PDA

View Full Version : Modem Ethernet


Xidius
06-07-2004, 11:02
ragazzi conoscete dei negozi online dove vendono modem ethernet ADSL a meno di 60 euro?

alexmere
06-07-2004, 12:50
Media World.

Xidius
09-07-2004, 08:19
nn l'ho trovato a quel prezzo

alexmere
09-07-2004, 08:27
Vai in "Periferiche PC", poi "Modem fax". Il modem Ethernet ADSL è il D-Link DSL-300T, che costa 45 € più spese di spedizione.

alexmere
09-07-2004, 08:30
Oppure nella sezione "Periferiche PC", poi "Networking" c'è un router ADSL della D-Link, modello DSL-500, che costa 50 €. Costa poco perché è il modello vecchio, ma per funzionare funziona di sicuro...

Xidius
09-07-2004, 08:39
Ti ringrazio Alex, ultima domanda, io ho preso un router 11 Mbs, se il modem che compro è a 8 Mbs va bene lo stesso vero? anche se sono marche diverse vero?

alexmere
09-07-2004, 08:43
Sì beh certo. In realtà il modem non andrà mai a 8 Mbps per due ragioni: la prima è che i doppini in rame della telefonia in Italia fanno abbastanza schifo e la seconda è che nessun provider dà così tanta banda ADSL (almeno che io sappia). Comunque se hai già un router allora ti conviene prendere il modem.

Xidius
09-07-2004, 09:05
Originariamente inviato da alexmere
Sì beh certo. In realtà il modem non andrà mai a 8 Mbps per due ragioni: la prima è che i doppini in rame della telefonia in Italia fanno abbastanza schifo e la seconda è che nessun provider dà così tanta banda ADSL (almeno che io sappia). Comunque se hai già un router allora ti conviene prendere il modem.

ti ringrazio per tutto l'aiuto che mi hai dato

atarum0r0
09-07-2004, 13:32
io sto x sottoscrivere un contratto adsl con libero:D vorrei sapere molto praticamente cosa cambia tra un modem ethernet e uno usb (sempre adsl è chiaro:sofico: )

prendendo 2 ethernet potrei collegarmi in contemporanea con 2 computer piazzati agli opposti della casa?:cool:
grazie

alexmere
09-07-2004, 15:17
Originariamente inviato da atarum0r0
io sto x sottoscrivere un contratto adsl con libero:D vorrei sapere molto praticamente cosa cambia tra un modem ethernet e uno usb (sempre adsl è chiaro:sofico: )

I modem USB dipendono dal PC, sia per l'alimentazione che per i driver. I modem Ethernet, invece, fanno il loro dovere anche senza alcun PC acceso.
Originariamente inviato da atarum0r0
prendendo 2 ethernet potrei collegarmi in contemporanea con 2 computer piazzati agli opposti della casa?:cool:
grazie
No, se vuoi navigare con più di un PC contemporaneamente, l'ideale (nel senso che è la soluzione più facile e veloce) è prendere un router.

atarum0r0
09-07-2004, 20:35
l'ethernet quindi è ottimo x giocare con l'xbox in live,giusto?:D

a me quindi va benissimo l'usb.

x navigare con 2 pc abb distanti in contemporanea posso usare solo il router?

alexmere
10-07-2004, 13:25
Originariamente inviato da atarum0r0
x navigare con 2 pc abb distanti in contemporanea posso usare solo il router?
Il problema non è la distanza, ma i servizi che il router ti mette a disposizione. Il router sostituisce un PC e distribuisce internet ai PC della rete; inoltre, maschera i PC della rete, così da Internet chi prova ad entrare nella tua rete vede solo il router e non i PC. C'è poi la possibilità di vedere il PC da Internet dicendo al router di dare il permesso, ma sono funzioni da combinare con router e PC interessato.

In ogni caso io ti ho proposto la soluzione più comoda. In realtà puoi condividere l'accesso Internet di un PC con i restanti PC della rete: in questo caso il PC che ha il modem sarà il server (e dovrà rimanere sempre acceso per permettere agli altri PC di navigare), mentre gli altri PC saranno client. Nel tuo caso, visto che hai due soli PC, puoi prendere un cavo cross e collegare i due PC direttamente, senza l'uso di un hub/switch. Ci sono poi soluzioni più evolute, come il Wi-Fi :cool: , ti interessa approfondire?

atarum0r0
10-07-2004, 20:29
in realtà io non volevo creare una lan:D ma solo permettere a 2 pc su 2 piani diversi la connesione in contemporanea e singola(sono disposto anche a comprare 2 modem ma non so come fare nè se possibile:rolleyes: )
mi spiego meglio...
mio padre ha un portatile e lo usa nella sua stanza e vorrebbe potersi collegare ad internet in qualsiasi momento:D
io vorrei scaricare tutto il giorno:sofico: apparte gli scherzi capita che ci vogliamo connettere entrambi e volevo sapere se possibile.

x il cavo di rete potrei certo usarlo ma mi ci vorrebbe un cavo molto lungo e dovrebbe attaversare le scale:rolleyes: cosa che i miei non apprezzerebbero tanto:cry: :cry:

ti ringrazio x tutti i consigli

alexmere
11-07-2004, 11:13
Sappi che non è possibile usare due modem contemporaneamente sulla stessa linea telefonica, quindi la soluzione che rimane è prendere un router.

Nel tuo caso, visto che i cavi di rete sono un problema, rimangono due soluzioni.
(1) Un router ADSL wireless, che piazzi presso la presa telefonica e al quale attacchi il tuo PC via Ethernet 10/100, mentre il portatile si collega con una scheda Wi-Fi; non è detto che questa soluzione funzioni, perché al Wi-Fi non piace per niente attraversare le solette in diagonale: a titolo di esempio, 1 metro di cemento in diagonale a 45° è come se fossero 10 metri! Per vedere se la soluzione è fattibile, bisogna fare delle prove.
(2) Un router ADSL che colleghi al PC via Ethernet 10/100; per raggiungere il PC di tuo papà potresti usare i prodotti Devolo (http://www.devolo.it), che usano i cavi elettrici per trasferire i dati. La velocità di traferimento si attesta intorno ai 7÷8 Mbps, ma molto dipende dalla qualità dei cavi elettrici e dalle interferenze che si generano al passaggio dell'elettricità.

Zandor
11-07-2004, 11:34
(2) Un router ADSL che colleghi al PC via Ethernet 10/100; per raggiungere il PC di tuo papà potresti usare i prodotti Devolo (http://www.devolo.it), che usano i cavi elettrici per trasferire i dati. La velocità di traferimento si attesta intorno ai 7÷8 Mbps, ma molto dipende dalla qualità dei cavi elettrici e dalle interferenze che si generano al passaggio dell'elettricità. [/QUOTE]


Scusa sono andato sul sito che hai indicato per quei prodotti elettrici lì c'è scritto che il microlink dlan ethernet raggiunge i 14 Mbit vero oppure no??
In poche parole come sai che si attesta a 7 - 8 Megabit?

Io non li conosco sti prodotti infatti ho un cavo cross per la rete però ci stavo facendo un pensierino.

alexmere
11-07-2004, 11:44
Originariamente inviato da Zandor
Scusa sono andato sul sito che hai indicato per quei prodotti elettrici lì c'è scritto che il microlink dlan ethernet raggiunge i 14 Mbit vero oppure no??
In poche parole come sai che si attesta a 7 - 8 Megabit?
Io non li conosco sti prodotti infatti ho un cavo cross per la rete però ci stavo facendo un pensierino.
Sì teoricamente raggiungono i 14 Mbps, ma solo in condizioni ideali (no interferenze, cavi elettrici PERFETTI, etc.). Ho letto qui sul forum il throughput massimo reale in un thread. In pratica dovresti prendere uno di questi due kit:
(1) due adattatori Ethernet (http://www.devolo.it/prodotti/eth_eth.htm);
(2) un adattatore Ethernet e uno USB (http://www.devolo.it/prodotti/eth_usb.htm).

PREZZI (http://www.devolo.it/prodotti/prezzi.htm)

Nico87
11-07-2004, 19:15
Ma come mai i router e i modem ethernet sono molto + leggeri x il pc, mentre il modem usb rallente tutto?

alexmere
11-07-2004, 19:49
Perché i modem USB funzionano in simbiosi con il PC, da cui dipendono per i driver e l'alimentazione elettrica. Invece i modem Ethernet e i router hanno il firmware (cioè il loro sistema operativo indipendente dal PC) e l'alimentatore esterno.

atarum0r0
12-07-2004, 09:49
ho parlato con i miei e potrei far passare il filo affianco la grondaia e fare un buco x raggiungere la stanza di mio padre:D
in questo modo andrebbe bene il router ma penso anche un hub(o hag..quel coso insomma che ti danno con fastweb giusto?)
le schede wireless costino parecchio e non vorrei spendere tantoma cercaredi fare la cosa in modo economico:rolleyes:

potreri collegarmi:
-con l'hug di fastweb basta che sia acceso e chi vuole si connette collegando il cavo dritto alla cheda di rete nel pc(epossiamo farlo anche in contemporanea)

-con un cavo crosser basterebbe un solo modem(anche usb)collegato al pc e il pc-portatile con cavo crosser(ma il pc dovrebbe stare sempre acceso..)

o con il router...

ti ringrazio ancora alexmere vedo che sei molto ferrato in materia:D

atarum0r0
12-07-2004, 09:56
altrimenti prendo 2modem e questi cosie dovrebbe andare ma quando costano?

devolo MicroLink dLAN Starter Kit Ethernet/Ethernet

Starter kit comprendente due adapter MicroLink dLAN Ethernet

Due adapter MicroLink dLAN Ethernet e tutti i cavi necessari per l’immediato utilizzo della rete domestica.
I prodotti Microlink dLAN sono adapter HomePlug che trasformano il vostro impianto elettrico in una infrastruttura di rete. Questi dispositivi utilizzano i cavi elettrici da 230 V per la trasmissione dati all’interno di una rete domestica.
L’ideale per chiunque desideri estendere il proprio accesso a Internet o creare una rete privata senza la necessità di un nuovo cablaggio.
Navigate in Internet e condividete i dati ad una velocità che raggiunge i 14 Mbps fino a una distanza di 200m.
Il contatore di casa serve per bloccare le intrusioni indesiderate dall’esterno. Per ottenere la condivisione dei dati, è sufficiente collegare ogni PC alla più vicina presa elettrica, per mezzo di un adapter MicroLink dLAN.
Per l’accesso a Internet, collegate semplicemente l’adapter MicroLink dLAN ad un modem DSL e inseritelo in una presa elettrica. Questo sistema non potrebbe essere pi ù flessibile!

2 adapter HomePlug con interfaccia Ethernet per la trasmissione dati attraverso l ’impianto elettrico esistente.
Ideale per collegare console giochi a Internet.
Sistema ottimale per l'estensione del collegamento
ISDN e DSL in ogni stanza e in ogni piano di una casa
Nessun bisogno di nuovi cavi, niente fori, niente sporco!
All’interno dell’edificio intero potete utilizzare qualsiasi presa di corrente per accedere alla rete domestica o a Internet.
Installazione? Un gioco da ragazzi! Basta inserire il MicroLink dLAN in una presa elettrica, collegarlo ad una porta Ethernet del PC e installare il software incluso.
Velocità massima di trasmissione dati di 14 Mbps attraverso l'impianto elettrico domestico
Involucro molto compatto – non più grande di un trasformatore CA/CC!
Portata massima di 200 metri
Massima sicurezza contro le intercettazioni grazie alla crittografia DES
3 anni di garanzia.

alexmere
12-07-2004, 10:03
Originariamente inviato da atarum0r0
ho parlato con i miei e potrei far passare il filo affianco la grondaia e fare un buco x raggiungere la stanza di mio padre:D
in questo modo andrebbe bene il router ma penso anche un hub(o hag..quel coso insomma che ti danno con fastweb giusto?)
le schede wireless costino parecchio e non vorrei spendere tantoma cercaredi fare la cosa in modo economico:rolleyes:

maorala domanda è questa:
-con l'hug di fastweb basta che sia acceso e chi vuoles connettecollegandoil cavo dritto allacheda di rete nel pc

-con un cavo crosser basterebbe un solo modem(anche usb)collegato al pc e pc-portatile con cavo crosser(ma il pcdovrebbe stare sempre acceso..)

o con il router...

ti ringrazio ancora alexmere vedo che sei molto ferrato in materia:D

Ma non dovevi fare Libero :confused: ? L'HAG di FastWeb è a tutti gli effetti un router, ma va a 10 Mbps, quindi se scambi files tra un PC e un altro la rete è lenta (diciamo al livello di una USB 1.1) e tale lentezza non è assolutamente un problema, ma un limite tecnologico. In ogni caso, basta collegare un cavo che parte dall'HAG e arriva alla scheda di rete del PC e si naviga.
Tieni presente che l'HAG di FastWeb autorizza alla connessione
- 3 PC (tra i quali devi contare anche la Video Station se ce l'hai) se hai un contratto ADSL;
- 5 PC (tra i quali devi contare anche la Video Station se ce l'hai) se hai un contratto fibra.
L'aggiunta di ulteriori periferiche di rete (siano essi PC, Xbox o quant'altro) tramite hub/switch disabilita la navigazione di Internet e devi poi spiegare all'Assistenza Clienti cosa è successo :rolleyes: prima che ti ridiano la connessione Internet.

Con il cavo crossed è giusto quello che dici tu.

Con il router hai a disposizione la migliore rete.

NB: se fai FastWeb il router è inutile, perché te lo danno già loro (anche se inconfigurabile e limitato in prestazioni).

alexmere
12-07-2004, 10:09
Originariamente inviato da atarum0r0
altrimenti prendo 2modem e questi cosie dovrebbe andare ma quando costano?

devolo MicroLink dLAN Starter Kit Ethernet/Ethernet

Starter kit comprendente due adapter MicroLink dLAN Ethernet

Due adapter MicroLink dLAN Ethernet e tutti i cavi necessari per l’immediato utilizzo della rete domestica.
I prodotti Microlink dLAN sono adapter HomePlug che trasformano il vostro impianto elettrico in una infrastruttura di rete. Questi dispositivi utilizzano i cavi elettrici da 230 V per la trasmissione dati all’interno di una rete domestica.
L’ideale per chiunque desideri estendere il proprio accesso a Internet o creare una rete privata senza la necessità di un nuovo cablaggio.
Navigate in Internet e condividete i dati ad una velocità che raggiunge i 14 Mbps fino a una distanza di 200m.
Il contatore di casa serve per bloccare le intrusioni indesiderate dall’esterno. Per ottenere la condivisione dei dati, è sufficiente collegare ogni PC alla più vicina presa elettrica, per mezzo di un adapter MicroLink dLAN.
Per l’accesso a Internet, collegate semplicemente l’adapter MicroLink dLAN ad un modem DSL e inseritelo in una presa elettrica. Questo sistema non potrebbe essere pi ù flessibile!

2 adapter HomePlug con interfaccia Ethernet per la trasmissione dati attraverso l ’impianto elettrico esistente.
Ideale per collegare console giochi a Internet.
Sistema ottimale per l'estensione del collegamento
ISDN e DSL in ogni stanza e in ogni piano di una casa
Nessun bisogno di nuovi cavi, niente fori, niente sporco!
All’interno dell’edificio intero potete utilizzare qualsiasi presa di corrente per accedere alla rete domestica o a Internet.
Installazione? Un gioco da ragazzi! Basta inserire il MicroLink dLAN in una presa elettrica, collegarlo ad una porta Ethernet del PC e installare il software incluso.
Velocità massima di trasmissione dati di 14 Mbps attraverso l'impianto elettrico domestico
Involucro molto compatto – non più grande di un trasformatore CA/CC!
Portata massima di 200 metri
Massima sicurezza contro le intercettazioni grazie alla crittografia DES
3 anni di garanzia.
Lascia perdere, sul sito della Devolo li danno a 140 € a coppia.... Ti conviene (visto che puoi) stendere un cavo di rete che parte dal piano terra dove c'è la presa telefonica e arrivare al primo piano dove c'è tuo papà. Il cavo Ethernet ha una lunghezza massima di 100 m (anche se alcuni sono riusciti a realizzare segmenti più lunghi, tutta una questione di :ciapet: ) e funziona meglio se posato in una canalina, isolato dagli altri cavi. Ovviamente è d'obbligo provare il cavo con due PC prima di stenderlo, altrimenti se non funziona è una menata smontare tutto...

Dunque se fai FastWeb colleghi il tuo PC all'HAG con un cavo di un paio o tre metri, mentre quello di tuo papà si collegherà tramite il cavo "lungo".
Se invece fai un contratto ADSL tramite un altro gestore, devi comprare anche un router.

alexmere
12-07-2004, 10:14
Visto che tuo papà ha un portatile, potrebbe pensare di prendere un access point da collegare al cavo "lungo" e navigare in Wi-Fi nella sua stanza.... Esperienza inimitabile!

Zandor
12-07-2004, 12:08
Originariamente inviato da Nico87
Ma come mai i router e i modem ethernet sono molto + leggeri x il pc, mentre il modem usb rallente tutto?


Prechè il modem USB abbisogna di drivers e sfrutta la potenza di calcolo della CPU mentre i modem ethernet fanno tutto da soli, non gravando ulteriormente sulla CPU.

atarum0r0
13-07-2004, 09:48
devo mettere libero non fastweb(magari)non sapevo come si chiamva quel "coso" e ho detto hag di fastweb:D

quasi quasi mi prendo l'hag (o un router) che i sembra la scelta milgiore in questo modo con 2 semplici cavetti dritti possiamo navigare insime da soli:D

me ne consigli uno molto economico?:sofico:

il wireless non ci serve tanto il portatile lo usa solo nella sua stanza.

potrei usare l'hag pirelli di fastweb con libero e attaccare un modem adsl normale a fastweb?:cool:

se si mi frego l' hag di mio fratello(che tanto ci tiene un solo pc collegato)e gli rifilo un modem;)

alexmere
13-07-2004, 10:02
Originariamente inviato da atarum0r0
quasi quasi mi prendo l'hag (o un router) che i sembra la scelta milgiore in questo modo con 2 semplici cavetti dritti possiamo navigare insime da soli:D

Si chiama router: HAG è il nome commerciale della scatola che ti rifila FastWeb, ma è un router.
Originariamente inviato da atarum0r0
me ne consigli uno molto economico?:sofico:

C'è l'imbarazzo della scelta: un po' di tempo fa c'era il TRUST a 58 € in una discussione in rilievo (visitatissima), ma non saprei dirti dove comprarlo. Adesso posso consigliarti D-Link DSL-504T a circa 80 €, oppure NetGear, ma per i prezzi devi guardarti un po' intorno.
Originariamente inviato da atarum0r0
potrei usare l'hag pirelli di fastweb con libero e attaccare un modem adsl normale a fastweb?:cool:

No. Quando fai un contratto FastWeb, il tecnico viene a casa tassativamente e ti mette l'HAG presso la presa telefonica.
Originariamente inviato da atarum0r0
se si mi frego l' hag di mio fratello(che tanto ci tiene un solo pc collegato)e gli rifilo un modem;)
Cioè? ...ma metti in rete anche tuo fratello, scusa: i router hanno minimo 4 porte su cavo. Così condividete Internet in 3.