PDA

View Full Version : Masterizzare DVD con Nero


ThePearlsMaster
13-07-2004, 17:33
Ciao a tutti!

Ho masterizzato un DVD+R della Philips con alcuni miei dati personali. Volevo farne una copia su un altro DVD+R vergine della stessa marca così ho selezionato l'opzione "Copy DVD" di Nero, ma quando ho inserito il DVD appena masterizzato Nero mi sputa fuori il DVD dicendo "Disc is blank or invalid". Com'è possibile? Si tratta di un DVD che ho appena masterizzato!

Qualcuno sa spiegarmi cosa può essere? :confused:

Ah, dimenticavo che la versione di Nero con cui ho effettuato la prova è la 6.3.1.6; il masterizzatore è un Teac DW-V58G.

Grazie a chiunque mi sarà d'aiuto! :)

matboscolo
13-07-2004, 21:33
Provo a fare un'ipotesi, la + banale che mi viene in mente... forse x disattenzione hai spuntato la casella "simulazione" anzichè quella x la scrittura. E' l'unica cosa che mi viene in mente, in fin dei conti dici che il supporto rimane vergine dopo la masterizzazione quindi mi sembra il motivo + plausibile

Mistral PaolinuX
13-07-2004, 21:37
In effetti l'unica soluzione sembra quella anche a me. Se invece la simulazione era disattivata, prova con qualche altro supporto o riducendo la velocità di scrittura.

Un salutone a mat D:

Paolo

marben
13-07-2004, 23:27
Se il problema dovesse persistere, prova ad aggiornare il layer ASPI, il driver del chipset e Nero.

Saluti a Matboscolo e a Paolo :D

ThePearlsMaster
14-07-2004, 10:00
Scusate, forse non mi sono spiegato bene. :)

Il primo dvd lo masterizzo senza problemi creando una nuova compilation partendo da dei file presenti sul mio hard-disk; ho provato il dvd e funziona perfettamente. Successivamente volevo creare un'altra copia del suddetto dvd e siccome avevo già cancellato i dati dall'hard-disk volevo fare un "dvd copy" usando come "source disk" il dvd masterizzato.

Il problema appunto si è presentato quando Nero mi chiedeva il "source disk": ho inserito il dvd masterizzato e mi ha dato quell'errore. Per curiosità ho provato a inserire come "source disk" un dvd originale a singolo strato in mio possesso, ma il problema rimane.

Forse dovrei davvero aggiornare il layer ASPI, il driver e Nero, come dice marben. Mannaggia! E' una bella scocciatura dover copiare di nuovo tutti i file contenuti nel dvd su hard-disk per poi copiarli su un altro dvd! :( A qualcun'altro di voi è già capitata una cosa del genere?

marben
14-07-2004, 11:20
Non ti resta che provare le soluzioni di cui sopra... fammi sapere, vediamo di risolvere il problema ;)

Mistral PaolinuX
14-07-2004, 21:54
IMHO si tratta proprio di un problema di ASPI.

Un salutone a marben e matboscolo :D

Paolo

ThePearlsMaster
15-07-2004, 08:42
Eccomi qua per aggiornarvi sul mio problema!

Il firmware del masterizzatore l'avevo aggiornato un po' di tempo fa alla versione S3; non ho ancora provato ad aggiornare il layer ASPI, però mi era venuta in mente un'altra cosa e per curiosità ho fatto pure questo tentativo. :)

Ho provato ad effettuare la copia del Dvd utilizzando come unità sorgente e unità destinazione sempre il masterizzatore (prima invece come unità sorgente usavo il mio lettore Dvd-rom). Sembra che sia andato tutto liscio: il Dvd sorgente è stato letto dal masterizzatore senza che mi venisse restituito quello strano messaggio d'errore.

Sembrerebbe dunque che il problema sia nel lettore Dvd-rom: si tratta di un Samsung SD-616E. Vi risultano dei problemi del genere con questa unità?

Adesso provo a cercare in giro qualche aggiornamento anche per questo lettore. E proverò anche ad aggiornare il mio Nero all'ultima versione. :)

marben
15-07-2004, 11:49
Il Samsung non dovrebbe dare problemi. Prova ad aggiornare il firmware e a cambiare l'impostazione master/slave.

Mistral PaolinuX
16-07-2004, 00:02
Quoto in pieno il sempre ottimo marben (un salutone a te ed a matboscolo:D). Non è che vuoi mandarmi in pensione ? :D

Paolo

marben
16-07-2004, 00:09
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Non è che vuoi mandarmi in pensione ? :D

Paolo

Assolutamente no. Sei insostuibile qui :D

Però ora ho una connessione flat e grazie alle vacanza sarò quasi onnipresente :D

Mistral PaolinuX
16-07-2004, 00:16
Fortunello :D. Indispensabile, direi proprio di no, ma grazie mille: lo ritengo un gran complimento.

Chiudo qui l'OT, che è meglio :D

Paolo

ThePearlsMaster
19-07-2004, 08:44
Non pensavo certo di provocare conflitti tra le alte sfere del forum con il mio thread! Comunque son contento che tutto si sia risolto pacificamente. :D

Dunque dunque, vi aggiorno sulla situazione: beh, in poche parole... problema risolto! Finalmente riesco a fare un bel Dvd-copy usando il mio lettore Dvd-rom della Samsung come source. Praticamente ho aggiornato il firmware dell'unità dalla versione F502 alla F505, poi ho aggiornato il Nero dalla versione 6.3.1.6 alla 6.3.1.17 (ma perchè diavolo Nero ha un "version numbering" così complicato :) ). Ho anche controllato lo stato dei miei driver ASPI ma risultavano già correttamente installati (versione 4.71.2 o giù di lì, mi pare) solo che quando ho provato a vedere l'ultima volta che i suddetti driver erano stati utilizzati risultava ancora la data dell'installazione, come se tali driver non fossero mai stati utilizzati. :confused:

Comunque il problema principale è risolto! Grazie a tutti voi che mi avete aiutato coi vostri preziosi suggerimenti! :)

marben
19-07-2004, 12:39
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
Non pensavo certo di provocare conflitti tra le alte sfere del forum con il mio thread! Comunque son contento che tutto si sia risolto pacificamente. :D


Assolutamente nessun conflitto, non ne vedo l'ombra sopra... :confused:

Questa sezione ha proprio l'indiscutibile pregio di essere pacifica (se escludiamo le diatribe, comunque contenute, sugli HD). In 'Processori' e 'Schede video' si randellano sul serio...

Qui mi posso vantare di essere in sintonia con la crème della sezione (inutile precisare a quali figure mi riferisca). :D

E qui richiudo l'OT :D

Sono felice che il tuo problema si sia risolto.
Quanto al layer Aspi, è probabile che questo non sia mai stato utilitzzato... Nero, per esempio, ne utilizza uno proprietario.

ThePearlsMaster
19-07-2004, 13:31
Ciao marben! So bene che non c'è nessun conflitto; la mia infatti era solamente una frase ironica sulla pacifica e scherzosa discussione tra te e Mistral PaolinuX. :D

Dunque Nero usa un layer Aspi proprietario? Capisco. Tra l'altro ho visto che la nuova versione di Nero supporta anche l'overburning dei Dvd... Mi divertirò a fare qualche prova, magari senza usare supporti troppo economici con i quali il rischio dell'overburning sarebbe troppo grande. :)

matboscolo
19-07-2004, 13:47
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
Dunque Nero usa un layer Aspi proprietario?

Anzitutto saluto i signori Marben e Mistral:D

E' proprio così, infatti come ha detto Marben nero ha il suo layer aspi che è opportunamente modificato allo scopo di renderlo il + possibile compatibile con le varie configurazioni e i vari device, puoi verificarlo aprendo il "nero info tool" e cliccando sull'apposita finestra riguardante le info sull'ASPI. Vedrai che ci sono appunto il system ASPI ed il nero ASPI ,con le rispettive versioni indicate:)

ThePearlsMaster
19-07-2004, 15:18
Ciao matboscolo! Sì, è vero, è proprio come dici; non sapevo di Nero InfoTool e delle sue utilissime informazioni. Sai com'è, a me basta che Nero faccia il suo lavoro principale e non ho mai dato troppa importanza alle utility secondarie (e facevo male). :)

Cliccando su "System ASPI" mi dice "ASPI is not installed"; strano perchè avevo letto da qualche parte (forse qui su questo forum, non ricordo) che Windows XP Professional (il sistema operativo che utilizzo) dovrebbe avere già dei suoi driver ASPI interni. Sbaglio?

Se clicco invece su "Nero ASPI" mi viene fuori correttamente il nome della DLL, la versione e la data.

Una domanda: il driver "Nero ASPI" può essere utilizzato solo da Nero, vero? Oppure può essere utilizzato anche da altre applicazioni?

Mistral PaolinuX
19-07-2004, 21:32
Sbaglierò, ma WinXP usa un miniport driver. Una cosuccia simile al layer, che di solito non ha problemi di incompabilità con i vari sw di scrittura. Solo che in alcuni casi si verificano degli errori, che dovrebbero essere risolti dal layer ASPI.

Un salutone a tutti :D

Paolo

marben
19-07-2004, 21:34
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Sbaglierò, ma WinXP usa un miniport driver.


Invece hai proprio ragione. Anzi, se non sbaglio, questa soluzione è impiegata anche da Windows 2000

Un salutone :)

Mistral PaolinuX
19-07-2004, 21:52
Esatto. Di Win2000 ero sicuro, di XP non al 100%, quindi mi confermi quello che pensavo. Thanks ;)

Paolo

ThePearlsMaster
20-07-2004, 09:11
Quindi è normale che Nero Info Tool mi dica "ASPI not installed" se clicco su "System ASPI"? Visto che Windows XP usa un miniport driver, come dice Mistral PaolinuX, una cosa simile ma non uguale ad un normale layer ASPI, c'è caso che Nero Info Tool non lo veda come un normale layer ASPI...

marben
20-07-2004, 09:19
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
Quindi è normale che Nero Info Tool mi dica "ASPI not installed" se clicco su "System ASPI"?

Sì.

Non è necessario installare gli utlimi ASPI, se il tuo PC non ti da più problemi di masterizzazione.

Un salutone a tutti :)

matboscolo
20-07-2004, 14:13
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
Quindi è normale che Nero Info Tool mi dica "ASPI not installed" se clicco su "System ASPI"?

Per quanto riguarda nero come ti hanno detto non c'è nessun problema, ed è normalissimo che nella finestra "system aspi" non venga riconosciuto alcun layer. Cmq ci sono altri software (come smartripper tanto per citarne uno) che non hanno un layer proprietario da utilizzare (come nero) e anche se funzionano lo stesso, all'inizio mostrano un messaggio di avvertimento che indica l'assenza del layer aspi di sistema.
Se vuoi ovviare a questo inconveniente puoi scaricare l'ultima versione dei forceaspi (che sarebbero una variante modificata degli aspi di adaptec). Installando questo layer non avrai più problemi non solo con i software che necessitano di un layer di sistema, ma anche nero nella casella "system aspi" rileverà la loro presenza, contrariamente a quanto ti succede adesso.

Se non vuoi perdere tempo a cercare questi forceaspi in rete mi puoi mandare in pvt il tuo indirizzo e-mail e te li spedisco in allegato, per installarli basta un clic ed al riavvio del sistema saranno riconosciuti dagli applicativi:)

ThePearlsMaster
20-07-2004, 17:35
Ciao matboscolo!

Ti ringrazio tantissimo per la dritta: non sapevo assolutamente dell'esistenza di questo forceaspi! L'ho cercato in rete, l'ho scaricato e l'ho installato: sembra funzionare perfettamente! Come dicevi anche Nero Info Tools rileva correttamente la presenza di un layer ASPI di sistema, oltre a quello proprietario di Nero.

Sì, ho ben presente SmartRipper; l'ho usato diverse volte ed in effetti all'inizio controlla se è installato correttamente un layer ASPI sul proprio sistema. Adesso corro a provare le mitiche forceaspi anche sul PC di casa (adesso le ho provate su quello dell'ufficio :D).

Ciao e grazie ancora (poi domani ti dico se anche sul mio PC di casa è andato tutto liscio e se SmartRipper rileva correttamente la presenza di un layer ASPI)! :D

Mistral PaolinuX
20-07-2004, 21:32
ForceAspi è disponibile anche in FAQ e guide di questa sezione, nel thread inerente il layer ASPI: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=624941 ;)

Un salutone a mat e marben :D

Paolo

ThePearlsMaster
21-07-2004, 10:45
Oops! Hai ragione, Mistral PaolinuX, ForceAspi era disponibile anche nella sezione Faq e guide. E dire che in quella sezione ci avevo guardato, un po' di tempo fa. Mea culpa. :)

matboscolo, ho installato ForceAspi anche sul computer di casa e va che è una meraviglia! Finalmente SmartRipper riconosce correttamente il layer Aspi senza nessun problema! Però ho notato che usando Aspi l'accesso al mio lettore dvd-rom è più lento rispetto all'accesso "nativo" senza Aspi. E' normale? Dopotutto stiamo parlando di un accesso "compatibile" e di uno "nativo", quindi magari è normale che sia così...

matboscolo
21-07-2004, 13:17
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
matboscolo, ho installato ForceAspi anche sul computer di casa e va che è una meraviglia! Finalmente SmartRipper riconosce correttamente il layer Aspi senza nessun problema! Però ho notato che usando Aspi l'accesso al mio lettore dvd-rom è più lento rispetto all'accesso "nativo" senza Aspi. E' normale? Dopotutto stiamo parlando di un accesso "compatibile" e di uno "nativo", quindi magari è normale che sia così...
Mi fa piacere che tu sia soddisfatto:)
Ti dirò che io non ho notato un rallentamento nell'accesso, forse dipende anche dal supporto inserito... Puoi sempre fare delle prove cmq, assieme al pacchetto del forceaspi c'è anche l'utility per rimuoverli e riportare tutto come prima, quindi è semplice e veloce toglierli e reinstallarli di nuovo. Basta solo riavviare x rendere effettive le modifiche.
Hai installato la versione 4.71.2 vero?

Per Mistral : mi scudiscio da solo (direi una decina di fustigate) per non aver indirizzato il nostro amico direttamente nelle FAQ dove poteva trovare il layer bello e peonto x lo scaricamento, a proposito non è che mi presteresti lo scudiscio, altrimenti come faccio?:D

ThePearlsMaster
21-07-2004, 17:44
Sì, ho installato la versione 4.71.2 contenuta nel pacchetto ForceAspi 1.8 che mi avevi consigliato, poi gli ho anche aggiunto AspiChk e un bel readme.txt (giusto perchè mi piace archiviare i software per bene). :)

La velocità d'accesso può dipendere anche dal supporto che si usa, in effetti... Comunque funziona tutto benissimo; semplicemente ho notato un rallentamento nell'accesso all'unità con la modalità Aspi, ma non c'è problema. :)

Mistral PaolinuX
21-07-2004, 21:47
Capita, usando il layer ASPI su un sistema basato su miniport driver, un minimo rallentamento. L'ho visto su un paio di PC (non di più) e potrebbe essere dato da un SO un po' sporco. Non si tratta cmq di un problema serio, per quanto ho potuto riscontrare.

Per matboscolo: le scudisciate sono inibite d'ufficio :D

Paolo

ThePearlsMaster
26-07-2004, 12:10
Ok, dunque il comportamento del layer ASPI sul mio comuter sembra del tutto normale; grazie di avermi rassicurato da questo punto di vista, Mistral PaolinuX. :)

Mi dispiace tediarvi ancora con i miei problemi ma l'altro ieri ho avuto altri guai con la masterizzazione dei Dvd. Ma perchè diavolo poi ci sono tutti 'sti casini con i Dvd quando con il mio buon masterizzatore di Cd è sempre andato tutto liscio... Ok, chiusa parentesi. :)

Vi dicevo di alcuni nuovi problemi che sono saltati fuori... Chiedo scusa fin da ora per la lunghezza del messaggio ma volevo cercare di essere molto dettagliato nella mia descrizione per darvi il maggior numero di indizi e cercare quindi di farvi trovare meglio una soluzione.

Dovevo fare una copia di un Dvd con alcuni miei dati personali. Il supporto "sorgente" da cui fare la copia è un Dvd+R 1-4x della Philips; il supporto "destinazione" su cui registrare è un Dvd+RW 2.4x sempre della Philips. Tutto contento per aver finalmente risolto il problema del "dvd copy" metto il Dvd+R nel mio lettore Dvd-Rom Samsung e il Dvd riscrivibile nel masterizzatore Teac. Decido di effettuare un "dvd copy" utilizzando il file-immagine perchè non mi fido delle copie "on the fly".

Ebbene il supporto sorgente viene letto senza nessun problema, l'immagine viene creata e subito dopo parte la masterizzazione sul riscrivibile. La masterizzazione giunge al termine senza il minimo problema. Per verificare che tutto sia andato veramente bene provo allora ad inserire il riscrivibile appena masterizzato nel lettore e a copiare i dati sul mio hard-disk. Risultato: arrivato ad un certo file mi salta fuori un bel "errore di ridondanza ciclico". Provo allora a leggere il riscrivibile con il masterizzatore ma mi salta fuori lo stesso errore. :eek: Com'è possibile? Almeno il masterizzatore dovrebbe leggere il supporto, visto che l'ha scritto lui!

Pensando ad un supporto danneggiato (anche se esaminandolo accuratamente non mi sembrava assolutamente danneggiato) prendo un altro Dvd+RW identico al precedente e rifaccio la copia esattamente come prima. Purtroppo ottengo gli stessi identici errori in lettura sullo stesso file! :( Possibile che il mio masterizzatore Teac DV-W58G sia allergico ai supporti riscrivibili? Con i supporti DVD+R non ho mai avuto questi problemi!

Ho cercato un po' in giro notizie al riguardo e ho scovato questo messaggio in un forum (http://forum.rpc1.org/viewtopic.php?t=23301&highlight=): in sostanza dicono che il mio masterizzatore sia un po' schifoso e dicono inoltre di collegarlo in modalità "cable select - master" ad un cavo ATA133 (non ATA66). Secondo voi potrebbe valere la pena aprire il computer per effettuare questa modifica?

Aggiungo che attualmente il masterizzatore Teac è montato come unità "slave" sul canale IDE secondario assieme al lettore Samsug che è configurato come "master".

Qualcuno ha idea di come fare per risolvere il mio problema? Grazie della pazienza per essere arrivati a leggere fino in fondo questo messaggio! :)

matboscolo
26-07-2004, 12:40
Ciao TPM, io proverei prima di tutto una semplice operazione, può darsi che il problema si risolva....cioè invertire master e slave del canale secondario, ovvero mettere il masterizzatore come master ed il lettore samsung come slave. Di solito è sempre consigliabile, indipendentemente dalla cofigurazione, assegnare ai masterizzatori i canale primary master o secondary master, e lasciare lo slave x i lettori. Non so se questo semplice cambio risolva il problema ma puoi fare un tentativo prima di ricorrere al cambio del cavo. Il problema potrebbe anche essere il tuo masterizzatore, forse è guasto oppure ha il diodo laser usurato, per scrivere gli rw infatti ci vuole più potenza rispetto ai dischi scrivibili una sola volta...
In ogni caso spero tu risolva il problema:)

marben
26-07-2004, 12:45
Come evidenziato nel link da te citato, il tuo Teac è un LiteOn LDW-811S. I device LiteOn operano meglio se posti in master. Pertanto, prova a scambiare il settaggio con il lettore DVD.
Se il problema perisiste, consiglio caldamente un uograde del firmware con quello del LiteOn (puoi usare MtkFlash, nella versione più recente, seguendo i consigli della mia guida).

Guarda qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=429745) (terza guida).

marben
26-07-2004, 12:47
Originariamente inviato da matboscolo
Ciao TPM, io proverei prima di tutto una semplice operazione, può darsi che il problema si risolva....cioè invertire master e slave del canale secondario, ovvero mettere il masterizzatore come master ed il lettore samsung come slave. Di solito è sempre consigliabile, indipendentemente dalla cofigurazione, assegnare ai masterizzatori i canale primary master o secondary master, e lasciare lo slave x i lettori. Non so se questo semplice cambio risolva il problema ma puoi fare un tentativo prima di ricorrere al cambio del cavo. Il problema potrebbe anche essere il tuo masterizzatore, forse è guasto oppure ha il diodo laser usurato, per scrivere gli rw infatti ci vuole più potenza rispetto ai dischi scrivibili una sola volta...
In ogni caso spero tu risolva il problema:)


Arrivo tardi :D

Saluti a Matboscolo :)

ThePearlsMaster
26-07-2004, 15:48
Prima di tutto un grosso grazie a matboscolo e marben, sempre disponibili e anche velocissimi nel dare risposte. Di solito fate sempre a gara a chi risponde per primo? :) Scherzo, naturalmente! :D

Come prima cosa proverò allora a ripetere la prova di masterizzazione con il riscrivibile invertendo i settaggi del masterizzatore e del lettore, mettendo cioè "master" per il primo e "slave" per il secondo.

Se non funziona così proverò a flashare il masterizzatore con il firmware del LiteOn seguendo la tua guida, marben. Anzi, intanto mi scarico subito il firmware in questione così stasera a casa sono pronto a tutto. :) A questo proposito nel mio precedente messaggio ho dimenticato di dire che ho già flashato il masterizzatore con la versione H4S3 del firmware originale (quando l'ho acquistato aveva in dotazione l'H4S2 sul quale circolavano brutte voci - per questo ho deciso di aggiornarlo).

Speriamo non sia colpa del masterizzatore danneggiato o del diodo "spompo", matboscolo; dopotutto non è tantissimo che possiedo questo masterizzatore, circa 10 mesi. Il mio vecchio masterizzatore Cd della Teac dopo 4 anni di onorato servizio ancora va egregiamente e mi piacerebbe se facesse altrettanto il mio masterizzatore Dvd. :)

Stasera faccio un po' di prove e domani vi farò sapere. Mi raccomando, statemi vicino spiritualmente e portatemi un po' di fortuna! Non vorrei davvero scoprire di avere il masterizzatore rotto! :D

Mistral PaolinuX
26-07-2004, 21:53
A parte quotare e salutare i due signori qui sopra (che presto mi manderanno in pensione :D), ti faccio solo presente che un vero CD-W Teac (quindi fino al 40x compreso) è una macchina di tutto rispetto, che difficilmente sarà soggetto a guasti per ancora molto tempo. D'altronde io tutte le notti faccio il bck del serverino su un Teac CD-W54E (usando un riscrivibile) e questa bella cosa dura da 4 anni, senza che il dev perda colpi in alcun modo.

Paolo

ThePearlsMaster
27-07-2004, 09:43
Ciao Mistral PaolinuX! Quello che mi dici conferma quello che mi avevi detto tempo fa come risposta ad uno dei miei primi messaggi in questo forum: le unità Teac CD-W sono ottime! Anch'io infatti possiedo un'unità di quella generazione, e precisamente un Teac CD-W58E (velocità 8x8x32): dopo 4 anni ancora funziona egregiamente! Proprio per questo mi stupisce che per la linea DV-W abbiano deciso di utilizzare una meccanica esterna.

Giusto per curiosità... Il tuo CD-W54E che velocità massime ha?

matboscolo e marben, purtroppo l'esito della prima prova è negativo: anche mettendo il masterizzatore come "master" ottengo sempre lo stesso errore in lettura sullo stesso file. Ho provato anche a disinstallare da "gestione periferiche" di Windows XP sia il masterizzatore, sia il lettore; ho in seguito riavviato Windows XP che ha provveduto a reinstallare le unità in questione, poi ho ripetuto la prova, con lo stesso esito negativo, purtroppo. :( Secondo voi vale la pena provare a disconnettere fisicamente il canale IDE secondario, avviare Windows XP, poi spegnere nuovamente la macchina, riconnettere il cavo IDE secondario e ripetere la prova? In altre parole vale la pena provare a fare una "reinstallazione da zero" del masterizzatore e del lettore?

A questo punto dovrei procedere a trasformare il mio Teac in un LiteOn, però in questo modo invaliderei definitivamente la garanzia. Prima di farlo quindi vorrei provare a fare un'ulteriore prova. In quel forum inglese che avevo segnalato il tizio dice esplicitamente di non mettere l'unità come "master" ma utilizzare la modalità "cable select" e tramite l'opportuno connettore IDE settarlo poi come "master". Sarei tentato di fare anche questa ulteriore prova, tanto non mi costa nulla...

matboscolo
27-07-2004, 12:20
Aspetta PM...dici che hai fatto la prova di lettura, ma dopo il cambio tra master e slave dovresti provare a riscrivere il supporto con gli stessi dati e poi leggerlo. Se lo leggi soltanto, l'errore rimarrà sempre xkè c'è quel famoso file che evidentemente è corrotto e quando la lettura arriva a quel punto si blocca tutto.
Da quello che hai scritto ho capito cosi, cioè che non lo hai rimasterizzato, mi scuso se ho capito male:)

ThePearlsMaster
27-07-2004, 13:34
Scusami tu, matboscolo, rileggendo il messaggio che avevo scritto mi son reso conto che era un po' ambiguo. :)

In realtà quando ho detto che l'esito della prima prova era negativo intendevo dire che ho messo il masterizzatore come master, il lettore come slave e che poi ho masterizzato nuovamente il riscrivibile, ottenendo sempre quell'errore quando poi ho provato a leggerlo.

Secondo te vale la pena fare quel giochino con il "cable select"? Dopotutto non ho nulla da perdere ed è una prova che mi costa poco tempo...

Mistral PaolinuX
27-07-2004, 21:53
Direi che fare la prova del CS non ti costa nulla (tantopiù che né invalidi la garanzia né rischi di fumarti il dev): io la farei, per sicurezza, prima di tentare up del fw che possono essere deleteri.

Per quel che riguarda il CD-W54E, è un 4x4x,32x (roba vecchia ma sempre ottima ;)).

Un saluto a tutti :D

Paolo

ThePearlsMaster
29-07-2004, 08:40
Allora, la prova con la modalità "cable select" l'ho fatta: ho configurato il masterizzatore sempre come "master" e il lettore come "slave". Purtroppo ripetendo la prova di masterizzazione su riscrivibile Philips+RW a 2.4x il risultato è stato il medesimo: "errore di ridondanza ciclico". :(

Senza disperare ho provato a fare nuovamente la prova utilizzando stavolta un Tdk+RW 2-4x; questo supporto supporta (scusate il gioco di parole :) ) le velocità di scrittura a 2.4x e 4x mentre il Philips supporta solo il 2.4x. Risultato: tutto a posto! L'ha masterizzato senza problemi al primo colpo! :D

Semprerebbe dunque che il mio masterizzatore non digerisca i Philips+RW; strano, perchè i Philips+R li ho fatti sempre senza problemi.

Però è davvero strano che un masterizzatore come il Teac DV-W58G abbia tutti 'sti problemi con certi supporti mentre con altri vada perfettamente! Mah!

Mistral PaolinuX,
concordo nell'affermare che la generazione di masterizzatori Teac CD-Wxxx è vecchia ma ottima! :)

marben
29-07-2004, 08:59
Che il LiteOn 811S (e quindi il tuo masterizzatore) sia un po' schizzinoso con taluni supporti, è cosa risaputa.

Il fatto che sia trovato bene con i Philips +R e non con i +RW è molto relativo: è probabile che i reali produttori dei due supporti siano differenti.

Infatti nella masterizzazione uno deglia ccorgimenti più efficaci è trovare i supporti che il drive meglio digerisce.

E' tuttavia probabile che con un firmware migliore (come quello del LiteOn) questo drive possa operare meglio con taluni supporti.

Un salutone a tutti :)

ThePearlsMaster
29-07-2004, 11:31
Ciao marben (mi piace troppo il tuo avatar - Paperino è sempre stato il mio personaggio preferito fra tutti quelli inventati dalla Disney - chiuso l'OT)! :)

Già, l'avevo letto in giro che il mio Teac/Liteon è un po' schizzinoso. Comunque non importa, basta trovare i supporti che digerisce meglio! Il problema è sapere quali sono... Non vorrei vedermi costretto a provare tutte le marche fino a trovare quelle giuste. Adesso vado a spulciare un po' questo forum alla ricerca di discussioni dove si parla di marche di supporti. :)

Comunque fin'ora solo i Philips+R e i Tdk+RW sembrano aver superato la prova; aggiungo invece alla lista dei supporti non digeriti (fin'ora in questa lista c'erano solo i Princo-R, ma quelli si sa che non sono il massimo) anche i Philips+RW. :)

E' vero, non è detto che il reale produttore del Philips+RW sia uguale a quello dei Philips+R; mi ero lasciato ingannare dal fatto che la marca era sempre Philips.

Dunque rinnovi il tuo consiglio di trasformare il mio Teac in un LiteOn? Ho letto la tua guida ma sembra che l'MktFlash funzioni solo con un .BIN, mentre il firmware dell'811s che ho scaricato è un unico file eseguibile che fa tutto da solo una volta eseguito... Cosa dici, provo ad eseguire semplicemente 'sto file? Non vorrei danneggiare il mio masterizzatore...

marben
29-07-2004, 12:43
Per eseguire l'operazione di crossflashing (cioè cambaire il firmware con quello di un altro drive), è necessario l'uso di MtkFlash o di flasher appositamente modificati.
Se fai una ricerca su www.firmware-flash.com (e siti collegati) dovresti trovare i file .bin necessari all'operazione.

Comunque, nel caso di problemi particolari, è sufficiente seguire le istruzioni della guida o, semplicemente, chiedendo qui.
Per qualsiasi cosa, chiedi pure ;)

P.S. : W Paperino :D

ThePearlsMaster
29-07-2004, 14:35
Capisco; quindi se volessi decidere di trasformare il mio Teac in LiteOn devo lasciar perdere il firmware originale del LiteOn e cercare il BIN giusto da abbinare a MktFlash. Ancora non ho deciso se "truccare" il mio masterizzatore; non so, è un'operazione che mi fa paura. :) Però intanto grazie delle info, marben. :)

Intanto volevo chiedere un'altra cosa sui driver ASPI: come mi hai consigliato tu ho utilizzato il pacchetto ForceASPI 1.8 che mi ha correttamente installato i driver ASPI 4.71.2. L'utility aspichk mi rileva correttamente i driver aspi32.sys, wnaspi32.dll, winaspi.dll e wowpost.exe; per ciascuno di essi mi segna correttamente la versione 4.71.2. Se uso invece l'utility Nero Info Tool per gli ultimi due file dell'elenco non mi viene segnata la versione ma un "n/a" (vedere immagine allegata).

E' normale o c'è qualcosa che non va?

matboscolo
29-07-2004, 19:48
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
Intanto volevo chiedere un'altra cosa sui driver ASPI: come mi hai consigliato tu ho utilizzato il pacchetto ForceASPI 1.8 che mi ha correttamente installato i driver ASPI 4.71.2. L'utility aspichk mi rileva correttamente i driver aspi32.sys, wnaspi32.dll, winaspi.dll e wowpost.exe; per ciascuno di essi mi segna correttamente la versione 4.71.2. Se uso invece l'utility Nero Info Tool per gli ultimi due file dell'elenco non mi viene segnata la versione ma un "n/a" (vedere immagine allegata).

E' normale o c'è qualcosa che non va?
Ciao PM, è normalissimo che nero non rilevi le versioni degli altri 2 files xkè non sono necessari al suo correto funzionamento, in particolare il wnaspi32 è il file libreria contenente le info necessarie al layer aspi nei sistemi con software a 32bit, quindi l'altro è un files che in presenza del primo (cioè wnaspi32) non viene utiizzato.
Tra l'altro la barra verde è indice che nero funziona a dovere con la versione 4.71.2 del force aspi (altrimenti sarebbe gialla o ancor peggio rossa), tutto ok insomma;)

Saluti a tutti:)

ThePearlsMaster
30-07-2004, 10:09
Dunque ForceASPI mi ha comunque "buttato dentro" al sistema tutti e 4 i files, anche se lavorando con un sistema operativo a 32 bit non sarebbe necessario winaspi.dll. Ecco perchè si chiama "ForceASPI"! :D

Beh, finchè c'è la barra verde io sono tranquillo! :) Grazie delle info, matboscolo!

matboscolo
30-07-2004, 13:50
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
Dunque ForceASPI mi ha comunque "buttato dentro" al sistema tutti e 4 i files, anche se lavorando con un sistema operativo a 32 bit non sarebbe necessario winaspi.dll. Ecco perchè si chiama "ForceASPI"! :D

Beh, finchè c'è la barra verde io sono tranquillo! :) Grazie delle info, matboscolo!
Di nulla, ci mancherebbe!