PDA

View Full Version : Scipero contro i cellulari


texerasmo
13-07-2004, 12:17
Sciopero contro i cellulari che ne pensate...
ecco l'articolo

http://www.mytech.it/mytech/cellulari/art006010053651.jsp

Quanti di voi aderiscono all'iniziativa

lele2004
13-07-2004, 12:20
io....
anche se ricordiamoci che siamo in "ITAGLIA" e chi comanda fa il ...... che vuole....

ciao

deggial
13-07-2004, 12:29
Intesaconsumatori ha anche elaborato stime sulle spese telefoniche degli italiani, riferite alla telefonia mobile: ogni cittadino spende in media dai 4 ai 5 euro al giorno attraverso il telefono cellulare....

Secondo le stime delle associazioni, le due ore di sciopero del traffico dei cellulari potrebbero costare agli operatori circa 500 milioni di euro.


Devo dire che hanno degli analisti fantastici!

ogni italiano spende 5 euro al giorno, moltiplicato per 60 milioni di italiani fa:
300 milioni di spesa giornaliera
in che modo pensano di arrivare a 500 milioni di danni in due ore?

E' sempre bello sparare cifre a caso per impressionare la massa.

zetec
13-07-2004, 12:35
Originariamente inviato da deggial


E' sempre bello sparare cifre a caso per impressionare la massa.



ok va bene xò concorderai sul fatto ke il telefonino è diventato un bene accessibile a tutti (nessuno escluso) ma telefonare con il telefonino no......qunado wind è scesa in campo quindi se nn ricordo male circa 4-5 anni le tariffe si sono abbassate ma ora è da un bel po' ke la situazione nn cambia.......

deggial
13-07-2004, 12:39
sì, non ho nulla contro l'abbattimento delle tariffe, è solo che volevo far notare l'assurdità dei loro conti e delle loro promesse (creare così tanti danni agli operatori).
io cmq combatto i prezzi spendendo circa 50 euro all'anno, se tutti facessero come me i prezzi si abbatterebbero senza bisogno di scioperi.

zetec
13-07-2004, 12:41
Originariamente inviato da deggial
sì, non ho nulla contro l'abbattimento delle tariffe, è solo che volevo far notare l'assurdità dei loro conti e delle loro promesse (creare così tanti danni agli operatori).
io cmq combatto i prezzi spendendo circa 50 euro all'anno, se tutti facessero come me i prezzi si abbatterebbero senza bisogno di scioperi.


;) ;)

nn dirlo a me io vivo praticamente con l'autoricarica,un euro ogni 30 minuti di kiamate ricevute.....la vodafone ha tolto di mezzo questa tariffa già da un paio d'anni,evidentemente ha capito ke nn gli conveniva!!!!!!!

Spyto
13-07-2004, 14:03
Originariamente inviato da deggial
sì, non ho nulla contro l'abbattimento delle tariffe, è solo che volevo far notare l'assurdità dei loro conti e delle loro promesse (creare così tanti danni agli operatori).
io cmq combatto i prezzi spendendo circa 50 euro all'anno, se tutti facessero come me i prezzi si abbatterebbero senza bisogno di scioperi.

Mi sto impegnando per abbassare la mia cifra di 100€ annui di spesa, in pratica ogni 6 mesi faccio la ricarica e se mi finiscono prima per auto punizione mi tocca aspettare.

Sms li mando sempre da internet, gli amici li chiamo la sera a casa e solo quando ci sono imprevisti li chiamo al cell. Regola ferrea per non avere bollette strane, al cell si chiama solo dal cell mai da casa.

texerasmo
13-07-2004, 14:18
"ok va bene xò concorderai sul fatto ke il telefonino è diventato un bene accessibile a tutti (nessuno escluso) ma telefonare con il telefonino no......"

Non sono daccordo con la seconda parte..
ho provato a stare senza cell. ma sia per lavoro che contattare gli amici e la mia famigla vedi che non riesci a farne a me è diventato un oggetto indispensabile oggi.
I ritmi di vita sono cambiati la vita è diventata frnetica

deggial
13-07-2004, 14:27
Originariamente inviato da texerasmo
"ok va bene xò concorderai sul fatto ke il telefonino è diventato un bene accessibile a tutti (nessuno escluso) ma telefonare con il telefonino no......"

Non sono daccordo con la seconda parte..
ho provato a stare senza cell. ma sia per lavoro che contattare gli amici e la mia famigla vedi che non riesci a farne a me è diventato un oggetto indispensabile oggi.
I ritmi di vita sono cambiati la vita è diventata frnetica

secondo me hai interpretto male, intendeva dire che ormai i cellulari costano poco e sono entrati nella lista degli oggetti "indispensabili", mentre le telefonate si pagano care.

deggial
13-07-2004, 14:29
Originariamente inviato da Spyto
Mi sto impegnando per abbassare la mia cifra di 100€ annui di spesa, in pratica ogni 6 mesi faccio la ricarica e se mi finiscono prima per auto punizione mi tocca aspettare.

Sms li mando sempre da internet, gli amici li chiamo la sera a casa e solo quando ci sono imprevisti li chiamo al cell. Regola ferrea per non avere bollette strane, al cell si chiama solo dal cell mai da casa.

da dove li mandi gli sms gratis?
cmq per le bollette strane, io per il cellulare ho tim e quando devo telefonare a un omnitel spendo meno da casa.

alegallo
13-07-2004, 15:02
Originariamente inviato da texerasmo
... non riesci a farne a meno è diventato un oggetto indispensabile oggi.
...

assolutamente NON d'accordo!

io campo benissimo senza, e nn ho intenzione di comprarlo finché nn mi tagliano i fili dei telefoni, a casa e in ufficio :p

che poi, scusate, se uno lo DEVE usare per lavoro passi, ma secondo me essere sempre raggiungibili è la peggior perdita della propria libertà

quando ancora studiavo e per i primi anni di lavoro il cellulare nn esisteva o era carissimo, e si viveva bene lo stesso

studiando lingue e lavorando con l'export avrò fatto 4~500.000 km all'anno in giro per il mondo, e nn ho mai avuto problemi di rintracciabilità

c'erano molte ma molte + cabine telefoniche, e gli facevano (quasi) sempre manutenzione.

si telefonava con 200 lire, e due monete da 500 ci facevi un'interurbana (magari corta, ma ce la facevi).

una volta nel '92 telefonai alla mia ragazza da una cabina nel centro di Tokyo, spendendo 5-6000 lire in monetine :)

adesso, visto che tutti hanno il cellulare, nn trovi un telefono pubblico a pagarlo oro, e i pochi superstiti sono in coma irreversibile :grrr:

ecco perché le tariffe nn sono giuste, perché se vuoi la "comodità" :rolleyes: di essere sempre rintracciabile devi pagare

e nn mi parlate dei casi d'emergenza, capiteranno 1 volta su 1 milione di telefonate!

ziozetti
13-07-2004, 15:12
Mio malgrado sono reperibile 24h/24...

Comunque una discussione simile (se non uguale) è già stata aperta qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=723621).

texerasmo
13-07-2004, 17:00
Si ma ormai tutti hanno un cell.
Prova a chaimare una persona a casa o in ufficio se non c'è la puoi rintracciare sul cell ti diranno.:)
Questo perchè i ritmi di vita sono diversi, negli ultimi anni la vita di un uomo normale è cambiata è diventata frenetica.
poi i costi da un fisso a un cell sono assurdi.
Non spendo tantissimo al mese tra me e mia mogle se ne vanno max 25 euro (pechè abbiamo tanti amici e una chiacchierata non fa male)al mese e non ho un il fisso a casa, poi tra premi offerte ecc a fine anno recupero sempre qualcosina.

Io esco da casa alle 7 e torno alle 21,00 ho provato a starci senza credimi alcune volte è una mano santa.almeno un buon 50% delle volte

Glide
13-07-2004, 18:00
Originariamente inviato da zetec
;) ;)

nn dirlo a me io vivo praticamente con l'autoricarica,un euro ogni 30 minuti di kiamate ricevute.....la vodafone ha tolto di mezzo questa tariffa già da un paio d'anni,evidentemente ha capito ke nn gli conveniva!!!!!!!
Idem:D
anch'io ho la tua stessa tariffa
adesso ce n'è una simile ma danno 25cent ogni 10min di chiamate ricevute e i messaggi costano 15cent

tommy781
13-07-2004, 18:52
il telefonino non è indispensabile, è una comodità e come tale la si paga, chi poi dice di essere reperibile 24h su 24 che problema ha? sono gli altri che ti chiamano per rintracciarti e quindi di spese non ne hai e se chiami e stai pochi secondi il prezzo non è esagerato, se poi uno vuole usare il cellulare per chiamare la fidanzata e starci ore a chiacchierare allora che paghi! io spendo in media 25euro ogni due mesi e non mi lamento proprio. questi scioperi oltre che essere inutili sono anche un fiasco, se si usa il telefonino per lavoro lo si userà anche nel giorno dello sciopero per ovvie ragioni, se invece lo si usa come comodità e si aderisce allo sciopero allora non si fa altro che dimostrare a se stessi che non è necessario spendere ogni giorno soldi in sms e chiamate.
il fatto della necessarietà è ridicolo come quando si parla allo stesso modo di internet ecc..., sono tutti vizi non essenziali, se li vogliamo dobbiamo essere pronti a pagare anche perchè i costi sono noti a tutti, ma da bravi italiani prima acquistiamo un bene e poi ci lamentiamo e vogliamo le agevolazioni...mica vi avevano nascosto le tariffe!!!

deggial
13-07-2004, 23:53
chi ha scritto "il cell è indispensabile per lavoro" sappia che (purtroppo) gli opratori fanno soldi sugli adolescenti che si scambiano sms del tipo "cm v? tvtb! csttrppdntr 80vgldt" e altre strnzt simili, e per loro non mi pare proprio che il cell sia indispensabile.
per troncare i prezzi si potrebbe iniziare a non comprare il cellulare ai figli dodicenni, e quando si potranno comprare loro un cel insegnarli a non spendere troppo.

ad esempio mi fa inkaxxare quando qualche amico per chiedermi qualcosa mi manda un sms, al quale devo rispondere con un altro sms. costo totale 30 cent. se mi avessero chiamato subito avremmo risolto in pochi secondi e (con le tariffe da tim a tim) lui avrebbe speso meno di 15 cent, e per me sarebbe stato gratis (anzi mi sarei atoricaricato).

L'ultimo esempio era un po' OT ma era per far capire che a volte si spendono soldi non per colpa degli operatori cattivi ma per colpa nostra che non sappiamo cosa ci conviene.

marben
14-07-2004, 00:10
Io senza cellulare camperei ugualmente, mami sentirei un po' monco (imho è indubbiamente utile).
Però due ore di sciopero sono sopportabilissime e, d'altra parte, condivido le contestazioni agli operatori.

ziozetti
14-07-2004, 07:55
Originariamente inviato da deggial
chi ha scritto "il cell è indispensabile per lavoro" sappia che (purtroppo) gli opratori fanno soldi sugli adolescenti che si scambiano sms del tipo "cm v? tvtb! csttrppdntr 80vgldt" e altre strnzt simili, e per loro non mi pare proprio che il cell sia indispensabile.
per troncare i prezzi si potrebbe iniziare a non comprare il cellulare ai figli dodicenni, e quando si potranno comprare loro un cel insegnarli a non spendere troppo.

ad esempio mi fa inkaxxare quando qualche amico per chiedermi qualcosa mi manda un sms, al quale devo rispondere con un altro sms. costo totale 30 cent. se mi avessero chiamato subito avremmo risolto in pochi secondi e (con le tariffe da tim a tim) lui avrebbe speso meno di 15 cent, e per me sarebbe stato gratis (anzi mi sarei atoricaricato).

L'ultimo esempio era un po' OT ma era per far capire che a volte si spendono soldi non per colpa degli operatori cattivi ma per colpa nostra che non sappiamo cosa ci conviene.

Preciso! Basta un po' di buon senso e le ricariche sarebbero la metà (anche se i miei 50€ all'anno mi vanno bene).

ziozetti
14-07-2004, 07:57
Originariamente inviato da marben
Io senza cellulare camperei ugualmente, mami sentirei un po' monco (imho è indubbiamente utile).
Però due ore di sciopero sono sopportabilissime e, d'altra parte, condivido le contestazioni agli operatori.
Io fra le righe ho letto "certo, con un po' di sforzo posso farcela, sono in grado di resistere 2 ore 2 senza mandare messaggi; in fondo il telefonino non è fondamentele per vivere. Certo, un po' più della milza, ma meno del cuore..." ;)

Edit: Sarà che sono cresciuto nell'era pre-cellulari ('78)?

pnx
14-07-2004, 09:08
C'è già aperta una discussione in OT. Continuate nell'altro thread. ;)

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=723621