PDA

View Full Version : Smithfield: Pentium 4 Dual Core


Redazione di Hardware Upg
03-08-2004, 13:38
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12933.html

Atteso al debutto per la metà del prossimo anno il primo processore Pentium 4 Dual Core di Intel, con processo a 0.09 micron

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paolone87
03-08-2004, 13:43
è l'unica soluzione possibile per eliminare calore

B|4KWH|T3
03-08-2004, 13:45
prego?

Paolone87
03-08-2004, 13:49
non penserai veramente che su questo processore vengano montati due core da 3.6 Ghz?
probabilmente saranno due core da 2 o poco più.
E adesso come adesso scalda più un prescot 3.6 che magari due core da 2 Ghz

OverClocK79®
03-08-2004, 13:52
nn si sa ankora se sono dual core basati su Dothan o su Prescott......

so che cmq INTEL voleva portare avanti entrambe le alternative.....
anke se un dual core prescott la vedo duretta

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

Zerk
03-08-2004, 14:02
Non vedo l'ora di vedere belle rece su questi futuri gioiellini, sono stufo della solita minestra riscaldata.

[JaMM]
03-08-2004, 14:02
magari affinando i processi produttivi (o magari col futuro 0.065µ) prescott avrà meno problemi, e sarà utilizzabile in configurazioni dual con maggior profitto... io sono cmq favorevole all'adozione dell'architettura Pentium M

Paolone87
03-08-2004, 14:03
Pensate a quando si scherzava sul fornetto che era il prescot?(scherzo poi mica tanto) però un dual core prescot le pizze le fa belle fumanti.
Apparte scherzi penso che intel dovrebbe lasciare il progetto prescot,la teoria delle frequenze esorbitanti non ha portato buoni frutti.Alla Intel c'è solo una cosa da fare mettersi a tavola e studiare una nuova architettura per le sue future cpu.
Personalmente preferisco AMD ma non per questo non passa il piacere nel vedere nuove tecnologie sia da parte di AMD che Intel

Paolone87
03-08-2004, 14:04
Anche io penso che l'architettura del Pentium-M sia buona

bizzu
03-08-2004, 14:07
Ovviamente verranno usati due core Pentium M... due prescott non riuscirebbero a stare insieme nemmeno in uno stesso case, figuriamoci sul die di un processore :p

Mi sorge però un dubbio sulle prestazioni: le applicazioni non ottimizzate per architetture multiprocessore come andranno? Sfrutteranno solo la metà della potenza di calcolo...

Sig. Stroboscopico
03-08-2004, 14:12
non ti aspettare grandi novità...
Per dirla povera al posto di un Pentium da 5.000 mhz ne uscirà uno marchiato 5.000 con due cpu da 3.000 tipo.

Non ci saranno mai veri e propri gap generazionali, non gli renderebbe abbastanza.

Ciao

Paolone87
03-08-2004, 14:13
Non lo sò,però penso che troveranno il modo di rendere compatibili tutte le applicazioni

Paolone87
03-08-2004, 14:16
Pui spiegare meglio quello che vuoi dire?
Grazie

Kuarl
03-08-2004, 14:24
secondo me lanceranno dei dual core da 3ghz ognuno. Il calore generato dipende in gran parte dai mhz non dal numero di componenti. *Secondo me* aumenteranno i consumi ma non la dissipazione termica... e aumenteranno pure i costi, bisogna vedere se l'aumento di prestazioni giustificherà il suo costo

darkwings
03-08-2004, 14:26
Per me la strada del dual core eì quella giusta.
Secondo me se sara' netburst durera' un paio d'anni,una volta arrivati a 3 ghz per core saremo dacapo e poi sicuramente costeranno di + visto che anche con la cache condivisa si hanno il doppio di transistor.

Paolone87
03-08-2004, 14:32
Anche se è vero che due cpu che viaggiano alla temperatura media di 50 gradi non scaldano come una cpu da 100 gradi un solo dissipatore dovra dissipare una quantità doppia di watt,quindi per ora la teoria del dual core da tre Ghz l'uno è difficilmente applicabile.

barabba73
03-08-2004, 14:35
Sembrerebbe logico utilizzare 2 core P-m, per problemi di dissipazione. Inoltre questo darebbe un senso alla decisione di Intel di bloccare lo sviluppo del Prescott.

marcus21
03-08-2004, 15:10
Aspettiamo,vediamo come va e poi giudichiamo...
Facile no?

ShadowX84
03-08-2004, 15:12
La scelta più ovvia agli occhi di tutti potrebbe sembrare quella dell'adozione dei core derivati dai Pentium M, però in effetti come ha già ricordato OverClocK79® sembra che Intel intenda portare avanti nel progetto dual core entrambe le architetture, quindi in teoria è possibile (anche se a mio avviso poco probabile) che avremmo sia P4 che P-M dual core, i primi per i desktop e le relative workstation nelle versioni per Xeon DP e MP, e gli altri per i futuri notebook.

Inviato da: Zerk
Non vedo l'ora di vedere belle rece su questi futuri gioiellini, sono stufo della solita minestra riscaldata.

Non aspettarti chissà quali novità!
Spero di sbagliarmi ma i processori DualCore (per lo meno le prime versioni che usciranno) non saranno tutto questo gran conentrato di tecnologia, molto probabilmente avranno un unico bus da condividere, così come la cache di secondo livello;
Poi chissà magari con le successive evoluzioni si avranno soluzioni molto più efficaci!
io direi che intanto dobbiamo dargli il tempo di uscire!

Inviato da: Paolone87
...Alla Intel c'è solo una cosa da fare mettersi a tavola e studiare una nuova architettura per le sue future cpu...


Ce l'hanno già! Si chiama Pentium-M ;)

Inviato da: bizzu
Mi sorge però un dubbio sulle prestazioni: le applicazioni non ottimizzate per architetture multiprocessore come andranno? Sfrutteranno solo la metà della potenza di calcolo...


In teoria le applicazioni non ottimizzate non dovrebbero risentire molto della presenza del secondo core, è molto probabile che questi processori saranno in grado di spegnere le vari parti (o i vari core) che non sono utilizzate in modo da mantenere bassi i consumi e le temperature d'esercizio!

Inviato da: Kuarl
secondo me lanceranno dei dual core da 3ghz ognuno. Il calore generato dipende in gran parte dai mhz non dal numero di componenti. *Secondo me* aumenteranno i consumi ma non la dissipazione termica... e aumenteranno pure i costi, bisogna vedere se l'aumento di prestazioni giustificherà il suo costo

Sbagliato!
Il consumo e il calore generati (che tra l'altro sono due valori molto legati) dipendono si dalla frequenza a cui opera il processore, ma anche in maniera consistente dal numero dei componenti (transistor) che si trovano all'interno di un processore;
Quindi è bene scordarsi sin da adesso che i primi dualcore avranno frequenze di 3Ghz per core, richiederebbero l'intervento divino per essere raffreddati e alimentati a dovere!

Inviato da: Paolone87
Anche se è vero che due cpu che viaggiano alla temperatura media di 50 gradi non scaldano come una cpu da 100 gradi un solo dissipatore dovra dissipare una quantità doppia di watt,quindi per ora la teoria del dual core da tre Ghz l'uno è difficilmente applicabile.


Non ho ben compreso quello che volevi dire!

Comunque...il fatto che raddoppi il numero di core non vuol necessariamente dire che raddoppino i consumi, ne tanto meno i transistors, soprattutto se si adotta una politica di condivisione della cache L2




Edit:
Chiedo scusa per l'errata visulizzazione del mio post sul sito...non so da che dipende!
nel forum invece è tutto ok!
Sorry

Raid5
03-08-2004, 15:32
Originariamente inviato da Kuarl
*Secondo me* aumenteranno i consumi ma non la dissipazione termica...
Ahahah ... diciamo che nei processori, i consumi di corrente paricamente equivalgono all'energia dissipata ....
E comunque non è una cosa "secondo me" o "secondo te" ... è secondo la fisica!

OverCLord
03-08-2004, 15:49
Adesso vi racconto come la vedo io: puo' anche darsi che Intel usi dei prescott per il dual core, ma se lo fara' dovra' usare una frequenza bassa io ipotizzo fra 2GHz e massimo 2.4 GHz, il che vuol dire castrare le prestazioni: infatti ricordate le discussioni sul numero di stadi nella pipeline? Con cosi' tanti stadi il prescott lavorera' male a quelle frequenze, dato che il break-even col nortwood si trova a circa 3.4 GHz...

IMHO quindi se Intel non fa un dual pentium-M fara' un aborto che non reggera' mai il confronto con la soluzione AMD.
La morale e' sempre quella:
AMD RULEZ :yeah:
Intel : dedicati alle bistecchiere e ai barbecue che e' meglio ! ;-)

Spectrum7glr
03-08-2004, 15:59
Originariamente inviato da ShadowX84
In teoria le applicazioni non ottimizzate non dovrebbero risentire molto della presenza del secondo core, è molto probabile che questi processori saranno in grado di spegnere le vari parti (o i vari core) che non sono utilizzate in modo da mantenere bassi i consumi e le temperature d'esercizio!


le appliazioni che si avvantaggeranno del dual core sono quelle stesse che attualmente si avvantaggiano dell'HT (che è in effetti un surrogato, anche se non particolramente efficiente, del dual core)...adesso non sono poi molte ma se sia AMD che Intel scelgono la strada del multicore saranno sempre di più (magari anche i motori 3d dei giochi se ne avvantaggeranno, cosa che adesso accade solo con l'aquamark) e quando c'è l'ottimizzazione i vantaggi sono tangibili (i p4 se ci pensate riescono a tenere testa agli A64 anche grazie all'HT)...

Oltre a questo il dual core indubbiamente migliorerà le possibilità dei PC nel multitasking (anche qui esattamente come avviene, anche se in termini più modesti, con l'HT)...avremo dei PC in grado di gestire più applicazioni in contemporanea con maggiore efficienza rispetto agli attuali.

tutto sommato credo che il dual-core sarà una rivoluzione non indifferente
:)

fugazy
03-08-2004, 16:36
avevo letto di un processore di IBM con 8 core e 144Mb di cache!... chi l'avrebbe mai detto (immaginato)?
Probabilmente Intel sa cose che noi non sappiamo (come ovviare al problema calore e frequenza, se esistono gli alieni, ecc...) e magari tutto sto casino che stiamo ipotizzando non ci sarà... forse...

Andrea71
03-08-2004, 16:50
Al di la di quello che si sente in giro, usando solo il buon senso le furure cpu dual core intel saranno basate su core pentium M o qualcosa di simile. Non credo che con affinamenti produttivi riescano a diminuire il consumo del Prescott a livelli accettabili.
Correggetemi se sbaglio, la pipeline lunga serve da una parte per aumentare la frequenza di funzionamento e dall'altra per sfruttare al meglio la tecnologia HT. Con i processori dual Core la tecnologia HT ha proporzionamente meno senso...

ciao
Andrea

Eraser|85
03-08-2004, 17:02
Originariamente inviato da fugazy
avevo letto di un processore di IBM con 8 core e 144Mb di cache!... chi l'avrebbe mai detto (immaginato)?
Probabilmente Intel sa cose che noi non sappiamo (come ovviare al problema calore e frequenza, se esistono gli alieni, ecc...) e magari tutto sto casino che stiamo ipotizzando non ci sarà... forse...

Si chiama Power5 della IBM, e viene usato già da un pò.. inoltre trovi una versione MOOOLTO castrata nei mac, i cosiddetti G5

ShadowX84
03-08-2004, 18:06
Si le cose stanno così!
Però c'è da sottolineare che l'HT consente di utilizzare le risorse superflue (o per meglio dire...inutilizzate) all'interno dei vari cicli di clock; così facendo si possono far evolvere i vari calcoli all'interno della pipeline (che tra l'altro per far si che l'HT possa "esistere" dev'essere molto profonda) simulando in un certo senso la presenza di un secondo core!
Nel dualcore invece si hanno disponibili due CPU fisiche, quindi i dati (i carichi di lavoro per intenderci) vengono smistati e bilanciati secondo regole ben precise (che vengono dettate da chi progetta la cpu e il software);
di conseguenza penso che il codice, anche se già scritto per potersi avvantaggiare dell'HT, debba essere riscritto o quanto meno ottimizzato per essere esequito su due distinte CPU in maniera quanto meno efficace!
IMHO

cionci
03-08-2004, 18:19
Originariamente inviato da ShadowX84
Nel dualcore invece si hanno disponibili due CPU fisiche, quindi i dati (i carichi di lavoro per intenderci) vengono smistati e bilanciati secondo regole ben precise (che vengono dettate da chi progetta la cpu e il software);
Lo smistamento dei "carichi"...sulle varie CPU lo decide solo ed esclusivamente il sistema oeprativo e non chi progetta la CPU... Un software per poter sfruttare due CPU deve essere composto da almeno due flussi di esecuzione distinti e virtualmente paralleli... E' il sistema operativo che decide ciome e a quale CPU assegnare i vari flussi di esecuzione...
Originariamente inviato da ShadowX84
di conseguenza penso che il codice, anche se già scritto per potersi avvantaggiare dell'HT, debba essere riscritto o quanto meno ottimizzato per essere esequito su due distinte CPU in maniera quanto meno efficace!
IMHO
L'HT avrebbe senso anche in dual core similundo 4 CPU...sempre che questa CPU si basi sull'architettura Netburst... In caso si basi sul Pentium-M non ha senso HT...

ShadowX84
03-08-2004, 18:38
Grazie per la precisazione...
...anche se ero convinto che non fosse il solo S.O. a gestire i flussi dei dati, ma ben si anche il processore...sorry!

jappilas
03-08-2004, 19:16
Originariamente inviato da ShadowX84
Grazie per la precisazione...
...anche se ero convinto che non fosse il solo S.O. a gestire i flussi dei dati, ma ben si anche il processore...sorry!

forse ne eri convinto perchè anche all' interno dele cpu vi sono degli "scheduler" prima delle alu...
lo scheduler fa sì un riordino delle operazoni da eseguire
ma la sua utilità ( e il motivo per cui sono nati meccanismi di esecuzione "dinamica" ) è che, avendo una "finestra" di qualche decina o anche un centinaio di operazioni in un "buffer" in attesa di essere eseguite, quelle che non dipendono da altre possono "passare avanti"
in tal modo si lascia a quelle più lente (tipicamente quelle di accesso in ram) il tempo di completare , dopodichè si fanno partire anche quelle che alla (ad es) LOAD erano vincolate

lo scheduler del SO opera su scala ben diversa...

andrezoso
03-08-2004, 19:55
...se kompro una skeda madre lga755 adesso poso mettere in futuro un procio dualcore della pentium??? ho kapito bene??

andrezoso
03-08-2004, 20:09
ma voglio provare la sign
:sofico: :sofico: :rolleyes: :confused: :sofico: :p

ShadowX84
03-08-2004, 20:38
Grazie...adesso i conti iniziano a tornarmi di nuovo...!
In effetti cionci mi aveva un pò spiazzato con l'affermazione: "Lo smistamento dei "carichi"...sulle varie CPU lo decide solo ed esclusivamente il sistema oeprativo..." per carità...magari l'avevo interpretata male io, però in effetti mi pareva che fosse anche il processore a ristabilire l'ordine di esecuzione delle istruzioni, in base a certi criteri (che possono riguardare la lunghezza dell'istruzione, la "capacità di calcolo" rischiesta da tale istruzione ecc...ecc...);...criteri per l'appunto che io ritenevo stabiliti da chi progetta la CPU...tutto qua!

scusate o fatto un pò di confusione...dopo tutto...errare humanum est...(si scrive così?!?!)...e perseverare...OVEST...:D

Grazie a tutti per le precisazioni!

cionci
03-08-2004, 21:22
Originariamente inviato da ShadowX84
per carità...magari l'avevo interpretata male io, però in effetti mi pareva che fosse anche il processore a ristabilire l'ordine di esecuzione delle istruzioni, in base a certi criteri (che possono riguardare la lunghezza dell'istruzione, la "capacità di calcolo" rischiesta da tale istruzione ecc...ecc...);...criteri per l'appunto che io ritenevo stabiliti da chi progetta la CPU...tutto qua!
Certo, ma questo a prescindere da un sistema dual core... Nel senso che un core comunque eseguirà un dato thread o processo completamente distinto da quello eseguito dall'altro core...ed ogni core eseguirà una schedulazione delle istruzioni da eseguire indipendente da quella dell'altro core...

ShadowX84
03-08-2004, 21:47
Ok...Grazie ancora per la precisazione!!

cdimauro
03-08-2004, 21:54
Originariamente inviato da Eraser|85
Si chiama Power5 della IBM, e viene usato già da un pò.. inoltre trovi una versione MOOOLTO castrata nei mac, i cosiddetti G5
I G5 sono la versione "castrata" dei Power4...

multicore
04-08-2004, 04:23
secondo me si stà esagerando... tutta questa potenza non è necessaria.pensiamoci un attimo:
quando comprai il mio primo pentium 200 mmx pagandolo lo sproposito di un milione e settecento mila lire
( il solo costo della cpu ) i nostri pc facevano esattamente quello che fanno oggi ( apri la cartella chiudi la cartella naviga su internet fai partire il
gioco fai pertire winamp) e lo facevano con 32 mega di ram e una cpu da 200 mega....
a distanza di otto anni mi ritrovo con un pc da tre gigaherz con un giga di memoria, ma in cambio di questo
posso fare cose rivoluzionarie!!! davvero non ci credereste.... ( apro la cartella,chiudo la cartella,navigo su internet, faccio partire winamp.)
questa si che è innovazione.

cdimauro
04-08-2004, 05:58
Dipende sempre da quel che ci devi fare. Prova a far partire il gioco "Hard drivin'" col MAME, e poi dimmi se riesci a ottenere 60fps FISSI sul tuo sistema (e non parlo del P200MMX, ma di quelli attuali). E posso assicurarti che c'è pure di peggio (altri sistemi ben più complessi di Hard Drivin')!

Purtroppo, checché se ne dica, i sistemi multicore non offrono benefici tangibili per tutte le applicazioni, come in questo caso, in cui tutto il lavoro viene svolto da un singolo processore, ed è difficile pensare di "parallelizzarne" l'esecuzione (MAME per tanti giochi emula più processori, ma per questioni di sincronizzazione e precisione nell'emulazione, effettua l'interleaving dei processori emulati, rendendo di fatto inutilizzabili i processori aggiuntivi dei sistemi MP).

Questo era soltanto un esempio: il multicore non è la cura di tutti i mali, sfortunatamente, ed è bene cominciare a sottolinearlo...

homoinformatico
04-08-2004, 08:25
se fanno un dual core oprescott mi sa tanto che non servirà a nessuno: winnt/2000/xp se non sbaglio "vedono" solo due processori, per non parlare di win9x (io ancora lo uso, i vecchi giochi non girano bene su piattaforma nt), per cui anche ammesso che intel metta dul suo dual core prescott la tecnologia HT, si potrebbe usare solo con linux (che usano in pochi) o con win2003 server (che usano ancora in meno e che costa un botto di soldi). per un motivo o per l'altro i più diffusi sistemi operativi vedrebbero quindi solo due processori, e vi ricordo che la pipeline del prescott è ancora più chilometrica di quella del northwood (46 stadi, se ricordo bene, contro 21, mentre amd e i vecchi P3 prevedono, se non sbaglio, solo 4 stadi) ed in una coda così lunga i dati finiscono per credersi la particella di sodio nell'acqua lete (probabilmente non è poi una cattiva idea condividerla per tutti e due i core). se un core NW comincia a "girare!" bene a circa 3 GHZ e 800 MHZ di bus e solo con HT attivato appunto per la pipeline lunga (a proposito un 2,6@3250 fà andare il bus della cpu a 1 GHZ con ulteriori guadagni rispetto a un processore di pari cilindrata e pari velocità di ram), ci si chiede a quanto debba andare un prescott per non inciampare nella sua stessa pipeline, che ricordiamo è più del doppio (sparo i numeri a naso: 5 ghz e 1333 di velocità per i dati ma ci si domanda se si debba montare un contatore da 10 KW e un raffreddamento ad azoto liquido per far funzionare il tutto). per cui sono parecchio scettico sui processori prescott dual core. sono invece in attesa di un pentium M dual core (e dual pipeline, altrimenti con solo 4 stadi i dati penseranno di fare la coda allo sportello delle poste), e magari anche 64 bit che anche a 2,4/2,5 ghz dovrebbe far mangiare la polvere a qualunque dual-perscott, il tutto a consumi contenuti e con una ventola (finalmente) silenziosa

leoneazzurro
04-08-2004, 08:44
Prescott 31 stadi

Northwood 20 stadi

AMD Athlon XP 10 stadi

Athlon 64 12 stadi

PIII 10 stadi

Ren
04-08-2004, 09:24
se nn ricordo male l'achitettura K7 era + efficace di quella P3 da quale deriva il pentium-M...
intel nn si darebbe la zappa sui piedi se presentasse quest'architettura su desktop x contrastare A64 ?

leoneazzurro
04-08-2004, 10:35
PIII e Athlon erano sullo stesso piano sugli interi, con vantaggio dell'Athlon nel calcolo floating.
Il Pentium M ha un'architettura derivata dal PIII, ma con parecchie migliorie. Un vantaggio del PIII (ultime versioni) era la banda passante da cache L2 a L1, unita ad una bassa latenza.

OverCLord
04-08-2004, 10:36
Quanti stadi ha il pentium M ?

leoneazzurro
04-08-2004, 10:53
Intel non lo ha rivelato, che io sappia. Più di 10.

OverCLord
04-08-2004, 13:10
Comunque non 20 come il nortwood...

Ren
04-08-2004, 13:50
ma ad intel nn costerà di + il dothan con tutta quella cache?

rimango dell'idea che l'architettura del K8 sia la migliore

Ren
04-08-2004, 14:01
se quei beoti di intel lasciavano invariata l'achitettura del nw ed aggiungevano solo le SS3...

compiuta ormai la cazzata, la povera intel è spacciata... :D























scherzo, con tutti quei dindi che si ritrova...
però uno scossone l'aiuterebbe a nn rifile
are pessimi prodotti