View Full Version : Asus P4R800-VM: "PAUSA" tra Bios e Windows !?!... una asus che fà sto scherzo??
ho questa bella asus...
http://www.asus.it/products/mb/socket478/p4r800-vm/overview.htm
solo che da quando l'ho montata
parte la schermata del bios, riconosce tutto,
scompare la scermata del bios e appare un cursore bianco lampeggiante in alto a sinistra...
7-8secondi di attesa...
poi va a capo ed esce la schermata di caricamento di windows... :muro:
perchè quell'attesa? le asus non dovevano essere il meglio? ho anche una msi e va una meraviglia con un amd... asus e p4, il top... MAH!
Configurazione:
Asus P4R800-VM
P4 2.4 nw fsb800
Ram 512 ddr333
video shared 64Mb (così mi appare, ma nel sito è scritto 128 massimo)
Hd maxtor 80Gb
Masteriz.Tx dvd+-r 4x
Fd e ali 350w
Suggerimenti?
Ditemi tutto quello che potrei (siate più chiari possibile, please...) fare x risolvere il problema xkè io non sono riuscito a combinare niente. Per il momento sto fuori casa, quindi non vi posso accontentare se mi chiedete di verificare qualcosa, ma domandate, può essere che mi ricordo ;)
Grazie anticipato a chi mi darà una mano! :help:
[edit] ps: ho dimenticato di dire che a volte si blocca !!! solo con win instalato!!! :cry:
The_Saint
07-07-2004, 21:39
Per il top direi: Asus + chipset Intel + P4... cmq la tua è una buona scheda madre. ;)
X quanto riguarda il problema: durante quei 7-8 secondi hai notato se viene usato l'hard-disk oppure se lampeggiano i led del masterizzatore?
Potrebbe essere semplicemente un tempo necessario alla mobo x riconoscere delle periferiche...
le periferiche già le riconosce prima, no? nella schermata dle bios.
non mi sembra che lavora quando sta in "pausa"...
ho notato però che nella sch. di bios per arrivare a 512Mb parte da 0 e arriva a 512 (ovviamente in un secondo... ma lo fa, cosa che non noto da quando avevo un pII-233mhz...)
io credo di sapere qual è il problema, anzi ho due sospetti anche per il fatto che si blocca... ma voglio prima sentire i vostri pareri... e alla fine vediamo chi ha ragione :D (vi ripeto che non ho il pc sotto mano fino ai prossimi 3 gg, quindi sparate le soluzioni...)
stbarlet
08-07-2004, 09:23
a me lo faceva quando lasciavo la chiavetta usb collegata...
io non ho una chiavetta usb,
ma ho un mouse creative usb che cmq riconosce quando appare la schermata bios "usb mouse... ok".
:what:
stbarlet
08-07-2004, 10:05
nn credo sia quello, cmq una prova nn ci sta male con un mouse ps/2
Originariamente inviato da stbarlet
nn credo sia quello, cmq una prova nn ci sta male con un mouse ps/2
:D beh, è vero, infatti appena ho letto il tuo msg ho pensato di provare... ma non diamo x scontato che sia quello ;)
cmq vi dò i sospetti che ho...
io credo che il problema sia dovuto o alle ram :( (e mi dispiace perchè sostituirle costa...) o al fatto che (e qui voi direte: aaaaaaaaaaahhhhhh ecco!!!) masterizzatore e harddisk sono sullo stesso canale ide...
ma non so quale sia davveo il problema...
sia per il fatto che si blocca durante windows, sia per la pausa all'inizio credo sia di entrambi...
TUTTAVIA... ho già avuto problemi alle ram in passato (ram pc133), un solo banco su 3 tra l'altro, e si notava il problema per il fatto che quando ho installato windows ed office... solo per quel banco, "non riusciva a trovare qualche file"... e reinstallandolo più volte, i file erano sempre diversi... (poi effettivamente facendo un controllo con prog specifici dava errore, ed eliminando quel banco non più.)
Per questo , dato che durante l'installazione di windows è andato tutto benissimo, non credo che sia per le ram (installando l'os, i dati passano comunque per le ram, e se hanno problemi li avrà anche l'inst di win).
Per il sospetto sullo stesso canale ide, sarebbe giustificato dal fatto che dopo la schermata di bios deve esequire il boot e anche se c'è il primaryboot sul c credo faccia un pò fatica a rilevare hd e dvdrw e contemporaneamente a leggere il mbs... ma non vedo perchè si bloccherebbe durante l'uso di win... ed è qui che mi sorge il dubbio sulle ram, smentito solo da quel "tuttavia..."
Su un forum di hardware nessuno riesce a risolverlo ? :nono:
:mc:
era una provocazione..:asd:
allora per il fatto della ram che ti fa sempre il controllo da 0 a 512 è assolutamente normale e se non ti da fastidio lascialo così, perchè ad ogni riavvio ti fa un test della ram.
Per toglierlo cerca nel bios lla voce quick boot o una cosa del genere e mettila su enable, però ti ripeto il mio consiglio è quella di lasciarla così come è
Ciao Agenio
Originariamente inviato da agenio
allora per il fatto della ram che ti fa sempre il controllo da 0 a 512 è assolutamente normale e se non ti da fastidio lascialo così, perchè ad ogni riavvio ti fa un test della ram.
Per toglierlo cerca nel bios lla voce quick boot o una cosa del genere e mettila su enable, però ti ripeto il mio consiglio è quella di lasciarla così come è
Ciao Agenio
lo lascerò così, tanto ci mette pochissimo!
cmq senza volerlo mi hai dato una ottima informazione "fa un test della ram" quindi se la ram non è buona dovrebbe dirlo lì, no? Se non lo dice significa che va bene, quindi per conto mio il problema che rimane è dell'unico cavo ide... anche se non so perchè si blocca... non diamo x scontato nemmeno questo e sparate soluzioni a raffica :D
grazie a tutti!!!!!!!
Dream Sequencer
08-07-2004, 10:54
prova a vedere se hai collegato bene il floppy o se hai messo come primary boot device CDROM, magari cerca nei cd non trova niente e poi parte con l'hd...
Prova a disabilitare la scheda di rete integrata... (se la stai usando magari fallo giusto per provare), oppure se non ricordo male quella MB non ha controller raid aggiuntivi però se dovessi averne montati su qualche slot Pci prova a toglierlo...
A me da quando ne ho montato uno Promise a volte ci mette anche 90 secondi per avviare WinXp :confused:
Originariamente inviato da Dream Sequencer
prova a vedere se hai collegato bene il floppy o se hai messo come primary boot device CDROM, magari cerca nei cd non trova niente e poi parte con l'hd...
da quello che ricordo il primary boot l'ho messo sull'hd (quasi sicuramente, proprio x cercare di risolvere il problema), se non avessi collegato bene il floppy come minimo mi da biiiiiiip... e pare che pure questo l'ho controllato ;)
Originariamente inviato da Messner
Prova a disabilitare la scheda di rete integrata... (se la stai usando magari fallo giusto per provare), oppure se non ricordo male quella MB non ha controller raid aggiuntivi però se dovessi averne montati su qualche slot Pci prova a toglierlo...
A me da quando ne ho montato uno Promise a volte ci mette anche 90 secondi per avviare WinXp :confused:
mmmhhh... scheda di rete eh.... perchè poi? :confused:
cmq non ha controller raid.
ps: vi ricordo quel "problemino" del blocco del pc durante windows (xp pro) e il fatto che mi segna 64mb shared video invece di 128... normale pure questo? :what:
significa che hai l'hd come ultima periferica di boot dopo floppy e lettore cd...
negli istanti in che seguono il post la scheda madre cerca il settore di boot nelle periferiche collegate e nell'ordine specificato da bios...
prima sul floppy, poi nel lettore cd (e se hai inserito un disco ci mette ancora più tempo) e alla fiune su hdd (l'unico posto in cu c'è effettivamente e quindi parte widwos)
entra nel bios e imposta come prime periferica di boot l'hdd sul quale hai l'OS
:)
:D già l'ho detto prima (2 post più su) ;)
Originariamente inviato da J3X
da quello che ricordo il primary boot l'ho messo sull'hd (quasi sicuramente, proprio x cercare di risolvere il problema), ....
io leggo un "da quello che ricordo" non "ne sono sicuro al 100%"
Originariamente inviato da Manp
io leggo un "da quello che ricordo" non "ne sono sicuro al 100%"
ok, ma c'è anche il "quasi sicuramente" :p
cmq controllerò anche questo, mi pare ovvio :)
domani sera sarà l'ora della verità:
chi riuscirà a trovare la soluzione, dai dati che ho dato???
"riuscirà il nostro eroe con l'aiuto del suo clan a sconfiggere il malefico bug? lo scopriremo nella prossima puntata" (avete ancora 30ore di tempo)
:eh:
Originariamente inviato da J3X
ho questa bella asus...
http://www.asus.it/products/mb/socket478/p4r800-vm/overview.htm
Ciao.
Non è un problema di Asus ma del chipset Radeon 9100IGP che è ancora troppo immaturo e crea un sacco di problemi ....... in primis con le ram DDR 400! per non parlare poi dei conflitti con i canali IDE ......... ne ho provate tre di marche diverse con lo stesso chipset e tutte mi hanno creato un sacco di problemi!
Meglio l'Intel 865G che ha comunque una buona grafica integrata ma è solido come una roccia ..... S-ATA compreso.
Mi spiace ..... :(
Gio&Gio
eh ca:muro:o, te pareva che non mi prendevo l'unica asus coi problemi..., la prossima volta preferirò altre marche meno costose... e scusa... contavo su asus proprio per la qualità! e mette sul mercato una scheda "immatura" ..? :nono:
quindi non c'è verso di risolvere la situazione?
entrambi i problemi: la pausa all'avvio e il blocco in win, causati da questa mobo?
The_Saint
08-07-2004, 16:27
Originariamente inviato da J3X
lo lascerò così, tanto ci mette pochissimo!
cmq senza volerlo mi hai dato una ottima informazione "fa un test della ram" quindi se la ram non è buona dovrebbe dirlo lì, no?No... l'unico modo efficace x testare la RAM è usare Memtest86 (http://www.memtest86.com/) o programmi analoghi. ;)
Se la pausa dipende dal canale EIDE lo puoi verificare subito, basta che scolleghi il masterizzatore e vedi se si ferma... cmq ti consiglierei di tenere HD e masterizzatore su 2 canali separati entrambi impostati su master....... approposito, i jumper dietro le 2 unità sono impostati bene (master/slave)?
Per il blocco di Windows: in che modo si inchioda di preciso?
questo non me lo ricordo... di aver messo giusti master e slave... (l'hd è ovvio... ma sul dvdrw... mmmhh... credo di si... ma è meglio controllare)
proverò ad usare memtest86 che mi hai suggerito (creo il floppy di boot e poi seguo le istruzioni, giusto?)
e proverò anche a verificare il difetto dell'ide staccando il dvdrw e vedendo se la pausa è molto più breve.
beh, hai azzeccato tutti i test che con molta probabilità avrei tralasciato...! (solite dimenticanze che si danno x scontate :muro: non avevo minimamente pensato a staccare il dvd!)
windows si inchioda aprendo anche un file di testo... cioè... lo puoi aprire e riaprire anche 100 volte... poi lo riapri e si blocca... oppure quando tenti di chiudere un file.. lo stesso capita x le immagini, a volte quando carica il cd... e a volte pure non facendo niente (raramente...). Eppure ho installato un prog di masterizzazione, ho masterizzato su dvd ed è andato tutto liscio :confused:... cmq la maggior parte delle volte si inchioda dopo max 5minuti dall'inizio, se passa quella soglia fin ora è tutto normale.
grazie x i suggerimenti ;)
Originariamente inviato da J3X
mmmhhh... scheda di rete eh.... perchè poi?
cmq non ha controller raid.
Dicevo la scheda di rete perchè a me è successo che una scheda di rete (a dire la verità non era integrata ma Pci) rallentava esageratamente il boot nonostante funzionasse benissimo.... Cambiata scheda risolto il problema
Prova tanto si fa in fretta :) cmq ora non ricordo neanche un nome ma ci sono in giro dei programmi che ti fanno una lista con i tempi di tutte quello che carica la macchina durante il boot
allora ragazzi...
il problema della pausa era dovuta al singolo cavo ide tra hard disk e masterizzatore dvd, (quidi ho staccato iol cavo come suggerito da The_Saint) addirittura abilitando il quick boot appena si accende appare la schermata di loading di windows :eek: , un fulmine davvero!!!
non ho avuto tempo di vedere per quanto riguarda il fatto che si inchioda all'improvviso,
sui test della ram, ho usato memtest86 consigliato da The_Saint, sui test standard dopo 4 cicli non ha dato errori. poi ho scelto "all test" e sembrava si fosse bloccato all'ultimo test a 13%, ho riavviato e si è ribloccato, poi ho semplicemente scoperto che è un test che ci impiega 3-4volte 90 minuti!!! e non ho avuto tempo di completare nemmeno quello, cmq fino a quel test ha dato 0 errori...
Grazie ragazzi x i vostri suggerimenti :) che si riveleranno di sicuro utilissimi in altri casi simili a questo ;)
The_Saint
12-07-2004, 20:40
Originariamente inviato da J3X
il problema della pausa era dovuta al singolo cavo ide tra hard disk e masterizzatore dvd, (quidi ho staccato iol cavo come suggerito da The_Saint) addirittura abilitando il quick boot appena si accende appare la schermata di loading di windows :eek: , un fulmine davvero!!!
non ho avuto tempo di vedere per quanto riguarda il fatto che si inchioda all'improvviso,
sui test della ram, ho usato memtest86 consigliato da The_Saint, sui test standard dopo 4 cicli non ha dato errori. poi ho scelto "all test" e sembrava si fosse bloccato all'ultimo test a 13%, ho riavviato e si è ribloccato, poi ho semplicemente scoperto che è un test che ci impiega 3-4volte 90 minuti!!! e non ho avuto tempo di completare nemmeno quello, cmq fino a quel test ha dato 0 errori...
Grazie ragazzi x i vostri suggerimenti :) che si riveleranno di sicuro utilissimi in altri casi simili a questo ;) ;)
Tornando al discorso del blocco... quando ai tempo, finisci i vari test della RAM e un'altra cosa importante (se non l'hai già fatto), aggiorna sempre i driver del chipset della scheda madre, qui trovi le ultime versioni direttamente da ATi:
http://www.ati.com/support/drivers/winxp/igp-xp.html?type=xp&prodType=igp&prod=IGPXPdriver&submit.x=20&submit.y=6
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.