View Full Version : Multa pazza
Mio cugino ha ricevuto una multa errata per uso di cellulare alla guida: 5 punti e 70 euro circa di sanzione.
Con tutta probabilità la vigilessa in questione ha visto uno con il cellulare, ha letto male la targa e l'ha trascritta su un foglietto e poi in centrale ha fatto il verbale scaricando i dati dal PRA.
Già questa mi sembra una prassi poco corretta, perchè se metti giù subito una bozza del verbale, magari ti segni, oltre alla targa, modello e colore del veicolo e eviti di fare errori che possono danneggiare il cittadino (ma dopo tutto ai VVUU cosa gliene frega di non far perdere tempo e denaro ai cittadini; in fin dei conti i cittadini sono lì apposta per essere vessati, no?).
Invece facendo il verbale in centrale e scaricando i dati dal PRA, è ovvio che il modello di veicolo coincide con la targa (però guarda caso nel verbale non c'è il colore, eggià perchè quello al PRA non risulta!).
Morale, io ho suggerito ovviamente a mio cugino di ricorrere sollevando queste questioni:
1) lui lavora in banca, allo sportello, e in quel giorno a quell'ora non poteva trovarsi a 20 km di distanza a parlare al cellulare in macchina; al riguardo può farsi fare un certificato dal suo datore di lavoro;
2) sul verbale la mancata contestazione è giustificata "per assenza del trasgressore", il che mi sembra una palese cavolata di chi ha immesso il verbale a sistema. Credo che questo sia un buon motivo di nullità del verbale
3) mancata indicazione del colore del veicolo: ma questo so che non è motivo di nullità del verbale, però tanto vale provarci.
Per il ricorso è indeciso se farlo al giudice di pace o al prefetto. Da notare che quando ha chiamato i VVUU per chiedere informazioni sul verbale, una gentile signora, con totale candore, gli ha risposto di non fare ricorso al prefetto, perchè tanto "nemmeno li aprono": come dire, noi facciamo il cazzo che ci pare, e la nostra prassi è una costante omissione di atti d'ufficio. Robe da matti!
Voi cosa ne pensate?
Non è tanto per i 70 euro ma per i 5 punti.
Se riesce a dimostrare di non essere alla guida deve anche dire chi presumibilmente ci fosse, perchè i 5 punti a qualcuno devono saltare....
killerone
19-07-2004, 11:53
A me ste cose fanno imbestialire.Digli di far ricorso,anche perchè se non erro la guida col cellulare senza auricolare,non è fra i casi in cui i ladriindivisa possono NON fermarti.Ha avuto il tempo di leggere la targa peraltro malamente?Bene poteva annotarsi modello e colore oppure fermarlo.
Quanto tempo e quanta salute che fanno perdere sti maledetti.
killerone
19-07-2004, 11:54
Se riesce a dimostrare di non essere alla guida deve anche dire chi presumibilmente ci fosse, perchè i 5 punti a qualcuno devono saltare....
:confused:
Ma se ha sbagliato targa in quanto lui era al lavoro mi pare evidente che non guidasse lui,cosa deve dimostrare in piu?:)
ShadowThrone
19-07-2004, 11:56
http://fun.supereva.it/fabpell80/piano.jpg
Originariamente inviato da kellone
Se riesce a dimostrare di non essere alla guida deve anche dire chi presumibilmente ci fosse, perchè i 5 punti a qualcuno devono saltare....
La norma che prevede questo o è incostituzionale oppure deve essere interpretata nel senso che i punti vanno tolti al proprietario a meno che questi non dimostri che non poteva essere alla guida o non indichi chi era al volante.
Se lui dimostra senza ombra di dubbio che non era al volante non possono toglierglieli, non senza commettere un'ingiustizia tremenda.
Sul fatto poi che a qualcuno li devono per forza togliere ho dei dubbi per un secondo motivo; auto intestata a persona senza patente o a società: non li tolgono a nessuno. Il trattamento deve essere uguale per tutti, diversamente la norma sarebbe nuovamente incostituzionale perchè introduce una disparità di trattamento.
Originariamente inviato da kellone
Se riesce a dimostrare di non essere alla guida deve anche dire chi presumibilmente ci fosse, perchè i 5 punti a qualcuno devono saltare....
ok, ma non essendo Gesù non vedo eprchè una debba prendere una multa ingiustamente.
Una volta a casa mia è arrivata una multa a nome di mio fartello(12anni) perchè era transitato in extraurbana vicino Palermo(noi abitiamo a Pescara) alla velocità di 195Km\h su di un Fuoristrada BMW di non emglio identificato modello(magari avessimo i soldi per una X5...)
Byezz ;)
killerone
19-07-2004, 11:58
marci stupenda questa :D
Originariamente inviato da killerone
A me ste cose fanno imbestialire.Digli di far ricorso,anche perchè se non erro la guida col cellulare senza auricolare,non è fra i casi in cui i ladriindivisa possono NON fermarti.Ha avuto il tempo di leggere la targa peraltro malamente?Bene poteva annotarsi modello e colore oppure fermarlo.
Quanto tempo e quanta salute che fanno perdere sti maledetti.
Già :(
Fra l'altro essendo obbligati a indicare il motivo per cui non l'hanno fermato ne hanno messo uno incompatibile: l'assenza del trasgressore!
Sul cartaceo del verbale pare avessero scritto una cosa del tipo "posizione sfavorevole"; poi gli ignorantoni si sono accorti che la "posizione sfavorevole" non esiste fra i casi previsti dalla norma e ne hanno pescato uno che gli sembrava potesse andare.
Peccato che o era assente o era presente a commettere l'infrazione.
Guarda, glielo scrivo io il ricorso e mi tolgo il gusto di ridicolizzarli.
Originariamente inviato da killerone
:confused:
Ma se ha sbagliato targa in quanto lui era al lavoro mi pare evidente che non guidasse lui,cosa deve dimostrare in piu?:)
Beh, se riesce a dimostrare che lui era al lavoro, difficile dimostrare che anche la sua auto ra lì.
Purtroppo siamo sempre e comunque dei sudditi!
Colpa di Berlusconi anche questa, vero?
flyawayrm
19-07-2004, 12:01
Originariamente inviato da ShadowThrone
http://fun.supereva.it/fabpell80/piano.jpg
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
killerone
19-07-2004, 12:01
Redux parole sante,vedrai che qualcosa cambierà a livello legislativo ben presto se tutti noi presi per il culo e derubati da sti ignorantoni faremo ricorsi su ricorsi contro la loro smania di volerci inculare a tutti i costi.
Originariamente inviato da Redux
Già :(
Fra l'altro essendo obbligati a indicare il motivo per cui non l'hanno fermato ne hanno messo uno incompatibile: l'assenza del trasgressore!
Sul cartaceo del verbale pare avessero scritto una cosa del tipo "posizione sfavorevole"; poi gli ignorantoni si sono accorti che la "posizione sfavorevole" non esiste fra i casi previsti dalla norma e ne hanno pescato uno che gli sembrava potesse andare.
Peccato che o era assente o era presente a commettere l'infrazione.
Guarda, glielo scrivo io il ricorso e mi tolgo il gusto di ridicolizzarli.
con "asssenza del trasgressore" in pratica vuol dire: o la vigilessa è pazza, oppure tuo cugino ha un'auto che si guida da sola:fagiano:
Originariamente inviato da badedas
Beh, se riesce a dimostrare che lui era al lavoro, difficile dimostrare che anche la sua auto ra lì.
Più che altro, provare che l'auto non era lì in quel momento è una cosa impossibile, a meno che uno non abbia il culo di trovarsi in autostrada, o dal meccanico o chissà dove, per cui possa fornire la prova che l'auto era da un'altra parte.
alphacygni
19-07-2004, 12:03
da quanto ne so, sul verbale deve risultare il modello e il colore dell'auto. A te la contravvenzione arriva "giusta" perche' nell'emetterla si risale a questi dai automaticamente dal numero di targa, e non da cio' che e' scritto sul verbale. Ma se vai dai vigili, devono permetterti di visionare il verbale!
Anni fa capito' a mia madre, per un'infrazione commessa un certo giorno nei pressi di via Tuscolana: mia madre era assolutamente certa di non poter essere la a quell'ora in quel giorno, cosi' la contesto'.
Al tempo aveva una minitre bianca... e infatti sul verbale c'era scritto mercedes nonsacciocosa marrone :muro:
Originariamente inviato da Marci
con "asssenza del trasgressore" in pratica vuol dire: o la vigilessa è pazza, oppure tuo cugino ha un'auto che si guida da sola:fagiano:
E oltre a guidarsi da sola parla pure al cellualre :)
killerone
19-07-2004, 12:04
Colpa di Berlusconi anche questa, vero?
Bhe,ovvio :D
Lunardi,secondo me,è stato il peggior ministro dei traporti che l'Italia ricordi nonchè peggior ministro attuale del governo.Non ne ha fatta una giusta,fà delle sparate senza senso,si ridicolizza da solo con uscite prive di logica e ha permesso ai comuni di installare autovelox,rilevatori di passaggio col rosso,come se fossero pali della luce.
Prima o poi qualcosa cambierà...intanto noi FARIAMO sempre ;)
ma ammettiamo che io sto sulle balle a un vigile, questo si inventa una stronzata del tipo che mi ha visto con il cel in mano mentre guidavo e mi fa il verbale, lo può fare tranquillamente? se cosi fosse sarebbe un vero figlo di pu@@@@a! io nn trovo giusto queste cose, anche xchè è facile sbagliarsi! :rolleyes:
ah fosse x me i vigili farebbero solo da ausiliari del traffico! ;)
Originariamente inviato da Redux
Da notare che quando ha chiamato i VVUU per chiedere informazioni sul verbale, una gentile signora, con totale candore, gli ha risposto di non fare ricorso al prefetto, perchè tanto "nemmeno li aprono": come dire, noi facciamo il cazzo che ci pare, e la nostra prassi è una costante omissione di atti d'ufficio.
Questo non è vero.
Al contrario: un'indagine di Altroconsumo ha evidenziato che la stragrande maggioranza dei ricorsi viene accolta positivamente perchè le amministrazioni comunali non hanno il tempo e/o la voglia di intervenire.
sempreio
19-07-2004, 12:11
Originariamente inviato da ShadowThrone
http://fun.supereva.it/fabpell80/piano.jpg
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
consiglio: digli di fare ricorso al giudice di pace e nn al prefetto....
Originariamente inviato da pO|_iNo
consiglio: digli di fare ricorso al giudice di pace e nn al prefetto....
Però con il giudice di pace deve andare all'udienza, perdendo almeno mezza giornata di lavoro. E chi gliela ripaga quella mezza giornata?
a me una volta é arrivata una multa per una corsia preferenziale in moto il 12 Dicembre in centro a Firenze! :)
Notate che da casa mia alla via incriminata ci vuole mez'ora di moto, figuratevi se ero io! :)
purtroppo non potevo dimostrare che non ero io e l'ho pagata (controvoglia)
Originariamente inviato da badedas
Questo non è vero.
Bene, mi rincuora: allora era solo la vigilessa di turno che aveva voglia di fare un piccolo sopruso telefonico perchè magari si annoiava :muro:
Gig4hertz
19-07-2004, 13:46
Originariamente inviato da kellone
Se riesce a dimostrare di non essere alla guida deve anche dire chi presumibilmente ci fosse, perchè i 5 punti a qualcuno devono saltare....
ma che stai dicendo?? cioè quelli si sbagliano e io devo dire chi è stato??
Originariamente inviato da Gig4hertz
ma che stai dicendo?? cioè quelli si sbagliano e io devo dire chi è stato??
E ancora grazie che sono talmente sfaticati che sono riusciti a sbagliare il verbale, e soprattutto che mio cugino è un dipendente e può dimostrare che non poteva essere in quel luogo a quell'ora (sempre che accolgano il ricorso) perchè diversamente non avrebbe mezzi di prova, dovrebbe pagare e beccarsi i 5 punti, tutto grazie all'errore di una vigilessa incapace e superficiale.
Originariamente inviato da badedas
Beh, se riesce a dimostrare che lui era al lavoro, difficile dimostrare che anche la sua auto ra lì.
Purtroppo siamo sempre e comunque dei sudditi!
Colpa di Berlusconi anche questa, vero?
E' questo governo che ha stabilito con il nuovo codice della strada che i vigili o qualunque altro corpo incaricato alla sorveglianza puo fare una multa anche se fuori servizio, come non è necessario contestarla al trasgressore.
Quindi si è colpa del nano pelato e stirato!
Originariamente inviato da badedas
Questo non è vero.
Al contrario: un'indagine di Altroconsumo ha evidenziato che la stragrande maggioranza dei ricorsi viene accolta positivamente perchè le amministrazioni comunali non hanno il tempo e/o la voglia di intervenire.
Ma che cacchio dici ?
i ricorsi mica li fai al comune!
Mai sentito parlare di giudice di pace o di prefetto ?
Originariamente inviato da hophip
Ma che cacchio dici ?
i ricorsi mica li fai al comune!
Mai sentito parlare di giudice di pace o di prefetto ?
Guarda che io ho riportato una notizia, non ho inventato niente!
Il ricorso va presentato al giudice di pace il quale convoca il comune che ha elevato la contravvenzione.
Questi rinunciano per non perdere tempo.
Forse è meglio che sia tu a documentarti!
Domanda: nel caso il prefetto rigetti il ricorso, esiste un ulteriore grado di giudizio, tipo gdp, oppure è finita?
Originariamente inviato da badedas
Guarda che io ho riportato una notizia, non ho inventato niente!
Il ricorso va presentato al giudice di pace il quale convoca il comune che ha elevato la contravvenzione.
Questi rinunciano per non perdere tempo.
Ma appunto io parlavo del ricorso al prefetto, non al gdp.
La vigilessa ha detto che il prefetto non li apre nemmeno.
Diverso è il caso del gdp, che però ti obbliga ad andare in udienza e ti fa perdere altro tempo.
Originariamente inviato da Redux
Ma appunto io parlavo del ricorso al prefetto, non al gdp.
Infatti poco dopo ho precisato!
Originariamente inviato da badedas
Guarda che io ho riportato una notizia, non ho inventato niente!
Il ricorso va presentato al giudice di pace il quale convoca il comune che ha elevato la contravvenzione.
Questi rinunciano per non perdere tempo.
Forse è meglio che sia tu a documentarti!
Il giudice non convoca, bensi se la multa ha degli aspetti nascosti o la contestazione fatta dal cittadino apre nuovi scenari o semplicemente modifica la versione dei fatti il giudice chiede alla zona che ha spiccato la multa una integrazione dei fatti, questa integrazione dev'essere scritta e deve pervenire entro un tot di tempo. Il giudice puo convocare il vigile o la pattuglia solo in casi particolari tipo dopo un incidente. Il giudice non puo convocare il vigile per multe tipo : cinture, cellulare, limiti di velocità, divieti di sosta ecc. in questi casi solo un diffetto di forma o una notifica dopo i termini può rendere nulla una multa.
Si puo stare a parlarne per anni ma è cosi!
Un vigile che vuol far multe a un tizio perchè gli sta sulle palle può farle, poi sta al cittadino provare il contrario cosa impossibile o quasi.
Originariamente inviato da Redux
Domanda: nel caso il prefetto rigetti il ricorso, esiste un ulteriore grado di giudizio, tipo gdp, oppure è finita? presenti il ricorso la prefetto e per legge il preffetto deve accogliere o rigettare la contestazione . A questo punto entro 30 giorni da rigetto puo fare lo stesso con il giudice di pace ( se superi i 30 gg non lo puoi piu fare ). Se anche il giudice di pace respinge la contestazione puoi fare ricorso alla cassazione con cifre molto alte.
Se decidi di andare prima dal giudice di pace dopo non puoi andare dal prefetto ma direttamente alla cassazione.
Originariamente inviato da hophip
presenti il ricorso la prefetto e per legge il preffetto deve accogliere o rigettare la contestazione . A questo punto entro 30 giorni da rigetto puo fare lo stesso con il giudice di pace ( se superi i 30 gg non lo puoi piu fare ). Se anche il giudice di pace respinge la contestazione puoi fare ricorso alla cassazione con cifre molto alte.
Se decidi di andare prima dal giudice di pace dopo non puoi andare dal prefetto ma direttamente alla cassazione.
E se va direttamente in cassazione? ;)
E la corte per i diritti dell'uomo? e l'alto commissario per i rifugiati? e il Tar? qua non centra il tar?
Al limite gli resta Forum :rolleyes:
Originariamente inviato da killerone
poteva annotarsi modello e colore oppure fermarlo.
1- Secondo te un vigile/vigilessa sa distinguere i modelli di auto ? ne dubito fortemente ...
2- comoda non fermare, puo' teoricamente anke inventarselo, non ci sono foto, non deve provare niente, e' la sua parola (forte) contro la tua (sfigato che deve pagare il comune per lasciare le strade piene di buche ma rimpinzare bene di $$$ vigili, assessori e sindaco)
CHE SCHIFO !!!
Originariamente inviato da Redux
2) sul verbale la mancata contestazione è giustificata "per assenza del trasgressore", il che mi sembra una palese cavolata di chi ha immesso il verbale a sistema. Credo che questo sia un buon motivo di nullità del verbale
Qualcuno forse ne sa più di me però mi risulta che si possa fare a meno della contestazione immediata in soli due casi :
- Multa per divieto di sosta .
- Multa per eccesso di velocità rilevata tramite apparecchiature elettroniche .
In ogni altro caso la mancata contestazione é sufficiente alla nullità .
D' altra parte l' "assenza del trasgressore" é ridicola , ha multato una persona che non c' era ??
alphacygni
19-07-2004, 15:50
scusate, penso che molti stiano facendo un gran casino tra multa che si vuole contestare per "vizi di forma" (tipo come si faceva con gli autovelox ecc. ecc.), o per ragioni che negano l'aver commesso l'infrazione in un certo frangente, o per chiedere attenutanti varie ecc. ecc. (tipo sono medico e dovevo visitare un paziente d'urgenza) e quelle in cui si ritiene di essere estranei completamente al fatto per cui vittime di un errore! In questo caso dovrebbe essere sufficiente rivolgersi ai vigili, perche' sul verbale DEVE risultare il modello e il colore dell'auto! Che puo' essere DIVERSO da quello che' e' stato scritto sull'atto di notifica! e 200...
Originariamente inviato da alphacygni
perche' sul verbale DEVE risultare il modello e il colore dell'auto!
Mi sono documentato ma la cosa del colore non risulta da nessuna parte. Se hai indicazioni più precise credo che sarebbero enormemente d'aiuto in questo caso, visto che, da quanto è stato riferito telefonicamente a mio cugino, anche sul verbale a mano non c'è il colore del veicolo. Chi ha informato mio cugino, però, quando lui ha detto che la multa era palesemente errata, si è ben guardato dal dirgli che avrebbero autonomamente provveduto a annullare la multa: anzi, ha in sostanza detto "lei faccia ricorso al prefetto, tanto nemmeno glielo guarda".
Povera patria :rolleyes:
killerone
19-07-2004, 17:57
Secondo te un vigile/vigilessa sa distinguere i modelli di auto ? ne dubito fortemente ...
Bhe quantomeno il colore si.Cmq nella maggior parte delle auto c'è il modello dietro,come ha visto la targa avrebbe potuto vedere anche quello;)
Secondo me può fare ricorso ( e vincerlo tranquillo tranqulllo) xche la guida col telefonino non è tra i casi in cui si può fare ameno di fermare il contravventore x una contestazione immediata. tanto + che chi ha scritto ha usato un formula inadatta e cioè quella dell'assenza del trasgressore.
Di solito conviene fare il ricorso al prefetto sia perchè in caso di rigetto si può ricorrere ancora al gdp, sia perchè questi di solito usano moduli prestampati per la rsiposta, e questi sono stati ulteriormente vietati, dando ulteriore appiglio nel caso di 2° ricorso al gdp
jappilas
19-07-2004, 18:06
Originariamente inviato da killerone
:confused:
Ma se ha sbagliato targa in quanto lui era al lavoro mi pare evidente che non guidasse lui,cosa deve dimostrare in piu?:)
per quanto ne so io, le contravvenzioni ricadono sul titolare dell' auto fintanto che nno si domostra di non essere alla guida... e il fatto che lui fosse al lavoro non lo esclude direttamente, perchè altri (non identificati) potevano stare usando l' auto in quel momento :rolleyes:
ciò non toglie che, se dimostrasse chi fosse alla guida, il ricorso lo vincerebbe senz' altro
Originariamente inviato da jappilas
ciò non toglie che, se dimostrasse chi fosse alla guida, il ricorso lo vincerebbe senz' altro
Adesso gli consiglio di prendere un investigatore privato che scopra chi gli ha sottratto l'auto per andare a 20 km di distanza a prendere una multa per utilizzo del cellulare, poi gliel'ha riportata e l'ha richiusa. E magari ha fatto anche un rabbocchino di carburante per non far vedere che si era mossa.
Ah, ovviamente, lavorando mio cugino in centro è rimasto un complice a tenere il posto finchè il trasgressore non è tornato.:sofico:
Direi che se dimostra che lui non era alla guida e se l'Italia non è proprio quel Burundi che credo, forse forse gliela tolgono. O quanto meno tolgono la sanzione dei punti e lasciano la sanzione pecuniaria.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.