PDA

View Full Version : ...ma rispetto al pentapartito di vecchia memoria...


ALBIZZIE
06-07-2004, 13:59
cosa è cambiato nel 2004?

mi spiego meglio (almeno spero).
abbiamo cambiato sistema elettorale perchè si pensava che così ci sarebbe stato una coalzione più stabile al governo.
patti chiari, alleanze prima del voto, nome del futuro premier dichiarato. questo per gli elettori è un bel vantaggio.
ma alla fine, dopo 10 anni di novità, mi sembra che, gattopardescamente, nulla sia cambiato.

E' bastata una votazione estranea alla politica nazionale, per creare un terremoto in seno alla maggioranza. chi vuole più poltrone da una parte, chi minaccia di andarsene, chi già se ne è andato.
per correttezza è facile riconoscere che i precedenti governi non sono stati immuni da questo sistema per un posto al sole.

quindi si troverà una forma elettorale che davvero garantisca tranquillità per tutta una legislatura oppure saremo costretti ad assistere a questi teatrini per l'eternità?

restimaxgraf
06-07-2004, 14:05
francamente credo che + che una nuova legge elettorale, serva assolutamente una nuova classe politica, visto che gli attuali si dimostrano solo bravi a gestire i cazzi loro....:O

prio
06-07-2004, 14:14
Originariamente inviato da ALBIZZIE
quindi si troverà una forma elettorale che davvero garantisca tranquillità per tutta una legislatura oppure saremo costretti ad assistere a questi teatrini per l'eternità?

In Italia? La seconda che hai detto.
Volendo o volando e' l'unico sistema nel quale ci riconosciamo.

gargamella75
06-07-2004, 14:17
Originariamente inviato da restimaxgraf
francamente credo che + che una nuova legge elettorale, serva assolutamente una nuova classe politica, visto che gli attuali si dimostrano solo bravi a gestire i cazzi loro....:O

Sarebbe l'ideale, ma la vedo davvero dura.
Probabilmente chiunque, in passato come oggi, come in futuro, pensa prima di tutto ai propri interessi.
Sarebbe già qualcosa se oltre ai propri interessi curassero anche un po' quelli della collettività. :rolleyes:

restimaxgraf
06-07-2004, 14:22
Originariamente inviato da gargamella75
Sarebbe l'ideale, ma la vedo davvero dura.
Probabilmente chiunque, in passato come oggi, come in futuro, pensa prima di tutto ai propri interessi.
Sarebbe già qualcosa se oltre ai propri interessi curassero anche un po' quelli della collettività. :rolleyes:

dovrebbero prendere spunta dall'iraq, quelli che non piaccio li fanno saltare in aria...:asd: :asd: :asd: và bè in senso figurativo....:rolleyes:

fabius00
06-07-2004, 14:29
Originariamente inviato da ALBIZZIE
cosa è cambiato nel 2004?

mi spiego meglio (almeno spero).
abbiamo cambiato sistema elettorale perchè si pensava che così ci sarebbe stato una coalzione più stabile al governo.
patti chiari, alleanze prima del voto, nome del futuro premier dichiarato. questo per gli elettori è un bel vantaggio.
ma alla fine, dopo 10 anni di novità, mi sembra che, gattopardescamente, nulla sia cambiato.

E' bastata una votazione estranea alla politica nazionale, per creare un terremoto in seno alla maggioranza. chi vuole più poltrone da una parte, chi minaccia di andarsene, chi già se ne è andato.
per correttezza è facile riconoscere che i precedenti governi non sono stati immuni da questo sistema per un posto al sole.

quindi si troverà una forma elettorale che davvero garantisca tranquillità per tutta una legislatura oppure saremo costretti ad assistere a questi teatrini per l'eternità? purtroppo è cosi! dovrebbero far si che non ci debbano essere più di 5 partiti!
centro, destra, sinistra, estrema destra e estrema sinistra e poi basta!

gargamella75
06-07-2004, 14:30
Originariamente inviato da fabius00
purtroppo è cosi! dovrebbero far si che non ci debbano essere più di 5 partiti!
centro, destra, sinistra, estrema destra e estrema sinistra e poi basta!

Non so perchè ma non mi sembra così facile...

prio
06-07-2004, 14:32
Originariamente inviato da fabius00
purtroppo è cosi! dovrebbero far si che non ci debbano essere più di 5 partiti!
centro, destra, sinistra, estrema destra e estrema sinistra e poi basta!

Non e' cosa che si possa forzare per legge.
Dovrebbe essere una cosa culturale, ma noi non l'abbiamo e dubito mai l'avremo.
Se nessuno dei 5 partiti mi rappresenta, perche' non posso avere la possibilita' di fondarne uno anche io?

fabius00
06-07-2004, 14:32
Originariamente inviato da gargamella75
Non so perchè ma non mi sembra così facile...
certo è utopia! perchè non puoi vietare una fondazione di un partito!

fabius00
06-07-2004, 14:34
si dovrebbe diminuire il numero di senatori e deputati!

StefAno Giammarco
06-07-2004, 14:36
Originariamente inviato da prio
In Italia? La seconda che hai detto.
Volendo o volando e' l'unico sistema nel quale ci riconosciamo.

Mi fa piacere vedere che anche tu, con l'età, stai diventando saggio :Prrr:

Concordo convintamente.

gargamella75
06-07-2004, 14:37
Originariamente inviato da fabius00
si dovrebbe diminuire il numero di senatori e deputati!

Qui mi sento di poterti dare ragione.
Già che ci siamo...io ritoccherei anche gli stipendi/privilegi vari degli stessi.
Ma qui si scende in facile retorica, meglio cambiare discorso.

restimaxgraf
06-07-2004, 14:40
scusate, ma non c'era una legge che doveva fare dà sbarramento tipo un 3,5% per poter entrare al parlamento?mi sembra invece che ci siano cani e porci ormai...

Bet
06-07-2004, 14:41
Originariamente inviato da ALBIZZIE
cosa è cambiato nel 2004?

mi spiego meglio (almeno spero).
abbiamo cambiato sistema elettorale perchè si pensava che così ci sarebbe stato una coalzione più stabile al governo.
patti chiari, alleanze prima del voto, nome del futuro premier dichiarato. questo per gli elettori è un bel vantaggio.
ma alla fine, dopo 10 anni di novità, mi sembra che, gattopardescamente, nulla sia cambiato.

E' bastata una votazione estranea alla politica nazionale, per creare un terremoto in seno alla maggioranza. chi vuole più poltrone da una parte, chi minaccia di andarsene, chi già se ne è andato.
per correttezza è facile riconoscere che i precedenti governi non sono stati immuni da questo sistema per un posto al sole.

quindi si troverà una forma elettorale che davvero garantisca tranquillità per tutta una legislatura oppure saremo costretti ad assistere a questi teatrini per l'eternità?

non credo sia cambiato molto se non queste due cosette:
attualmente sappiamo con certezza la composizione dei due schieramenti che si contendono il governo (e relativo premier); soprattuto An e DS sono certi che un tra di loro uno sarà al governo, mentre all'altra maniera nessuno dei due vi sarebbe riuscito (è per questo e non per altro che non vogliono mollare il sistema); il prezzo da pagare sono coalizioni quasi impossibili dove da una parte per tenere la lega si è costretti ed equilibrismi da trapezista bulgaro, e dall'altra un Bertinotti che difficilmente potrà rimanere in una coalizione x cinque anni; in ogni caso gli estemi delle coalizioni sono troppo distanti

tatrat4d
06-07-2004, 14:44
Se ci sono troppi partiti è colpa innanzitutto di chi li vota. Anche in USA e GB ci sono più di 2 partiti, solo che si notano solo alle sagre di paese.

cerbert
06-07-2004, 14:49
Originariamente inviato da tatrat4d
Se ci sono troppi partiti è colpa innanzitutto di chi li vota. Anche in USA e GB ci sono più di 2 partiti, solo che si notano solo alle sagre di paese.

Non capisco benissimo.
Stai suggerendo che è una colpa votare un partito che è il più vicino possibile ai miei interessi e alle mie aspirazioni e che, invece, dovrei essere tanto responsabile da votare un partito di cui non condivido neanche i numeri di pagina del programma ma che è uno dei due che assommano il maggior numero di consensi?

Non mi pare che "politica" e "democrazia" significhino questo.
:confused:

tatrat4d
06-07-2004, 14:53
Originariamente inviato da cerbert
Non capisco benissimo.
Stai suggerendo che è una colpa votare un partito che è il più vicino possibile ai miei interessi e alle mie aspirazioni e che, invece, dovrei essere tanto responsabile da votare un partito di cui non condivido neanche i numeri di pagina del programma ma che è uno dei due che assommano il maggior numero di consensi?

Non mi pare che "politica" e "democrazia" significhino questo.
:confused:

Non dico che tu non li possa votare (visto che in USA puoi votare sia nazista che marxista - leninista). Dico solo che se questa è l'abitudine dell'elettorato non si deve poi invidiare il bipartitsmo altrui. Io non ho dubbi su quale sistema partitico renda di più.

Bet
06-07-2004, 14:53
Originariamente inviato da tatrat4d
Se ci sono troppi partiti è colpa innanzitutto di chi li vota. Anche in USA e GB ci sono più di 2 partiti, solo che si notano solo alle sagre di paese.

hai colpito nel vivo cerbert che vota il P.A.P. (partito degli anarchici pragmatici :p :D )

cerbert
06-07-2004, 14:57
Originariamente inviato da tatrat4d
Non dico che tu non li possa votare (visto che in USA puoi votare sia nazista che marxista - leninista). Dico solo che se questa è l'abitudine dell'elettorato non si deve poi invidiare il bipartitsmo altrui. Io non ho dubbi su quale sistema partitico renda di più.

Infatti, lungi da me l'idea di invidiare un sistema stabilissimo proprio grazie al fatto che le due compagini che si alternano al governo sono portatrici di differenze più formali che di sostanza.
Semmai invento un sistema pluripartitico "serio" come quello tedesco, in cui la stabilità politica non implica che una parte della cittadinanza attiva si dedichi all'astensionismo.

restimaxgraf
06-07-2004, 14:57
Originariamente inviato da tatrat4d
Non dico che tu non li possa votare (visto che in USA puoi votare sia nazista che marxista - leninista). Dico solo che se questa è l'abitudine dell'elettorato non si deve poi invidiare il bipartitsmo altrui. Io non ho dubbi su quale sistema partitico renda di più.

scusa, mi par di capire che preferisci il proporzionale giusto?ma non mi sembra che ai tempi i governi durassero molto, anzi questo (pur con tutti i problemi e le cazzate fatte) è stato il + longevo....

tatrat4d
06-07-2004, 14:59
Originariamente inviato da restimaxgraf
scusa, mi par di capire che preferisci il proporzionale giusto?ma non mi sembra che ai tempi i governi durassero molto, anzi questo (pur con tutti i problemi e le cazzate fatte) è stato il + longevo....

Io?!? Il proporzionale?!? Come incontrare Rocco Siffredi dopo che è stato 6 mesi sull'isola deserta. (sono uomo all'antica, altrimenti l'equivoco continua :p ).

Bet
06-07-2004, 14:59
Originariamente inviato da cerbert
Infatti, lungi da me l'idea di invidiare un sistema stabilissimo proprio grazie al fatto che le due compagini che si alternano al governo sono portatrici di differenze più formali che di sostanza.
...

oddio, questo è il tuo parere: non credo saranno d'accordo se lo chiedi a loro

tatrat4d
06-07-2004, 15:00
Originariamente inviato da cerbert
Infatti, lungi da me l'idea di invidiare un sistema stabilissimo proprio grazie al fatto che le due compagini che si alternano al governo sono portatrici di differenze più formali che di sostanza.
Semmai invento un sistema pluripartitico "serio" come quello tedesco, in cui la stabilità politica non implica che una parte della cittadinanza attiva si dedichi all'astensionismo.

Sul sistema tedesco potrei discutere secoli: secondo me è una sola pazzesca. Tanto che il ribaltone l'hanno inventato loro grazie a quel sistema.

prio
06-07-2004, 15:05
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Mi fa piacere vedere che anche tu, con l'età, stai diventando saggio :Prrr:

Concordo convintamente.

In realta' non dipende dall'eta', sono cosi' da che avevo 6 anni!
Mi compiaccio comuque di cotanta eminente e corroborante opinione al riguardo :D

cerbert
06-07-2004, 15:06
Originariamente inviato da Bet
oddio, questo è il tuo parere: non credo saranno d'accordo se lo chiedi a loro

Che devo dire... se dovessi votare le presidenziali USA ora, annullerei il voto o mi asterrei.
Eppure mi ritengo una persona politicamente attiva e non estremista.
Qualcosa vorrà dire.

ALBIZZIE
06-07-2004, 15:08
Originariamente inviato da cerbert
Che devo dire... se dovessi votare le presidenziali USA ora, annullerei il voto o mi asterrei.
Eppure mi ritengo una persona politicamente attiva e non estremista.
Qualcosa vorrà dire.
beh, anche in italia, dovendo scegliere tra i due poli, la tentazione di astenersi è tanta. :rolleyes:

StefAno Giammarco
06-07-2004, 15:09
Scusate se la mia ignoranza non arriva alla vostra ma qualcuno mi spiega in maniera sintetica ma esatta com'è la legge elettorale in Germania? (datemi dell'ignorante, avete ragione, ne ho una "conoscenza" scarsa e confusa)

Bet
06-07-2004, 15:11
Originariamente inviato da cerbert
Che devo dire... se dovessi votare le presidenziali USA ora, annullerei il voto o mi asterrei.
Eppure mi ritengo una persona politicamente attiva e non estremista.
Qualcosa vorrà dire.

vuol dire appunto che il tuo parere evidentemente diverso da quello di milioni e milioni di persone che hanno scelto quel sistema

StefAno Giammarco
06-07-2004, 15:11
Originariamente inviato da ALBIZZIE
beh, anche in italia, dovendo scegliere tra i due poli, la tentazione di astenersi è tanta. :rolleyes:

Su questo hai ragionissima, l'ultima volta per costringere la mia mano a fare delle X l'ho dovuta frustare a sangue e quasi vinceva lei (si era alleata con i piedi che cercavano di non portarmi al seggio, purtroppo legnate anche per loro).

Bet
06-07-2004, 15:11
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Scusate se la mia ignoranza non arriva alla vostra ...

:D :D :D

Bet
06-07-2004, 15:12
Originariamente inviato da ALBIZZIE
beh, anche in italia, dovendo scegliere tra i due poli, la tentazione di astenersi è tanta. :rolleyes:

non solo tra i poli, ma anche tra i partiti

tatrat4d
06-07-2004, 15:14
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Scusate se la mia ignoranza non arriva alla vostra ma qualcuno mi spiega in maniera sintetica ma esatta com'è la legge elettorale in Germania? (datemi dell'ignorante, avete ragione, ne ho una "conoscenza" scarsa e confusa)

In pratica ci sono due schede: quella proporzionale e quella maggioritaria.
Si guarda prima la scheda del proporzionale e si assegnano i seggi di conseguenza. A venire eletti sono in via preferenziale coloro che hanno vinto nel collegio. Se non ci fossero eletti sufficienti si recuperano quelli che sono nella lista proporzionale. Per accedere alla divisione proporzionale dei seggi si deve raggiungere il 4% nazionale o vincere 3 collegi uninominali, altrimenti vanno in parlamento solo quelli che vincessero nei collegi. In pratica i rapporti tra i partiti rispecchiano il proporzionale, quindi non vedo il vantaggio.

cerbert
06-07-2004, 15:14
Originariamente inviato da Bet
vuol dire appunto che il tuo parere evidentemente diverso da quello di milioni e milioni di persone che hanno scelto quel sistema

vuol dire che il mio parere evidentemente si accosta ad una percentuale, non potremo sapere mai quanto consistente (in quanto il sistema democratico NON se ne preoccupa), dei milioni e milioni di persone che hanno scelto di non votare in quel sistema pur avendone diritto.

ciccenji
06-07-2004, 15:17
Originariamente inviato da ALBIZZIE
E' bastata una votazione estranea alla politica nazionale, per creare un terremoto in seno alla maggioranza. chi vuole più poltrone da una parte, chi minaccia di andarsene, chi già se ne è andato.

Ci sono state anche le amministrative(politica nazionale)e la destra non è andata granchè bene:cincin:

ALBIZZIE
06-07-2004, 15:17
Originariamente inviato da Bet
non solo tra i poli, ma anche tra i partiti
ma forse tra i tanti, un partito più vicino a te, o meno peggio degli altri, lo trovi.
poi magari vai a vedere con chi si è alleato e con chi dovrà scendere a compromessi e ti passa la voglia.

StefAno Giammarco
06-07-2004, 15:19
Originariamente inviato da tatrat4d
In pratica ci sono due schede: quella proporzionale e quella maggioritaria.
Si guarda prima la scheda del proporzionale e si assegnano i seggi di conseguenza. A venire eletti sono in via preferenziale coloro che hanno vinto nel collegio. Se non ci fossero eletti sufficienti si recuperano quelli che sono nella lista proporzionale. Per accedere alla divisione proporzionale dei seggi si deve raggiungere il 4% nazionale o vincere 3 collegi uninominali, altrimenti vanno in parlamento solo quelli che vincessero nei collegi. In pratica i rapporti tra i partiti rispecchiano il proporzionale, quindi non vedo il vantaggio.

Ti ringrazio, immagino (solo per sicurezza lo chiedo) tu volessi scrivere che si guarda prima la scheda del maggioritario. Ed il cancelliere come viene nominato?

Bet
06-07-2004, 15:20
Originariamente inviato da cerbert
vuol dire che il mio parere evidentemente si accosta ad una percentuale, non potremo sapere mai quanto consistente (in quanto il sistema democratico NON se ne preoccupa), dei milioni e milioni di persone che hanno scelto di non votare in quel sistema pur avendone diritto.

sì ma l'importante è che non li tiri dalla tua parte con la supposizione della scelta di non votare
ed in ogni caso sulla differenza più formale che sostanziale del sistema preferirei sentire il parere di cittadini USA e GB più che di un torinese aderente al P.A.P. :p dato che oltretutto hanno una storia democratica ben più vecchia della nostra... e in ogni caso rimane la loro storia che è sensata per il loro paese

ALBIZZIE
06-07-2004, 15:22
ho trovato questo sito per conoscere i sistemi elettorali europei:
http://www.brianzapopolare.it/sezioni/mondo/sistemi_elettorali_2002dic08.htm

tatrat4d
06-07-2004, 15:23
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ti ringrazio, immagino (solo per sicurezza lo chiedo) tu volessi scrivere che si guarda prima la scheda del maggioritario. Ed il cancelliere come viene nominato?

Immagini male. In pratica si fa così: in base proporzionale il partito x quanti seggi ottiene? Poniamo siano 100: se il partito ha vinto 50 (o cmq. meno di 100) collegi maggioritari vengono eletti anche 50 figuri che stavano nelle liste proporzionali; se ha vinto 100 collegi i deputati sono quelli e basta; se sono più di 100 vengono eletti anche coloro che eccedono il risultato proporzionale del partito. Per questa ragione non è fisso il numero dei deputati. Il Cancelliere è eletto dal Bundestag e nominato dal Presidente della Repubblica.

cerbert
06-07-2004, 15:24
Allora possiamo ritornare al punto e cercare di enucleare quali sono le differenze SOSTANZIALI che separano le due compagini con maggiore presenza al governo nei vari paesi.

Eventualmente confrontando i due futuri sfidanti per la Casa Bianca.
Ammetto che, attualmente, la maggior parte delle mie informazioni verte sulla rispettiva visione della politica estera, magari in altri campi fondamentali della programmazione di governo troveremo che la posizione di Kerry è incompatibile con quella di Bush.

prio
06-07-2004, 15:25
Originariamente inviato da Bet
sì ma l'importante è che non li tiri dalla tua parte con la supposizione della scelta di non votare
ed in ogni caso sulla differenza più formale che sostanziale del sistema preferirei sentire il parere di cittadini USA e GB più che di un torinese aderente al P.A.P. :p dato che oltretutto hanno una storia democratica ben più vecchia della nostra... e in ogni caso rimane la loro storia che è sensata per il loro paese

Pay attention, c'e' un'altra considerazione da fare su USA e GB:
negli USA intere classi sociali (le piu' povere) non votano, nella perfida Albione hanno dovuto spostare le elezioni al giovedi' per avere un quorum decente.
Qui perche' democratici o repubblicani cambia veramente poco, la perche' la camera dei Lords e' un entita, come dire, astratta.

StefAno Giammarco
06-07-2004, 15:29
Originariamente inviato da tatrat4d
Immagini male. In pratica si fa così: in base proporzionale il partito x quanti seggi ottiene? Poniamo siano 100: se il partito ha vinto 50 (o cmq. meno di 100) collegi maggioritari vengono eletti anche 50 figuri che stavano nelle liste proporzionali; se ha vinto 100 collegi i deputati sono quelli e basta; se sono più di 100 vengono eletti anche coloro che eccedono il risultato proporzionale del partito. Per questa ragione non è fisso il numero dei deputati. Il Cancelliere è eletto dal Bundestag e nominato dal Presidente della Repubblica.

In effetti non avevo capito una ceppa, adesso sì. Ringrazio te ed anche Albizzie per il link :)

Bet
06-07-2004, 15:33
Originariamente inviato da cerbert
..
Eventualmente confrontando i due futuri sfidanti per la Casa Bianca.
Ammetto che, attualmente, la maggior parte delle mie informazioni verte sulla rispettiva visione della politica estera, magari in altri campi fondamentali della programmazione di governo troveremo che la posizione di Kerry è incompatibile con quella di Bush.

bisognerebbe sentire GioFx: è molto impegnato nella campagna delle elezioni politiche americane :D

ALBIZZIE
06-07-2004, 15:40
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ringrazio te ed anche Albizzie per il link :)
sicuramente un link con scritto
"Germania: sistema misto" ti sarà stato moooolto d'aiuto. :D

tatrat4d
06-07-2004, 15:50
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
In effetti non avevo capito una ceppa, adesso sì. Ringrazio te ed anche Albizzie per il link :)

Di niente. Comunque ce ne è un altro che è ancora più divertente (credo quello australiano o canadese): in pratica si deve scegliere il partito preferito, poi quello che fa appena un po' più schifo e così via. Una meraviglia, temo quasi che lo copieremo.

StefAno Giammarco
06-07-2004, 15:58
Originariamente inviato da ALBIZZIE
sicuramente un link con scritto
"Germania: sistema misto" ti sarà stato moooolto d'aiuto. :D

La spiegazione di tatra è più chiara ma quella pagina mi ha dato un quadro della situazione europea in cui, mi sembra, il proporzionale e largamente... maggioritario :D

StefAno Giammarco
06-07-2004, 15:59
Originariamente inviato da tatrat4d
Di niente. Comunque ce ne è un altro che è ancora più divertente (credo quello australiano o canadese): in pratica si deve scegliere il partito preferito, poi quello che fa appena un po' più schifo e così via. Una meraviglia, temo quasi che lo copieremo.

In effetti non è male :D