View Full Version : Rassegna dal web: 10 monitor TFT sotto analisi
Redazione di Hardware Upg
23-07-2004, 16:08
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12872.html
Schede video, 10 display TFT e soluzioni top della gamma per video mobile nella rassegna web odierna
Click sul link per visualizzare la notizia.
Imperatore Neo
23-07-2004, 16:10
Mi serviva proprio una comparativa sui monitor LCD.. se ne parla sempre troppo poco a mio avviso..
dotlinux
23-07-2004, 20:23
Se ne parla poco perché ancora purtroppo non sono paragonabili ad uno scadente CRT piatto.
Ginopilot
23-07-2004, 22:28
Guarda che i monitor lcd di bassa qualita' sono anche superiori ad un crt piatto scadente. Il problema al massimo e' che qui balordi dei produttori nella maggior parte dei casi non garantiscono gli zero bad pixel.
Tasslehoff
23-07-2004, 22:55
Originariamente inviato da Ginopilot
Guarda che i monitor lcd di bassa qualita' sono anche superiori ad un crt piatto scadente.
Non sono proprio d'accordo cmq ragazzi, non la farei così facile la questione.
Ci sono aspetti positivi e negativi in entrambi le tecnologie, imho per ora gli aspetti positivi dei crt sono ancora troppo schiaccianti ed evidenti per poter scegliere un lcd.
A proposito, si parla tanto di lcd, ma a quando una carrellata sul mondo crt attuale? Io per es vorrei cambiare il mio Flatron 795ft+ (ottimo monitor cmq) con un bel 19" crt però francamente mi trovo un po' spiazzato nella scelta, anche perchè in genere si parla poco di monitor e per quel poco, sempre e solo lcd
:rolleyes:
[QUOTE]Originariamente inviato da Tasslehoff
Ci sono aspetti positivi e negativi in entrambi le tecnologie, imho per ora gli aspetti positivi dei crt sono ancora troppo schiaccianti ed evidenti per poter scegliere un lcd.
Esatto & aggiungerei che i prezzi lcd sono eccessivamente alti!
Guarda che i monitor lcd di bassa qualita' sono anche superiori ad un crt piatto scadente. Il problema al massimo e' che qui balordi dei produttori nella maggior parte dei casi non garantiscono gli zero bad pixel.
QUesto non è vero. Ne hai voglia di raggiungere un crt.
Vagli a dire a quelli della computer grafic se usano un crt. Ho visto tanti di quei documentari sui cinema di holliwwod.. e tutti avevano un crt sui tavoli. io lo consiglierei solo x negozianti cetnri commerciali o businees.. tipo... fatture,documenti ecc.
Ma per giocare e programmazione grafica meglio un crt
Ginopilot
24-07-2004, 15:06
Quella degli lcd inferiori ai crt e' ormai solo una leggenda. Sono rimasti pochi produttori di crt, la maggior parte di fascia bassa/bassissima, mentre pochi altri per la fascia alta con prodotti destinati ad usi molto particolari dove e' necessaria la massima rispondenza dei colori. Si puo' dire che ormai oggi l'lcd ha soppiantato il crt praticamente ovunque.
Si puo' dire che ormai oggi l'lcd ha soppiantato il crt praticamente ovunque. [/QUOTE]
...ah certo, per iproduttori è il nuovo business, ma come qualità NON ci siamo proprio...!:doh:
Anche i masterizzatori dvd hanno soppiantato quasi del tutto quelli cd, ma sostenere che quest'ultimi siano inferiori a quelli dvd, sarebbe un'eresia, non trovi? Diciamo solo che i produttori dopo aver "fatto terra bruciata" su un prodotto, si buttano su uno nuovo che garantisce guadagni più alti per un determinato periodo di tempo - tanto i polli beccano sempre...:D
Ginopilot
24-07-2004, 18:23
I masterizzatori dvd sono migliori di quelli cd semplicemente perche' la capacita' e' molto maggiore. La qualita' di un cd masterizzato con un dvdr o un cdr e' la stessa.
La qualita' degli lcd ormai e' elevatissima, inutile negarlo. I colori sono fedeli quanto basta, certo, non raggiungono la qualita' dei crt di fascia altissima, ma bastano e avanzano a darle di santa ragione ai normali crt. Senza contare che mentre davanti ad un lcd puoi passarci giornate intere senza affaticamento, davanti a qualsiasi crt, almeno il migliore sul mercato, l'affaticamento e' garantito, oltre ad una buna dose di radiazioni giornaliera.
Se una apple, una sony, una eizo, una nec praticamente non producono piu' prodotti crt non e' solo perche' se ne vendono molti di piu', ma perche' ormai chiunque compri un monitor oggi per qualsiasi esigenza non specificatamente orientata alla fedelta' cromatica piu' assoluta (nel qual caso barco e lacie la fanno da padrone) non puo' che comprare un lcd.
jappilas
24-07-2004, 18:57
Originariamente inviato da Ginopilot
I masterizzatori dvd sono migliori di quelli cd semplicemente perche' la capacita' e' molto maggiore. La qualita' di un cd masterizzato con un dvdr o un cdr e' la stessa.
La qualita' degli lcd ormai e' elevatissima, inutile negarlo. I colori sono fedeli quanto basta, certo, non raggiungono la qualita' dei crt di fascia altissima, ma bastano e avanzano a darle di santa ragione ai normali crt. Senza contare che mentre davanti ad un lcd puoi passarci giornate intere senza affaticamento, davanti a qualsiasi crt, almeno il migliore sul mercato, l'affaticamento e' garantito, oltre ad una buna dose di radiazioni giornaliera.
Se una apple, una sony, una eizo, una nec praticamente non producono piu' prodotti crt non e' solo perche' se ne vendono molti di piu', ma perche' ormai chiunque compri un monitor oggi per qualsiasi esigenza non specificatamente orientata alla fedelta' cromatica piu' assoluta (nel qual caso barco e lacie la fanno da padrone) non puo' che comprare un lcd.
vuoi dire che coi monitor LCD recenti, oltre agli ormai "ovvi" vantaggi di ingombro, consumo elttrico, assenza di radiazioni di sfarfallio e di distorsioni geometriche...
ci si può anche fare fotoritocco? ;)
...deo gratias! (davvero, non aspettavo altro che la gamma dinamica e il color gamut salissero al livello dei CRT decenti... ) :)
cdimauro
24-07-2004, 19:31
Oltre alle limitazioni cromatiche, la cosa che mi dà maggior fastidio degli LCD è il fatto che bisogna utilizzarli a risoluzione nativa: effettuando lo scaling, le immagini fanno veramente pietà. Questo è un altro punto a loro sfavore.
Ginopilot
24-07-2004, 20:06
No, come ho scritto, se hai bisogno della massima fedelta' cromatica meglio andare su prodotti specifici. Anche i crt decenti sono generalmente inadatti a questo uso. Cio' non toglie che esistono prodotti lcd di altissima qualita' anche per il fotoritocco. Vedi per esempio la famiglia ColorEdge di eizo
-------Quella degli lcd inferiori ai crt e' ormai solo una leggenda. Sono rimasti pochi produttori di crt, la maggior parte di fascia bassa/bassissima, mentre pochi altri per la fascia alta con prodotti destinati ad usi molto particolari dove e' necessaria la massima rispondenza dei colori. Si puo' dire che ormai oggi l'lcd ha soppiantato il crt praticamente ovunque.
----------------
l' importante è avere le proprie convinzioni :D
[QUOTE]Originariamente inviato da Ginopilot
I masterizzatori dvd sono migliori di quelli cd semplicemente perche' la capacita' e' molto maggiore. La qualita' di un cd masterizzato con un dvdr o un cdr e' la stessa.:huh:
Eh, si vede proprio che ti intendi! :tapiro:
Passo & chiudo. :rotfl:
...senza contare la storia dei pixel "bruciati"...Sarà poi che i CRT di fascia medio-bassa sono scarsi.....ma almeno hanno una riproduzione cromatica perlomeno realistica. Di LCD "economici" invece ne ho visti molti, e facevano tutti pena. Se capisci qualcosa sui colori nn compri di certo un LCD. Poi è inutile che veniate a tirare fuori nomi come Eizo e compagnia bella.....vorrei vedere che CRT ci compro a quei prezzi...(minimo un 900.000 pollici a 0,000012 DotPich=un mostro che va sulla luna da solo e torna.. al mio comando) :asd:
Ginopilot
24-07-2004, 23:37
A parte la vecchia storia della resa cromatica che e' ormai qualche anno che e' superata, i prezzi degli lcd decenti sono abbastanza bassi. Un sony , un philips, un lg da 17" cosano sui 400-450 euro. Per avere un crt paragonabile bisogna andare a gurdare la fascia medio/alta dei 19" con prezzi che vanno dai 300 ai 400 euro, con una nitidezza dell'imagine ovviamente inferiore. Non mi sembra una enorma differenza di prezzo.
L'unico vero problema degli lcd che mi scoraggia spesso ad acquistarne di nuovi e' la storia dei pixel bruciati. Per chi si ostina con la storia del colore, suggerirei di usare un lcd di qualita' comparabile con il proprio crt. Ci vorra' poco per buttar via il vecchio monitor.
Ginopilot
24-07-2004, 23:56
Originariamente inviato da Berty
[QUOTE]Originariamente inviato da Ginopilot
I masterizzatori dvd sono migliori di quelli cd semplicemente perche' la capacita' e' molto maggiore. La qualita' di un cd masterizzato con un dvdr o un cdr e' la stessa.:huh:
Eh, si vede proprio che ti intendi! :tapiro:
Passo & chiudo. :rotfl:
Credi forse che un masterizzatore cd masterizzi i cdr meglio di un masterizzatore dvd? :eek:
Non sarai di quelli che masterizzano sempre alla velocita' minima perche' altrimenti il cd non esce bene? :D
---------------
A parte la vecchia storia della resa cromatica che e' ormai qualche anno che e' superata, i prezzi degli lcd decenti sono abbastanza bassi. Un sony , un philips, un lg da 17" cosano sui 400-450 euro. Per avere un crt paragonabile bisogna andare a gurdare la fascia medio/alta dei 19" con prezzi che vanno dai 300 ai 400 euro, con una nitidezza dell'imagine ovviamente inferiore. Non mi sembra una enorma differenza di prezzo.
L'unico vero problema degli lcd che mi scoraggia spesso ad acquistarne di nuovi e' la storia dei pixel bruciati. Per chi si ostina con la storia del colore, suggerirei di usare un lcd di qualita' comparabile con il proprio crt. Ci vorra' poco per buttar via il vecchio monitor.
-------------------
------------------
Credi forse che un masterizzatore cd masterizzi i cdr meglio di un masterizzatore dvd?
Non sarai di quelli che masterizzano sempre alla velocita' minima perche' altrimenti il cd non esce bene?
------------------
a rischio di sembrare ripetitivo: tu mi sembri un po confuso.....
Ginopilot
25-07-2004, 02:19
Originariamente inviato da dnarod
a rischio di sembrare ripetitivo: tu mi sembri un po confuso.....
Se hai qualcosa da dire puoi farlo senza paura, non ti mangio mica :D
ok
di masterizzatori ne esistono ormai svariati modelli di molte case (:) ): l' affermazione non aveva molto senso ---> dipende dal masterizzatore (io ad esempio ne ho 2 che oltre al sw richiedono anche preghiera+meditazione perche il cd/dvd di turno che sia non venga bruciato)
-------------
Un sony , un philips, un lg da 17" cosano sui 400-450 euro. Per avere un crt paragonabile bisogna andare a gurdare la fascia medio/alta dei 19" con prezzi che vanno dai 300 ai 400 euro, con una nitidezza dell'imagine ovviamente inferiore.
-------------
un lcd 17" di buona fattura non costa assolutamente 400-450 euro, ma molto di piu (tranquillamente 500-600 o piu); per 400 euro o meno trovi la sorca marcia e ti fondi gli occhi in 2 mesi. E per avere un crt paragonabile a un lcd da 450 euro basta, sotto tutti gli aspetti, un crt medio-alto da 17" (te la cavi con 350 euro);
la storia della nitidezza inferiore dell immagine ti giuro, benche mi stia sforzando, non la capisco proprio, ma sorvoliamo......con cio non voglio dire che i crt siano meglio in tutto e per tutto (purtroppo pero ora come ora se non hai vagoni di euro che avanzano da spendere i crt sono obbligati come scelta), anzi...di lcd potenti ce ne sono ma purtroppo il costo non è da prodotto consumer!!
cdimauro
25-07-2004, 06:03
Originariamente inviato da Ginopilot
No, come ho scritto, se hai bisogno della massima fedelta' cromatica meglio andare su prodotti specifici. Anche i crt decenti sono generalmente inadatti a questo uso.
Indubbiamente: non sono certo tutti uguali. Ma diciamo che generalmente i CRT offrono una gamma cromatica migliore rispetto agli LCD.
Cio' non toglie che esistono prodotti lcd di altissima qualita' anche per il fotoritocco. Vedi per esempio la famiglia ColorEdge di eizo
Sicuro? Sono sempre degli LCD, e hanno delle limitazioni intrinseche per quanto riguarda la gamma cromatica. Comunque ho visto le specifiche (Display Colors: 16.77 million from a palette of 1.06 billion), ma vorrei vederlo "in azione".
Mah non capisco...da quando son passato all'LCD (quasi 1 anno) non mi sono mai pentito anzi... Per quanto riguarda la resa cromatica non ho notato differenze. Secondo me qualcuno è un po' prevenuto....
Ginopilot
25-07-2004, 10:52
x danrold: do per scontato che il masterizzatore funzioni correttamente. Se devi pregare per fare uscire una copia funzionante evidentemente c'e' qualche problema sul master o sul supporto.
Se vai a guardarti i prezzi dei 17" di buona qualita' sono proprio quelli che ti ho detto. Se sali a 500-600 euro prendi il top sul mercato o quasi. Un 17" medio non ha nulla a che vedere con un crt medio, che oltretutto ormai quasi non esistono piu'. Praticamente per i crt esiste solo la fascia bassa e quella altissima.
x cdimauro dovresti provare anche modelli meno estremi. Ho provato fianco a fianco i 17" e i 19" di eizo con un 19p della philips. Non c'e' proprio paragone, la qualita' dei colori e la nitidezza e' di molto superiore sugli lcd.
Certo, sono prodotti differenti. Un crt si vede allo stesso modo da qualsiasi angolazione, un lcd invece ha invece un angolo di visione. Cio' non toglie che ormai l'lcd abbia di fatto soppiantato il crt in praticamente tutti i campi. Il fatto che grandi nomi come barco con il suo coloris calibrator, lacie con photonvision e eizo con coloredge siano entrati nel mercato lcd ad altissime prestazioni dovrebbe far riflettere.
dotlinux
25-07-2004, 11:09
Io ho provato il SONY SDM-HS73P 17" Onyx-Black (580€), non é minimamente paragonabile al Philips 109P (310€) e non solo per resa cromatica.
Poi con 600€ ci prendo il Philips 202P o il Syncmaster 1100DF (22" e 21" rispettivamente).
Per lavorare con Autocad o 3DS occorre almeno 1600x1200, giá a 1280x1024 non hai a video tutti gli strumenti di Visual Studio.
Che poi LCD faccia figo ok, ma non spariamo caxxate.
Per un utilizzo generico l'LCD lo vedo superiore, se poi per lavoro o hobby uno deve lavorare a risoluzioni altissime è un altro discorso ma ciò non toglie che a parità di risoluzione un LCD rende meglio.
Ginopilot
25-07-2004, 11:33
I nuovi sony lcd sono un po' strani, hanno la superficie lucida. I colori sono eccezionali, neanche lontamente paragonabili con il philips crt in questione. Sono solo scomodi perche' con la superficie lucida vedi riflesso qualsiasi cosa. Ma non dirmi che il 109p e' superiore perche' non c'e' paragone. Cmq l'eizo da questo punto di vista e' meglio di questo sony.
Per lavorare con autocad o 3ds va benissimo 1280. A 1600*1200 serve minimo un 21" altrimenti diventi cieco. Pensa che io li ho usati per anni a 1024 su un 15" lcd senza problemi. Visual studio non so, non sono uno sviluppatore.
su tom's hardaware hanno fatto varie comparative di lcd prendendo come riferimento la tipologia di display con un occhio al tempo di reazione.
Comunque li hanno provati sotto vari aspetti (anche per vedere film) e come succede con i plasma a seconda della taratura va bene per qualcosa e va peggio per altre.Quasi tutti ad esempio hanno avuto punteggi molto bassi sulla vidione di film (quindi con immagini in movimento con cambi repentini di immagini, carrellate e via dicendo)
Comunque spendere 400-500 euro pensando di avere qualita' visiva superiore mi sembra eccessivo!
Angolo di visuale ridotto basta cambiare altezza di visione che ti i colori vanno a puttane.
Quando fanno vedere i monitor lcd in azione nei negozi nontate che sono sempre immagini statiche o con movimenti molto lenti, le immagini in movimento sono un limite per loro e vengono mascherati con algoritmi che cercano di capire cosa sta' visualzzando il monitor inquel mommento,(un po' come succede con le tv al plasma lcd o crt con schede di elaborazione video digitale).
Io penso che l'unica giustificazione al rapporto pollici\costo e' al momento lo spazio ridotto che occupano l'aspetto estetico che fa' molto figo, e una buona visualizzazione per chi deve stare ore a scrivere o leggere per via dell'assenza dello sfarfallio.
Io al momento uso un panasonic s70 comprato con un p200 e 32mb di ram! pagato piu' o meno quanto costa ora un lcd17 pollici, non penso che gli lcd avranno la stessa longevita'.
Comuque soppianteranno gli crt perche' quando sara' massiccia la produzione penso che i costi saranno ridotti e quindi i prezzi (visto che sono 2 o 3 che li fanno!) saranno tenuti ben bene alti per fottersi soldi e un attaccheranno con grosse risoluzioni dove i crt ormai hanno raggiunto il limite.
Ginopilot
25-07-2004, 12:51
Invece in un negozio qui a torino i monitor lcd che hanno in esposizione in genere visualizzano film in dvd. E su un sony onyx black la qualita' e' incredibile. Non c'e' paragone con qualsiasi tv. Sara' perche' e' tarato benissimo, sara' perche' gli lcd di sony sono eccezionali come colori, non lo so. Fatto sta che se ti fai un salto da cc di torino c'e' da restare a bocca aperta.
Un monitor fino a quando non si scassa o non cambia le sue caratteristiche in un breve lasso di tempo, puo' durare quanto vuoi. Se pero' ci metti accanto un nuovo crt o un lcd ti accorgi della differenza. Il tuo s70 ai tempi era un buon nonitor. Ad oltre 7 anni di distanza e' solo questione di abitudine. Un qualsiasi crt di fascia bassa ti offre una immagine migliore.
cdimauro
25-07-2004, 15:35
Originariamente inviato da udria
Mah non capisco...da quando son passato all'LCD (quasi 1 anno) non mi sono mai pentito anzi... Per quanto riguarda la resa cromatica non ho notato differenze. Secondo me qualcuno è un po' prevenuto....
In primo luogo il contrasto è troppo elevato, e quando passi da un CRT a un LCD i colori sono troppo brillanti, tanto da non sembrare reali; dopo un po' di tempo gli occhi si abituano e non ci fanno caso.
Poi prova a fare a guardare dei gradienti abbastanza estesi, e ti accorgerai degli "scatti" fra un colore e quello successivo.
P.S. Sbaglio o quello che c'è nel tuo avatar è Spectraman? :D
cdimauro
25-07-2004, 15:37
Originariamente inviato da Ginopilot
x cdimauro dovresti provare anche modelli meno estremi. Ho provato fianco a fianco i 17" e i 19" di eizo con un 19p della philips. Non c'e' proprio paragone, la qualita' dei colori e la nitidezza e' di molto superiore sugli lcd.
Se l'hai provato personalmente, non ho motivo di mettere in dubbio la tua parola. :)
Certo, sono prodotti differenti. Un crt si vede allo stesso modo da qualsiasi angolazione, un lcd invece ha invece un angolo di visione. Cio' non toglie che ormai l'lcd abbia di fatto soppiantato il crt in praticamente tutti i campi. Il fatto che grandi nomi come barco con il suo coloris calibrator, lacie con photonvision e eizo con coloredge siano entrati nel mercato lcd ad altissime prestazioni dovrebbe far riflettere.
A me, sicuramente. Speriamo che questa "nuova" tecnologia utilizzata dagli LCD di fascia alta, come quello che hai citato, venga presto utilizzata anche in quelli di fascia medio-bassa, perché attualmente le differenze fra LCD e CRT rimangono, IMHO.
cdimauro
25-07-2004, 15:39
Originariamente inviato da Ginopilot
Invece in un negozio qui a torino i monitor lcd che hanno in esposizione in genere visualizzano film in dvd. E su un sony onyx black la qualita' e' incredibile. Non c'e' paragone con qualsiasi tv. Sara' perche' e' tarato benissimo, sara' perche' gli lcd di sony sono eccezionali come colori, non lo so. Fatto sta che se ti fai un salto da cc di torino c'e' da restare a bocca aperta.
Beh, per riprodurre un DVD non è che servano tempi di risposta stratosferici: a 25 fps, bastano 40ms. Tempi che ormai hanno quasi tutti gli LCD, mi sembra...
Ginopilot
25-07-2004, 15:41
Mai riscontrato nulla di simile. Se il monitor e' calibrato i colori sono praticamente perfetti.
dotlinux
25-07-2004, 20:12
Si certo, fai una foto con una digitale, stampala da un fotografo decente poi apri il file su un crt e su un lcd.
Se anche qui non vedi la differenza occorre una visita oculistica.
Ginopilot
25-07-2004, 21:08
Perche' dovrei stamparla da un fotografo? :D
Le foto si vedono stupendamente sui monitor lcd.
Tasslehoff
25-07-2004, 22:36
Originariamente inviato da Ginopilot
A parte la vecchia storia della resa cromatica che e' ormai qualche anno che e' superata, i prezzi degli lcd decenti sono abbastanza bassi. Un sony , un philips, un lg da 17" cosano sui 400-450 euro. Per avere un crt paragonabile bisogna andare a gurdare la fascia medio/alta dei 19" con prezzi che vanno dai 300 ai 400 euro, con una nitidezza dell'imagine ovviamente inferiore. Non mi sembra una enorma differenza di prezzo.Beh insomma non sono proprio così d'accordo con questi prezzi.
Scusa, perchè paragonare un 17" lcd a un 19" crt? Io li paragonerei a parità di diagonale dato che da quando gli schermi piatti hanno fatto la loro comparsa sul mercato la differenza tra diagonale effettiva e teorica si è assottigliata parecchio.
Volendo prendere un bel 17" crt si spendono cmq sulle 200 euro iva inclusa (prezzo al pubblico), per un un lcd come minimo si spendono 400 euro (sempre iva inclusa e prezzo al pubblico).
Da una parte abbiamo un monitor crt di buona qualità, con refresh verticale ottimo (100-120 Hz in 1024x768) e una gamma di risoluzioni altrettanto ottima (fino a 1600x1200, per la gioia dei possessori di schede video pompate).
Dall'altra abbiamo un monitor di fascia strabassa (per la sua categoria) con risoluzione obbligatoria 1280x1024, una qualità tutta da dimostrare e con in più l'incognita dei pixel bruciati.
Quando dici che ormai gli lcd hanno raggiunto livelli qualitativi identici ai crt sono perfettamente d'accordo con te, sarebbe stupido negarlo; il problema è il fatto che per ottenere lo stesso livello qualitativo devo sborsare come minimo 3 volte tanto, e questo se permetti è un handicap non da poco per gli lcd.
Ok, si tratta solo di aspettare e scenderanno anch'essi di prezzo, per ora però l'ago della bilancia pende obbiettivamente per i crt
Poi oh, il sottoscritto magari anche tra 10 anni sarà uno dei pochi dinosauri che si presenterà ai lanparty con un megamonitor crt di dimensioni catastrofiche.
E questo alla faccia di quanti osano presentarsi con notebook, barebone e lcd... :rolleyes:
x Ginopilot:
vedo che sei uno di quelli che sanno già tutto, quindi inutile risponderti.
Dato che siamo un'altra volta :ot:, mi limito solo a una bella :rotfl:.
PS. La qualità peggiore dell' ignorante è che non sa mai rimanere in silenzio! :blah:
Berty ;)
Ginopilot
25-07-2004, 23:56
x Tasslehoff: il paragone devi cmq farlo tra 17 e 19. Un 19" lcd e' molto piu' grande di un 19" crt schermo piatto. I crt schermo piatto esistono da un sacco di tempo, ma il paragone e' sempre quello, 15>17, 17>19, 19>21.
Cosi' facendo ti renderai da solo conto che la differenza di prezzo diventa tutt'altro che del triplo. Siamo a meno del doppio. Il discorso poi dei 100Hz ovviamente non ha alcun senso come termine di paragone perche' gli lcd non hanno flickering. Il fatto che sia a risoluzione fissa in alcuni casi puo' essere un problema, ma non cosi' grave. Cmq tranquillo, tra 10 anni i crt non ci saranno piu' :)
x Berty: ok io sono ignorante e tu no. Spero che questo ti basti :)
Ginopilot
26-07-2004, 00:10
Ah, dimenticavo, col cavolo che hai un lcd di fascia strabassa per 400 euro. A quel prezzo si trovano lcd di ottima qualita'. Unico neo, non hanno l'ingresso digitale.
Su un 17" crt poi, andare oltre i 1280 e' praticamente inutile. E' tutto piccolissimo e la qualita' degrata in maniera evidente. Oggi non ha molto senso avere un'ampia gamma di risoluzioni disponibili. L'importante e' che la risoluzione utilizzabile sia di ottima qualita'. E' cmq un neo quello della risoluzione fissa, un piccolo con cui si puo' facilmente convivere. Ben piu' grave e' invece la storia dei pixel bruciati. Spero che le cose cambino presto.
dotlinux
26-07-2004, 08:43
Ginopilot con il penultimo commento ti sei dato la zappa sui piedi!
Non so se è rilevante fate un po voi, ma guardate che monitor usano alla ati per testare le propie schede.
http://www.vr-zone.com/?i=995
DioBrando
27-07-2004, 00:55
Originariamente inviato da dotlinux
Io ho provato il SONY SDM-HS73P 17" Onyx-Black (580€), non é minimamente paragonabile al Philips 109P (310€) e non solo per resa cromatica.
Poi con 600€ ci prendo il Philips 202P o il Syncmaster 1100DF (22" e 21" rispettivamente).
Per lavorare con Autocad o 3DS occorre almeno 1600x1200, giá a 1280x1024 non hai a video tutti gli strumenti di Visual Studio.
Che poi LCD faccia figo ok, ma non spariamo caxxate.
non fà figo, semplicemente per un utilizzo "normale" del pc che non è giocare e non è nemmeno sviluppare modelli in 3D l'LCD svolge BENISSIMO i suoi compiti, specie quando il consumo, l'ingombro e il surriscaldamento sn aspetti importanti che vengono privilegiati.
Nel mio caso, un Brilliance LCD 170B2 con uscita DVI 17" l'ho pagato iva inclusa 480 Euro un anno fà ed è un ottimo monitor, non foss'altro perchè l'anno scorso la Philips era l'unica casa a garantire la sostituzione ONSITE del prodotto anche se presentava un solo pixel bruciato ( sgrat sgrat e ancora sgrat :D).
Non sn d'accordo con Ginopilot quando dice che la resa grafica è miglior ini un LCD rispetto ad un CRT perchè effettivamente in alcuni campi viene preferito il 2° ma conosco tante persone, grafici, architetti, CADdisti che con il 22° della Apple incluso nel Cubo si trovano +ttosto bene.
E con gli ultimi modelli della Samsung dove è stato ridotto ulteriormente il response time anche nei giochi la soddisfazione c'è ( a me gli fps non piacciono e per l'uso che faccio che si limita a Scudetto o Warcraft stà benissimo la scelta che ho fatto, dato che lo spazio del mio tavolo si è praticamente raddoppiato).
Non è vero che gli LCD sostituiscono in tutto e per tutto i catodici ma è vero che diverse persone parlano per partito preso, sottovalutando la realtà dei TFT in commercio, le condizioni di garanzia a cui vengono vendute e dando per scontato che uno che ha il pc lo usa sicuramente per GIOCARE e/o fare GRAFICA.
Ma non è così...:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.