PDA

View Full Version : Software GPS: il punto sulla situazione


greasedman
10-07-2004, 09:25
Allora, ieri ho provato meglio il navigatore del mio Medion:
devo ricredermi, le mappe navteq hanno un livello di dettaglio pazzesco!!! Conosceva perfettamente tutte le stradaccie, anche quelle non asfaltate in cui fanno fatica a passare 2 bici contemporaneamente. L'unico problemino è che alcune frazioni di città difettano del nome, o non hanno tutte le informazioni relative a risoranti, etc... ma il livello di dettaglio è decisamente buono.

L'algoritmo di calcolo e ricalcolo del percorso è velocissimo, e dopo che l'ha calcolato ci si rende anche conto del perchè è così veloce:

VIAGGIO da Padova a Carpi
date un occhio alla cartina: la soluzione migliore è autostrada fino a ferrara sud poi prendere la statale.
Mi presenta 2 opportunità:

- percorso veloce: prendi autostrada fino a bologna, poi rigira su per la a1, poi ancora su x la brennero. In questo modo si fanno circa 40 chilometri in + sul tragitto che io ben conosco che è di circa 160 km, quindi mi pare una fetta decisamente considerevole!!!

-percorso breve (permetto che quando lo ha calcolato ero a 100metri dall'entrata dell'autostrada di padova e che tra le opzioni non avevo abilitato l'opzione "escludi strade con pedaggio"): vai per le stradine basse, non importa se sono a 2 o a singola corsia, non importa se costeggiano una statale o un'autostrada, non importa se sono asfaltate o no, l'importante è che si avvicinio il + possibile alla linea d'aria che congiunge Padova con Carpi.

Allora cos'ho pensato? metto l'opzione percorso + breve, forzo l'entrata in autostrada così capirà che voglio uscire a ferrara sud.
Ovviamente non l'ha capito... allora l'uscita a ferrara sud l'ho forzata io, e qui parte un'odissea fatta di inversioni a U, di segnalazioni di svolta a 1 km prima dell'incrocio (come se uno si dovese preparare psicologicamente alla staccata), e cosa che mi ha fatto più imbestialire (non solo me ma anche il conducente del camion che per poco non mi ha investito) è stata questa: il navigatore ti dice di voltare anche quando è la strada che curva semplicemente verso destra o sinistra!!! MA VI RENDETE CONTO?
per strade di campagna tutte ogni tanto piegano leggermente verso destra o sinistra (parlo anche di curve di 20°), ma il sw ti dice: "voltare a destra" O_O
Pensate poi la volta che la strada piegava leggermente verso sinistra e io dovevo svoltare a destra: lui che mi dice girare a sinistra e mentre stavo sorpassando l'incrocio nel mezzo della curva agli 80km/h mi dice: "ora voltare a destra" MA CHE BELLO!!! :p

Ma il meglio deve ancora arrivare: mi appropinquo a casa (grazie alla mia perfetta conoscenza del tragitto che dovevo fare) e a 3 km dalla via di casa mia mi trovo ad un incrocio a T, dove casa mia rimaneva circa a ore 2: ebbene, gli viene la brillante idea di farmi voltare a sinistra e allontanarmi per i campi. Tenete conto che di li a casa mia sono tutte strade abbastanza grandine, mai esageratamente trafficate e che mai è stato cambiato un senso unico da quando ci vivo.
Ah dimenticavo: negli 800mt che ho fatto in città (circa 70000 abitanti, quindi non proprio trascurabile) mi ha (avrebbe) fatto voltare 2 volte in senso vietato, divieto che oramai è stato istituito 3 anni fa.

Che figata sti software, credete che riusciremo mai ad avere uno strumento di navigazione UTILE?!?!?! :p

Tat0
10-07-2004, 10:40
Speriamo :D



sistema: mio168 + miomap + mappeteleatlas

Per ora l'ho usato poco ma una volta mi ha dato l'errore di dirmi curva mentre era una strada senza svincoli... :(

Appena riesco a provare software diversi vi dico...

Ciao ciao

teo
10-07-2004, 17:25
beh che dire... utile come navigatore :D :D

Occhio
10-07-2004, 18:07
e non dal palmare che è perfetto

ho provato miomap, destinator 3 e tomtom 3 tutti danno comunque qualche errore qui e là

TriacJr
11-07-2004, 21:46
Io uso il tomtom3. Devo dire che mi trovo molto bene, ma qualche giorno fa mi ha fatto una cosa per la quale ha rischiato seriamente di essere buttato fuori dal finestrino.

In sostanza, avevo calcolato il percorso utilizzando la via più veloce... e a un certo punto mi manda per una stradina asfaltata ma molto piccola... pazienza... andiamo... dopo un po' la stradina continua a stringersi e ovviamente l'asfalto non c'era più da qualche centinaia di metri... io continuo dritto, anche perchè era impossibile fare un'inversione... io continuo, sempre nella speranza di non trovare un'altra macchina in senso opposto... continuo ad andare avanti e la strada ha una salita secca con un tornante. Provo a salire... la macchina non riesce a salire (ford focus 101 cavalli, ovviamente trazione anteriore come quasi tutti i cristiani). Stavo per mettermi a piangere. Non riusciva a salire (avrò lasciato 3 cm di gomma). Io continuavo a provare a salire, ma quando ho iniziato a sentire odore di bruciato ho capito che era il caso di smettere. Ho provato a mettere il freno a mano e scendere un attimo per calmarmi, ma il freno a mano non reggeva la salita... alla fine ho fatto manovra (sfruttando il tornante). C'avrò impiegato non meno di 5 minuti a far manovra (sempre sperando non passasse nessuno). Inoltre ho anche distrutto mezza flora. :D

Ciao. :)

Occhio
11-07-2004, 21:48
ma io non ho capito come caricare le mappe europee!

con miomap mi trovo benissimo

TriacJr
11-07-2004, 21:55
Originariamente inviato da Occhio
ma io non ho capito come caricare le mappe europee!

con miomap mi trovo benissimo

Sinceramente non ho provato. Ma se ben ricordo nel primo cd basta che selezioni quali mappe vuoi salvare sulla sd.

Occhio
11-07-2004, 22:05
non ci riesco

TriacJr
11-07-2004, 22:15
Originariamente inviato da Occhio
non ci riesco
Prova a chiedere nel 3d in rilievo... lì sicuramente ti sapranno dare risposta... ;)

saxmann
12-07-2004, 10:54
Io uso TT3 come software e quello che volevo sottolineare è che questo genere di programmi non è ovviamente perfetto quindi secondo me va usato con un po' di intelligenza...
E' ovvio che in alcune situazioni la strada che noi conosciamo è migliore di quella proposta infatti io molte volte lo uso nella seguente maniera:
imposto la destinazione
lo spengo
arrivo nei pressi
lo accendo e poi seguo le sue indicazioni

Usato in questo modo secondo me risulta efficentissimo...

Saxman

Aristocrat74
15-07-2004, 11:41
Originariamente inviato da TriacJr
Io uso il tomtom3. Devo dire che mi trovo molto bene, ma qualche giorno fa mi ha fatto una cosa per la quale ha rischiato seriamente di essere buttato fuori dal finestrino.

In sostanza, avevo calcolato il percorso utilizzando la via più veloce... e a un certo punto mi manda per una stradina asfaltata ma molto piccola... pazienza... andiamo... dopo un po' la stradina continua a stringersi e ovviamente l'asfalto non c'era più da qualche centinaia di metri... io continuo dritto, anche perchè era impossibile fare un'inversione... io continuo, sempre nella speranza di non trovare un'altra macchina in senso opposto... continuo ad andare avanti e la strada ha una salita secca con un tornante. Provo a salire... la macchina non riesce a salire (ford focus 101 cavalli, ovviamente trazione anteriore come quasi tutti i cristiani). Stavo per mettermi a piangere. Non riusciva a salire (avrò lasciato 3 cm di gomma). Io continuavo a provare a salire, ma quando ho iniziato a sentire odore di bruciato ho capito che era il caso di smettere. Ho provato a mettere il freno a mano e scendere un attimo per calmarmi, ma il freno a mano non reggeva la salita... alla fine ho fatto manovra (sfruttando il tornante). C'avrò impiegato non meno di 5 minuti a far manovra (sempre sperando non passasse nessuno). Inoltre ho anche distrutto mezza flora. :D

Ciao. :)


:D anche a me è capitata una cosa simile....
ho voluto provare il brivido dell opzione "percorso alternativo" ...... stavo andando in collina a trovare un amico...
stessa cosa.....
arrampicata su stradina stettissima asfaltata....... poi strada bianca......ma intuendo...:rolleyes: ho girato la macchina..... (imprecando)
e ho fatto il solito percorso....... :D

io ritengo che il navigatore non vada usato e giudicato su strade che conosciamo......perche se no sbaglierebbe "sempre" o quasi... dal nostro punto di vista....

ma usato in "territorio vergine" ........dove uno puo affidarsi solo a quel che lui dice.......... senza sfogliare le pagine dello stradario e fermarsi ogni 5 minuti a chiedere informazioni al passante...


"che bello avere un navigatore" :sofico:

TriacJr
15-07-2004, 11:54
Originariamente inviato da Aristocrat74
:D anche a me è capitata una cosa simile....
ho voluto provare il brivido dell opzione "percorso alternativo" ...... 8stavo andando in collina a trovare un amico...
stessa cosa.....
arrampicata su stradina stettissima asfaltata....... poi strada bianca......ma intuendo...:rolleyes: ho girato la macchina..... (imprecando)
e ho fatto il solito percorso....... :D

io ritengo che il navigatore non vada usatoe giudicato su strade che conosciamo......perche se no sbaglierebbe "sempre" o quasi... dal nostro punto di vista....

ma usato in "territorio vergine" ........dove uno puo affidarsi solo a quel che lui dice.......... senza sfogliare le pagine dello stradario e fermarsi ogni 5 minuti a ciedere informazioni al passante...


"che bello avere un navigatore" :sofico:

Beh, almeno ti è capitato in campagna... io ero tra le montagne e fare manovra mi era praticamente impossibile... e non avevo neanche scelto percorsi alternativi. Giuro, mi stavo per mettere a :'(. Ora ci rido su, ma sul momento... :)

Ciao. :)

matomo
15-07-2004, 12:18
Originariamente inviato da Aristocrat74 ...
io ritengo che il navigatore non vada usato e giudicato su strade che conosciamo......perche se no sbaglierebbe "sempre" o quasi... dal nostro punto di vista....

ma usato in "territorio vergine" ........dove uno puo affidarsi solo a quel che lui dice.......... senza sfogliare le pagine dello stradario e fermarsi ogni 5 minuti a chiedere informazioni al passante...

Sono perfettamente d'accordo. ;)

Comunque state tranquilli che uno scherzo del genere l'ha fatto pure ad un mio amico con il Garmin iQue 3600 e avevo letto che questi problemi interessano anche i navigatori da auto montati dalle case che costando moooolto di più dovrebbero essere (almeno in teoria) più precisi.
Sono inconvenienti che capitano ma da imputare più che altro alla scarsa precisione delle mappe che a problemi di software a mio parere.

Occhio
15-07-2004, 12:21
impensabili vi sia il navigatore perfetto

in più le strade sono in continua modifica

Xiaoma
15-07-2004, 12:30
Originariamente inviato da greasedman
Allora, ieri ho provato meglio il navigatore del mio Medion:
devo ricredermi, le mappe navteq hanno un livello di dettaglio pazzesco!!! Conosceva perfettamente tutte le stradaccie, anche quelle non asfaltate in cui fanno fatica a passare 2 bici contemporaneamente. L'unico problemino è che alcune frazioni di città difettano del nome, o non hanno tutte le informazioni relative a risoranti, etc... ma il livello di dettaglio è decisamente buono.

L'algoritmo di calcolo e ricalcolo del percorso è velocissimo, e dopo che l'ha calcolato ci si rende anche conto del perchè è così veloce:

VIAGGIO da Padova a Carpi
date un occhio alla cartina: la soluzione migliore è autostrada fino a ferrara sud poi prendere la statale.
Mi presenta 2 opportunità:

- percorso veloce: prendi autostrada fino a bologna, poi rigira su per la a1, poi ancora su x la brennero. In questo modo si fanno circa 40 chilometri in + sul tragitto che io ben conosco che è di circa 160 km, quindi mi pare una fetta decisamente considerevole!!!

-percorso breve (permetto che quando lo ha calcolato ero a 100metri dall'entrata dell'autostrada di padova e che tra le opzioni non avevo abilitato l'opzione "escludi strade con pedaggio"): vai per le stradine basse, non importa se sono a 2 o a singola corsia, non importa se costeggiano una statale o un'autostrada, non importa se sono asfaltate o no, l'importante è che si avvicinio il + possibile alla linea d'aria che congiunge Padova con Carpi.

Allora cos'ho pensato? metto l'opzione percorso + breve, forzo l'entrata in autostrada così capirà che voglio uscire a ferrara sud.
Ovviamente non l'ha capito... allora l'uscita a ferrara sud l'ho forzata io, e qui parte un'odissea fatta di inversioni a U, di segnalazioni di svolta a 1 km prima dell'incrocio (come se uno si dovese preparare psicologicamente alla staccata), e cosa che mi ha fatto più imbestialire (non solo me ma anche il conducente del camion che per poco non mi ha investito) è stata questa: il navigatore ti dice di voltare anche quando è la strada che curva semplicemente verso destra o sinistra!!! MA VI RENDETE CONTO?
per strade di campagna tutte ogni tanto piegano leggermente verso destra o sinistra (parlo anche di curve di 20°), ma il sw ti dice: "voltare a destra" O_O
Pensate poi la volta che la strada piegava leggermente verso sinistra e io dovevo svoltare a destra: lui che mi dice girare a sinistra e mentre stavo sorpassando l'incrocio nel mezzo della curva agli 80km/h mi dice: "ora voltare a destra" MA CHE BELLO!!! :p

Ma il meglio deve ancora arrivare: mi appropinquo a casa (grazie alla mia perfetta conoscenza del tragitto che dovevo fare) e a 3 km dalla via di casa mia mi trovo ad un incrocio a T, dove casa mia rimaneva circa a ore 2: ebbene, gli viene la brillante idea di farmi voltare a sinistra e allontanarmi per i campi. Tenete conto che di li a casa mia sono tutte strade abbastanza grandine, mai esageratamente trafficate e che mai è stato cambiato un senso unico da quando ci vivo.
Ah dimenticavo: negli 800mt che ho fatto in città (circa 70000 abitanti, quindi non proprio trascurabile) mi ha (avrebbe) fatto voltare 2 volte in senso vietato, divieto che oramai è stato istituito 3 anni fa.

Che figata sti software, credete che riusciremo mai ad avere uno strumento di navigazione UTILE?!?!?! :p

Come ti scrivevo anche nell'altro thread:

Hai provato la stessa strada con un altro software? Mi sembra che tutti i problemi che dici siano dovuti ad un pessimo software, non alle mappe della Navteq che sono molto dettagliate, ne' al palmare che si limita ad eseguire il sw.. ;)

Io ho provato Mapopolis e Mapsonic su strade che conosco bene, ed entrambi mi hanno consigliato al 90% la stessa strada che avrei scelto io. Il restante 10% rientra nel caso "diversa strada ma stessa distanza" in cui solo chi conosce BENE una zona puo' sapere se un semaforo e' piu' lungo di un altro o cose simili.

Anzi, a volte mi capita il problema contrario... mi consiglia strade statali quando magari voglio girellare per paeselli, ma in quel caso sono consapevole di non voler solo andare "da qui a li"... ;)

Provandolo in zone che non conosco bene mi ha salvato un paio di volte dal mio "istinto" che mi consigliava una strada che poi ho verificato essere piu' lunga.

Fabio82_C
15-07-2004, 12:52
Io ho provato TOM TOM 3 e devo dire che sia come precisione che come dettaglio mi ha soddisfatto......se il segnale riceveva da 4 satelliti in poi lo scarto era veramente molto basso, tanto per intenderci, ho impostato nei preferiti l'indirizzo di casa mia nel momento in cui ero a cavollo del cancello, tutte le volte che arrivavo mi dava l'arrivo precisamente in quel punto!
Per il calcolo delle strade conosciute capitava anche a me di seperne una migliore io ma normalmente tra le varie impostazioni (strada breve, veloce)alla fine combaciavano! Per quanto mi riguarda lo trovo un ottimo strumento.

Oggi mi arriva il tungsten E con mapsonic, se vi interessa appena provato come si deve vi preparo una bella recensione.;)

Xiaoma
15-07-2004, 14:18
Originariamente inviato da Fabio82_C

Oggi mi arriva il tungsten E con mapsonic, se vi interessa appena provato come si deve vi preparo una bella recensione.;)

Mi interessa molto... adesso anche mio padre vuole il navigatore!

:)

Quetzal
17-07-2004, 18:11
Anch' io oggi sono stato sul punto di lanciare il MIO navigatore :D dal finestrino.

Ho fatto un viaggio da Milano a Cremona e ritorno.
Gli itinerari possibili sono 3:
- MI > BS su autostrada A4, quindi BS > CR su autostrada A21 direzione sud (120 km circa)
-MI>PC su A1, quindi PC>CR su A21 direzione nord (ancora, 120 km circa)
-MI>CR diretta su statale 415 "Paullese" (90 km scarsi).
Le prime due opzioni erano convenienti prima che la statale venisse rimodernata, evitando l' attraversamento di alcuni paesini.
Siccome il sabato ci sono pochi camion (in compenso oggi c' era sicuramente ressa in autostrada),ho scelto ovviamente la statale, più corta e gratis.
Benche' conosco perfettamente la strada, decido di portarmi dietro il navigatore, giusto per il gusto di vedere la mia posizone sulla mappa :D
Alla partenza imposto l' indirizzo di destinazione, dimentico inserita l' opzione della strada più veloce, e parto sulla statale.
Quasi subito mi accorgo che il navigatore fa di tutto per farmi tornare sull' autostrada... io,giusto per metterlo alla prova, continuo sulla mia strada, ignorando i consigli di sfruttare qualsiasi stradina bianca per fare un inversione a U. Il mio scopo era di vedere quando si sarebbe deciso a dirmi di andare dritto...
A circa meta' percorso, continuava a "dirmi" di cambiare strada (ovviamente avevo disinserito l' altoparlante...). Voleva a tutti i costi farmi prendere l' autostrada, che in quel punto sara' stata distante almeno 40 km di strade secondarie... in pratica, seguendo i suoi consigli, da quel punto avrei tranquillamente triplicato il percorso rimanente.
Arrivo su una devizione di parecchi km per lavori... qui, complice un cartello non molto visibile, ed una assonanza con la mia destinazione (Credera invece di Cremona), mi perdo. E intanto "lui" mi vuole mandare in autostrada. Al primo spiazzo mi fermo,imposto il percorso più breve, e solo a quel punto decide che la strada migliore e' la statale. Dopo pochi minuti ed un paio di paesini, compreso uno senza nome all' ingresso, non segnato nella cartografia di navigator, e dove mi aspettavo di raccogliere un autostoppista che si sarebbe rivelato essere il fantasma di Elvis o Jim Morrison :D torno sulla comoda statale.

Mie considerazioni:
- il ricalcolo del percorso si e' rivelato ridicolo. Se non avessi avuto bisogno di "tornare alla civiltà" impostando il percorso breve, avrei tenuto fino alla fine il percorso veloce, giusto per vedere fino a che punto il navigatore sarebbe stato fedele ad un percorso,quello autostradale, che già da decine di km non aveva più alcun senso.
- il navigatore è certo uno strumento molto utile, ma non sotituisce affatto le tradizionali mappe + un minimo di senso critico. Al massimo le integra. Quindi, continuerò a tenere a bordo il buon vecchio atlante stradale del TCI al 200.000.
- leggendo la disavventura dell' amico che si e' trovato su una pista da fuoristrada, mi chiedo se avere una abbondanza di strade in cartografia sia più un vantaggio o uno svantaggio. Nel caso in questione, mi sembra uno svantaggio, dato che lo ha spedito su una strada impraticabile (e pericolosa) per la maggior parte dei veicoli.

Occhio
17-07-2004, 19:55
insomma speriamo migliorino

comunque questo penso sia attualmente il mgliore anche con Miomap non mi trovo male

bisogna usarlo "filtrando" alcune informazioni e sempre guardando la strada perchè a volce sbaglia ma almeno uno sempre sà dove si trova

utilissimo

presto vado in austria vediamo

avete mappe austriache ultraggiornate da consigliarmi?

grazie

nandomas
17-07-2004, 20:30
ragazzi oggi ho studiato un po' le mappe della puglia per organizzarmi due bagnetti...
ma è mai possibile che il nostro tacco d'italia sia pieno solo di unnamed roads e mancano addirittura molti nomi di località di 5.000 e più abitanti???
é incredibile, specie confrontando le mappe , che pure sono della navteq, con quelle quasi perfette del nord italia:mad:

p.s. per evitare le vostre stesse disavventure ho tagliato la testa al toro e ... la strada diventa stretta, impervia e impraticabile? cambio il navigatore?
noooooooooooo... cambio l'auto... mi sono fatto una bella jeep...
ebbene sì, sono per le soluzioni radicali... e mo' so' cavoli della flora, se si intromette tra me e il mio obiettivo;)

greasedman
18-07-2004, 01:15
Originariamente inviato da Aristocrat74
io ritengo che il navigatore non vada usato e giudicato su strade che conosciamo......perche se no sbaglierebbe "sempre" o quasi... dal nostro punto di vista....

ma usato in "territorio vergine" ........dove uno puo affidarsi solo a quel che lui dice.......... senza sfogliare le pagine dello stradario e fermarsi ogni 5 minuti a chiedere informazioni al passante...


"che bello avere un navigatore" :sofico:

Ma scusa un attimo: è chiaro che se io voglio verificarne il corretto funzionamento lo devo provare sulle strade che conosco: se lo vado a provare in mongolia non saprò mai se mi sta facendo fare un percorso giusto o meno...

Io capisco che un SW del genere sia di difficile implementazione, ma il livello è nonostante ciò ancora troppo troppo TROPPO basso!

E' più di danno che altro, non ci siamo proprio!!!

edivad82
18-07-2004, 19:11
Originariamente inviato da nandomas
ragazzi oggi ho studiato un po' le mappe della puglia per organizzarmi due bagnetti...
ma è mai possibile che il nostro tacco d'italia sia pieno solo di unnamed roads e mancano addirittura molti nomi di località di 5.000 e più abitanti???
é incredibile, specie confrontando le mappe , che pure sono della navteq, con quelle quasi perfette del nord italia:mad:

p.s. per evitare le vostre stesse disavventure ho tagliato la testa al toro e ... la strada diventa stretta, impervia e impraticabile? cambio il navigatore?
noooooooooooo... cambio l'auto... mi sono fatto una bella jeep...
ebbene sì, sono per le soluzioni radicali... e mo' so' cavoli della flora, se si intromette tra me e il mio obiettivo;)
questo è un difetto delle mappe navtech/navteq, al sud italia al di fuori dei grossi centri le mappe sono meno dettagliate che al nord italia, le teleatlas sono più uniformi come informazioni, avere anche un eccesso di informazioni può non sempre essere di aiuto, vedi stradine secondarie...

stanotte ho fatto albenga genova evitando autostrade e l'ipaq 2210 e navigon4 mi hanno portato prima in un parcheggio coperto dell'ipercoop, in una strada in mezzo ai campi, in un cavalcavia che portava in una officina con una stradina semipedonale con conseguente 200m di retromarcia e nel piazzale chiuso di una chiesa...questo percorso perchè ho voluto, per quanto sceme alcune indicazioni siano, fidarmi di lui...spero presto di fare una comparativa di software gps...vedo magari di sentire qualche casa produttrice...

nandomas
18-07-2004, 19:39
c i sto anch'io per la prova comparativa... basta che poi mi lascino il sftw:p :p :p

sil.dan
18-07-2004, 19:43
Originariamente inviato da edivad82
questo è un difetto delle mappe navtech/navteq, al sud italia al di fuori dei grossi centri le mappe sono meno dettagliate che al nord italia, le teleatlas sono più uniformi come informazioni, avere anche un eccesso di informazioni può non sempre essere di aiuto, vedi stradine secondarie...

stanotte ho fatto albenga genova evitando autostrade e l'ipaq 2210 e navigon4 mi hanno portato prima in un parcheggio coperto dell'ipercoop, in una strada in mezzo ai campi, in un cavalcavia che portava in una officina con una stradina semipedonale con conseguente 200m di retromarcia e nel piazzale chiuso di una chiesa...questo percorso perchè ho voluto, per quanto sceme alcune indicazioni siano, fidarmi di lui...spero presto di fare una comparativa di software gps...vedo magari di sentire qualche casa produttrice...
... che delusione , speravo in navigator 4 in qualcosa di meglio di tomtom 3.
Ma nel complesso secondo te ,se conosci tt , quale' il meglio dei 2,
E' vero che con navigator 4 la voce indica la strada da prendere tipo prendi la a4,(utile in un casello-o imboccature) dove ci sono + entrate e si ha poco tempo x guardare il ppc).

edivad82
18-07-2004, 19:48
Originariamente inviato da sil.dan
... che delusione , speravo in navigator 4 in qualcosa di meglio di tomtom 3.
Ma nel complesso secondo te ,se conosci tt , quale' il meglio dei 2,
E' vero che con navigator 4 la voce indica la strada da prendere tipo prendi la a4,(utile in un casello-o imboccature) dove ci sono + entrate e si ha poco tempo x guardare il ppc).
di tomtom ho provato il 2, il 3 non sono ancora riuscito a provarlo... navigon4 mi è sembrato pesantuccio in certe operazioni...oltre alle indicazioni vocali un pelo incasinate certe vvolte...navigon non è da buttare anche se preferirei qualcosa di diverso...

edivad82
18-07-2004, 19:50
Originariamente inviato da nandomas
c i sto anch'io per la prova comparativa... basta che poi mi lascino il sftw:p :p :p
la comparativa la dicevo da parte di hwu :D :D sperando accettino :D

nandomas
18-07-2004, 19:54
vabbè, ma io vi avrei collaudato il centro sud in cambio di qualche sftw... mi avrebbe fatto piacere... comunque se non mi volete fa' niente:cry:

edivad82
18-07-2004, 20:02
Originariamente inviato da nandomas
vabbè, ma io vi avrei collaudato il centro sud in cambio di qualche sftw... mi avrebbe fatto piacere... comunque se non mi volete fa' niente:cry:
non sappiamo neanche se li danno a noi :D e poi così non potrei trovare la scusa per passare qualche gg allo sbando per l'italia :D

protonet
18-07-2004, 22:40
sia io che mio padre abbiamo un Tungsten E con gps kirrio (PalmOne GPS SOLUTION Tungsten E Edition)

oggi ho prolungato il cavo dell antenna e l ho montata sul lunotto posteriore della mia macchina e ho dato una sistemata a tutti i cavetti.. è venuto un bel lavoro

io mi ci trovo molto bene e anche mio padre che lo usa per lavoro

logico che se uno conosce la strada migliore è meglio non dare retta al palmare.. che purtroppo non è a conoscenza del traffico e quindi spesso un percorso più lungo e contorto è meglio di quello calcolato dal palmare nelle ore di punta

del kit della kirrio c'è da dire che non è molto bello esteticamente ma il prezzo è imbattibile e le mappe della michelin (MapSonic) sono ultra precise anche se occupano tanto spazio.. e il palmare impiega molto a calcolare il percorso quando si usano mappe abbastanza grandi su schedine SD.. il problema si risolve comunque facendo diverse mappe
a mio padre ad esempio sulla SD da 256mb ho messo una mappa di Roma città, una della provincia e una di mezza Italia :) così quando non si devono fare grandi spostamenti si seleziona la mappa che serve ed i tempi di calcolo e ricalcolo del palmare sono migliori
anche il programmino di navigazione è molto valido (MapSonic) ed escono sempre nuove patch per migliorarlo :)

ad Agosto avrò modo di provare il gps in viaggio per l Europa fino alla Scandinavia con tanto di portatile che servirà per uploadare sulla SD le mappe dei vari paesi (downloading) :D

greasedman
18-07-2004, 23:26
Una curiosità: come hai realizzato l'impiantino in macchina???

protonet
18-07-2004, 23:29
dalla basetta del palm partono 3 cavi

tutti e 3 sono visibili solo per circa 20 cm poi si nascondono insieme dietro alla console

quello dell antenna l ho fatto arrivare incanalato fino al lunotto posteriore dove ho messo l antenna (il cavo l ho prolungato con una prolunga PS2 visto che il cavo che ti da la kirrio è usb ma è intervallato da una presa ps2 (maschio-femmina) che permette così di prolungarlo :) )

quello dell alimentazione accendi sigari l ho fatto arrivare dietro al posacenere e l alimentazione la prenderò direttamente da li senza impiegare la presa accendi sigari e senza tenere aperto il posacenere

poi ho un cavetto che va a due piccole casse non amplificate che sto pensando dove nascondere.. da usare al posto dell altoparlante del palm :)

Aristocrat74
19-07-2004, 00:21
Originariamente inviato da Xiaoma
Quasi subito mi accorgo che il navigatore fa di tutto per farmi tornare sull' autostrada... io,giusto per metterlo alla prova, continuo sulla mia strada, ignorando i consigli di sfruttare qualsiasi stradina bianca per fare un inversione a U. Il mio scopo era di vedere quando si sarebbe deciso a dirmi di andare dritto...
A circa meta' percorso, continuava a "dirmi" di cambiare strada (ovviamente avevo disinserito l' altoparlante...). Voleva a tutti i costi farmi prendere l' autostrada, che in quel punto sara' stata distante almeno 40 km di strade secondarie... in pratica, seguendo i suoi consigli, da quel punto avrei tranquillamente triplicato il percorso rimanente

non so che software usi.... ma credo sia comune a tutti .....

hai provato a dargli il comando " evita autostrada" ?? :rolleyes:

in tom tom 3 ....... vai su percorsi alternativi e metti "no autostrada" ......:p

Aristocrat74
19-07-2004, 00:47
Originariamente inviato da greasedman
Ma scusa un attimo: è chiaro che se io voglio verificarne il corretto funzionamento lo devo provare sulle strade che conosco: se lo vado a provare in mongolia non saprò mai se mi sta facendo fare un percorso giusto o meno...

Io capisco che un SW del genere sia di difficile implementazione, ma il livello è nonostante ciò ancora troppo troppo TROPPO basso!

E' più di danno che altro, non ci siamo proprio!!!


il corretto funzionamento di un navigatore e portarti da A a B.......
se arrivi a B .il navigatore ha fatto gia il 90% del suo lavoro

ovviamente se devo andare da Verona (io abito li) a Vicenza e mi fa passare da Bologna........allora ti do ragione.........ma se sceglie la strada che scorre parallelamente (ma 1 paio di km sotto) a quella che fai abitualmente.....non ha certo sbagliato..... ha solo fatto una scelta diversa dalla tua.......

se poi pretendi che ti faccia pure il caffe....... esiste sempre il caro e buon vecchio stradario ;) quello non sbaglia mai ...
(sempre che non sia aggiornato alla guerra dell indipendenza :D)

ultimamente giro spesso tra i paesi del vicentino,(e non conosco niente di quella zona) per andare a a trovare degli amici.......... sono sempre arrivato a casa loro..... e da casa loro sono sempre tornato a casa mia........ qualche volta mi ha fatto passare attraverso viuzze dimenticate dal mondo..... ma non sono mai passato da Bologna......

se non avessi il navigatore... mi tocherebbe

guardare lo stradario.......e studiarmi il percorso.....o peggio ancora darlo in mano alla mia ragazza....... :D
rallentare davanti ad ogni indicazione stradale per leggere i nomi dei 10 paesini indicati dalle frecce. sopra sotto destra sinistra :eek:
almeno un paio di inversioni ad U
fermarmi al bar a chiedere informazioni.....
correre dietro a qualche passante.......e beccarmi la strombazzata di quello che sta dietro ... che ha sempre fretta... :ncomment:
avere sempre l ansia "ma sara questa la strada giusta???"
una volta arrivato alla via ..contare i numeri civici e magari ne ha 150 e magari ha pure le corti interne ...o cercare il palazzo subito dopo il negozio di materassi.......

se poi ci metti anche la nebbia o l acquazzone di turno......

naaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!! (basta con ste cose)

VIVA IL NAVIGATORE !!!! :cool:


se poi qualche volta mi fa fare 1 km in piu.........va bhe pazienza :P

edivad82
19-07-2004, 08:56
Originariamente inviato da Aristocrat74
qualche volta mi ha fatto passare attraverso viuzze dimenticate dal mondo.....
per esempio nel navigon4 permette di selezionare il tipo di veicolo, se in quel caso avessi impostato camion al posto di auto, sicuramente avrebbe scelto un percorso meno campagnolo...

protonet
19-07-2004, 09:04
quoto Aristocrat74

:D


come dicevo se la strada la so non lo accendo nemmeno il navigatore.. ma quante volte mi è servito per arrivare in posti sconosciuti e farmi tornare a casa senza dovermi fermare a chiedere info e a guardare i cartelli stradali :eek: :D

nandomas
19-07-2004, 09:10
@ Protonet
solo adesso vedo la tua provenienza.
hai avuto modo di usare navigatori satellitari nello Utah?
sono interessatissimo, anche perchè sono io stesso un navigatore satellitare pensante per i rossi deserti delle seguenti contee: Daggett, Uintah, Duchense , Carbon, Grand, Emery, Garfield, e sopratutto Millard co.... e volevo confrontarmi!!!
Ciao

Xiaoma
19-07-2004, 11:29
Originariamente inviato da Aristocrat74
non so che software usi.... ma credo sia comune a tutti .....

hai provato a dargli il comando " evita autostrada" ?? :rolleyes:

in tom tom 3 ....... vai su percorsi alternativi e metti "no autostrada" ......:p


Scusami.. mi spieghi come hai fatto a quotare un messaggio di Quetzal e farlo apparire come un quote di Xiaoma???

:rolleyes: :muro:

Quetzal
19-07-2004, 14:09
Originariamente inviato da Aristocrat74
non so che software usi.... ma credo sia comune a tutti .....

hai provato a dargli il comando " evita autostrada" ?? :rolleyes:

in tom tom 3 ....... vai su percorsi alternativi e metti "no autostrada" ......:p

Ehm... la parte che quotavi l' avevo scritta io, non Xiaoma (tnx al vero Xiaoma per averlo fatto notare, io non me ne ero accorto...)
Il problema che lamentavo non era legato direttamente alla scelta del navigatore di farmi fare l' autostrada (che io, stupidamente non avevo escluso... mea culpa), ma alla "strana" maniera di compiere il ricalcolo, che continuava a volerrmi fare "riagganciare" al percorso autostradale anche in una zona in cui era chiaramente assurdo tornare in autostrada.
Ero a circa 45 km di statale dalla mia meta; da quel punto, seguendo le "allegre" indicazioni di destinator avrei dovuto fare circa 40 km di viabilità secondaria (e pure terziaria :D ) per arrivare in autostrada, più un altra 50ina di km di autostrada.
:muro:

Xiaoma
19-07-2004, 14:51
Originariamente inviato da Quetzal
Ehm... la parte che quotavi l' avevo scritta io, non Xiaoma (tnx al vero Xiaoma per averlo fatto notare, io non me ne ero accorto...)
Il problema che lamentavo non era legato direttamente alla scelta del navigatore di farmi fare l' autostrada (che io, stupidamente non avevo escluso... mea culpa), ma alla "strana" maniera di compiere il ricalcolo, che continuava a volerrmi fare "riagganciare" al percorso autostradale anche in una zona in cui era chiaramente assurdo tornare in autostrada.
Ero a circa 45 km di statale dalla mia meta; da quel punto, seguendo le "allegre" indicazioni di destinator avrei dovuto fare circa 40 km di viabilità secondaria (e pure terziaria :D ) per arrivare in autostrada, più un altra 50ina di km di autostrada.
:muro:

Questo dipende dal fatto che alcuni software "bluffano" e non eseguono un vero ricalcolo (dalla posizione attuale alla destinazione), ma si limitano a calcolare la via piu' breve che porta al percorso calcolato in origine.

Ho verificato che Mapsonic ricalcola veramente la strada, per cui il percorso calcolato dopo una deviazione puo' essere anche molto diverso da quello originale. Alcuni giornalisti hanno evidenziato con prove su strada che qualche software ti riporta sempre e comunque verso il percorso originale, anche quando raddoppia la distanza...

Aristocrat74
19-07-2004, 16:28
Originariamente inviato da Xiaoma
Scusami.. mi spieghi come hai fatto a quotare un messaggio di Quetzal e farlo apparire come un quote di Xiaoma???

:rolleyes: :muro:


HO FATTO ....forse un po di casino ??:p

IlCarletto
20-07-2004, 20:09
in questi giorni sto provando il navigate italia della 66.com con un ipaq 2210.

ho provato diversi navigatori:
garmin streepilot III
e quello che ho su una golf e mi poare che sia uno della sony.. booo!

il migliore...nel'ordine (tengo conto di velocità aggiornamento e calcolo rotta, chiarezza nelle indicazioni, cartografia):
1) navigate italia 2004
2) garmin (mette la freccia a destra e mi indica"gira a sinistra":rolleyes: )
1000) sony:muro: :muro: :muro: :muro:

è comunque sempre la solita storia, il palmare non è a conoscenza delle scorciatoie-evita-traffico, qundi se imposti "itinerario più rapido" cercherà di mandarti sempre o in autostrata o sulla strada di scorrimento + veloce e qui da noi (provincia di milano) sempre imballata di traffico.

è comunque infallibile e insostituibile se devo andare a (per esempio) bologna in via "pinco panco" e non conosco natiralmente la strada. anche il sony in questpo caso comunque funziona benissimo.

volevo solo sapere che tipo di opzioni avete con i vostri software. a me sarebbe utile sul palmare:
waypoint, salv itinerario. cose che su navigate italia per ipaq non ci sono.

ciao