ciao
vi sto sbirciando da qualche giorno...
mi sono appena comprata un toshiba m30-801.
ho visto che molti di voi ce l'hanno e sono contenti.
io volevo installarci linux. quale distribuzione mi consigliate?
qualcuno di voi ha avuto dei problemi?
grazie a tutti
La79
rocchi76
08-07-2004, 14:29
http://www.linux-laptop.net/
-c.
Originariamente inviato da rocchi76
http://www.linux-laptop.net/
-c.
grazie, avevo gia' guardato.
volevo pero' sapere se qualcuno di voi aveva avuto
qualche esperienza diretta...
Prima di doverlo mandare in assistenza (dov'è in questo momento! :( ), avevo installato una Slackware 9.1 che avevo poi aggiornato con Swaret alla 10.0.
Problemi di installazione non ne ho avuti, personalmente non sono riuscito a configurare la Irda, so comunque che si può, la visualizzazione in 1280x800 non mi dava problemi dopo aver configurato appositamente l'XF86Config (so che anche con l'equivalente di X.org non ci sono problemi), non ho provato la connessione wireless, ma so che la Intel ha rilasciato i driver anche per Linux.
Avevo fatto diversi script, alcuni dei quali giravano anche come demoni, che gestivano il risparmio energetico, io uso principalemnte KDE, e mi ero fatto dei frontend grafici per la gestione di cose quali luminosità dello schermo, attivazione o disattivazione della ventola, qualcos'altro che non ricordo e la gestione della frequenza del processore (per precisione usavo i kernel 2.6.x).
Nessun problema di accelerazione grafica con il driver nVidia, avevo invece qualche problema nella visualizzazione dei filmati a tutto schermo, quali ad esempio DVD, ecc, personalmente ho scritto segnalando la cosa agli sviluppatori, purtroppo il guasto che ho avuto non mi ha dato modo di provare l'ultimissima release di questi driver, tra l'altro nella versione precedente creavano dei problemi uscendo dallo standby, questi ultimi invece dovrebbero essere ok.
Nessun problema per la scheda di rete, avendo l'ADSL usavo come gateway il fisso da cui sto scrivendo, sia con Linux che con Windows, condividevo con Linux tramite NFS, mi ero ripromesso di ampliare la condivisione Windows<->Linux con Samba, il modem interno è configurabile con gli appositi driver.
Nessun problema con devices USB quali pendrive, lettori di memory card, ecc, vengono montate e viste come un disco SCSI, per le fotocamere non sono riuscito a far vedere la Canon S1, ma so che si può con Gphoto2, estraevo la scheda e la gestivo con il lettore, invece con la Nikon 3100 nessun problema, la collego direttamente e la monto come se fosse una pendrive.
Per le stampanti non ho avuto nessun problema, sia in caso di connessione diretta e sia in caso di connessione a stampante remota tramite CUPS attivo nel fisso, stampe ottime e gestibili con diversi livelli qualitativi per la mia HP 920C, nessun rimpianto delle stampe da Windows, non ho provato lo scanner (ho un "vecchio" ma ottimo Epson 1240U, penso comunque che non ci sia il minimo problema anche per questo!).
Quanto ti ho detto sopra penso che puoi applicarlo anche con altre distribuzioni, dipende dalla tua esperienza con Linux, se ad esempio usi una Mandrake o una SuSE immagino vadano su da sole e configurino senza problemi la maggior parte dei devices.
Il partizionamento lo ho effettuato dopo aver effettuato una deframentazione per Windows (quasi inutile in quanto non era frammentato, però.. non si sa mai! ;)), dopo aver lanciato una Knoppix su livecd e usato dalla stessa QtParted (frontend grafico dell'ottimo Parted), supporta praticamente tutti i tipi di filesystem, schermata grafica molto simile a Partition Magic.
Il mio HD era già suddiviso in due partizioni da 20GB l'una, ho cancellato la seconda partizione, ridotto a circa 6GB quella per Windows, lasciato 1GB di swap (anche un po troppo...), 20GB per Linux e il resto una partizione in Fat32 di condivisione dati in lettura-scrittura visto che la scrittura su NTSF da parte di Linux non è ancora sicura al 100%.
In questa operazione con QtParted non ho avuto la minima perdita di dati.
Altro? Non mi viene in mente niente, vai a quei link che ti hanno postato sopra, io stesso ho usufruito delle eperienze online, ovviamente puoi vedere tutto quanto riguarda l'M30 in generale.
Guarda anche:
http://tuxmobil.org/
http://linux.toshiba-dme.co.jp/linux/
http://newsletter.toshiba-tro.de/main/index.html
poi in questo forum c'è qualche altro utente che ha installato Linux su di un M30 ;)
Per finire, per quando ritorna ho pronti i 4 CD della Slack 10.0, siamo tutti in.. trepida attesa!!!! :cry:
grazie mille!!
sei stato gentilisssimo.
penso che installero' o la suse o la mandrake.
spero vada tutto bene!
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.