PDA

View Full Version : Apple Lossless : conviene?-


*sasha ITALIA*
15-07-2004, 09:45
http://images.apple.com/it/itunes/images/importlossless04272004.gif

conviene secondo voi?

l´ho provato ieri sera e devo dire che effettivamente non vi e`perdita di qualita`ma quanto spazio che occupa!
Una song da 4 minuti pesa ben 30 mb !

secondo voi ne vale la pena?

dal sito Apple: "Gli utenti più esperti e gli amanti del “bel suono” esigono un audio di vera qualità CD: iTunes li accontenta offrendo il nuovo encoder Apple Lossless, che permette di ottenere la qualità di un CD audio non compresso in circa metà spazio. E per essere sempre accompagnati da una musica impeccabile, vi basterà trasferire i brani in questo formato sul vostro iPod o iPod mini."

per info:

http://www.apple.com/it/itunes/import.html

prio
15-07-2004, 09:53
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
http://images.apple.com/it/itunes/images/importlossless04272004.gif

conviene secondo voi?

l´ho provato ieri sera e devo dire che effettivamente non vi e`perdita di qualita`ma quanto spazio che occupa!
Una song da 4 minuti pesa ben 30 mb !

30 Mb 4 minuti? che rapporto di compressione ha sull'originale? :eek:

Originariamente inviato da *sasha ITALIA*

secondo voi ne vale la pena?


Puramente soggettiva, come cosa. Per quel che mi riguarda no.
Ma dipende da cosa/come/dove ascolti.

*sasha ITALIA*
15-07-2004, 09:56
la compressione e`praticamente nulla, la qualita`e`identica all´originale ma il file pesa solo la meta`dell´originale

prio
15-07-2004, 09:58
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
la compressione e`praticamente nulla, la qualita`e`identica all´originale ma il file pesa solo la meta`dell´originale

Edit. Sbagliavo i conti...
O forse no: un cd audio 74' sono 650 Mb, cioe' ca. 8,8 Mb.
4 minuti sono ca. 36 Mb..
Mi sembra che il rapporto di compressione lasci a desiderare :rolleyes:

fool
15-07-2004, 10:20
Per me la differenza ce solo su usi apparecchi ad alta fedelta...dubito che col pc o ipod ne noti la differenza

matteos
15-07-2004, 12:09
se no sbaglio la apple lossless dovrebbe essere un formato senza particolari compressioni una specie di aiff :rolleyes:

INeDiA
15-07-2004, 12:30
lossless
senza perdita (di qualità)
è un formato che non fa perdere qualità audio alla traccia... considerato che una traccia audio occupa circa 10MB per minuto, direi che non è male come rapporto...

se poi dovete fare un uso casalingo delle tracce, l'AAC va più che bene, fornendo una qualità audio del 30% superiore a parità di kbs (128kbs AAC sono qualitativamente confrontabili ai 192 dell'MP3)

prio
15-07-2004, 12:36
Originariamente inviato da matteos
se no sbaglio la apple lossless dovrebbe essere un formato senza particolari compressioni una specie di aiff :rolleyes:

No, c'e' una compressione ma per l'appunto e' senza perdite di informazioni. Per intenderci e' paragonabile ad un archivio zip, mentre aac ed mp3 sono paragonabili ad un jpeg.

prio
15-07-2004, 12:37
Originariamente inviato da INeDiA
lossless
senza perdita (di qualità)
è un formato che non fa perdere qualità audio alla traccia... considerato che una traccia audio occupa circa 10MB per minuto, direi che non è male come rapporto...



Ecco, e' questo che vorrei capire se campiono da cd audio e mi ritrovo a 10 Mb per minuto non e' male, e' peggio :D

dmbit
15-07-2004, 17:04
L'utilità dei formati lossless emerge quando da una copia si vuole riottenere l'originale quindi, in questo caso, se i file che estrai li userai per masterizzare un altro CD. In tal caso avrai un CD perfettamente uguale all'originale, cosa che passando per altri formati non avviene. (In realtà, a volte, l'Apple Lossless ha dimostrato di perdere qualche colpo, ma penso verrà sistemato col tempo).
Se si vuole acquisire musica solo per ascoltarla sull'iPod o sul Mac lo sconsiglio, anche perché credo che difficilmente se ne potrebbero apprezzare le qualità, rispetto a un mp3 o AAC a 320K (a meno di non attaccarsi a un impianto da diverse centinaia di euro)

prio
15-07-2004, 17:06
Originariamente inviato da dmbit
L'utilità dei formati lossless emerge quando da una copia si vuole riottenere l'originale quindi, in questo caso, se i file che estrai li userai per masterizzare un altro CD. In tal caso avrai un CD perfettamente uguale all'originale, cosa che passando per altri formati non avviene. (In realtà, a volte, l'Apple Lossless ha dimostrato di perdere qualche colpo, ma penso verrà sistemato col tempo).
Se si vuole acquisire musica solo per ascoltarla sull'iPod o sul Mac lo sconsiglio, anche perché credo che difficilmente se ne potrebbero apprezzare le qualità, rispetto a un mp3 o AAC a 320K (a meno di non attaccarsi a un impianto da diverse centinaia di euro)

Ma quanto pesa in mb un cd estratto con lossless?

dmbit
15-07-2004, 17:13
Originariamente inviato da prio
Ma quanto pesa in mb un cd estratto con lossless?

Circa la metà dell'originale non compresso

prio
15-07-2004, 17:18
Originariamente inviato da dmbit
Circa la metà dell'originale non compresso

Ma per prove empiriche o per quanto dichiarato da apple?
nel post di apertura si parla di 4 minuti per 30 Mb, che e' molto di piu' della meta' :rolleyes:

*sasha ITALIA*
15-07-2004, 18:20
Originariamente inviato da prio
Ma per prove empiriche o per quanto dichiarato da apple?
nel post di apertura si parla di 4 minuti per 30 Mb, che e' molto di piu' della meta' :rolleyes:


rippato dal singolo

Will Smith - Will2k.m4a (mpeg4)

durata 3:56 minuti

peso 29,2 mb

lautizi
15-07-2004, 18:31
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
rippato dal singolo

Will Smith - Will2k.m4a (mpeg4)

durata 3:56 minuti

peso 29,2 mb
quanti mb era l'originale?

*sasha ITALIA*
15-07-2004, 19:14
ma scusa, sono tracce .cda non si può vederne il peso!!

prio
15-07-2004, 19:19
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
rippato dal singolo

Will Smith - Will2k.m4a (mpeg4)

durata 3:56 minuti

peso 29,2 mb

Si, non dubitavo affatto di quanto da te detto.. e' che 4 minuti su cd audio dovrebbero stare attorno ai 35-36 mb, calcolati spannometricamente. E come rapporto di compressione, pur lossless, mi pare assolutamente insoddisfacente. A quel punto non comprimo.

*sasha ITALIA*
15-07-2004, 19:26
però è identico all'originale!

prio
15-07-2004, 19:35
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
però è identico all'originale!

Non lo fosse non sarebbe lossless ;)
Ma se tengo pezzi sull'hd non li ascolto con un B&O, e per quanto possa essere eventualmente sensibile il mio orecchio lo e' molto di piu' il mio hd ad un risparmio di 30 Mb contro 8...

maxfrata
15-07-2004, 21:31
Secondo me LOSSLESS è stato creato per gli amanti della qualità...
Apple è molto attenta alla qualità. Credo sia una delle poche case, tipo Ferrari, che costruisce i suoi prodotti avendo come obiettivo esclusivamente la qualità, senza vedere il prezzo.
Lossless è nella filosofia apple. Qualità a discapito (in parte) dello spazio. Hai la stessa qualità di un cd audio originale, ma, nel peggiore dei casi, puoi salvare 3 cd lossless nello spazio di 2 cd wav (facciamo finta che il rapporto è 3:2 anzichè 2:1... quindi ci siamo messi in un caso peggiore).
Tutto ok quindi... apple è anche qui. Stessa qualità, privilegio di avere un formato proprietario apple, quindi privilegio di sentirsi un apple-user, e qualche mb risparmiato.
Non fa una grinza :D

KVL
15-07-2004, 22:17
Allora: dispositivi come iPod, lettori mp3 in genere e HW da PC difficilmente renderanno come l'originale, in ogni caso. Lossless significa SENZA-PERDITA, quindi, senza tenere conto dell'eventuale ingombro. Io uso AAC dal 1999 quando era solo un'utopia con un P2 400. solo la decodifica porta via più della metà dei cicli di clock. Confermo che è un'altra storia rispetto ad mp3 e WMA. Consiglio agli amanti FLAC e MPC, ottimi, lossless e freeware! non so se iTunes li legge, ma di sicuro ci saranno plugin a iosa.

Quanti di voi distinguono un mp3 CBR da un VBR? io purtroppo essendo MOLTO pignolo per l'audio, si. a patto che sia ascoltato su un vero Hi-Fi, intendo Technics, Bose B&O, Denon e il resto.

Ancora devo provare la codifica di iTunes, ma x adesso mi basta mp3 con il poco peso e la qualità scalabile che presenta.

KvL

cdimauro
15-07-2004, 22:20
I formati lossless non possono fare miracoli, purtroppo. La metà per questo formato di Apple è puramente indicativo: dipende tutto dal contenuto del file sonoro. Comunque, penso che la maggior parte del pezzi lo spazio occupato sarà ben più della metà, ma è una cosa normale, appunto...

KVL
15-07-2004, 22:29
Originariamente inviato da cdimauro
I formati lossless non possono fare miracoli, purtroppo. La metà per questo formato di Apple è puramente indicativo: dipende tutto dal contenuto del file sonoro. Comunque, penso che la maggior parte del pezzi lo spazio occupato sarà ben più della metà, ma è una cosa normale, appunto...

Infatti, moglie ubriaca e botte piena IMPOSSIBILE!

INeDiA
15-07-2004, 22:57
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
ma scusa, sono tracce .cda non si può vederne il peso!!

700MB / 80minuti

così c'è scritto sulle confezioni dei cd, no? :p

dmbit
16-07-2004, 00:01
Originariamente inviato da KVL
Consiglio agli amanti FLAC e MPC, ottimi, lossless e freeware! non so se iTunes li legge, ma di sicuro ci saranno plugin a iosa.

Purtroppo no. L'unico player in grado di leggere FLAC e Shorten (Monkey Audio non so) credo fosse MacAmp Lite, che però non è più sviluppato (non c'è più neanche il sito, per scaricarlo).

Comunque Apple Lossless non l'ho ancora mai provato (in genere uso FLAC, che è open source e posso scambiarlo con altri senza problemi), ma se il rapporto di compressione è quello che avete descritto, questi altri sono generalmente più efficienti.

pokestudio
07-08-2004, 22:39
Apple Lossless serve semplicemente per archiviare materiale sorgente (mixdown dei pezzi, campioni di roba già usata da mettere al sicuro, sicuri di poterli riusare senza perdita di qualità e occupando meno spazio).

tra l'altro i codec lossless già esistono da un pezzo...

in realtà se prendi un Aiff scompresso e lo zippi fai più o meno la stessa cosa... sono tutti basati sulla codifica Huffman (senza perdita di informazioni, dunque), quella su cui è basato lo Zip, lzw, RAR, gif, png...etc...

anzi, se prendi un aiff (o un wav, per par condicio) e lo zippi, sei sicuro di poterlo leggere con macchine vecchie, mentre se usi il codec lossless lo puoi leggere solo con l'ultima versione di QuickTime o iTunes.

tra l'altro c'è da un bel pezzo anche in Windows, Windows Lossless Codec...

cdimauro
08-08-2004, 05:57
Prendere un AIFF e comprimerlo in un archivio ZIP non è certo la stessa cosa di avere un file codificato con un codec, che ti permette di fruirne immediatamente con i vari applicativi (player).

suppaman
09-08-2004, 00:31
Originariamente inviato da prio
Si, non dubitavo affatto di quanto da te detto.. e' che 4 minuti su cd audio dovrebbero stare attorno ai 35-36 mb, calcolati spannometricamente.

Non concordo, tieni conto che un cd da 74 minuti occupa circa 750Mb (e non 650Mb) quindi un minuto occupa un po' piu' di 10Mb.

3:56 minuti di canzone occupano circa 40Mb non compressi, compressi 29,2Mb e' circa 3/4 dell'originale invece dei 2/4 dichiarati da Apple, cmq guadagni un quarto del peso.

Poi ovviamente, come gia' ha detto qualcuno, dipende sempre dai dati che comprimi..



Ciao

prio
09-08-2004, 07:09
Originariamente inviato da suppaman
Non concordo, tieni conto che un cd da 74 minuti occupa circa 750Mb (e non 650Mb) quindi un minuto occupa un po' piu' di 10Mb.

cut



Sicuro sicuro sicuro? ;)

suppaman
09-08-2004, 08:22
Direi di si, cmq controlliamo: 74minuti se fossero 10Mb a minuto occuperebbero in tutto 740Mb. Siccome 750Mb e' un pochino maggiore, un singolo minuto occupa un po' di piu' di 10Mb non compresso.

In conclusione si, sono sicuro.

prio
09-08-2004, 08:54
Originariamente inviato da suppaman
Direi di si, cmq controlliamo: 74minuti se fossero 10Mb a minuto occuperebbero in tutto 740Mb. Siccome 750Mb e' un pochino maggiore, un singolo minuto occupa un po' di piu' di 10Mb non compresso.

In conclusione si, sono sicuro.

74' sono 650 Mb, non 750.
150Kbs x 60s x 74'=66600kb= 650Mb (± spicci)

Se hai ancora in giro vecchi cd vedrai che riporteranno la dicitura "74'/650mb"

lautizi
09-08-2004, 10:27
Originariamente inviato da prio
74' sono 650 Mb, non 750.
150Kbs x 60s x 74'=66600kb= 650Mb (± spicci)

Se hai ancora in giro vecchi cd vedrai che riporteranno la dicitura "74'/650mb"

vero anche perchè gli 80' sono da 700mb i 74 nn possono essere 750

suppaman
09-08-2004, 12:18
Credo che tu misuri la dimensione del cd in mode1 o 2, ma il cd audio non ha la correzione dell'errore in ogni settore, siccome un eventuale errore non e' riconoscibile dall'orecchio si usa tutto il settore per contenere i dati.

Un settore sono 2352 byte per il book audio (che ora non ricordo qual'e' ma mi pare red o yellow) mentre per i dati in mode 1 mi pare si usino 2048 byte per l'informazione e il resto per il controllo (credo crc).

Il conto "dal basso" e' presto fatto: il cd e' audio campionato a 44.1 Khz a 16 bit stereo, quindi sono 44100 campioni di 16bit ognuno per 2 canali, in totale 44110*16*2 bit/sec cioe' 44100*4 byte/sec, se fai il conto vedi che un secondo occupa 75 settori, da qui i famosi 150 settori di pregap per i cd audio (2 secondi di silenzio).

Cmq un secondo occupa 176400 byte, 74 minuti occupano quindi 74*60*176400 byte cioe' 783216000 byte cioe' 746.932 Mb.


Il conto "dall'alto" (che avevo fatto io) e' questo: un cd audio rispetto un cd dati e' 2352/2048 volte cioe' 1.148, su un cd dati da 650Mb quindi trovano posto 1.148*650Mb cioe' 746.48.


Uff.. lungo ma ero in vena prolissa.

prio
10-08-2004, 07:03
CUTTONE



E ci hai ragione anche tu.. mea culpa ;)

pokestudio
13-08-2004, 11:44
non si può dire che X minuti compressi occupano Y, semplicemente perchè il tipo di compressione risente della tipologia di suono che bisogna comprimere...

faccio un esempio...

se devo comprimere 74 minuti di silenzio il file tenderà allo zero...

se devo comprimere 74 minuti di rumore (intendo proprio rumore digitale, appositamente generato) il file tenderà alle dimensioni dell'Aiff (o del wav) originale.

tutto ciò che non è rumore o silenzio avrà una compressione nei valori intermedi, generalmente il massimo che una compressione lossless riesce a fare si attesta attorno al 3/4 della dimensione originale... lo dico in senso "molto generico" visto che come spiegato la ratio dipende molto dal tipo di materiale da comprimere. Questo perchè la musica è generalmente più simile al rumore, in quanto molto raramente si riscontrano "similitudini" che possono essere compresse, soprattutto per brani live. Il discorso cambia (di poco) per materiale prodotto digitalmente in studio.

ripeto, queste non sono affatto cose nuove... non trovo particolarmente utile tutto ciò. Una compressione RAR/ZIP/SIT ad alta complessità è generalmente più efficente e soprattutto compatibile con qualsiasi cosa, vecchia, nuova, futura.

lupetto2k
20-08-2004, 14:25
personalmente se voglio la qualità mi tengo l'originale, se voglio occupare poco spazio (magari per un lettore mp3) mi affido all'mp3.
Non uso l'ipod ma con le dimensioni che ha raggiunto credo possa sopportare di contenere dei cd non compressi (correggetemi se non ha la possibilità di farlo).

Io sono un pignolo e mi piace la qualità: ai cd-da non rinuncio ma per comodità e per portabilità i cd audio che voglio ascoltare in macchina o a passeggio li comprimo in mp3 VBR a 192 Kbs (è quello che io reputo, per le mie orecchie, il miglior compromesso tra dimensioni e fedeltà e poi sfido chiunque con un lettore mp3 da passeggio e delle semplici cuffie a trovare differenze con l'originale).

I codec lossless sono sicuramente molto utili ma a me non servono: il guadagno di spazio è minimo e contando il tempo impiegato per comprimere e la poca portabilità (una volta compressi li posso leggere solo su pc che hanno suddetti codec installati e come nel caso di cui si parla su un ipod; se mi faccio un cd mp3 quasi qualunque lettore dvd, stereo, lettori da auto recenti me lo leggerenno) non mi portano vantaggi.
Quando voglio la qualità dell'originale apro l'armadio e prendo l'originale.

tutto questo IMHO ovviamente ;)