PDA

View Full Version : Carcere per chi abbandona i cani !


Pagine : 1 [2]

Chromo
09-07-2004, 12:22
Originariamente inviato da tatrat4d
Il discorso è solo formale, però non è compito dello Stato difendere il diritto naturale del cane.

Per fortuna non è così, altrimenti non si dovrebbe neppure riconoscere allo stato il diritto/dovere di difendere la natura in senso generale.

Hideryl
09-07-2004, 12:23
Originariamente inviato da tatrat4d
1) Il cane ce l'ho anch'io e mi dispiacerebbe un sacco se facesse una brutta fine. Però questo non vedo cosa dovrebbe importare ad un giudice.
2) L'uomo ha, come tutti gli animali, il diritto alla vita e all'autodifesa. Siccome il suo esercizio (come vediamo ancora oggi :D ) è un po' pericoloso (prima o poi si finisce scannati) ci si è rivolti ad un sistema giudiziario al quale ci siamo sottomessi in cambio di alcuni diritti essenziali (vita e proprietà). Il discorso è solo formale, però non è compito dello Stato difendere il diritto naturale del cane.

1) Importa al giudice perchè siamo in una società civile.
2) Se ha il diritto alla vita allora non ci sono problemi a tutelarla. Punto.

tatrat4d
09-07-2004, 12:25
Originariamente inviato da Chromo
Per fortuna non è così, altrimenti non si dovrebbe neppure riconoscere allo stato il diritto/dovere di difendere la natura in senso generale.

Storicamente sbagliato, perchè il diritto all'ecologia è un diritto dell'uomo e non dell'albero. Sta infatti nella terza ondata di diritti riconosciuti dallo Stato all'uomo, insieme a quelli sociali.

Hideryl
09-07-2004, 12:25
Originariamente inviato da the_joe
Per un attimo ho temuto il peggio, meno male che si trattava di un bambino, pensa se fosse stato un cane!
Bello rispondere con queste frasi che non c'entrano nulla. Stavo rispondendo a paditora che diceva che uno si sporca la fedina penale perchè mette sotto qualcuno. Se è un incidente non è così. Percui evita questi commenti sarcastici privi di senso.

Hideryl
09-07-2004, 12:28
Originariamente inviato da tatrat4d
Storicamente sbagliato, perchè il diritto all'ecologia è un diritto dell'uomo e non dell'albero. Sta infatti nella terza ondata di diritti riconosciuti dallo Stato all'uomo, insieme a quelli sociali.
Sì nel secolo scorso era così. Per fortuna ora nel XXI sec. le cose si stanno sistemando.

the_joe
09-07-2004, 12:28
Originariamente inviato da Hideryl
Bello rispondere con queste frasi che non c'entrano nulla. Stavo rispondendo a paditora che diceva che uno si sporca la fedina penale perchè mette sotto qualcuno. Se è un incidente non è così. Percui evita questi commenti sarcastici privi di senso.
Ho solo risposto seguendo la linea di pensiero espressa sopra dagli amanti degli animali, visto che il bambino era sconosciuto, meglio lui che un cane magari conosciuto.

Smentitemi ora, sono qua e non ho voglia di quotare tutte le volte che è stato espresso questo concetto.

tatrat4d
09-07-2004, 12:31
Originariamente inviato da Hideryl
1) Importa al giudice perchè siamo in una società civile.
2) Se ha il diritto alla vita allora non ci sono problemi a tutelarla. Punto.

2) lo Stato non deve difendere i diritti naturali, altrimenti non si dovrebbero scrivere leggi sugli omicidi, perchè esiste già il diritto naturale.

paditora
09-07-2004, 12:35
Si ma un animale cmq secondo me non può avere gli stessi diritti di un uomo.
Allora tutti i macellai dovrebbero andare tutti in galera dato che ammazzano centinaia anzi migliaia di animali.
E chi stabilisce che un cane e un gatto meritano di vivere e una mucca o un maiale no?
Solo perchè il cane scodinzola e la mucca no, ha più diritti?
Boh.

Hideryl
09-07-2004, 12:36
Originariamente inviato da the_joe
Ho solo risposto seguendo la linea di pensiero espressa sopra dagli amanti degli animali, visto che il bambino era sconosciuto, meglio lui che un cane magari conosciuto.

Smentitemi ora, sono qua e non ho voglia di quotare tutte le volte che è stato espresso questo concetto.
Allora faccio per un attimo il tuo giochino delle domande, meglio qui meglio la'.
Allora mettiamo che tu hai un figlio. Preferisci che vada sotto tuo figlio o un bambino sconosciuto? Non vedi che sono domande insensate? Il dispiacere è un sentimento personale e nessuno ha certo il dovere di giustificarsi di quello che prova. Tu non hai il diritto di criticare per quello che dispiace a me. Tra l'altro tutto questo non c'entra niente con la legge. La legge è solo un modo per tutelare giustamente gli animali.

Hideryl
09-07-2004, 12:38
Originariamente inviato da tatrat4d
2) lo Stato non deve difendere i diritti naturali, altrimenti non si dovrebbero scrivere leggi sugli omicidi, perchè esiste già il diritto naturale.
Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo? Diritti naturali, omicidi? Qui stiamo semplicemente parlando di una legge che tutela gli animali dagli stronzi che li maltrattano, dalla mafia che li sfrutta, dalle merde li abbandonano per strada.

Hideryl
09-07-2004, 12:39
Originariamente inviato da paditora
Si ma un animale cmq secondo me non può avere gli stessi diritti di un uomo.
Allora tutti i macellai dovrebbero andare tutti in galera dato che ammazzano centinaia anzi migliaia di animali.
E chi stabilisce che un cane e un gatto meritano di vivere e una mucca o un maiale no?
Solo perchè il cane scodinzola e la mucca no, ha più diritti?
Boh.
Infatti non ha gli stessi diritti, la pena è molto minore.
I macellai lo fanno per mangiare. Se permetti c'è una bella differenza tra seviziare per crudeltà e uccidere per mangiare.

paditora
09-07-2004, 12:45
Originariamente inviato da Hideryl
I macellai lo fanno per mangiare. Se permetti c'è una bella differenza tra seviziare per crudeltà e uccidere per mangiare.

Bè per chi maltratta gli animali sono d'accordo anche io che ci sta una bella multona e pure una bella condanna.
La mia preoccupazione era più che altro che potessero finire nei casini anche persone a cui accidentalmente scappava il cane o il gatto di casa o persone che disgraziatamente ne investivano uno.

tatrat4d
09-07-2004, 12:47
Originariamente inviato da Hideryl
Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo? Diritti naturali, omicidi? Qui stiamo semplicemente parlando di una legge che tutela gli animali dagli stronzi che li maltrattano, dalla mafia che li sfrutta, dalle merde li abbandonano per strada.

Ti sei mai chiesto perchè quando c'è un omicidio i parenti non si possono fare giustizia da sè? Perchè a quel diritto alla vita che avevano in natura gli uomini hanno rinunciato, in cambio del diritto CIVILE alla vita garantito dallo Stato attraverso polizia e tribunali. Io poi ho anche scritto che trovo molto educativo l'anno di galera, non sono solo d'accordo con il fatto che lo Stato si preoccupi di affermare i diritti naturali degli animali.

paditora
09-07-2004, 13:00
Cmq a me l'anno di carcere come pena non piace proprio.
Anche perchè il carcere il più delle volte non serve a niente anzi serve a rendere peggiore le persone.
Come pena piuttosto metterei i colpevoli chessò a lavorare gratis 6 mesi in un canile.

ChristinaAemiliana
09-07-2004, 13:03
Originariamente inviato da nemorino
comunque per dare un minimo di supporto giuridico alla discussione ci terrei a chiarire che..

per la legge l'animale è una "cosa" non molto diversa da un televisore, un motorino etc.

in quanto cosa l'animale non è soggetto di diritto e quindi non è destinatario di diritti o obblighi particolari...

il bene giuridico tutelato dalla legge penale (anche se queste modifiche sembrerebbero conferire più importanza all'animale) non è l'animale stesso, la sua vita, la sua integrità bensì la sensibilità dell'uomo (unico soggetto di diritto)

cioè.... tu ammazzi un cane? io ti punisco non perchè hai tolto la vita al cane o lo hai fatto soffrire ma perchè hai "leso" la sensibilità di chi ama gli animali, di chi soffre per questo tuo fatto

per l'abbandono c'è poi un discorso di sicurezza ed ordine pubblico.... i cani randagi sono pericolosi per la circolazione stradale, per l'incolumità della gente, per il bestiame (e chi ha visto, come è capitato a me in sicilia, un branco di cani inselvatichiti sa quanto ci sia poco da scherzare.... altro che i lupi ;)) oltre ad essere veicolo per la trasmissione di malattie...

discorso simile vale per i combattimenti...

i combattimenti sono uno strumento squallido ma efficace x riciclare denaro sporco, per supportare attività della criminalità organizzata etc.
inoltre spesso i protagonisti dei combattimenti sono cani "rubati"....

si potrebbe andare avanti ancora un po' e chi vede con sconcerto la legge è, imho, il classico personaggio che guarda il dito quando gli si indica la luna


Ma infatti è proprio guardando la legge "dal punto di vista del cane", come si diceva prima con Hideryl, che la vedo con sconcerto.

Da esperto del settore, pensi che sarà un deterrente efficace? In soldoni: diventa effettivamente più difficile abbandonare un cane? E' abbastanza ovvio che provare un tale reato sia difficile... Sarà sufficiente lo spettro di poter essere indagati per abbandono di animale? Per i combattimenti e le lesioni all'animale invece siamo d'accordo.

Che il bene giuridico tutelato sia la sensibilità dell'uomo è tristemente noto...sto pensando al caso di quel cane maltrattato quasi a morte dal padrone, che è stato cmq a lui restituito in quanto sua proprietà. Questo non cambia quindi, giusto? Cioè, se io abbandono un cane, ad esempio, e mi colgono sul fatto, avrò la mia pena secondo la legge ma il cane mi verrà reso?

La legge dice così:

-In caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti: sono sempre disposti la confisca degli animali impiegati sia per i combattimenti che per i maltrattamenti ed affidamento ad associazioni con spese anticipate dallo Stato che potrà rivalersi sul condannato. E’ anche disposta la sospensione da tre mesi a tre anni dell’eventuale attività di trasporto, commercio o allevamento di animali; in caso di recidiva è disposta l’interdizione.

Ma non mi è chiarissimo cosa accadrebbe in caso di abbandono...ricade tra i maltrattamenti?

Hideryl
09-07-2004, 13:13
Originariamente inviato da paditora
Cmq a me l'anno di carcere come pena non piace proprio.
Anche perchè il carcere il più delle volte non serve a niente anzi serve a rendere peggiore le persone.
Come pena piuttosto metterei i colpevoli chessò a lavorare gratis 6 mesi in un canile.
Il carcere serve come deterrente :)
Bella l'idea del canile lol :D

Hideryl
09-07-2004, 13:16
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana

Ma non mi è chiarissimo cosa accadrebbe in caso di abbandono...ricade tra i maltrattamenti?


No, il sito della lega anti vivisezione dice così:
- Abbandono di animali: arresto fino ad un anno o ammenda da 1.000 a 10mila euro.
- Maltrattamento e doping: reclusione da tre mesi ad un anno o multa da 3mila a 15mila euro per chi cagiona una lesione ad un animale, un danno alla salute, o sevizie o comportamenti, fatiche, lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche. Aumento della metà se deriva la morte dell’animale.

Hideryl
09-07-2004, 13:20
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Che il bene giuridico tutelato sia la sensibilità dell'uomo è tristemente noto...sto pensando al caso di quel cane maltrattato quasi a morte dal padrone, che è stato cmq a lui restituito in quanto sua proprietà. Questo non cambia quindi, giusto? Cioè, se io abbandono un cane, ad esempio, e mi colgono sul fatto, avrò la mia pena secondo la legge ma il cane mi verrà reso?

Il cane viene confiscato finalmente. Mentre prima rimaneva del padrone perchè è di sua proprietà, ora il cane viene confiscato :)

nongio
09-07-2004, 13:21
io sono conteno che abbiano fatto questa legge, speriamo solo che venga applicata e che i trasgressori paghino la pena ( cosa che dubito) .

ittogami17
09-07-2004, 13:24
io avrei inasprito ancora di più le pene

nemorino
09-07-2004, 13:34
Originariamente inviato da paditora
A me da fastidio scusa.
Perchè ci possono essere un sacco di varianti.
Ad esempio uno che tira sotto un cane o un gatto che gli sbuca davanti all'improvviso.
Ti pare giusto che uno debba rovinarsi la fedina penale e in più pagare anche una multa sotanziosa solo perchè un cane o un gatto gli è sbucato davanti?
C'è gente che non va in galera manco se investe le persone e dovrebbe andarci per aver investito un cane?

ma cosa stai dicendo?

se ti finisce un bambino, un cane o una vecchietta sotto le ruote perchè ti sbucano davanti all'improvviso mica vai in galera... e nemmeno ti rovini la fedina penale

nemorino
09-07-2004, 13:38
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Da esperto del settore, pensi che sarà un deterrente efficace? In soldoni: diventa effettivamente più difficile abbandonare un cane? E' abbastanza ovvio che provare un tale reato sia difficile...

difficile?

vedo una punto targata xyz che molla un cane in autostrada..... lo denuncio... testimonio e riferisco quello che ho visto

prova "provata"

vedo uno che prende a bastonate un cane

taaacccc

il mio vicino tiene il cane in condizioni disumane.... taaac

non vedo problemi di prova

Chromo
09-07-2004, 13:45
Originariamente inviato da nemorino
difficile?

vedo una punto targata xyz che molla un cane in autostrada..... lo denuncio... testimonio e riferisco quello che ho visto

prova "provata"

vedo uno che prende a bastonate un cane

taaacccc

il mio vicino tiene il cane in condizioni disumane.... taaac

non vedo problemi di prova

Ci vuole un numero verde! Un 113 della protezione animali!
Ci lavorerei gratis!

ChristinaAemiliana
09-07-2004, 13:55
Originariamente inviato da nemorino
difficile?

vedo una punto targata xyz che molla un cane in autostrada..... lo denuncio... testimonio e riferisco quello che ho visto

prova "provata"

vedo uno che prende a bastonate un cane

taaacccc

il mio vicino tiene il cane in condizioni disumane.... taaac

non vedo problemi di prova


Ecco, è appunto su questo che ho dei dubbi...

Io ho avuto un incidente serio in auto in un punto sul quale si affacciano due bar. C'erano minimo 40 persone tra un locale e l'altro, e avevano visto ben bene perché io stessa li sentivo borbottare e raccontare l'accaduto. Ma guarda caso, al momento di testimoniare, ops...tutti guardavano dall'altra parte...comprese le persone ferme in auto dietro di me!

Figuriamoci per un cane...

Senza parlare poi della cosa più ovvia...anche prima che esistesse questa legge, se io avessi voluto abbandonare un cane, mica l'avrei fatto sull'autostrada del sole con tutta la gente che passa..

Picarus
09-07-2004, 13:56
E' una stupidaggine.
Potrebbe avere senso se a chi volesse disfarsi del potrio cane venisse data la possibilità di consegnarlo gratuitamente a strutture specificamente preposte ad occuparsene. Altrimenti, cosa vi fa credere che uno che intenda sbarazzarsi del proprio fido , piuttosto che rischiare la galara abbandonandolo, non preferisca ucciderlo? In tal senso, ci sono soluzioni "soft" che potrebbero convincere anche i più riluttanti per motivi di coscienza.
Giusto punire che li abbandona, ma solo se venga contretamente garantita la possibilità di una soluzione alternativa;non come è adesso, che i canili super saturi non posso accettare nemmeno un chiwawa , costringendoti a delle attese che non hanno mai fine.
Ripeto, conosco gente che pur a malincuore finirebbe per ucciderli e seppellirli in campagna, se l'alternativa a questo dovesse essere il carcere.

ChristinaAemiliana
09-07-2004, 13:57
Originariamente inviato da Hideryl
Il cane viene confiscato finalmente. Mentre prima rimaneva del padrone perchè è di sua proprietà, ora il cane viene confiscato :)


Anche per l'abbandono?

E poi scusate l'ignoranza...su richiesta delle parti il cane viene confiscato etc...che parti? Ci va qualcuno che si costituisca parte civile o no?

tatrat4d
09-07-2004, 13:59
Originariamente inviato da Picarus
E' una stupidaggine.
Potrebbe avere senso se a chi volesse disfarsi del potrio cane venisse data la possibilità di consegnarlo gratuitamente a strutture specificamente preposte ad occuparsene. Altrimenti, cosa vi fa credere che uno che intenda sbarazzarsi del proprio fido , piuttosto che rischiare la galara abbandonandolo, non preferisca ucciderlo? In tal senso, ci sono soluzioni "soft" che potrebbero convincere anche i più riluttanti per motivi di coscienza.
Giusto punire che li abbandona, ma solo se venga contretamente garantita la possibilità di una soluzione alternativa;non come è adesso, che i canili super saturi non posso accettare nemmeno un chiwawa , costringendoti a delle attese che non hanno mai fine.
Ripeto, conosco gente che pur a malincuore finirebbe per ucciderli e seppellirli in campagna, se l'alternativa a questo dovesse essere il carcere.

Questo purtroppo è vero. Sta tutto nell'efficacia dei controlli però, altrimenti punisci solo l'omicidio e non le percosse, il furto con scasso e non lo scippo; ecc. ecc.

Hideryl
09-07-2004, 14:03
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Anche per l'abbandono?

E poi scusate l'ignoranza...su richiesta delle parti il cane viene confiscato etc...che parti? Ci va qualcuno che si costituisca parte civile o no?
Ah non avevo capito che chiedevi per la confisca sull'abbandono. Quello non lo so, mi sa che bisogna aspettare che esca sulla gazzetta ufficiale il testo completo.

Sul fatto della richiesta della part ecc. non so risponderti con esattezza ma essendo un reato penale le cose sono molto più fattibili.

Picarus
09-07-2004, 14:07
Originariamente inviato da tatrat4d
Questo purtroppo è vero. Sta tutto nell'efficacia dei controlli però, altrimenti punisci solo l'omicidio e non le percosse, il furto con scasso e non lo scippo; ecc. ecc.

Infatti, ne faccio un discorso di effettività, non di giustizia o opportunità.
E' chiaro che andrebbe sanzionato tanto l'abbandono quanto l'assassinio, senza dubbio; eppure, non si può ignorare che la reatà delle cose è più complessa, ed è con essa che occorre fare i conti.

Hideryl
09-07-2004, 14:13
Originariamente inviato da Picarus
Potrebbe avere senso se a chi volesse disfarsi del potrio cane venisse data la possibilità di consegnarlo gratuitamente a strutture specificamente preposte ad occuparsene. Altrimenti, cosa vi fa credere che uno che intenda sbarazzarsi del proprio fido , piuttosto che rischiare la galara abbandonandolo, non preferisca ucciderlo? In tal senso, ci sono soluzioni "soft" che potrebbero convincere anche i più riluttanti per motivi di coscienza.
Lo si può portare al canile infatti, bisogna però fare la richiesta dicendo i motivi (gravi ovviamente) per cui non lo si può più tenere. Ovvio che se il cane lo si è preso per un capriccio del figlio e non si vuole pagare la pensione estiva o non si può portarlo in vacanza, si è obbligati a tenersi la responsabilità, non si può giocare così con delle vite.
Se uno decide di sbarazzarsene almeno adesso sa di essere un criminale che commette un reato penale e se ne prende le responsabilità. E' giusto regolamentare in ogni caso.

Hideryl
09-07-2004, 14:15
Originariamente inviato da Picarus
Infatti, ne faccio un discorso di effettività, non di giustizia o opportunità.
E' chiaro che andrebbe sanzionato tanto l'abbandono quanto l'assassinio, senza dubbio; eppure, non si può ignorare che la reatà delle cose è più complessa, ed è con essa che occorre fare i conti.
Sul fatto dell'efficacia penso sia presto per dire se lo è o meno, bisogna aspettare. Intanto questo è un passo molto avanti.

Picarus
09-07-2004, 14:24
Ti ripeto, è bene regolamentare, ma per effettività facevo riferimento alla concretezza delle cose, ed ai risvolti reali.
Ci sono siringhe utilizzate dai veterinari per sopprimere in modo del tutto indolore gli animali irrecuperabili : non credo che qualcuno esiterebbe ad usarle, dinnanzi al carcere. Oltretutto, in quei casi non è nemmeno facilmente dimostrabile il rapporto causale, con la conseguenza che si potrebbere sopprimere il cane, dando ad intendere che sia morto naturalmente: chi credi che andrebbe a preoccuparsi di fare una autopsia?
Quindi regolamentere, ma predisponendo tutte le misure per fare in modo che la disciplina non venga elusa; altrimenti.......si peggiorano solo le cose.
Ciao

Gig4hertz
09-07-2004, 14:31
Originariamente inviato da the_joe
Ho solo risposto seguendo la linea di pensiero espressa sopra dagli amanti degli animali, visto che il bambino era sconosciuto, meglio lui che un cane magari conosciuto.

Smentitemi ora, sono qua e non ho voglia di quotare tutte le volte che è stato espresso questo concetto.

non capisco cosa mi dovrebbe fregare di uno che non conosco,ti può dispiacere ma forse tu ti metti a piangere per ogni morto che senti al tg? forse ti metti a piangere per ogni animale che senti? magari invece ti dispiace di più per quella vicenda in particolare dove è morto un tizio piuttosto che quando senti che sono morte 10 persone in iraq, perchè la vita del tizio è più importante di 10 vite? semplicemente non si possono razionalizzare i sentimenti, il mio cane, il mio gatto, il mio cavallo etc hanno vissuto con me, li preferisco 10000 volte rispetto a uno sconosciuto, tra l'altro è inutile che ti fai pippe mentali su chi salveresti, ci sono domande a cui non si è mai pronti per rispondere e mi risparmio dal fartene un paio a differenza di come stai facendo tu

the_joe
09-07-2004, 15:12
Originariamente inviato da Gig4hertz
non capisco cosa mi dovrebbe fregare di uno che non conosco,ti può dispiacere ma forse tu ti metti a piangere per ogni morto che senti al tg? forse ti metti a piangere per ogni animale che senti? magari invece ti dispiace di più per quella vicenda in particolare dove è morto un tizio piuttosto che quando senti che sono morte 10 persone in iraq, perchè la vita del tizio è più importante di 10 vite? semplicemente non si possono razionalizzare i sentimenti, il mio cane, il mio gatto, il mio cavallo etc hanno vissuto con me, li preferisco 10000 volte rispetto a uno sconosciuto, tra l'altro è inutile che ti fai pippe mentali su chi salveresti, ci sono domande a cui non si è mai pronti per rispondere e mi risparmio dal fartene un paio a differenza di come stai facendo tu
Brrrr che paura!!!!
Mi fai due domande ecchessaràmai un esame?

Mi fa inorridire ogni volta che si vogliono mettere i diritti degli animali e quelli degli uomini sullo stesso piano.
Poi che ognuno tenga alle proprie cose è logico e sensato, ma attenzione quando si fanno certe affermazioni perchè quando non si parla di vite umane sul cui valore non si può discutere, per tutto il resto c'è di mezzo la sensibilità personale, ad esempio tu tieni molto al tuo cane, un altro può tenere da impazzire ad una maglietta, un altro può essere cresciuto insieme ad una capra ecc. cosa facciamo una legge contro il lavaggio troppo forte delle magliette, mettiamo in galera i macellai che macellano i capretti?

E' questo che metto in discussione, il fatto di eligere gli animali al livello degli umani, la legge in se mi sembra esagerata nelle pene, ma sostanzialmente corretta nella forma tutto qua.
Ripeto sono contro le esagerazioni e per me ma se vi guardate dentro anche per voi mettere sullo stesso piano sociale cani e umani è un'esagerazione.

Hideryl
09-07-2004, 15:25
Qui non stiamo parlando di mettere sullo stesso piano persone o animali, si parlava semplicemente della legge. Tutto il resto è off topic e se n'è parlato anche troppo. C'è chi li ritiene sullo stesso piano, chi no. Discorsi sulle magliette e tutto il resto è roba di poco conto e non c'è da offendersi se qualcuno mette sullo stesso piano gli animali con le persone, non c'è da inorridirsi perchè non si parla di far del male alle persone, al massimo si parla di fare più bene agli animali. E non mi pare ci sia niente di malvagio in questo.

the_joe
09-07-2004, 15:35
Originariamente inviato da Hideryl
Qui non stiamo parlando di mettere sullo stesso piano persone o animali, si parlava semplicemente della legge. Tutto il resto è off topic e se n'è parlato anche troppo. C'è chi li ritiene sullo stesso piano, chi no. Discorsi sulle magliette e tutto il resto è roba di poco conto e non c'è da offendersi se qualcuno mette sullo stesso piano gli animali con le persone, non c'è da inorridirsi perchè non si parla di far del male alle persone, al massimo si parla di fare più bene agli animali. E non mi pare ci sia niente di malvagio in questo.
Certo che non c'è niente di malvagio anzi, mi auguro che la scelta di prendere con se un animale sia sempre più cosciente e presa con ponderazione, solo che secondo me deve sempre esistere un confine fra mondo animale e esseri umani, non critico quando si salvaguardano gli animali lo faccio quando per farlo si va a discapito degli esseri umani.
Non vorrei che (esagerando) dopo un viaggio in autostrada si debbano contare i moscerini spiaccicati sul parabrezza e poi autodenunciarci per quello ;)

Odio solo quando si esagera tutto il resto va bene.

Chromo
09-07-2004, 15:38
Originariamente inviato da the_joe
Brrrr che paura!!!!
Mi fai due domande ecchessaràmai un esame?

Mi fa inorridire ogni volta che si vogliono mettere i diritti degli animali e quelli degli uomini sullo stesso piano.
Poi che ognuno tenga alle proprie cose è logico e sensato, ma attenzione quando si fanno certe affermazioni perchè quando non si parla di vite umane sul cui valore non si può discutere, per tutto il resto c'è di mezzo la sensibilità personale, ad esempio tu tieni molto al tuo cane, un altro può tenere da impazzire ad una maglietta, un altro può essere cresciuto insieme ad una capra ecc. cosa facciamo una legge contro il lavaggio troppo forte delle magliette, mettiamo in galera i macellai che macellano i capretti?

E' questo che metto in discussione, il fatto di eligere gli animali al livello degli umani, la legge in se mi sembra esagerata nelle pene, ma sostanzialmente corretta nella forma tutto qua.
Ripeto sono contro le esagerazioni e per me ma se vi guardate dentro anche per voi mettere sullo stesso piano sociale cani e umani è un'esagerazione.

Infatti, PURTROPPO, cani e uomini non sono ancora equiparati. :muro:
Non vedo perchè dovrebbero esserci differenze; siamo sullo stesso pianeta, e condividiamo le stesse risorse.
L'evoluzione ci ha donato una intelligenza superiore (quando?).

Leggi qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=723562
E qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=724116
E infine pensa alle torture in IRAQ http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=676334
E poi dimmi perchè non dovremmo equiparare i diritti degli animali e degli uomini.

the_joe
09-07-2004, 15:41
Originariamente inviato da Chromo
Infatti, PURTROPPO, cani e uomini non sono ancora equiparati. :muro:
Non vedo perchè dovrebbero esserci differenze; siamo sullo stesso pianeta, e condividiamo le stesse risorse.
L'evoluzione ci ha donato una intelligenza superiore (quando?).

Leggi qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=723562
E qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=724116
E infine pensa alle torture in IRAQ (ed al mio thread che non trovo più!!!).

E poi dimmi perchè non dovremmo equiparare i diritti degli animali e degli uomini.
Semplice perchè altrimenti un macellaio dovrebbe scontare decine di ergastoli.

Hideryl
09-07-2004, 15:58
Originariamente inviato da the_joe
Semplice perchè altrimenti un macellaio dovrebbe scontare decine di ergastoli.
Non intendeva questo. Hai capito male il senso.

Comunque ci sono degli allevatori che maltrattano per esempio i maiali tenedoli legati con le catene, anche se è una pratica illegale. E molti sono stati scoperti e denunciati. Secondo te è giusto che, nella breve vita che hanno, si deve cercare di farli soffrire il meno possibile? E' questione di rispetto dai, non puoi trattarli come oggetti e finalmente ce ne si sta accorgendo anche nel mondo giuridico.

Hideryl
09-07-2004, 16:02
Originariamente inviato da the_joe
Certo che non c'è niente di malvagio anzi, mi auguro che la scelta di prendere con se un animale sia sempre più cosciente e presa con ponderazione, solo che secondo me deve sempre esistere un confine fra mondo animale e esseri umani, non critico quando si salvaguardano gli animali lo faccio quando per farlo si va a discapito degli esseri umani.
Non vorrei che (esagerando) dopo un viaggio in autostrada si debbano contare i moscerini spiaccicati sul parabrezza e poi autodenunciarci per quello ;)

Odio solo quando si esagera tutto il resto va bene.

Infatti, nessuno esagera, ma quando si può evitare di fare soffrire qualcuno, lo si deve fare. :) E con gli animali maltrattati e uccisi per crudeltà, si può.

the_joe
09-07-2004, 16:15
Originariamente inviato da Hideryl
Infatti, nessuno esagera, ma quando si può evitare di fare soffrire qualcuno, lo si deve fare. :) E con gli animali maltrattati e uccisi per crudeltà, si può.
Ok vedo che la conversazione è ritornata entro gli argini del buonsenso.

Se volete vengo con voi ad urlare in corteo contro i soprusi e le violenze sugli animali ;)

Picarus
09-07-2004, 16:19
Originariamente inviato da Chromo
Infatti, PURTROPPO, cani e uomini non sono ancora equiparati. :muro:
Non vedo perchè dovrebbero esserci differenze; siamo sullo stesso pianeta, e condividiamo le stesse risorse.
L'evoluzione ci ha donato una intelligenza superiore (quando?).

Leggi qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=723562
E qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=724116
E infine pensa alle torture in IRAQ http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=676334
E poi dimmi perchè non dovremmo equiparare i diritti degli animali e degli uomini.


Andiamoci piano è..........;)

Regolare la materia è giustissimo, ma sempre sul presupposto che il bene da proteggere, nel caso di specie ,sia la sensibilità umana contro gli abomini sugli animali, e non , oltre ogni ragionevole misura,la dignità dell'animale in se.Non fosse altro per coerenza, poichè altrimenti dovremmo vietare la caccia, vietare che si mangi carne.etc....etc.......
Insomma, si potrebbe anche fare, ma a patto che ad ogni creatura venga risconosciuta pari dignità, senza distinguo; e poichè per ora non è possibile, e fino a quando non lo sarà, ogni forma di tutela per gli animali non sarà che riflessa,essendo quella principale apprestata per l'uomo.

Gig4hertz
09-07-2004, 16:27
allora chiariamo se vuoi paragonare una MAGLIETTA con una vita, sia essa di qualunque tipo, penso che ci sia ben poco da discutere.

the_joe
09-07-2004, 16:34
Originariamente inviato da Gig4hertz
allora chiariamo se vuoi paragonare una MAGLIETTA con una vita, sia essa di qualunque tipo, penso che ci sia ben poco da discutere.
Guarda per me la discussione poteva non essere nemmeno iniziata, ma visto che continua, porto il mio metro di giudizio o meglio la scala di valori che reputo oggettiva
1) esseri umani
2) animali
3) oggetti

Se qualcuno ritiene perchè attinente alla propria sfera privata o personale di poter far raggiungere agli appartenenti alla categoria 2 il valore e la dignità degli appartenenti alla 1 io posso ipotizzare che per qualcun'altro dotato di diversa sensibilità possa essere possibile far passare gli appartenenti alla categoria 3 che riguardano la sua sfera privata o personale alla categoria 2 o addirittura 1.

Se si parla mettendo in mezzo la propria sensibilità è facile cadere nelle esagerazioni.

Gig4hertz
09-07-2004, 16:43
apparte che non è un gioco a punti che se c'è il bonus che è tuo salta un livello altrimenti perdi un turno, e cmq io parlo seriamente tu parli di leggi contro il lavaggio delle magliette

the_joe
09-07-2004, 16:56
Originariamente inviato da Gig4hertz
apparte che non è un gioco a punti che se c'è il bonus che è tuo salta un livello altrimenti perdi un turno, e cmq io parlo seriamente tu parli di leggi contro il lavaggio delle magliette
Va bene lascio, se non capisci il senso del discorso è inutile continuare.

nemorino
09-07-2004, 18:11
Originariamente inviato da Picarus
E' una stupidaggine.
Potrebbe avere senso se a chi volesse disfarsi del potrio cane venisse data la possibilità di consegnarlo gratuitamente a strutture specificamente preposte ad occuparsene. Altrimenti, cosa vi fa credere che uno che intenda sbarazzarsi del proprio fido , piuttosto che rischiare la galara abbandonandolo, non preferisca ucciderlo? In tal senso, ci sono soluzioni "soft" che potrebbero convincere anche i più riluttanti per motivi di coscienza.
Giusto punire che li abbandona, ma solo se venga contretamente garantita la possibilità di una soluzione alternativa;non come è adesso, che i canili super saturi non posso accettare nemmeno un chiwawa , costringendoti a delle attese che non hanno mai fine.
Ripeto, conosco gente che pur a malincuore finirebbe per ucciderli e seppellirli in campagna, se l'alternativa a questo dovesse essere il carcere.



"a chi volesse disfarsi..." ??????

ma stiamo scherzando?

il cane te lo sei preso e il cane te lo tieni.... non è un giocattolo

quasi sembri mosso a compassione per sti deficienti?

ma per cortesia

e in ogni caso ci sono le strutture a cui consegnare cani e gatti se non si è più in grado di accudirli o ci sono seri problemi che impediscono di tenere il cane

e se il serio problema è andare in vacanza senza il cane.... che le vacanze le faccia vedendo il cielo a strisce

nemorino
09-07-2004, 18:15
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ecco, è appunto su questo che ho dei dubbi...

Io ho avuto un incidente serio in auto in un punto sul quale si affacciano due bar. C'erano minimo 40 persone tra un locale e l'altro, e avevano visto ben bene perché io stessa li sentivo borbottare e raccontare l'accaduto. Ma guarda caso, al momento di testimoniare, ops...tutti guardavano dall'altra parte...comprese le persone ferme in auto dietro di me!

Figuriamoci per un cane...

Senza parlare poi della cosa più ovvia...anche prima che esistesse questa legge, se io avessi voluto abbandonare un cane, mica l'avrei fatto sull'autostrada del sole con tutta la gente che passa..

se tu avessi preso la targa delle persone in questione queste venivano identificate e costrette a testimoniare

in ogni caso è il problema di prova di tutti i reati

e il "figuriamoci per un cane" non è così scontato... personalmente non avrei aspirato molto a testimoniare per il tuo incidente ma per il cane sì...

x molti vale più la vita di un cane di un paraurti ;)

basta una denuncia (ovvio che il cane non la può fare) per incriminare una persona

e in ogni caso.... tizio ha un cane.... tizio il giorno dopo non ha più il cane..... il cane viene trovato seppellito in giardino o in un cassonetto con la testa fracassata.... credi che il proprietario possa farla franca?

e potrei andare avanti all'infinito con gli esempi

nemorino
09-07-2004, 18:18
Originariamente inviato da Picarus
Ti ripeto, è bene regolamentare, ma per effettività facevo riferimento alla concretezza delle cose, ed ai risvolti reali.
Ci sono siringhe utilizzate dai veterinari per sopprimere in modo del tutto indolore gli animali irrecuperabili : non credo che qualcuno esiterebbe ad usarle, dinnanzi al carcere. Oltretutto, in quei casi non è nemmeno facilmente dimostrabile il rapporto causale, con la conseguenza che si potrebbere sopprimere il cane, dando ad intendere che sia morto naturalmente: chi credi che andrebbe a preoccuparsi di fare una autopsia?
Quindi regolamentere, ma predisponendo tutte le misure per fare in modo che la disciplina non venga elusa; altrimenti.......si peggiorano solo le cose.
Ciao

quando sopprimi un cane il veterinario certifica il tutto e certifica pure le cause della soppressione

comunque l'applicabilità o meno della legge è il problema minore


se anche uno solo viene punito la legge ha sortito i suoi effetti

ciaoz

nemorino
09-07-2004, 18:23
Originariamente inviato da Gig4hertz
non capisco cosa mi dovrebbe fregare di uno che non conosco,ti può dispiacere ma forse tu ti metti a piangere per ogni morto che senti al tg? forse ti metti a piangere per ogni animale che senti? magari invece ti dispiace di più per quella vicenda in particolare dove è morto un tizio piuttosto che quando senti che sono morte 10 persone in iraq, perchè la vita del tizio è più importante di 10 vite? semplicemente non si possono razionalizzare i sentimenti, il mio cane, il mio gatto, il mio cavallo etc hanno vissuto con me, li preferisco 10000 volte rispetto a uno sconosciuto, tra l'altro è inutile che ti fai pippe mentali su chi salveresti, ci sono domande a cui non si è mai pronti per rispondere e mi risparmio dal fartene un paio a differenza di come stai facendo tu

vedo che la pensiamo uguale...

il tuo esempio è perfetto...

se muore il mio cane piango di sicuro e mi si spezzerà il cuore.... cosa strana non accade lo stesso quando sento di un morto in iraq o di un morto in uno schianto stradale

e per spezzare il velo di ipocrisia credo che il 90% degli italiani si arrabbi, soffra etc. quando scopre che gli hanno rigato la fiancata dell'auto con un cacciavite più di quando sente notizie tragicher al tg, notizie che dopo 3 minuti sono già dimenticate

:D

the_joe
09-07-2004, 18:26
Originariamente inviato da nemorino
vedo che la pensiamo uguale...

il tuo esempio è perfetto...

se muore il mio cane piango di sicuro e mi si spezzerà il cuore.... cosa strana non accade lo stesso quando sento di un morto in iraq o di un morto in uno schianto stradale

e per spezzare il velo di ipocrisia credo che il 90% degli italiani si arrabbi, soffra etc. quando scopre che gli hanno rigato la fiancata dell'auto con un cacciavite più di quando sente notizie tragicher al tg, notizie che dopo 3 minuti sono già dimenticate

:D

Una cosa sono le cose che senti e un'altra è quello che la legge regolamenta, scusa allora perchè per te è più importante la fiancata dell'auto rigata piuttosto che i morti in iraq vuoi che mettano sullo stesso piano il teppista che riga un'auto e il criminale che uccide un uomo?

nemorino
09-07-2004, 18:29
Originariamente inviato da the_joe
Una cosa sono le cose che senti e un'altra è quello che la legge regolamenta, scusa allora perchè per te è più importante la fiancata dell'auto rigata piuttosto che i morti in iraq vuoi che mettano sullo stesso piano il teppista che riga un'auto e il criminale che uccide un uomo?

a parte che della mia macchina non me ne fotte nulla visto che in 5 anni l'ho lavata 4 volte ed è piena di graffi, botte etc.

premesso questo....

non hai capito nulla di quello che dico :D

ciaoz

the_joe
09-07-2004, 18:33
Originariamente inviato da nemorino
a parte che della mia macchina non me ne fotte nulla visto che in 5 anni l'ho lavata 4 volte ed è piena di graffi, botte etc.

premesso questo....

non hai capito nulla di quello che dico :D

ciaoz
Allora dovresti capire come tu ami il tuo cane altri possano amare l'automobile o un criceto o un coccodrillo ecc.

Ma ora basta tanto per alcuni è sempre meglio il loro cane di ogni altra cosa al mondo, esiste solo lui e non capiscono altro.

Ciao

Picarus
09-07-2004, 19:40
Originariamente inviato da nemorino
"a chi volesse disfarsi..." ??????

ma stiamo scherzando?

il cane te lo sei preso e il cane te lo tieni.... non è un giocattolo

quasi sembri mosso a compassione per sti deficienti?

ma per cortesia

e in ogni caso ci sono le strutture a cui consegnare cani e gatti se non si è più in grado di accudirli o ci sono seri problemi che impediscono di tenere il cane

e se il serio problema è andare in vacanza senza il cane.... che le vacanze le faccia vedendo il cielo a strisce

Perciò ho detto che altro è parlare della questione analizzandone il profilo ideale, chiedendosi come sarebbe giusto che fosse; altro è farlo sforzandosi di capire come dev'essere in ragione della realtà dei fatti.
In altri termini, in astratto, è chiaro che è giusto punire chi abbandona il cane; ma siccome per tantissima gente il cane continua ad essere un oggetto, talvolta anche un arnese da lavoro(vivo in una zona agricola, e so di cosa parlo), sicchè non gli si riconosce alcuna dignità che non sia materiale, allora, in virtù di questo, -- a meno che non si voglia trasformare in delinquenti persone che a tal punto non hanno cognizione del fatto che liberarsi del cane costituisce una condotta penalmente rilevante che il solo parlargliene le farebbe ridere -- occorre ragionare bene su quanto repressiva debba essere la relativa disciplina.
Insomma, secondo me è la rilevanza penale che è fuori luogo.
Capisci, in città è diverso: è diverso ciò che significa avere un cane, ciò che il cane è in se; ma altrove,spesso, esso è solo uno dei tanti attrezzi da lavolo.E punire col carcere il povero sfortunato di turno,credendo chè ciò basti a dimostrare l'efficienza della legge, non mi sembra giusto.

Per quanto riguarda le siringhe...........: è sufficiente conoscere un pò di pesticidi e disinfettanti vari per poter far fuori un animale all'istante;insomma, non è questo il problema.
Ciao

Hideryl
09-07-2004, 19:54
Originariamente inviato da Picarus
Perciò ho detto che altro è parlare della questione analizzandone il profilo ideale, chiedendosi come sarebbe giusto che fosse; altro è farlo sforzandosi di capire come dev'essere in ragione della realtà dei fatti.
In altri termini, in astratto, è chiaro che è giusto punire chi abbandona il cane; ma siccome per tantissima gente il cane continua ad essere un oggetto, talvolta anche un arnese da lavoro(vivo in una zona agricola, e so di cosa parlo), sicchè non gli si riconosce alcuna dignità che non sia materiale, allora, in virtù di questo, -- a meno che non si voglia trasformare in delinquenti persone che a tal punto non hanno cognizione del fatto che liberarsi del cane costituisce una condotta penalmente rilevante che il solo parlargliene le farebbe ridere -- occorre ragionare bene su quanto repressiva debba essere la relativa disciplina.
Insomma, secondo me è la rilevanza penale che è fuori luogo.
Capisci, in città è diverso: è diverso ciò che significa avere un cane, ciò che il cane è in se; ma altrove,spesso, esso è solo uno dei tanti attrezzi da lavolo.E punire col carcere il povero sfortunato di turno,credendo chè ciò basti a dimostrare l'efficienza della legge, non mi sembra giusto.

Per quanto riguarda le siringhe...........: è sufficiente conoscere un pò di pesticidi e disinfettanti vari per poter far fuori un animale all'istante;insomma, non è questo il problema.
Ciao

Beh io penso che questi che dici tu, che non hanno la cognizione del fatto che liberarsi del cane è un crimine, è ora che la capiscano. Se non c'è una legge non la capiranno mai. La legge secondo me è il punto di partenza di qualsiasi cosa. Poi in seguito si può sensibilizzare anche chi lo usa come attrezzo da lavoro, ma se non si ha nessuno strumento giuridico in mano, non si fa molto strada IMHO.

Picarus
09-07-2004, 21:40
Infatti dico che sarebbe stata sufficiente la sanzione pecuniaria, anche più aspra se necessario, ma quando ti macchi la fedina penale......amen.
Ciao

nemorino
10-07-2004, 11:21
Originariamente inviato da Picarus
Perciò ho detto che altro è parlare della questione analizzandone il profilo ideale, chiedendosi come sarebbe giusto che fosse; altro è farlo sforzandosi di capire come dev'essere in ragione della realtà dei fatti.
In altri termini, in astratto, è chiaro che è giusto punire chi abbandona il cane; ma siccome per tantissima gente il cane continua ad essere un oggetto, talvolta anche un arnese da lavoro(vivo in una zona agricola, e so di cosa parlo), sicchè non gli si riconosce alcuna dignità che non sia materiale, allora, in virtù di questo, -- a meno che non si voglia trasformare in delinquenti persone che a tal punto non hanno cognizione del fatto che liberarsi del cane costituisce una condotta penalmente rilevante che il solo parlargliene le farebbe ridere -- occorre ragionare bene su quanto repressiva debba essere la relativa disciplina.
Insomma, secondo me è la rilevanza penale che è fuori luogo.
Capisci, in città è diverso: è diverso ciò che significa avere un cane, ciò che il cane è in se; ma altrove,spesso, esso è solo uno dei tanti attrezzi da lavolo.E punire col carcere il povero sfortunato di turno,credendo chè ciò basti a dimostrare l'efficienza della legge, non mi sembra giusto.


seguendo il tuo ragionamento e portandolo al paradosso, non avrebbe avuto senso neppure "promuovere" le donne ad un ruolo di parità con l'uomo.... in alcune campagne (e nemmeno troppi anni fa) erano sullo stesso piano delle bestie strumento di lavoro e di riproduzione

siamo in una democrazia e se la maggioranza impone una regola questa va rispettata...

quante condotte penalmente perseguite per parte dei cittadini sono considerate "lecite"

non x questo queste condotte non vengono punite

nemorino
10-07-2004, 11:24
Originariamente inviato da Picarus
Infatti dico che sarebbe stata sufficiente la sanzione pecuniaria, anche più aspra se necessario, ma quando ti macchi la fedina penale......amen.
Ciao


che gli frega al contadino zotico che vive in campagna (che di regola la fedina penale l'ha già macchiata per altre cose) aver la fedina penale pulita?

in ogni caso.... il maltrattamento e abbandono di animali è reato da quasi ventanni

la fedina te la macchiavi anche prima

Hideryl
10-07-2004, 12:20
“La nuova legge approvata ieri, definitivamente, dal Senato, che detta “Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate”, rappresenta un forte miglioramento giuridico della situazione di tutela di tutti animali nel nostro Paese – dichiara il presidente della LAV Sonny Richichi – Non è affatto vero che le nuove norme, con l’introduzione della reclusione fino a tre anni, si applicano solo ai cani e ai gatti, né puniscono solo l’abbandono di animali domestici: una simile semplificazione può solo essere frutto di superficialità giuridica e di una cattiva interpretazione della realtà”.

Maurizio Santoloci, redattore della Proposta LAV di riforma del Codice penale in materia di maltrattamento di animali che ha portato - sia pure con alcuni ridimensionamenti votati dal Parlamento, che non si è riusciti ad evitare - all’attuale positiva Legge, collaboratore giuridico della LAV, giudice unico penale di Terni e vicepresidente del WWF Italia, dichiara:

“Con questa legge, finalmente, maltrattare gli animali diventa un "reato importante". Da esperto giuridico e redattore della Proposta LAV iniziale, indubbiamente migliore del testo approvato che tuttavia resta un importantissimo passo in avanti rispetto al vecchio articolo 727 del Codice penale in materia di maltrattamento di animali, respingo con fermezza le affermazioni di chi vede nella nuova Legge un “sostanziale peggioramento della normativa per la maggior parte degli animali” e smentisco la contrarietà del WWF alla nuova Legge”.

“Se l’articolo 727 del Codice penale ora sostituito dalla nuova Legge, è stato realmente (e raramente) applicato per tutelare gli animali, questo lo dobbiamo solo ad una (parziale) sensibile e futuristica linea giurisprudenziale della Cassazione che, con sentenze coraggiose ed innovative che vanno ben oltre il dettato stretto della norma, ne hanno ampliato la portata applicativa – prosegue Maurizio Santoloci - Come è noto, una delle ultime sentenze della Cassazione individua il maltrattamento in forme prive di lesioni, superando il dettato formale dell’articolo 727. Come si fa allora a sostenere che l’ormai superato articolo 727 del Codice penale sarebbe più efficace della nuova Legge che, peraltro, interviene in materie come i combattimenti fra cani in cui finora esisteva un vuoto giuridico?”

”Il vecchio articolo 727 del Codice penale oltre ad avere il forte limite di tutelare il comune sentimento di pietà umano verso gli animali, cioè noi nella nostra moralità e non gli animali, non ha mai avuto una totale e generalizzata applicazione agli animali, né è stato mai applicato alla caccia lecita o illecita, alla vivisezione, ecc. – continua Maurizio Santoloci - Le attività legali (sebbene moralmente ripugnanti per me e molti di noi) in materia di caccia, sperimentazione animale, ecc. sono regolate da leggi specifiche: nessuna nuova modifica al Codice penale può avere una portata onnicomprensiva fino al punto di avere il potere giuridico di abolire attività considerate, che ci piaccia o no, legali. Ma se entro il contesto dell’attività venatoria un soggetto maltratta o incrudelisce su animali, ad esempio lo acceca, esulando dalle regole della Legge sulla caccia, la nuova Legge certamente si applica anche a tale reato! Ciò vale anche per gli illeciti commessi nel campo della vivisezione, dei circhi ed altro. E proprio per questo motivo in sede politica il Testo di legge approvato ha trovato numerosi ostacoli”, conclude Maurizio Santoloci.

“In una realtà dove si prefigurava addirittura la depenalizzazione di questo reato e considerato da undici anni il Parlamento non emanava una legge nazionale di protezione degli animali di propria iniziativa, salutiamo con soddisfazione questo importante risultato, ottenuto grazie ad una mobilitazione straordinaria dei soci della LAV e a tanti singoli parlamentari di tutti gli schieramenti – commenta Gianluca Felicetti, responsabile Rapporti Istituzionali della LAV – le possibilità di ottenere una legge migliore in questo quadro politico e di forze economiche che in alcuni passaggi hanno fortemente condizionato in negativo l’emanazione di questa norma, era ridotta a zero; meglio quindi far compiere questo grande anche se non esaustivo passo in avanti che gettare irresponsabilmente altri animali, con l’acqua sporca…”.

Fonte: LAV 2004 – www.infolav.org

ChristinaAemiliana
10-07-2004, 14:22
Originariamente inviato da nemorino
se tu avessi preso la targa delle persone in questione queste venivano identificate e costrette a testimoniare

in ogni caso è il problema di prova di tutti i reati

e il "figuriamoci per un cane" non è così scontato... personalmente non avrei aspirato molto a testimoniare per il tuo incidente ma per il cane sì...

x molti vale più la vita di un cane di un paraurti ;)

basta una denuncia (ovvio che il cane non la può fare) per incriminare una persona

e in ogni caso.... tizio ha un cane.... tizio il giorno dopo non ha più il cane..... il cane viene trovato seppellito in giardino o in un cassonetto con la testa fracassata.... credi che il proprietario possa farla franca?

e potrei andare avanti all'infinito con gli esempi


Sì, è tutto logico, razionale e accurato ma...sai cos'è...è che forse ho visto troppi processi penali accanto al mio ex marito...

Boh, sarà anche che, come spesso accade, mi ricordo soprattutto i casi che mi hanno colpita di più, ossia quelli in cui non si riusciva a dimostrare oltre ogni ragionevole dubbio la colpevolezza di uno che ti avrebbe fatto paura solo a guardarlo...ma insomma, su questa faccenda delle prove e delle testimonianze non riesco a essere fiduciosa, ovviamente spero di sbagliarmi...

Ma sai, quando vedi processi a verti soggetti arenarsi perché di tutti quelli chiamati a testimoniare nessuno ha visto niente...nessuno si ricorda...

Vabbè, speriamo che davvero ci siano tante persone disposte a testimoniare per un cane...ma io, ad esempio, ho una famiglia di vicini di casa che non volevano chiamare un'ambulanza a una signora che si era sentita male dopo essere entrata nel nostro portone nella speranza di prendere un po' di fresco e star meglio...hanno suonato a mia madre e le hanno detto: "Chiami lei l'ambulanza se vuole, noi non vogliamo seccature, poi magari ci fanno domande..."

icoborg
10-07-2004, 15:32
Originariamente inviato da bananarama
capirai coi deficiente che abitano l'italia basta fare una manciata di leggi tipo questa e tutti "che bravi proteggono gli animali, w il governo, loro si che pensano a noi", mentre poi "qualcuno" scappa con un sacco col dollaro disegnato sopra e ti mette pure un bel palo nel diditero mentre dici "questa si che e' una legge giusta!"...

tanto poi sta legge la butteranno nel cesso finito l'eco positivo che si portera' dietro...;)

quotissimo

Hideryl
10-07-2004, 16:53
Originariamente inviato da icoborg

Originariamente inviato da bananarama
capirai coi deficiente che abitano l'italia basta fare una manciata di leggi tipo questa e tutti "che bravi proteggono gli animali, w il governo, loro si che pensano a noi", mentre poi "qualcuno" scappa con un sacco col dollaro disegnato sopra e ti mette pure un bel palo nel diditero mentre dici "questa si che e' una legge giusta!"...

tanto poi sta legge la butteranno nel cesso finito l'eco positivo che si portera' dietro...
quotissimo
Il governo non c'entra molto, sono i vari parlamentari in questi casi che si sono mossi + ovviamente le varie associazioni.
Figurati se buttano sta legge nel cesso :D Già questa legge ha avuto un iter abbastanza difficoltoso. Prima che cambino qualcosa e la buttino nel cesso ce ne vorrà, e al massimo la migliorano, non penso che faranno la cazzata di peggiorare la situazione dato che la maggior parte della gente è favorevole a mettere in galera chi fa del male.

quickenzo
10-07-2004, 16:56
Quindi se l'Inter riuscisse ad abbandonare Vieri, Facchetti finirebbe in galera ?
:D