PDA

View Full Version : Linspire in italiano: ora è realtà!


Redazione di Hardware Upg
08-07-2004, 10:28
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12770.html

Linspire verrà commercializzato in una versione localizzata per il mercato italiano. Interessanti offerte di lancio prevedono una gran quantità di software in bundle.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Aryan
08-07-2004, 10:34
Secondo me sempre meglio SuSE...
Facilità e prestazioni nello stesso prodotto.
Ovviamente tralasciando la facilità meglio Slack o Debian... :D

Crisa...
08-07-2004, 10:43
linspire e' tutto quello che NON deve essere linux.... state attenti, evitatelo come la peste!

linspire prende da windows la piu' grande vulnerabilita' che possa esistere in un so: ovvero lavorare di default come root/administrator
un eventuale virus/trojan puo' esistere per linspire, ma non per linux "vero"
Se dovete usare Linspire usate windows... e questo mi duole dirlo essendo un linuxaro convinto e windows non esiste piu' sulla mia macchina da 2 anni almeno

Gandalf The White
08-07-2004, 11:18
Quel che dici non è verità assoluta.

Lavoro sotto root/administrator sia con Win che con Lin.. so quali sono i rischi ma semplicemente mi scoccia non avere il controllo completo del mio sistema il 100% del tempo.. nonostante questo non ho MAI preso worm/virus, MAI fatto esplodere il sistema in nessuno dei due ambienti.. del resto basta starci attenti, in entrambi i casi per forze di cose bisogna loggarsi con i privilegi massimi di tanto in tanto, e se non si sta attenti nel far le cose bastano quei pochi minuti per incasinare tutto.. posso capire il discorso riferito ad una postazione pubblica o ad un azienda ma il fatto di rimanere loggati come root piuttosto che come user in un ambiente desktop dove non c'é accesso da parte di terze persone "malvage" è più che altro una sega mentale IMHO.

PrimoNumero1
08-07-2004, 13:05
Ma linux che versione dovrei usare per iniziare? Io ho sempre solo usato windows...Sarà traumatico il passaggio?
Quale versione? Dove trovarla? Grazie
PS NON MI INTERESSA NIENTE DI LINSPIRE BENSI' DI LINUX! Ciao

Silver_1982
08-07-2004, 13:23
Originariamente inviato da Gandalf The White
Quel che dici non è verità assoluta.

Lavoro sotto root/administrator sia con Win che con Lin.. so quali sono i rischi ma semplicemente mi scoccia non avere il controllo completo del mio sistema il 100% del tempo.. nonostante questo non ho MAI preso worm/virus, MAI fatto esplodere il sistema in nessuno dei due ambienti.. del resto basta starci attenti, in entrambi i casi per forze di cose bisogna loggarsi con i privilegi massimi di tanto in tanto, e se non si sta attenti nel far le cose bastano quei pochi minuti per incasinare tutto.. posso capire il discorso riferito ad una postazione pubblica o ad un azienda ma il fatto di rimanere loggati come root piuttosto che come user in un ambiente desktop dove non c'é accesso da parte di terze persone "malvage" è più che altro una sega mentale IMHO.

Silver_1982
08-07-2004, 13:27
Originariamente inviato da PrimoNumero1
Ma linux che versione dovrei usare per iniziare? Io ho sempre solo usato windows...Sarà traumatico il passaggio?
Quale versione? Dove trovarla? Grazie
PS NON MI INTERESSA NIENTE DI LINSPIRE BENSI' DI LINUX! Ciao



puoi iniziare con una live come knoppix 3.4 giusto per ambientarti.....magari dopo puoi provare una suse o una mandrake...e dopo ankora passare ad una debian o a una slack.......
per trovarle basta andare nella sezione download dei produttori del so in questione

Aryan
08-07-2004, 13:29
Originariamente inviato da PrimoNumero1
Ma linux che versione dovrei usare per iniziare? Io ho sempre solo usato windows...Sarà traumatico il passaggio?
Quale versione? Dove trovarla? Grazie
PS NON MI INTERESSA NIENTE DI LINSPIRE BENSI' DI LINUX! Ciao
SuSE 9.1 rulez!!! :D

DioBrando
08-07-2004, 13:36
Originariamente inviato da Aryan
SuSE 9.1 rulez!!! :D

hai per caso fatto l'installazione dal DVD?

Volevo sapere come ti eri trovato...

Aryan
08-07-2004, 13:38
Originariamente inviato da DioBrando
hai per caso fatto l'installazione dal DVD?

Volevo sapere come ti eri trovato...
No, ho i 5 CD. In teoria siamo lì... ;)

DioBrando
08-07-2004, 13:44
Originariamente inviato da Aryan
No, ho i 5 CD. In teoria siamo lì... ;)

te lo chiedo perchè ho provato solo la personal

E con la 8.1 ai tempi installando da DVD ho qlc fastidio :wtf:

cmq thx proverò :)



riguardo alla news...
Io ho provato Lindows 2.0 e n è che mi fosse piacuto granchè, però se n costa un patrimonio o si ha l'occasione di testarlo gratuitamente tramite qlc1, consiglierei ad un newbie di darci un occhio...

Magari è migliorato e magari per il suo uso si trova bene...;)

eltalpa
08-07-2004, 14:03
Originariamente inviato da Crisa...
linspire e' tutto quello che NON deve essere linux.... state attenti, evitatelo come la peste!

linspire prende da windows la piu' grande vulnerabilita' che possa esistere in un so: ovvero lavorare di default come root/administrator
un eventuale virus/trojan puo' esistere per linspire, ma non per linux "vero"
Se dovete usare Linspire usate windows... e questo mi duole dirlo essendo un linuxaro convinto e windows non esiste piu' sulla mia macchina da 2 anni almeno

Quello che hai esposto è il problema di noi linuxari... Non sappiamo vedere al di là di linux. Se Lindows (o Linspire che dir si voglia) può avvicinare più persone al mondo open, ben venga. Ben vengano le distro completamente grafiche, ben vengano anche i panneli di controllo "windows style" e accidenti ben vengano anche i programmi commerciali (CrossoverOffice, DriverLoader e quant'altro...).
C'è bisogno di tutto questo...

lucusta
08-07-2004, 14:07
usa la mandrake, e' la piu' facile, ma ti stufi presto..
poi passa a suse, e' quella piu' divertente.
poi vai sulla debian; cosi', giusto per imparare qualcosa.
poi quando ti senti preparato, o formatti e usi FreeBSD, o ritorni a windows ed eviti un sacco di menate ogni volta (il mac lascialo stare, e' per degenerati.. ohps, comunque o nasci mac o non ne capirai mai il senso).

Ikitt_Claw
08-07-2004, 15:03
Originariamente inviato da Gandalf The White
in entrambi i casi per forze di cose bisogna loggarsi con i privilegi massimi di tanto in tanto,

In antrambi non lo so. Con Linux, basta configurare adeguatamente i permessi e usare sudo quando serve, ed ecco fatto. Un bonus di sicurezza senza perdere per nulla il controllo sul sistema.

il fatto di rimanere loggati come root piuttosto che come user in un ambiente desktop dove non c'é accesso da parte di terze persone "malvage" è più che altro una sega mentale IMHO.

Gia`, in alcuni casi la sicurezza puo` essere tralasciata in toto. Forse.

tizjl
08-07-2004, 15:04
Originariamente inviato da lucusta
il mac lascialo stare, e' per degenerati.. ohps, comunque o nasci mac o non ne capirai mai il senso.

o mamma cosa sentono le mie orecchie!! da come scrivi sembra che tu non sappia cosa sia un sistema operativo. Se ti documentassi bene prima di fare affermazioni così forti, scopriresti che in questo momento Mac rappresenta un sistema realmente completo; sulla mia macchina faccio girare contemporaneamente applicazioni Win32, Mac.applications e applicazioni X11 per Linux (non in emulazione). Da quello che scrivi non sai nemmeno che OSX ha un core BSD, ha una shell, ha dei port straodinari (vuoi apt-get per installare applicazioni X11?! non ci sono problemi).. potrei continuare fino a domani. Il succo del discorso sai quale è?! che tu parli a vanvera, e che una macchina Mac è consigliabile a qualsiasi tipo di utente; è ideale anche per una persona che si vuole avvicinare al mondo Linux, perchè hai una GUI ottima ed una shell con la quale puoi prendere dimestichezza con la riga di comando.. tutto questo senza considerare che ho una partizione con Debian che funziona alla grande.

Nicola

Ikitt_Claw
08-07-2004, 15:05
Originariamente inviato da eltalpa
Quello che hai esposto è il problema di noi linuxari... Non sappiamo vedere al di là di linux. Se Lindows (o Linspire che dir si voglia) può avvicinare più persone al mondo open, ben venga.

Se magari non instilla cattive abitudini (usare root per tutto) tanto meglio ;)

Ah, a me tecnicamente DriverLoader (se e` quello che intendo io, ovvero quel programma che scarica i driver da web alla bisogna) non pare una gran furbata.
Comunque, se aiuta, ben venga.

Tanto a disattivarlo si fa sempre in tempo :Perfido:

eltalpa
08-07-2004, 15:27
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Se magari non instilla cattive abitudini (usare root per tutto) tanto meglio ;)

Ah, a me tecnicamente DriverLoader (se e` quello che intendo io, ovvero quel programma che scarica i driver da web alla bisogna) non pare una gran furbata.
Comunque, se aiuta, ben venga.

Tanto a disattivarlo si fa sempre in tempo :Perfido:


No, driver loader è quel programma che ti permette di far girare i driver windows della scheda wireless. Un ottimo compromesso se non esistono i driver per Linux

Ikitt_Claw
08-07-2004, 15:32
Originariamente inviato da eltalpa
No, driver loader è quel programma che ti permette di far girare i driver windows della scheda wireless. Un ottimo compromesso se non esistono i driver per Linux

Ah, capito. Questo (driver open/closed) e` uno di classici campi in cui l'utenza si divide.
La questione in effetti e` delicata, e piu` che di ottimo compromesso, parlarei di inevitabile compromesso...

Crisa...
08-07-2004, 15:44
Originariamente inviato da Gandalf The White
Quel che dici non è verità assoluta.

Lavoro sotto root/administrator sia con Win che con Lin.. so quali sono i rischi ma semplicemente mi scoccia non avere il controllo completo del mio sistema il 100% del tempo.. nonostante questo non ho MAI preso worm/virus, MAI fatto esplodere il sistema in nessuno dei due ambienti.. del resto basta starci attenti, in entrambi i casi per forze di cose bisogna loggarsi con i privilegi massimi di tanto in tanto, e se non si sta attenti nel far le cose bastano quei pochi minuti per incasinare tutto.. posso capire il discorso riferito ad una postazione pubblica o ad un azienda ma il fatto di rimanere loggati come root piuttosto che come user in un ambiente desktop dove non c'é accesso da parte di terze persone "malvage" è più che altro una sega mentale IMHO.

incominciamo dall'inizio:
lavorare come root e' MALE per parecchi motivi, non sono paranoie... come root tu hai accesso incondizionato a tutte le risorse della macchina nel bene e nel male; ad esempio basta fare "rm -rf /" (NON FARLO!!!) per piallare completamente la macchina senza chiederti nulla, oppure ti sbagli a digitare un comando e cancelli la dir /boot o /etc (non ti pensare che e' cosi' difficile e non c'e' bisogno di persone malvage... basta lanciare un comando magari non essendo nel pieno della lucidita' e ti ritrovi il sitema a puttane);

oppure ti faccio un altro esempio stupido(che mi sto inventando in questo momento), metti caso che in mozilla qualcuno trova un bug che permette allo sviluppatore del sito di lanciare un comando sulla tua macchina(esempio puramente inventato... a meno che tu non usi internet explorer!), a quel punto l'aggressore ha pieno controllo della macchina e puo' fare qualsiasi cosa; lavorando da utente l'aggressore ha accesso solo alla tua homedir e il massimo danno che puo' fare e' cancellarti i dati contenuti lì (per ovviare a questo esistono i backup... indipendentemente dal sistema operativo... considerando il livello di affidabilita' dei nuovi hd ide) ma la macchina con tutti i servizi rimarra' impiedicome se nulla fosse successo.

il fatto che tu non abbia preso mai worm virus (sotto windows) vuol dire che aggiorni costantemente l'antivirus e hai un buon firewall installato e fai tutti gli aggiornamenti.... beh con linux questo non serve... se lo usi in modo corretto non hai bisogno di firewall, ne per la natura stessa di unix di antivirus(visto che non esistono worm per linux per il motivo che e' quasi impossibile infettarlo in modo serio a meno che tu non lo faccia apposta)

dici che per forza di cose bisogna loggarsi come root non e' vero, perche' per fare gli aggiornamenti o installare programmi o configurare il sistema basta dare da utente in console"su -" e inserire la psw di root e hai una shell dove fare tutto... per quanto riguarda i programmi di configurazione grafici, il 99% delle volte ti permette di inserire la psw di root per lavorare come tale... sempre loggandoti da utente.

ci si chiede sempre perche' i server windows sono piu' vulnerabili di server unix... beh presto detto: la maggior parte dei servizi lavora con i privilegi di administrator(che sarebbe root), per esempio iss o mssql... un eventuale buco in uno di questi programmi da completo accesso alla macchina... in unix(linux) per esempio apache gira come utente apache che non ha praticamente privilegi se non quello di fornire pagine web... un eventuale buco in apache potra portare alla terminazione del servizio di web server... il resto della macchina rimane intatta... mi capisci perche' non bisogna lavorare da root??? non e' vero che non hai il pieno controllo della macchina... il pieno controllo lo prendi solo quando ti serve e sai cosa stai facendo... se ti compili un programma lo puoi fare da utente(anzi in molti casi e' consigliato), poi dai un "su -" e lo installi sul sistema... dai exit e lanci il programma da utente... se il programma che hai compilato fa qualche casino non potra' mai fare gravi danni...

spero di essere stato chiaro e mi scuso per la lunghezza!
ciao

eltalpa
08-07-2004, 15:45
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Ah, capito. Questo (driver open/closed) e` uno di classici campi in cui l'utenza si divide.
La questione in effetti e` delicata, e piu` che di ottimo compromesso, parlarei di inevitabile compromesso...

Hai centrato perfettamente il punto; la questione dei driver è annosa...

Gandalf The White
08-07-2004, 15:49
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Gia`, in alcuni casi la sicurezza puo` essere tralasciata in toto. Forse.

Io leverei anche il "Forse." ... ammettiamolo, anche trovandosi dinanzi ad una bella sessione loggata come root in quanti sono capaci di danneggiare in modo irreversibile un sistema Linux volontariamente o involontariamente ? ( in ambiente domestico chiaramente )

A meno che non sia lo stesso utilizzatore abituale della postazione, che si presume conosca un minimo il sistema operativo che usa ed i relativi comandi la stragrande maggioranza della gente nemmeno sa aprire un file manager sotto linux ( sempre se un file manager è installato ) se non gli lasci l'icona da qualche parte, figuriamoci da terminale poi ... e appunto al limite ti riesce a cancellare le icone sul desktop o magari ad incasinarti i preferiti del browser ... insomma, ti danneggia per quanto più danneggiare un qualsiasi altro user nell'ambito della sua home; bisorrebbe fare logout tutte le volte che ci si alza dalla scrivania per essere sicuri di non perder nulla.

Se poi uno va a incasinare VOLONTARIAMENTE la PROPRIA postazione, beh, saranno anche un pò cavoli suoi poi ... :p ... cmq in ambito desktop io non parlerei molto di sicurezza, quanti disabilitano la possibilità di bootare come single user ad esempio ? Senza contare che di modi per incasinare un computer a cui hai accesso fisico ce ne sono tanti che non richiedono la conoscenza di Linux, e lì non ci sono santi o password che tengano poi ...

Gandalf The White
08-07-2004, 15:55
Originariamente inviato da Crisa...
MEGA CUT

Ti sbagli, non ho nessun antivirus nè firewall sotto Win ... sorry ... gli unici accorgimenti sono l'utilizzo di un browser diverso da IE e il costante aggiornamento della macchina, come ti dicevo basta saper cosa stai facendo e sarai al sicuro senza per questo dover cadere in inutili paranoie.

Per il resto, come ho detto, conoscevo già tutti i rischi, e sinceramanete in ambito casalingo non vedo perché farsi tante seghe mentali. E' più probabile che mi si friggano entrambi gli HD su cui backuppo i documenti piuttosto che arrivi qualcuno a cancellarmeli mandando un rm -rf /.

12pippopluto34
08-07-2004, 19:22
Beh, allora concorderai con me che, Linux o non Linux, chiunque dovrebbe essere in grado di utilizzare in maniera sicura il proprio pc.

Invece cosi' non e'.

Scrivo questo perche', secondo quanto affermi, la sicurezza su un pc domestico sarebbe trascurabile, ma i fatti ti smentiscono.

Anche perche' la sicurezza di default di una uindos box, cioe' cosi' come la utilizza la stragrande maggioranza degli utenti home, non influisce negativamente solo sul diretto interessato, ma anche sul resto degli utenti home della Rete (leggasi worms).

Per cui la sicurezza non e' mai da trascurare, anche per gli smanettoni piu' incalliti, perche' ne va della sicurezza e della privacy altrui.

Sul fatto di loggarsi su Linux come root come su Linspire (distro il cui target e' proprio l'utenza desktop):

su uin9x: ma cosa sara' mai sto autoexec.bat, msconfig.sys, ecc...; boh, rimuoviamoli! Sono cose che sento ancora spesso, e che con il login come superuser puoi fare anche sul pinguino.

Tutte cose che ovviamente capitano all'utente desktop, non certo allo smanettone, ovvio (spero!).

Per quanto concerne infine la _sega mentale_ dell'uso di antivirus, firewall ed account non privilegiato, mi puoi trovare solamente in netto disaccordo: il tuo e' un esempio totalmente sbagliato che solamente per una risicatissima minoranza di utenti pc funziona, forse!

Magari una passatina sul tuo pc con AVG, Outpost e Spybot no, eh?

Cosi', giusto per vedere...

PS: ogni tanto fattelo un giretto su CERT e Securityfocus e vedi cosa consigliano di fare per tenere _veramente_ in sicurezza il pc anche home.

cionci
08-07-2004, 19:35
Originariamente inviato da 12pippopluto34
PS: ogni tanto fattelo un giretto su CERT e Securityfocus e vedi cosa consigliano di fare per tenere _veramente_ in sicurezza il pc anche home.
Tenerlo spento ? ;)

Gandalf The White
08-07-2004, 21:40
Originariamente inviato da cionci
Tenerlo spento ? ;)

Solamente ? Scherzi ?! Se hai la connessione ethernet te lo accendono da remoto ... devi staccare l'impianto elettrico di casa e già che ci sei abbandonare ogni forma di connessione al web ! :eek: ( PS GRAN BEL AVATAR :cool: Manowar :ave: )

Meno seghe mentali riguardo a quella scatola di latta che c'é sulla scrivania e più vita vera. E' il mio consiglio. ;)

Progetti da milioni di dollari?
Codici di bancomt clonati?
Materiale pedopornografico?
La prova dell'esistenza degli alieni?

Qualunque cosa preziosissima oppure segreta segretissssssssima abbiate sul computer DI CASA basta un masterizzatore ed un banalissimo cd vergine per metterla al sicuro dagli hackkkkkkkers cattivi ( ora arriverà qualche fanatico a dirmi: "si dice crackers !" ) ... ma immagino che anche casa vostra sia a forma di castello, con un fossato intorno e telecamere in ogni angolo, e vi vantiate con gli amici di avere il miglior bunker antiatomico del quartiere ... se ci tenete così tanto alla sicurezza.

Con tutto il rispetto, qui sembra sempre di parlare con gente che ritiene il pc la componente più importante della propria giornata, per non dire della propria vita ... io non sono fra questi, forse è per questo che non capisco certi particolari ... anzi, a dir la verità da domani potrebbero anche tagliarmi la luce, non me ne potrebbe importar di meno del pc, mi spiacerebbe per la roba che ho nel frigo e perché comincerei a vestirmi barbon-style senza la lavatrice ... per fortuna. :D

Arrivare al fanatismo è una pessima cosa, in ogni campo. IMHO.

Ikitt_Claw
08-07-2004, 21:46
Originariamente inviato da Gandalf The White
Io leverei anche il "Forse." ...

Io invece ci andrei molto, molto cauto.
Credo siano veramente pochi gli ambiti in cui si puo` rinunciare alla necessita` di sicurezza.

ammettiamolo, anche trovandosi dinanzi ad una bella sessione loggata come root in quanti sono capaci di danneggiare in modo irreversibile un sistema Linux volontariamente o involontariamente ? ( in ambiente domestico chiaramente )

il 99% delle persone. Frequenti gruppi di discussione relativi a Linux?
Se ne leggono veramente di tutti i colori.


A meno che non sia lo stesso utilizzatore abituale della postazione, che si presume conosca un minimo il sistema operativo che usa ed i relativi comandi la stragrande maggioranza della gente nemmeno sa aprire un file manager sotto linux ( sempre se un file manager è installato ) se non gli lasci l'icona da qualche parte, figuriamoci da terminale poi ...

E mica ci vuole un terminale per far casino. Basta una connessione in rete e una quantita` sufficiente di tempo o sfiga, la compromissione del sistema diviene un fatto certo dopo un tot di tempo.

bisorrebbe fare logout tutte le volte che ci si alza dalla scrivania per essere sicuri di non perder nulla.

Esatto, o bloccare il desktop. Non e` cosa tanto esotica, e` pratica che fa parte delle polciy aziendali (di gente che tiene un minimo alla sicurezza, intendo) da qualche anno a questa parte :)

quanti disabilitano la possibilità di bootare come single user ad esempio ?

Questo non c'entra molto IMHO. Un conto e` la sicurezza remota, un conto e` la sicurezza locale. In ambito home usare root per tutto distrugge la sicurezza remota, mentre della sicurezza locale ci si puo` relativamente disinteressare, proprio perche` il luogo di "lavoro" e` generalmente sicuro ;)

Il caso di un PC completamente disconnesso da ogni rete e non contenente alcun dato sensibile (solo SO praticamente) e` appunto un caso di quell'1% in cui IMHO si puo` tralasciare completamente la gestione della sicurezza.

Senza contare che di modi per incasinare un computer a cui hai accesso fisico ce ne sono tanti che non richiedono la conoscenza di Linux, e lì non ci sono santi o password che tengano poi ...

Come detto, questo e` un discorso diverso. Stai mischiando vari fattori che, IMO, non hanno una correlazione cosi` forte come dici te.

Ikitt_Claw
08-07-2004, 21:49
Originariamente inviato da Gandalf The White
Ti sbagli, non ho nessun antivirus nè firewall sotto Win ... sorry ... gli unici accorgimenti sono l'utilizzo di un browser diverso da IE e il costante aggiornamento della macchina, come ti dicevo basta saper cosa stai facendo e sarai al sicuro senza per questo dover cadere in inutili paranoie.

Accidenti, se per te "non usare root" per tutto e` un'inutile paranoia, non oso pensare cosa siano determinate misure che usano certi utenti piu` smaliziati del pinguino :eek:


Per il resto, come ho detto, conoscevo già tutti i rischi, e sinceramanete in ambito casalingo non vedo perché farsi tante seghe mentali.

Due parole:
dati sensibili


E' più probabile che mi si friggano entrambi gli HD su cui backuppo i documenti piuttosto che arrivi qualcuno a cancellarmeli mandando un rm -rf /.

Ed e` ancora piu` probabile che un lamerozzo tenti l'exploit da rete...

Poi, oh, beninteso, ognuno sul suo PC fa come vuole. Ma attenzione a mettere in giro determinate idee, quello che e` meglio per uno non sempre e` bene per tutti. Se te usi root per tutto, conosci i rischi e te li accolli va bene, ma se uno non li conosce...

Ikitt_Claw
08-07-2004, 21:53
Originariamente inviato da Gandalf The White
Solamente ? Scherzi ?! Se hai la connessione ethernet

il WOL e` disabilitato per default, spesso, grazie a qualcuno che si fa "inutili seghe mentali" e paranoie sulla sicurezza.


Meno seghe mentali riguardo a quella scatola di latta che c'é sulla scrivania e più vita vera. E' il mio consiglio. ;)

Ho gia` risposto su questo, ma rimarco: occhio a non generalizzare troppo.
Tenere un livello ragionevole di sicurezza e` indice in genere di uso accorto e responsabile dello strumento informatico, cosa da cui nessuno e` dispensato.

se ci tenete così tanto alla sicurezza.

Beh, in effetti da "un minimo" a "nulla" c'e` un bel salto, il guadagno e` tendente a infinito, in effetti (X/N, con N -> 0 ;) )


Con tutto il rispetto, qui sembra sempre di parlare con gente che ritiene il pc la componente più importante della propria giornata, per non dire della propria vita ...

Qui mi pare tu stia partendo per la tangente con conclusioni tutte tue. Atteniamoci a quanto scritto, grazie.


Arrivare al fanatismo è una pessima cosa, in ogni campo. IMHO.

Puoi dirlo forte. Anche nell'andare controcorrente a tutti i costi ;)

DioBrando
08-07-2004, 22:30
Originariamente inviato da Gandalf The White
Qualunque cosa preziosissima oppure segreta segretissssssssima abbiate sul computer DI CASA basta un masterizzatore ed un banalissimo cd vergine per metterla al sicuro dagli hackkkkkkkers cattivi ( ora arriverà qualche fanatico a dirmi: "si dice crackers !" ) ... ma immagino che anche casa vostra sia a forma di castello, con un fossato intorno e telecamere in ogni angolo, e vi vantiate con gli amici di avere il miglior bunker antiatomico del quartiere ... se ci tenete così tanto alla sicurezza.


per quello che ne puoi sapere, dato che è un forum IT e si presume che ci siano parecchi iscritti che con il pc lavorano, un minimo di sicurezza è auspicabile perchè i dati memorizzati potrebbero essere di un certo valore.

ah sui crackers hai pienamente ragione o meglio...
E' una distinzione filosofica che per te può non avere valore ma ha segnato tanti anni dello sviluppo dell'IT.
Senza gli "hackers" e le idee sulla conoscenza e sulla divulgazione del sapere probabilmente ora non saresti sul tuo pc a scrivere consapevole di certe nozioni in materia...

Poi ognuno fà quello che gli pare e se ne assume le responsabilità ma il detto "prevenire è meglio che curare" n è indice di sindrome maniacale ma semplicemente prudenza.
E anche nei computer un minimo di prudenza n è da buttare...


Con tutto il rispetto, qui sembra sempre di parlare con gente che ritiene il pc la componente più importante della propria giornata, per non dire della propria vita ... io non sono fra questi, forse è per questo che non capisco certi particolari ... anzi, a dir la verità da domani potrebbero anche tagliarmi la luce, non me ne potrebbe importar di meno del pc, mi spiacerebbe per la roba che ho nel frigo e perché comincerei a vestirmi barbon-style senza la lavatrice ... per fortuna. :D

Arrivare al fanatismo è una pessima cosa, in ogni campo. IMHO.

con tutto il rispetto, dando per assodato che non puoi conoscere ad uno ad uno gli iscritti ma solo PRESUMERE di conoscerli, a te del pc non può fregarne di meno ma come ho scritto prima c'è gente invece che col pc ci lavora ( venditori, tecnici, sistemisti, piccoli imprenditori che devono tenere in ordine contabilità ecc, programmatori, webmasters...) e se succede qlc per colpa di una qls falla nella sicurezza che provoca dei danni reali, tangibili, si rischia di vedere andate in fumo ore di lavoro e KB di dati molto importanti.

Il fanatismo è da evitare ma grazie a Darwin (:D) siamo diversi ognuno con le proprie esigenze, passioni e propria vita sociale.

Ti consiglierei quindi di rimanere sulla news evitando di generalizzare in questo modo che IMHO può risultare offensivo.

tizjl
08-07-2004, 22:39
potrà sembrare una banalità, ma avere un antivirus e un firewall (basta quello di XP) installato sul PC è segno di rispetto per le persone che ci circondano.. ricevo ogni giorno un sacco di spam e virus, bene, anzi male perchè significa che c'è molta gente che se ne fraga di chi gli sta attorno.. un pò più di consapevolezza non farebbe male, molto più quando alcuni strumenti (antivirus/firewall_XP) sono più difficili da installare che da attivare.. inoltre qui non parliamo di solamente di riservatezza (quello è un problema vostro se non vi interessa proteggere documenti personali), ribadisco è un problema comune, specialmente quando vanno giù 1000 computer delle poste o peggio ancora dell'FS.. insomma, sarebbe come permettere ad un estraneo di entrare in casa nostra a prendere una copia della chiave di casa del vicino.. dala vicino al vicino del vicino.. e così via, fino a che qualcuno non si decide a mettere un allarme e blocca la catena...
l'esempio non è calza al 100% ma può dare l'idea.

Ciao, Nicola

xaviers2002
09-07-2004, 05:10
Scusate ma nel caso di sistemi linux come si fa ad entrare nel sistem e prendere dei dati? E quasi impossibile!!! Noh???
Un'altra domanda: io non ho mai provato Lindows. Qualcuno mi potrebbe dire se e' stabile come gli altri sistemi Linux? Per es. knoppix o SUSE?
Io ho da poco installato Knoppix 3.4 sul mio disco, e' sono completamente strabilito dalla stabilita', opzioni e semplicita'!!! Dopo un mese mi riesce ancora difficile credere che knoppix sia gratis!!! Vale lo stesso per Lindows???
Grazie.

Ikitt_Claw
09-07-2004, 07:39
Originariamente inviato da xaviers2002
Scusate ma nel caso di sistemi linux come si fa ad entrare nel sistem e prendere dei dati? E quasi impossibile!!! Noh???[/b]

Si fa come in qualsiasi altro sistema informatico: si sfrutta una debolezza nel sistema o dell'utente. Che sia quasi impossibile o meno dipende dalla configurazione (e dall'utente).

cionci
09-07-2004, 08:25
Impossibile non è mai impossibile... Quando magari scopri che su un serivzio, che fino al giorno prima era considerato sicuro, è stato trovato un bug che da la possibilità di un exploit... Ecco che se il tuo computer non viene aggiornato (e non è detto che tale servizio sia aggiornabile da subito) è un computer potenzialmente violabile...
Metti che non sia un servizio, ma un programma che si...che so un clinet IRC... Chatti con l'utente root...bene...hai dato la possibilità a qualsiasi persona interessata di prendere possesso del tuo account di root... Se chattassi con un altro account anche se qualcuno entrasse non avrebbe la possibilità di fare molti danni se non sputtanare il profilo ed i programmi dell'account con cui chatti...
E questo firewall o non firewall...antivirus o non antivirus... L'unica cosa determinante potrebbe essere l'NX bit ;)

canislupus
09-07-2004, 08:25
Secondo me è mooooooooooolto facile.
Ci sono due possibilità molto semplici:

1) Avvii il pc con norton ghost e ti fai l'immagine dell'HDD su un'unità esterna (tanto ci sono anche unità da 2,5 nelle quali puoi tranquillamente inserire dischi da 60 GB e quindi ce la fai sicuramente.

2) Entro con un cd live stile knoppix e navighi tranquillo nellìHDD (ora non mi ricordo se ci sia bisogno o meno di fare il mounting delle varie partizioni oppure se lo fa in automatico dopo che si è avviato (ovviamente se il pc ha delle partizioni NTFS e si hanno dei problemi si possono anche utilizzare dei live cd per windows).

Come vedete entrare in un pc non è poi tanto difficile (anche perchè dubito che vengono disabilitati masterizzatori, porte usb, rete e quant'altro...).

Diciamo che alla fine si tratta solo di una questione di tempo.
Una società accorta (e intelligente) penso che terrà sicuramente i dati sensibili in qualche server al quale si accede solo con chiavi di criptazione pubblica a 256 bit e non li lascerà girovagare tranquilli sui client...

P.S. Prima che mi prendiate per una sorta di pirata informatico, vi voglio far presente che questi sistemi spesso si utlizzano per recuperare dati da pc che hanno problemi ad avviare la sessione di windows e che sono validi soltanto se non sono state impostate pwd all'avvio del pc (a meno che queste pwd non siano resettabili tramite rimozione della batteria tampone).

P.P.S. Ovviamente questi sistemi sono attuabili solo se si è fisicamente davanti al pc perchè per prendere il controllo da remoto di una macchina la cosa sicuramente è un bel po' più complessa...

cionci
09-07-2004, 08:28
Originariamente inviato da canislupus
P.S. Prima che mi prendiate per una sorta di pirata informatico, vi voglio far presente che questi sistemi spesso si utlizzano per recuperare dati da pc che hanno problemi ad avviare la sessione di windows e che sono validi soltanto se non sono state impostate pwd all'avvio del pc (a meno che queste pwd non siano resettabili tramite rimozione della batteria tampone).
Se è per questo bootando da floppy ad hoc puoi andare a cambiare la password dell'administrator di Windows ;)
Anche lì sta all'amministratore proteggere il BIOS con la password e disabilitare qualsiasi tipo di boot diverso dall'hard disk...

canislupus
09-07-2004, 08:29
Eh eh eh...
Ovviamente parliamo del file sam e quindi del caro vecchio windows... ;)

Crisa...
09-07-2004, 09:16
Originariamente inviato da cionci
[CUT]
L'unica cosa determinante potrebbe essere l'NX bit ;)

cionci sei un mito, sei riuscito a tornate it!!!!

cionci
09-07-2004, 09:22
Originariamente inviato da Crisa...
cionci sei un mito, sei riuscito a tornate it!!!!
Mica tanto ;)

Crisa...
09-07-2004, 10:20
almeno ci hai provato!!!!!!!

LukeHack
09-07-2004, 13:17
Originariamente inviato da Gandalf The White
Ti sbagli, non ho nessun antivirus nè firewall sotto Win ... sorry ... gli unici accorgimenti sono l'utilizzo di un browser diverso da IE e il costante aggiornamento della macchina, come ti dicevo basta saper cosa stai facendo e sarai al sicuro senza per questo dover cadere in inutili paranoie.

Per il resto, come ho detto, conoscevo già tutti i rischi, e sinceramanete in ambito casalingo non vedo perché farsi tante seghe mentali. E' più probabile che mi si friggano entrambi gli HD su cui backuppo i documenti piuttosto che arrivi qualcuno a cancellarmeli mandando un rm -rf /.
fammi capire:D il 99,99% degli utenti unix /bsd/ linux usa la GIUSTISSIMA accortezza di non loggarsi come root, e te arrivi e tenti di convincerci che noi siamo dei nerds e che in realtà ci facciamo seghe mentali?!:eek:
il vero Gandaf il Grigio non ci connetterebbe mai come ROOT,sarebbe invero molto più saggio di te:P :asd:

t0mcat
12-07-2004, 00:49
usare linux perennemente da root è veramente un paradosso, visto che una delle caratteristiche peculiari di linux rispetto a windows è proprio l'essere VERAMENTE multiutente.
chiunque sia convinto del contrario ha le idee poco chiare, e dovrebbe documentarsi un pochino sulla sicurezza remota...

alitaker
12-07-2004, 09:40
Signori, noi stiamo qui a parlare di sicurezza, di root e di quanto fa schifo Linspire perché non ha il compilatore di default, non è gratis, e di default si entra come root. Ma sapete quante persone in Italia NON hanno il PC?
Secondo voi, una persona che non ha un PC in casa, sa cosa voglia dire "password di root"?
Io, da ignorante, comprassi un PC e all'accensione mi chiede: scegli il tuo profilo, lo spengerei subito. E se voglio installare/configurare una nuova stampante e mi chiede "password di root"?
Rendiamoci conto che Linux non è per tutti.
IMHO Linspire permette una produttività immediata. E se spacco il sistema? Lo reinstallo in 10 minuti, altro che 8 CD, numeri sarliali di 300 cifre, attivazioni online, ecc. La nonnina di turno ci va a nozze!
Devo installare un programma che non è presente nel sitema? Un singolo click usando "click and run" ed è pronto! Non devo cercarmi il file che ho scaricato nei meandri del computer, lanciarlo, dirgli quale è la "cartella di installazione" e quant'altro.
Poi noi che passiamo 8 ore al giorno davanti al PC rimaniamo inorriditi, ma mia nonna che il PC lo accende una volta al mese, hai voglia a ricordarsi certe cose. Ci vuole un sistema facile, come il televisore. E se devo pagare 70 euro per averlo e per poter telefonare/scrivere al supporto tecnico senza che qualcuno mi scriva RTFM, ben venga!

Ikitt_Claw
12-07-2004, 10:01
Originariamente inviato da alitaker
Signori, noi stiamo qui a parlare di sicurezza, di root e di quanto fa schifo Linspire perché non ha il compilatore di default, non è gratis, e di default si entra come root.

E non sorprendentemente, visto che il la notizia (e quindi la discussione) ha come oggetto "linspire", e non "l'alfabetizzazione informatica"...


Secondo voi, una persona che non ha un PC in casa, sa cosa voglia dire "password di root"?

Secondo me non lo sa un numero preoccupantemente alto di gente che pure lo ha, il PC.



Con queste premesse, non solo l'informatica, ma l'intera elettronica di consumo non e` per tutti. Probabilmente anche guidare una macchina non e` per tutti, e mi fermo prima di arrivare troppo oltre.

[quote]
IMHO Linspire permette una produttività immediata.

E una sicurezza scarsa.

E se spacco il sistema?

E se ti fregano dati sensibili?

Lo reinstallo in 10 minuti, altro che 8 CD, numeri sarliali di 300 cifre, attivazioni online, ecc. La nonnina di turno ci va a nozze!

Ci va a nozze? Manco per scherzo. La nonnina si ricorda della "roba di una volta" che la sistemavi all'inizio e poi non ci pensavi piu`, e si "rompeva" dopo dieci o venti anni. Allora si chiamava il "tennico" e l'aggeggio sopravviveva per altri cinque o dieci, in tempo per essere cambiato per la generazione (di persone, non stagione commerciale) successiva.

E non ha neanche tutti i torti.


Poi noi che passiamo 8 ore al giorno davanti al PC rimaniamo inorriditi,

Rimango inorridito quando trovo una soluzione tecnica scadente per risolvere un problema concreto. Usare root per tutto e`, eventualmente, una di queste soluzioni.

Ci vuole un sistema facile, come il televisore.

Il televisore non e` facile da usare. Hai presente quando si devono sintonizzare i canali? Io si, dato che lo faccio per congiunti e parenti sino al terzo grado di conoscienza. Certo, ora c'e` l'autoregolazione e i canali preimpostati, ma la necessita` di impostazione manuale e` tutt'altro che scomparsa.

E se devo pagare 70 euro per averlo e per poter telefonare/scrivere al supporto tecnico senza che qualcuno mi scriva RTFM, ben venga!

Sarei piu` contento di vederlo fare davvero 9e invece vedi come bubbola la gente quando deve metter mano al portafogli), anziche` dirlo tutte le volte e poi chiamare l'amico dell'amico che "ci intende di computer".

ilsensine
12-07-2004, 10:02
Scusa Alitaker, per caso vendi computer con Linspire installato?
Originariamente inviato da alitaker
Io, da ignorante, comprassi un PC e all'accensione mi chiede: scegli il tuo profilo, lo spengerei subito. E se voglio installare/configurare una nuova stampante e mi chiede "password di root"?
Rendiamoci conto che Linux non è per tutti.
Ok allora se vuoi un PC che per configurarti una periferica non ti chiede la password di amministratore, non ti lamentare se è pieno di worm che fanno a fettine il tuo computer. Vuoi che linux faccia la stessa fine?

IMHO Linspire permette una produttività immediata. E se spacco il sistema? Lo reinstallo in 10 minuti, altro che 8 CD, numeri sarliali di 300 cifre, attivazioni online, ecc. La nonnina di turno ci va a nozze!
La "nonnina di turno" (mia suocera) usa Linux Mandrake e con sa neanche installare campo minato sotto Windows.

Devo installare un programma che non è presente nel sitema? Un singolo click usando "click and run" ed è pronto! Non devo cercarmi il file che ho scaricato nei meandri del computer, lanciarlo, dirgli quale è la "cartella di installazione" e quant'altro.
Questo tuo quote dello spot pubblicitario di Linspire mi fa venire in mente 2 cose:
1 - la mia battuta iniziale era corretta (vendi Linspire). Non c'è nulla di male in questo, però dillo chiaramente.
Oppure,
2 - ti sei fatto infinocchiare da quello spot. Mai provato rpmdrake ad esempio? Fa esattamente (e da parecchio tempo) quello che promette la tecnologia CNR, con pari (se non superiore) semplicità. Solo, non sbandierano ai 4 venti una non esistente "rivoluzionaria tecnologia innovativa".


Fuori dalle righe: Linspire _ha_ la mia simpatia per il modo decisamente originale in cui conduce il marketing. Però lo spot sul CNR, che è basato sull'ignoranza degli interlocutori, mi ha dato fastidio. Ugualmente l'idea "linspire è semplice, linux no".

Crisidelm
20-07-2004, 09:17
E ora, Microsoft se l'è comprata, la ex Lindows ora Linspire, a quanto sembra...

ilsensine
20-07-2004, 09:26
Originariamente inviato da Crisidelm
E ora, Microsoft se l'è comprata, la ex Lindows ora Linspire, a quanto sembra...
No ha solo "pagato" per impedire a Lindows di usare questo nome.

Crisidelm
20-07-2004, 09:28
Sì, infatti: la news in francese che avevo letto al riguardo era ambigua. :)

secerot
23-07-2004, 17:15
invece di polemizzare... mi dite perkè si impalla e mi dice cd rom notfound????? solo su di un pc però...:rolleyes:

pavese78
08-11-2004, 09:51
CIAO,

da poco sono padssato a linspire ma il serevizio cnr, al quale mi sono abbonato mensilmente, non riesce a scaricare i software. Il Download manager rimane a zero file scaricati nonostante si muova..

Allora ho preso un programma da internet (scribus) ma non riesco a installarlo...
Ho "unzippato" il file e poi non so che farci.....
vi prego di aiutarmi.

Ma è vero che cnr installa anche i programmi???

LukeHack
08-11-2004, 19:42
Originariamente inviato da pavese78
CIAO,

da poco sono padssato a linspire ma il serevizio cnr, al quale mi sono abbonato mensilmente, non riesce a scaricare i software. Il Download manager rimane a zero file scaricati nonostante si muova..

Allora ho preso un programma da internet (scribus) ma non riesco a installarlo...
Ho "unzippato" il file e poi non so che farci.....
vi prego di aiutarmi.

Ma è vero che cnr installa anche i programmi???
cnr? ma che è :wtf:

ilsensine
08-11-2004, 19:55
Originariamente inviato da LukeHack
cnr? ma che è :wtf:
Click'n'run
La versione Linspire di apt e rpmdrake, con un repository di programmi anche commerciali (è un servizio a pagamento)

LukeHack
08-11-2004, 20:03
Originariamente inviato da ilsensine
Click'n'run
La versione Linspire di apt e rpmdrake, con un repository di programmi anche commerciali (è un servizio a pagamento)
azz! linspire a pagamento :eek: quanta monnezza ci metteranno nel repository a pagamento? :asd: