PDA

View Full Version : Overclock lock e chipset Grantsdale e Alderwood


Redazione di Hardware Upg
19-07-2004, 11:00
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12835.html

Ci sono finalmente nuove e dettagliate informazioni sul lock implementato nelle piattaforme chipset Intel per cpu Socket 775 LGA: Abit e Asus superano il blocco

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zerk
19-07-2004, 11:08
I produttori di schede madri hanno salvato Intel.

johnson
19-07-2004, 11:12
E sicuro Intel sarebbe andata in rovina senza questi fix... ma per piacere :)

overclock80
19-07-2004, 11:18
Salvato Intel? Non direi proprio.

Certo sono riusciti a risolvere una parte delle limitazioni come si può leggere dall'articolo ma non tutte, vedi PCI Express......

Di questi sistemi ne venderà un sacco lo stesso Intel, a dispetto dei numerosi problemi tipo i Chipset richiamati perchè difettosi ed il problema del Prescott che scalda e consuma troppo e che rimane li a dispetto delle numerose revisioni che ha fatto finora.

Gli smanettoni staranno giustamente alla larga da questa generazione di cpu e chipset Intel, ma Intel non se ne preoccupa di certo, visto che percentualmente nel mercato non contano quasi nulla.

Tanto sul mercato degli utenti normali o inesperti si può vendere qualunque ciofeca, basta che porti il nome Intel.

nexor
19-07-2004, 11:35
Ma così la frequenza di lavoro del bus pci express rischia quindi di andare oltre la tolleranza della scheda video, o no?

Anche con queste soluzioni estreme la nuova piattaforma intel con questi chipset renderà la vita difficile agli overclockers imho :cry:

|unknown|
19-07-2004, 11:48
se invece di fare miracoli i produttori di mobo lasciassero tutto com'è forse intel capirebbe...

gli hanno decisamente salvato il cul0 a intel...

CiccoMan
19-07-2004, 11:48
mi viene da chiedrmi...perchè??? voglio dire, ok che l'overclock aumenta la longevità del prodotto e quindi chi overclokka compra di meno (anche se questo è tutto da dimostrare...), ma così intel perde del tutto quella cerchia di smanettoni affezionati (che tra l'altro fanno nn poca pubblicità...)...l'avrà fatto mica per aumentare la sfida e il conseguente gusto di riuscire a overcloccare :D ? bah... cmq per ora mi tengo stretto i miei 250mhz di bus quad pumped, poi mi sa tanto che la fine del prossimo anno comincerò a prendere confidenza con AMD...

Luca69
19-07-2004, 11:50
Mi sa che intel prevede che i nuovi processori si overclockeranno parecchio e quindi sta cercando di prendere provvedimenti :( Speriamo nella concorrenza di VIA e SiS :)

Sig. Stroboscopico
19-07-2004, 12:15
ahahahahah!
complimenti a Asus e Abit per l'intrapprendenza nel modificare le nuove features di Intel!

Comunque dubito fortemente che a Intel gli interessi + di tanto il mercato degli overclokers... e pure a AMD.

dwfgerw
19-07-2004, 12:17
ricordatevi che il 99.9% di chi compra un computer non overclocca

jappilas
19-07-2004, 12:24
Abit e Asus hanno pertanto implementato dei check all'interno delle proprie schede madri, che ingannano il chipset mandando una frequenza di lavoro del bus PCI Express più bassa rispetto a quella effettivamente in utilizzo. Questo permette di bypassare il controllo, facendo continuare il boot del sistema.
Asus e ABit hanno implementato forme di verifica sulla frequenza, che bypassano questo lock e permettono di utilizzare hard disk Serial ATA anche con frequenze di bus superiori a 220 MHz.

domanda: e per quanto concerne l' affidabilità dei dati trasmessi sui link PCI express e SATA? :rolleyes:

una MB asus o abit che permetta di bypassare tali controlli, non darebbe più la garanzia di stare operando in uno stato "non a rischio", garanzia che per quanto posso immaginare era l' intento del blocco al +10% sulla frequenza che imho non era lì per bellezza...
alche, le MB asus e abit sarebbero da evitare ... a meno che il pc che si vuole mettere insieme sia a scopo ludico e "sperimentale" ma non per uso serio
rimango convinto che aumentare di un 10% la frequenza di un componente quale potrebbe essere una CPU, sia molto diverso dall' aumentare la frequenza di una CONNESSIONE tra componenti, e mi piacerebbe vedere prove che attestino l' impossibilità di corruzione dei dati :O

manuele.f
19-07-2004, 12:39
a quanto pare i sistemi di abit e asus riescono a bypassare i controlli...
ma cmq mi pare di capire che ad esempio i pci-e lavorano fuori speciica per cui non si può proprio pensare che questa sia una piattaforma per l'overclock...

Genesio
19-07-2004, 12:44
Originariamente inviato da CiccoMan
mi viene da chiedrmi...perchè??? voglio dire, ok che l'overclock aumenta la longevità del prodotto e quindi chi overclokka compra di meno (anche se questo è tutto da dimostrare...), ma così intel perde del tutto quella cerchia di smanettoni affezionati (che tra l'altro fanno nn poca pubblicità...)...l'avrà fatto mica per aumentare la sfida e il conseguente gusto di riuscire a overcloccare :D ? bah... cmq per ora mi tengo stretto i miei 250mhz di bus quad pumped, poi mi sa tanto che la fine del prossimo anno comincerò a prendere confidenza con AMD...


..una domanda e una considerazione:
1-Perchè dici che l'overclock aumenta la longevità del prodotto? Ho sempre pensato che portare un componente elettronico a un lavoro maggiore rispetto a quello per cui è progettato lo deteriori! E soprattutto pensavo (ma sono solo congetture) che l'over-volting, indispensabile per un buon overclock, gli riducesse di gran lunga la vita!

2-Io credo invece che non sia un dispetto di intel quanto piuttosto un limite dei processori che li porrebbe in serio rischio, probabilmente il calore e i watt generati sono già al limite e aumentarli sarebbe un suicidio...imho ;) ...

matboscolo
19-07-2004, 12:49
Originariamente inviato da Genesio
..una domanda e una considerazione:
1-Perchè dici che l'overclock aumenta la longevità del prodotto? Ho sempre pensato che portare un componente elettronico a un lavoro maggiore rispetto a quello per cui è progettato lo deteriori! E soprattutto pensavo (ma sono solo congetture) che l'over-volting, indispensabile per un buon overclock, gli riducesse di gran lunga la vita!

2-Io credo invece che non sia un dispetto di intel quanto piuttosto un limite dei processori che li porrebbe in serio rischio, probabilmente il calore e i watt generati sono già al limite e aumentarli sarebbe un suicidio...imho ;) ...
Riguardo alla prima domanda: quello che dici è giustissimo ma sicuramente CiccoMan intendeva dire che la longevità del pc aumenta perchè l'utente che overclocca riesce ad avere un pc + performante senza doverlo aggiornare, quindi può tenerlo qualche mese in più prima di cambiarlo. Credo che volesse dire questo

CiccoMan
19-07-2004, 13:14
Originariamente inviato da Genesio
..una domanda e una considerazione:
1-Perchè dici che l'overclock aumenta la longevità del prodotto? Ho sempre pensato che portare un componente elettronico a un lavoro maggiore rispetto a quello per cui è progettato lo deteriori! E soprattutto pensavo (ma sono solo congetture) che l'over-volting, indispensabile per un buon overclock, gli riducesse di gran lunga la vita!

2-Io credo invece che non sia un dispetto di intel quanto piuttosto un limite dei processori che li porrebbe in serio rischio, probabilmente il calore e i watt generati sono già al limite e aumentarli sarebbe un suicidio...imho ;) ...

la causa maggiore del deterioramento di una cpu (come di tutti i componenti elettronici) è la temperatura d'esercizio (in quanto favoriasce l'elettromigrazione) di solito un'overclocker dà moolta importanza alle temperature ed è difficile trovare pc overclokkati che lavorino ad alte temperature ;) cmq come dice matboscolo io intendevo dal punto di vista delle performance!

CiccoMan
19-07-2004, 13:15
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
ahahahahah!
complimenti a Asus e Abit per l'intrapprendenza nel modificare le nuove features di Intel!

Comunque dubito fortemente che a Intel gli interessi + di tanto il mercato degli overclokers... e pure a AMD.

e allora da dove nasce la necessità di limitarne l'oc??

Lino P
19-07-2004, 13:15
da quanto le piastre ASUS si prestano all'ov clock? non mi sembra sia mai stato loro terreno di competenza.. ABIT non ha bisogno di presentazioni, è solo una riconferma, ma ASUS proprio.. l'ov clock una piastra non deve solo consentirlo, ma anche rispondere con standard qualitativi all'altezza. ASUS concede l'ov clock, ma la stabilità credo sia tutta da appurrare, per questo ho preferito la mia fedelissima IC7- G ad una P4 C 800 E-deluxe. La IC7- G ha consentito di raggiungere FSB pari a 1,3 ghz senza batter ciglio.. il tutto senza coinvolgere la sorella maggiore, (IC7-g MAX 3), quella vola ancora + in alto..

overclock80
19-07-2004, 13:28
Originariamente inviato da CiccoMan
e allora da dove nasce la necessità di limitarne l'oc??

Come ha giustamente fatto notare Genesio, è con tutta probabilità un sistema che Intel cerca di usare per evitare che i Prescott vengano spinti troppo e visti i problemi di dissipazione del calore che già ora hanno, non c'è affatto di che stupirsi.

OverClocK79®
19-07-2004, 13:35
Lino P forse è il caldo.....
ma quello che hai detto è una caXXata ENORME...

ASUS che nn è da OC????
ma da quando in qua????

è dai tempi dei P1 se nn prima che ASUS permette l'OC per le sue mobo
ed è sempre da tempi immemori che ASUS assieme ad ABIT è tra le marke + famose per OC....

mi sa che devi accendere il condizionatore....

xJappilas...

per arrivare a 250 o 280 Mhz di FSB ci sono sicuramente i FIX
i controlli sono sulla freq BUS PCI-E e SATA.....

una volta passati questi controlli a parte il PCI-E il resto mi par di capire che i FIX li abbiano quindi come le attuali mobo nn ci siano prob

BYEZZZZZZZZZZZZ

P.S. credo che questa limitazione sia data da 3 fattori....
se nn si OC nn si brucia nulla di solito....
se nn si OC i prescott restano a temp decenti.....
i nuovi chipset supp già il bus 1066 e INTEL vorrebbe un cambio di piattaforma quando usciranno i P4 bus 1066

dins
19-07-2004, 13:45
Originariamente inviato da dwfgerw
ricordatevi che il 99.9% di chi compra un computer non overclocca

benissimo, allora perche' mettere questi check, costringere le produttrici di mobo intraprendenti ad aggirarle etc???

matboscolo
19-07-2004, 13:49
Originariamente inviato da dins
benissimo, allora perche' mettere questi check, costringere le produttrici di mobo intraprendenti ad aggirarle etc???
Probabilmente perchè come già detto in precedenza il prescott non è un processore che va molto d'accordo con l'overclock per via delle alte temperature e valori di corrente dissipata. Forse x questo motivo intel ha voluto limitare l'overcloccaggio agendo sul chipset, visto che il moltiplicatore bloccato non impedisce affatto di salire in frequenza come ben tutti sanno.

dins
19-07-2004, 13:50
Originariamente inviato da OverClocK79®
i nuovi chipset supp già il bus 1066 e INTEL vorrebbe un cambio di piattaforma quando usciranno i P4 bus 1066


questa sembra una cosa molto sensata.

Pero' c'e' anche da ragionare sul fatto che il famoso 99,9% degli utenti, queli che non overcloccano, se devono mettere su un p4 con bus a 1066 non lo faranno certo su un chipset non certificato, anche se questo , in overclock, potrebbe arrivarci piu' o meno semplicemente.....

in ogni caso, io resto fedele a intel solo per la piattaforma mobile con il centrino che va davvero bene, invece un P4 nonostante le splendide performance in termini di codifica video e qlcs altro non lo comprerei mai.....
troppi difetti, troppi pochi vantaggi.....

a maggior ragione in questa generazione attuale con pci express, ddr2 etc.....


credo che i tempi per un upg serio di una piattaforma desktop non siano maturi, sia intel che amd sono in fase di transizione....

jappilas
19-07-2004, 13:50
Originariamente inviato da CiccoMan
la causa maggiore del deterioramento di una cpu (come di tutti i componenti elettronici) è la temperatura d'esercizio (in quanto favoriasce l'elettromigrazione) di solito un'overclocker dà moolta importanza alle temperature ed è difficile trovare pc overclokkati che lavorino ad alte temperature ;) cmq come dice matboscolo io intendevo dal punto di vista delle performance!

l' elettromigrazione non è favorita dalla temperatura ,a ma dai campi magnetici indotti nelle nanopiste
come sarà noto, un conduttore attraversato da corrente genera un campo magnetico, che cresce al calare della distanza (e lo spessore e la distanza tra nanopiste è dell' ordien dei milionesimi di mm! ) e sale con la corrente che attraversa il conduttore , che a sua volta aumenta con la frequenza (come pure la potenza assorbita e dissipata) ...

tali campi magnetici innescano uno spostamento di atomi in qualche zona del chip, (dovuto alla forza di attrazione elettromagnetica tra conduttori) che poi porta alla rottura di qualche giunzione e/o pista, e da lì a volte, a danni di maggiore entità che però non sono prevedibili

la temperatura, per una giunzione (diodo) , se non ricordo male fa variare il punto di lavoro
oltre una certa temperatura si va direttamente oltre il punto di ginocchio e la corrente che attraversa la giunzione non è più controllabile -> fusione della giunzione e di quelle affianco -> nuvoletta di fumo che sale dal chip

lucusta
19-07-2004, 13:52
Lino P:
OK, hai detto la tua..
ora fai qualche ricerca in rete e capirai da solo la consistenza della tua affermazione..
Quando su ASUS si overclockava, ABIT non era nemmeno nata; questo non s'ignifica che ABIT sia peggio di ASUS in questa particolare nicchia, o viceversa, ma che OGGI ABIT ha incentrato la sua produzione ESCLUSIVAMENTE verso questo ambito, mentre ASUS, che vende dalle 10 alle 20 volte di piu', ha diversificato la sua produzione dagli OEM ai prodotti high performance.

Fra' 10 anni, quando magari sentirai che Albatron (divenuta pochi anni fa' industria elettronica che costruisce motherboard) sara' l'essenza dell'overclock, e ABIT sara' solo un produttore OEM, rimarrai inorridito nell'udirlo, percio' capirai il mio piccolo sfogo...

matboscolo
19-07-2004, 13:54
Originariamente inviato da jappilas
l' elettromigrazione non è favorita dalla temperatura ,a ma dai campi magnetici indotti nelle nanopiste
come sarà noto, un conduttore attraversato da corrente genera un campo magnetico, che cresce al calare della distanza (e lo spessore e la distanza tra nanopiste è dell' ordien dei milionesimi di mm! ) e sale con la corrente che attraversa il conduttore , che a sua volta aumenta con la frequenza (come pure la potenza assorbita e dissipata) ...

tali campi magnetici innescano uno spostamento di atomi in qualche zona del chip, (dovuto alla forza di attrazione elettromagnetica tra conduttori) che poi porta alla rottura di qualche giunzione e/o pista, e da lì a volte, a danni di maggiore entità che però non sono prevedibili

la temperatura, per una giunzione (diodo) , se non ricordo male fa variare il punto di lavoro
oltre una certa temperatura si va direttamente oltre il punto di ginocchio e la corrente che attraversa la giunzione non è più controllabile -> fusione della giunzione e di quelle affianco -> nuvoletta di fumo che sale dal chip
Invece a me risulta come ha detto CiccoMan che la temperatura elevata accelera il processo di elettromigrazione riducendo la vita del processore. Ovviamente non discuto sul tuo discorso riguardo i campi magnetici, probabilmente sono due cause concomitanti.

jappilas
19-07-2004, 13:59
Originariamente inviato da OverClocK79®
per arrivare a 250 o 280 Mhz di FSB ci sono sicuramente i FIX
i controlli sono sulla freq BUS PCI-E e SATA.....

una volta passati questi controlli a parte il PCI-E il resto mi par di capire che i FIX li abbiano quindi come le attuali mobo nn ci siano prob

BYEZZZZZZZZZZZZ

P.S. credo che questa limitazione sia data da 3 fattori....
se nn si OC nn si brucia nulla di solito....
se nn si OC i prescott restano a temp decenti.....
i nuovi chipset supp già il bus 1066 e INTEL vorrebbe un cambio di piattaforma quando usciranno i P4 bus 1066

ho capito :)
mi preoccupa ugualmente una cosa: che ormai non essendo l' informatica più , come una volta, una scienza esatta, "o tutto o niente" , "o funziona o non funziona", "0/1" , ma qualcosa di , direi quasi "fuzzy" ..
allora anche tra i 200 e i fatidici 250, di problemi "potrebbero" non essercene, come pure essercene su alcuni esemplari e non su altri .. . tutto in dipendenza delle tolleranze dei singoli componenti, stressate già dalla loro criticità intrinseca (anche se non ci si fa caso, 3 ghz, ma anche un ghz, è una frequenza fino a pochi anni fa fantascientifica, e in ogni caso ben oltre le uhf... ) e per di più dalla smania di spremere i componenti infischiandosene se si guasta o se (per me peggio) funziona un po' sì e un po' no.. :rolleyes:

OverClocK79®
19-07-2004, 14:24
Originariamente inviato da dins
Pero' c'e' anche da ragionare sul fatto che il famoso 99,9% degli utenti, queli che non overcloccano, se devono mettere su un p4 con bus a 1066 non lo faranno certo su un chipset non certificato, anche se questo , in overclock, potrebbe arrivarci piu' o meno semplicemente.....


si però se pensi che magari i produttori hanno i chipset in casa.......
e magari vendono le skede con un bios agg come 1066FSB READY
o le attuali con BIOS agg...ecc ecc....

invece di fare un ipotetico 935 con supp 1066 ufficiale.....

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

Mauro82
19-07-2004, 15:26
Originariamente inviato da OverClocK79®
...
xJappilas...

per arrivare a 250 o 280 Mhz di FSB ci sono sicuramente i FIX
i controlli sono sulla freq BUS PCI-E e SATA.....

una volta passati questi controlli a parte il PCI-E il resto mi par di capire che i FIX li abbiano quindi come le attuali mobo nn ci siano prob

BYEZZZZZZZZZZZZ

si, ma se hai periferiche pci-e, per il quale non ci sono fix, il problema è piuttosto rilevante

trecca
19-07-2004, 15:34
Originariamente inviato da Lino P
da quanto le piastre ASUS si prestano all'ov clock?

beh abit si dichiara proprio più vicina agli overclocker con certe utili soluzioni

asus anche, però con una cura minore dei particolari (vedasi northbridge passivo, che overcloccato d'estate dà un sacco di problemi) e un bios meno adatto ad un overclocker

lo dico perchè ho provato sk madre di entrambi i produttori

k4rl
19-07-2004, 16:35
secondo me qui ci si sta mettendo 2 belle bistecche davanti gli occhi...

il motivo del rischio che i prescott scaldano troppo è molto relativo...

il vero motivo è che gli gira che la gente ocmpra un 2,8ghz pagandolo 200€ e lo porta a prestazioni molto più elevate di un 3,6ghz grazie al BUS più alto... e intel non ci sta

è solo una questione x mantenere la vnedita dei prodotti più costosi un po' come quando AMD blocco i moltiplicatori dei proci barton x evitare che chi si compra un 2500+ lo faccia diventare un 3200+...


e sinceramente queste modifiche di ASUS e Abit per quanto lodevoli non mi sembrano delle soluzioni ma solo dei trucchetti

anche se il controllo gli dice che il BUS PCI-E rimane a frequenze sopportabili questo non è vero e io a montarci una 6800ultra con BUS PCi a 120mhz non mi fido...

xaviers2002
19-07-2004, 16:51
C'e' da dire comunque che quando le due schede schede vanno a velocita' default, le ASUS mostrano un leegero vantaggio.

La cosa da capire sulla nuova "bomba tecnologica" di Intel e' se questo limite sia volontariamente imposto dalla casa o no!!!

A mio modesto parere il pentium ha enormi problemi di progettazione alle spalle!!! Le notizie vorrebbero farci credere che e' la casa a limitare la velocita'!!!
Io non ci credo!!! E francamente parlando credo che in questo momento con l'FX completamente "unlocked" bisognerebbe essere stupidi per comprare Intel!!!
Anche se non sono fan di Intel spero che si rimettano presto, perche' la vedo proprio nera!!!

piottanacifra
19-07-2004, 17:08
Non comprare processori INTEL e relativi chipset.
La soluzione migliore.
Se la conosci la eviti :D :D

Salutt & Bazz

DioBrando
19-07-2004, 23:38
Originariamente inviato da CiccoMan
e allora da dove nasce la necessità di limitarne l'oc??

dal fatto che eliminando i problemi alla radice si fà prima e si costringeranno le persone che sn solite spendere e cambiare piattaforma molto rapidamente a comprare anche una nuova scheda madre quando sarà il momento...

Chi non overclocka n sarà lo 0.01% ma di sicuro non arriva lontanamente al 5%...e n è su queste percentuali che Intel guadagna e costruisce i suoi successi commerciali.



x piotta

quando te la prenderai una vacanza? :rolleyes:

dins
20-07-2004, 08:21
Originariamente inviato da k4rl
il vero motivo è che gli gira che la gente ocmpra un 2,8ghz pagandolo 200€ e lo porta a prestazioni molto più elevate di un 3,6ghz grazie al BUS più alto... e intel non ci sta




ma se abbiamo detto che si tratta del'0,1% degli utenti.....
che poi praticamente in italia siamo tutti in questo forum,.....
tutti gli altri utenti non metteranno mai mano al proprio hardware per non parlare di aziende etc....

dins
20-07-2004, 08:23
Originariamente inviato da k4rl
un po' come quando AMD blocco i moltiplicatori dei proci barton x evitare che chi si compra un 2500+ lo faccia diventare un 3200+...





quersto è molto diverso....
li il rischio era il taroccamento da parte di assemblatori sleali...
con il povero utonto che rimaneva fregato.....

E spesso ci sono stati taroccamenti di questo tipo (possibili "grazie" ai moltiplicatori sbloccati) anche piu' a monte, con intere partite di processori "contraffatti" nelle etichette....

li il problema era PROTEGGERE L'UTONTO non impedire di overcloccare all' UTENTE:sofico:

dins
20-07-2004, 08:24
Originariamente inviato da k4rl


e sinceramente queste modifiche di ASUS e Abit per quanto lodevoli non mi sembrano delle soluzioni ma solo dei trucchetti

anche se il controllo gli dice che il BUS PCI-E rimane a frequenze sopportabili questo non è vero e io a montarci una 6800ultra con BUS PCi a 120mhz non mi fido...

qui invece ti quoto in pieno!

nonostante la buona volonta' sembrano tanto delle pezze a colori...