View Full Version : Bianco & Nero e fotografia digitale
Ciao a Tutti,
mi piace molto fotografare in Bianco e Nero ma i costi dello sviluppo (chimico) sono molto alti quindi stavo pensando di passare al digitale e volevo chiedervi se qualcuno ha gia utilizzato la fotografia digitale in tale modalita...insomma pregi e difetti del Bianco e Nero in digitale...
Ciao :D
montegentile
23-07-2004, 15:21
A mio avviso è spettacolare...
Però mi sa che tutti fanno foto a colori che poi trasformano con qualche programma di fotoritocco...
Originariamente inviato da Marko72
Ciao a Tutti,
mi piace molto fotografare in Bianco e Nero ma i costi dello sviluppo (chimico) sono molto alti quindi stavo pensando di passare al digitale e volevo chiedervi se qualcuno ha gia utilizzato la fotografia digitale in tale modalita...insomma pregi e difetti del Bianco e Nero in digitale...
Ciao :D
Ciao, con le digitali, la cosa migliore è scattare sempre a colori e poi con PhotoShop portare la foto in B/N e per questo ci sono vari modi, dal più semplice che è quello di togliere le informazioni di colore al migliore che è quello di passare tramite il miscelatore di canali, per questo c'è stato un interessante topic qualche tempo fa con un link che spiegava benissimo tutti i passaggi perchè si possono ottenere con questo sistema molte variazioni di luci ombre contrasto ecc. simulando quello che si fa in camera oscura quando si sovra/sotto espone la carta per avere determinati effetti abbinati naturalmente ad uno sviluppo adeguato.
Scatta a colori e poi usa uno dei seguenti Plug-in per photoshop:
- il filtro B&W di NIk-multimedia, davvero molto buono...
- "BW Workflow Pro" di Fred Miranda, il mio preferito. http://www.fredmiranda.com/DBWpro/
Oppure impara come funziona lo strumento "channel mixer", che poi è ciò che usano in modo "evoluto" (e molto più semplice per l'utente finale...) i due plug-in che ho citato.
Grazie a Tutti !!! Siete stati gentilissimi.
Ciao
Ok per quello detto sopra...
Però fai anche un'altra prova:
la stessa foto scattala anche direttamente in B/N.
Tra la foto scattata a colori e portata in B/N in "camera oscura" e la foto scattata direttamente in B/N troverai delle leggere differenze.
Le differenze sono legate al fatto che se scatti a colore, l'informazione colore la elimini in un secondo tempo, se scatti in B/N l'informazione colore viene proprio a mancare.
La differenza finale, qualora tu voglia ottenere con photoshop un risultato il più vicino possibile ad un B/N vero (foto scattata direttamente in B/N) può essere minima, ai limiti della percezione, ma comunque c'è.
Tutto ciò per dire non che i sistemi su indicati non siano validi (anche io con il digitale parto dal colore per ottenere il B/N), ma per farti presente le suddette (a volte impercettibili) differenze.
Una cosa è certa, che scattando a colori e intervendo in camera oscura (leggasi photoshop) il vero limite è la fantasia, perchè infinite sono le possibilità che hai.
Comunque prova con entrambi i sistemi e cosa secondo me più importante, che la restituzione finale (stampa) non pregiudichi il tuo fine e certosino lavoro.
E' apprezzabile il fatto che tu voglia contribuire alla discusione aiutando Marko 72, però hai detto cose false.
La fotocamera non cambia sensore quando scatti in modalità B&W, rimane sempre un CCD (o CMOS) a griglia RGBG dal quale, utilizzando l'algoritmo di interpolazione di Bayer, ottieni una foto a colori.
Questa viene poi elaborata dal Firmware della fotocamera che la "trasforma" in una foto a scala di grigi.
Farlo con phortoshop è però meglio perchè puoi controllare il processo ed intervenire sui paramentri.
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
E' apprezzabile il fatto che tu voglia contribuire alla discusione aiutando Marko 72, però hai detto cose false.
La fotocamera non cambia sensore quando scatti in modalità B&W, rimane sempre un CCD (o CMOS) a griglia RGBG dal quale, utilizzando l'algoritmo di interpolazione di Bayer, ottieni una foto a colori.
Questa viene poi elaborata dal Firmware della fotocamera che la "trasforma" in una foto a scala di grigi.
Farlo con phortoshop è però meglio perchè puoi controllare il processo ed intervenire sui paramentri.
rikyxxx
Scusa rikywww, ma....
tralasciando le mie esperienze personali, ricordavo molto bene che in questo forum (che a dire il vero è molto che non frequento) c'erano state in tempi passati molte discussioni sull'argomento. Ora, se usi il "cerca" e scrivi "bianco e nero" e vai a selezionare tra i vari forum "fotografia digitale", ne troverai di sorprese.
Quindi caro rikyxxx, perdona la mia franchezza, ma credo tu abbia preso una posizione a difesa di un concetto falso.
Tanto per non mettere in giro voci false, nulla di personale.;)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=707288&highlight=bianco+e+nero
riporto una discussione e vi evito di cercarla.... le altre però cercatevele.
La tua "falsa" franchezza non la perdono perchè non puoi accusarmi di dire cose sbagliate senza dire come e dove avrei sbagliato.
Io ascolto gli argomenti e basta, il resto è solo fastidiosa dialettica da cui nascono inutili flame (che non desidero affatto intraprendere).
rikyxxx
P.S.
In quella discussione viene detto per filo e per segno quello che ho sostenuto io, quindi...
Chiudiamo qua la discussione prima che degeneri ulteriormente anche se devo ribadire che il primo ad accusarmi di falsità sei stato tu..... e comunque non me ne frega... non è un mio problema. Ora capisco i molteplici utenti con le p...e che erano qui in questo forum e che lo hanno abbandonato: attacchi gratuiti ed ingiustificati su cosa poi? su qualità di marchi e su argomenti che certo non cambiano la vita a nessuno.
Ripeto, chiudo qui la discussione.
Buon proseguimento
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.