PDA

View Full Version : Compression Test: superfine vs fine vs normal


versus2k3
20-07-2004, 21:54
Da sinistra a destra: superfine, fine e normal.
Foto fatte con una Canon A60, 1600*1200 e poi ho fatto i rispettivi crop.
Si nota una leggerissima differenza tra superfine e fine, ma non credo sia tale da giustificare la doppia quantità di spazio occupato dalla superfine. Voi che dite?
http://www.twisted-memories.com/images/comparing%20qualities.jpg

Kajok
21-07-2004, 08:24
ottimo 3d molto interessante!!!! secondo me questi dettagli a occhio nudo su stampata non si vedono!!!

oggi provo con la a80!

versus2k3
21-07-2004, 08:49
Originariamente inviato da Kajok
ottimo 3d molto interessante!!!! secondo me questi dettagli a occhio nudo su stampata non si vedono!!!

oggi provo con la a80!
io invece credo che se fai un ingrandimento "disperato" (come qualcuno del forum disse poco tempo fa) questi dettagli possono aiutare. Con la A80 dovrebbe essere la stessa cosa, cmq prova e posta i risultati.

Kajok
21-07-2004, 09:32
il normal e' un po' troppo basso come qualita' ma tra fine e superfine non mi sembra ci sia molta differenza!

Dreadnought
21-07-2004, 09:40
Humm... sinceramente sulle foto la compressione jpeg la noti eccome, anche perchè devi contare che più comprimi in jpeg e più perdi dynamic range della foto.

versus2k3
21-07-2004, 09:46
Originariamente inviato da Kajok
il normal e' un po' troppo basso come qualita' ma tra fine e superfine non mi sembra ci sia molta differenza!
infatti il normal non lo userei mai, ma il fine mi sembra ottimo

Dreadnought
21-07-2004, 10:08
fai una foto con molto contrasto (magari qualche cosa a righe bianche e nere o qualche scacchiera/cancellata/rete) all'aperto e con photoshop guarda gli istogrammi delle varie foto a diverse compressioni.

secondo me quelle più compresse hanno istogrammi più schiacciati

versus2k3
21-07-2004, 10:11
Non mi scomodo dato che ci sta già provando Kajok :D

Kajok
21-07-2004, 10:55
Originariamente inviato da versus2k3
Non mi scomodo dato che ci sta già provando Kajok :D

io lo faccio stasera. se mi vuoi anticipare........... :D :D:smack:

versus2k3
21-07-2004, 10:57
Originariamente inviato da Kajok
io lo faccio stasera. se mi vuoi anticipare........... :D :D:smack:
sti cazz...ehm...attenderò :D

versus2k3
21-07-2004, 11:37
Come sopra, da sinistra a destra: superfine, fine e normal
direi proprio che le differenze tra superfine e fine sono minime, tali da optare per la fine.
http://www.twisted-memories.com/images/magnified picture.jpg

Dreadnought
21-07-2004, 13:19
si ma ingrandisci preservando il pixel non di più, sennò con l'interpolazione non si capisce una bega. Si sfuma tutto!

Mark75
21-07-2004, 13:31
Ho fatto una prova
Dall'alto al basso Superfine, fine e normal. Le immagini originali occupavano: 1035Kb, 584 Kb e 186Kb.

Come faccio ad allegare il crop di esempio in formato .bmp? Occupa 145Kb

Edito: prova fatta con la Canon S1

Ecco quà, questi sono i 3 crop non ingranditi
http://album.foto.virgilio.it/marcomd/810028

versus2k3
21-07-2004, 14:11
Originariamente inviato da Dreadnought
si ma ingrandisci preservando il pixel non di più, sennò con l'interpolazione non si capisce una bega. Si sfuma tutto!
ovvero? di quanto dovrei ingrandire l'immagine?

versus2k3
21-07-2004, 14:27
Foto fatte alla max risoluzione da Kajok con la sua Canon A80.
Da sinistra:superfine, fine e normal.
Qui si riescono a notare delle differenze anche tra superfine e fine.
http://www.twisted-memories.com/images/magnified A80.jpg

giustinoni
21-07-2004, 15:03
Io uso "fine" e mi trovo bene (canon A80);)

Kajok
21-07-2004, 15:05
io le differenze non le vedo sulle mie :mc:

versus2k3
21-07-2004, 15:13
Originariamente inviato da Kajok
io le differenze non le vedo sulle mie :mc:
guarda appena sopra la cassetta della tdk quella parte che è grigio/viola. nella foto fatta con fine quella parte sembra fatta a blocchi rettangolari (per non parlare della normal) mentre nella superfine no.

Kajok
21-07-2004, 16:00
uazz hai ragione!!! che occhio!
http://instagiber.net/smiliesdotcom/contrib/blackeye/SHOCKED.gifhttp://instagiber.net/smiliesdotcom/otn/shocked/Wow.gif

versus2k3
21-07-2004, 16:04
Originariamente inviato da Kajok
uazz hai ragione!!! che occhio!
http://instagiber.net/smiliesdotcom/contrib/blackeye/SHOCKED.gifhttp://instagiber.net/smiliesdotcom/otn/shocked/Wow.gif
:D
Comunque questi sono zoom molto spinti. Devo decidere se usare fine o superfine per la mia vacanza a Londra, dato che la maggior parte delle foto che scatterò le farò stampare (digitalpix)

Kajok
21-07-2004, 16:13
non e'meglio fare delle prove direttamente in stampa?:confused:
magari fatte da loro?

versus2k3
21-07-2004, 16:15
Già, se qualcuno si prende la briga di fare due foto (una fine e una superfine), farle stampare e poi dirci i risultati...

the_joe
21-07-2004, 22:23
Di solito uso il fine, il superfine lo riservo per le grandi occasioni, a parte questo, per la prova in doppio di stampa si dovrebbe obbligatoriamente fare con stampe grosse tipo 75x50 altrimenti le macchine che stampano fanno il downsizing delle immagini e le differenze si perdono, e se si fanno stampe esagerate è logico aspettarsi di ritrovare in stampa quello che si vede a video cioè "quadretti" più grossi in alcuni casi con il fine come nelle immagini postate sopra dove la scritta CDing è uguale per i 2 formati, mentre cambia la definizione della striscia di colori appena sopra.....

Canon usa un buon algoritmo di compressione e per le foto delle vacanze va + che bene il fine, io ho stampato + di 120 foto fatte a Roma tutte in Fine 12x17cm e sono perfette e non credo sinceramente che se fossero state SuperFine sarebbero venute meglio perlomeno in queste dimensioni di stampa.

Ciao

versus2k3
21-07-2004, 22:46
Originariamente inviato da the_joe
per le foto delle vacanze va + che bene il fine, io ho stampato + di 120 foto fatte a Roma tutte in Fine 12x17cm e sono perfette
Beh dipende cosa bisogna farci con "le foto delle vacanze". Sinceramente con una A80 non voglio far stampare le foto a 12x17, ma a 30x40. Per questo formato è quindi meglio superfine o fine, secondo te?

nascimentos
21-07-2004, 23:05
scusatemi ma io nn capisco :muro:

io compro una fotocamera digitale di, x es., 4Mpixel e ne uso solo 3?!?!?!? :muro:

ma ke cakkio lo comprata a fare?!?!?

e se x caso, quando guderò le foto al PC, mi accorgo ke una foto da me fatta è da considerarsi un vero e proprio capolavoro nn avrò la possibilità di farne un ingrandimento (parlo sempre in termini relativi)?!?!?!?
cosa ke invece avrei potuto fare se, anzikè utilizzare la fine, avessi usato la superfine :muro: :doh:

versus2k3
22-07-2004, 07:52
Originariamente inviato da nascimentos
scusatemi ma io nn capisco :muro:

io compro una fotocamera digitale di, x es., 4Mpixel e ne uso solo 3?!?!?!? :muro:

ma ke cakkio lo comprata a fare?!?!?

e se x caso, quando guderò le foto al PC, mi accorgo ke una foto da me fatta è da considerarsi un vero e proprio capolavoro nn avrò la possibilità di farne un ingrandimento (parlo sempre in termini relativi)?!?!?!?
cosa ke invece avrei potuto fare se, anzikè utilizzare la fine, avessi usato la superfine :muro: :doh:
diciamo che non hai capito NULLA.
ma proprio nulla eh?

the_joe
22-07-2004, 07:52
Originariamente inviato da versus2k3
Beh dipende cosa bisogna farci con "le foto delle vacanze". Sinceramente con una A80 non voglio far stampare le foto a 12x17, ma a 30x40. Per questo formato è quindi meglio superfine o fine, secondo te?
Sinceramente a 30x40 credo si possa cominciare a vedere la differenza sopratutto nelle zone di colori sfumati, se hai intenzione di fare questo tipo di stampe credo che il superfine sia + indicato anche se la differenza non sarà certo drammatica, a queste dimensioni, ricorda che anche con le pellicole saltano fuori le magagne ;).

@ nascimentos

Leggi i post prima di sparare, qua stiamo parlando di compressione non di risoluzione, naturalmente gli scatti li faccio tutti a 4MP e uso la compressione Fine cioè il gradino sotto alla migliore disponibile perchè fa files da circa 1MB e sono molto belli, in SuperFine come hanno rilevato i test effettuati anche dai siti di fotografia on-line la Canon A80 (Ixus400 - G3 - S45) producono files da 2MB praticamente indistinguibili dai Tiff occupando 1/6 di spazio.

versus2k3
22-07-2004, 08:07
Originariamente inviato da the_joe
Sinceramente a 30x40 credo si possa cominciare a vedere la differenza sopratutto nelle zone di colori sfumati, se hai intenzione di fare questo tipo di stampe credo che il superfine sia + indicato anche se la differenza non sarà certo drammatica, a queste dimensioni, ricorda che anche con le pellicole saltano fuori le magagne ;)
ma allora questa tabella è sbagliata?

http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/guide/FotoDigitale/stampa_foto_photocity.jpg

the_joe
22-07-2004, 08:18
Originariamente inviato da versus2k3
ma allora questa tabella è sbagliata?

http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/guide/FotoDigitale/stampa_foto_photocity.jpg
No assolutamente, è giusta solo che io ritengo possibile che in una stampa 30x40 che è già un bel formato si possono cominciare ad apprezzare le differenze fra una foto fatta a 4MP ed una fatta a 3 e fra una a 4 compressa in Superfine e in Fine, poi che il risultato sia più o meno lo stesso te l'ho detto (e mi autoquoto) la differenza non sarà certo drammatica

Come ti ho già detto normalmente uso la compressione Fine perchè anche guardando le foto alla massima risoluzione sono poche le zone dove si notano differenze e nelle foto "generiche" che si guarderanno senza occhio clinico per cercare il pelo nell'uovo queste differenze sono del tutto trascurate dallo sguardo perchè quando guardi una foto di un paesaggio, non ti fermi certo a contare quante foglie di un albero riesci a distinguere o se riesci a contare tutti i mattoni di una facciata di un edificio, guardi la foto nell'insieme e poi il 30x40 non lo guardi certo da 20cm di distanza.

PS - quella tabella la posto io stesso quando sento insistere sui valori di stampa di 300DPI e fuffa varia ;) per dire come stanno realmente le cose

Ciao

continuiamocosì
22-07-2004, 08:19
Originariamente inviato da versus2k3
ma allora questa tabella è sbagliata?

http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/guide/FotoDigitale/stampa_foto_photocity.jpg

non è sbagliata ma non è "tecnica". E' per dare un'idea "un tanto al chilo" per chi non è pratico.

questa è più precisa e rende di più l'idea.

http://www.abc-fotografia.com/artic/risoluzione.htm

versus2k3
22-07-2004, 08:25
Originariamente inviato da continuiamocosì
non è sbagliata ma non è "tecnica". E' per dare un'idea "un tanto al chilo" per chi non è pratico.

questa è più precisa e rende di più l'idea.

http://www.abc-fotografia.com/artic/risoluzione.htm
peccato che io in questa tabella non sappia destreggiarmi :D

nascimentos
22-07-2004, 08:39
Originariamente inviato da versus2k3
diciamo che non hai capito NULLA.
ma proprio nulla eh?
nn è ke nn ho capito nulla: è solo ke nn mi sono espresso bene in un linguaggio rigorosamente tecnico ma

LA SOSTANZA RESTA QUELLA, cioè

se io ho la possibilità di scattare in compressione superfine e, solamente x motivi di spazio, scatto tutte le foto in fine allora, casomai mi accorga di aver fatto una foto-capolavoro nn potrei ingrandirla quanto invece avrei potuto fare qualora le foto le avessi scattate in superfine


ke dici, qualcosa l'ho capita?

the_joe
22-07-2004, 08:39
Originariamente inviato da continuiamocosì
non è sbagliata ma non è "tecnica". E' per dare un'idea "un tanto al chilo" per chi non è pratico.

questa è più precisa e rende di più l'idea.

http://www.abc-fotografia.com/artic/risoluzione.htm
Non direi che la tabella di cui sopra sia migliore dell'altra, non facendo riferimento alle stampanti con cui vengono fatte le stampe, si parla sempre degli ipotetici 300DPI per avere stampe di qualità ottima, mentre in realtà non è sempre così, sono nate stampanti in grado di stampare qualità fotografica a 150DPI, la tabella di Photocity o di Digitalpix o di qualsiasi altro servizio di stampa, facendo riferimento alle proprie stampanti è certamente + attendibile di mille tabelle teoriche.

Per inciso secondo la tabella dei 300DPI con una 2MP si potrebbe stampare a malapena il formato 10x15 mentre prove pratiche mie e credo di aver sentito anche altri utenti hanno confermato che al 20x30 ci si arriva tranquillamente senza vedere nè i pixel nè gli artefatti.

the_joe
22-07-2004, 08:43
Originariamente inviato da nascimentos
nn è ke nn ho capito nulla: è solo ke nn mi sono espresso bene in un linguaggio rigorosamente tecnico ma

LA SOSTANZA RESTA QUELLA, cioè

se io ho la possibilità di scattare in compressione superfine e, solamente x motivi di spazio, scatto tutte le foto in fine allora, casomai mi accorga di aver fatto una foto-capolavoro nn potrei ingrandirla quanto invece avrei potuto fare qualora le foto le avessi scattate in superfine


ke dici, qualcosa l'ho capita?
Mica tanto....

scaricati questa e dimmi quanti artefatti jpg vedi

FOTO (http://www.giorgiogiannini.it/fotoforum/ducati-g.jpg)

Ciao

continuiamocosì
22-07-2004, 08:45
Originariamente inviato da the_joe
Non direi che la tabella di cui sopra sia migliore dell'altra, non facendo riferimento alle stampanti con cui vengono fatte le stampe, si parla sempre degli ipotetici 300DPI per avere stampe di qualità ottima, mentre in realtà non è sempre così, sono nate stampanti in grado di stampare qualità fotografica a 150DPI, la tabella di Photocity o di Digitalpix o di qualsiasi altro servizio di stampa, facendo riferimento alle proprie stampanti è certamente + attendibile di mille tabelle teoriche.

Per inciso secondo la tabella dei 300DPI con una 2MP si potrebbe stampare a malapena il formato 10x15 mentre prove pratiche mie e credo di aver sentito anche altri utenti hanno confermato che al 20x30 ci si arriva tranquillamente senza vedere nè i pixel nè gli artefatti.
E' vero che stampare a 300dpi con una stampante da 4 soldi avrai un risultato più scadente che stampando a 200dpi con una stampante professionale.
Ma visto che solitamente uno spedisce le foto ad uno studio fotografico il quale "dovrebbe" avere uno standard qualitativo elevato, allora avere come riferimento i dpi è importante.

nascimentos
22-07-2004, 08:48
Originariamente inviato da the_joe
Mica tanto....

scaricati questa e dimmi quanti artefatti jpg vedi

FOTO (http://www.giorgiogiannini.it/fotoforum/ducati-g.jpg)

Ciao
nn cambiare discorso: la sostanza del mio intervento resta quella

the_joe
22-07-2004, 08:50
Originariamente inviato da continuiamocosì
E' vero che stampare a 300dpi con una stampante da 4 soldi avrai un risultato più scadente che stampando a 200dpi con una stampante professionale.
Ma visto che solitamente uno spedisce le foto ad uno studio fotografico il quale "dovrebbe" avere uno standard qualitativo elevato, allora avere come riferimento i dpi è importante.
Appunto il riferimento va preso con quanto dice il laboratorio a cui si inviano le stampe che è l'unico che conosce le possibilità delle macchine che usa.

continuiamocosì
22-07-2004, 08:50
.... poi che uno in pratica si accontenta della qualità di una stampa 20x30 fatta con una 2Mpx allora questo è un altro discorso. E' soggettivo.
E' un po' come le varie discussioni che nascono sulla qualità delle foto fatte dalle varie fotocamere.

the_joe
22-07-2004, 08:54
Originariamente inviato da nascimentos
nn cambiare discorso: la sostanza del mio intervento resta quella
Non cambio discorso, credo che fra il fine ed il superfine non ci siano differenze tali da precludere la stampa di grandi formati parlando nel limite dei 4MP di una compatta, certo se uno fa un capolavoro e si accorge di non avere una 20MP per stampare un poster di 4x3Mt si mangia le mani?

Maddai, nella vita quanti ingrandimenti oltre il 30x40 credi di fare?

continuiamocosì
22-07-2004, 08:56
Originariamente inviato da the_joe
Appunto il riferimento va preso con quanto dice il laboratorio a cui si inviano le stampe che è l'unico che conosce le possibilità delle macchine che usa.

quando si parla di qualità di stampa si cerca sempre di dare dei valori assoluti come appunto la risoluzione di stampa. Poi su questi valori possiamo discuterne quanto ci pare. La tabella di Photocity mi sembra una tabella soggettiva cioè vista con gli occhi di un tecnico (più o meno esperto) che a sua sensazione ha dato un giudizio.
Io comunque non dico che sia sbagliata ma semplicemente non "professionale"

the_joe
22-07-2004, 08:58
Originariamente inviato da continuiamocosì
.... poi che uno in pratica si accontenta della qualità di una stampa 20x30 fatta con una 2Mpx allora questo è un altro discorso. E' soggettivo.
E' un po' come le varie discussioni che nascono sulla qualità delle foto fatte dalle varie fotocamere.
Ti chiedo sinceramente se hai mai fatto una stampa 20x30 da una 2MP e se ti sembra che il risultato sia di quelli per cui si dice "ci si accontenta"

continuiamocosì
22-07-2004, 09:00
Originariamente inviato da the_joe
Non cambio discorso, credo che fra il fine ed il superfine non ci siano differenze tali da precludere la stampa di grandi formati parlando nel limite dei 4MP di una compatta, certo se uno fa un capolavoro e si accorge di non avere una 20MP per stampare un poster di 4x3Mt si mangia le mani?

Maddai, nella vita quanti ingrandimenti oltre il 30x40 credi di fare?
in questo caso ti quoto :)

comunque per la mia esperienza personale sulla Dimage A1 (tanto per tornare al 3d) posso dire che l'algoritmo della Minolta per la compressione jpeg è penoso. Oltre a scadere "molto" in definizione della foto, si va a perdere in resa cromatica.

continuiamocosì
22-07-2004, 09:04
Originariamente inviato da the_joe
Ti chiedo sinceramente se hai mai fatto una stampa 20x30 da una 2MP e se ti sembra che il risultato sia di quelli per cui si dice "ci si accontenta"
con una 2Mpx (Coolpix 980) sono arrivato a stampare fino al formato A2 per motivi di lavoro e posso dire che vista ad 1 metro di distanza la foto mi sembrava buona.
Osservandola da vicino però si nota la poco nitidezza dei contorni. Quindi nelle zone dove sono presenti molti dettagli si nota come i contorni siano "spalmati" tra loro.

Mark75
22-07-2004, 09:12
Secondo me è meglio usare sempre la massima qualità che la fotocamera può dare a meno che lo spazio non sia davvero poco (in questo caso non fate le braccine e comprate un altra memoria :p )
Nel caso dovesse rivelarsi necessario smanettare sulle jpeg (per togliere il rumore o altri interventi per migliorare la qualità fotografica) avrete un piccolo vantaggio, non è mai bello comprimere una seconda volta per cui meglio usare leggerissime compressioni.

the_joe
22-07-2004, 09:12
Originariamente inviato da continuiamocosì
con una 2Mpx (Coolpix 980) sono arrivato a stampare fino al formato A2 per motivi di lavoro e posso dire che vista ad 1 metro di distanza la foto mi sembrava buona.
Osservandola da vicino però si nota la poco nitidezza dei contorni. Quindi nelle zone dove sono presenti molti dettagli si nota come i contorni siano "spalmati" tra loro.
Questo è sicuro, ma una A2 se non sbaglio è 4 volte più grande dell'A4 e se da un metro la foto sembra buona credo sia un risultato + che accettabile, ti posso dire che anche osservata da vicino una A4 fatta con una CP2100 non mostra difetti apprezzabili, certo non è ai livelli di definizione di una pellicola, ma tutto sommato è un buon livello.

Certo che avendone la possibilità è sempre meglio usare il massimo della qualità a disposizione però a volte i compromessi sono + che accettabili come nel caso in questione della compressione Superfine vs Fine, se uno ha la possibilità e non gli pesa avere foto che occupano il doppio di spazio, fa bene ad usare la Superfine, ma deve anche sapere che usando la Fine non perderebbe troppo tutto qua.
Non mi sogno certo di dire che fra Superfine e Fine non ci siano differenze, ed è anche stato dimostrato che ci sono, ma posso tranquillamente dire che queste differenze sono del tutto trascurabili.

nascimentos
22-07-2004, 09:12
sicuramente il mio intervento aveva una sua ragione di esistere: se io col fine a 2Mpixel posso stampare fino al formato BxH, col superfine a 2Mpixel potrò stampare fino ad un formato di una certa percentuale maggiore di BxH

capisco ke resta da quantificare tale percentuale: se questa, ad es., è pari a soli circa il 3% di BxH allora sì ke conviene scattare sempre e solo in fine
se invece tale percentuale supera il 10% di BxH allora io, personalmente, scatterei sempre in superfine










ritornando alla tabella di photocity vi racconto la mia esperienza:
foto fatte con canon a60 in Lsuperfine (cioè la migliore possibile su quella fotocamera) e sviluppo da photocity in 20x30---->risultato: le foto facevano cagare (cosa ke nn è successo, x le stesse foto, con la stampa in 17x22)
quindi
x me la tabella di photocity è del tutto sballata

Mark75
22-07-2004, 09:19
Originariamente inviato da nascimentos
sicuramente il mio intervento aveva una sua ragione di esistere: se io col fine a 2Mpixel posso stampare fino al formato BxH, col superfine a 2Mpixel potro stampare fino ad un formato di una certa percentuale maggiore di BxH

capisco ke resta da quantificare tale percentuale: se questa, ad es., è pari a soli circa il 3% di BxH allora sì ke conviene scattare sempre e solo in fine
se invece tale percentuale supera il 10% di BxH allora io, personalmente, scatterei sempre in fine

ritornando alla tabella di photocity vi racconto la mia esperienza:
foto fatte con canon a60 in Lsuperfine (cioè la migliore possibile su quella fotocamera) e sviluppo da photocity in 20x30---->risultato: le foto facevano cagare (cosa ke nn è successo, x le stesse foto, con la stampa in 17x22)
quindi
x me la tabella di photocity è del tutto sballata

Un conto è essere limitati dalla risoluzione un conto dalla compressione perchè un conto è vedere i pixels, tutto tranne che bello, un conto invece è notare le differenze con una lente.
Le differenze tra fine e superfine le noti solo sgranando un particolare, secondo me anche nel peggiore dei casi difficilmente la vedrai in stampa, ovviamente se la stampa non è esagerata rispetto la risoluzione di partenza.

the_joe
22-07-2004, 09:24
Originariamente inviato da nascimentos
.......CUT........
ritornando alla tabella di photocity vi racconto la mia esperienza:
foto fatte con canon a60 in Lsuperfine (cioè la migliore possibile su quella fotocamera) e sviluppo da photocity in 20x30---->risultato: le foto facevano cagare (cosa ke nn è successo, x le stesse foto, con la stampa in 17x22)
quindi
x me la tabella di photocity è del tutto sballata

Io ho la certezza che il 20x30 con una 2MP venga bene, non vorrei che il problema fosse di Photocity, non è che hai provato a stampare il 20x30 anche da qualche altra parte?

versus2k3
22-07-2004, 09:25
nascimentos: non è che "non ti sei espresso in termini tecnici", il fatto è che hai detto due cose completamente diverse!
La risoluzione e la compressione sono due cose totalmente diverse.

nascimentos
22-07-2004, 09:26
Originariamente inviato da the_joe
non è che hai provato a stampare il 20x30 anche da qualche altra parte?
no, ma x sfizio devo provare :D

nascimentos
22-07-2004, 09:28
Originariamente inviato da versus2k3
nascimentos: non è che "non ti sei espresso in termini tecnici", il fatto è che hai detto due cose completamente diverse!
La risoluzione e la compressione sono due cose totalmente diverse.
si, ho sbagliato, ma ora penso di essermi spiegato









o no? :D