PDA

View Full Version : Banale problema di editor


grassoft
29-07-2004, 19:37
Salve ragazzi,
io sono un nuovo fan di linux.

Sono alle prime armi, e vorrei imparare linux solo ed esclusivamente dalla parte testuale.

Durante l'installazione sarà andata qualcosa storta e l'interfaccia grafica è + alta di quanto supporta il mio monitor e di conseguenza vorrei cambiarla io manualmente.

Non intendo re-installare linux perchè altrimenti non imparerò mai e diventerò un cliccomane da mouse su finestre grafiche.

l'unico editor che ho trovato è vi e non non so come salvare i file modificati.

Per la risoluzione cambio il file XF86Config e poi ho notato che anche il file anaconda etc etc ha delle info sulla risoluzione e altro.

Come devo procedere?

Ovviamente per chi è un mezzo esperto sarà un gioco da ragazzi.
Ringrazio anticipatamente a chi mi risponde.
Gr@ssoft
:mc:

nukem79
29-07-2004, 19:41
ciao, anche io mi trovo spesso con in tuoi problemi.. però dovresti specificare che distribuzione hai installato.. so di non esserti proprio utile, però magari potrebbe essere utile a qualcun altro per risolvere la cosa più in fretta!

jerrygdm
29-07-2004, 20:21
Per salvare i file con vi o vim (che è un clone migliorato) intanto ovviamente devi avere i diritti per scrivere su quel file e poi quando sei entrato nel file avrai premuto il tasto "i" così sotto esce scritto inserimento e puoi modificare il file...per salvare e uscire fai esc così scompare la scritta di inserimento e fai :qw! cioè duepunti, q serve per quit e w per write ! è opzionale.

Mason
30-07-2004, 09:22
se hai vim inizia a seguire il tutorial che ti mette a disposizione tramite il cmd vimtutor.

hilo
30-07-2004, 09:35
prova ad installare mc (od usare se l'hai gia' installato); come editor e' abbastanza spartano (comunque sufficiente per la modifica di file di configurazione); in compenso ti permette di fare le cose piu' disparate

grassoft
01-09-2004, 18:02
Originariamente inviato da hilo
prova ad installare mc (od usare se l'hai gia' installato); come editor e' abbastanza spartano (comunque sufficiente per la modifica di file di configurazione); in compenso ti permette di fare le cose piu' disparate

Grazie ragazzi, ma ho avuto modo di avere tutti i comandi e' semplice da usare, visto che adesso entro in linux anche in remote con ssh mi serve tantissimo un editor del genere.