View Full Version : Schede madri Micro-ATX per cpu Pentium M
Redazione di Hardware Upg
12-07-2004, 12:47
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12789.html
Le soluzioni Pentium M, per sistemi mobile Centrino, possono trovare interessanti impieghi anche in sistemi desktop di ridotte dimensioni ed elevata potenza
Click sul link per visualizzare la notizia.
mioddio ma che slot e quello? non posso credere sia pci-x sarebbe troppo bello... :(
___________________________
Uno dei più evidenti vantaggi delle soluzioni Pentium M, infatti, è dato dal ridotto consumo complessivo, caratteristica indispensabile per i sistemi mobile ma comunque apprezzata anche in sistemi notebook.
__________________________________
Penso che intenda dire "Desktop" anziché "Notebook", altrimenti non avrebbe molto senso
Symonjfox
12-07-2004, 12:58
Era ora!
Io speravo in una soluzione ITX ma sono sicuro che arriverà quanto presto ...
Molto interessante come soluzione, bisognerebbe vedere i costi, chissà se i produttori tipo Shuttle e simili l'adotteranno. A mio avviso sarebbe ottima per chi usa il PC per Internet e applicazioni di office automation che non richiedono performance particolari dalla CPU, e probabilmente anche in una piattaforma di gaming (anche se con le ultime schede video si assiste a situazioni di prestazioni cpu-limited, ma si tratta di casi estremi e senza AA e AF). Forse solo per l'editing video non sarebbe consigliabile, per il resto è un'ottima idea, bisognerà vedere che seguito ci sarà.
sgabello
12-07-2004, 13:13
è un po' la filosofia che sta seguendo chi ha acquistato una CPU Atlhon Mobile da montare sul proprio pc...
Castellese
12-07-2004, 13:21
Originariamente inviato da sgabello
è un po' la filosofia che sta seguendo chi ha acquistato una CPU Atlhon Mobile da montare sul proprio pc...
Ne dubito... :rolleyes:
Quelli li comprano per spararli a 2,4 Ghz :D
DevilsAdvocate
12-07-2004, 13:21
E' comica.... sono usciti gli amd geode e i via eden che consumano meno (e sono perfetti per navigare-vedere film, ascoltare musica)
mentre per il mercato simil desktop questi affari finiscono col costare
troppo e non avere prestazioni (apparte la scheda grafica.... il pentium-M e' lento rispetto ai proci desktop).....
Mi chiedo che mercato possa avere questa soluzione.....
per chi non lo conoscesse, visitate mini-itx (http://www.mini-itx.it)
Credo sia il solo negozio specializzato in Italia, smentitemi pure
ronthalas
12-07-2004, 13:27
se ne trovassi i pezzi in un negozio comune me lo comprerei subito, una ventola in meno da fare girare sarebbe una gran bella cosa per un pc che non deve farmi da centro di calcolo o girare su "tempi da qualifica" con superPI, seti@home o Xmpeg... e 2MB di cache L2 non sono affatto male! (e guadagnerei 10 minuti di tempo UPS in caso di black-out!)
Sto leggendo commenti assolutamente fuori strada ... guardate che il Pentium M e' ECCELLENTE anche in prestazioni ! Qua lo state trattando come fosse un Cyrix di 10 anni fa eheh =)
Io un pensierino ce lo farei ... se non ci fosse l'Athlon64 ;-)
Il Pentium-M viaggia più dei P4 Desktop con frequenze estremamente inferiori e non scalda un cappero in confronto!
DioBrando
12-07-2004, 13:45
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
E' comica.... e' vero che i Pentium-M dissipano e scaldano meno, ma e' anche vero che sono molto castrati
a livello di prestazioni, almeno rispetto ai top della
gamma. Quindi x prestazioni al top o intel + superventolone (o sistema a liquido) oppure resta solo
da sperare in AMD...
non sono tanti quelli che ricercano prestazioni ad altissimo livello ed ancora meno quelli che overclockano.
Per un sistema All-in-One dai bassi consumi che però permetta di lavorare abb bene in quasi tutti gli ambiti ( salvo quello della grafica 3D, ma chi userebbe un sistema del genere invece che un P4, un A64 o dual processor?) è l'ideale.
Anche perchè a ben vedere i Watt dissipati n è che tra Pentium M e configurazioni Epia ci sia questa distanza.
E n sn nemmeno d'accordo su quello che dici a proposito delle prestazioni castrate.
Un pentium M 1.4Ghz equivale su per giù ad un P4 2.2-2.4, magari non si overclockerà così bene, ma l'architettura, come viene gestito un ciclo di istruzioni è nettamente superiore, ecco perchè nonostante la frequenza sia parecchio inferiore lavora lo stesso assai bene.
Questo ovviamente senza menzionare il fatto che ci siano una 60ina di Watt di differenza @full load...
Certo se uno deve comprarsi una cpu del genere solo per vedere i divx, butta i suoi soldi...
The_Saint
12-07-2004, 13:47
Originariamente inviato da Helstar
Sto leggendo commenti assolutamente fuori strada ... guardate che il Pentium M e' ECCELLENTE anche in prestazioni ! Qua lo state trattando come fosse un Cyrix di 10 anni fa eheh =)
Io un pensierino ce lo farei ... se non ci fosse l'Athlon64 ;-) Infatti! ;)
Un Pentium M a 1.3Ghz ha circa le stesse prestazioni di un P4 a 2.4Ghz... e con circa 1.35v... :cool:
gia basterebbe che iniziassero a vendere al dettaglio sti benedetti processori mobile (sia intel che amd)cosi' anche chi ha un note ne puo' aprofittare per un upgrade..
lucasantu
12-07-2004, 14:02
si , come no , stesse prestazioni .
solo che senza aumento delle temperature il 2.4 lo spari a 3.5
il mobile nn credo ci arrivi :P
Originariamente inviato da Symonjfox
Era ora!
Io speravo in una soluzione ITX ma sono sicuro che arriverà quanto presto ...
Ci sono già soluzioni Pentium-M su mini-itx... Mi pare la Ibase abbia qualcosa e anche la Commell
Wild Weasel
12-07-2004, 14:36
Originariamente inviato da Symonjfox
Era ora!
Io speravo in una soluzione ITX ma sono sicuro che arriverà quanto presto ...
ci sono già
guarda su www.mini-itx.de
costano un botto però
Spectrum7glr
12-07-2004, 15:05
Originariamente inviato da lucasantu
si , come no , stesse prestazioni .
solo che senza aumento delle temperature il 2.4 lo spari a 3.5
il mobile nn credo ci arrivi :P
mhz per mhz il pentium-m è (leggermente) più efficiente anche degli a64...c'è stata una prova a riguardo su x86secrets...oltretutto sempre nella stessa prova veniva sparato a 2.4ghz ad aria e a quella frequenza completava ad esempio un SPi 1mb in 34s..il tutto senza dual channel e con ddr333 ;)
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
E' comica.... sono usciti gli amd geode e i via eden che consumano meno (e sono perfetti per navigare-vedere film, ascoltare musica)
mentre per il mercato simil desktop questi affari finiscono col costare
troppo e non avere prestazioni (apparte la scheda grafica.... il pentium-M e' lento rispetto ai proci desktop).....
Mi chiedo che mercato possa avere questa soluzione.....
per chi non lo conoscesse, visitate mini-itx (http://www.mini-itx.it)
Credo sia il solo negozio specializzato in Italia, smentitemi pure
be in realta' la cosa piu' comica è proprio il tuo commento.
l'unica cosa giusta che hai detto è che "quest'affare" finirà con il costare troppo.
Pero' ha anche i vantaggi di un sistema piccolo, con prestazioni da ottimo desktop (un dohtan 2ghz da la polvere a p4 3ghz) e consumi quasi da sistema dio dissipazione passivo.
Quindi riunisce il meglio di una piattaforma compatta (da usare per vedere divX etc) e potente allo stesso tempo.
Certo se devi solo vedere dvdx allora spendere cosi' tanto è inutile.
Eppure sono molti quelli che sentono l'esigenza di coniugare anche le prestazioni a sistemi a basso consumo che fin'ora tutto hanno avuto tranne che prestazioni
leoneazzurro
12-07-2004, 16:01
Originariamente inviato da Spectrum7glr
mhz per mhz il pentium-m è (leggermente) più efficiente anche degli a64...c'è stata una prova a riguardo su x86secrets...oltretutto sempre nella stessa prova veniva sparato a 2.4ghz ad aria e a quella frequenza completava ad esempio un SPi 1mb in 34s..il tutto senza dual channel e con ddr333 ;)
Attenzione a non esagerare, però: il Super Pi (come altri test sintetici) sono molto dipendenti dalla cache, in particolare proprio il super PI può venire eseguito completamente nella cache da 2 mega del Dothan (basta vedere il tempi comparativi tra Banias e Dothan alla stessa frequenza). In molte altre applicazioni non si verificano le stesse condizioni. E' certo che comunque i due processori, a parità di frequenza, sono molto vicini per prestazioni, perlomeno a 32 bit.
Symonjfox
12-07-2004, 18:59
Originariamente inviato da Wild Weasel
ci sono già
guarda su www.mini-itx.de
costano un botto però
Bello, però non parlo tedesco.
Esistono dei siti (anche esteri) dove si trovano mini ITX o micro ATX per processori mobile?
in miniITX.it non c'è un gran che di roba. A me interesserebbe o il Geode o questi per Pentium M.
Wild Weasel
12-07-2004, 19:24
che io sappia no cmq non è cosi complicato il sito tedesco, devi solo prendere un attimo mano con i nomi dei componenti in crucco
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
E' comica.... sono usciti gli amd geode e i via eden che consumano meno (e sono perfetti per navigare-vedere film, ascoltare musica)
mentre per il mercato simil desktop questi affari finiscono col costare
troppo e non avere prestazioni (apparte la scheda grafica.... il pentium-M e' lento rispetto ai proci desktop).....
Mi chiedo che mercato possa avere questa soluzione.....
ehm....... :O
http://www.x86-secret.com/pics/cpu/dothan/bench3-1.png
http://www.x86-secret.com/pics/cpu/dothan/bench3-4.png
http://www.x86-secret.com/pics/cpu/dothan/bench3-5.png
http://www.x86-secret.com/pics/cpu/dothan/bench3-6.png
che lentezza :sofico:
Immaginatevelo con bus 800Mhz.... HT... e ddr400 dual-channel :D
Intel potrebbe fare molto, ma per non bruciarsi il suo mitico Prescott-microonde-grill è disposta a far finta di niente :rolleyes:
The_Saint
12-07-2004, 20:52
Originariamente inviato da Tranqui
Intel potrebbe fare molto, ma per non bruciarsi il suo mitico Prescott-microonde-grill è disposta a far finta di niente :rolleyes: Già, quando un progetto nasce male, finisce peggio... se poi pensiamo che il Pentium M non è altro che un'evoluzione diretta del Pentium 3... :muro:
Originariamente inviato da The_Saint
Già, quando un progetto nasce male, finisce peggio... se poi pensiamo che il Pentium M non è altro che un'evoluzione diretta del Pentium 3... :muro:
Infatti....
La cosa peggiore è che molto probabilmente questo progetto è stato inizialmente abbandonato perchè non permetteva i NUMERONI del PIV. Intel vende Mhz... chiamala stupida :rolleyes:
@Tranqui
D'accordo la parità di frequenza...tuttavia non dimenticare ke il Dothan ha 2 MB di cache...sono auspicabili quegli incrementi di prestazioni a quella frequenza e soprattutto con un'architettura valida e ben diversa da quella Netburst....
leoneazzurro
12-07-2004, 22:25
L'A 64 a 2,4 GHz si chiama 3800+ (per non scomodare l'FX-53)
devo dire che se non avessi da aspettare per un procio 64 il migliore investimento che potrei fare adesso sarebbe proprio questo...a parte il prezzo forse, nulla da dire....il mio principale cruccio è sempre stato power vs consumi/spazio, con tutti i compromessi del caso....questa soluzione non me lo fa nemmeno sembrare un compromesso, fatta forse eccezione per il portafoglio :D
in effetti se si voleva un test per le architetture, bisognava mandare TUTTI i chip a 2.4 GHz..per essere equi bisognava testare l'a64 nelle sue 3 versioni a 2.4 ghz (s754, s939 1mb, s939 512k)..
Originariamente inviato da Marino5
in effetti se si voleva un test per le architetture, bisognava mandare TUTTI i chip a 2.4 GHz..per essere equi bisognava testare l'a64 nelle sue 3 versioni a 2.4 ghz (s754, s939 1mb, s939 512k)..
Il test è stato fatto con un sistema portatile (!!!!).... il processore in questione è più che CASTRATO, viste anche le considerazioni sul bus e sulle ram fatte sopra.
Non c'entra la frequenza, se volessimo confrontare i due core alla pari non ci sarebbero comunque i mezzi.
Inoltre mi sembra che i risultati siano di un certo rilievo, senza dover scomodare gli athlon 64 a 2.4ghz o i 939 (tra l'altro non ancora lanciati al momento del test).
Non ho postato quei risultati per tirare fuori l'ennesimo discorso amd vs intel, o per decretare il miglior processore in commercio... ma solo per mettere in luce le grandi potenzialità di un'architettura che meriterebbe uno sviluppo non solo nel settore portatile.
Spero di essere stato chiaro :)
DioBrando
13-07-2004, 01:14
Originariamente inviato da Tranqui
Il test è stato fatto con un sistema portatile (!!!!).... il processore in questione è più che CASTRATO, viste anche le considerazioni sul bus e sulle ram fatte sopra.
Non c'entra la frequenza, se volessimo confrontare i due core alla pari non ci sarebbero comunque i mezzi.
Inoltre mi sembra che i risultati siano di un certo rilievo, senza dover scomodare gli athlon 64 a 2.4ghz o i 939 (tra l'altro non ancora lanciati al momento del test).
Non ho postato quei risultati per tirare fuori l'ennesimo discorso amd vs intel, o per decretare il miglior processore in commercio... ma solo per mettere in luce le grandi potenzialità di un'architettura che meriterebbe uno sviluppo non solo nel settore portatile.
Spero di essere stato chiaro :)
sulle potenzialità hai sicuramente ragione e che Intel prenda definitivamente questa strada è qlc che auspichiamo tutti ( credo).
Ma sulla validità di quei test...
quasi tutti quei dati a parte quello sull'encoding, sn test che mostrano un Dothan superiore grazie alle dimensioni della sua cache di secondo livello.
Se prendi dei benchmark non sintetici, ma di quelli che sfruttano una qls applicazione pesante tipo rendering 3D o un gioco alla UT non vedrai riproporsi allo stesso modo quelle classifiche.
Queto non sminuisce cmq un'architettura che è in grado di tenere testa ad altri processori anche se la frequenza operativa è di molto inferiore.
E se poi teniamo conto di come avviene il confronto, guardando consumi, calore prodotto...il risultato è ancora + impressionante e ben augurante :sperem:
Originariamente inviato da DioBrando
Se prendi dei benchmark non sintetici, ma di quelli che sfruttano una qls applicazione pesante tipo rendering 3D o un gioco alla UT non vedrai riproporsi allo stesso modo quelle classifiche.
Ma questi bench li hai visti da qualche parte oppure è una tua supposizione?
Te lo chiedo perchè gli unici test che ho visto sono quelli su x86-secret.com quindi se ne hai altri i link sono graditi :)
Intanto oltre al bench divx, eccone uno di rendering 3d, anche qui direi che non va malaccio :D
http://www.x86-secret.com/pics/cpu/dothan/bench3-2.png
Originariamente inviato da Marino5
in effetti se si voleva un test per le architetture, bisognava mandare TUTTI i chip a 2.4 GHz
eccoteli con tutti i chip a 2ghz.....
http://www.x86-secret.com/articles/cpu/dothan/dothan-5.htm
Originariamente inviato da DioBrando
Se prendi dei benchmark non sintetici, ma di quelli che sfruttano una qls applicazione pesante tipo rendering 3D o un gioco alla UT non vedrai riproporsi allo stesso modo quelle classifiche.
si vero c'e' pero' da dire che in tutti questi campi che hai citato tu diventano fondamentali anche e spesso sopratutto bus (nel pentium M viaggia esattamente alla metà della velocità del focoso fratello "maggiore" Pentium 4), la banda passante (nel pentium M con ddr333 cas 2,5 e NON dual channel significa molto meno della metà...) etc....
DioBrando
13-07-2004, 09:33
Originariamente inviato da dins
si vero c'e' pero' da dire che in tutti questi campi che hai citato tu diventano fondamentali anche e spesso sopratutto bus (nel pentium M viaggia esattamente alla metà della velocità del focoso fratello "maggiore" Pentium 4), la banda passante (nel pentium M con ddr333 cas 2,5 e NON dual channel significa molto meno della metà...) etc....
se il bus avesse un ruolo così fondamentale dato che il Banias lavora esattamente alla metà di un P4 North con HT non avremmo quei risultati ;)
E' l'architettura e la gestione delle istruzioni ( e quindi ovviamente la cache) che li rendono possbili :)
x tranqui
vado sia a "supposizione", conoscendo abb le architetture dei processori menzionati nel test e sia perchè avevo visto altre prove non quelle di x86 secret.
Ora mi devo ricordare se le ho lette su una rivista o su un sito :wtf:
Cmq dopo provo a cercare ;)
Originariamente inviato da DioBrando
Se prendi dei benchmark non sintetici, ma di quelli che sfruttano una qls applicazione pesante tipo rendering 3D o un gioco alla UT non vedrai riproporsi allo stesso modo quelle classifiche.
Originariamente inviato da DioBrando
se il bus avesse un ruolo così fondamentale dato che il Banias lavora esattamente alla metà di un P4 North con HT non avremmo quei risultati ;)
intendevo dire questo....quei test che hai citato tu sono spesso dipendenti fortemente da bus e banda memorie e non solo da fpu e archittettura interna della cpu.....
PS:cmq non potevano neanche farli, una cpu era in un portatile con conseguenti limitazioni in termini anche di scheda video, tanto per fare un 'esempio , e le altre no...
ma nel futuro immagino prolifereranno bench di questo tipo...
DioBrando
13-07-2004, 10:06
Originariamente inviato da dins
intendevo dire questo....quei test che hai citato tu sono spesso dipendenti fortemente da bus e banda memorie e non solo da fpu e archittettura interna della cpu.....
PS:cmq non potevano neanche farli, una cpu era in un portatile con conseguenti limitazioni in termini anche di scheda video, tanto per fare un 'esempio , e le altre no...
ma nel futuro immagino prolifereranno bench di questo tipo...
ahhhhh k ho capito male sorry ;) pensavo ti riferissi a quelli postati nel thread
eh ma d'altronde quelli citati sopra dipendono soprattutto dalla cache :D
questa disparità era proprio quello che volevo dire prima cioè che ci vuole una visione + globale della cosa ;)
Senza nulla togliere a ciò che rappresenta e può rappresentare il pentium M
leoneazzurro
13-07-2004, 10:57
Intendevo dire che ci sono fin troppi test in quella recensione(come il Super PI o Quake, che) che sono interamente contenuti in una cache da 2 Mbyte ma non in una da 512K o 1 Megabyte. Senza contare appnto tutta una serie di applicazioni dove la banda del bus (appunto) diventa fondamentale e lì il Pentium M è ancora un pelo indietro.
Sicuramente non raggiungerà le vette degli A64 nei giochi o del P4 nell'encoding video, anche se è un ottimo processore a "tutto tondo".
Ma per quello che deve fare il Pentium M è fin troppo prestazionale: gli Athlon Barton li batte senza problema alcuno, a mio parere, e per quel (poco) che consuma...
Originariamente inviato da Trabant A mio avviso sarebbe ottima per chi usa il PC per Internet e applicazioni di office automation che non richiedono performance particolari dalla CPU...
non concordo assolutamente: il mio dothan 1.7 (con 2mb L2) va quasi alla pari col mio desktop P4 2.8
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.