PDA

View Full Version : Microsoft rilascia ben 7 aggiornamenti


Redazione di Hardware Upg
14-07-2004, 16:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/microsoft-rilascia-ben-7-aggiornamenti_12810.html

Microsoft ha rilasciato nelle scorse ore ben sette aggiornamenti per i propri sistemi operativi ed applicativi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zerk
14-07-2004, 16:23
ottimo.... anzi buono... forse..... be notizia poco interessante

NoX83
14-07-2004, 16:30
:rolleyes: ... ...

Vi siete dimenticati di scrivere che gli aggiornamenti sono, anche se era ovvio aspettarselo, naturalmente anche per windows xp.

TripleX
14-07-2004, 16:45
be per xp pro son 5 amara consolazione:(

Vince 15
14-07-2004, 16:49
Scusate, io ho installato la versione beta inglese del SP2 disponibile sul sito Microsoft. Dunque questi aggiornamenti non hanno alcuno importanza per me?

sdt
14-07-2004, 16:55
Originariamente inviato da Zerk
ottimo.... anzi buono... forse..... be notizia poco interessante

beh, basta aspettare... tra sei mesi qualcuno sfrutterà le falle per qualche virus (forse, non ho letto quali sono), e allora sai che casino...

se ti eri installato le patch sghignazzerai alle spalle del popolo. :D

damas1
14-07-2004, 17:01
bella la politica di microsoft..
faccio un Sistema operativo alla ca... di cane e poi lo aggiusto e baaaasta con ste patchhhhh

Predator85
14-07-2004, 17:14
sarebbe peggio se facesse un pessimo sistema e non ci mettesse nemmeno una pezza.... non dico di ringraziare ms ma dire che fare le patch è un errore mi sembra un po troppo grossolano ...

damas1
14-07-2004, 17:23
mai detto che fare le pezze è un errore solo che mi sembra che la loro quantità sia indice di un pessimo lavoro..(ma del resto si sa) sopratutto quando escono le pezze delle pezze...etc..

piffe
14-07-2004, 18:05
Originariamente inviato da damas1
bella la politica di microsoft..
faccio un Sistema operativo alla ca... di cane e poi lo aggiusto e baaaasta con ste patchhhhh
Ti meriteresti di non poterle installare! ;)
Io non vi capisco proprio! Sputate tanto su XP e menate MS come una bestia nera, e poi avete installato tutto MS... I casi sono 2: o disinstallate tutto, o state zitti invece di dire sempre le solite stupidaggini!
Se poi tu parli perchè sei già utente linux, allora ti dico che io con il mio XP non mai un problema, e di sicuro sono molto più produttivo che con linux e, sicuramente, mi ci diverto di più!

Ciauz!

dsx2586
14-07-2004, 18:32
E meno male che hanno posticipato l'SP2. Se fosse uscito come programma...

frankie
14-07-2004, 18:59
Vado subito a scaricarle e salvarle, poi le faccio girare tra i diversi PC.

Salvare è sempre meglio, in caso di format hai già tutto sottomano.

frankie
14-07-2004, 19:09
Ah grazie M$ di fornirci sempre le patch in tempi brevi

Poi se uno non le installa cavolacci suoi.

NoX83
14-07-2004, 19:49
Finalmente sento voci di chi pensa prima di parlare.
Penso che questo forum stia migliorando, ricordo i tempi del "tiro al bersaglio". Cosa positiva che si inizi a ragionare, iniziavo a vedere i vari cervelli come le cpu di pc fermi al desktop.

zerothehero
14-07-2004, 20:04
che noia..certi commenti..almeno con l'xp non devi impazzire tra installazioni e altro...ho provato mandrake e tutta questa bellezza non l'ho vista..

Dias
14-07-2004, 20:14
Microsoft non rilascia aggiornamenti: si critica
Microsoft rilascia tanti aggiornamenti: si critica

Ma che volete?

BeppeLob
14-07-2004, 20:23
x damas1
Rilasciare molte patch non è indice di una cattivo codice, o almeno, non per forza.
Se guardi il kernel di linux, che ha un evoluzione costante, scopri che viene rilasciata una minor version ogni 1-2 mesi, e nel suo changelog trovi che ci sono un infinità di bachi scoperti e corretti.
Il problema semmai sta nel fatto che non si sa quanto tempo intercorre tra la scoperta di un baco e la sua patch.
Per esempio le patch in questione potrebbero essere relative a bachi di un paio di mesi fa o forse anche di 1 anno fa.
In questo lo sviluppo Open è sicuramente un vantaggio.
x zerothehero
E' un peccato che tu non sia riuscito a vedere ciò che di buono ha linux, ti consiglio di riprovare, magari dando meno peso ai fronzoli grafici e più peso a quello che sta sotto (ndr : per la serie senti chi parla... ti sto scrivendo da un mac... ;)).
Un consiglio: se hai voglia di sbatterti prova gentoo.
:)

nicgalla
14-07-2004, 20:38
XP non è tutto rose e fiori, sebbene sia anni luce più avanti dalle precedenti versioni. L'essere riusciti ad ddomesticare un'installazione Windows 2000 a utilizzo consumer è stata una gran cosa.
Ma di tanto in tanto sul più bello ti lascia a piedi. Un consiglio spassionato: salvatevi dalla console di ripristino i file del registro, contenuti in c:\windows\system32\config. Eviterà scoccianti reinstallazioni

Kralizek
14-07-2004, 20:42
quoto piffe al 100%
spesso chi muove le critiche più pesanti a Ms non sono i linuxiani, felici nel loro mondo (a meno di qualche Conquistadore o Crociato), bensì una nutrita schiera di insoddisfatti (o incapaci??) buoni solo a criticare ma incapaci di farsi forza della loro insoddisfazione e passare altrove continuando a tormentare noi utenti "felici" del mondo a finestre o di quello spinguinato.

Naturalmente non è un attacco personale rivolto ad alcunchì!!

CapodelMondo
14-07-2004, 21:10
Bah io dico la mia: odio molte cose di m$, odio la sua politica dominio, il suo imporre tutto il sw che può...però sono costretto ad usarlo per motivi di lavoro visto che certe applicazioni ci sono solo li. Ma questo nn è un pregio di m$ (il fatto delli applicazioni) solo un dato di fatto. cioè se vuoi fare quel lavori li devi usare quel sw li che c'è solo per win. Ma questo nn è un pregio di win. Sono contento che la mia banca (così come tante altre) usi per la gestione dei conti unix e nn windows. Alla fine il loro server è l unico a cui tengo + del mio :-)
Detto questo ank io uso win, cerco di sopportarne i difetti (prima su tutti per me quello di nn permettere la disinstallazione di certi componenti) e mi diverto pure con linux che ritengo + compicato ma sicuramente + soddisfacente da un punto di vista di gestione del pc (sw vari a parte come già detto).

Ultima cosa: penso il solo motivo di tali falle di sicurezza nei sistemi op. m$ stia nel fatto che metà del mondo passo il suo tempo a cercare di attacere tali sistemi, so ank io che ogni tanto bucano di qua e di la. anke una fortezza se attaccata di continuo prima o poi cede....

canislupus
14-07-2004, 21:27
Onestamente anche io non comprendo quelli che criticano di continuo lo sviluppo delle patch. In fondo un SO perfetto non può assolutamente esistere e quindi se chi lo ha progettato, cerca di porre rimedio ad alcuni errori di programmazione, non mi sembra che sia il caso di denigrarlo.
Sfido chiunque a trovare un applicativo o driver che non abiia qualche baco...
Io non voglio difendedere MS (anche perchè ci sono molte cose che non mi piacciono del loro SO), ma non capisco certe critiche senza motivo.

damas1
14-07-2004, 22:53
1. sul mio computer ho installato sia linux che xp.
2. non condivido chi compara in questa discussione linux e windows dato che sono due mondi diversi uno open source e l'altro no
3. ricordo a tutti che alla M§ i programmatori sono pagati e non poco con questo voglio dire che secondo me tanti errori sono dati da una cattiva programmazione all'inizio. Se compro un prodotto vorrei fosse sicuro soprattutto in questo campo. (e windows per natura non lo è mai stato)
4. Non parlo di un programmino qualsiasi ma del "programma" che permette a molti altri programmi di funzionare (è come fare le fondamenta di una casa e accortisi di un problema buttarci su del cemento per chiudere il problema)
6. Fra "poco" uscirà longhhorn e Xp non sarà ancora "finito" questo mi fa pensare...

BeppeLob
14-07-2004, 23:29
x damas1
3) su questo hai ragione... ma il discorso richiede una doscissione mooooolto lunga.
4) dai il paragone non regge :)
6) Il software difficilmente si può considerare finito spesso lo sviluppo è continuo e nel caso di un S.o. difficilmente si riesce a finire, più spesso si abbandona lo sviluppo di nuove features e si passa alla versione successiva ;) (es. kernel linux)

DioBrando
15-07-2004, 02:10
Originariamente inviato da zerothehero
che noia..certi commenti..almeno con l'xp non devi impazzire tra installazioni e altro...ho provato mandrake e tutta questa bellezza non l'ho vista..

che noia anche mettere dentro linux per poi fare un paragone con Win ( e tra l'altro invece la MDK 10.0 mi sembra molto ben fatta, poi de gustibus no?)
La notizia n è sulle patch correttive? ;)

se ci sn persone che non capiscono cosa ci dietro un aggiornamento e sputano tanto per sul piatto dove mangiano n per forza bisogna calcolare giusto? ;)

http://d1obrando.altervista.org/Faccine/feedtrolls.gif

ormai è un cavallo di battaglia :asd:

Wonder
15-07-2004, 07:54
bella la politica di microsoft..
faccio un Sistema operativo alla ca... di cane e poi lo aggiusto e baaaasta con ste patchhhhh
Alla stessa stregua allora perchè non dici:
bella politica ASUS, fa una motherboard alla ca@@o poi rilascia il bios aggiornato che risolve i problemi.

Invece di vedere il vantaggio di avere dei problemi risolti vedi lo svantaggio di avere un SO con quaklche falla di cui il 99,99% di noi, te compreso, non sapeva neanche l'esistenza. Dimmi tu, visto che usi XP, se mai ti sei accorto, dico MAI, di una sola delle falle di sicurezza che sono state patchate, o se addirittura ne hai scoperta una tu! Rispondimi ti prego.

L'avere 2 SO dovrebbe farti accorgere che nessuno dei 2 è perfetto, ma evidentemente non hai mai installato nessun aggiornamento per Linux o non ti sei mai accorto che anche lui ha le sue falle.

Il fatto che i programmatori Microsoft siano pagati ti da fastidio? O ti da fastidio il fatto che siano pagati e nonostante ciò gli scappa qualche bug? Non esiste il programmatore perfetto, soprattutoo quando ci sono team di lavoro che si devono coordinare, quando le righe di codice sono milioni e quando le ore uomo csono centinaia di migliaia. Ma se tu ritieni di poter far meglio, pagato o meno, vai pure...

Bloody Tears
15-07-2004, 08:28
c'è anke da dire ke se Windows lo usassero 3 gatti magari le patch nn uscirebbero, xkè nn si troverebbero problemi o altro...è logiko, a mio avviso, ke c sia un'evoluzione...

Spyto
15-07-2004, 08:47
Ma W Windows, a me piace a livello domestico, non mi da mai un problema, mi faccio mensilmente dei BackUp con DriveImmage e se succede qualcosa ripristino il sistema in un secondo.

Linux è ottimo a livello lavorativo a anche domestico una volta che riesci a configurarlo bene non ti darà mai problemi, ma devi aver voglia di starci dietro, io che sono pigro a casa preferisco WinXp.

cdimauro
15-07-2004, 10:06
Originariamente inviato da damas1
3. ricordo a tutti che alla M§ i programmatori sono pagati e non poco con questo voglio dire che secondo me tanti errori sono dati da una cattiva programmazione all'inizio. Se compro un prodotto vorrei fosse sicuro soprattutto in questo campo. (e windows per natura non lo è mai stato)
La sicurezza non te la può dare né un programma a pagamento né uno a costo zero, perché il software, per sua natura, non può essere "certificato" per funzionare sempre e comunque bene, a prescindere della buona o cattiva programmazione, che può soltanto avere una certa influenza sulla questione...

scipione
15-07-2004, 11:56
E' vero che un sistema operativo complesso come Windows XP non esce perfetto, però vorrei ricordare a tutti che XP non è stato rilasciato 3 mesi fa. Sapere dopo quasi 3 anni che il proprio sistema operativo è ancora pieno di errori CRITICI per la sicurezza etc.. non fa piacere; a me fa anche girare i "cosidetti".
Il fatto che stiano uscendo delle patch è una cosa sicuramente positiva ma è anche una magra consolazione.

DjLode
15-07-2004, 11:59
E' il concetto stesso di software aggiornato a fare a pugni con la sicurezza totale che tanto paventate.
Aggiungete qualcosa di nuovo ad una cosa ed è probabile che contanga errori e così via...
Suvvia sto discorso del SO perfette esce fuori ogni volta che MS rilascia una patch ebbbbasta...

cdimauro
15-07-2004, 21:10
Originariamente inviato da scipione
E' vero che un sistema operativo complesso come Windows XP non esce perfetto, però vorrei ricordare a tutti che XP non è stato rilasciato 3 mesi fa. Sapere dopo quasi 3 anni che il proprio sistema operativo è ancora pieno di errori CRITICI per la sicurezza etc.. non fa piacere; a me fa anche girare i "cosidetti".
Scusa, ma Linux da quanto tempo è uscito? Da quando hanno smesso di aggiungere/modificare codice e soprattutto di eliminare bug?
Il fatto che stiano uscendo delle patch è una cosa sicuramente positiva ma è anche una magra consolazione.
Le patch escono per QUALUNQUE sistema. Magra consolazione non è un'esclusiva di Windows & co., ma del software in generale, e in quanto tale.

canislupus
15-07-2004, 21:21
Allora io sto usando FC2 (Fedora Core 2) e nonostante abbia configurato ad hoc il modem adsl su usb continua a non funzionarmi perchè devo patchare il kernel alla versione 2.6.7 perchè ci sono dei piccoli problemi nella gestione delle perifiche usb. Ora personalmente non sono capace di riconpilare tutto un kernel, ma nonostante ciò non mi scoraggio.
Beh questo piccolo esempio per dimostrarti come una cosa semplice in windows (riconoscimento di una periferica), possa diventare un problema in un altro SO.
Insomma ogni SO ha i suoi bug e i suoi punti deboli e non ha senso lamentarsi che escono patch che li correggono.
A questo punto credo che sarebbe peggio se vi fossero e la MS se ne fregasse.
E poi ti sfido a trovare una cosa perfetta al 100% a questo mondo. Sono sicuro che se passi una vita a pensarci, non la troverai mai perchè la perfezione in fondo è un concetto astratto.

damas1
15-07-2004, 23:19
x wonder...

attenzio Bios e sistema operativo non sono la stessa cosa..anche se potrebbero essere visti così..un bios deve mettere d'accordo molte periferiche diverse nuove e vecchie ovvio che se esce una periferica nuova che richede qualche cambiamento quello deve essere fatto..vedi nuovi pentium IV che stanno per uscire e che necessitano di una modifica bios per funzionare ma microsoft come scipione ricorda gentilmente ha messo fuori windows xp 3 anni fa e ancora il 99% delle patch serve a risolvere problemi di sicurezza dell'os!! non sto parlando dell'aggiornamento di windows media player che ogni tanto esce aggiornato ma di explorer e di outlook..che da anni sono inseriti nel pacchetto microsoft...per la questione linux invece...come tutti sappiamo è "costruito" con la collaaborazione di migliaia di persone pagate e non che lo fanno spesso a tempo perso..ovvio che non è perfetto e forse non lo sarà mai ma non pretende di esserlo...windows invece è fatto si da un grande team di programmatori che dovrebbero coordinarsi al meglio..inoltre mi hai chiesto se ho mai trovato errori per i prodotti microsoft? fai il controllo del codice html di www.microsoft.com e gustati i 100 e piu errori..certo non centra col sistema operativo ma se lasci tanti errori in una semplice pagina web...allora il resto????

cdimauro
16-07-2004, 06:22
Allora non vuoi proprio capire: i problemi dovuti al software dipendono DALLA SUA STESSA NATURA. Non puoi accusare i programmatori MS di dover aver "maggior cura" nello scrivere i programmi soltanto perché sono pagati: NON HA SENSO!

E poi un'altra cosa: sei convinto che non esistano programmatori PAGATI che sviluppino Linux? Ti faccio un solo esempio: Linus Torvald. E adesso dimmi: le leggi le history dei kernel o le segnalazioni di bug/falle? :rolleyes:

Duncan
16-07-2004, 09:24
La questione non è se un programma ha bugs o meno...

il punto è come questi problemi vengono risolti...

Con prodotti closed l'unico modo per avere una patch è che il produttore la faccia... e a volte non vengono fatte molto velocemente...

Col software open in poche ore i bug critici vngono risolti...

Per quanto riguarda i changelog di GNU/Linux è vero ogni versione sono i problemi risolti, ma in genere riguardano aggiornamenti nel supporto di HW o risoluzione di problemi non riguardanti la sicurezza...

Beh vengano le patch, ma se la Microsoft si è mossa sul fronte sicurezza molto è dovuto alla concorrenza arrivata da altre piattaforme che ha cominciato a dargli una svegliata...

cdimauro
18-07-2004, 09:19
E' chiaro che la comunità open source, da questo punto di vista rappresenta un chiaro vantaggio. Anche se debbo dire che ho avuto dei problemi con Knoppix 3.4, scaricato dopo più di un mese, e con dei problemi noti non ancora risolti all'epoca. Comunque si tratta fortunatamente di eccezioni, che mi guardo bene dal generalizzare. :)

Resta il punto dell'aggiornamento di GNU/Linux: sei sicuro che non ne vengano risolti problemi relativi alla sicurezza? Mi sembra che i bullettin di Red Hat & co. non lesinino dettagli in merito... ;)

Infine, se MS ha deciso di puntare di più sulla sicurezza (perché comunque, anche prima se ne occupava: i bug vanno risolti, a prescindere dall'area di appartenenza), ciò non può fare che bene, e sono d'accordo con te: indubbiamente la concorrenza aiuta molto, e noi non possiamo che trarne benefici.

Ikitt_Claw
18-07-2004, 09:39
Originariamente inviato da cdimauro
Infine, se MS ha deciso di puntare di più sulla sicurezza

Anche perche` di meno era quasi impossibile :D

(perché comunque, anche prima se ne occupava: i bug vanno risolti, a prescindere dall'area di appartenenza), ciò non può fare che bene, e sono d'accordo con te: indubbiamente la concorrenza aiuta molto, e noi non possiamo che trarne benefici.

Indubbiamente.
Adesso resta solo da capire quanto sara` recettiva l'utenza dal punto di vista della sicurezza.
Un po` manca del tutto la cultura sull'argomento, un po` parecchi utenti, per la mia esperienza, si disinteressano al problema.
In questo caso microsoft si e` data la zappa sui piedi: prima ha (dis)educato l'utenza in un certo modo, adesso deve fare dietrofront...

Duncan
18-07-2004, 10:26
Originariamente inviato da cdimauro
E' chiaro che la comunità open source, da questo punto di vista rappresenta un chiaro vantaggio. Anche se debbo dire che ho avuto dei problemi con Knoppix 3.4, scaricato dopo più di un mese, e con dei problemi noti non ancora risolti all'epoca. Comunque si tratta fortunatamente di eccezioni, che mi guardo bene dal generalizzare. :)

Resta il punto dell'aggiornamento di GNU/Linux: sei sicuro che non ne vengano risolti problemi relativi alla sicurezza? Mi sembra che i bullettin di Red Hat & co. non lesinino dettagli in merito... ;)


Non confondiamo i problemi del kernel con quelli di un software o distribuzione, come appunto dici nel caso di knoppix ;)


Infine, se MS ha deciso di puntare di più sulla sicurezza (perché comunque, anche prima se ne occupava: i bug vanno risolti, a prescindere dall'area di appartenenza), ciò non può fare che bene, e sono d'accordo con te: indubbiamente la concorrenza aiuta molto, e noi non possiamo che trarne benefici.

I bug vanno risolti, ma come in tutte le cose ci sono quelli che vanno risolti subito e quelli di cui si può pianificare la risoluzione con più calma ;)

cdimauro
18-07-2004, 17:29
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Anche perche` di meno era quasi impossibile :D
Forse avevano UN POCHINO sottovalutato quest'aspetto... :asd:
Indubbiamente.
Adesso resta solo da capire quanto sara` recettiva l'utenza dal punto di vista della sicurezza.
Un po` manca del tutto la cultura sull'argomento, un po` parecchi utenti, per la mia esperienza, si disinteressano al problema.
In questo caso microsoft si e` data la zappa sui piedi: prima ha (dis)educato l'utenza in un certo modo, adesso deve fare dietrofront...
Secondo me non sarà tanto problematica la cosa: gli utenti per lo più subiscono passivamente :asd:, per cui questi cambiamenti non li noteranno direttamente, se non per gli effetti provocati (meno attacchi, meno virus che funzionano, ecc.). :D

cdimauro
18-07-2004, 17:34
Originariamente inviato da Duncan
Non confondiamo i problemi del kernel con quelli di un software o distribuzione, come appunto dici nel caso di knoppix ;)
Veramente prima parlavi di software open/close, quindi pensavo in generale e non per il solo kernel. Comunque se vuoi separare le due cose (anche se i problemi di sicurezza mi sembra che si possano trovare perfino nelle applicazioni), non ci sono problemi.

I problemi di Knoppix che ho riscontrato, però, sono abbastanza critici, pur non essendo relativi alla sicurezza: non riuscire ad eseguire il boot su alcune configurazioni (a meno di mettere le mani alla tastiera alla parterza) lo ritengo tale. Idem per OperOffice, che di fatti per me è del tutto inutilizzabile.
I bug vanno risolti, ma come in tutte le cose ci sono quelli che vanno risolti subito e quelli di cui si può pianificare la risoluzione con più calma ;)
Allora mancava loro soltanto un po' di sana razionalità nel prendere queste decisioni... :asd: