View Full Version : Spese veterinario : detrazione?
Si possono dedurre le fatture del veterinario?
Mi pare al 19% con una franchigia di 250 euro (o 100).
Saluti:)
Ecco qua
http://www.ilmiogattonline.com/spese.htm
Non è aggiornatissimo, ma credo che non sia cambiata la legge.
Io ho trovato questo
Il limite massimo di spesa ammessa in detrazione è di E.387.34 ( L.750.000), indipendentemente dal numero di animali posseduti, con una franchigia pari a E.129.11 ( L.250.000); ciò significa che le spese al di sotto di E.129.11 non danno diritto alla detrazione.
Devo cmq scontare la franchigia da questa cifra come nell'esmpio del tuo link, o se resto sotto i 387.34 posso calcolra la detrazione su tutto l'importo?
Premesso che questa cosa l'ho studiata solo en passant, io in realtà la sapevo diversamente. La franchigia va calcolata sull'ammontare complessivo delle spese mediche (quindi anche 20 ricevute da 40 euro, per fare un esempio). Sulle prime 250.000 lire vale la franchigia, sulle altre, fino ad un massimo di 750.000 (per una spesa totale massima di 1.000.000) calcoli il 19% e lo porti in detrazione.
Ora cerco la legge (dovrebbe essere nel Tuir, il d.lgs 917/86 in uno dei primi 20 articoli).
Saluti:)
ti metto tutto il testo che avevo trovato
L’art.13-bis del T.U.I.R. disciplina gli oneri detraibili cioè le spese a fronte delle quali è riconosciuta ai fini Irpef una detrazione d’imposta del 19%.
In particolare la lettera C del suddetto articolo riconosce la detraibilità delle spese sanitarie di qualunque tipo; fra queste rientrano anche le spese veterinarie, opportunamente documentate, sostenute per la cura di animali detenuti legalmente a scopo di compagnia o di pratica sportiva ma non per quelli d’allevamento.
Tra le spese detraibili rientrano sia quelle relative alle prestazioni professionali del veterinario sia quelle sostenute per l’acquisto dei medicinali prescritti.
Il limite massimo di spesa ammessa in detrazione è di E.387.34 ( L.750.000), indipendentemente dal numero di animali posseduti, con una franchigia pari a E.129.11 ( L.250.000); ciò significa che le spese al di sotto di E.129.11 non danno diritto alla detrazione.
Infine la detrazione spetta al soggetto che ha sostenuto la spesa anche se non è il proprietario dell’animale.
Originariamente inviato da kikki2
Il limite massimo di spesa ammessa in detrazione è di E.387.34 ( L.750.000), indipendentemente dal numero di animali posseduti, con una franchigia pari a E.129.11 ( L.250.000); ciò significa che le spese al di sotto di E.129.11 non danno diritto alla detrazione.
e' esatto.
nel 730 non sei tu a dover tener conto della detrazione, indichi l'importo totale e ci pensano loro a fare il calcolo.
ma dato che siamo a luglio penso che a te interessi l'unico :O
Con la riforma del diritto societario, l'articolo di cui parli è diventato il 15. Cmq la sostanza non cambia. La spiegazione data al link precedente, da me postato è sbagliato.
Per fare degli esempi.
Fai tre visite dal veterinario e spendi 129,11 euro. Non hai diritto a nessuna detrazione
Fai sempre tre visite, ma spendi 350 euro. Calcoli il 19% sulla differenza tra 350 euro e la franchigia (129,11 euro). Rientri nel tetto massimo di 387,34 euro.
Fai le solite tre visite, ma spendi 1000 euro. In questo caso hai diritto alla detrazione del 19% calcolato sul 387,34 in quanto superi abbondantemente la franchigia. La parte eccedente (cioè 1000 - 387,34 va "persa")
Saluti:)
Originariamente inviato da Kewell
Con la riforma del diritto societario, l'articolo di cui parli è diventato il 15. Cmq la sostanza non cambia. La spiegazione data al link precedente, da me postato è sbagliato.
Per fare degli esempi.
Fai tre visite dal veterinario e spendi 129,11 euro. Non hai diritto a nessuna detrazione
Fai sempre tre visite, ma spendi 350 euro. Calcoli il 19% sulla differenza tra 350 euro e la franchigia (129,11 euro). Rientri nel tetto massimo di 387,34 euro.
Fai le solite tre visite, ma spendi 1000 euro. In questo caso hai diritto alla detrazione del 19% calcolato sul 387,34 in quanto superi abbondantemente la franchigia. La parte eccedente (cioè 1000 - 387,34 va "persa")
Saluti:)
Aspè, mi spieghi bene questo?
Fai sempre tre visite, ma spendi 350 euro. Calcoli il 19% sulla differenza tra 350 euro e la franchigia (129,11 euro). Rientri nel tetto massimo di 387,34 euro
Devo cmq togliere la franchigia dall'importo?
:confused:
Sì. Calcoli il 19% su 220,89 (l'ho fatto a mente, magari ho sbagliato:D )
Allora conviene farsi sovrafatturare per un importo = alla franchigia....ma che :muro:
Se trovi chi sovrafattura:D .
Cmq la franchigia va calcolata sul totale delle spese, non sulla singola ricevuta.
Considera che fino a 2/3 anni fa non esiteva neanche questa possibilità e che si tratta di una detrazione e non una deduzione (che va tolta prima del calcolo dell'imposta effettiva).
Originariamente inviato da kikki2
grazie 1000
Figurati. E' stata un'occasione di ripasso:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.