View Full Version : I giochi indimenticabili per amiga
Ci sono diventato matto pure io. Dopo averlo selezionato nella seconda "cartella" delle opzioni, io sono andato manualmente a cambiare i comandi da "joy1button1 ecc." l'ho modificato in "joy2button1 ecc.
In questo modo sono riuscito ad assegnare i comandi base. Goduria stratosferica giocare col pad della x360 al mitico "Supercars".
Quasi piango
Ah è vero se ricordo bene la porta 1 su Amiga era quella del mouse, per cui giocavi (punta e clicca a parte) sulla porta 2!!! Deve essere per questo... devo solo capire come riassegnare i tasti perché come ho detto ho avuto delle difficoltà, verso sera mi sa che ci riprovo! Grazie!
EDIT: 19/07/2012 mi sono appena fatto una partita "completa" nel senso, sempre di prova e farlocca ma giocata come si deve (joypad + aspect ratio) e arrivando al game over (molto prima rispetto a quando ci giocavo da piccolo :-P ) ad Agony e ho i brividi lungo la schiena. Mi avete fatto tornare la voglia di giocare.
E mentre ero lì pensavo... ma caz... ma a cosa serve la 360? La Ps3? questa è una delle cose più maledettamente belle che abbia mai visto...
Che poi diciamocelo, il gameplay è piuttosto blando (carino sì ma blando) ad Agony ci si gioca per quella grafica da infarto!!!!!
Macchina unica e al tempo che fu avveniristica oltre ogni immaginazione.
UomoAzione
24-07-2012, 11:11
ragazzi i ocerco un gioco di cui non ricordo il nome!
Era a scorrimento orizzontale in cui dei soldati sparavano con vari tipi di armi... c'erano armi che sparavano colpi rotondi color arancio...... haahahah è una descrizione pietosa ma non so cosa altro dire del gioco!!!
Se riuscite a darmi qualche nome poi mi cerco gli screen!!!!
Il nome non l'ho mai saputo perchè sul dischetto il mio amico di infanzia aveva scritto "CARRARMATONE" e nessuno ha mai saputo il nome...
ragazzi i ocerco un gioco di cui non ricordo il nome!
Era a scorrimento orizzontale in cui dei soldati sparavano con vari tipi di armi... c'erano armi che sparavano colpi rotondi color arancio...... haahahah è una descrizione pietosa ma non so cosa altro dire del gioco!!!
Se riuscite a darmi qualche nome poi mi cerco gli screen!!!!
Il nome non l'ho mai saputo perchè sul dischetto il mio amico di infanzia aveva scritto "CARRARMATONE" e nessuno ha mai saputo il nome...
Deve essere Gryzor, o comunque un altro del filone Contra... in realtà ho trovato Gryzor ora cercando un pò, mi pareva che il nome fosse diverso...
UomoAzione
24-07-2012, 13:36
Deve essere Gryzor, o comunque un altro del filone Contra... in realtà ho trovato Gryzor ora cercando un pò, mi pareva che il nome fosse diverso...
forse era lui! ci si giocava in 2??
forse era lui! ci si giocava in 2??
http://hol.abime.net/2179
è l'unico che mi sovviene con lo sparo come lo ricordi
Non so se c'era il doppio, non ho mai giocato tanto a Contra e su Amiga poi non l'ho mai provato di persona
marco_iol
24-07-2012, 22:00
Il nome non l'ho mai saputo perchè sul dischetto il mio amico di infanzia aveva scritto "CARRARMATONE" e nessuno ha mai saputo il nome...
:asd:
Proprio un'altra epoca...
Certo che a riprovare i giochi con il senno (e l'esperienza) di poi sono robe allucinanti... mi sto accorgendo che la maggior parte dei platform Amiga era assurdamente ingiocabile (salti del cacchio)... e che uno dei migliori era - incredibile - Lupo Alberto!!!!!
Meno male che Fire & Ice comprende i trainer, volevo rigiocarlo e finirlo per la grafica, l'ambientazione e un pò tutte queste cose ma senza i trainer non l'avrei mai fatto!!!!
Lupo Alberto bellissimo gioco in generale anche se all'apparenza modesto... un capolavoro!!!!
Kid Chaos ottimo ma fa un pò innervosire... nel primo livello ha una grafica allucinante, bellissima ricchissima e zeppa di livelli di parallasse... ma andando avanti (avevo già visto un longplay) la maggior parte dei livelli ha una grafica molto più povera... :-/ edeludente... bel gioco, ma non curato come avrebbe potuto... sicuramente ci giocherò molto, ma non so se mi impegnerò ad andare avanti perché a quanto ho visto non ne vale granché la pena...
Agony sarà anche blando (anche perché è l'unico nel suo genere in cui vado un pò avanti) ma lo trovo ottimo anche come gameplay e non solo dal punto di vista tecnico... imho è la più grande Killer application Amiga... quando lo faccio partire non riesco mai a staccarmi!!!! XD
wallytod
25-07-2012, 14:14
mi sto accorgendo che la maggior parte dei platform Amiga era assurdamente ingiocabile (salti del cacchio)
Insomma, eh... forse stai provando i titoli sbagliati. :)
I veri platform per Amiga erano Superfrog, Ruff'n'Tumble, Jim Power, Lionearth, Chuck Rock 1 e 2 (Son's of Chuck), Turrican, Robocod, Leander... e tanti altri.
Insomma, eh... forse stai provando i titoli sbagliati. :)
I veri platform per Amiga erano Superfrog, Ruff'n'Tumble, Jim Power, Lionearth, Chuck Rock 1 e 2 (Son's of Chuck), Turrican, Robocod, Leander... e tanti altri.
Nsomma, Superfrog solo leggermente più controllabile... Chuck rock è stato il mio primo gioco ma non mi fa più impazzire, il secondo molto meglio su Megadrive che su Amiga. Jim Power, buona giocabilità, sì, ma troppo veloce e troppa importanza alla memoria, morivo dopo due secondi (cosa comune in tutte le versioni anche se molto diverse). Robocod carino ma nulla di che (imho), Turrican 3 lo amo da impazzire ma non è un platform (è più sparatutto), Leander sul sito non c'è (lo adoro e spero che aggiornino presto) ma pure quello è fortemente action più che vero e proprio platform. Giana sister me lo riconosce come infetto a differenza degli altri, non l'ho scaricato. Ruff n tumble l'ho scaricato ma non l'ho ancora provato... all'erpoca mi aveva deluso ma secondo me ora quando gli ridò un'occhiata mi piacerà molto di più!!!! Zool 2 è una cosa oscena, va a 150000 all'ora, controlli sensibilissimi.... insomma mi pare la fiera del game over... peccato perché ha una bella grafica anche se il protagonista è la cosa più cessa che esista...
Mi era piaciuto all'epoca da morire Mr Nutz (anche in questo caso, spero che aggiornino presto) credo sia il platform Amiga più bello... comunque a me come immaginario, grafica e atmosfera Fire & Ice piace molto per cui uso i trainer e me lo godo!!!
Di sicuro però i platform Amiga difficilmente raggiungevano le vette di bilanciamento e giocabilità dei veri professionisti giapponesi... o almeno del meglio che questi professionisti abbiano fatto... Peccato per Kid Chaos, come ho detto il gameplay è ottimo (per quanto più superficiale rispetto a Sonic), ma dopo aver visto lo spettacolo assurdo del primo livello gli altri generalmente sono deludenti...
PS: a proposito di Turrican... avevo sempre sentito dire che il terzo è il meno bello, e i primi due che figata eccetera... bé ora li ho provati... e bé, io torno a giocare con il terzo, eh... sarò pure casual ma a me proprio non mi piacciono nemmeno un pò :-P
Timewolf
25-07-2012, 16:12
Rainbow Island e New Zeland Story, e che platform signori
Rainbow Island e New Zeland Story, e che platform signori
Rainbow islands mi viene da piangere.....ci gioco tutt'ora ma sul MAME. Stessa cosa per Pang.
InvincibleBoy
24-08-2012, 20:54
nn so se questa e la sezione giusta
ma volevo chiedervi una info su megalomania...
lo uso su pc tramite un emulatore(credo)....ma ho alcuni problemi...
innanzitutto su internet ho trovato dei codici che mi permettono di avere molte "persone"(numeri)....ma quando digito il codice, il cursore va troppo veloce...come mai?si puo aggiustarE?
inoltre mentre gioco quando attacco l avversario con una flotta numerosa, salta tutto e devi riaprire e ricominciare da capo....perche?come si puo eliminare questo problema?
c e un altra versione nn rotta?
grz
Timewolf
25-08-2012, 22:55
Rainbow islands mi viene da piangere.....ci gioco tutt'ora ma sul MAME. Stessa cosa per Pang.
ci credi che ho scoperto da relativamente poco (3-4 anni) che il colore dei diamanti non e' casuale, ma a seconda di dove cade il nemico apparira' il diamante di quel determinato colore? :sofico:
ci credi che ho scoperto da relativamente poco (3-4 anni) che il colore dei diamanti non e' casuale, ma a seconda di dove cade il nemico apparira' il diamante di quel determinato colore? :sofico:
Ma no dai!!! è la prima cosa da sapere..altrimenti come fai a prendere il "diamantone" ad ogni boss ed avere l'accesso all'ultima isola?:D.....cmq gioco intramontabile.
Timewolf
26-08-2012, 22:43
Ma no dai!!! è la prima cosa da sapere..altrimenti come fai a prendere il "diamantone" ad ogni boss ed avere l'accesso all'ultima isola?:D.....cmq gioco intramontabile.
eh ai tempi al bar infatti smadonnavo per avere i diamanti nel giusto ordine...
marco_iol
27-08-2012, 19:20
nn so se questa e la sezione giusta
ma volevo chiedervi una info su megalomania...
lo uso su pc tramite un emulatore(credo)....ma ho alcuni problemi...
innanzitutto su internet ho trovato dei codici che mi permettono di avere molte "persone"(numeri)....ma quando digito il codice, il cursore va troppo veloce...come mai?si puo aggiustarE?
inoltre mentre gioco quando attacco l avversario con una flotta numerosa, salta tutto e devi riaprire e ricominciare da capo....perche?come si puo eliminare questo problema?
c e un altra versione nn rotta?
grz
Premetto che è stato uno dei miei giochi preferiti - grafica, sonoro, giocabilità e più in generale l'atmosfera erano di altissimo livello.
Comunque sia, oltre a suggerirti di installare l'ultima versione di WinUAE, ti consiglio di fare un salto su lemonamiga, in cui troverai di tutto di più :)
InvincibleBoy
29-08-2012, 13:33
Premetto che è stato uno dei miei giochi preferiti - grafica, sonoro, giocabilità e più in generale l'atmosfera erano di altissimo livello.
Comunque sia, oltre a suggerirti di installare l'ultima versione di WinUAE, ti consiglio di fare un salto su lemonamiga, in cui troverai di tutto di più :)
ok grz mille...
ma nn mi sembra il mio megalomania vada con winuae....ma clicco direttamente su un eseguibile...nn so se mi sbaglio pero...
un altra cosa....qello di cui parlavo e su un pc a 32 bit...
ora sto passando su un pc a 64 bit....ce una versione per 64bit stabile che nn mi dia problemi?....
grz mille
Ragazzi io ieri ho fatto partire due giochi di The company in un momento in cui avevo (volontariamente) scollegato la rete adsl e avevoi il computer offline e l'antivirus me li ha eliminati entrambi immediatamente (non erano nemmeno nel cestino) dicendomi che erano degli adware.
Non mi sembra che gli adware siano particolarmente pericolosi leggendo in rete, ma d'altronde è un pò di tempo che il computer mi va più lento e a pensarci mi pare sia possibile che sia da quando ho scaricato questi giochi...
Comunque non mi è piaciuto vedere Avast che li ha eliminati in maniera così insindacabile, c'è un modo per fargli avere un comportamento meno dittatoriale?
E soprattutto, perché se sono collegato alla rete non riscontra problemi (o meglio, mi avvisa che non può garantirmi l'affidabilità le prime volte che li eseguo, poi però se ne sta buono e non rompe più)
Si trattava di Gods e Traps'n treasures, Agony lo fa partire tranquillamente anche offline ma non so se è perché ormai ci ho passato sopra un'infinità di ore e non lo controlla più...
non centerà molto con amiga, ma un piccolo tributino alla saga di Doc e Marty NcFly che comunque c'è anche per Amiga.
http://www.youtube.com/watch?v=7B-NYPtVONg
Davide... a me Norton ha fatto lo stesso... L'ho disinstallato. E' più pericoloso dei virus...
Davide... a me Norton ha fatto lo stesso... L'ho disinstallato. E' più pericoloso dei virus...
Insomma, a me pare che ora che ho lasciato solo gli eseguibili che Avast ha accettato il computer è tornato a funzionare meglio... spero non sia solo un'impressione o una coincidenza perché ero soddisfatissimo del mio computer ma ultimamente erano davvero peggiorate le prestazioni e non capivo perché...
Uffa mi toccherà mettermi a studiare dietro ai WHD e all'UAE :-/
meno male che Agony me lo ha lasciato come buono gli altri sono sfizi in più l'unico davvero indispensabile per me è quello :-D
Ragazzi domandona!!! Non mi ricordo più in Lotus 3 come si fa a definire precisamente l'ordine e le caratteristiche dei livelli... :-S
O meglio, in teoria lo ricordo, ma quando vado nel menu in basso a destra non capisco cosa devo premere per andare a capo e selezionare gli stage seguenti al primo!!!! E neppure come attivare la lista visto che anche definendone uno solo poi il gioco fa come gli pare senza seguire le mie indicazioni... :-(
In teoria non saprei nemmeno come modificare la cifra ma quella non mi interessa dato che credo sia la difficoltà e 00 mi va più che benissimo :-D
Anche perché oltre a questo l'altro mio gioco di auto preferito è NFS4 per la PS1 e quello è pure troppo difficle quindi compenso haha
anche perché... preferiti... diciamo gli unici che mi piacciono, quindi non ho molta esperienza :-P
Tra l'altro mi pare che pure quando avevo davvero l'Amiga ci ho tribolato parecchio prima di capirci qualcosa nell'"editor" (che poi più che editor è solo un indicare determinate preferenze)
carter8189
26-09-2012, 15:53
ragazzi i ocerco un gioco di cui non ricordo il nome!
Era a scorrimento orizzontale in cui dei soldati sparavano con vari tipi di armi... c'erano armi che sparavano colpi rotondi color arancio...... haahahah è una descrizione pietosa ma non so cosa altro dire del gioco!!!
Se riuscite a darmi qualche nome poi mi cerco gli screen!!!!
Il nome non l'ho mai saputo perchè sul dischetto il mio amico di infanzia aveva scritto "CARRARMATONE" e nessuno ha mai saputo il nome...
Per caso intendi Chaos Engine? Sparatutto in terza persona che si giocava in due, o coop col pc o con un amico :)
monkey island
27-09-2012, 12:38
Ragazzi io ieri ho fatto partire due giochi di The company in un momento in cui avevo (volontariamente) scollegato la rete adsl e avevoi il computer offline e l'antivirus me li ha eliminati entrambi immediatamente (non erano nemmeno nel cestino) dicendomi che erano degli adware.
Non mi sembra che gli adware siano particolarmente pericolosi leggendo in rete, ma d'altronde è un pò di tempo che il computer mi va più lento e a pensarci mi pare sia possibile che sia da quando ho scaricato questi giochi...
Comunque non mi è piaciuto vedere Avast che li ha eliminati in maniera così insindacabile, c'è un modo per fargli avere un comportamento meno dittatoriale?
E soprattutto, perché se sono collegato alla rete non riscontra problemi (o meglio, mi avvisa che non può garantirmi l'affidabilità le prime volte che li eseguo, poi però se ne sta buono e non rompe più)
Si trattava di Gods e Traps'n treasures, Agony lo fa partire tranquillamente anche offline ma non so se è perché ormai ci ho passato sopra un'infinità di ore e non lo controlla più...
Falso positivo, vai tranquillo.
Davide... a me Norton ha fatto lo stesso... L'ho disinstallato. E' più pericoloso dei virus...
LOLLLL!! :ciapet:
Ragazzi su The company hanno aggiornato, interessantissimi secondo me Leander e Myth. Due giochi difficili ma che possiedono (già in origine, senza bisogno di hack) cheat che semplificano di moltissimo la vita!!!!
Con il joypad guadagnano moltissimo (soprattutto Myth in cui diventa molto comodo cambiare arma) e sono in generale due ottimi giochi molto interessanti.
Inoltre l'antivirus li legge come assolutamente sicuri e per chi come me non vuole correre rischi è una buona cosa!!!
Andate e scaricate che ne vale la pena!!!!!
Sul forum ho visto è presente una sessione in inglese per le richieste ma hanno sempre code molto lunghe e quindi a quanto ho capito passa molto tempo prima di venire esauditi (io ho chiesto Leander poco prima che venisse rilasciato ma dovevano averlo già in coda da molto)
Spero di postare nel posto giusto...mi servirebbe conoscere i titoli di due giochi che andavano nei bar (tanti anni fa!!!:cry: )
Li avevo nel pc ma sono andati persi tra le varie formattazioni!!
Il primo era un pupetto biondo su uno Skate il secondo un ninja che lanciava shuriken ed alla fine di ogni muro c'era il solito "mostro" da sconfiggere??
Timewolf
04-10-2012, 13:53
Wonderboy
Shinobi
?
Siiii :D
wonder boy mi è venuto in mente vedendolo scritto nel forum shinobi non me lo sarei ricordato!!!! Grazie
Come li scarico per giocarci sul portatile??? esiste la possibilità di averli su smartphone android???
dave4mame
04-10-2012, 14:34
http://www.androidiani.com/applicazioni/mame4droid-lemulatore-mame-arriva-su-android-68788
marco_iol
04-10-2012, 21:10
http://www.androidiani.com/applicazioni/mame4droid-lemulatore-mame-arriva-su-android-68788
Ho provato qualche gioco, ma i comandi su schermo sono terribili.
I giochi sono praticamente ingiocabili...
Io ancora non l'ho scaricati ne visti per mancanza di tempo...ma sul link trovo anche quelli giocabili su Pc??
InvincibleBoy
08-10-2012, 16:39
ok grz mille...
ma nn mi sembra il mio megalomania vada con winuae....ma clicco direttamente su un eseguibile...nn so se mi sbaglio pero...
un altra cosa....qello di cui parlavo e su un pc a 32 bit...
ora sto passando su un pc a 64 bit....ce una versione per 64bit stabile che nn mi dia problemi?....
grz mille
rinnovo l appello...
esiste win uae per windows 7?
grz
Perché non dovrebbe funzionare?
marco_iol
08-10-2012, 21:06
rinnovo l appello...
esiste win uae per windows 7?
grz
Ho l'ultima versione installata sul PC in firma e funziona alla grande...
InvincibleBoy
09-10-2012, 00:52
Ho l'ultima versione installata sul PC in firma e funziona alla grande...
ok
ma perche sul sito dice experimental?
http://www.winuae.net/frames/download.html
marco_iol
09-10-2012, 07:33
ok
ma perche sul sito dice experimental?
http://www.winuae.net/frames/download.html
La domanda era: esiste winuae per W7?
Ti confermo che l'ultima versione ufficiale, la 2.4.1 il cui link di download è il primo dell'indirizzo che hai postato, funziona alla grande sul mio pc con W7 64 bit.
Quello a cui fai riferimento sarà una versione a 64 bit di winuae ancora non perfettamente stabile.
anche io con l ultima versione nessun problema
ricordo non con molto piacere gli 11 dischetti di monkey 2 per la versione amiga 500
:D
Tremendo!!!! Non so come sia riuscito a andare avanti nel gioco, con un handicap simile... Oggi invece rigiocarlo su Winuae è una goduria.
Vabbé ma per quei giochi ScummVM con la versione pc è meglio perché ragazzi è inutile girarci intorno, le versioni pc erano migliori in tutto (anche nel sonoro!!!!!)
Almeno, i più famosi, magari qualche titolo è stato realizzato prendendo l'Amiga come riferimento ma i Lucas più di richiamo erano basati sul Pc e quindi portati su Amiga adattandosi male alle caratteristiche diverse...
per il WinUAE, io su windows 7 (quando non sono disponibili gli eseguibili di The Company) uso FS UAE perché lo trovo più immediato nella configurazione
io per esempio, mi sono giocato e finito l avventura future wars con winuae, solo per ritrovare il feeling che avevo con quella determinata versione e quella determinata grafica....
poi magari su pc è stata fatta una versione più bella, ma io volevo quella :D
e non metto in dubbio che con lo scumm le cose si migliorino ne ho giocate molte anche lì
marco_iol
09-10-2012, 18:17
Vabbé ma per quei giochi ScummVM con la versione pc è meglio perché ragazzi è inutile girarci intorno, le versioni pc erano migliori in tutto (anche nel sonoro!!!!!)
Almeno, i più famosi, magari qualche titolo è stato realizzato prendendo l'Amiga come riferimento ma i Lucas più di richiamo erano basati sul Pc e quindi portati su Amiga adattandosi male alle caratteristiche diverse...
L'unico vero problema erano le avventure su 10 e passa dischi, che su Amiga, se non si aveva l'hard disk, era una tortura.
Che fossero migliori in tutto però non è sempre vero - vedi The Secret of Monkey Island che era migliore su piattaforma Amiga soprattutto per il sonoro, in questo caso riarrangiato da quel mago di Chris Hülsbeck.
marco_iol
09-10-2012, 18:18
io per esempio, mi sono giocato e finito l avventura future wars con winuae, solo per ritrovare il feeling che avevo con quella determinata versione e quella determinata grafica....
poi magari su pc è stata fatta una versione più bella, ma io volevo quella :D
:mano:
Timewolf
09-10-2012, 19:24
non scherziamo.
E' vero che su scummvm molti giochi sono piu' belli, ma all'epoca non c'era paragone tra Amiga e PC.
La prima versione di Monkey era EGA 16 colori
http://www.youtube.com/watch?v=8xRHPXRSkQc
questa invece era per Amiga
http://www.youtube.com/watch?v=nA8ghBfSmW4
(notare anche la differenza di audio)
Tra l'altro a me non piace neanche la Special Edition...
non c'e' niente da fare...ogni volta che risento l'intro di MI mi cala una lacrimuccia..
marco_iol
09-10-2012, 21:02
non c'e' niente da fare...ogni volta che risento l'intro di MI mi cala una lacrimuccia..
Talmente bella e d'atmosfera che al solo pensiero mi vengono i brividi...
non scherziamo.
E' vero che su scummvm molti giochi sono piu' belli, ma all'epoca non c'era paragone tra Amiga e PC.
La prima versione di Monkey era EGA 16 colori
http://www.youtube.com/watch?v=8xRHPXRSkQc
questa invece era per Amiga
http://www.youtube.com/watch?v=nA8ghBfSmW4
(notare anche la differenza di audio)
Tra l'altro a me non piace neanche la Special Edition...
non c'e' niente da fare...ogni volta che risento l'intro di MI mi cala una lacrimuccia..
Ah, bé, sì io parlavo di Monkey 2 e Fate of Atlantis più che altro, roba di quel periodo... in Monkey 2 se non sbaglio si sentiva che la qualità del sonoro era un pochino migliore su Amiga, ma innanzitutto non abbastanza da compromettere il gioco su Pc (come invece succedeva nel caso dei giochi "nativi" Amiga: trovamelo un Huelsbeck pc all'epoca!!!!), e soprattutto erano decimate il gioco su pc era completamente musicato su amiga avrà avuto due o tre brani (bé forse così esagero ma giusto per capirci)
Poi ricordo ad esempoio Simon the sorcerer (provato solo su Amiga) e la qualità di grafica e sonoro era superiore in quel gioco Amiga rispetto ai giochi Lucas pc.
Ovvio che più si va indietro nel tempo più l'Amiga domina rispetto al pc!!!!
InvincibleBoy
09-10-2012, 22:58
Vabbé ma per quei giochi ScummVM con la versione pc è meglio perché ragazzi è inutile girarci intorno, le versioni pc erano migliori in tutto (anche nel sonoro!!!!!)
Almeno, i più famosi, magari qualche titolo è stato realizzato prendendo l'Amiga come riferimento ma i Lucas più di richiamo erano basati sul Pc e quindi portati su Amiga adattandosi male alle caratteristiche diverse...
per il WinUAE, io su windows 7 (quando non sono disponibili gli eseguibili di The Company) uso FS UAE perché lo trovo più immediato nella configurazione
ok
provero a installare winuaw ultima verisone...
quindi FS UAE e anche per win7?
cmq per la configurazione c era un sito dove spiega passo passo....
qlk ha mai giocato a wings?.....su amiga mi si impallo'....
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQHe75kDLE_38TTeKDvla1JNH5V_mc0QGGynpakpti9eL0EgAZ_iw
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQBEJ5L1crFXqIVUIaB3bjWlYFC4p0zk71ctbD8jz_F18NZB_-T
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTIDpuTIc9MrctnexnQBblC5DU6NV3t1G9K6u0q-naHp782ep-jog
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSyuJDNMVz2M5-bSeDkR-S7nLvHWuP0gdcwom6CAVbBTgqCXhEKbg
Quanti bei ricordi su A500 e A1200 con questi giochi:
- Bubble Bobble
- Chaos Engine 2
- Civilization
- Colonization
- Dune
- Goal!
- Indianapolis 500
- Kick Off II-III
- Lemmings 1-II
- Lotus Esprit Turbo Challenge
- Mortal Kombat I-II
- Pang
- Pinball (tutta la serie)
- Flipper Volgare
- Populous I-II
- Prince of Persia
- Rainbow Islands I-II
- Secret of Monkey Island
- Sensible Soccer
- SimCity 2000
- Superfrog
- Tetris
- Worms
- Deluxe Galaga
.:F A N T A S T I C I:.
E quanti ricordi soprattutto prima di avere la mia prima Amiga (A500), nei vari circolini a passare interi pomeriggi a inserire le tre monetine da £100 o due monetine da £200 lire, e spippolare sui vari tasti e levette come un forsennato. :asd:
La frase che ricordo di più? :ciapet: I N S E R T - C O I N :ciapet:
InvincibleBoy
14-10-2012, 20:58
scusate....
ma la versione di monkey island special edition(2009) si puo giocare solo su PC?...
Timewolf
14-10-2012, 21:42
scusate....
ma la versione di monkey island special edition(2009) si puo giocare solo su PC?...
anche su android e ios
Timewolf
14-10-2012, 23:16
- Flipper Volgare
che cavolo e' ? :mbe:
InvincibleBoy
15-10-2012, 09:38
anche su android e ios
dico nn si puo emulare anche qesto?:D
Timewolf
15-10-2012, 12:39
dico nn si puo emulare anche qesto?:D
ma non puoi giocarlo su pc?
ma la versione di monkey island special edition(2009) si puo giocare solo su PC?...
Se ti riferisci al Remake fatto nel 2009, è disponibile per queste piattaforme:
PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows, Mac OS X, iOS.
Su Wikipedia trovi le altre informazioni:
http://it.wikipedia.org/wiki/The_Secret_of_Monkey_Island
Come ti consigliava Timewolf, i requisiti sono alla portata di tutti. Quindi potresti giocare tranquillamente su Pc.
Requisiti:
SO: Windows XP / Vista / 7
Processore: Intel Pentium 4 3 GHz o AMD Athlon 64 3000+
RAM: 256 MB RAM, 512 MB per Vista
Scheda video: 128 MB con supporto per Shader Model 2.0
DirectX: Versione 9.0c o superiore
Scheda audio: Compatibile con DirectX 9.0c
che cavolo e' ? :mbe:
Non era proprio un gioco a sè, credo sia stata una versione moddata di Pinball. In pratica quando giocavi al posto dei vari suoni del flipper, c'erano offese a go go in siciliano. :D
Comunque credo sia introvabile in rete, dovrei ancora avere il dischetto in cantina.. non so se è il titolo originale ma sul dischetto lo avevo rinominato così. (Flipper Volgare)
The Legend
15-10-2012, 15:04
Quanti bei ricordi su A500 e A1200 con questi giochi:
- Bubble Bobble
- Chaos Engine 2
- Civilization
- Colonization
- Dune
- Goal!
- Indianapolis 500
- Kick Off II-III
- Lemmings 1-II
- Lotus Esprit Turbo Challenge
- Mortal Kombat I-II
- Pang
- Pinball (tutta la serie)
- Flipper Volgare
- Populous I-II
- Prince of Persia
- Rainbow Islands I-II
- Secret of Monkey Island
- Sensible Soccer
- SimCity 2000
- Superfrog
- Tetris
- Worms
- Deluxe Galaga
.:F A N T A S T I C I:.
beh penso tu abbia postato la creme dei giochi amiga (o poco ci manca...)
poi mi vengono in mente turrican 2, xenon 2, the secret of monkey island 2, goblins 1-2....
PS: pinball volgare mi mancava :sofico:
beh penso tu abbia postato la creme dei giochi amiga (o poco ci manca...)
PS: pinball volgare mi mancava :sofico:
Mah insomma, a dire il vero per quanto riguarda me mancano TUTTI i miei preferiti... :-P
riguardo a Turrican 2 che tu citi, all'epoca avevo solo il terzo, e l'ho amato tantissimo (ci ho giocato fino a consumarmi occhi e pollici, tra l'altro col joypad, non col joystick, e nonostante lo abbia finito al primo tentativo senza nessun problema)
però spesso ho sentito dire che è il peggiore dei tre, e cose del genere.
Ora grazie a The company ho potuto provare i primi due e devo dire che non mi piacciono affatto!!! Secondo me il terzo è anni luce avanti!!! Parecchio tempo fa avevo provato anche le versioni Super Nintendo e nemmeno quelle mi erano piaciute...
Su Megadrive c'è Turrican 3 (Mega Turrican) ed è abbastanza fedele però per quanto abbia piccole migliorie grafiche (penso dovute non tanto alla potenza quanto alla memoria a disposizione) ha ovviamente una qualità del sonoro drasticamente peggiore (il sonoro dell'Amiga non lo batteva nessuno!!!!) e quindi anche in questo caso pur se estremamente simile e fedele alla versione Amiga Turrican 3 che avevo da ragazzo resta imbattibile!!!
Però la realizzazione grafica del protagonista non mi piace... l'immagine grande tra un livello e l'altro è anche bella ma lo sprite ingame sembra che abbia un tegame in testa :-P
Timewolf
15-10-2012, 18:25
Per pinball immagino tu intenda Dreams/Fantasies/Illusions, giusto?
Si intendevo quelli di pinball, probabilmente uno di quei tre moddato.
Stasera ho spolverato il vecchio scatolone in cantina e mi sono segnato i nomi dei vari dischetti... non pensavo mi fossero rimasti così tanti giochi.
- Last Battle (il vecchio KenShiro) - Pacmania - Indiana Jones and the Fate - Zool I-II - Dragon Ninja - Arkanoid I-II - Chambers Of Shaolin - Chuck Rock I-II - Desert Strike - Ghost'n' Goblins - Uridium II - Shadow Fighter - Shinobi - Another World - Alien Breed I-II - Battle Squadron - Full Contact - Last Ninja - Legend Of Kyrandia - LionHeart - R-Type I-II - Simon The Sorcerer I-II - Speedball I-II - Super Hang-On - SWIV - Syndicate - Tennis Cup I-II - Tetris - Qwak - Project X - Railroad Tycoon - Sensible Soccer - Sensible World of soccer - Shadow Of The Beast - Shanghai - Silk Worm - Street Fighter II - Xenon I-II - Deja Vu I-II - Halls of Montezuma - John Barnes.
marco_iol
15-10-2012, 22:55
Mah insomma, a dire il vero per quanto riguarda me mancano TUTTI i miei preferiti... :-P
riguardo a Turrican 2 che tu citi, all'epoca avevo solo il terzo, e l'ho amato tantissimo (ci ho giocato fino a consumarmi occhi e pollici, tra l'altro col joypad, non col joystick, e nonostante lo abbia finito al primo tentativo senza nessun problema)
però spesso ho sentito dire che è il peggiore dei tre, e cose del genere.
Ora grazie a The company ho potuto provare i primi due e devo dire che non mi piacciono affatto!!! Secondo me il terzo è anni luce avanti!!! Parecchio tempo fa avevo provato anche le versioni Super Nintendo e nemmeno quelle mi erano piaciute...
Su Megadrive c'è Turrican 3 (Mega Turrican) ed è abbastanza fedele però per quanto abbia piccole migliorie grafiche (penso dovute non tanto alla potenza quanto alla memoria a disposizione) ha ovviamente una qualità del sonoro drasticamente peggiore (il sonoro dell'Amiga non lo batteva nessuno!!!!) e quindi anche in questo caso pur se estremamente simile e fedele alla versione Amiga Turrican 3 che avevo da ragazzo resta imbattibile!!!
Però la realizzazione grafica del protagonista non mi piace... l'immagine grande tra un livello e l'altro è anche bella ma lo sprite ingame sembra che abbia un tegame in testa :-P
Mi viene da ridere a sentire/leggere che Turrican 3 fosse anni luce avanti rispetto agli atri Turrican della serie...
Turrican 3 snaturava completamente i primi due, sia in termini di grafica (scimmiottava, a fatica, quella tondeggiante del Mega Drive) sia nella componente esplorativa, praticamente assente.
Tra l'altro il raggio rotante fu sostituito da un rampino...
E Manfred Trenz non partecipò alla sua realizzazione...
Diciamo pure che era un altro gioco...
marco_iol
15-10-2012, 23:00
- Last Battle (il vecchio KenShiro)
Quanti ricordi! Ci ostinavamo a giocarlo, sebbene fosse una schifezza, solo perché era il gioco di kenshiro :asd:
Quanti ricordi! Ci ostinavamo a giocarlo, sebbene fosse una schifezza, solo perché era il gioco di kenshiro :asd:
Verissimo, con gli omini che appena colpiti schizzavano fuori dallo schermo ahaha
Per pinball immagino tu intenda Dreams/Fantasies/Illusions, giusto?
Pinball Dreams e Fantasies li ritengo superiori a tanti odierni, ci rigioco spesso e sono un incanto
Si intendevo quelli di pinball, probabilmente uno di quei tre moddato.
Stasera ho spolverato il vecchio scatolone in cantina e mi sono segnato i nomi dei vari dischetti... non pensavo mi fossero rimasti così tanti giochi.
- Last Battle (il vecchio KenShiro) - Pacmania - Indiana Jones and the Fate - Zool I-II - Dragon Ninja - Arkanoid I-II - Chambers Of Shaolin - Chuck Rock I-II - Desert Strike - Ghost'n' Goblins - Uridium II - Shadow Fighter - Shinobi - Another World - Alien Breed I-II - Battle Squadron - Full Contact - Last Ninja - Legend Of Kyrandia - LionHeart - R-Type I-II - Simon The Sorcerer I-II - Speedball I-II - Super Hang-On - SWIV - Syndicate - Tennis Cup I-II - Tetris - Qwak - Project X - Railroad Tycoon - Sensible Soccer - Sensible World of soccer - Shadow Of The Beast - Shanghai - Silk Worm - Street Fighter II - Xenon I-II - Deja Vu I-II - Halls of Montezuma - John Barnes.
Azzarola... li ho giocati TUTTI eccetto Qwak e Halls of Montezuma (che ammetto di non conoscere!)! Quanti ricordi....!
P.S. Ma Last Ninja il 1°?!?! Mi sa che su Amiga neanche era uscito.... :p
Quanti ricordi! Ci ostinavamo a giocarlo, sebbene fosse una schifezza, solo perché era il gioco di kenshiro :asd:
Verissimo, con gli omini che appena colpiti schizzavano fuori dallo schermo ahaha
Già non era il massimo come gioco, soprattutto per il titolo che portava meritava molto di più. Oltretutto era mezzo censurato con i nomi tarocco Ken=AARZAK :asd:
Azzarola... li ho giocati TUTTI eccetto Qwak e Halls of Montezuma (che ammetto di non conoscere!)! Quanti ricordi....!
Qwak ricordo non era male. Hall of zuma non lo ricordo proprio, credo di averci giocato veramente poco.
P.S. Ma Last Ninja il 1°?!?! Mi sa che su Amiga neanche era uscito.... :p
Sicuramente hai ragione, so solo che ho due dischetti con scritto Last Ninja disk1 e disk2...forse è il secondo o il terzo uscito. :confused:
Per Last Battle ricordo il cheat PEARL HARBOUR che ripristinava i corpi che esplodevano.
Mi sembra fossero due i cheat. Uno quello che hai citato tu, l'altro dovrebbe essere TORATORATORA per avere vite infinite.
Mi sembra fossero due i cheat. Uno quello che hai citato tu, l'altro dovrebbe essere TORATORATORA per avere vite infinite.
Il cheat code più bello della storia rimarrà sempre quello di The New Zealand Story (tra l'altro titolo GRANDIOSO!): motherfuckenkiwibastards
Mi viene da ridere a sentire/leggere che Turrican 3 fosse anni luce avanti rispetto agli atri Turrican della serie...
Turrican 3 snaturava completamente i primi due, sia in termini di grafica (scimmiottava, a fatica, quella tondeggiante del Mega Drive) sia nella componente esplorativa, praticamente assente.
Tra l'altro il raggio rotante fu sostituito da un rampino...
E Manfred Trenz non partecipò alla sua realizzazione...
Diciamo pure che era un altro gioco...
Sì la motivazione della mancata esplorazione è la più ripetuta da tutti... che ti devo dire, se è un altro gioco a me piace evidentemente l'altro gioco e non il Turrican originale.
Tra l'altro ho notato una risposta ai comandi peggiore (io non sono un appassionato della sfida in sé, ma capisco che a molti piaccia... ma se le difficoltà vengono da controlli meno buoni non lo accetto perché non è un pregio per nessuno, neppure per chi ama la sfida) e oltre a questo anche la difficoltà era superiore, in sé (e come ho detto il terzo era talmente facile che questo DA SOLO potevo anche accettarlo)
Inoltre per quel poco che ho provato è vero i livelli erano molto più grandi e la strada meno evidente... ma il level design mi è parso privo di senso e molto casuale (nel senso fatto a brecchio così come veniva)...
E' anche vero che non sempre giocare ad un gioco vent'anni dopo la sua uscita ti permette di apprezzarlo (a volte sì ma non sempre) ed è altrettanto vero che posso benissimo capire che per molti siano stati ottimi giochi (bé magari capire fino in fondo no ma la trovo sicuramente una cosa lecita... mi fa molto più stupore roba come Rainbow island o Newzealand story... ma forse io ho comprato l'Amiga quando erano già presenti giochi più evoluti e per questo non posso capire quelli lì)
però Turrican 3 sarà anche completamente diverso ma è a mio avviso come minimo altrettanto valido e a me come approccio piace molto di più. E ribadisco che trovo i controlli migliori (l'eseguibile di The company è uno solo quindi lo ritengo estremamente affidabile per questo confronto)
marco_iol
17-10-2012, 22:06
Sì la motivazione della mancata esplorazione è la più ripetuta da tutti... che ti devo dire, se è un altro gioco a me piace evidentemente l'altro gioco e non il Turrican originale.
Tra l'altro ho notato una risposta ai comandi peggiore (io non sono un appassionato della sfida in sé, ma capisco che a molti piaccia... ma se le difficoltà vengono da controlli meno buoni non lo accetto perché non è un pregio per nessuno, neppure per chi ama la sfida) e oltre a questo anche la difficoltà era superiore, in sé (e come ho detto il terzo era talmente facile che questo DA SOLO potevo anche accettarlo)
Inoltre per quel poco che ho provato è vero i livelli erano molto più grandi e la strada meno evidente... ma il level design mi è parso privo di senso e molto casuale (nel senso fatto a brecchio così come veniva)...
E' anche vero che non sempre giocare ad un gioco vent'anni dopo la sua uscita ti permette di apprezzarlo (a volte sì ma non sempre) ed è altrettanto vero che posso benissimo capire che per molti siano stati ottimi giochi (bé magari capire fino in fondo no ma la trovo sicuramente una cosa lecita... mi fa molto più stupore roba come Rainbow island o Newzealand story... ma forse io ho comprato l'Amiga quando erano già presenti giochi più evoluti e per questo non posso capire quelli lì)
però Turrican 3 sarà anche completamente diverso ma è a mio avviso come minimo altrettanto valido e a me come approccio piace molto di più. E ribadisco che trovo i controlli migliori (l'eseguibile di The company è uno solo quindi lo ritengo estremamente affidabile per questo confronto)
Se la mettiamo sul piano del piacere personale allora non ha neanche senso discuterne.
Ma leggere che i comandi sono peggiori e che il level design sia privo di senso significa giudicare un gioco senza averci mai seriamente giocato e comunque senza averlo contestualizzato.
wallytod
18-10-2012, 08:07
Il cheat code più bello della storia rimarrà sempre quello di The New Zealand Story (tra l'altro titolo GRANDIOSO!): motherfuckenkiwibastards
No, no, no, no... i migliori cheat erano quelli di Shadow Fighter... erano frasi interamente in siciliano!! :O
Ricordo, ad esempio: "mbarividisoccaffarimbari" --> trad. "Compare, che intenzioni hai?"
No, no, no, no... i migliori cheat erano quelli di Shadow Fighter... erano frasi interamente in siciliano!! :O
Ricordo, ad esempio: "mbarividisoccaffarimbari" --> trad. "Compare, che intenzioni hai?"
Nooooo questi mi mancavano completamente!!!! Spettacolo!!! :sofico:
No, no, no, no... i migliori cheat erano quelli di Shadow Fighter... erano frasi interamente in siciliano!! :O
Ricordo, ad esempio: "mbarividisoccaffarimbari" --> trad. "Compare, che intenzioni hai?"
Me lo ricordo!!!! Non capivo dove cacchio avessero tirato fuori un codice del genere mio dio sto rotolando basta questa me la devo segnare!!!!! XD
EDIT: traduzione migliore: "compare, a che gioco giochiamo?"
wallytod
18-10-2012, 11:43
Me lo ricordo!!!! Non capivo dove cacchio avessero tirato fuori un codice del genere mio dio sto rotolando basta questa me la devo segnare!!!!! XD
EDIT: traduzione migliore: "compare, a che gioco giochiamo?"
I NA.P.S. sono di Messina, ecco svelato il mistero.
Caso vuole che anche gli autori di Fightin Spirit, fossero siciliani (Catania).
I due picchiaduro più tecnicamente avanzati li abbiamo prodotti in casa.
P.s. Un premio a chi indovina il significato di NA.P.S. :)
I NA.P.S. sono di Messina, ecco svelato il mistero.
Caso vuole che anche gli autori di Fightin Spirit, fossero siciliani (Catania).
I due picchiaduro più tecnicamente avanzati li abbiamo prodotti in casa.
P.s. Un premio a chi indovina il significato di NA.P.S. :)
Sì sapevo che erano italiani, ma non capivo i loro codici (anche se li ho riletti oggi e uno può anche richiamare un pò concetti di senso compiuto... ma mbarividisoccaffarimbari per uno che non conosce quel dialetto ti giuro non si capisce nulla - nel senso non suona nemmeno simile a niente)
in italia in quel periodo si son fatte cose carine oltre a loro (che hanno lavorato addirittura sulla PS1) ricordo i Milestone, mi sono comprato Screamer 2 per un natale in un periodo in cui l'amiga non la supportavano più e io ancora non avevo comprato nessuna console (e non avevo ancora abbastanza esperienza per sapere che i giochi pc non erano il mio genere...) però Screamer 2 anche se su pc mi era piaciuto - comandi a parte che io adoro il joypad - infatti non era né un rts né jun fps né un punta e clicca ma un bell'arcade di macchine con bellissimi paesaggi
Poi vabbé qualche anno prima la bellissima avventura DYD - Attraverso lo specchio (unico gioco di quel genere che mi piace) e Lupo Alberto che ha un gameplay e una risposta ai comandi ottimi e una bellissima grafica (almeno su Amiga, su C64 no) ma purtroppo è rovinato da un level design che è buono solo nei punti (ovviamente iniziali) in cui non ci sono particolari ostacoli, perché evidentemente gli sviluppatori non erano molto esperti e l'unico modo in cui hanno inserito difficoltà è stato creando casino allucinante oppure inserendo passaggi disonesti, dove contava troppo la memorizzazione eccetera... peccato perché la base era ottima davvero (meglio di molti platform famosi realizzati all'estero) ma il level design rovina tutto...
Timewolf
18-10-2012, 19:26
Ma Bomber Bob e... cavolo come si chiamava... il "picchiaduro" a scorrimento con i due paperi rosso e blu...
Non li ricorda nessuno? :D
Il picchiaduro credo sia Sega, c'è di sicuro anche su console Sega (non ricordo se MS o MD) e si chiama Dynamite Dux, lo ricordo ma l'ho visto solo di sfuggita, non mi ha mai attirato...
Il primo non so, se è quello che penso io c'è stato un periodo in cui ci giocavo abbastanza spesso in un bar che aveva una grossa sala giochi in vacanza prima di comprare l'Amiga... ma forse si chiamava Bomb jack, non ricordo di preciso... era un omino in calzamaglia che poteva volare e disinnescava le bombe in schermate fisse evitando i nemici.
Timewolf
18-10-2012, 20:52
Il picchiaduro credo sia Sega, c'è di sicuro anche su console Sega (non ricordo se MS o MD) e si chiama Dynamite Dux, lo ricordo ma l'ho visto solo di sfuggita, non mi ha mai attirato...
Il primo non so, se è quello che penso io c'è stato un periodo in cui ci giocavo abbastanza spesso in un bar che aveva una grossa sala giochi in vacanza prima di comprare l'Amiga... ma forse si chiamava Bomb jack, non ricordo di preciso... era un omino in calzamaglia che poteva volare e disinnescava le bombe in schermate fisse evitando i nemici.
Esatto Dynamite Dux, quante partite :)
No Bomber Bob era uno shooter verticale sviluppato da italiani :)
Bombjack invece e' quello che ricordi tu
Bomber Bob era uno shooter verticale con protagonista un cane... se non erro era sviluppato da "Idea" (o almeno mi pare si chiamasse così la casa).
Quello che ricordo di più del gioco però era la canzone di Francesco Salvi digitalizzata e leggeremente remixata...! ahah :sofico:
Cazzarola di Bomber Bob non si trovano nemmeno video su youtube!!! XD
Berò ricordo che in un periodo c'era il poster nel negozio dove ho comprato l?Amiga!
Ora quel negozio è diventato una cosa tristissima, si chiama Thenax o qualcosa del genere (ha cambiato nome) e tu ti chiedi se vendono assorbenti oppure computer :-(
wallytod
19-10-2012, 12:52
in italia in quel periodo si son fatte cose carine oltre a loro (che hanno lavorato addirittura sulla PS1) ricordo i Milestone
Beh, Milestone è nata con la serie di Screamer... ma era già un'azienda a tutti gli effetti.
Naps e Lightshock, invece, erano due gruppi di ragazzi che hanno letteralmente rivoltato l'hw di Amiga.
Mentre si urlava al miracolo per il parallasse di Lionheart, qui in Italia c'erano ragazzini che massacravano il blitter! :cool:
Ricordo che Shadow Fighter si vide, per la prima volta, tra le pagine del Talent Scout di TGM, una paginetta riservata ai lavoretti inviati dai lettori.
I giochi Simulmondo saranno pure stati carini, ok, ma Fightin Spirit e Shadow Figher - in termini tecnica\sviluppo - erano tutta un'altra storia.
P.s. Se Cesare passa ancora da qui, sarebbe interessante sentire qualche suo ricordo!
InvincibleBoy
24-10-2012, 14:33
ma non esiste una rom funzionante per north e south?
marco_iol
24-10-2012, 20:01
ma non esiste una rom funzionante per north e south?
Provato su lemonamiga?
InvincibleBoy
25-10-2012, 10:07
Provato su lemonamiga?
si....da qel sito mi rimanda ad alcuni siti di download...
e ho provato tutti i daownload del gioco...nessuno funge....
esce la scritta rossa lampeggiante...e nn parte...
e spesso quando ho caricato molte volte volte il gioco....mi salta la full screen....e devo andare in windowed....
ho l ultima versione su win7...
Ma che ne pensate di Body Blows? Io ormai ero passato al SuperNes ma adesso che l'ho provato non ho capito se è emulato male o è proprio così, perché ha pochissimi frame, è troppo veloce anche senza il turbo, le mosse dei personaggi non mi vengono (il tipo con il berretto per esempio fa sempre la mossa del congelamento). Francamente Body Blows mi pare uno scherzo... Una sfida a fare il peggiore picchiaduro della storia.
http://hobring.esero.net/pics/screenshots/body_blows_003.png
InvincibleBoy
25-10-2012, 18:03
stavo giovando a the settlers....ma nn riesco a salvare la partita.....cioe la salva ma poi nn riesce ad aprire il file....
come posso salvare il gioco?.....è possibile faro?o devo ricominciare sempre da capo?
grz
Ma che ne pensate di Body Blows? Io ormai ero passato al SuperNes ma adesso che l'ho provato non ho capito se è emulato male o è proprio così, perché ha pochissimi frame, è troppo veloce anche senza il turbo, le mosse dei personaggi non mi vengono (il tipo con il berretto per esempio fa sempre la mossa del congelamento). Francamente Body Blows mi pare uno scherzo... Una sfida a fare il peggiore picchiaduro della storia.
http://hobring.esero.net/pics/screenshots/body_blows_003.png
E' un compromesso, come grafica è meno bello Bodyblows di Elfmania (pur essendo simpatico da guardare, non è affatto male), come giocabilità è decisamente bruttarello ma ti giuro che allo schifo di Elfmania non ci si avvicina neppure!!!!
Se vuoi vedere un gameplay cesso in un picchiaduro prova Elfmania (ed è pure una cosa criminale vista la grafica da sbavo che si ritrova)
Se vuoi un bel picchiaduro su Amiga prova Shadow fighter è famosissimo e molto apprezzato (giustamente)
Ma che ne pensate di Body Blows? Io ormai ero passato al SuperNes ma adesso che l'ho provato non ho capito se è emulato male o è proprio così, perché ha pochissimi frame, è troppo veloce anche senza il turbo, le mosse dei personaggi non mi vengono (il tipo con il berretto per esempio fa sempre la mossa del congelamento). Francamente Body Blows mi pare uno scherzo... Una sfida a fare il peggiore picchiaduro della storia.
http://hobring.esero.net/pics/screenshots/body_blows_003.png
Bhè Body Blows (come il seguito che se non erro uscì solo per Amiga 1200) vanno contestualizzati all'anno di lancio. A quel tempo, mentre Street Fighter 1 e 2 spopolavano, sull'Amiga mancava un picchiaduro d'impatto. E' vero che c'era Shadow Fighter ma non ebbe mai la fortuna che avrebbe meritato.
In questo contesto il Team 17 (che allora spopolava per aver tirato fuori Alien Breed, Apidya e sopratutto Project X) se ne uscì con questo gioco che, sebbene alla fine della fiera fosse mediocre, per l'epoca sembrava come l'arrivo del messia. In un mercato ormai morente per l'Amiga riuscì comunque a fare sfacello e per chi quegli anni li ha vissuti direttamente resta senza dubbio il picchiaduro più famoso per Amiga!
(Wikipedia inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Body_Blows)
P.S. Oddio, dovessi dire il più famoso (e più bello) direi ancora IK+ :sofico:
Bhè Body Blows (come il seguito che se non erro uscì solo per Amiga 1200) vanno contestualizzati all'anno di lancio. A quel tempo, mentre Street Fighter 1 e 2 spopolavano, sull'Amiga mancava un picchiaduro d'impatto. E' vero che c'era Shadow Fighter ma non ebbe mai la fortuna che avrebbe meritato.
In questo contesto il Team 17 (che allora spopolava per aver tirato fuori Alien Breed, Apidya e sopratutto Project X) se ne uscì con questo gioco che, sebbene alla fine della fiera fosse mediocre, per l'epoca sembrava come l'arrivo del messia. In un mercato ormai morente per l'Amiga riuscì comunque a fare sfacello e per chi quegli anni li ha vissuti direttamente resta senza dubbio il picchiaduro più famoso per Amiga!
(Wikipedia inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Body_Blows)
P.S. Oddio, dovessi dire il più famoso (e più bello) direi ancora IK+ :sofico:
E pensare che Shadow fighter con la grafica di Body Blows (tra l'altro quella dei seguiti secondo me paradossalmente è pessima) sarebbe stato una bomba assurda, molto meglio di Street fighter 2!!!! Che peccato :-(
marco_iol
27-10-2012, 07:15
stavo giovando a the settlers....ma nn riesco a salvare la partita.....cioe la salva ma poi nn riesce ad aprire il file....
come posso salvare il gioco?.....è possibile faro?o devo ricominciare sempre da capo?
grz
Con WinUAE avviato, premi F12, vai in Miscellaneous, clicchi Save State...
Quando ci rigiochi, basta cliccare Load state... e scegliere il file salvato.
Ovviamente funziona con tutti i giochi.
marco_iol
28-10-2012, 19:10
si....da qel sito mi rimanda ad alcuni siti di download...
e ho provato tutti i daownload del gioco...nessuno funge....
esce la scritta rossa lampeggiante...e nn parte...
e spesso quando ho caricato molte volte volte il gioco....mi salta la full screen....e devo andare in windowed....
ho l ultima versione su win7...
Ho provato la prima versione trovata su uno di quei siti e funziona con WinUAE 2.4.1 e un file di configurazione che solitamente uso.
Mandami pvt che così te lo giro ;)
wallytod
29-10-2012, 20:27
Discorso picchiaduro:
Bodyblows, in realtà, fu soltanto 'pubblicato' dal Team 17... o meglio, il Team 17 originale (Alien Breed\Project-X\Superfrog) non ha lavorato allo sviluppo. Il prodotto venne sviluppato da gente 'esterna' e il risultato si vede.
Mosse banali (un calcio e un pugno), mosse 'speciali' banalmente riproducibile con la semplice pressione prolungata del tasto di fuoco, niente prese e scarsa giocabilità. Nello stesso identico periodo uscì la conversione Amiga di Mortal Kombat, che era decisamente meglio. Col tempo vennero fuori MK2 e MK3 che diedero letteralmente la birra a Bodyblows; il Team 17 fece uscire Bodyblows Galactic... stessi errori del precedente, poco da aggiungere se non qualche miglioria tecnica (fondali animati e simil-parallasse).
Nel frattempo, qui in Italia, si portavano avanti due progetti molto interessanti: il primo fu Shadow Fighter che bruciò sul tempo il secondo, Fightin' Spirit.
Shadow Fighter, spinto dalla Gremlin se non ricordo male, raggiunse un vasto pubblico mentre l'altro si scontrò con il declino di Amiga.
Molti grossi nomi erano interessati a Fightin' Spirit (Team17, Titus, ecc.) ma, purtroppo, non c'era più tempo...
Shadow Fighter e Fightin' Spirit rimangono i due migliori titoli del genere per Amiga.
InvincibleBoy
30-10-2012, 08:42
Con WinUAE avviato, premi F12, vai in Miscellaneous, clicchi Save State...
Quando ci rigiochi, basta cliccare Load state... e scegliere il file salvato.
Ovviamente funziona con tutti i giochi.
grz mille
funge:)
ti ho inviato un mssaggio...
volevo chiederti...
come posso giocare con winuae mentre sto facendo altro sul pc?
perche per giochi come the settelers nn serve la mia totale attenzione...quindi visto che quando gioco nn posso fare altro che usare solo winuae, voleo sapre se ci fosse un modo per mandare avanti winuae mentre mi dedico ad altro sul pc...
grz...
Discorso picchiaduro:
Bodyblows, in realtà, fu soltanto 'pubblicato' dal Team 17... o meglio, il Team 17 originale (Alien Breed\Project-X\Superfrog) non ha lavorato allo sviluppo. Il prodotto venne sviluppato da gente 'esterna' e il risultato si vede.
Mosse banali (un calcio e un pugno), mosse 'speciali' banalmente riproducibile con la semplice pressione prolungata del tasto di fuoco, niente prese e scarsa giocabilità. Nello stesso identico periodo uscì la conversione Amiga di Mortal Kombat, che era decisamente meglio. Col tempo vennero fuori MK2 e MK3 che diedero letteralmente la birra a Bodyblows; il Team 17 fece uscire Bodyblows Galactic... stessi errori del precedente, poco da aggiungere se non qualche miglioria tecnica (fondali animati e simil-parallasse).
Nel frattempo, qui in Italia, si portavano avanti due progetti molto interessanti: il primo fu Shadow Fighter che bruciò sul tempo il secondo, Fightin' Spirit.
Shadow Fighter, spinto dalla Gremlin se non ricordo male, raggiunse un vasto pubblico mentre l'altro si scontrò con il declino di Amiga.
Molti grossi nomi erano interessati a Fightin' Spirit (Team17, Titus, ecc.) ma, purtroppo, non c'era più tempo...
Shadow Fighter e Fightin' Spirit rimangono i due migliori titoli del genere per Amiga.
Bé, "si vede" (o meglio si vedrebbe) a mio avviso anche negli altri che citi, eh...
Alien Breed è l'unico su cui ho dubbi (a me non è mai piaciuto ma è l'unico di cui non ho mai sentito parlar male), Project X viene criticato spesso per il pessimo bilanciamento della difficoltà (e in generale non mi è mai sembrato questo grande capolavoro), mentre Superfrog ti posso dire da appassionato di platform che non è nulla di che, su Amiga c'era di molto meglio e su console poi avere prodotti migliori era decisamente frequente. La meccanica del salto soprattutto in Superfrog è molto scomoda e poco controllabile, per il resto la giocabilità è abbastanza buona ma non va molto oltre la sufficienza e la parte tecnica è decisamente povera (simpatica ma nulla di che).
La struttura dell'intera avventura è forse la cosa migliore perché è effettivamente abbastanza intrigante e il level design seppur mai geniale si mantiene sempre abbastanza interessante e mai troppo noioso.
Resta il fatto che il Team 17 secondo me non erano poi questi gran geni che in molti sbandieravano all'epoca... come succedeva anche con altri (Gods gioco carino ma sopravvalutatissimo ad esempio, Silly Putty uguale: strano e per questo di sicuro suscita curiosità ma non verrete a dirmi che è divertente...)
Mortal Kombat su Amiga fu convertito abbastanza bene, l'unica cosa ad essere molto penalizzata è stata la grafica ma contando che di solito veniva penalizzato in maniera come minimo altrettanto pesante tutto il gioco direi che ci si poteva accontentare... Mortal Kombat 2 in generale non l'ho mai amato molto (in nessuna versione) e il terzo anche meno (non sapevo neppure ci fosse su Amiga) nonostante abbiano riesumato Kano che era il mio pg preferito tutto il gioco in generale non era Mortal Kombat, soprattutto come grafica (ma anche perché il gameplay era eccessivamente e inutilmente complicato)
Bé, "si vede" (o meglio si vedrebbe) a mio avviso anche negli altri che citi, eh...
Alien Breed è l'unico su cui ho dubbi (a me non è mai piaciuto ma è l'unico di cui non ho mai sentito parlar male), Project X viene criticato spesso per il pessimo bilanciamento della difficoltà (e in generale non mi è mai sembrato questo grande capolavoro), mentre Superfrog ti posso dire da appassionato di platform che non è nulla di che, su Amiga c'era di molto meglio e su console poi avere prodotti migliori era decisamente frequente. La meccanica del salto soprattutto in Superfrog è molto scomoda e poco controllabile, per il resto la giocabilità è abbastanza buona ma non va molto oltre la sufficienza e la parte tecnica è decisamente povera (simpatica ma nulla di che).
La struttura dell'intera avventura è forse la cosa migliore perché è effettivamente abbastanza intrigante e il level design seppur mai geniale si mantiene sempre abbastanza interessante e mai troppo noioso.
Resta il fatto che il Team 17 secondo me non erano poi questi gran geni che in molti sbandieravano all'epoca... come succedeva anche con altri (Gods gioco carino ma sopravvalutatissimo ad esempio, Silly Putty uguale: strano e per questo di sicuro suscita curiosità ma non verrete a dirmi che è divertente...)
Mortal Kombat su Amiga fu convertito abbastanza bene, l'unica cosa ad essere molto penalizzata è stata la grafica ma contando che di solito veniva penalizzato in maniera come minimo altrettanto pesante tutto il gioco direi che ci si poteva accontentare... Mortal Kombat 2 in generale non l'ho mai amato molto (in nessuna versione) e il terzo anche meno (non sapevo neppure ci fosse su Amiga) nonostante abbiano riesumato Kano che era il mio pg preferito tutto il gioco in generale non era Mortal Kombat, soprattutto come grafica (ma anche perché il gameplay era eccessivamente e inutilmente complicato)
Questo giro non sono proprio d'accordo... Per dare giudizi bisogna contestualizzarli all'epoca in cui questi giochi sono usciti. Se è vero ad esempio che ProjectX alla fine risultasse praticamente impossibile all'ultimo livello non credo sia un caso che tutta la stampa (inglese e italiana in primis) lo lodarono senza riserve. Lo stesso per Alien Breed o Superfrog che giudico assoluti capolavori. Diciamo comunque che se sui Team 17 sono disposto a discutere (purchè non mi tocchiate Worms!) sui Bitmap Brothers proprio non sento ragioni....!!! :sofico:
Hanno sfornato un capolavoro dopo l'altro, a cominciare proprio da Gods, Speedball, Cadaver, The Chaos Engine, Xenon 2 e chi più ne ha più ne metta...!!!!
wallytod
30-10-2012, 10:18
Eh no, i giochi di Tadic\Holmes sono indiscutibilmente quanto di meglio si potesse fare su Amiga.
Alien Breed rimane un capolavoro per l'atmosfera e la grafica.
ProjectX e Superfrog, oltre ad avere una grafica superba (sia in qualità che in quantità), si appoggiavano su un comporta tecnico devastante.
Tadic, negli anni, aveva sviluppato e migliorato un engine che spremeva al massimo l'A500; overscan, 64 colori a schermo, fluidità estrema e il tutto senza schiodarsi dai 25fps.
Trovami tu qualcosa di simile, per l'epoca. :)
P.s. Questa ultima frase non è una sfida, prendila come un modo dire, tra amighisti non si litiga!! :D :D
The Legend
30-10-2012, 16:23
Premesso che quando avevo l'Amiga avevo dai 10 ai 13 anni
quindi le mie capacità oggettive, tecniche e di giudizio erano quantomeno "di parte"...
secondo me project-x,superfrog, alien breed, Gods, sono dei capolavori di quella macchina.
body blows era solamente carino (elfmania mai provato ma da quel che leggo era solo bello graficamente...) ma non mi ha mai preso.
discorso diverso per mortal kombat, che era discretamente convertito.
su mortal kombat 2 non sapevo ci fosse su amiga...
Io contestualizzo quanto volete, ma un conto è parlare solo di Amiga, un conto è parlare di videogiochi in generale... devo contestualizzare Superfrog quando Super Mario bros 3 è uscito su una macchina a 8 bit parecchi anni prima? Tra l'altro secondo me pur avendo sfornato molti capolavori con quella saga Nintendo SMB3 è riuscita a superarlo solo di recente con il primo Mario Galaxy (stendiamo un velo pietoso sul secondo...)
per la grafica superba, vogliamo parlare di Kid Chaos, Mr Nutz, Agony, tanto per rimanere su Amiga e sugli stessi generi?
Superfrog era accattivante e basta, in realtà era abbastanza semplice come tratto e non presentava neppure paralasse. Di sicuro gradevole da vedere ma non certo grafica superba.
Come atmosfera devo dire di preferire Chaos Engine a Alien breed (come ho detto non mi è mai piaciuto molto) ma basta farsi un giro su console per vedere che la struttura, il bilanciamento della difficoltà, l'immediatezza del gameplay di solito nei veri capolavori erano molto più curati che in Gods e Chaos engine.
Sicuramente si trattava di giochi interessanti ma anche come minimo controversi a mio avviso, e soprattutto rigiocati ora (e non dite è normale, perché Agony - Amiga, Golden axe - arcade e Doom - playstation mi sono accorto che mi piacciono molto di più ora di quando li ho giocati all'epoca, e sto rivalutando anche Sonic 2 che fino ad ora non mi era mai piaciuto)
Speedball lo conosco poco (non ho mai amato gli sport e soprattutto quelli a squadre, gli unici sportivi che a volte compro sono gli sport estremi - intesi non alla brutal football XD parlo di roba tipo 1080°) ma tutte le volte che ne ho sentito parlare in effetti è esaltato da tutti, Xenon 2 di recente invece ho letto anche pareri negativi (mai provato perché preferivo lo scrolling orizzontale a quello verticale)
Per Mortal Kombat 2, un mio amico amante dei picchiaduro (e delle arti marziali in generale) mi ha detto che secondo lui era il miglior picchiaduro su Amiga ma non so se ha provato Shadow fighter. Io avevo SHadow fighter all'epoca e ho provato di recente Fightin spirit e secondo me pur essendo ottimi entrambi Shadow fighter nonostante l'handicap dello stile grafico amatorialissimo era più accattivante...
wallytod
31-10-2012, 12:19
Se dobbiamo discutere di gusti è un conto, se dobbiamo discutere di qualità oggettive è un altro.
Il parallasse in Superfrog sarebbe stato semplicemente *impossibile* data la palette in uso e tutta la gestione lato codice e lato produzione della grafica.
Stesso dicasi per Project-X, basta guardare tutti i frame di animazione dei singoli sprite e i vari boss di dimensioni assurde per l'epoca.
Dati alla mano, Superfrog e Project-X erano il top, ognuno nella propria categoria.
Ripeto che l'engine di Tadic, utilizzato in tutti i suoi titoli e migliorato in Superfrog e Alien Breed 2, toccava vette assurde mai raggiunte da altri; è sufficiente giocarsi il primo livello di P-X per vedere come, nonstante il numero assurdo di sprite a schermo, il tutto continua a girare fluido a 25fps in overscan.
Per quanto riguarda i titoli che citi, Kid Chaos credo sia graficamente imparagonabile a Superfrog; Agony aveva un'ottima grafica ma con un supporto scadente lato codice (rallentamenti, sfarfallìo) e un gameplay noioso come la morte.
Come platform credo che l'unico all'altezza fosse Ruff'n'Tumble.
Evito i confronti con i titoli console, dato che siamo nel thread Amiga e discutiamo di titoli sviluppati per Amiga.
Se dobbiamo discutere di gusti è un conto, se dobbiamo discutere di qualità oggettive è un altro.
Il parallasse in Superfrog sarebbe stato semplicemente *impossibile* data la palette in uso e tutta la gestione lato codice e lato produzione della grafica.
Stesso dicasi per Project-X, basta guardare tutti i frame di animazione dei singoli sprite e i vari boss di dimensioni assurde per l'epoca.
Dati alla mano, Superfrog e Project-X erano il top, ognuno nella propria categoria.
Ripeto che l'engine di Tadic, utilizzato in tutti i suoi titoli e migliorato in Superfrog e Alien Breed 2, toccava vette assurde mai raggiunte da altri; è sufficiente giocarsi il primo livello di P-X per vedere come, nonstante il numero assurdo di sprite a schermo, il tutto continua a girare fluido a 25fps in overscan.
Per quanto riguarda i titoli che citi, Kid Chaos credo sia graficamente imparagonabile a Superfrog; Agony aveva un'ottima grafica ma con un supporto scadente lato codice (rallentamenti, sfarfallìo) e un gameplay noioso come la morte.
Come platform credo che l'unico all'altezza fosse Ruff'n'Tumble.
Evito i confronti con i titoli console, dato che siamo nel thread Amiga e discutiamo di titoli sviluppati per Amiga.
Dei dati tecnici ci faccio poco, io guardo il risultato finale (parlo di Superfrog perché ci ho giocato molto di più e lo conosco di più di Project X) e non è nulla di così impressionante. Che poi il motore spingesse al limite l'Amiga... anche peggio!!!! Usi tutte quelle risorse per qualcosa che poi non stupisce in nulla...
Bella forza dire Kid Chaos non è paragonabile... alcuni (purtroppo non tutti) livelli avevano una parallasse da sbavo, coloratissimo, molti sprite a schermo e in alcuni punti i vari oggetti da distruggere erano molto ammassati e questo causava esplosioni molto grandi e a catena senza rallentamenti.
Io non parlo di dati tecnici ma cerco comunque di non farmi influenzare troppo dai gusti personali (anzi all'epoca Superfrog lo adoravo), e mi pare che se si distingue in qualcosa dai platform più impressionanti lo fa in negativo e non in positivo...
Per Ruff'n Tumble era un ottimo gioco (e con una grafica estremamente bella seppure priva di parallasse e effetti di questo genere, non semplice come quella di Superfrog), però se non ricordo male uno dei problemi era proprio la fluidità non eccelsa che tu invece citi come pregio dei giochi Team 17 (e quindi potrei dire anche io che quello è imparagonabile) inoltre secondo me soffriva più di tanti altri del joystick Amiga. Già se ci fosse stato un pulsante per il salto come su console sarebbe stato molto migliore, se poi già all'epoca avessimo avuto due levette analogiche (una per muoversi, una per direzionare lo sparo) sarebbe stato assurdo... sicuramente comunque molto meglio del tanto decantato Metal Slug uscito tanto tempo dopo (anche se persino più ostico imho)... praticamente Metal Slug è Ruff'n Tumble senza nessuna esplorazione né la possibilità di tornare sui propri passi quando si avanza nel livello!!!
Riguardo al non voler fare il confronto con le console secondo me è sbagliato, sono tutti videogiochi ed è giusto prendere il meglio ovunque e raffrontarsi agli altri. Altrimenti potrei dire "i giochi della macchina Xsono mediocri ma siccome sulla macchina X non c'è nulla di meglio sono capolavori".
Superfrog sarà stato il top nella categoria platform del Team 17, ma anche solo su Amiga altri lo battevano. Se vuoi spiegami come mai non si può paragonare a Kid Chaos, ma in ogni caso io non guardo il motore ma l'effetto finale e come effetto finale Superfrog per quanto mi piacesse all'epoca non mi ha mai dato la sensazione di orgoglio "contro" le console rivali che invece mi hanno dato altri titoli (Mr Nutz sopra tutti gli altri)... se tu consideri i dati tecnici ti dico può darsi che hai ragione ma io non ho la competenza per farlo e non è neppure ciò che interessa a me.
Per Agony hai ragione sullo sfarfallio ma non sui rallentamenti, per il gameplay io lo adoro però ti posso capire se ti lamenti della scarsa difficoltà (è l'unico sparatutto di quel tipo in cui supero il primo livello, negli altri crepo immediatamente)... anzi ti dico, non si tratta solo di essere "troppo" facile (troppo per qualcuno, io lo adoro così) ma qualcosa di peggio, e cioé che gli ultimi due livelli diventano di botto difficili come minimo quanto quelli dei concorrenti (anzi secondo me sono pure disonesti ma non posso giurarlo perché appunto ho poca esperienza)... ma a parte questo come gameplay a me piace tantissimo.
Anche se è vero che come grafica il penultimo livello è molto meno bello degli altri (oserei dire brutto)
marco_iol
31-10-2012, 22:16
come posso giocare con winuae mentre sto facendo altro sul pc?
perche per giochi come the settelers nn serve la mia totale attenzione...quindi visto che quando gioco nn posso fare altro che usare solo winuae, voleo sapre se ci fosse un modo per mandare avanti winuae mentre mi dedico ad altro sul pc...
grz...
Non ho capito bene la domanda: vuoi dire come fai a passare dal WinUAE in fullscreen a qualsiasi altro sw che nel frattempo è avviato? Se si, il modo più veloce che mi viene in mente è alt+tab...
InvincibleBoy
01-11-2012, 11:18
Non ho capito bene la domanda: vuoi dire come fai a passare dal WinUAE in fullscreen a qualsiasi altro sw che nel frattempo è avviato? Se si, il modo più veloce che mi viene in mente è alt+tab...
si ok grz
ma il gioco va in pausa.....
io vorrei il modo per tornare su windows mentre il gioco continua....
perche con the settlers vorrei che continuasse mentre faccio altro sul pc e ogni tanto controllare cosa sta succedendo...
grz
in generale sono daccordo con davide9, ho sempre accettato le parole capolavoro sui lavori team17 con un po di riserva....semplicemente confrontandoli con altri titoli che adoravo...
come tecnica non si discute...px era pazzesco lato grafico e audio, ma il gameplay secondo me era uno dei piu poveri di sempre, i nemici a schermo li potevi contare, e c'era una riduzione molto furba dello spazio in cui muoversi...
io preferivo 1000 volte giochi come un.squadron e battle squadron, hybris etc...i primi che mi vengono in mente.
superfrog non era il mio genere quindi non mi pronuncio..
agony della psy stesso discorso, carisma e musica a palla, eccezionale...ma di una noia pazzesca...
la psy aveva forse una delle grafiche/reparto audio piu epico-favolistiche migliori di sempre, basta pensare a shadow of the beast o il mitico unreal, ma cmq a gameplay erano scadenti, avrebbbero dovuto fare in corso in giappone...
io conoscevo uno che affermava di aver finito da solo alien breed senza cheat...mi è sempre sembrato strano...ma chissa..
cmq generalmente i games t17 erano malbilanciati.
bodyblows era pura merda..
shadow fighter era meglio ma non mi prendeva i personaggi graficamente erano piatti, non davano mai la sensazione di essere "fisicamente 3D", di conseguenza le prese non sembravano nemmeno prese....è un po difficile da spiegare...in sf2 sembrava realmente che prendessi un tizio di 80 e lo sbattessi per terra.
ora non mi viene in mente altro ma del team17 capolavoro chiamerei solo worms.
uno dei migliori giochi di sempre con gameplay mostruoso era supercars 2 della gremlin. lo stesso micromanagement interno per l'acquisto delle armi mi faceva divertire un casino...del tipo quando i missili rear costavano 90 io ne compravo 40 e il giro dopo li vendevo a 300 uno spettacolo.
un gioco che ho sempre voluto finire è stato the spy loved me....ma incredibile io pensavo che la mia copia (:P) avesse dei problemi e quindi giunto mi pare al 3 quadro andava in mona...e invece anche su winaue fa lo stesso errore :asd:
mi ricordo le partite infinite a barbarian 2...arrivavo sempre al mago ma crepavo anche 7 8 gioielli...alla fine l'ho fottuto su winuae mi son fatto anche lo screen....soddisfazione vera.
Barbarian 2.... quanti ricordi!!! (anche se in realtà ho più ricordi di Barbarian 1 su C64 :sofico: )
Ricordo ancora quando per cambiare dischetto (erano 2 giusto?) appariva la mano scheletrica! :D
Comunque stavo anche ripensando ai vari RPG che giocai allora (il mio genere preferito). Oltre agli intramontabili titoli della SSI (Sia Dragonlance che Forgotten Realms), ricordo capolavori assoluti come Black Crypt! Un impatto grafico assurdo e un gameplay ai livelli del primo Dungeon Master...
http://www.dazeland.com/images/Black_Crypt-2.png
in realta io avevo due versioni una monodisco e la 2 disco.
Oggi ho provato varie volte a far partire Kid Chaos di The Company ma mi veniva sempre lo schermo blu di Windows!!!! strano perché quelli rischiosi li avevo già cancellati tutti e proprio ieri ho fatto una nuova scansione completa finita bene...
Prima di provare quello ho giocato ad Agony e quello continua a funzionare bene per fortuna... credo che tutti gli altri eseguibili li cancellerò e userò l'emulazione normale è scomoda ma è più sicura :-P
L'unica "modifica" che ho fatto di recente è stato aggiornare il driver della scheda video non so se dipende da quello... può darsi...
marco_iol
10-11-2012, 17:06
Barbarian 2.... quanti ricordi!!! (anche se in realtà ho più ricordi di Barbarian 1 su C64 :sofico: )
Ricordo ancora quando per cambiare dischetto (erano 2 giusto?) appariva la mano scheletrica! :D
Comunque stavo anche ripensando ai vari RPG che giocai allora (il mio genere preferito). Oltre agli intramontabili titoli della SSI (Sia Dragonlance che Forgotten Realms), ricordo capolavori assoluti come Black Crypt! Un impatto grafico assurdo e un gameplay ai livelli del primo Dungeon Master...
http://www.dazeland.com/images/Black_Crypt-2.png
Io giocai tantissimo a Eye of the beholder. Mi ricordo ancora il prezzo che lo pagai, 69.000 Lire, un investimento all'epoca...
era rischioso giocarci piu di tot ore al giorno rischiavi la vista a mattoni.
InvincibleBoy
11-11-2012, 23:46
una questione....
come mai giocando con winuae non funziona piu il plug in per accedere alle chat online su ffox e google?....invece su explore funziona..
nn e che winuae abbia intaccato componenti del pc?
una questione....
come mai giocando con winuae non funziona piu il plug in per accedere alle chat online su ffox e google?....invece su explore funziona..
nn e che winuae abbia intaccato componenti del pc?
Non sono un esperto ma se con altri programmi funziona sarei più propenso a pensare a un difetto "interno" di winuae che però non ha compromesso elementi di sistema...
InvincibleBoy
12-11-2012, 16:48
Non sono un esperto ma se con altri programmi funziona sarei più propenso a pensare a un difetto "interno" di winuae che però non ha compromesso elementi di sistema...
comesi risolve?....
perche mi dice di installare il plug in e mi rimanda sul sito di java....ma io java lo ho gia installato....
nessuno sa come fare?
dark_aldo
22-11-2012, 08:31
Rileggendo le ultime due pagine del thread mi avete fatto venire una voglia matta di dare una spolverata a qualche titolo su Amiga... Stasera fondo il telefono ;-)
Inviato dal mio Note II con Tapatalk 2
Cambiando discorso, spesso si parla della delusione nel provare cose che abbiamo amato da piccoli e che ricordavamo più belle di come sono in realtà.... a me è capitato davvero molto raramente (mi è persino capitato più spesso il contrario!!!!) però vedendo al giorno d'oggi Harlequin non riesco a crederci di averci buttato via così tanto tempo, a parte qualche idea interessante nell'immaginario generale e nella struttura del gioco mi sembra un pessimo titolo...
Grafica orribile, sonoro meno bello di come lo ricordavo e giocabilità non ottima (ma soprattutto livello di difficoltà di un sadismo allucinante, giocare senza trainer è estenuante)
nifft0_3
23-11-2012, 11:09
la difficoltà di Harlequin era insopportabile.
L'altro gioco impossibile era Shadow of the Beast III.
la difficoltà di Harlequin era insopportabile.
L'altro gioco impossibile era Shadow of the Beast III.
Pensa che molti dicono fosse il più facile dei tre!!!
Io avevo il 2 e poi ho provato anche il primo in seguito...
Il 2 comunque è difficilissimo e inoltre non ci si capisce un tubo (anche con le vite infinite non concludo nulla, nemmeno ora da adulto) ma almeno ha una grafica e un sonoro molto belli, soprattutto dal punto di vista artistico (tecnicamente come grafica non è il massimo)
Il terzo ho visto vari video (ce l'ho anche perché The company le serie le mette tutte in un solo eseguibile) e penso sia quello con la grafica meno bella...
Non mi piace la scelta dei colori (la trovo pessima) e anche la struttura dei livelli mi sembra meno coinvolgente e personale.
Un gioco che ho sempre odiato anche all'epoca era Rolling Ronnie... dopo due minuti andavo in botta non ho mai provato la droga (e tra l'altro non ho nemmeno mai avvertito l'effetto di sostanze come caffé, valium eccetera) ma sono convinto che a farsi di droghe pesanti si prova quello che io provavo con quel gioco mi pareva di versarmi acido muriatico non diluito direttamente nel cervello
marco_iol
29-12-2013, 06:53
Cambiando discorso, spesso si parla della delusione nel provare cose che abbiamo amato da piccoli e che ricordavamo più belle di come sono in realtà.... a me è capitato davvero molto raramente (mi è persino capitato più spesso il contrario!!!!) però vedendo al giorno d'oggi Harlequin non riesco a crederci di averci buttato via così tanto tempo, a parte qualche idea interessante nell'immaginario generale e nella struttura del gioco mi sembra un pessimo titolo...
Grafica orribile, sonoro meno bello di come lo ricordavo e giocabilità non ottima (ma soprattutto livello di difficoltà di un sadismo allucinante, giocare senza trainer è estenuante)
Io invece l'ho trovato ancora bello, se non altro dal punto di vista grafico, con un'ottima colonna sonora.
Concordo invece sulla difficoltà: se già all'epoca era impressionante, oggi è improponibile (vedi i salti...)
bancodeipugni
29-12-2013, 20:38
zack mc cracken
the basket manager
rick Dangerous
kick off
e i porting più pessimi quale sensible soccer: sembrava di giocare su marte :rolleyes:
Non so avete visto ma hanno rilasciato, dopo vent'anni, Putty Squad... gratis.
Il problema è che se cerco di emularlo, l'audio gracchia leggermente... Voi avete riscontrato lo stesso problema?
marco_iol
31-12-2013, 17:47
Non so avete visto ma hanno rilasciato, dopo vent'anni, Putty Squad... gratis.
Il problema è che se cerco di emularlo, l'audio gracchia leggermente... Voi avete riscontrato lo stesso problema?
Non lo sapevo! Provo e ti faccio sapere...
marco_iol
02-01-2014, 11:16
Non so avete visto ma hanno rilasciato, dopo vent'anni, Putty Squad... gratis.
Il problema è che se cerco di emularlo, l'audio gracchia leggermente... Voi avete riscontrato lo stesso problema?
Provato stamane e tutto ok. Prova ad installare l'ultima release di WinUAE, magari aiuta...
shinjimimura
28-02-2014, 17:43
Questo topic mi dà l'opportunità di esprimere, a 22 anni di distanza (minchia il tempo :cry: ) la mia opinione su Body Blows: è stata una delusione PAZZESCA, la più grossa in ambito videoludico dopo la mazzata rappresentata dalla conversione di SF2 ad opera della US Gold. La differenza è che mentre della scarsezza di SF2 si sapeva ampiamente grazie alle varie preview sulle riviste del settore che ne anticipavano il disastro, e alle recensioni che hanno puntualmente confermato il pessimo lavoro, Body Blows era stato pompato un po' ovunque, prima della sua uscita, come il gioco del riscatto dell'Amiga. Come il picchiaduro in grado di suscitare l'invidia degli amici nintendari, come il Messia in grado di portare al povero popolo amighista un degno rivale allo strapotere delle console.
Quello che ci siamo trovati davanti è stato invece sconfortante, tanto per cominciare la grafica. Tecnicamente sarà anche stata al top per la macchina (ma vedendo i successivi Fighting Spirit e Shadow Fighter ho i miei dubbi in proposito), ma era lontana anni luce dallo splendore di SF2 anche nella semplice conversione per SNES, per non parlare dei pur primordiali esponenti del genere che si affacciavano su Neo Geo (a quel tempo c'erano solo Fatal Fury 1&2, World Heroes e Art of Fighting credo). La distanza (niente parallasse, fondali animati al minimo, animazioni legnosissime) è stata tale da aver fatto cadere in me ogni illusione, che ancora coltivavo al tempo, che l'Amiga potesse competere alla pari con le console su titoli di quel
calibro.
In secondo luogo la giocabilità era terribile, in primis a causa di una scelta di design incomprensibile: aver deciso di assegnare le mosse speciali a combinazioni assolutamente poco stimolanti (tre per personaggio: una premendo diagonale alta sx e fuoco, l'altra premendo diagonale alta dx e fuoco, l'ultima caricando il fuoco e rilasciando) che le rendevano di fatto delle mosse ordinare e che soprattutto riducevano al minimo le normal. Perchè ovviamente se ben 2 degli 8 movimenti possibili venivano "occupati" dalle mosse speciali, restava poco spazio per le mosse ordinarie, contando che il gioco è stato pensato per sfruttare solo i joystick a un solo pulsante.
Il tutto in un contesto in cui gli avversari non avevano pattern di attacco (segno distintivo dei picchiaduro dell'epoca, che contribuiva a delineare le "personalità" dei vari personaggi) e sembravano attaccare a caso, soli 3 o 4 (non ricordo) personaggi giocabili in single player (ma questo era un problema minore, accadeva anche in Fatal Fury e Art of Fighting) e la generale sensazione che la montagna di aspettative, preview, interviste al team, battage pubblicitario (si parla sempre di stampa di settore) avesse alla fine partorito il più classico dei topolini.
La delusione, a breve distanza dai disastri di SF2 e qualche anno prima Final Fight, fu talmente alta da farmi fare il passo mentale decisivo nell'abbandono degli home computer, che avevo avuto fino ad allora (Amiga 500 e prima il C64) e fare il grande salto di barricata, che solo chi ha vissuto quei tempi sa quanto fosse percepito come un vero e proprio cambio di bandiera, verso le console e il Supernintendo. Quando l'anno seguente uscì Body Blows Galactic (confermo che uscì anche per Amiga 500) ormai le carte erano scoperte, il gioco era migliorato ma nessuno si sognò più di presentarlo come possibile rivale di SF2... cosa che infatti non avrebbe mai potuto essere.
Per il resto dei team 17 avevo anche Project X (capolavoro, ma di una difficoltà allucinante) e Superfrog (altro gran bel gioco, ma non l'ho mai apprezzato appieno non essendo un amante dei platform).
Per inciso, un gioco molto sottovalutato ma che ho apprezzato davvero molto era Soccer Kid!
monkey island
28-02-2014, 18:00
C'è da dire che picchiaduro di qualità non ce ne sono mai stati su Amiga, a mio avviso il limite più grande era il joystick ad un solo pulsante quando, ad esempio, la mitica conversione di SF2 per SNES aveva 8 pulsanti nel joypad come il coin-op.
Secondo me la grafica di Body Blows non era affatto brutta, anzi!!! Era l'unica cosa davvero positiva. Come gioco in sé non era davvero una schifezza ma era abbastanza piatto e banale... Elfmania si che era uno schifo come gameplay e anche come fisica del sistema di controllo (Smash Bros in condronto è più realistico, i pg sembravano usciti da uno sparatutto con le navicelle che volano senza gravità) e aveva una delle grafiche più belle dell'Amiga... quella sì che è stata una "delusione" in quanto occasione sprecata (no ci volevo credere che una grafica così sbalorditiva fosse in un gioco tanto cesso)
I picchiaduro si adattavano male all'Amiga per varie ragioni secondo me, scarsa memoria per gestire un gioco del genere moderno, massimo due pulsanti (quasi mai supportati) ma sostanzialmente soprattutto scarso interesse e forse scarsa abilità degli sviluppatori occidentali/europei all'epoca verso questo genere.
Era una macchina troppo diversa dalle console e dagli arcade per avere dei porting buoni... il lavoro sarebbe stato così grosso che tanto valeva fare un gioco nuovo e i jappi non è che avessero sta gran mania dell'Amiga...
shinjimimura
28-02-2014, 19:10
Secondo me la grafica di Body Blows non era affatto brutta, anzi!!! Era l'unica cosa davvero positiva.
Boh, a me non ha mai convinto. E' vero che i fondali erano ben disegnati e molto definiti, e lo scrolling era fluido. Ma per il resto... le animazioni erano terribili, l'assenza di parallasse rendeva i fondali piatti, le collisioni non davano il minimo senso di fisicità (sembrava di picchiare l'aria) e il character design era davvero PESSIMO, oltre che poco originale: c'erano 3 personaggi (il monaco shaolin generico, il ninja generico e il pugile generico) presi pari pari da SF1 (!), il wrestler panzone che era oggettivamente osceno per come era disegnato, il sovietico preso da SF2, il teppista con jeans strappati e cappellino (Terry di FF), il praticante di arti marziali che invece era molto simile a Andy... insomma originalità 0, ma soprattutto reso quanto più piatto e banale fosse umanamente possibile. Perchè di stereotipi nei picchiaduro se ne sono visti prima e dopo a bizzeffe, ma il livello di piattezza comunicato da Body Blows è rimasto impareggiato secondo me.
Poi è vero, l'Amiga evidentemente si prestava poco per questo genere, e l'assenza di sviluppatori nipponici sulla macchina è stata letale. Ma è innegabile che per l'hype che si era creato attorno a questo gioco, il risultato finale è stato molto deludente. Ci sono rimasto male per settimane :cry:
gli unici 2 veri picchiaduro riusciti bene su Amiga erano Shadow Fighter e Fighting Spirit.
Timewolf
28-02-2014, 20:17
Per 1200 c'era Super Street Fighter 2 Turbo, ma non ho mai avuto il 1200, pero' mi sa che era decente.
Timewolf
28-02-2014, 20:20
C'è da dire che picchiaduro di qualità non ce ne sono mai stati su Amiga, a mio avviso il limite più grande era il joystick ad un solo pulsante quando, ad esempio, la mitica conversione di SF2 per SNES aveva 8 pulsanti nel joypad come il coin-op.
si potevano usare i pad del megadrive :sofico:
Molto meglio i joypad... i joystick per Amiga erano terribili... si rompevano con una facilità inaudita... e poi erano scomodissimi.
gli unici 2 veri picchiaduro riusciti bene su Amiga erano Shadow Fighter e Fighting Spirit.
non sono un particolare amante dei picchiaduro, ma su amiga mi sono divertito con mortal kombat 1 e 2. forse non erano il top in quanto a grafica ma come giocabilità e frenesia d'azione erano fantastici :)
Mortal Kombat 2 era noiosissimo per via dei dischi (a me comunque èsempre piaciuto più il primo in genere)... MK1 era gestito molto meglio il cambio, se non ricordo male con due drive una volta cominciata la partita non cambiavi più, ma era convertito in maniera pessima come grafica mentre sarebbe potuto essere fatto molto meglio... Shadow fighter è vero si vedeva che era molto amatoriale artisticamente ma come tecnica il NAPS ha fatto mangiare la polvere a chiunque altro abbia provato a fare un gioco di questo genere su Amiga (almeno in linea generale, come grafica Elfmania restava inarrivabile ma in ogni altro senso faceva schifo e l'equilibrio qualcosa conta)
MK1 poi era anche molto curato l'adattamento a un solo pulsante ed è vero che la fisica e il gameplay erano soddisfacenti... peccato davvero che la grafica l'abbiano così trascurata...
Per Body Blows sì è vero che l'originalità stava a zero però era il livello di pulizia e la cura che mi hanno sempre soddisfatto e ancora oggi lo trovo piacevole. Non era un gioco davvero buono ma era nel complesso mediocre come ce ne sono tanti e aveva una grafica che secondo me superava la mediocrità al di là del fatto che fosse originale oppure no...
Super Street Fighter 2 Turbo per Amiga è forse il peggiore di tutti.
Mancano frame di animazione, manca totalmente la musica nella versione floppy e richiede almeno almeno un 68030 per giocarci come si deve.
La versione CD32 è identica, ma almeno ha le tracce audio originali. per il resto ha gli stessi difetti.
http://www.amigapage.it/index.php?pl=intro&modo_intro=19&file=amiga/s/super_street_fighter_2_turbo_(aga).flv
http://www.amigapage.it/index.php?pl=intro&modo_intro=19&file=CD32/s/super_street_fighter_2_turbo_cd32.flv
Gli inglesi sono veramente incapaci... :muro: Ogni volta puntavano il dito contro le limitazioni delle macchine, poi quando hanno avuto Amiga 500 o anche Amiga 1200 non sono riusciti a fare un picchiaduro decente! :rolleyes:
Sawato Onizuka
09-03-2014, 11:16
Molto meglio i joypad... i joystick per Amiga erano terribili... si rompevano con una facilità inaudita... e poi erano scomodissimi.
si poteva usare per quello del Master System, avendo lo stesso attacco seriale. Ma a voi fungeva il secondo tasto? :mc:
es. su Street Fighter 2 Turbo non era il max sempre a premere SHIFT per cambiare da calcio a pugni (o viceversa) :stordita:
biometallo
09-03-2014, 13:48
si poteva usare per quello del Master System, avendo lo stesso attacco seriale. Ma a voi fungeva il secondo tasto?
Diversi giochi per Amiga supportano il secondo tasto, ora a memoria ricordavo solo turrican II, dove il secondo tasto fa l'equivalente della barra spaziatrice, ma con una veloce ricerca ho trovato subito una prima lista di titoli:
http://eab.abime.net/showthread.php?t=57540
Comunque un piccolo appunto, a permettere ai Joypad\Joystick del MasterSystem o del MegaDrive di essere compatibili con Amiga e un po' tutti gli home computer anni 80 non era solo il fatto di avere lo stesso connettore, ma sopratutto di avere una piedinatura quasi identica, e questo perché allora lo standard de facto era quello dell'Atari2600, ci sono però delle eccezioni come alcuni Fami-clone che pur usando lo stesso connettore a 9 pin non sono minimamente compatibili con Amiga & co.
Body Blows è una ciofeca anche per me... I personaggi atroci... impossibile riuscire a immedesimarsi... Barra energia e tempo tipo sveglia al quarzo... Mosse incomprensibili...
wallytod
17-04-2014, 07:35
Fightin' spirit e Shadow Fighter su tutti, con il primo in vantaggio grazie ad un lato artistico nettamente superiore (a scapito del parallasse, purtroppo, ma qui si torna al mero problema "tecnico" delle risorse della macchina).
Be come stile di disegno e basta sicuramente si sarebbe potuto migliorare Shadow fighter senza rinunciare alka parallasse... Fighting spirit mi pare avesse lo zoom tipo i giochi del NeoGeo? Non ricordo bene, l'ho provato solo qualche anno fa con l'exe Company per una partita o due
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
wallytod
18-04-2014, 12:04
Be come stile di disegno e basta sicuramente si sarebbe potuto migliorare Shadow fighter senza rinunciare alka parallasse...
Come stile di disegno, certo; come palette non c'era molto da fare, i limiti tecnici della macchina erano quelli (vedi, appunto, Fightin Spirit).
In Fightin' Spirit, no, non c'era lo zoom ma è quello che più si è avvicinato, come feeling, allo spirito dei beat'em up su console.
Io mi ricordo, e giocavo a:
- Wings, gioco di aereoplani ambientato nella prima guerra mondiale
- It came from desert (o qualcosa del genere), thriller con formiconi giganti
- Civilization (c'era anche in dos, ma su Amiga era tutta un'altra cosa)
- Millenium 2.0
- Deuteros
- Elite 2.0
- Bushido
- 688 sub battle simulator
e qualcun altro di cui non ricordo il nome. A questi ci ho giocato parecchio...:D
Ciao
AMIGASYSTEM
01-05-2014, 16:29
gli unici 2 veri picchiaduro riusciti bene su Amiga erano Shadow Fighter e Fighting Spirit.
Quoto Crisp (Seiya bentrovato), non erano male ShaqFu (http://www.youtube.com/watch?v=spP-h83Mvlk&feature=youtu.be&t=48s), Strangers (http://www.youtube.com/watch?v=CCdqR3ETMNo&feature=youtu.be&t=2m15s) divertente se ricordo bene si giocava in 4 contemporaneamente e Capital punishment (http://www.youtube.com/watch?v=Vf7yyTvvUXw&feature=youtu.be&t=1m14s) il più difficile !
Quoto Crisp (Seiya bentrovato), non erano male ShaqFu (http://www.youtube.com/watch?v=spP-h83Mvlk&feature=youtu.be&t=48s), Strangers (http://www.youtube.com/watch?v=CCdqR3ETMNo&feature=youtu.be&t=2m15s) divertente se ricordo bene si giocava in 4 contemporaneamente e Capital punishment (http://www.youtube.com/watch?v=Vf7yyTvvUXw&feature=youtu.be&t=1m14s) il più difficile !
beh ricorderei anche ik+
mosse limitate ma divertente
specie in 2 :D
Delsolar
02-05-2014, 17:01
http://www.youtube.com/watch?v=s3t7-Xw_VG
Sapete il titolo della canzone, vorrei metterla sul cellulare.
marco_iol
02-05-2014, 19:07
http://www.youtube.com/watch?v=s3t7-Xw_VG
Sapete il titolo della canzone, vorrei metterla sul cellulare.
Sicuro che sia corretto l'indirizzo? A me da "questo video non esiste"...
Delsolar
03-05-2014, 00:08
http://youtu.be/s3t7-Xw_VGU
Dovrebbe andà
AMIGASYSTEM
03-05-2014, 00:56
http://youtu.be/s3t7-Xw_VGU
Dovrebbe andà
1988 Chapter 24 (Gruppo Greco) - Black Baron's Theme (http://www.youtube.com/watch?v=6rPaDIewHPE)
Delsolar
03-05-2014, 19:00
1988 Chapter 24 (Gruppo Greco) - Black Baron's Theme (http://www.youtube.com/watch?v=6rPaDIewHPE)
Grazie
Cicciuzzone
01-06-2022, 06:47
Oggi è il secondo topic che trovo per caso riguardo il retrogaming. So che è un topic vecchissimo, ma vorrei dire la mia e poi me lo voglio leggerew TUTTO..
La mia classifica personale dei 10 migliori giochi Amiga (NON in ordine di preferenza o bellezza) sono:
- Turrican 2
- Twin Tris
- North & South
- Lotus Esprit Turbo Challenge 2
- The Great Gianna Sisters (ciò che più si avvicinava a Super Mario ai tempi..)
- Wings of Death
- Z-Out
- Apidya
- Disposable Hero
- Monkey Island 2 - Le Chuck's Revenge
posizione bonus (non potevo non metterlo..) anche Ghost'n Goblins..
Ho detto la mia..
CARVASIN
01-06-2022, 07:13
The great Giana Sister... Me lo ricordo per C64 😭
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Cicciuzzone
01-06-2022, 08:06
Ci posso vivere in questo topic..
Da qualche anno sto soffrendo di nostalgia e penso e ripenso a quei tempi per me spensierati.
Agli amici che venivano quotidianamente a casa mia (visto che tra tutti abitavo al centro rispetto agli altri e quindi la mia stanzeeta era un luogo di ritrovo..) e che ho ritrovato ma che ahimè non riesco comunque a vedere se non raramente o mai..
Aveva ragione Al Bano, nostalgia canaglia..
Cicciuzzone
01-06-2022, 08:13
Comincio io:
1)Superfrog
2)Alien Breed (1 e 2)
3)Another world
4)Sensible soccer
5)Kick off 2
6)Jim Power
7)Project x
8)Wizkid
9)Shadow of the beast (1,2,3)
10)Turrican 2
Con winuae ho avuto problemi con Shadow of the beast (e' risaputo che tale emulatore va in palla con questo game) e ho notato alcune imperfezioni grafiche con superfrog.
Invece Wizkid proprio non vuol partire:cry:
Oggi provo con Winfellow, mi pare di aver capito che i titoli emulati male da winuae sono emulati bene con winfellow e viceversa.
Mamma mia ragazzi, che nostalgia giocare a questi titoli:cry:
E voi cosa consigliate di emulare?
A presto riprendero' anche:
1)Nitro
2)Assassin
3)Body blow (fu una delusione, lo so, ma voglio troppo rivederlo
4)Monkey island 2
5)Flashback
6)Lotus turbo challange
7)Jaguar xj220
8)Overdrive
9)International karate+
10)Prince of persia
VOI COS'ALTRO CONSIGLIATE??? NON MI VIENE IN MENTE ALTRO :confused: :confused:
Dopo aver scritto, ora inizio a leggere e credo risponderò a tutti..
Ho dei ricordi particolari su:
- Prince of Persia perchè aveva un'animazione stupenda e ricordo che il gioco su Amiga che avevo, partiva una volta ogni 10 tentativi.. Mai capito perchè..;
- Nitro mi piaceva l'intro e la musica che ricordo benissimo ancora oggi..;
- Another World e Flashback (che credevo fosse il seguito..), sopratutto il primo, giocato e finito una domenica pomeriggio;
- Shadow of the Beast in pratica una demo tecnica, ma quando uscì (1989) tutti ci rimasero e si capì davvero la differenza dell'Amiga sulle macchine dell'epoca..
Cicciuzzone
01-06-2022, 08:15
continuo io:
supercars II
indiana jones end the fate of atlantis (11 floppy se non erro) (non ricordo se era così il titolo)...
- Super Cars 2 quante partite!
- Indiana Jones 4 lo giocai su Amiga 1200 e per fortuna avevo l'HD da 60MB (strapagato).
Cicciuzzone
01-06-2022, 08:22
a quelli gia' detti aggiungerei
agony
apidya
turrican 1, 2, 3
syndicate
dune 2
megalomania
monkey island 1,2
skidmarks
pinball dreams
mr. nutz
hired guns
stardust
ruff'n tumble
silly putty
disposable hero (tipo project x, stupendo!)
first samurai
z-out
tutti classici della gloriosa amiga
Pinball Dremas! Si, ECCEZIONALE! Ma il mio preferito era Pinball Fantasies che preferivo anche rispetto al suo seguito Pinball Illusion.. CENTINAIA di sfide con gli amici..
E poi Hollywood Poker Pro (imparai a giocare a poker apposta per quel gioco..)
Ah! E Arkanoid 2 - Revenge of Doh..
Ma che tempi erano..
Cicciuzzone
01-06-2022, 08:24
a casa ho guardato la collezione di adf:
shadow fighter (altro che boby blows...)
banshee (la versione AGA è stupenda)
T-racer (altro clone di project-x)
knight of the sky (tipo red baron)
i vari pinball
slam tilt
elfmania (grafica alle stelle, ma giocabilità non esaltante)
arcade pool (grandissimo gioco di biliardo)
Santa pazienza, ogni post mi butta 30 anni indietro..
- Shadow Fighters uno dei due migliori picchiaduro su Amiga (l'atro è Fightin' Spirit..)
- Arcade Pool, semplice e giocabilissimo!
Cicciuzzone
01-06-2022, 08:52
Mi sono appena venuti in mente:
- Wings (giocato talmente tanto e che ad un certo punto ho pensato non c'era un finale..)
- Simon the Sorcerer 1 e 2 (giocati su Amiga 1200 su HD in versione AGA)
- Gobliiins 1, 2 e 3 (simpaticissimi!)
- Grand Monster Slam (uno dei primi e per cui lo mettevo solo per sentirne le musiche)
- Blood Money (dall'intro spaccamscella e che ingenuamente io ed i miei amici pensavamo che in futo la grafica dell'intro sarebbe stata giocabile..)
- Stunt Car Race (sembrava brutto e spoglio graficamente, ma molto divertente)
- Super Hang-On (conversione niente male del Coin-Op)
- Toki (altra conversione fatta molto bene)
- Barbarian 2/Axe of Rage (bellissimo quando dopo l'intro e la scelta del personaggio appariva lo scheletro che ti chiedeva di inserire il disco 2..)
- Xenon 2 - Megablast (difficilissimo, carino graficamente ma poco giocabile per via dei pochi frames.. Ma la musica iniziale era bella)
- The New Zealand Story (ben fatto, divertente, abbastanza lunghetto e con il cheat code più strano che abbia mai visto e che ricordo a distanza di decenni..)
Cicciuzzone
01-06-2022, 08:55
Ciao ragazzi ricordate per caso il titolo di un gioco di tennis molto arcade con visuale laterale. Se non ricordo male si giocava davvero alla grande con delle schiacciate che sembrava quasi il gioco Beach Volley. Nel titolo c'era un ...SMASH! o qlcosa del genere.
GRAZIE
Azz! Ancora ricordi con Beach Volley e Pro Tennis Tour..
Cicciuzzone
01-06-2022, 08:59
Aggiungerei anche LAST NINJA REMIX.
Vero! Ricordo che The Last Ninja 1 e 2 li adoravo su C64, e quando vidi The Last Ninja 2 su Amiga ne rimasi molto deluso.. Sia per la grafica che per le musiche.. Mi aspettavo un miglioramento, invece..
Mentre Ninja Remix migliorava le cose, specie sul lato musicale..
E come ho potuto tralasciare il mio Shoot Em Up preferito su Amiga.. Battle Squadron! Ci hoi passato pomeriggi interi senza mai riuscere a finirlo..
Cicciuzzone
01-06-2022, 09:10
Era shadow dancer (ovvero shinobi 2), cmq sia questo che golden axe erano 2 conversioni di coin up sega non certo fatte benissimo..... purtroppo su amiga, quasi tutte le conversioni da coin up erano delle ciofeche, non certo per limiti della macchina, quanto piuttosto perchè venivano affidate da u.s. gold e compagnia bella a team di programmatori di infimo livello...
Su Amiga si sarebbe potuto fare ben altro!
P.S. sarebbe interessante aprire un sondaggio sulla peggiore conversione in assoluto di tutti i tempi.
io so già cosa votare: street fighter 1... ahimè... proprio per Amiga....
Forse OutRun era fatta peggio..
Cicciuzzone
01-06-2022, 09:17
E niente, ormai il cervello è partito e sta ravanando fino al fondo..
Penso di aver detto tutto e dopo un paio di minuti mi vengono in mente altri titoli come ad esempio:
- Robocod (platform degno delle console seguite dopo)
- SWIV (che credevo fosse Silkworm 4 e invece..)
- Cruise for a Corpse (avventura con una grafica assurda per l'anno d'uscita)
- Jim Power (coloratissimissimo!)
- Stardust e seguito (clone di Asteroids ma con una grafica incredibile)
- The Settlers (primo gestionale giocato, molto bello anche se facilotto)
e poi ricordo due "ciofeche":
- Impossamole
- Shockwave
ma che caricavo spessissimo solo per sentirne le leggendarie musiche..
Cicciuzzone
01-06-2022, 09:31
voglio rovistare un po di ricordi su questo mondo ^^
project x: allroa io nn so come abbiate fatto ma per me era impossible...avevi 4 vite incrociate e dopo morto si ricominciava quasi dallinizio con le miccette.
eppure ho finito anche altri shoot'em up dasolo...boh..
Per me è lo stesso, Project X era bello graficamente, ma davvero troppo difficile.. eppure in seguito ho finito per Megadrive ThunderForce III e MUSHA Aleste.. Provate a giocarci e vediamo se finite anche solo il primo livello..
CARVASIN
01-06-2022, 09:42
Un altro gioco che ho adorato all'inverosimile è stato Moonstone. Mi ha fatto anche smadonnare non poco perché a volte, durante un combattimento, capitava che si impallasse il gioco! 😁
Anche cannon fodder...
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Cicciuzzone
01-06-2022, 11:43
Ma perchè:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Normal_tac2.jpg
Questo era un grande joystic!!!
Esattamente! All'inizio su C64 e poi su Amiga, ho sempre usato il classico Joystick dell'Atari 2600.. Dopo un paio di tentativi malriusciti con joystick diversi ho trovato il Tac-2 ed in seguito ne presi un altro.. Indistruttibili davvero quelli.
Cicciuzzone
01-06-2022, 11:51
:ave: :ave: :ave: The Great Giana Sisters :ave: :ave: :ave:
peccato sia praticamente impossibile finirlo
In che senso? Ricordo chiaramente di averlo finito un bel pomeriggio insieme ad un caro amico. Erano una trentina di livelli..
Cicciuzzone
01-06-2022, 12:11
ciao,
sto cercando un gioco... era tipo un elicotterino se non mi sbaglio, uno shoot em up, orizzontale, futuristico. Si raccoglievano tipo monete che lasciavano i nemici, poi si entrava in "negozi" per comprare arimi e upgrade vari.
Che gioco era?
Garzie!
PS: visto che ci siete mi direste i migliori shoot em up (project x escluso)
Non è che per caso intendevi Blood Money..?
Cicciuzzone
01-06-2022, 12:21
cavolo pensavo di essere l'unico pazzo :asd:
Se qui c'è un pazzo, quelo sono io..
Ho una cartella con centinaia di musiche tratte da giochi Amiga, ma anche console varie..
Molte le ho anche in auto..
Timewolf
01-06-2022, 13:23
come si chiamava il pad a 4 tasti?
Cicciuzzone
01-06-2022, 15:30
Per pad a 4 tasti intendi quello del CD32? Perchè altrimenti che io sappia non c'erano pad a 4 tasti per Amiga.
Se qui c'è un pazzo, quelo sono io..
Ho una cartella con centinaia di musiche tratte da giochi Amiga, ma anche console varie..
Molte le ho anche in auto..
Anche io ascolto quelle musiche :D
Cicciuzzone
02-06-2022, 10:06
Si dai, alcune musiche sono bellissime anche oggi, ma forse perchè in effetti mentre viaggio e le ascolto, mi vengono in mente determinati momenti che alla fine probabilmente sono tra i più felici e spensierati vissuti..
A quei tempi per essere felice, mi bastavano un paio di floppy con Pinball Fantasies e si passava un pomeriggio intero a sfidarsi a fare i punteggi più altri con altri due o tre amici..
Timewolf
02-06-2022, 10:06
Per pad a 4 tasti intendi quello del CD32? Perchè altrimenti che io sappia non c'erano pad a 4 tasti per Amiga.
no non quello del cd32, c'era un pad a 4 tasti che usci' ad inizio anni 90 se non ricordo male
edit
eccolo!
https://atariage.com/forums/uploads/monthly_06_2017/post-21417-0-23518400-1496375555.png
Cicciuzzone
02-06-2022, 15:01
Mai visto.. Forse perchè ad inizio anni 90 erano uscite le console 16 Bit e l'attenzione si stava spostando li..
biometallo
06-06-2022, 09:20
Il gamepad della Gravis è stato il punto di riferimento per quanto riguarda il mercato dei PC (come venivano chiamati allora "IBM compatibili") tanto che la sua icona compare in numerosi giochi dos più o meno come il competition pro appare in quelli per C64\Amiga, e la sua importanza storica credo sia testimoniata dal fatto che tutt'oggi dovrebbe essere usata la sua icona su wikipedia (https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Gamepad.svg)
ricordavo ne fosse uscita una versione specifica per CDI, ma di questa per macchine Commodore proprio non ne avevo memoria... non ho ben capito è come vengono sfruttati i 4 tasti... leggo che agendo sullo switch messo in basso si potevano impostare due tasti per clonare le direzioni su e giù, che ipotizzo sia utile per i giochi di guida, per permettere di accelerare e frenare con i tasti, ma anche per saltare con i platforme game... però se non si sposta tale interruttore?
Comunque termino questo mio inutile post segnalando questa raccolta di pad\joystick per Amiga (https://www.amigapage.it/index.php?op=v&pl=forum&id=F082017-2-7&page=1) con anche gli interessanti adattatori per i pad della ps1\ps2 e quelli per joypad usb.
Sul C64 e, successivamente sui vari Amiga - avuti quando ormai erano prodotti "retrocomputing" - ho utilizzato un classicissimo e comodo joypad per Genesis !
Cicciuzzone
08-06-2022, 05:46
Io ho usato il pad del Megadrive sull'Amiga ed un paio di giochi utilizzavano due tasti invece di uno.. Nel senso che qualche volta (per i giochi che lo prevedevano) due dei tre tasti funzionavano.. Mi ricordo Apidya e Turrican 2
Vero! Ricordo che The Last Ninja 1 e 2 li adoravo su C64, e quando vidi The Last Ninja 2 su Amiga ne rimasi molto deluso.. Sia per la grafica che per le musiche.. Mi aspettavo un miglioramento, invece..
Mentre Ninja Remix migliorava le cose, specie sul lato musicale..
E come ho potuto tralasciare il mio Shoot Em Up preferito su Amiga.. Battle Squadron! Ci hoi passato pomeriggi interi senza mai riuscere a finirlo..
Battle Squadron.....miii che musica!!!!!
marco_iol
12-06-2022, 07:21
Io ho usato il pad del Megadrive sull'Amiga ed un paio di giochi utilizzavano due tasti invece di uno.. Nel senso che qualche volta (per i giochi che lo prevedevano) due dei tre tasti funzionavano.. Mi ricordo Apidya e Turrican 2
Tra l'altro in Turrican 2 il supporto al secondo tasto consente di non usare la barra spaziatrice della tastiera.
Io andavo matto per Black Crypt e non mi dispiacerebbe lo convertissero
Io andavo matto per Black Crypt e non mi dispiacerebbe lo convertissero
Se non ricordo male il manuale conteneva anche le mappe dei livelli (forse servivano per la protezione?)
Se non ricordo male il manuale conteneva anche le mappe dei livelli (forse servivano per la protezione?)
Era una guida che accompagnava il gioco!
Cicciuzzone
13-06-2022, 08:24
Mi manca quel gioco. Anzi quel tipo di giochi anche oggi non mi attirano. Al contrario un amico adorava Eye of the Beholder che mi pare sia simile.
Timewolf
13-06-2022, 18:26
quante partite a Dungeon Master, peccato che ero troppo piccolo all'epoca per capirlo totalmente (tutta la parte incantesimi ad esempio...)
Mi manca quel gioco. Anzi quel tipo di giochi anche oggi non mi attirano. Al contrario un amico adorava Eye of the Beholder che mi pare sia simile.
E' il mio genere.. non l'unico ma uno di quelli a cui sono in assoluto più appassionato
quante partite a Dungeon Master, peccato che ero troppo piccolo all'epoca per capirlo totalmente (tutta la parte incantesimi ad esempio...)
A livello di meccaniche è tutt'oggi abbastanza ostico
Bisogna mangiare e dormire.. e i livelli di stamina influenzano queste due necessità: se si è affaticati se ne ha più bisogno
Diversi dei giochi di una volta sono ben più complessi (oltre che complicati) di quel che ricordiamo, nonché di tanti dei giochi attuali :D
greatzalman
17-06-2022, 11:02
Sto riscoprendo i giochi Amiga CD32: ottimi !!! Grazie emulatori !!!! Ma l'Amiga cd32 durò meno di un anno !!!! :eek: :eek: :eek:
Quanti giochi sono stati prodotti per Amiga cd32 IN TOTALE ?
Sto giocando a Ultimate body Blows per Amiga Cd32: dovrebbe essere meglio della versione pc, giusto ?
Cicciuzzone
17-06-2022, 11:29
Si, la versione Amiga era meglio della versione PC (anche se non di molto), ma in quel periodo l'Amiga faceva i giochi arcade meglio del PC in generale.
Comunque come gioco sono migliori Shadow Fighter e Fightin Spirit. Prova quelli!
Cicciuzzone
17-06-2022, 11:31
I giochi amiga che mi sono rimasti più impressi e che ho più giocato sono:
Turrican 2
Twin Tris
Battle Squadron
Great Gianna Sisters
In assoluto:
-Sword of sodan (all'epoca graficamente era oltre lo spaccamascella)
-Shadow of the beast e seguito (come sopra e che musiche!!)
-Supercars
-It came from the desert
-I 2 Monkey island
-Lotus esprit turbo challenge 1 e 2
-Ghostbusters 2 (pessimo ma aveva la sua atmosfera)
-Pacmania
-Alcune conversioni arcade (pochissime) ma di pregio come Rainbow islands, Pang e Rod-land
-Speedball 2
-The chaos engine
-Indy and the last crusade
-Maniac mansion
Basta.....uscirebbero altri 100 titoli...torno al lavoro che mi viene da piangere.
greatzalman
17-06-2022, 13:18
Ma il flop dell'Amiga CD32 come mai ???? I giochi sono ottimi e carica pure poco :D Comunque viene venduta su ebay a più di 1500 euro, ASSURDO !!! :muro:
Cicciuzzone
17-06-2022, 13:20
Beh, l'Amiga CD32 all'uscita era troppo indietro.. Un anno dopo arrivò la PSX che era un altro pianeta.
Cicciuzzone
17-06-2022, 13:21
Dimenticavo che su Amiga ho stragiocato anche Pinball Dreams e sopratutto il seguito Fantasies e Arkanoid 2 - Revenge of Doh.
greatzalman
17-06-2022, 16:48
Ho letto meglio: l'Amiga cd32 ebbe un discreto successo quando fu lanciata nel settembre 1993, un anno dopo l'Amiga 1200, solo che la Commodore fallì nell'aprile 1994.....quindi il nuovo chip Akiko della cd32 NON E' STATO SFRUTTATO APPIENO :( :( :(
Peccato, penso si sarebbero potuti programmare dei gioconi per cd32 se la commodore non avesse fallito......
Cicciuzzone
17-06-2022, 17:15
E poi come dimenticare anche che in pratica ho "imparato" a giocare a poker (o almeno qualche regola base) per poter andare avanti a Hollywood Poker Pro..
Ma il flop dell'Amiga CD32 come mai ???? I giochi sono ottimi e carica pure poco :D Comunque viene venduta su ebay a più di 1500 euro, ASSURDO !!! :muro:
Ho visto diverse aste ed inserzioni nel range 500-900 euro terminare con 0 offerte; 1500 euro è proprio folle :sofico:
In ogni caso, tutto l'hardware "retro" ha subito un'assurda impennata dei prezzi a causa di collezionisti con più soldi che pragmatismo e per la diminuzione dell'offerta a causa dell'inevitabile fine vita di tanti device per guasti irreparabili.
I benchmark di di alcuni appassionati dimostrano che il contributo di Akiko (nella conversione chunky to planar) era modestissimo: in pratica, era tutto l'hardware e la piattaforma a non essere più all'altezza. Vi sfido a trovare significative differenze di framerate fra Gloom Aga su Amiga1200 e Gloom CD32! ;)
P.S. Se vi piacciono le avventure, aggiungo alla lista un titolo CD32 poco noto ma molto valido: "Inherit the Earth - Quest for the Orb"
greatzalman
19-06-2022, 15:47
Secondo voi quale è il miglior emulatore Amiga? FS-UAE o WinUAE ? O c'è qualcosa di meglio?
Secondo voi quale è il miglior emulatore Amiga? FS-UAE o WinUAE ? O c'è qualcosa di meglio?
Il secondo, direi, è il più completo
Ma se vuoi maggiore immediatezza c'è sempre il primo
greatzalman
26-06-2022, 12:44
Comunque ho provato Ultimate Body Blows su Amiga cd32 e poi l'ho acquistato per pc su Gog. Devo dire che la versione pc è MOLTO superiore a quella amiga cd32, considerando anche che puoi scegliere l'opzione grafica hq3x su pc che è spettacolare....tutta un altra storia la versione pc !
Cicciuzzone
27-06-2022, 03:53
Interessante, da metà anni 90 ormai il PC iniziava a prendere le distanze
Immagino che la grafica HQ3X sia una caratteristica DOSBOX, il quale fa funzionare la versione GOG del gioco su Windows moderni; nel '94 non sarebbe stata disponibile !
Cicciuzzone
28-06-2022, 07:54
ora non so se è per via del video, ma su youtube ho visto la versione PC di Ultimate Body Blows.. Gli sprite sono leggermente più grossi, mancano gli effetti sonori, i colori sono uguali ed è meno fluido della versione Amiga.. Credevo chissà che miglioramenti avesse.
Timewolf
28-06-2022, 09:46
diciamo pure che Body Blows non era sto granche'...usci' in piena epoca SF2 su SNES, ma era anni luce indietro.
Io ricordo che su TGM era stato molto sopravvalutato. Al tempo l'avevo visto e mi sembrava parecchio "legnoso", ma sono sempre stato una schiappa nei picchiaduro :boh:
Timewolf
28-06-2022, 13:24
Io ricordo che su TGM era stato molto sopravvalutato. Al tempo l'avevo visto e mi sembrava parecchio "legnoso", ma sono sempre stato una schiappa nei picchiaduro :boh:
su tra tgm, cvg ecc lo hanno molto sopravvaluato, ma era praticamente l'unico picchiaduro su amiga dell'epoca semi-decente
Cicciuzzone
28-06-2022, 16:41
Infatti Shadow Fighter era su un altro pianeta, ed anche Fightin Spirit.. Ma sono usciti troppo tardi.. Ormai stava cambiando tutto. Che nostalgia
greatzalman
05-07-2022, 10:32
ora non so se è per via del video, ma su youtube ho visto la versione PC di Ultimate Body Blows.. Gli sprite sono leggermente più grossi, mancano gli effetti sonori, i colori sono uguali ed è meno fluido della versione Amiga.. Credevo chissà che miglioramenti avesse.
Evidentemente quella che hai visto non è la versione acquistata da Gog con i filtri attivati.
Comunque devo dire, rigiocando la versione Ultimate Body Blows di Amiga Cd32, questa risulta più giocabile della versione pc.
Quindi io direi: migliore grafica per pc con tutti i filtri attivati, ma migliore giocabilità versione Amiga CD32.
Non credo che tgm l'abbia sopravalutato, secondo me è un gran gioco, non credo sia da paragonare a Street fighter 2, pur essendo entrambi picchiaduro, sono due stili completamente diversi. Poi le mosse speciali non richiedono giri dello stick a 360°......:D
Cicciuzzone
05-07-2022, 11:29
Vero, Body Blows quando lo ebbi su Amiga mi era piaciuto un pò, ma non l'ho mai finito (e questo la dice lunga) per vhia della giocabilità limitata.
Inoltre in quel periodo (non ricordo se dopo o prima) ebbi anche Street Fighter II per Super NES.. E niente, la differenza era assolutamente abissale in tutto, grafica, sonoro e giocabilità..
greatzalman
06-07-2022, 09:17
Comunque io da ragazzo avevo l'amiga 2000 con doppio drivers floppy, senza hard disk (fesso che fui). Comprai originale body blows galactic e Shadows fighter (il libretto di shadows fighter era fantastico, quello di body blows galactic faceva cagare purtroppo e anche quando finivi il gioco i finali lasciavano l'amaro in bocca, peccato). Che ricordi, avevo originale anche Darkmere (che musica) e Flashback (che comprai quando andai in Inghilterra). Poi Flight of the amazon queen, finito, che giocone. Originale anche Fate of Atlantis, 11 dischi che stavo a cambiare continuamente :muro: . Ma giocavo quasi sempre a Sensible world of soccer 96/97: capolavoro assoluto. Mi chiamò anche il Ghana e vinsi la coppa del mondo: che ricordi. Avevo imparato a fare gol sempre da centrocampo con il mio fidato joystick. Oggi con il joypad ps3 che uso su pc è impossibile fare quel tipo di gol da centrocampo, peccato, mi devo decidere di spendere 100 euro per uno stick decente.
Comunque giocando a Ultimate Body blows per cd32 devo dire che ha una giocabilità superlativa rispetto a Galactic: se salti, per esempio, il computer prevede la tua mossa, incredibile !!! Per sbloccare Max devi finire il gioco a livello 3 con un credito, impresa difficilissima !!!! Realizzare un gioco così nel 1994 ha dell'incredibile !!!!
Cicciuzzone
06-07-2022, 10:09
I giochi che ho consumato sono:
1) Arkanoid 2 - Revenge of Doh;
2) Turrican 2;
3) Twin Tris
4) Pinball Dreams/Fantasies..
Superlativi
Timewolf
06-07-2022, 12:09
Evidentemente quella che hai visto non è la versione acquistata da Gog con i filtri attivati.
Comunque devo dire, rigiocando la versione Ultimate Body Blows di Amiga Cd32, questa risulta più giocabile della versione pc.
Quindi io direi: migliore grafica per pc con tutti i filtri attivati, ma migliore giocabilità versione Amiga CD32.
Non credo che tgm l'abbia sopravalutato, secondo me è un gran gioco, non credo sia da paragonare a Street fighter 2, pur essendo entrambi picchiaduro, sono due stili completamente diversi. Poi le mosse speciali non richiedono giri dello stick a 360°......:D
non ricordo i voti di TGM...sicuro CVG gli diede troppo.
greatzalman
06-07-2022, 14:55
83 % la versione cd32, body blows galactic aveva preso 90 % e Body blows 92%
Non sono molto d'accordo con queste valutazioni, ma comunque.....il primo body blows non è da 92% era molto più bello il galactic, L'ultimate è decisamente il migliore, non doveva prendere 83 %
Timewolf
06-07-2022, 14:56
83 % la versione cd32, body blows galactic aveva preso 90 % e Body blows 92%
Non sono molto d'accordo con queste valutazioni, ma comunque.....il primo body blows non è da 92% era molto più bello il galactic, L'ultimate è decisamente il migliore.
all'epoca su amiga 500 non c'era niente, forse il migliore era ancora IK+
Cicciuzzone
06-07-2022, 15:19
Infatti, mio primissimo gioco avuto su Amiga (IK+) insieme a Sword of Sodan e mi sa è rimasto il migliore fino anche a dopo Body Blows..
greatzalman
09-07-2022, 08:14
Ho trovato questo video dei giochi Amiga CD32. Secondo voi sono veramente tutti i giochi Amiga CD32 o manca qualcuno ?
https://www.youtube.com/watch?v=HLdC0xHkZYI
Ricordo che ai tempi dell'amiga non avevo il monitor, ma usano il televisore: collegando il computer al vhs però potevo videoregistrare le partite :sofico:
biometallo
09-07-2022, 11:07
collegando il computer al vhs però potevo videoregistrare le partite :sofico:
Però c'è un problema i VCR avevano l'ingesso video solo un video composito (non si poteva registrate da segnale RGB) e se non ricordo male l'amiga 500 aveva l'uscita in video composito solo in bianco e nero...
Però c'è un problema i VCR avevano l'ingesso video solo un video composito (non si poteva registrate da segnale RGB) e se non ricordo male l'amiga 500 aveva l'uscita in video composito solo in bianco e nero...
Io avevo la 500+, forse era diversa? Perché di sicuro era a colori. Non c'era un adattatore scart? Purtroppo non ho più l'amiga, mi è rimasto solo il C64 :cry:
Il 500 aveva uscita in composito?
Per quello che ricordo era una RGB 23 pin e si utilizzava cavo RGB-scart.
Non ricordo il modulo A520, ma penso servisse per avere l'uscita antenna...
La 500plus aveva anche l*rgb, io la collegavo al monitor 1084s che era fantastico per ascoltare l*uscita stereo
Li ho ancora entrambi :)
biometallo
09-07-2022, 19:43
Il 500 aveva uscita in composito?
Per quello che ricordo era una RGB 23 pin e si utilizzava cavo RGB-scart.
Non ricordo il modulo A520, ma penso servisse per avere l'uscita antenna...
Aveva un connettore RCA apposito sul retro, ad una ricerca veloce:
http://dunfield.classiccmp.org/amiga/index.htm
Amiga 500 back panel. Left to right:
Mouse/Joystick-1, Mouse/Joystick-2, Stereo audio output, External disk connector, Serial port, Parallel port, Power connector, RGB video out, Composite video out.
Io avevo la 500+, forse era diversa?
Sì, l'Amiga 500+ sono quasi sicuro non avesse lo stesso limite del'Amiga 500
Cicciuzzone
10-07-2022, 08:28
Per quel che vale, io personalmente avevo l'Amiga collegata ad una TV (mi pare Mivar da 14 pollici..) tramite cavo scart.
Inoltre dal cavo scart alle volte staccavo i connettori audio e lasciavo solo il video in modo tale da collegare l'Amiga alla TV per il solo video e ad una "radio stereo" l'audio per poter riversare il suono su cassetta all'occorrenza..
greatzalman
10-07-2022, 16:20
Ho finito Ultimate Body Blows a livello 3 con un credito e ho sbloccato il T17 che ora posso scegliere: troppo divertente giocare con il T17 !!! Però, non ho capito: il personaggio Max non lo posso comunque scegliere ???
greatzalman
11-07-2022, 15:04
Ho finito Ultimate Body Blows anche con il T17, che poi è Max: spettacolo !!!
https://ibb.co/hR2n0H0
Ora sto giocando a Cannon fodder per Amiga CD32: che giocone !!!! ma come si fà a realizzare questa giocabilità 30 anni fa ???? E' insuperabile ancora oggi questa giocabilità, pazzesco. :eek: :eek: :eek:
Cicciuzzone
11-07-2022, 15:06
Fa piacere che li apprezzi così tanto. Io ho scoperto che più della bellezza dei giochi, mi piace vederli per ricordare momenti particolari con amici e da solo. Nostalgia per quei giorni spensierati..
greatzalman
11-07-2022, 16:19
Comunque Cannon fodder la missione 8 è veramente complicata, se non ci fosse il salvataggio dell'emulatore non so come si farebbe....ma come ho fatto a finirlo 30 anni fa ??? :stordita:
Ma no, su emulatore noooo...
Cicciuzzone
13-07-2022, 07:25
Beh, ad avervcelo ancora l'hardware originale.. Incredibilmente quello che più mi manca sono gli schermi CRT..
Hanno il loro fascino; ma non quanto ci resisterei, davanti !
Un conto sono gli SVGA a 85 Hz, un conto le TV, o un monitor 1084S (ne ho almeno un paio, ma chi si fida ad accenderli) a distanza ravvicinata !
Ci siamo cresciuti con le TV attaccate alla occhi...
marco_iol
17-07-2022, 17:33
Ci siamo cresciuti con le TV attaccate alla occhi...
Tra l'altro la maggior parte erano 14''
Cicciuzzone
18-07-2022, 10:41
Presente.. Avevo un 14" di marca sconosciuta che mi ha dato parecchie soddisfazioni visto che provenivo da un monitor (forse meno di 14") a fosfori ambra..
greatzalman
22-07-2022, 09:27
Ho ri-finito Cannon Fodder, capolavoro assoluto, a tratti un pò frustante, delusione il finale, una sola schermata che annuncia Sensible golf:
https://ibb.co/Wz4WC4t
Ho visto anche un altro gioco per Amiga, Wings, del 1990, sembra molto bello, hanno fatto anche il remake per pc, qualcuno ci ha giocato?
Cicciuzzone
22-07-2022, 14:28
Wings lo giocai su Amiga a suo tempo e non ricordo se c'erano i salvataggi, ma ricordo di essere arrivato lontanissimo nel gioco.. Alla fine mi ero convinto che non avesse fine, ma credo di sbagliare. Ricordo comunque fosse lunghissimo il gioco.
Wings lo giocai su Amiga a suo tempo e non ricordo se c'erano i salvataggi, ma ricordo di essere arrivato lontanissimo nel gioco.. Alla fine mi ero convinto che non avesse fine, ma credo di sbagliare. Ricordo comunque fosse lunghissimo il gioco.
Forse finiva al termine della guerra? Anch'io me lo ricordo infinito, anche se le missioni erano sempre gli stessi 3 tipi.
greatzalman
23-07-2022, 15:45
Comunque Wings lo vendono su Gog, sia versione Amiga sia Remake, devo comprarlo, sembra molto buono.
Ci siamo cresciuti con le TV attaccate alla occhi...
Non le rimpiango, come monitor ... ! Già ai tempi del suddetto SVGA 85 Hz, mi bruciavano gli occhi dopo pochi minuti utilizzando a distanza ravvicinata TV o, appunto, monitor RGB. Non oso pensare oggi, dopo vent'anni. Anche se non ho mai smesso di guardare la televisione con dispositivi a tubo catodico.
Cicciuzzone
24-07-2022, 07:44
Io un monitor CRT di quelli buoni lo vorrei non poco.. O anche una TV "buona" sempre CRT..
Bè non dovrebbe essere un problema trovarne uno/a...
Ultimamente ho preso una TV CRT 14" a 5 euro, mi è costata più di benzina, per degli esperimenti va benissimo...
Cicciuzzone
24-07-2022, 12:24
Caspita, mica male. Mi piacerebbe, specie a €5..
Io ne ho fatto scorta ai tempi del primo switch-off al DVB-T, non c'era cassonetto senza la sua TV di fianco ... !
Oggi, immagino che su qualche sito o mercatino dell'usato, qualcosa si possa trovare, senza troppe difficoltà.
Validi monitor CRT RGB ne ho, i due 1084S ... altri due schermi Commodore, ma a portata di mano, e comunque avrei una certa fifa ad accenderli. Sono stati spenti per almeno 15 anni.
Fifa di cosa?
Ora non sono un tecnico, ma ho sempre saputo che è meglio accenderli ogni tanto.
Anche io ho due Amiga con un 1084, purtroppo per motivi di spazio è tutto staccato, ma ci tengo che sia tutto funzionante.
Fifa di cosa?
Ora non sono un tecnico, ma ho sempre saputo che è meglio accenderli ogni tanto.
Anche io ho due Amiga con un 1084, purtroppo per motivi di spazio è tutto staccato, ma ci tengo che sia tutto funzionante.
Quando è molto che sono scollegati c’è più rischio di guasto, soprattutto per i condensatori.
È buona norma infatti seguire le procedure da tecnico per il reforming degli stessi.
Cicciuzzone
25-07-2022, 18:31
Non so perchè, ma vorrei rivedere alcuni giochi dell'Amiga, Megadrive, Super NES ecc. fino al Dreamcast, su un CRT.. Erano nati con i CRT e programmati per i CRT, e sono certo di ritrovare una qualche scintilla che sui monitor moderni (benchè siano eccezionali) si è persa..
Puoi dirlo forte.
Quando ho attaccato un vero Amiga al 1084 ho visto la fluidità e la nitidezza in movimento dei giochi ho capito che non c'è monitor LCD che tenga, con buona pace di tutte le ore che ho speso nei settaggi di Winuae.
Quelli sono nati lì sopra e la morte loro è un monitor a tubo.
Cicciuzzone
27-07-2022, 02:52
Si, lo credo anch'io.. Ho un ricordo abbastanza nitido di quando andavo in sala giochi e vedevo quella grafica muoversi fluidamente per lo schermo. Mi piacerebbe rivederla, magari una semplice TV CRT basterebbe.. Boh?
Si secondo me basta d'altronde chi aveva un monitor dedicato era solo una minoranza.
La maggior parte aveva un TV con scart o addirittura antenna.
Cicciuzzone
31-07-2022, 07:05
Cercando in giro, noto che si trovano molte TV CRT in vendita, ma ho qualche dubbio..
Non ho un "vero" Amiga o console da collegare. Uso un Raspberry Pi4 che ha il collegamento tramite HDMI, ed ho visto su Amazon che ci sono adattatori HDMI-Scart..
Il dubbio è che anche acquistando un CRT, collegando il Pi4 tramite HDMI e poi adattatore alla Scart, abbia problemi.. Boh?
biometallo
31-07-2022, 07:50
@Cicciuzzone
I googled "raspberry pi 4 analog video output" and this shit started playing
https://www.youtube.com/watch?v=5wtAF-qiWAs
https://www.rgb-pi.com/
Enjoy the simplicity of a cable ready to plug on your RaspberryPi and CRT TV with our custom OS in RGB and PixelPerfect resolutions for all the games, with improved stereo sound and new auto-switching feature, compatible with models 2B, 3A, 3A+, 3B, 3B+ and 4B/400
Hardware specifications
New feature auto-switching to AV channel on 4:3 with 12v stepup, 18 Bit RGB without conversions and clean CSync signal generated on the PCB within the scart providing the highest possible signal quality and the lowest loss, two filtered audio channels improved, all pre configured on our OS.
Cicciuzzone
31-07-2022, 08:40
Wow! Grazie mille!
Francovivi
13-04-2023, 12:30
Legend
Cicciuzzone
13-04-2023, 13:08
Alla fine ho trovato una TV CRT da 20/21 pollici funzionante.
Manca il telecomando, ma ci ho attaccato la PS2 di mio cognato ed il tasto AV sulla funziona benissimo..
Ora devo capire se collegarci il Raspberry Pi4 ne vale la pena o no..
cagnaluia
23-05-2023, 17:20
già stato detto Lupo Alberto?
https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2022/04/lupo-alberto-the-videogame-copertina.jpg
Cicciuzzone
24-05-2023, 16:55
E chi se lo scorda.. Ricordo benissimo, come stupì me e chi c'era vicino quando vedemmo per la prima volta l'inizio di Barbarian II e la richiesta del cambio di dischetto..
Lupo Alberto gran platform ... ci ho giocato tantissimo, su C64. Frustrante ... saltare nel vuoto, portava spesso su qualche insidia. Ma l'ottima grafica, l'ottima colonna sonora, buon controllo del personaggio e la "simpatia" complessiva ... mi spingevano a provare e riprovare !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.