View Full Version : canon 300d, apertura diaframma.
danielsan27
21-07-2004, 12:25
ciao raga,
volevo sapere, ai felici possessori del mostriciattolo, qual'e' il valora max di apertura del diaframma; mi spiego megilo:
sul manuale c'e' scritto che il diaframma si puo' aprire max a F1,0, ma l'apertura dipende dalle lenti montate, ok.
Io monto un 28-80 USM e qualunque settaggio faccia, il diaframma mi si apre Max a F4,0!!!!
Ora mi chiedo: e' normale tutto cio'???????
attendo fiducioso.
grazie
lorenzo67
21-07-2004, 12:48
Ciao, vuol, dire che l'obbiettivo che usi ha quel valore come limite...probabilmente e' un 4-5,6
ciao
danielsan27
21-07-2004, 13:17
mmmh mi sa di si...controllero'.
grazie per la delucidazione.
se e' cosi' , mi potresti consigliare un obiettivo che rimanga un po' piu' aperto di questo???
lorenzo67
21-07-2004, 13:36
Dipende se cerchi uno zoom oppure un'ottica fissa...pero' a aperture minori il prezzo sale...e tanto!!!!
Per darti una idea:
CANON EF 24-70/2,8 L USM € 1.599,80 CANON
Originariamente inviato da danielsan27
se e' cosi' , mi potresti consigliare un obiettivo che rimanga un po' piu' aperto di questo???
il 50/1.8, costa un centinaio di euro ed e' il meglio che puoi comprare a quel prezzo.
se sei "ricco" c'e' anche la versione 1.4 :O
Originariamente inviato da kingv
il 50/1.8, costa un centinaio di euro ed e' il meglio che puoi comprare a quel prezzo.
se sei "ricco" c'e' anche la versione 1.4 :O
A catalogo credo ci sia ancora la versione 1.0 ;)
Ma che ora si comprano gli obiettivi così un tanto al Kilo?
...il range delle aperture selezionabili dovrebbe andare da 1.0 a 64... poi ovviamente dipende tutto dall'obiettivo che monti...
P.S. Il 50/1.0L è fuori produzione da un po' di anni... l'obiettivo più luminoso che si trova ora è l'85/1.2L...
Originariamente inviato da the_joe
A catalogo credo ci sia ancora la versione 1.0 ;)
Ma che ora si comprano gli obiettivi così un tanto al Kilo?
si vabbe' ma quella a parte il costo e il peso e' piu' una lente da collezione che qualcosa di utilie.
nel caso del 50 penso che il tanto al kilo funzioni, le esigenze di chi compra l'1.8 o l'1.4 sono simili, a mio parere cambia solo il budget.
Originariamente inviato da aaron80
P.S. Il 50/1.0L è fuori produzione da un po' di anni... l'obiettivo più luminoso che si trova ora è l'85/1.2L...
sembrava anche a me, anche se non fanno parte delle lenti che tengo sott'occhio :D :D
Originariamente inviato da kingv
sembrava anche a me, anche se non fanno parte delle lenti che tengo sott'occhio :D :D
...chissà perchè non le ca*o di strisco neanch'io... :D
Originariamente inviato da kingv
si vabbe' ma quella a parte il costo e il peso e' piu' una lente da collezione che qualcosa di utilie.
nel caso del 50 penso che il tanto al kilo funzioni, le esigenze di chi compra l'1.8 o l'1.4 sono simili, a mio parere cambia solo il budget.
Il 50 f1.0 è stato un esercizio di stile diciamo così perchè poi come resa non era assolutamente all'altezza dell'ottimo f1.4 e costava 4/5 volte di più.
Fra l'1.8 e l'1.4 cambia di molto sia la costruzione che la resa ottica, naturalmente nemmeno la migliore resa dell'1.4 per un utente normale giustifica l'enorme differenza di prezzo.
Era questo che intendevo col comprare un tanto al Kilo cioè eè completamente inutile prendere un 300 f2.8 da millemila euro se poi si usa a f5.6 anche perchè le ottiche molto luminose sono soggette a maggiori aberrazioni rispetto a quelle + scure (naturalmente a parità di livello di costruzione).
vedere il buon vecchio topic:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=563796
Originariamente inviato da the_joe
Era questo che intendevo col comprare un tanto al Kilo cioè eè completamente inutile prendere un 300 f2.8 da millemila euro se poi si usa a f5.6 anche perchè le ottiche molto luminose sono soggette a maggiori aberrazioni rispetto a quelle + scure (naturalmente a parità di livello di costruzione).
esatto ma secondo me c'e' piu' differenza di necessità tra l'acquirente di un 300/2.8 rispetto al 300/4 (o 5.6, quando c'erano) che tra il 50/1.4 e il 50/1.8
la differenza di prezzo e di peso/ingombro nel secondo caso esiste ma non e' così estrema come nel primo.
ammettendo disponibilità di €€ infinita penso che tutti, indipendentemente dalle esisgenze, sceglierebbero il 50/1.4 rispetto all'1.8 ma non sono così sicuro che lo stesso farebbero con il 300 :O
cmq son solo chiacchere :)
Paganetor
22-07-2004, 12:26
Originariamente inviato da kingv
esatto ma secondo me c'e' piu' differenza di necessità tra l'acquirente di un 300/2.8 rispetto al 300/4 (o 5.6, quando c'erano) che tra il 50/1.4 e il 50/1.8
la differenza di prezzo e di peso/ingombro nel secondo caso esiste ma non e' così estrema come nel primo.
ammettendo disponibilità di €€ infinita penso che tutti, indipendentemente dalle esisgenze, sceglierebbero il 50/1.4 rispetto all'1.8 ma non sono così sicuro che lo stesso farebbero con il 300 :O
cmq son solo chiacchere :)
ma poi già il fatto di usare una lente a focale fissa fa guadagnare in qualità rispetto a un zoom di qualità medio-alta (per via del minor numero di lenti)... giusto? :mc:
Originariamente inviato da Paganetor
ma poi già il fatto di usare una lente a focale fissa fa guadagnare in qualità rispetto a un zoom di qualità medio-alta (per via del minor numero di lenti)... giusto? :mc:
per la mia sensibilità (e per il tipo di foto che faccio) un buon fisso e un ottimo zoom hanno la stessa qualità.
le differenze principali rimangono:
- minor peso del fisso (ma se uno al posto del 28 - 70 ha tre fissi non e' vero)
- maggiore luminosità del fisso
- a parità di focale generalmente il fisso mette a fuoco piu' vicino (soprattutto con lenti vecchie, oggi sempre di meno)
- il costo (ma vale il discorso del peso)
danielsan27
23-07-2004, 13:15
scusate tanto,
tornando alla discussione creata, ed al mio quesito,
vi fornisco le seguenti info:sull'obiettivo c'e' riportata la dicitura:
3.5-5,6 o mi pare 1:3.5-5.6
che significa (premetto di avere ancora difficoltà con le scale), che l'apertura del mio obiettivo al massimo, puo' andare a f3.5???
E se si, allora perche' diavolo la 300d, anche in puro settaggio manuale (M) si ostina a non aprirmi il diaframma a piu' di F4????
Grazie e gentilissimi.:confused:
...dipende dalla focale in cui ti trovi... a 18mm l'apertura massima è F3.5... a 55mm l'apertura massima è F5.6... a focali intermedie ci le aperture massime sono intermedie tra i 2 valori indicati...
danielsan27
24-07-2004, 08:03
aaaaaahhhhhhh!
Finalmente un po' di chiarezza!
Allora suppongo che il mio 28-80 faccia bene a restituirmi una focale max di F4.0!!!
Quindi, avendo intenzione di comprare un obiettivo 28-135, forse dovrei optare per uno che mi dia un'apertura un po' piu' ampia!!
Grazie tante....
Ah... ultima quest!
Esiste una tabella dei valori aperture / lunghezza???Es. 15mm max apertura F3.5..........:)
Esiste una tabella dei valori aperture / lunghezza???Es. 15mm max apertura F3.5..........:)
...non è una cosa univoca che si può stabilire in una tabella... la luminosità di un obiettivo a parità di focale dipende dalla costruzione (diametro lenti e schema ottico)... si può trovare quindi un 200/2.8:
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/l_product/ef_200_2.8lii_usm.jpg
...e un 200/1.8:
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/l_product/ef_200_18l_usm.jpg
...un 50/1.8:
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/l_product/ef_50_18v2.jpg
...un 50/1.4:
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/l_product/ef_50_14.jpg
...ed un 50/1.0:
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/l_product/ef_50_10l_usm.jpg
...lo stesso discorso vale per gli zoom...
Per curiosità, quanto costa quell'obbiettivo 200/1.8 ? Presumo che questi modelli siano tutti fissi giusto? Altrimenti ci sarebbe stata la focale minima?
...questi che ho indicato sono fissi ma lo stesso discorso vale per gli zoom (ad esempio c'è il 70-200/2.8 e il 70-200/4, il secondo più piccolo e leggero)... il 200/1.8 dovrebbe costare, mi pare, nuovo sui 4000€... però non è ben chiaro se è ancora in produzione oppure no (sul catalogo di quest'anno c'è ma è praticamente introvabile nuovo... non ce l'ha a listino quasi nessuno)... comunque anche Nikon ha un 200/2...
danielsan27
24-07-2004, 12:05
SCUSA AAROON!!!
l'ultima cosa: visto che te ne intndi di obiettivi,
visto che il mio obiettivo è un 28-80 canon USM mi pare con la scritta f3.5 -5.6,
ALLORA, l'apertura del diaframma, mi dovrebbe andare sulla 300d a 3.5 o non è detto????
E si si, perche' non ci va??
Grazie sei stato cmq utilissimo
...F3.5 indica l'apertura massima solo quando è impostato a 28mm... già a 30 potrebbe andare avere solo F4 come apertura massima... impostandolo a 28mm devi poter selezionare F3.5 su qualsiasi corpo macchina...
danielsan27
24-07-2004, 12:46
mmmh....se ho ben capito allora l'altro numero, ovvero f5.6 dovrebbe essere il valora massimo di apertura selezionabile quando l'obiettivo (il mio) sta a 80, visto che e' un 28-80 f3.5 -5.6.
Oggi provo quello che mi hai detto, ma già mi sembra di ricordare che a qualsiasi valore (28 - 80)il diaframma lo posso chiudere a piacere.
quindi forse il ragionamento che tu mi hai esposto non vale per le grandezze del teleobiettivo
Originariamente inviato da danielsan27
quindi forse il ragionamento che tu mi hai esposto non vale per le grandezze del teleobiettivo
...le cose che ho scritto valgono per qualsiasi obiettivo...
...ti sto parlando di aperture MASSIME... è ovvio poi che a qualunque focale apertura puoi selezionare chiudere a F8, F11, F16 ed F22...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.