PDA

View Full Version : Verifica di governo, primo round agitato.


Pagine : 1 [2]

roverello
14-07-2004, 15:49
Originariamente inviato da Life bringer
Secondo me qui si va a votare fra qualke mese...
Non vedo l'ora

ni.jo
14-07-2004, 15:56
Originariamente inviato da Life bringer
Secondo me qui si va a votare fra qualke mese...
non sono pronto :fagiano: :stordita: :D

StefAno Giammarco
14-07-2004, 15:58
Originariamente inviato da ni.jo
non sono pronto :fagiano: :stordita: :D

Perché conosci qualcuno che lo è? :muro: :muro: :muro:

ni.jo
14-07-2004, 16:00
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Perché conosci qualcuno che lo è? :muro: :muro: :muro:

che pensa di esserlo si...ma se immaginasse quanto sono pronti quelli che vorrebbe votare...:sofico:

StefAno Giammarco
14-07-2004, 17:06
Originariamente inviato da ni.jo
che pensa di esserlo si...ma se immaginasse quanto sono pronti quelli che vorrebbe votare...:sofico:

Diciamo pure che vota in questo momento è una lotteria, se uno rimugina avrà gli stessi risultati di chi vota a caso, anzi quest'ultimo, un po' a culo, potrebbe beccarci :D

ni.jo
14-07-2004, 17:08
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Diciamo pure che vota in questo momento è una lotteria, se uno rimugina avrà gli stessi risultati di chi vota a caso, anzi quest'ultimo, un po' a culo, potrebbe beccarci :D

:eheh:

andreamarra
14-07-2004, 17:09
Anche se si votasse domani, la situazione non cambierebbe.

I furboni della sinistra dovevano siedersi a dei tavoli prima della fine di luglio, almeno per intavolare la discussione su federazione o programma di governo.

roverello
14-07-2004, 18:12
Originariamente inviato da andreamarra
Anche se si votasse domani, la situazione non cambierebbe.

I furboni della sinistra dovevano siedersi a dei tavoli prima della fine di luglio, almeno per intavolare la discussione su federazione o programma di governo.
Sì, in effetti dormono come al solito, ma è meglio che stavolta si sveglino e prendano l'occasione al volo.
Non avranno dei personaggi fenomenali, ma sempre meglio di questi qua del polo sono.
Tre anni di stagnazione in stile brezneviano, che pena per l'Italia.

tatrat4d
15-07-2004, 17:39
18.30 - CALDEROLI: "MA NON DICEVANO CHE NON VOLEVANO POSTI?". "Se non fossi preoccupato per l'immagine che sta dando il governo e il Paese con una crisi di ben 14 mesi e ancora non chiusa, mi verrebbe veramente da ridere: ma non dicevano tutti che non volevano posti? Ora che infuria il toto ministri, gli appetiti si scatenano e si fanno avanti le verginelle che lo farebbero solo per senso del dovere, oppure perché lo chiede il Paese, oppure, più probabilmente, perché glielo chiede la zia o la nonnna. Viva la coerenza, ma gli affamati non diano nulla per scontato, noi chiuderemo la verifica solo dopo il voto in Commissione sul federalismo e dopo la sottoscrizione da parte dei leader degli impegni programmatici del governo, testo del federalismo in primis". Questo è il commento del Vice Presidente del Senato e coordinatore delle Segreterie Nazionali della Lega Nord Roberto Calderoli.

18.20 - BONDI: "INGRESSO LEADER UN AUGURIO NON UNA RICHIESTA". Segnali positivi per l'ingresso di Follini al governo? "mi hanno chiesto se c'è un'ipotesi e ho detto solo che noi ce lo auguriamo". Lo precisa a Radio Radicale il coordinatore di Forza Italia Sandro Bondi. "Abbiamo sempre pensato che l'ingresso dei leader delle principali forze politiche al governo potesse rafforzare il governo, è una cosa - sottolinea Bondi - che è accaduta nel passato e penso che possa accadere nel futuro. Non dipende solo da noi ma ci auguriamo che ci sia questa volontà".

18.20 - FASSINO: "CDL LONTANA 1000 KM DA PROBLEMI PAESE". "I vertici notturni dela Cdl sono lontani 1000 chilometri dai problemi veri del Paese. Quella del centrodestra è una crisi vera e questo spinge il centrosinistra ad accelerare la costruzione di una proposta alternativa per il governo del Paese". Lo afferma il segretario dei Ds Piero Fassino al termine della direzione del partito.

18.15 - GOVERNO: SARA' NOTA DOMANI DECISIONE FOLLINI. Il segretario dell'Udc, Marco Follini, non renderà noto prima della conclusione del Consiglio nazionale di domani, se entrerà o meno nel governo. Quella di assumere la titolarità di un dicastero è una decisione personale che spetta al solo Follini e il segretario centrista scioglierà questo nodo dopo aver ascoltato il dibattito nell'ufficio politico di oggi e nel Consiglio nazionale di domani. Intanto, si apprende che all'incontro a Palazzo Chigi tra Silvio Berlusconi e Marco Follini era presente il solo Gianni Letta e non il vicepresidente del Consiglio, Gianfranco Fini.

18.15 - D'ALEMA: "CRISI DI IDEE NON SI RISOLVE CON PLTRONE". "Ho l'impressione che la crisi del governo Berlusconi sia una crisi di idee, di prospettive, di programmi, di rapporti con il Paese, non credo che si risolverà con una risistemazione delle poltrone". Così Massimo D'Alema, conclusa la direzione Ds, commenta le ipotesi su un impegno nel governo di Marco Follini e Gianfranco Fini.

18.05 - LA RUSSA: "STIAMO ASPETTANDO RIPOSTA DI FOLLINI". "La situazione è interlocutoria al momento perché "stiamo aspettando la risposta di Follini, è un problema che deve risolvere lui". Così il coordinatore di An, Ignazio La Russa, uscendo da Palazzo Chigi, risponde ai giornalisti che gli chiedono della possibilità che il segretario dell'Udc, Marco Follini possa entrare nella compagine di governo.

18.00 - TABACCI A BONDI: "FACCIA LUI SEGRETARIO UDC". "State ancora a rincorrere Follini nel governo?". Bruno Tabacci, rivolto ai giornalisti e scuotendo la testa, si infila nell'ascensore della sede dell'Udc in via Due Macelli per partecipare alla riunione dell'ufficio politico. L'esponente centrista non e' ottimista sull'andamento della situazione e lo dice chiaramente, replicando ad una dichiarazione positiva di Bondi: "Facesse lui il segretario dell'Udc".

18.00 - VOLONTE': "NE' OGGI NE' DOMANI SCELTA FOLLINI". "Né oggi né domani dobbiamo stabilire se Follini entra o no al governo". Lo ha detto Luca Volontè ai giornalisti prima dell'ufficio politico dell'Udc.

17.45 - CUFFARO: "APPOGGIO ESTERNO E' ARCHIVIATO". "L'appoggio esterno è archiviato". Lo assicura Totò Cuffaro, presidente della Regione Sicilia, entrando nella sede dell'Udc per l'ufficio politico del partito. Quanto all'ingresso di Marco Follini nel governo, Cuffaro si dice convinto che "serve una rappresentanza nel governo al più alto grado possibile".

17.40 - GIOVANARDI: "SE FOLLINI ENTRA NEL GOVERNO LO RAFFORZA". "Se il segretario del partito entra nel governo, sicuramente lo rafforza". E' l'opinione del ministro per i Rapporti con il Parlamento, Carlo Giovanardi. Entrando nella sede dell'Udc per l'ufficio politico del partito, Giovanardi - ai giornalisti che chiedevano se, come detto da Bondi, ci sono segnali promettenti per l'ingresso di Follini nel governo - risponde: "ci sono segnali positivi in generale: ieri in Parlamento sono state dette cose importanti, davanti al Paese. Ora bisogna sostanziare l'incontro di volontà che c'è stato ieri in Parlamento".

17.35 - TASSONE (UDC): "SEGNALI POSITIVI PER INGRESSO FOLLINI". "Dalle notizie che ho, ci sono segnali positivi". Il vice ministro dei Trasporti, Mario Tassone concorda con Sandro Bondi che parla di segnali promettenti per l'ingresso di Marco Follini nella squadra di governo. E tuttavia - aggiunge Tassone entrando in via due macelli per l'ufficio politico dell'Udc - "bisogna valutare politicamente cosa significa la presenza di Follini nel governo. Non è un fatto solo tecnico, è un'entrata nel governo con tutte le garanzie che le cose dette vengano rispettate".

17.25 - RIFORME, L'UDC RITIRA 14 EMENDAMENTI. L'Udc ha ritirato 14 dei 57 emendamenti presentati al testo sulle riforme. "Abbiamo deciso di ritirare - spiega il capogruppo centrista in Commissione Giampiero D'Alia - 14 emendamenti che sono però per lo più tattici, quelli di bandiera. Restano invece i famosi 10 che Follini indicò nella sua lettera al presidente del Consiglio".

17.20 - BACCINI: "SU FOLLINI AL GOVERNO SI DECIDE DOMANI. "Non ho mai escluso che Follini possa entrare, stiamo facendo una seria analisi che prosegue anche oggi, la decisione arrvierà domani". Mario Baccini esce dalla sede dell'Udc di via dei Due Macelli, dove tra poco inizierà l'Ufficio politico del partito, e risponde così a chi gli chiede delle sorti del governo.

16.55 - GOVERNO: BONDI, INGRESSO FOLLINI? SEGNALI PROMETTENTI. "Ci sono segnali promettenti". Il coordinatore di FI, Sandro Bondi, risponde così alla domanda dei giornalisti sulla possibilità di un ingresso al Governo dei leader della CdL ed in particolare di Marco Follini.

16.20 - GOVERNO: GIANNI, SE FOSSI FOLLINI NON ENTREREI IN ESECUTIVO. "Se fossi Marco Follini non entrerei nell'Esecutivo, in modo da dare una mano a far uscire il paese da questo momento di difficoltà". Questo il suggerimento di Giuseppe Gianni, esponente dell'Udc e membro della commissione di vigilanza Rai.

16.06 - GOVERNO: BACCINI,NON SONO CANDIDATO A FARE IL MINISTRO. "Non sono candidato a fare il ministro. Al governo ci sono già in un ruolo che mi da molte soddisfazioni". Lo ha detto il sottosegretario agli Esteri, Mario Baccini, durante la registrazione di Telecamere.

15.30 - LA RUSSA: "STATO DI SALUTE DEL GOVERNO E' STABILE". Il vicepresidente del Consiglio Gianfranco Fini ha incontrato a Palazzo Chigi il coordinatore di An Ignazio La Russa. All'uscita La Russa, rispondendo ai giornalisti, ha definito "stabile" lo stato di salute del governo.

15.20 - CE'(LEGA): "NO A COMPARTO ECONOMICO IN MANO AD AN-UDC". "L'ipotesi che vede gestire il comparto economico ad An e Udc non ci soddisfa". E' quanto afferma Alessandro Cè. Il capogruppo della Lega alla Camera pensa tuttavia che "alla fine non si risolva nulla. Spero di sbagliare - dice - ma credo che non si faccia niente". L'esponente del Carroccio chiede a Silvio Berlusconi che "ci sia un impegno a garantire la stabilità di governo e a rispettare i patti". Per quanto riguarda il capitolo riforme costituzionali Cè aggiunge che "l'intenzione in Commissione è quella di accantonare gli emendamenti dell'Udc, ma non è così - conclude - che si risolve il problema".

14.00 - VERTICI DI FORZA ITALIA A PALAZZO CHIGI. I dirigenti di Forza Italia a Palazzo Chigi per una colazione di lavoro con Berlusconi

13.55 - SLITTA L'UFFICIO POLITICO UDC. L'ufficio politico dell'Udc. fissato per le 15, slitta alle 17.30

13.50 - FOLLINI LASCIA PALAZZO CHIGI. Il segretario dell'Udc ha lasciato Palazzo Chigi dopo un colloquio di un'ora e 40 minuti con Berlusconi. All'incontro ha partecipato anche Fini

13.34 - CASINI: "SEMPRE D'ACCORDO CON FOLLINI". "Sono sempre d'accordo con Follini,
anche quando sono apparentemente in disaccordo con lui...". Così Pier Ferdinando Casini commenta l'incontro con il segretario dell'Udc. Ma Follini accetterà di diventare ministro? "Questo bisogna chiederlo a lui..." dice la terza carica dello Stato prima di entrare in macchina e andare al Quirinale per il pranzo con Carlo Azeglio Ciampi.

13.20 - CALDEROLI: "VERIFICA APERTA FINO AD APPROVAZIONE FEDERALISMO". Per il leghista Calderoli nessun accordo può considerarsi definitivo fino al varo della riforma federalista. "Crediamo sia positivo che ci si torni a parlare, tuttavia, per quello che ci riguarda, la verifica si potrà dire chiusa solo dopo il voto sul testo concordato dalla Cdl sulle riforme. Vogliamo chiarire che prima di quel giorno qualsiasi accordo su squadra di governo, Dpef e quant'altro, resta sub iudice della Lega Nord".

12.30 - FOLLINI A PALAZZO CHIGI. Il leader dell'Udc è arrivato a Palazzo Chigi per l'incontro con Berlusconi. Al colloquio partecipa anche il sottosegretario Gianni Letta

12.10 - CASINI RICEVE FOLLINI. Il presidente della Camera a colloquio con il capo dell'Udc

11.50 - IN MATTINATA INCONTRO BERLUSCONI-FOLLINI. Viene annunciato un colloquio tra il premier e il leader dell'Udc. Il consiglio dei ministri convocato per domani alle 9.30

11.40 - LETIZIA MORATTI: "RESTO ALL'ISTRUZIONE". Il ministro Moratti, data tra i candidati alla successione di Tremonti: "Non ho mai abbandonato un lavoro a metà. Non ritengo corretto avviare un percorso e non portarlo a termine. Non andrò quindi all'Economia".

11.15 - MARONI TORNA AD ATTACCARE L'UDC. Il ministro del Welfare ribadisce a Radio Padania la posizione della Lega: se l'atteggiamento dell'Udc sarà confermato, "allora questa maggioranza, che è nata nel 2001, non c'è più". E ancora: "Quello che è successo ieri e che sta succedendo in questi giorni è molto preoccupante. Vogliamo capire se l'Udc sta dentro o fuori e se il federalismo passa"

Il tutto da Repubblica.it

Calderoli faceva meglio a stare zitto visto che forse si stavano per sfamare, però ha detto quello che pensavano (pensavo) in molti fin dal principio.

tatrat4d
15-07-2004, 22:02
Nuovo aggiornamento, sempre da Repubblica.it (soprattutto la news più recente è non poco sorprendente):

21.55 - BOSSI, OGGI TELEFONATE CON TREMONTI E BERLUSCONI. Il ministro Umberto Bossi ha parlato oggi al telefono con Silvio Berlusconi e con l'ex ministro Tremonti. Lo rivela il segretario della Lega Lombarda, Giancarlo Giorgetti, in una intervista che sarà pubblicata domani dal quotidiano La Padania. "L'unica via d'uscita è che Berlusconi e Tremonti trovino un accordo": questa la "quadra" suggerita oggi dal leader della Lega Nord.

21.15 - BERLUSCONI: FOLLINI MINISTRO? MAI DETTO NULLA. "Io su questo non ho mai detto una parola, su nessun nome - ha ribadito il premier -, mi mantengo su questa posizione".

21.05 - BERLUSCONI, GOVERNO NON E' A RISCHIO TENUTA. "Prima si cambiavano i governi, c'erano tutte le possibilità di accontentare tutti. Adesso naturalmente - ha detto Silvio Berlusconi - c'è qualcosa che si muove, ma comunque mi sembra in un ambito di sicurezza per quel che riguarda la stabilità, la tenuta del governo e la grande manovra che vogliamo fare con la riduzione delle imposte".

21.00 - CASTELLI, ALLE RIUNIONI ABBIAMO PERSO DEL TEMPO... "Ho partecipato domenica e lunedì alle riunioni e ho capito che stavamo perdendo tempo perché partecipavamo a tavoli dove si discuteva, ma c'era qualcuno con delle riserve mentali". Così a Radio Padania il ministro della Giustizia, Roberto Castelli. "Tanto è vero - aggiunge - che queste riserve mi pare siano ancora in essere perché è passata una settimana, ma non si è risolto nulla. Io auspicherei che gli alleati, e soprattutto l'Udc, dicessero chiaro una volta per tutte quello che vogliono, e a quel punto gli si può dire o sì o no".

20.55 - CASTELLI, TREMONTI CI DAVA CREDIBILITA' ALL'ESTERO. Il ministro Roberto Castelli, intervenuto stasera a Radio Padania, ha sottolineato che l'ex ministro dell'Economia Giulio Tremonti aveva "una credibilità internazionale che in altri non vedo". Castelli ha poi aggiunto: "A parte Berlusconi, che all'Ecofin ha raggiunto un buon risultato per l'Italia".

20.45 - BERLUSCONI: DAREMO RISPOSTE A SINGOLE ESIGENZE ALLEATI. Per Berlusconi "ciascuna forza politica ha una sua situazione interna. Questo è fisiologico a metà legislatura. Sono aperto a dare seguito alle esigenze delle singole forze politiche che compongono la maggioranza. Non ho mai avuto dubbi sul fatto che ci fosse la volontà di andare avanti tutti insieme". Per Berlusconi "quello che è importante è che ci si ritrovi tutti insieme a riconfermare il programma, aggiornandolo da qui alla fine della legislatura".

20.15 - BERLUSCONI, IERI CHIARIMENTO, ORA SI CONTINUA A LAVORARE. "Credo che dopo ieri si sia chiarita una situazione, la situazione si è risolta, ora stiamo continuando a lavorare". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. "Stiamo ponderando non è facile sostituire una persona come Tremonti. Sono sereno e sono sicuro che troveremo il modo di dare risposte alle esigenze che vengono fuori dai singoli partiti".

20.00 - TASSONI, FOLLINI CARATTERIZZEREBBE DIVERSAMENTE L'ESECUTIVO. "L'ingresso di Marco Follini nel governo caratterizzerebbe l'esecutivo in modo diverso rispetto al passato". Lo ha detto il viceministro alle Infrastrutture, Mario Tassone, al termine dell'ufficio politico dell'Udc. "Bisogna - ha aggiunto - capire ovviamente il percorso e in queste ore stiamo responsabilmente facendo una valutazione".

19.40 - TABACCI: "SE BERLUSCONI NON SI FIDA E' OFFENSIVO". Bruno Tabacci al termine dell'ufficio politico dell'Udc non nasconde la sua profonda contrarietà all'ipotesi che il segretario Marco Follini entri al governo. La premessa è che "il segretario si è riservato di riflettere" sulla proposta di andare ad occupare una poltrona di ministro. Tabacci, invece, ha già riflettuto e spara a zero sull'ipotesi: "se la proposta è stata avanzata perché non ci si fida di noi. Allora è una proposta offensiva. Se, al contrario, è una proposta di altra natura, di natura strategica, allora, secondo lo schema congressuale, si pone il problema di guida del partito". E tabacci non è d'accordo nel mettere in discussione "un segretario che ha operato così bene".

19.35 - TABACCI: "FOLLINI HA LE IDEE CHIARE". Per Bruno Tabacci "la collocazione del segretario dell'Udc nel governo implica una serie di conseguenze che vanno al di là della persona di Follini e del mandato congressuale. Tra l'altro si porrebbe anche il problema della guida dell'Udc. Questa è la mia opinione e credo che il segretario, che ha condotto bene il partito alle elezioni, abbia le idee molto chiare in proposito".

19.25 - VOLONTE': "DOMANI SI PARLERA' DI POLITICA". "Domani sarà una grande giornata, un grande consiglio nazionale: si parlerà di politica...". Luca volontè lascia la sede dell'Udc al termine dell'ufficio politico del partito e torna a ribadire che "la questione Follini non è mai stata al primo punto della nostra discussione. Ieri il segretario ha detto quali sono i temi del nostro partito, quale il senso di responsabilità e quanto sia cedevole il nostro partito rispetto alle questioni poste".

19.20 - CUFFARO: "FOLLINI DEVE ENTRARE NELL'ESECUTIVO". "Abbiamo archiviato l'appoggio esterno, per quello che mi riguarda Follini deve stare al governo perché la coalizione ha ritrovato le ragioni dello stare insieme che devono essere garantite al più alto livello". Lo ha detto Totò Cuffaro lasciando l'ufficio politico dell'Udc.

19.20 - GIOVANARDI: "ARCHIVIATA IPOTESI APPOGGIO ESTERNO". "Abbiamo dato una valutazione positiva delle risposte date dal presidente del Consiglio alle nostre richieste, la valutazione adesso è chi si impegnerà direttamente", ha detto Carlo Giovanardi lasciando l'ufficio politico dell'Udc. "Dare una risposta nell'interesse del Paese e dell'Udc. Per l'ingresso di Follini ci sono cose, anche personali, che il segretario deve sciogliere, comunque l'appoggio esterno è archiviato".

18.55 - UDC, PREVEDIBILE DOMANI DECISIONE FOLLINI. La decisione del segretario dell'Udc Marco Follini se entrare o meno nel governo è prevedibile per domani, dopo la riunione del Consiglio nazionale del suo partito. E' quanto si legge in una nota dell'ufficio stampa dell'Udc.

Chromo
16-07-2004, 10:04
Siamo al redde rationem. :)

10.52 - TABACCI,NON CREDO CHE FOLLINI ENTRERA'. "Non credo che Follini entrerà nel governo. Ha fatto bene il segretario del partito e credo che intenda continuare a farlo". Lo ha detto Bruno Tabacci rispondendo alla domanda di un giornalista al suo ingresso nel consiglio nazionale dell'udc.
10.29 - GOVERNO: BUTTIGLIONE, A FOLLINI SCELTA FINALE. "Dell'ingresso di Follini nel Governo ne parleremo. Esistono perplessità e dubbi, ma la scelta finale spetta a Follini". Lo ha detto il ministro per le Politiche comunitarie, Rocco Buttiglione.

10.22 - GOVERNO: GIOVANARDI, OGGI GIORNATA RISOLUTIVA. "Una giornata credo risolutiva, i nodi devono essere sciolti qui". Lo ha detto Carlo Giovanardi facendo il suo ingresso al consiglio nazionale dell'Udc.

LittleLux
16-07-2004, 11:09
Originariamente inviato da Chromo
Siamo al redde rationem. :)

10.52 - TABACCI,NON CREDO CHE FOLLINI ENTRERA'. "Non credo che Follini entrerà nel governo. Ha fatto bene il segretario del partito e credo che intenda continuare a farlo". Lo ha detto Bruno Tabacci rispondendo alla domanda di un giornalista al suo ingresso nel consiglio nazionale dell'udc.
10.29 - GOVERNO: BUTTIGLIONE, A FOLLINI SCELTA FINALE. "Dell'ingresso di Follini nel Governo ne parleremo. Esistono perplessità e dubbi, ma la scelta finale spetta a Follini". Lo ha detto il ministro per le Politiche comunitarie, Rocco Buttiglione.

10.22 - GOVERNO: GIOVANARDI, OGGI GIORNATA RISOLUTIVA. "Una giornata credo risolutiva, i nodi devono essere sciolti qui". Lo ha detto Carlo Giovanardi facendo il suo ingresso al consiglio nazionale dell'Udc.

Mah...io non credo proprio; vedrai che sta roba andrà avanti ancora per un po' (temo per molto, sicuramente per troppo tempo), almeno sino a quando Follini & co non saranno del tutto sicuri di essersi cucinati a puntino il berlusca...ed anche la Lega...

tatrat4d
17-07-2004, 08:28
Altra prova del 9 sarà la nomina del Commissario europeo: voglio vedere come faranno a dire che Buttiglione sia meglio di Monti, dopo che gli hanno tirato la volata per il tesoro. Bene fa Maroni a mettere già in chiaro che Monti vada confermato.
Alla fine è andata meglio del previsto, ora si aspetta la devolution alla camera e il nuovo giro di valzer, magari con Bossi (tanto per fare la partita un po' più equilibrata).

teogros
17-07-2004, 08:31
Ma non capisco perchè non ci mandano al voto! Mi son proprio rotto le palle! :muro: :muro:

tatrat4d
17-07-2004, 08:34
Originariamente inviato da teogros
Ma non capisco perchè non ci mandano al voto! Mi son proprio rotto le palle! :muro: :muro:

Giustamente, perchè votare ora sarebbe deleterio per la maggioranza. Hanno trovato un minimo di intesa, ora si tratta di recuperare un po' della faccia perduta in queste settimane e di tornare a governare.

roverello
17-07-2004, 09:12
Originariamente inviato da teogros
Ma non capisco perchè non ci mandano al voto! Mi son proprio rotto le palle! :muro: :muro:
Credo sia la prima volta che siamo d'accordo.
Vado al mare

teogros
17-07-2004, 10:30
Originariamente inviato da tatrat4d
Giustamente, perchè votare ora sarebbe deleterio per la maggioranza. Hanno trovato un minimo di intesa, ora si tratta di recuperare un po' della faccia perduta in queste settimane e di tornare a governare.

Intesa? Vedrai adesso che casotto fa, giustamente, la Lega!

tatrat4d
17-07-2004, 10:37
Originariamente inviato da teogros
Intesa? Vedrai adesso che casotto fa, giustamente, la Lega!

La Lega fa casotto (concordo sul giustamente) perchè tutti hanno capito dove AN e UDC vogliono andare a parare. Adesso hanno due mesi per accordarsi sulla devolution (ossia trovare le poltrone per le chiappe solitarie, ad esempio alla Rai). La minaccia di non votare la delega sulle pensioni credo sia solo un alzare la voce per non finire schiacciati da Follini, Alemanno, ecc. E poi dobbiamo ancora scoprire se Tremonti abbia ancora un ruolo con il quale rassicurare la Lega.

teogros
17-07-2004, 10:42
Originariamente inviato da tatrat4d
La Lega fa casotto (concordo sul giustamente) perchè tutti hanno capito dove AN e UDC vogliono andare a parare. Adesso hanno due mesi per accordarsi sulla devolution (ossia trovare le poltrone per le chiappe solitarie, ad esempio alla Rai). La minaccia di non votare la delega sulle pensioni credo sia solo un alzare la voce per non finire schiacciati da Follini, Alemanno, ecc. E poi dobbiamo ancora scoprire se Tremonti abbia ancora un ruolo con il quale rassicurare la Lega.

Io fossi la Lega mi leverei dai tre passi, e loro sono gli unici che non tengono conto di poltrone, ministri e cazzate varie, IMHO!

tatrat4d
17-07-2004, 10:45
Originariamente inviato da teogros
Io fossi la Lega mi leverei dai tre passi, e loro sono gli unici che non tengono conto di poltrone, ministri e cazzate varie, IMHO!

Secondo me è presto per arrendersi. Si tratta di alzare la voce e, siccome vogliono la collegialità, contrattare ogni poltrona e centesimo di Euro fino all'approvazione del Federalismo. Con tutti i suoi limiti, il Federalismo inteso come lo fa la Lega te lo può concedere solo Berlusconi. Si tratta di vedere se ne avrà la forza/volontà.

teogros
17-07-2004, 10:49
Originariamente inviato da tatrat4d
Secondo me è presto per arrendersi. Si tratta di alzare la voce e, siccome vogliono la collegialità, contrattare ogni poltrona e centesimo di Euro fino all'approvazione del Federalismo. Con tutti i suoi limiti, il Federalismo inteso come lo fa la Lega te lo può concedere solo Berlusconi. Si tratta di vedere se ne avrà la forza/volontà.

:boh:

Chromo
18-07-2004, 12:04
Novità dalla crisi di mezza estate?

teogros
18-07-2004, 12:06
Originariamente inviato da Chromo
Novità dalla crisi di mezza estate?

Si, qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=729718)! :O

Chromo
18-07-2004, 12:27
Originariamente inviato da teogros
Si, qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=729718)! :O

E che c'entrerebbe con la crisi nella maggioranza di governo? :confused:

teogros
18-07-2004, 12:41
Originariamente inviato da Chromo
E che c'entrerebbe con la crisi nella maggioranza di governo? :confused:

Niente! :asd:

Chromo
18-07-2004, 14:22
15.00 - CALDEROLI: "UDC PENSA A DURATA LIMITATA ESECUTIVO". Il fatto che sia Baccini che Lombardo abbiano parlato di incarico per qualche mese la dice lunga su che cosa pensi l'Udc della durata dell'attuale esecutivo e del destino delle riforme dell'ultimo periodo di legislatura": lo ha detto Roberto Calderoli, coordinatore delle segreterie nazionali della Lega Nord e vicepresidente del Senato. In una nota, Calderoli spiega che "l'aver obbligato Berlusconi a dimissionare il ministro Temonti, sapendo che non vi era nessuno in grado di sostituirlo, non ha risolto la crisi ma l'ha, di fatto, scatenata".
12.42 - CALDEROLI: PER NOI LA VERIFICA NON E' CHIUSA. "Può darsi che sia chiusa per gli altri la verifica ma, per quello che ci riguarda, non è certo sufficiente il fatto che si faccia la squadra di governo per dire che la verifica è chiusa", ha detto il vicepresidente del Senato, Roberto Calderoli, auspicando che lo stesso Consiglio Federale della Lega, che si riunisce domani, dichiari ancora aperta la verifica di Governo. In questo senso, ha precisato il coordinatore delle segreterie leghiste, "è evidente che tutto ruoterà poi sulla base di quelle che saranno le decisioni che entro domani il ministro Bossi assumerà rispetto al proprio incarico. Perché questo, evidentemente, orienterà le decisioni del Consiglio Federale in maniera determinante".

tatrat4d
18-07-2004, 14:41
Io vedo due possibilità, entrambe al 50%.
1) a settembre in cambio del federalismo una parte dell' UDC (i delusi che non hanno trovato poltrone e gli ostili a Follini) chiederanno le sopra citate poltrone a Berlusconi. Questo accetta perchè salva il governo e l'alleanza con la Lega e si libera di Follini.
2) Follini tiene in riga il partito e blocca la devolution, Berlusconi perde la Lega e così finisce al voto. Per avere una seppur minima sprenza deve arrivare alle elezioni anticipate con la riforma fiscale già approvata.

Per questa ragione Bossi minaccia di non votare la riforma delle pensoni (senza la quale ogni abbassamento delle tasse è impossibile) e spingere Berlusconi verso il primo scenario, che secondo me è quello più conveniente alla maggioranza (e, opinione personale, al paese)

tatrat4d
18-07-2004, 15:00
15.25 - ROTONDI: "UDC VOTERA' PER FEDERALISMO". L'Udc "approverà il federalismo" per cui "non va caricata di significati la libera scelta di Umberto Bossi di restare ministro o scegliere l'impegno meno stressante di eurodeputato". E' quanto ha dichiarato L'esponente dell'Udc, Gianfranco Rotondi. "Sbaglia Calderoli - ha detto Rotondi - a dire che le riforme salteranno e quindi Bossi se ne va: spargiamo tra i nostri elettori un allarme ingiustificato".


Se a quella di Caledroli si aggiunge questa, io credo che Berlusconi dopo settimane di errori (logoramento dei rapporti con AN e cacciata di Tremonti in primis) sia tornato in partita. Poi non è detto che vinca, ma Follini ha perso molta della sua credibilità come alternativa a questa maggioranza.

tatrat4d
18-07-2004, 22:26
23.00 - BOSSI: CALDEROLI, DECISIONE DOMANI, CI STA PENSANDO. "Domani si saprà la decisione". Così Roberto Calderoli, uscendo dal Cardiocentro di Lugano, ha sintetizzato l'esito della riunione nella quale Umberto Bossi doveva esprimere la sua decisione se abbandonare il posto di ministro e dedicarsi al Parlamento europeo. Qual è l'orientamento? "Ci sta pensando", ha risposto il vicepresidente del Senato.

22.30 - MARZANO: "DECISIONE BOSSI PERSONALE NON POLITICA". La possibile uscita dal Governo di Umberto Bossi è, per Antonio Marzano, ministro delle Attività Produttive, "una decisione personale, alla quale non ritengo sia giusto attribuire un significato politico". "Lasciamo che Bossi, che ancora non gode di ottima salute, decida con la famiglia in tutta tranquillita". "La verifica - ha detto ancora il ministro - si è chiusa. Ora dobbiamo passare alla realizzazione del programma, ai risultati che ci eravamo prefissi. Nonostante giorni di tensione e di confronto al vertice abbiamo continuato a lavorare per il bene del paese".

21.00 - ANCHE MINISTRO MARONI A LUGANO. Anche il ministro del Welfare Roberto Maroni è giunto all'ospedale di Lugano. Poco dopo è arrivata Rosi Mauro, segretaria del Sin.Pa, il sindacato padano. All'ospedale ticinese sono stati visti anche gli altri due figli del leader leghista.

20.10 - BOSSI, CONTINUANO INCONTRI. In vista della decisione del leader del Carroccio, in serata sono arrivati all'ospedale di Lugano il coordinatore delle segreterie nazionali della Lega, Roberto Calderoli (già in visita nel pomeriggio), e il segretario della Lega Lombarda, Giancarlo Giorgetti. Quest'ultimo era insieme alla moglie e a uno dei figli di Bossi.

teogros
19-07-2004, 09:29
Originariamente inviato da tatrat4d
15.25 - ROTONDI: "UDC VOTERA' PER FEDERALISMO". L'Udc "approverà il federalismo" per cui "non va caricata di significati la libera scelta di Umberto Bossi di restare ministro o scegliere l'impegno meno stressante di eurodeputato". E' quanto ha dichiarato L'esponente dell'Udc, Gianfranco Rotondi. "Sbaglia Calderoli - ha detto Rotondi - a dire che le riforme salteranno e quindi Bossi se ne va: spargiamo tra i nostri elettori un allarme ingiustificato".


Se a quella di Caledroli si aggiunge questa, io credo che Berlusconi dopo settimane di errori (logoramento dei rapporti con AN e cacciata di Tremonti in primis) sia tornato in partita. Poi non è detto che vinca, ma Follini ha perso molta della sua credibilità come alternativa a questa maggioranza.

Mah... che tristezza mi fa l'UDC! Mi chiedo solo come sperano di arrivare a prendere il 3% alle prossime elezioni, a prescindere da quando arriveranno! :boh:

IpseDixit
19-07-2004, 10:43
Bossi si è dimesso da Ministro e da deputato...

IpseDixit
19-07-2004, 10:53
11.40 - BOSSI SI DIMETTE DA MINISTRO E DA DEPUTATO. L'annuncio dal consiglio federale della Lega riunito a Milano. Necessarie elezioni suppletive nel capoluogo lombardo
11.30 - MARZANO: "DIMISSIONI BOSSI NON SONO NECESSARIAMENTE CRISI". Per il ministro Marzano, se Umberto Bossi dovesse dimettersi "non è necessariamente crisi: dipende dalle motivazioni". "Se poi - ha aggiunto - altri ministri della Lega sono comunque nel governo non vedo questo esito".
11.15 - CASTELLI: "LE POSSIBILITA' SONO TUTTE APERTE". Il ministro della Giustizia Castelli, arrivando a via Bellerio, sulla scelta di Bossi: "Le possibilità sono tutte aperte, ovviamente. Ora deciderà il consiglio federale"
10.48 - DIRIGENTI DELLA LEGA A VIA BELLERIO. I dirigenti della Lega Nord arrivano nella sede del movimento, in via Bellerio a Milano, in vista del consiglio federale di stamani.
10.45 - UDC, A STRASBURGO BONSIGNORE. Sarà Vito Bonsignore, primo dei non eletti dell'Udc nella circoscrizione Nord-Ovest nelle elezioni del 12-13 giugno, a prendere il posto di Marco Follini al Parlamento europeo. L'elezione di Bonsignore sarà proclamata a seguito della decisione del segretario dell'Udc di optare per il Parlamento nazionale.
10.40 - BONDI: "SCONTATA LA SCELTA DI FOLLINI". "Non la commento, ma penso che la scelta di Marco Follini fosse abbastanza scontata". Lo ha detto il coordinatore di Fi Sandro Bondi. "Quello che interessa a Follini - ha aggiunto - è svolgere un ruolo più politico che di governo e spero che ora si possa discutere delle prospettive politiche del Paese". E sulla Lega: "Non credo che lancerà
segnali negativi nei confronti del governo".
10.00 - FOLLINI RESTA AL PARLAMENTO ITALIANO. La giornata politica ruota intorno alla decisione di Bossi che deve decidere se rimanere al ministero delle Riforme o andare a Strasburgo. In attesa dell'annuncio del leader del Carroccio, il segretario dell'Udc Marco Follini ha comunicato che non andrà all'Europarlamento e che conserverà il seggio alla Camera dei deputati

mumme
19-07-2004, 10:59
Speriamo sia la volta buona.....ce li leviamo dalle......

bluelake
19-07-2004, 11:09
MILANO - Doppie dimissioni di Umberto Bossi. Il leader leghista ha scelto infatti di far parte dell'Europarlento e contemporaneamente ha inviato le dimissioni da deputato a Montecitorio ma lascia anche l'incarico governativo di ministro per le Riforme.
Con le dimissioni di Bossi da deputato si rendono necessarie elezioni suppletive nella circoscrizione III (Lombardia 1) nel collegio di Milano 3.

LA LEGA NON CONFERMA - La notizia non ha trovato conferme né smentite al consiglio federale della Lega nord, riunito lunedì mattina a Milano. «Non è stato Maroni a dirlo», assicura il portavoce Gianluca Savoini. Il ministro al suo arrivo non ha rilasciato dichiarazioni. La conclusione del consiglio federale è attesa per le 16. Al suo arrivo alla sede della Lega il ministro Castelli sull'ipotesi di dimissioni di Bossi aveva detto: «Tutte le possibilità sono aperte».
A Roma il presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini, comunicherà l'elenco dei parlamentari che lasceranno il loro incarico optando per il Parlamento europeo e tra questi nomi figurerà anche quello del leader della Lega nord.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/07_Luglio/19/bossi.shtml

teogros
19-07-2004, 11:14
Originariamente inviato da mumme
Speriamo sia la volta buona.....ce li leviamo dalle......

Che commento interessante e profondo!

LittleLux
19-07-2004, 11:20
Originariamente inviato da teogros
Che commento interessante e profondo!

Effettivamente come l'ha scritto lui non rende bene, avrebbe, invece, dovuto completare la frase:asd:

teogros
19-07-2004, 11:22
Originariamente inviato da LittleLux
Effettivamente come l'ha scritto lui non rende bene, avrebbe, invece, dovuto completare la frase:asd:

Appunto, la ciliegina sulla torta! :rolleyes: :muro:

LittleLux
19-07-2004, 11:45
Originariamente inviato da teogros
Appunto, la ciliegina sulla torta! :rolleyes: :muro:

Teo, calmati (anche se effettivamente, per un elettore di cdx, il momento è difficile)...si scherza;)

teogros
19-07-2004, 12:38
Originariamente inviato da LittleLux
Teo, calmati (anche se effettivamente, per un elettore di cdx, il momento è difficile)...si scherza;)

Ma dai little che c'entra che per un elettore del cdx non è un momento facile?! E' questione di rispetto e certi utenti il rispetto non sanno neanche che sia! Lo scherzo è tutt'altra cosa. Ma l'errore lo faccio io ad abbassarmi al loro livello...

parax
19-07-2004, 13:13
Originariamente inviato da teogros
Appunto, la ciliegina sulla torta! :rolleyes: :muro:


su dai non ti arrabbiare è un momento duro ma ce la farete






























a levarvi dalle balle entro l'anno :asd:

LittleLux
19-07-2004, 15:59
Originariamente inviato da Proteus
Per poi avere voi di sx sulle balle ?, sai che miglioramento e beneficio..... !!!!!!!!. :D

Siete gia stati sulle balle per ben 7, tra dini e i governi ulivisti, anni e tranne che chiacchiere e provvedimenti contrari ai diritti dei lavoratori con la complicità dei sindacati non avete concluso un'accidente. Lasciamo che la cdl finisca il suo mandato e lasciamo valutare ai cittadini nel momento del voto, fatela finita con le vs. voglia, anche i vs governicchi, non che questo sia poi molto meglio, hanno traballato e vacillato ed anche se la cdl chiedeva, forse anche a ragione perchè di crisi vere e proprie si è trattato, i governi sono caduti per voto di fiducia mancato, mentre l'attuale ancora non ha avuto il medesimo destino nonostante sia chiaro a chiunque che i pruriti da poltrona e da voto di scambio di certe componenti stanno mettendo in seria difficoltà il governo ma credo proprio, considerando che si tratta di, principalmente, fame di poltrone nessuno si azzarderà a far cadere realmente il governo, tranne probabilmente la lega che ha gia ampiamente dimostrato di avere per esse un interesse marginale, perchè rischierebbero di trovarsi con ancor meno poltrone di quelle che gia hanno. :rolleyes:

Ciao.

P.S. I soliti democristiani che pur sparsi ovunque sempre tali sono. :rolleyes:

Guarda, questo governo non è ancora caduto perchè non hanno nemmeno il coraggio di aprire una crisi formale vera e propria, con tutti i passaggi istituzionali del caso...tu dici della sx, ma s'è mai vista una verifica di governo che dura ormai da un anno? E la farsa delle ultime 3 settimane? Con due ministri, e che ministri, che si sono dimessi (senza tener conto di quelli, interno ed esteri, che in 3 anni sto governo ha perso per strada), e con tutto quel che si sono detti e rinfacciati l'un con l'altro i leader di dx? Ma dai...per piacere...almeno quando l'ulivo è andato in crisi hanno avuto la decenza di salire al Quirinale...ma già, dimenticavo, questi le istituzioni non sanno neanche dove stanno di casa.

LittleLux
19-07-2004, 16:04
Originariamente inviato da teogros
Ma dai little che c'entra che per un elettore del cdx non è un momento facile?! E' questione di rispetto e certi utenti il rispetto non sanno neanche che sia! Lo scherzo è tutt'altra cosa. Ma l'errore lo faccio io ad abbassarmi al loro livello...

E vabbuò, e tu non te la prendere lo stesso, no? Per battute, siano anche di pessimo gusto, sui politici, della propria parte o di quella avversa...un conto se si scade nell'offesa personale, ma ti dirò, anche in questo caso, su un forum, davvero, non ne vale la pena prendersela più di tanto...

Ciao

teogros
19-07-2004, 16:09
Originariamente inviato da LittleLux
E vabbuò, e tu non te la prendere lo stesso, no? Per battute, siano anche di pessimo gusto, sui politici, della propria parte o di quella avversa...un conto se si scade nell'offesa personale, ma ti dirò, anche in questo caso, su un forum, davvero, non ne vale la pena prendersela più di tanto...

Ciao

Infatti... ma non la prendo come offesa personale (che motivo ne avrei) quanto come mancanza di rispetto verso gli altri. C'è modo e modo di esporre le proprie idee.

roverello
19-07-2004, 17:30
Originariamente inviato da Proteus
Infatti, se tu avessi letto bene il mio post ti saresti accorto che ho accennato pure a questo anche se non direttamente. Lo sanno dove stanno le istituzioni, lo sanno bene perchè allo stesso indirizzo trovansi le poltrone e quelli di sx lo sanno pure loro dove stanno le poltrone con annessi stipendi/privilegi/vitalizi.

Non cercare di raccontarmi che se la dx è composta di meretrici la sx lo è di sante, non ci crede proprio nessuno tranne i soliti ingenui trinariciuti o credi forse che la crisi che abbattè il prode prodi nonsia stata un mero infortunio.

Ciao
Ho l'impressione che tu stia dando agli altri del tuo (io so che i miei cari eletti del csx non sono perfetti e non me ne dimentico mai)

LittleLux
19-07-2004, 17:41
Originariamente inviato da Proteus
Infatti, se tu avessi letto bene il mio post ti saresti accorto che ho accennato pure a questo anche se non direttamente. Lo sanno dove stanno le istituzioni, lo sanno bene perchè allo stesso indirizzo trovansi le poltrone e quelli di sx lo sanno pure loro dove stanno le poltrone con annessi stipendi/privilegi/vitalizi.

Non cercare di raccontarmi che se la dx è composta di meretrici la sx lo è di sante, non ci crede proprio nessuno tranne i soliti ingenui trinariciuti o credi forse che la crisi che abbattè il prode prodi nonsia stata un mero infortunio.

Ciao

Santi, dici? No, no, tranquillo, non lo credo, anzi! Non cerco di raccontarti niente, figuriamoci, e certo la crisi che investì il governo Prodi non nacque dal nulla (qualcuno, evidentemente, aveva interesse affinchè avvenisse)...piuttosto sembri tu, che vuoi convincere gli altri della verginità della Lega, sostenendo che non è poi così attaccata alle poltrone...ed al potere che da esse deriva...o sbaglio? (domanda retorica, in quanto so già la tua risposta:sofico: )

Ciao

teogros
19-07-2004, 19:03
Originariamente inviato da LittleLux
Santi, dici? No, no, tranquillo, non lo credo, anzi! Non cerco di raccontarti niente, figuriamoci, e certo la crisi che investì il governo Prodi non nacque dal nulla (qualcuno, evidentemente, aveva interesse affinchè avvenisse)...piuttosto sembri tu, che vuoi convincere gli altri della verginità della Lega, sostenendo che non è poi così attaccata alle poltrone...ed al potere che da esse deriva...o sbaglio? (domanda retorica, in quanto so già la tua risposta:sofico: )

Ciao


Guarda che la lega non è attaccata alle poltrone, ma alle riforme.

LittleLux
19-07-2004, 19:36
Originariamente inviato da teogros
Guarda che la lega non è attaccata alle poltrone, ma alle riforme.

Certo, certo...è quello che dicono tutti, però.

Mi sapresti spiegare, allora, una affermazione del genere: "siamo stati traditi, ma restiamo al governo"...e per fare che, con delle persone che ritieni dei traditori? Siamo realisti, per cortesia. Se in tre anni di legislatura (i primi 3, da notare) la Lega non ha portato a casa uno straccio di "riforma", credi lo possa fare ora, dove praticamente il tempo utile sarà si e no 12 mesi (viste le scadenze elettorali), e con un governo in queste condizioni?

teogros
19-07-2004, 19:54
Originariamente inviato da LittleLux
Certo, certo...è quello che dicono tutti, però.

Mi sapresti spiegare, allora, una affermazione del genere: "siamo stati traditi, ma restiamo al governo"...e per fare che, con delle persone che ritieni dei traditori? Siamo realisti, per cortesia. Se in tre anni di legislatura (i primi 3, da notare) la Lega non ha portato a casa uno straccio di "riforma", credi lo possa fare ora, dove praticamente il tempo utile sarà si e no 12 mesi (viste le scadenze elettorali), e con un governo in queste condizioni?

Il fatto che vogliano rimanere al governo il più a lungo possibile non vuol dire che siano attaccati alle poltrone: per me sono attaccati alle poltrone quelli di AN e quelli dell'UDC, che, appena visti i risultati delle elezioni europee, hanno chiesto di più. La lega, anche se ha guadagnato, non lo ha fatto: questa per me è coerenza, te chiamala come vuoi! :)

LittleLux
19-07-2004, 20:38
Originariamente inviato da teogros
Il fatto che vogliano rimanere al governo il più a lungo possibile non vuol dire che siano attaccati alle poltrone: per me sono attaccati alle poltrone quelli di AN e quelli dell'UDC, che, appena visti i risultati delle elezioni europee, hanno chiesto di più. La lega, anche se ha guadagnato, non lo ha fatto: questa per me è coerenza, te chiamala come vuoi! :)

Sarà, ma a me sembra molto un tatticismo non diverso da quelli dell'UDC e di AN, e che fanno tanto vecchia DC...comunque i leghisti sanno bene che il federalismo, o devolution, o quel che è, di sicuro non lo porteranno mai a casa.

teogros
19-07-2004, 20:52
Originariamente inviato da LittleLux
Sarà, ma a me sembra molto un tatticismo non diverso da quelli dell'UDC e di AN, e che fanno tanto vecchia DC...comunque i leghisti sanno bene che il federalismo, o devolution, o quel che è, di sicuro non lo porteranno mai a casa.

Fra UDC+AN e la Lega c'è come fra il giorno e la notte attualmente! Vedrai che alle prossime elezioni l'UDC non va oltre il 3%, altro che 5-6! :muro: