View Full Version : che distro per un server web?
server apache+php+mysql
contando che di interfacce grafiche o tool di installazione automatica dei pacchetti me ne sbatto, cosa passa il convento?:D
Ciao,
io ho esperienza con Debian e ti consiglio di installarla tutta da shell.
Se il tuo problema e' la sicurezza opta per OpenBSD ma prima le consiglio di fare un'attenta analisi delle sue reali necessita'.
In ogni caso, per come lei ha buttato la domanda, vanno bene tutte.
-tomcap-
#!/bin/sh
18-07-2004, 19:55
vanno bene tutte basta che sia una di quelli rocciose e quindi woody, slackware o gentoo. woody è un o' vecchierella pero' e quindi devi aggiornarti molto software by hand
/\/\@®¢Ø
18-07-2004, 20:39
Originariamente inviato da #!/bin/sh
vanno bene tutte basta che sia una di quelli rocciose e quindi woody, slackware o gentoo. woody è un o' vecchierella pero' e quindi devi aggiornarti molto software by hand
Uhm, ma allora che cavolo me ne faccio del sistema di pacchettizzazione se poi e' tutto vecchio e non mi serve ? :D
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Uhm, ma allora che cavolo me ne faccio del sistema di pacchettizzazione se poi e' tutto vecchio e non mi serve ? :D
Non per contraddirti ma guarda che parecchi server hanno ancora woody, e molti altri ancora hanno addirittura il Krn 2.2.
Come per ogni cosa in informatica, bisogna valutare le proprie esigenze e disponibilita',
/\/\@®¢Ø
18-07-2004, 20:57
Originariamente inviato da tomcap
Non per contraddirti ma guarda che parecchi server hanno ancora woody, e molti altri ancora hanno addirittura il Krn 2.2.
Come per ogni cosa in informatica, bisogna valutare le proprie esigenze e disponibilita',
Non preoccuparti, la mia voleva essere solo una battuta :p
#!/bin/sh
18-07-2004, 20:57
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Uhm, ma allora che cavolo me ne faccio del sistema di pacchettizzazione se poi e' tutto vecchio e non mi serve ? :D
Ogni cosa ha i suoi lati positivi. Uno potrebbe anche preferire avere un sistema che rimane lo stesso per un po' di anni piuttosto che trovarsi a dover rincorrere gli aggiornamenti. D'altra parte uno potrebbe doversi trovare ad avere bisogno di versioni aggiornate del software.. Il mondo *nix è bello perchè è vario :)
Red_Star
18-07-2004, 23:09
guardate che non serve mica avere un server con software aggiornato, l'unica cosa che serve in un server è avere i programmi necessari e che siano stabili quindi, installa debian o slackware, potresti optare anche per gentoo ma dipende dall'hardware che hai a tua disposizione.
AnonimoVeneziano
18-07-2004, 23:14
Per un server tenetevi Pure debian Woody anche con un kernel 2.2 , a meno che non sia molto nuovo e con il 2.2 dia problemi , il quel caso optate per in 2.4 o 2.6
Ciao
bionicoz
18-07-2004, 23:47
io consiglierei gentoo, perké la uso io e quindi vuol dire che è la migliore di tutte le distro! :D scherzi a parte ottima anche debian, lascia perdere openbsd invece, sarà anche sicuro, ma è lentolentolento, non troppo adatto ad un webserver con php e sql...
eclissi83
18-07-2004, 23:59
slackware o debian (woody.. vecchia ma stabile... con il sistema di gestione di pacchetti e dipendenze molto utile)
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Uhm, ma allora che cavolo me ne faccio del sistema di pacchettizzazione se poi e' tutto vecchio e non mi serve ? :D
Intanto funziona poi, se veramente ti serve qualcosa di nuovo, aggiorni!
o installi a manina! che non è molto difficile!
cmq io per server di produzione sempre Debian e su richiesta Red Hat!
Originariamente inviato da riaw
server apache+php+mysql
contando che di interfacce grafiche o tool di installazione automatica dei pacchetti me ne sbatto, cosa passa il convento?:D
Io ho messo su 1 server-web d questo tipo con Debian Woody aggiornata con pacchetti Security; nn ho installato nessuna GUI e posta a parte nn ho avuto grossi problemi...
Originariamente inviato da eclissi83
debian (woody.. vecchia ma stabile... con il sistema di gestione di pacchetti e dipendenze molto utile)
Piccola nota... è vero ke la woody ha pacchetti più (a volte molto) vecchi degli ultimi usciti MA x 1 Webserver ho notato che non sono troppo vecchi x il loro scopo... Per fare 1 esempio d Apache esiste la 1.3.26 ke è perfetta SE non si vuole usare la 2.x
Questo tanto x fargli capire che debian-stable nn è obsoleta... :D
Certo! Debian stable e' ancora attualissima!
Considera poi che gli aggiornamenti per la sicurezza realmente necessari sono pochissimi!
-tomcap-
Originariamente inviato da tomcap
Certo! Debian stable e' ancora attualissima!
Considera poi che gli aggiornamenti per la sicurezza realmente necessari sono pochissimi!
-tomcap-
Concordo :P
/\/\@®¢Ø
19-07-2004, 12:56
Originariamente inviato da tomcap
Certo! Debian stable e' ancora attualissima!
uhm, in stable c'e' mysql-3.23.49.
Non mi sembra attualissimo, visto che differenze con la 4.x ce ne sono (ad esempio, il supporto all'UNION mi sembra sia stato introdotto con la 4).
Beh e' chiaro, non entrando nello specifico ci sono alcuni pacchetti da aggiornare ma come ho gia' detto prima dipende da quello che devi fare... io per esempio uso PostgreSQL su una woody. In una farm che frequento c'e' chi usa ancora la potato originale.
In ogni caso suggerisco nuovamente di utilizzare OpenBSD invece di debian anche se alla fine per pigrizia uso debian anche io....
-tomcap-
A mio parere OpenBSD è troppo lento per un server, va molto bene per un firewall. Per il resto, non posso che consigliare FreeBSD 4.10, ramo stabile, puro granito...
Originariamente inviato da krokus
A mio parere OpenBSD è troppo lento per un server, va molto bene per un firewall. Per il resto, non posso che consigliare FreeBSD 4.10, ramo stabile, puro granito...
Certo OpenBSD e' sicuro by default. I suoi metodi di crittografia sono eccezzionali a mio parere e forse pue' essere un po' "pastoso" su un server web. Ma quello che mi ha fatto suggerire OpenBSD rispetto a (other)BSD e' il fatto che:
-openBSD supporta + architetture (netBSD ancora di + ma non ha senso)
-e' forse piu' maturo come progetto
-OpenBSD e' sikurissimo
-FreeBSD non e' poi molto + sicuro di una distribuzione linux seria(--> usare Linux che e' piu' comodo)
Potrebbero esserci problemi invece con:
-installazione(non facile)
-non e' un NOS eccezzionalmente scalabile
-il porting di sw GNU/linux non e' pulitissimo
Per ogni dubbio qui c'e' un utilissimo benchmark che togliera' ogni dubbio:
http://bulk.fefe.de/scalability/
-tomcap-
Ma in giro la debian woody si trova ?
Originariamente inviato da tomcap
Certo OpenBSD e' sicuro by default. I suoi metodi di crittografia sono eccezzionali a mio parere e forse pue' essere un po' "pastoso" su un server web. Ma quello che mi ha fatto suggerire OpenBSD rispetto a (other)BSD e' il fatto che:
-openBSD supporta + architetture (netBSD ancora di + ma non ha senso)
-e' forse piu' maturo come progetto
-OpenBSD e' sikurissimo
-FreeBSD non e' poi molto + sicuro di una distribuzione linux seria(--> usare Linux che e' piu' comodo)
Potrebbero esserci problemi invece con:
-installazione(non facile)
-non e' un NOS eccezzionalmente scalabile
-il porting di sw GNU/linux non e' pulitissimo
Per ogni dubbio qui c'e' un utilissimo benchmark che togliera' ogni dubbio:
http://bulk.fefe.de/scalability/
-tomcap-
Sì, quello che dici è tutto vero...bisogna semplicemente vedere quello di cui si ha bisogno: la vera forza di FreeBSD rispetto a Linux o altri si vede solo nel caso di un server che gestisce migliaia di accessi contemporanei.
Se la macchina è vecchia, il discorso è ancora più importante. Se invece si tratta di un biprocessore, allora OpenBSD è già tagliato fuori.....poi c'era la famosa questione degli IPfilters, che non me ne intendo, ma sento dire abbastanza pesante...
Infatti, se guardi il mio primo post, dico:
<<Ciao,
io ho esperienza con Debian e ti consiglio di installarla tutta da shell.
Se il tuo problema e' la sicurezza opta per OpenBSD ma prima le consiglio di fare un'attenta analisi delle sue reali necessita'.>>
e Debian rimarra' sempre un'ottima scelta, anche per server che gestiscono migliaia di connessioni. Per la cronaca io ho OpenBSD come server casalingo e ti assicuro che e' una favola.
-tomcap-
ma una knoppix andrebbe bene? dopotutto è anch'essa debian
edivad82
22-07-2004, 19:21
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Ogni cosa ha i suoi lati positivi. Uno potrebbe anche preferire avere un sistema che rimane lo stesso per un po' di anni piuttosto che trovarsi a dover rincorrere gli aggiornamenti. D'altra parte uno potrebbe doversi trovare ad avere bisogno di versioni aggiornate del software.. Il mondo *nix è bello perchè è vario :)
tutta hwu gira con woody ;) tranne mysql che è del ramo 4.0.x ;)
edivad82
22-07-2004, 19:22
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Per un server tenetevi Pure debian Woody anche con un kernel 2.2 , a meno che non sia molto nuovo e con il 2.2 dia problemi , il quel caso optate per in 2.4 o 2.6
Ciao
addirittura il 2.2? :D almeno prendere il bf2.4 :D
edivad82
22-07-2004, 19:26
Originariamente inviato da Xidius
Ma in giro la debian woody si trova ?
certo che si...
http://www.debian.org/CD/http-ftp/
woody non è altro che la stable...
Originariamente inviato da Xidius
ma una knoppix andrebbe bene? dopotutto è anch'essa debian
Certo che benaccio, pero' per modellare una knoppix a una debian, ho sentito dire, che non e' subito privo di difficolta'.
La knoppix lasciamola a chi linux deve valutarlo. Debian a chi ha gia' le mani sicure.
-tomcap-
edivad82
22-07-2004, 19:59
Originariamente inviato da Xidius
ma una knoppix andrebbe bene? dopotutto è anch'essa debian
è debian ma non woody ;)
Originariamente inviato da edivad82
è debian ma non woody ;)
sono andato sul sito della debian a scaricare la woody, ma ci sono 6 cd, quale devo scaricare?
edivad82
23-07-2004, 07:48
Originariamente inviato da Xidius
sono andato sul sito della debian a scaricare la woody, ma ci sono 6 cd, quale devo scaricare?
il primo direi :D volendo c'è anche la miniiso da 185 mega con solo il sistema e tutto l'aggiornamento viene fatto via internet con apt-get
http://mirror.switch.ch/ftp/mirror/debian-cd/images/3.0_r2/i386/debian-30r2-i386-binary-1_NONUS.iso
bene, ora il problema è fargli riconoscere internet....
non per essere contro corrente, ma se vuoi un consiglio, mettiti su un bel Windows server 2003, e sei in una botte di ferro!!...anzi, in una BARA!!
non avresti nessun problema di affidabilità o stabilità, perchè non ci sono!!
:)
ce l'ho avuto in un serverino per 2 mesi circa, prima di iniziare ad avere convulsioni ed ischemie facciali...
errori di gestione della memoria a palate, che mi facevano ricordare i "bei tempi" su windows 95/98....per non parlare dell'intraprendenza con cui windows 2003 cambiava di sua spontanea volontà il proprio indirizzo ip nella LAN (cosa a cui non mi era mai capitato di assistere prima :eek: ), che ti fa ben comprendere come un PC con windows assomigli sempre di più al mostro di Frankenstein junior (dove Windows è il cervello pazzoide del mostro.....)
tornando al tuo topic, ti consiglio una Slackware 10 (o 9.1), che sto usando anch'io, oppure anche le varie Debian citate fin qui (la woody e stabile ma vecchiotta, magari c'è qualcosa di meglio in giro....)
scusa per la digressione (..se ha dato fastidio...), in bocca la lupo per il tuo server!
P.S.: che connessione ad interne hai?ADSL? se sì, USB o Ethernet? io sono riuscito ad installare un modem Hamlet HDSL 640 (cip Conexant AccessRunner), ad interfaccia USB su Slackware 10 (e 9.1) col kernel 2.4.x, se sei anche tu in questa situazione fammi sapere, magari ti do una mano....
grazie a tutti per i consigli, penso che alla fine tirerò su una debian, mettendo solo l'essenziale, più apache,php e mysql......
per la connessione non è un problema quello, quello che devo realizzare è un server web in locale sulla lan per testare il sito, che poi verrà caricato su un server web remoto (in hosting), quindi lo tiro su e lo metto in lan solo per la fase di test ;)
penso che sia la soluzione migliore, alla fine mi servono 20, massimo 30 mega di spazio per il sito, e per queste quantità l'hosting mi sembra la soluzione migliore nonchè quella più conveniente.....
senza contare che con l'hosting ho una determinata banda, mentre invece se lo faccio privatamente, costi di connessione a parte, ho una banda pressochè ridicola (la tin da 640, per esempio, è 640 ma in download, in upload,che è la cosa che mi interessa, è una 256, troppo poco...)
edivad82
23-07-2004, 10:57
Originariamente inviato da riaw
grazie a tutti per i consigli, penso che alla fine tirerò su una debian, mettendo solo l'essenziale, più apache,php e mysql......
per la connessione non è un problema quello, quello che devo realizzare è un server web in locale sulla lan per testare il sito, che poi verrà caricato su un server web remoto (in hosting), quindi lo tiro su e lo metto in lan solo per la fase di test ;)
penso che sia la soluzione migliore, alla fine mi servono 20, massimo 30 mega di spazio per il sito, e per queste quantità l'hosting mi sembra la soluzione migliore nonchè quella più conveniente.....
senza contare che con l'hosting ho una determinata banda, mentre invece se lo faccio privatamente, costi di connessione a parte, ho una banda pressochè ridicola (la tin da 640, per esempio, è 640 ma in download, in upload,che è la cosa che mi interessa, è una 256, troppo poco...)
dipende da quanti accessi e quanti contenuti hai...256k per solo pagine php/testo non è malvagio...magari usi gzip come modulo di apache e vedrai che con compressione di pagina guadagni molto...
edivad82
23-07-2004, 10:58
Originariamente inviato da edivad82
dipende da quanti accessi e quanti contenuti hai...256k per solo pagine php/testo non è malvagio...magari usi gzip come modulo di apache e vedrai che con compressione di pagina guadagni molto...
http://www.pipeboost.com/getreport.asp?URL=http%3A%2F%2Fwww.hwupgrade.it
guarda la dimensione originale e la dimensione compressa spedita al browser...
Originariamente inviato da edivad82
http://www.pipeboost.com/getreport.asp?URL=http%3A%2F%2Fwww.hwupgrade.it
guarda la dimensione originale e la dimensione compressa spedita al browser...
che con la compressione di pagina su pagine di quel tipo faccia guadagnare molto, quello lo sapevo, ma ripeto, oltre a un problema di banda, è anche un problema di costi.
un dominio da 30 mega all'anno con php e mysql mi viene a costare, a meno che non ho visto male, circa 20 euro (i.e.).
una connessione a ipfisso (di qualsiasi tipo), posso piangere in tailandese ma non me la daranno mai a quel prezzo......
senza contare che dovrei comunque spendere dei soldi per registrare il dominio (14 o 16 euro annui), tra spenderne 16 e spenderne 20 non mi cambia niente....
la questione è tutta che mi servono 20, massimo massimo 30 mega, mi fosse servito qualche giga lo avrei preso seriamente in considerazione :)
Originariamente inviato da akyra
non per essere contro corrente, ma se vuoi un consiglio, mettiti su un bel Windows server 2003, e sei in una botte di ferro!!...anzi, in una BARA!!
non avresti nessun problema di affidabilità o stabilità, perchè non ci sono!!
:)
ce l'ho avuto in un serverino per 2 mesi circa, prima di iniziare ad avere convulsioni ed ischemie facciali...
errori di gestione della memoria a palate, che mi facevano ricordare i "bei tempi" su windows 95/98....per non parlare dell'intraprendenza con cui windows 2003 cambiava di sua spontanea volontà il proprio indirizzo ip nella LAN (cosa a cui non mi era mai capitato di assistere prima :eek: ), che ti fa ben comprendere come un PC con windows assomigli sempre di più al mostro di Frankenstein junior (dove Windows è il cervello pazzoide del mostro.....)
tornando al tuo topic, ti consiglio una Slackware 10 (o 9.1), che sto usando anch'io, oppure anche le varie Debian citate fin qui (la woody e stabile ma vecchiotta, magari c'è qualcosa di meglio in giro....)
scusa per la digressione (..se ha dato fastidio...), in bocca la lupo per il tuo server!
P.S.: che connessione ad interne hai?ADSL? se sì, USB o Ethernet? io sono riuscito ad installare un modem Hamlet HDSL 640 (cip Conexant AccessRunner), ad interfaccia USB su Slackware 10 (e 9.1) col kernel 2.4.x, se sei anche tu in questa situazione fammi sapere, magari ti do una mano....
ti ringrazio prima di tutto dei consigli; anche a me è venuta in mente l'idea di windows server 2003, però vorrei riuscire ad usare anche linux dat che è da poco che è abbracciato questo mondo e può servirmi in futuro... nn sapevo fosse uscita la slack 10. ho un modem usb, ipm webpower di alice, una volta riuscii a usare la linea grazie al sito flashtux ( mi pare... ), avevo però una mdk...
comunque sto scaricando la woody, e se la trvo scarico anche la slack 10, cambia tanto la 9 dalla 9.1 ?
Originariamente inviato da Xidius
tho un modem usb, ipm webpower di alice, una volta riuscii a usare la linea grazie al sito flashtux ( mi pare... ), avevo però una mdk...
comunque sto scaricando la woody, e se la trvo scarico anche la slack 10, cambia tanto la 9 dalla 9.1 ?
Anche io ho il tuo stesso modem, e non ci sono problemi per configurarlo. Ho usato i driver se non erro eciadsl o qualcosa del genere. Il modem si sincronizza con qualche problema ma... va!
Scusa ma se hai una adsl del genere scaricati il Netinst che e' comodissimo e poi fai tutto da li! Non vorrai sprecare tanti cd in questo modo...
tomcap-
bionicoz
23-07-2004, 13:25
..un dominio da 30 mega all'anno con php e mysql mi viene a costare, a meno che non ho visto male, circa 20 euro (i.e.).
una connessione a ipfisso (di qualsiasi tipo), posso piangere in tailandese ma non me la daranno mai a quel prezzo......
e perchè mai dovrebbe servire avere ip fisso per gestire un server web... basta farsi due scriptini che aggiornano il bind..
senza contare che dovrei comunque spendere dei soldi per registrare il dominio (14 o 16 euro annui), tra spenderne 16 e spenderne 20 non mi cambia niente....
7€ iva compresa i .it
Questo non per criticare la tua scelta, ci mancherebbe (che peraltro sarà sicuramente più professionale di un hosting casalingo su un adsl) ma solo per dirti che era anke fattibile "in casa" :mc:
Originariamente inviato da tomcap
Anche io ho il tuo stesso modem, e non ci sono problemi per configurarlo. Ho usato i driver se non erro eciadsl o qualcosa del genere. Il modem si sincronizza con qualche problema ma... va!
Scusa ma se hai una adsl del genere scaricati il Netinst che e' comodissimo e poi fai tutto da li! Non vorrai sprecare tanti cd in questo modo...
tomcap-
Cosa è il Netinst? senti, se invece volessi condividere la banda con un altro pc che ha winzoz e il modem, quindi attraverso scheda di rete, cosa mi consigli?
Originariamente inviato da Xidius
Cosa è il Netinst? senti, se invece volessi condividere la banda con un altro pc che ha winzoz e il modem, quindi attraverso scheda di rete, cosa mi consigli?
Ah comunque le ho scaricate tutte e due sia la woody che la slack;
le vorrei utilizzare tutte e due con la VmWare; la woody l'ho incominciata a mettere, la rete me l'ha riconosciuta attraverso il server DHCP, solo che ho solo la shell e vorrei installare tutti i pacchetti con apt ma nn so come...
Originariamente inviato da Xidius
Cosa è il Netinst? senti, se invece volessi condividere la banda con un altro pc che ha winzoz e il modem, quindi attraverso scheda di rete, cosa mi consigli?
Netinst e' un cd minimale debian che contiente il necessario per effetturare un'installazione via rete, ovvero:
kernel
moduli kernel
utility per installare i vari pacchetti ovvero tasksel, aptitude, dselect ecc... e ovviamente apt che ti consiglio di utilizzare.
Per quanto riguarda il modem ci sono altri 69 thread identici che parlano della stessa cosa. Non per male, ma sarebbe inutile.
-tomcap-
Originariamente inviato da tomcap
Netinst e' un cd minimale debian che contiente il necessario per effetturare un'installazione via rete, ovvero:
kernel
moduli kernel
utility per installare i vari pacchetti ovvero tasksel, aptitude, dselect ecc... e ovviamente apt che ti consiglio di utilizzare.
Per quanto riguarda il modem ci sono altri 69 thread identici che parlano della stessa cosa. Non per male, ma sarebbe inutile.
-tomcap-
comunque ho installato sotto vmWare la Woody e attraverso il server DHCP mi è riuscito a prendere la rete da winzoz. Bene ora il problema è installare tutti i pacchetti....
l.golinelli
25-07-2004, 09:39
Originariamente inviato da bionicoz
e perchè mai dovrebbe servire avere ip fisso per gestire un server web... basta farsi due scriptini che aggiornano il bind..
7€ iva compresa i .it
Questo non per criticare la tua scelta, ci mancherebbe (che peraltro sarà sicuramente più professionale di un hosting casalingo su un adsl) ma solo per dirti che era anke fattibile "in casa" :mc:
Poi ti serve un PC sempre accesso e quindi anche un UPS, alla fine un hosting casalingo costa troppo per me!!!
Per fortuna che io ho potuto fare il tutto a lavorare con qualche Mbit di banda...
:D :D :D
che programmi mi consigliate quindi per un server web linux?
l.golinelli
29-07-2004, 11:22
Linux (quello che vuoi) + Apache (1.3 o 2.0) + MySQL 4.0 + PHP (4 o anche 5)
e servizi di posta, ftp, ecc ecc uso quelli che trovo nella distro=?
l.golinelli
29-07-2004, 11:28
Posta -> qmail o Postfix (se non ne conosci nessuno imparati qmail)
FTP -> proftpd
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.