View Full Version : Dov'è il centro dell'universo?
akilaracconti?
05-08-2004, 10:37
Dov'è il centro dell'universo?
se è infinitamente esteso non ha un centro!
akilaracconti?
05-08-2004, 10:40
Originariamente inviato da thotgor
se è infinitamente esteso non ha un centro!
Bisogna vedere se è infinitamente esteso
beh, si, non si sa bene ancora.
:)
Paganetor
05-08-2004, 11:02
se non supera la "massa critica" basta aspettare il big crunch (o crush? :what: ) fra qualche miliardo di anni... :D
cmq ci sono stelle e oggetti vari distanti 13-15 milardi di anni luce... quelli in teoria dovrebbero essere gli oggetti più lontani (e vecchi) dell'universo... probabile che il centro stia da quelle parti! )
Fradetti
05-08-2004, 11:38
L'Universo è in continua espansione..... e quindi come ha detto Paganetor + una cosa è vecchia e + sta al centro :)
Paganetor
05-08-2004, 11:41
Originariamente inviato da Fradetti
L'Universo è in continua espansione.....
eh, questo non è ancora sicuro... devono capire la storia della massa oscura... se esiste ed è sufficiente allora sì, si espanderà all'infinito, altrimenti tutto imploderà e successivamente ci sarà un altro big bang.. ;)
Originariamente inviato da Paganetor
se non supera la "massa critica" basta aspettare il big crunch (o crush? :what: ) fra qualche miliardo di anni... :D
cmq ci sono stelle e oggetti vari distanti 13-15 milardi di anni luce... quelli in teoria dovrebbero essere gli oggetti più lontani (e vecchi) dell'universo... probabile che il centro stia da quelle parti! )
Potrebbe essere, ma questo significherebbe che le stelle lontane 15 miliardi di anni luce sono ferme, o no?
Cioò, se le stelle a noi più lontane distano circa 15 miliardi di anni luce, significa che stavano lì 15 miliardi di anni fa, e adesso dove sono? Credo che ci manchino troppe informazioni per determinare quale possa essere il centro dell'universo... Bella domanda comunque, e il big crunch forse potrebbe rispondere (o forse no?)
Originariamente inviato da akilaracconti?
Dov'è il centro dell'universo?
Dovunque
Fenomeno85
05-08-2004, 17:37
non dovrebbe esserci ... il problema è che noi non riusciamo a pensare a qualcosa di infinito dato che tutto quello che ci circonda è finito :)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da Cfranco
Dovunque
esatto (?)
nel senso che, se fosse infinito, qualunque punto potrebbe essere il centro.
Ammesso che valga l'ipotesi BigBang sarebbe più corretto chiedersi dov'è il baricentro dell'universo.
Originariamente inviato da Fenomeno85
il problema è che noi non riusciamo a pensare a qualcosa di infinito dato che tutto quello che ci circonda è finito :)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Sei sicuro che tutto quello che ci circonda si possa definire finito?
A mio avviso, l'universo come tutto quello che ci circonda, è infinito, e ora ti dimostro il perchè.
Sappiamo tutti che un oggeto occupa nello spazio un punto ben definito da 0 a 1 diciamo però si può anche dire che lo stesso oggetto è infinito come l'universo che lo circonda.
prendiamo una trave di legno lunga 1 mt. Al tuo occhio può risultare lunga un metro, ma se la misuri con unita di misura di 1mm vedi che già la trave non è più lunga un metro ma 1082 mm (cioè 1 mt e 8 cm) perchè hai seguito tutte le varie increspature ecc ecc, poi andiamo a prendere una misura ancora più piccola e vediamo che l'oggetto è ancora più lungo, se si continua con misurazioni sempre più piccole l'oggetto (trave di legno) ci apparirà di lughezza infinita anche se noi in realtà lo percepiamo come finito.
Spero di essere stato chiaro nel esprimere questo concetto.
A mio avviso le parole finito e infinito sono del tutto relative dipende dal punto di vista dell'osservatore.
Ciuaz pindol
Che facciamo torniamo al paradosso di Zenone? :D
naaaa, ma è la stessa cosa di dire "il punto non ha dimensione, dunque non esiste, dunque la geometria non esiste!" :)
Originariamente inviato da thotgor
naaaa, ma è la stessa cosa di dire "il punto non ha dimensione, dunque non esiste, dunque la geometria non esiste!" :)
Beata gioventù. :sofico:
Originariamente inviato da ni.jo
... , se fosse infinito, qualunque punto potrebbe essere il centro.
Finito o infinito che sia l' universo non ha "confini" e quindi qualsiasi punto é il centro dell' universo .
Secono me prima di rispondere bisogna mettere in chiaro diverse cose..Cosa si intende per universo? Quello fisico delle 3 dimensioni? La zona che racchiude tutta la materia?
PEr centro cosa intendi? Se l'universo fisico si espande uniformemente a mo di sfera allora un centro geometrico potrebbe essere identificato, ma se invece la sua forma è totalmente diversa?
Per centro magari intendi quel punto (se esiste) in cui ancora oggi è in atto una sorta di "creazione"?
Insomma è una domanda complessa secondo me... :D
Thunderx
05-08-2004, 23:19
raga scusate a quanto so io la nostra conoscenza dell'universo si espande grazie alle informazioni derivanti dalla luce ed espandendosi in tutte le direzioni possiamo dire che l'universo è una sfera ed una sfera ha sempre il suo centro / baricentro anche se in continua espansione, poichè ogni raggio della sfera copre lo stesso spazio nella medesima unità di tempo.Basti solo sapere quale è questo centro.Spero di non aver detto cappellate
Originariamente inviato da Cfranco
Finito o infinito che sia l' universo non ha "confini" e quindi qualsiasi punto é il centro dell' universo .
eh, ma se è 'finito' è 'finito' da confini...da cos'altro sennò :uh:
ecco il centro dell'universo sono io!!!!
eccomi in una foto dove lo rapresento!!
http://fun.supereva.it/lunoco/io cero casco.JPG
:cool:
Originariamente inviato da akilaracconti?
Dov'è il centro dell'universo?
[sarcasmo mode ON]
manderei questa domanda alla redazione della trasmissione "sai perchè?": sarebbe perfetta! :asd:
[sarcasmo mode OFF]
a parte gli scherzi, da quel poco che la scienza sa (o meglio, presume di sapere), considerando l'universo nelle classiche 3 dimensioni spaziali, non ha un centro definito (o analogamente ogni posizione puo' essere considerata parimodo "centro")
estendendolo nelle 4 dimensioni dello spazio-tempo il centro sarebbe il cosiddetto big bang (sempre che sia esistito, è pur sempre una teoria)
estendendolo su ulteriori dimensioni, la risposta è: boohh :D
imho, considerando la limitatezza della conoscenza empirica umana e soprattutto la nostra limitata e relativa possibilità di percezione, difficilmente in futuro si potrà trovare risposta a questa domanda, salvo teorie piu' o meno accreditate. già è praticamente impossibile definire il termine "universo" di per sè :)
per un uomo di fede il centro dell'universo sarebbe certamente Dio.
dal mio canto il centro dell'universo è la mia ragazza :D :oink:
dal mio canto il centro dell'universo è la mia ragazza :D :oink:
Di un po'...questa te l'eri preparata eh? :asd:
Originariamente inviato da ni.jo
eh, ma se è 'finito' è 'finito' da confini...da cos'altro sennò :uh:
Assenza di materia. I corpi + lontani visti dall'uomo sono i quasar che si allontanano da noi molto velocemente, come ogni stella o galassia che sia, appunto perchè l'universo è in fase di espansione. (tutto si allontana da tutto). Quindi, l'universo è finito (almeno che non si voglia considerare il "vuoto" comè materia), e in quanto finito, ha un baricentro. (non si sa dov'è) :)
Originariamente inviato da Stelix
Di un po'...questa te l'eri preparata eh? :asd:
no, m'e' venuta di getto :D
Originariamente inviato da fd-82
Assenza di materia. I corpi + lontani visti dall'uomo sono i quasar che si allontanano da noi molto velocemente, come ogni stella o galassia che sia, appunto perchè l'universo è in fase di espansione. (tutto si allontana da tutto). Quindi, l'universo è finito (almeno che non si voglia considerare il "vuoto" comè materia), e in quanto finito, ha un baricentro. (non si sa dov'è) :)
la fai facile come cosa, io ci andrei mooolto piu' cauto ;)
i quasar sono forse i corpi piu' lontani osservabili (è già qui ci sarebbe da discutere: in pratica sono soltanto i corpi che si allontanano piu' velocemente da noi, e di conseguenza secondo il modello dell'universo in espansione sarebbero i piu' distanti, ma chi lo sa con certezza? son solo teorie) e poi non si sa neanche cos'e' fisicamente un quasar, solo tante ipotesi... ma chi ha detto che oltre i quasar non ci sarebbe altro? pura supposizione, e nemmeno molto sensata a mio avviso.
assenza di materia: concetto delicato e discusso. come si verifica sperimentalmente? qualcuno l'ha mai "osservata"? sembrano contraddizioni, ma come distinguere tra materia e non-materia? ancora meglio, cosa si puo' definire materia e cosa non lo è? l'anti-materia è materia, e sennò cos'e'? e il vuoto, il nulla? concetti molto astratti, imho ;)
e chi ha detto che l'universo è finito, che avanzando ipoteticamente a velocità "tachionica" si arrivi prima o poi al confine dove non ci sarebbe piu' nulla? mi viene in mente il medioevo, quando si credeva che oltre le colonne d'ercole ci fossero delle grandi cascate e il mondo finiva li' :) attualmente ci sono teorie che sostengono che viaggiando nella stessa direzione si ritorni al punto di partenza, come se l'universo fosse una sorta di ipersfera in cui la 4° dimensione è il tempo. tralasciando ipotetiche e possibili ulteriori dimensioni, non percepibili dai nostri sensi, tralasciando teorie di geometrie non euclidee e relativistiche e chi piu' ne ha piu' ne metta.... insomma abbastanza roba per condirci un bel minestrone :D
ammettiamolo, attualmente l'umanità non sa praticamente niente di questi interrogativi, e probabilmente non lo saprà mai neanche in un remoto futuro. solo supposizioni, alcune piu' o meno logiche, razionali e parzialmente riscontrabili, altre un po' piu' astratte e fideistiche :)
Originariamente inviato da Krammer
no, m'e' venuta di getto :D
la fai facile come cosa, io ci andrei mooolto piu' cauto ;)
i quasar sono forse i corpi piu' lontani osservabili (è già qui ci sarebbe da discutere: in pratica sono soltanto i corpi che si allontanano piu' velocemente da noi, e di conseguenza secondo il modello dell'universo in espansione sarebbero i piu' distanti, ma chi lo sa con certezza? son solo teorie) e poi non si sa neanche cos'e' fisicamente un quasar, solo tante ipotesi... ma chi ha detto che oltre i quasar non ci sarebbe altro? pura supposizione, e nemmeno molto sensata a mio avviso.
assenza di materia: concetto delicato e discusso. come si verifica sperimentalmente? qualcuno l'ha mai "osservata"? sembrano contraddizioni, ma come distinguere tra materia e non-materia? ancora meglio, cosa si puo' definire materia e cosa non lo è? l'anti-materia è materia, e sennò cos'e'? e il vuoto, il nulla? concetti molto astratti, imho ;)
e chi ha detto che l'universo è finito, che avanzando ipoteticamente a velocità "tachionica" si arrivi prima o poi al confine dove non ci sarebbe piu' nulla? mi viene in mente il medioevo, quando si credeva che oltre le colonne d'ercole ci fossero delle grandi cascate e il mondo finiva li' :) attualmente ci sono teorie che sostengono che viaggiando nella stessa direzione si ritorni al punto di partenza, come se l'universo fosse una sorta di ipersfera in cui la 4° dimensione è il tempo. tralasciando ipotetiche e possibili ulteriori dimensioni, non percepibili dai nostri sensi, tralasciando teorie di geometrie non euclidee e relativistiche e chi piu' ne ha piu' ne metta.... insomma abbastanza roba per condirci un bel minestrone :D
ammettiamolo, attualmente l'umanità non sa praticamente niente di questi interrogativi, e probabilmente non lo saprà mai neanche in un remoto futuro. solo supposizioni, alcune piu' o meno logiche, razionali e parzialmente riscontrabili, altre un po' piu' astratte e fideistiche :)
Hai ragione, non avevo voglia di scrivere e ho messo giù 3 righe.:D
Per quanto riguarda i quasar, sono i corpi + lontani osservati, non osservabili, e nessuno ha la certezza che oltre i quasar non ci sia niente.
Per quanto riguarda "il vuoto", argomento delicato, anch'io mi sono chiesto se è veramente "vuoto" sapendo che la forza gravitazionale si estende all'infinito.
La materia c'è, la non materia no. :D Non voglio fare discorsi di filosofia, ma mi pare semplice.
Si, di cose da dire ce ne sarebbero tante, a partire dal BB fino alla teoria delle stringe e i modelli multidimensionali dell'universo, ma dare una risposta così a chi chiede dov'è il centro dell'universo, mi sembrava un po' ot.:p
Ciao
Originariamente inviato da fd-82
Hai ragione, non avevo voglia di scrivere e ho messo giù 3 righe.:D
Per quanto riguarda i quasar, sono i corpi + lontani osservati, non osservabili, e nessuno ha la certezza che oltre i quasar non ci sia niente.
Per quanto riguarda "il vuoto", argomento delicato, anch'io mi sono chiesto se è veramente "vuoto" sapendo che la forza gravitazionale si estende all'infinito.
La materia c'è, la non materia no. :D Non voglio fare discorsi di filosofia, ma mi pare semplice.
Si, di cose da dire ce ne sarebbero tante, a partire dal BB fino alla teoria delle stringe e i modelli multidimensionali dell'universo, ma dare una risposta così a chi chiede dov'è il centro dell'universo, mi sembrava un po' ot.:p
Ciao
eheheh, hai ragione, ci sarebbero un universo di cose da dire :D ;)
dal mio canto in questi topic finisco sempre sul "filosofico", è piu' forte di me :)
ps: se la materia c'e', e la non materia non c'e', l'anti-materia cos'e'?
ok basta, la finisco :D
Ho letto che le teorie in voga parlano di come al momento del big bang si è originata antimateria nella stessa quantità della materia, anche se la cosa mi risulta di difficile "visualizzazione", in quanto se è vero che materia e antimateria incontrandosi si annullano a vicenda generando energia, oggi l'universo dovrebbe essere pura energia. In alternativa si potrebbe pensare che al momento del big bang la materia sia andata da una parte formando l'universo, l'antimateria dall'altra formando l'antiuniverso (un po' come ua clessidra), con un cono d'ombra di energia dovuto all'annullamento di materia ed antimateria.
Ipotesi totalmente assurda? :boh:
Darkslide
06-08-2004, 12:20
Dunque...nessuno di fatto ha risposto alla domanda...sono fresco di studi e vedi di rispondere il più chiaramente possibile.
Partiamo dal presupposto che il centro dell'universo è teoricamente dove è avvenuto il Big Bang.
Per poter definire dove si trova il centro dell'universo si dovrebbe operare in 4 dimensioni,naturalmente questo non è possibile in quanto la concezione umana di spazio è solo in 3 dimensioni.
Per poter immaginare come mai non è possibile trovare il centro dell'universo immaginiamo per un po' di vivere in 2 dimensioni. Immaginiamo l'Universo come un palloncino sgonfio e noi che c possiamo muovere solo sulla superficie di lattice.
Se gonfiassimo il palloncino non saremmo in grado di definirne il centro in quanto avremmo bisogno della 3a dimensione spaziale,a noi mancante....
spero di essere stato abbastanza chiaro,penso che questa sia una sola delle ipotesi possibili,sinceramente le altre non le ricordo....
Edit:ops.... mi sono accorto ora del post di Kramer,che è ciò che ho detto io....chiedo scusa:ave:
Si ma qui si parla di 3/4 dimensioni quando matemateci e fisici presi con teorie delle stringhe parlano di n dimensioni..
Insomma, secondo me bisogna effettivamente fare dei distinguo importanti prima di rispondere ad una domanda insidiosa come questa :)
Darkslide
06-08-2004, 12:41
Originariamente inviato da nin
Si ma qui si parla di 3/4 dimensioni quando matemateci e fisici presi con teorie delle stringhe parlano di n dimensioni..
Insomma, secondo me bisogna effettivamente fare dei distinguo importanti prima di rispondere ad una domanda insidiosa come questa :)
Duqnue le dimensioni della teoria delle stringhe sono da un minimo di 11 ad un max di 26...e sono ben descritti dal modello matematico degli spazi di Calabi-Yau....
Cmq sono differenti da quelle di cui parlavo nel mio post.
Quelle delle stringhe sono dimensioni "arrotolate su se stesse".
Originariamente inviato da Darkslide
Duqnue le dimensioni della teoria delle stringhe sono da un minimo di 11 ad un max di 26...e sono ben descritti dal modello matematico degli spazi di Calabi-Yau....
Cmq sono differenti da quelle di cui parlavo nel mio post.
Quelle delle stringhe sono dimensioni "arrotolate su se stesse".
Sono arrotolate, questo è vero..Ma questo non implica che non intervengano a modificare la geometria dell'universo!
Sempre che esistano..
Senza considerare gli effetti relativistici di buchi neri e altri oggetti con masse enormi: la loro influenza sulla forma dello spazio è ben risaputa.
Secondo me non è così semplice stabilire se esiste un centro dell'universo, tutto qua
Il centro dell'universo è ovunque.
Da qualunque punto dell'univeso un'osservatore vedrebbe le galassie circostanti allontanarsi a una velocità tanto maggiore quanto più lontane (Legge di Hubble). Questo osservatore potrebbe arrivare a dire di essere al centro dell'universo, e che il Big Bang si sia verificato proprio in quel punto. E un altro osservatore in un altro punto dell'universo potrebbe dire la steessa cosa!
ominiverdi
06-08-2004, 14:11
se la teoria inflazionaria e' esatta, credo che il "centro" e' da intendersi l' origine del tutto, il punto dove e' avvenuto il big bang miliardi di anni fa
dato che non sono uno scienziato, potrebbe non essere affatto cosi' :p :mc:
Fenomeno85
06-08-2004, 14:27
Originariamente inviato da pindol
Sei sicuro che tutto quello che ci circonda si possa definire finito?
A mio avviso, l'universo come tutto quello che ci circonda, è infinito, e ora ti dimostro il perchè.
Sappiamo tutti che un oggeto occupa nello spazio un punto ben definito da 0 a 1 diciamo però si può anche dire che lo stesso oggetto è infinito come l'universo che lo circonda.
prendiamo una trave di legno lunga 1 mt. Al tuo occhio può risultare lunga un metro, ma se la misuri con unita di misura di 1mm vedi che già la trave non è più lunga un metro ma 1082 mm (cioè 1 mt e 8 cm) perchè hai seguito tutte le varie increspature ecc ecc, poi andiamo a prendere una misura ancora più piccola e vediamo che l'oggetto è ancora più lungo, se si continua con misurazioni sempre più piccole l'oggetto (trave di legno) ci apparirà di lughezza infinita anche se noi in realtà lo percepiamo come finito.
Spero di essere stato chiaro nel esprimere questo concetto.
A mio avviso le parole finito e infinito sono del tutto relative dipende dal punto di vista dell'osservatore.
Ciuaz pindol
ehm ... non vorrei deluterti e farti cadere dei castelli ma tutto quello che ci circonda è finito. La materia è fatta di atomi e gli atomi che compongono la materia sono finiti.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da Krammer
eheheh, hai ragione, ci sarebbero un universo di cose da dire :D ;)
dal mio canto in questi topic finisco sempre sul "filosofico", è piu' forte di me :)
ps: se la materia c'e', e la non materia non c'e', l'anti-materia cos'e'?
ok basta, la finisco :D
Semplice, l'antimateria c'è, quindi non = vuoto;)
Meglio se la finisco pure io:D
Originariamente inviato da dsx2586
Il centro dell'universo è ovunque.
Da qualunque punto dell'univeso un'osservatore vedrebbe le galassie circostanti allontanarsi a una velocità tanto maggiore quanto più lontane (Legge di Hubble). Questo osservatore potrebbe arrivare a dire di essere al centro dell'universo, e che il Big Bang si sia verificato proprio in quel punto. E un altro osservatore in un altro punto dell'universo potrebbe dire la steessa cosa!
No, no calma:D
Quello che dici, è vero se l'universo è infinito, ma questo è tutto da verificare.
Originariamente inviato da Darkslide
Dunque...nessuno di fatto ha risposto alla domanda...sono fresco di studi e vedi di rispondere il più chiaramente possibile.
Partiamo dal presupposto che il centro dell'universo è teoricamente dove è avvenuto il Big Bang.
Per poter definire dove si trova il centro dell'universo si dovrebbe operare in 4 dimensioni,naturalmente questo non è possibile in quanto la concezione umana di spazio è solo in 3 dimensioni.
Per poter immaginare come mai non è possibile trovare il centro dell'universo immaginiamo per un po' di vivere in 2 dimensioni. Immaginiamo l'Universo come un palloncino sgonfio e noi che c possiamo muovere solo sulla superficie di lattice.
Se gonfiassimo il palloncino non saremmo in grado di definirne il centro in quanto avremmo bisogno della 3a dimensione spaziale,a noi mancante....
spero di essere stato abbastanza chiaro,penso che questa sia una sola delle ipotesi possibili,sinceramente le altre non le ricordo....
Edit:ops.... mi sono accorto ora del post di Kramer,che è ciò che ho detto io....chiedo scusa:ave:
L'esempio che fai, secondo me, è sbagliato:
Non c'è bisogno di immaginare di vivere in 2 dimensioni, l'esempio dello stesso palloncino in 3d, prima piccolo (r=1), e poi gonfiato (r=n), va già meglio.
Ripeto, tutto questo è vero, se e solo se, l'universo è finito, al contrario ogni punto è il "centro", cioè non ha senso parlare di "centro".
Ciao
Originariamente inviato da Fenomeno85
ehm ... non vorrei deluterti e farti cadere dei castelli ma tutto quello che ci circonda è finito. La materia è fatta di atomi e gli atomi che compongono la materia sono finiti.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
veramente neanche quello che dici te è preciso e nemmeno dimostrato ;)
gli atomi, al contrario del significato storico e letterario del termine, sono divisibili e composti da quark, che a sua volta potrebbero pure essere scomposti in altre particelle minori, solo che dobbiamo ancora saperlo con certezza. il fattore discriminante tra finitezza o meno della materia sta nel fatto se esistano o meno particelle elementari inscindibili, "piene di materia", da porre come mattoni e fondamenta di tutto cio' che esiste. e cmq ci sarebbero molte cose da dire e obiettare.
ad esempio secondo la teoria quantistica e il dualismo onda-corpuscolo, se una particella puo' essere identificata parimenti anche come onda, credo sarebbe difficile e temerario affibbiarle un aggettivo rigorogo quale è il termine "finito". "finito" sarebbe da considerare un ente ben delimitato da confini spaziali (e qui si torna al problema delle dimensioni), mentre attualmente è piu' in voga l'idea di considerarlo contenuto da questi confini "in potenza", rispetto un'ottica del tutto probabilistica. forse sono troppo ardito nelle mie considerazioni, ma il principio di indeterminazione di heisenberg mi sembra in conflitto con un'idea di un qualsivoglia ente "finito" nel senso stretto del termine, almeno sotto il punto di vista dell'osservabilità sperimentale, e quindi del giudizio scientifico.
Originariamente inviato da fd-82
Semplice, l'antimateria c'è, quindi non = vuoto
si, d'accordo, questo lo direi anch'io, ma era mia intenzione solo far presente quanto fosse inadeguata la definizione di vuoto come non-materia, in quanto anche l'anti-materia è non-materia. sarebbe da accostare forse il termine vuoto con il concetto di non-essere, ovverosia il ni-ente.
ma, per tornare al discorso sull'universo, trovo sbagliato considerare che al di fuori dell'universo ci sia un ipotetico vuoto, in quanto vuoto presuppone che ci sia spazio, ma lo spazio fa parte dell'universo (geometrico), e questo finisce lì dove non c'e' piu' spazio, dove non c'e' piu' niente, nulla. e definire anche solo concettualmente questi termini lo trovo arduo :)
ciao!
Darkslide
06-08-2004, 18:22
Originariamente inviato da fd-82
L'esempio che fai, secondo me, è sbagliato:
Non c'è bisogno di immaginare di vivere in 2 dimensioni, l'esempio dello stesso palloncino in 3d, prima piccolo (r=1), e poi gonfiato (r=n), va già meglio.
Ripeto, tutto questo è vero, se e solo se, l'universo è finito, al contrario ogni punto è il "centro", cioè non ha senso parlare di "centro".
Ciao
Ehm...nn sono teorie mie...l'esempio è stato fatto da
"Brian Green" ne "L'universo elegante"(se non erro...)
Darkslide
06-08-2004, 18:24
Originariamente inviato da Krammer
ps: se la materia c'e', e la non materia non c'e', l'anti-materia cos'e'?
Molto semplicemente è materia in cui le cariche atomiche sono invertite,
nel nucleo sono presenti cariche negative e all esterno ci sono gli orbitali con le cariche positive....
Originariamente inviato da fd-82
No, no calma:D
Quello che dici, è vero se l'universo è infinito, ma questo è tutto da verificare.
Questa me la devi spiegare:confused:
Originariamente inviato da fd-82
No, no calma:D
Quello che dici, è vero se l'universo è infinito, ma questo è tutto da verificare.
No , é perfettamente valido anche in caso di universo finito .
L' Universo é "tutto quello che esiste" e come tale non ha bordi , se é finito vuol dire che andando in linea retta alla fine si torna al punto di partenza , non esiste nulla "fuori" dall' Universo .
L' analogia con il palloncino é calzante , quando si gonfia nessun punto di esso é il centro , ma tutti possono essere egualmente buoni , ma nello stesso fuorviante , tutti noi possiamo vedere che il palloncino ha un centro che non si trova sulla superfice , ma quando prendiamo in esame l' Universo non esiste una "quarta" dimensione .
Ho letto che le teorie in voga parlano di come al momento del big bang si è originata antimateria nella stessa quantità della materia, [cuttone]
Ipotesi totalmente assurda?
Ecco , l' hai detto :D
cmq :
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=721875
l' ho detto e lo ripeto , lo metterò nella sign se continua a saltar fuori 'sta "teoria" , materia e antimateria non sono simmetriche , ci sono differenze , piccole ma misurabili , di comportamento , come questo porti a un eccesso di materia sull' antimateria é piuttosto nebuloso , ma gli indizi ci sono .
L'universo non ha un centro perche' il tempo non ha un presente.
e non mi dilunghero' oltre. :D
Topomoto
07-08-2004, 10:28
se é finito vuol dire che andando in linea retta alla fine si torna al punto di partenza
:confused:
Universo chiuso (e quindi finito) e universo aperto (e quindi infinito) vanno presi considerazione in temini temporali, non solo spaziali.
Un universo chiuso ha una fine, in un collasso gravitazionale (il Big Crunch, dove spazio e tempo finiscono); mentere un universo aperto si espanderà in modo infinito nello spazio e nel tempo.
Come disse "Doc" Emmett Brown:
"Marty, non stai pensando quadrimensionalmente!":D
Originariamente inviato da ENGINE
L'universo non ha un centro perche' il tempo non ha un presente.
e non mi dilunghero' oltre. :D
cioe' uno vi dice la soluzione e nessuno dice niente ?
:cry:
Originariamente inviato da ENGINE
cioe' uno vi dice la soluzione e nessuno dice niente ?
:cry:
evidentemente... :D
forse se spiegassi meglio le tue criptiche parole (che possono dire tutto e niente) qualcuno potrebbe ribattere :)
Originariamente inviato da ENGINE
L'universo non ha un centro perche' il tempo non ha un presente.
e non mi dilunghero' oltre. :D
Hei, hai ragione :eek:.!!
L'universo non può avere un UNICO centro d'espansione :muro:; non si può parlare di centro dell'universo!!
Ci dovevo arrivare da solo :doh:
Originariamente inviato da dsx2586
Hei, hai ragione :eek:.!!
L'universo non può avere un UNICO centro d'espansione :muro:; non si può parlare di centro dell'universo!!
Ci dovevo arrivare da solo :doh:
e quindi? mi pare che quasi tutti quelli che hanno postato questa cosa l'avessero piu' o meno afferrata :confused:
o mi sono rincitrullito io :wtf: che ha detto in piu' che non era già stato detto prima?
Originariamente inviato da Cfranco
No , é perfettamente valido anche in caso di universo finito .
L' Universo é "tutto quello che esiste" e come tale non ha bordi
...
Ok, il nulla "esiste"?
Nulla (o vuoto) = assenza di materia, quindi l'assenza ha significato quindi esiste?.:D
Ripeto, non voglio fare discorsi filosofici, per me l'idea di l'universo è fortemente legato alla presenza della materia.
Quando dicevo che è ancora da "verificare" intendevo la presenza della materia all'infinito.
Se intendi la continuità dello spazio-tempo, concordo con te.;)
Originariamente inviato da thotgor
se è infinitamente esteso non ha un centro!
se ha avuto un'inizio non può essere infinitamente esteso.
Originariamente inviato da Paganetor
se non supera la "massa critica" basta aspettare il big crunch (o crush? :what: ) fra qualche miliardo di anni... :D
cmq ci sono stelle e oggetti vari distanti 13-15 milardi di anni luce... quelli in teoria dovrebbero essere gli oggetti più lontani (e vecchi) dell'universo... probabile che il centro stia da quelle parti! )
non sono d'accordo, se il big ben ha prodotto un'espansione sferoide dell'universo, teoricamente il centro dovrebbe trovarsi proprio nel punto dove è avvenuta l'esplosione iniziale, e le galassie più lontane dovrebbero essere in periferia.
questa discussione sembra un tipico esempio di scienza da bar:D
apparte alcuni interventi corretti,è incredibile vedere come molti pur non avendo la minima cognizione di fisica fanno il punto della situazione,concordano o non concordano:D
e che' è?una cosa a gusti?
l'universo non ha un centro spaziale.
la cosa non riguarda o meno la sua finitezza,ma il modo con cui lo spazio stesso si è generato dal nulla.
l'esempio del chiedersi dove sia il centro su una superfice di un palloncino che si gonfia è corretto.
poi l'universo non è spazialmente infinito,è al piu' senza confini che è un altra cosa.
cio' che ci si chiede possa essere infinito o meno,è l'espansione dello spazio,che è una cosa diversa dal dire che lo spazio è infinito.
:confused: :confused: :confused:
Originariamente inviato da Anakin
questa discussione sembra un tipico esempio di scienza da bar:D
apparte alcuni interventi corretti,è incredibile vedere come molti pur non avendo la minima cognizione di fisica fanno il punto della situazione,concordano o non concordano:D
e che' è?una cosa a gusti?
l'universo non ha un centro spaziale.
la cosa non riguarda o meno la sua finitezza,ma il modo con cui lo spazio stesso si è generato dal nulla.
l'esempio del chiedersi dove sia il centro su una superfice di un palloncino che si gonfia è corretto.
poi l'universo non è spazialmente infinito,è al piu' senza confini che è un altra cosa.
cio' che ci si chiede possa essere infinito o meno,è l'espansione dello spazio,che è una cosa diversa dal dire che lo spazio è infinito.
Ecco il rovina-giochi.
:ahahah: :coffee: :D
Originariamente inviato da ni.jo
Ecco il rovina-giochi.
:ahahah: :coffee: :D
LOL!
ipse dixit :D
Darkslide
09-08-2004, 07:37
Originariamente inviato da Anakin
questa discussione sembra un tipico esempio di scienza da bar:D
apparte alcuni interventi corretti,
l'esempio del chiedersi dove sia il centro su una superfice di un palloncino che si gonfia è corretto.
Ovvio che fosse giusto....:D :D :D
Mi sono documentato prima di parlare....
cmq che sia scienza da bar sono d'accordo...sembra che ognuno possa dire la sua senza nessuna base scientifica....o alcuna conoscenza almeno di base(come la mia...:D )
Originariamente inviato da Darkslide
Ovvio che fosse giusto....:D :D :D
Mi sono documentato prima di parlare....
cmq che sia scienza da bar sono d'accordo...sembra che ognuno possa dire la sua senza nessuna base scientifica....o alcuna conoscenza almeno di base(come la mia...:D )
modesto il ragazzo:eek: :eek: :eek:
Originariamente inviato da fd-82
Ok, il nulla "esiste"?
Nulla (o vuoto) = assenza di materia, quindi l'assenza ha significato quindi esiste?.:D
Ripeto, non voglio fare discorsi filosofici, per me l'idea di l'universo è fortemente legato alla presenza della materia.
Quando dicevo che è ancora da "verificare" intendevo la presenza della materia all'infinito.
Se intendi la continuità dello spazio-tempo, concordo con te.;)
Non esiste mica solo la materia... c'è anche l'energia!
E poi, da un po' di tempo è noto che, se anche tu togliessi da una porzione di spazio ogni forma di materia e di energia, ogni onda, ogni particella, quello che otterresti non sarebbe proprio il nulla...
nel buco del cul@ ? :rotfl:
comunque è strano ... appena fanno una nuova sezione la prima preoccupazione è quella di stabilire un "moderatore" :O
l'altro ieri hanno fatto l'universo e subito "dov'è il centro ?"
ma lasciatevi andare ... :)
comunque tranquilli, non è qui ! :D
anche se da qualche tempo siamo abbastanza al "centro dell'attenzione" ... questo sì ! :eek:
la fine del moooondoooooo !!!!! :eek: :incazzed: :eekk: :huh:
Stigmata
11-08-2004, 11:22
ma io mi chiedo... se l'universo è in espansione vuol dire che oggi è "più grosso" di ieri.
ciò implica che oggi (scusate la rozza terminologia) "occupa" uno spazio che ieri non occupava... ma cosa c'era ieri in quello spazio? :wtf:
Bella domanda... una risposta possibile è questa: niente. O meglio, lo spazio che prima non era "occupato" e oggi è "occupato" dal nostro Universo, semplicemente non esisteva. La nozione stessa di spazio da occupare, ha senso infatti solo se c'è l'Universo così come lo conosciamo: prima che ci fosse esso, nulla c'era. O forse sarebbe meglio dire, nulla di rilevabile da noi abitanti di questo Universo, o magari nulla di comprensibile da noi abitanti di questo Universo.
Mi viene in mente un'analogia: se dovessimo misurare le proprietà di un fluido racchiuso in una bolla che si espande all'interno di un altro fluido, potremmo utilizzare una proprietà tipica solo di quel fluido interno: per esempio, una bolla d'aria che si espande nell'acqua, misurandone l'umidità relativa. E' evidente che la nozione di umidità relativa, che magari per un'osservatore dentro la bolla è essenziale, non ha nessun significato per l'esterno della bolla (che è d'acqua). Quindi, se un osservatore dentro la bolla fosse abituato a misurare la sua realtà in termini di umidità relativa, ciò che è fuori dalla bolla non avrebbe semplicemente senso.
Però la nozione di spazio è definita fuori e dentro la bolla: ma se la bolla fosse l'Universo intero, anche la nozione di spazio occupato finirebbe per essere una proprietà che possiamo definire solo dentro l'Universo, quindi di valenza squisitamente locale.
Quindi, potrebbe darsi che la nozione di spazio come la intendiamo noi semplicemente non abbia senso al di fuori della bolla Universo in cui viviamo: quindi non è corretto neanche dire che lo spazio prima "libero" ora è "occupato": lo spazio è stato creato dall'Universo stesso nella sua espansione.
E forse dall'esterno non se ne sono neanche accorti... forse.
più me lo meno, più vengo meno, per non venir più meno, non me lo meno più, o per lo meno, me lo meno, di meno
Stigmata
11-08-2004, 13:59
Originariamente inviato da Mixmar
Bella domanda... una risposta possibile è questa: niente. O meglio, lo spazio che prima non era "occupato" e oggi è "occupato" dal nostro Universo, semplicemente non esisteva. La nozione stessa di spazio da occupare, ha senso infatti solo se c'è l'Universo così come lo conosciamo: prima che ci fosse esso, nulla c'era. O forse sarebbe meglio dire, nulla di rilevabile da noi abitanti di questo Universo, o magari nulla di comprensibile da noi abitanti di questo Universo.
Mi viene in mente un'analogia: se dovessimo misurare le proprietà di un fluido racchiuso in una bolla che si espande all'interno di un altro fluido, potremmo utilizzare una proprietà tipica solo di quel fluido interno: per esempio, una bolla d'aria che si espande nell'acqua, misurandone l'umidità relativa. E' evidente che la nozione di umidità relativa, che magari per un'osservatore dentro la bolla è essenziale, non ha nessun significato per l'esterno della bolla (che è d'acqua). Quindi, se un osservatore dentro la bolla fosse abituato a misurare la sua realtà in termini di umidità relativa, ciò che è fuori dalla bolla non avrebbe semplicemente senso.
Però la nozione di spazio è definita fuori e dentro la bolla: ma se la bolla fosse l'Universo intero, anche la nozione di spazio occupato finirebbe per essere una proprietà che possiamo definire solo dentro l'Universo, quindi di valenza squisitamente locale.
Quindi, potrebbe darsi che la nozione di spazio come la intendiamo noi semplicemente non abbia senso al di fuori della bolla Universo in cui viviamo: quindi non è corretto neanche dire che lo spazio prima "libero" ora è "occupato": lo spazio è stato creato dall'Universo stesso nella sua espansione.
E forse dall'esterno non se ne sono neanche accorti... forse.
hai un aulin a portata di mano per caso? :D
scherzi a parte, non so perchè ma mi è venuto in mente Flatlandia di Edwin Abbott... ;)
anonimizzato
12-08-2004, 20:05
io butto lì una domanduccia da niente :Perfido:
Se io gonfio un palloncino esso si espande nello spazio che lo circonda, ma se l'universo in cosa si espande?
Molti dicono in uno spazio che si crea da solo ... e voi che ne pensate?
l'universo è la pelle del palloncino.
maxithron
12-08-2004, 22:48
Semplicissimo: ve
Stigmata
13-08-2004, 07:02
Originariamente inviato da Sgurbat
io butto lì una domanduccia da niente :Perfido:
Se io gonfio un palloncino esso si espande nello spazio che lo circonda, ma se l'universo in cosa si espande?
Molti dicono in uno spazio che si crea da solo ... e voi che ne pensate?
ecco, sei riuscito a rendere comprensibile la mia dimanda di un paio di post fa :D
anonimizzato
14-08-2004, 09:22
Originariamente inviato da Stigmata
ecco, sei riuscito a rendere comprensibile la mia dimanda di un paio di post fa :D
:eek: non me ne ero accorto :D
Cmq questo quesito in effetti è affascinante ancora di più IMHO che la domanda su dove sia il centro dell'universo.
Originariamente inviato da a2000.1
l'universo è la pelle del palloncino.
o dei palloncini (non connessi) ... anche a forma di Pippo :D
anonimizzato
14-08-2004, 11:04
si e già che ci siamo anche una bella prova del palloncino perchè mi sà che quì qualcuno ha sforato il limite.:rolleyes: :D
ma guarda che è un esempio classico:
palloncini quadridimensionali (con superficie tridimensionale) tenuti in mano da bambinoni (a quattro o più dimensioni) che vanno al parcone con le mammone a mangiare il gelatone. :D :D
e noi a bordo di pelle a ballare il faticoso ed inutile "su e giu'". :( :D
avvelenato
14-08-2004, 19:43
http://giotto.ibs.it/jackets/z33/8817258733.jpg
pagato 8 euro. (e magari se la biblio della vostra città è aperta d'estate risparmiate pure.)
beato te che i buchi neri li paghi solo 8 euro ! :D :D
avvelenato
14-08-2004, 19:55
Originariamente inviato da a2000.1
beato te che i buchi neri li paghi solo 8 euro ! :D :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: http://www.spammers.it/loll/15.gif http://www.spammers.it/loll/15.gif http://www.spammers.it/loll/15.gif http://www.spammers.it/loll/14.gif http://www.spammers.it/loll/14.gif http://www.spammers.it/loll/14.gif
:cry: (sto piangendo dal ridere...)
Originariamente inviato da a2000.1
beato te che i buchi neri li paghi solo 8 euro ! :D :D
scusatemi ma lol :)
vi è piaciuta la finesse eh ! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.