View Full Version : Jazz o Classica
SSLazio83
03-07-2004, 17:06
Che genere preferite?
Lo conosco e lo ascolto poco ma sicuramente il jazz.
SSLazio83
03-07-2004, 17:17
io la classica non la capisco propio...poi tutto mnemonico!:muro:
il Jazz non mi dispiace ma ascolto più volentieri la Classica
Non ho mai ascoltato molto Jazz, quindi non ci capisco un granche'.
(Adric, perdonami! :cry: :D )
In compenso ho studiato per anni musica classica, quindi...
BadMirror
03-07-2004, 17:25
Stai paragonando 2 generi imparagonabili.
Forse cadi nell'errore di considerarli entrambi generi "difficili" ma la musica colta è una sola, quella classica. Il jazz è musica "popolare", senza associare quest'ultimo termine con qualcosa di dispregiativo, anzi, è un genere di estrema raffinatezza.
Preferisco il jazz ma come ho detto non lo metterò mai a paragone con la classica.
;)
D4rkAng3l
03-07-2004, 17:41
il jazz non lo conosco molto bene...sicuramente ha un genere molto complesso...io cmq sono un grande appassionato di musica classica oltre che di metal e di rock...il blues mi piace ma non sono troppo ferrato....
Ad essere sincero non mi piace questa distinzione tra musica colta e non...l'opera è considerata musica classica ma non è un genere assolutamente popolare...prendete Verdi...il suo scopo era esaltare il patriottismo del popolo (e infatti in linea di massima la musica dell'opera è ben più semplice della musica da camera o delle grandi sinfonie)
I vari minuetti erano balli che venivano fatti a corte....
E poi cacchiarola ascoltando cose come Fire Garden Suite di Steve Vai non si può dire che non appartenga alla musica colta....
LoBoToMiX
03-07-2004, 17:44
Jazz e classica è come paragonare caviale e cozze... sensa pensarci due volte cmq il jazz per le sonorità meno complesse e ricercate forse o molto + sempliceente per gli strumenti con cui viene fatto.;)
BadMirror
03-07-2004, 18:12
Originariamente inviato da D4rkAng3l
il jazz non lo conosco molto bene...sicuramente ha un genere molto complesso...io cmq sono un grande appassionato di musica classica oltre che di metal e di rock...il blues mi piace ma non sono troppo ferrato....
Ad essere sincero non mi piace questa distinzione tra musica colta e non...l'opera è considerata musica classica ma non è un genere assolutamente popolare...prendete Verdi...il suo scopo era esaltare il patriottismo del popolo (e infatti in linea di massima la musica dell'opera è ben più semplice della musica da camera o delle grandi sinfonie)
I vari minuetti erano balli che venivano fatti a corte....
E poi cacchiarola ascoltando cose come Fire Garden Suite di Steve Vai non si può dire che non appartenga alla musica colta....
Guarda, musica "colta" non è un aggettivo per dire che è più bella o più complicata, ma è il nome con cui si designa la musica classica. Non è che puoi scegliere tu cosa è musica colta, è ben identificato cosa lo è e cosa non lo è, ripeto, non è una aggettivo da usare soggettivamente. Sicuramente un musicologo te lo potrebbe spiegare meglio di me.
Steve Vai non ci si avvicina proprio alla musica colta, ma mica per denigrarlo ma non è quello che fa, semplice.
:)
D4rkAng3l
03-07-2004, 18:17
sarà ma a me catalogare e schedare la musica proprio non mi piace....
satrà pure solo una questione di nomi ma per me dare l'appelaltivo colto alla musica di Verdi bah...sarà che l'opera non mi piace ma rispetto al resto della musica classica lo considero un genere plebeo....
e cmq cose come Fire Garden Suite per me come complessità sono paragonabile alle grandi composizioni del passato
BadMirror
03-07-2004, 18:20
Originariamente inviato da D4rkAng3l
sarà ma a me catalogare e schedare la musica proprio non mi piace....
satrà pure solo una questione di nomi ma per me dare l'appelaltivo colto alla musica di Verdi bah...sarà che l'opera non mi piace ma rispetto al resto della musica classica lo considero un genere plebeo....
e cmq cose come Fire Garden Suite per me come complessità sono paragonabile alle grandi composizioni del passato
ma non è catalogazione, è quello che è.
Cmq guarda, senza voler togliere nulla a Vai, ma un compositore classico moderno (o passato) troverebbe i pezzi di Vai molto ma molto sempliciotti. Comporre un concerto, una sinfonia, bè è tutto un altro paio di maniche.
;)
SSLazio83
03-07-2004, 18:53
il jazz è uno stile di vita
...adoro l'improvvisazione,...quindi............
Nn sono daccordo su chi ha detto che sono 2 generi completamente differenti.....in un certo senso si potrebbe arrivare a dire che il Jazz è la "classica moderna". Chi conosce qualche Jazz band(seria di quelle con i contro cosi), capirà cosa dico.....ovviamente in più c'è l'improvvisazione che deriva tutta dal blues.
yourlips
03-07-2004, 18:58
A volte succede che chi ama il jazz ascolta anche la classica... bel problema :D
Originariamente inviato da Ciaba
...adoro l'improvvisazione,...quindi............
Nn sono daccordo su chi ha detto che sono 2 generi completamente differenti.....in un certo senso si potrebbe arrivare a dire che il Jazz è la "classica moderna".
Sulla definizione classica moderna (ma è più esatto dire colta moderna,dato che la musica classica vera e proprio appartiene a un periodo storico ben preciso) non avresti tutti i torti (multi strumentazione jazz è priprio "importata" dalla musica clta).Non a caso famosi jazzisti erano pure richiesti da compositori storici.
Originariamente inviato da SSLazio83
il jazz è uno stile di vita
Anche la musica sacra (genere traversale della musica colta e non solo (vedi i canti spirtual e gospel)) è uno stile di vita.;)
Per alcuni studiosi il jazz è il più importante contributo culturale Usa al ventesimo secolo, più del cinema, dei musicals o del rock (rispetto al quale è anche nato mezzo secolo prima). Ovviamente si può non essere d'accordo su questo.
Ho notato che spesso i musicisti e il pubblico della classica (chiaramente non tutti) nutrono un'inconfessabile antipatia per il jazz perche' questo ha una natura colta che risulta insidiosa per la musica classica, visto che ne mette in discussione il primato culturale ed artistico.
Costoro accettano più volentieri il rock perche' lo ritengono con meno pretese culturali ed artistiche rispetto al jazz.
Inoltre è stato il jazz ad annullare per primo le barriere razziali tra musicisti bianchi e neri, con almeno alcuni decenni di anticipo rispetto agli altri generi musicali, compresa la musica classica.
Certo che gli inizi del jazz furono molto popolari, ma dalla nascita del jazz moderno a metà anni 40 in poi, gli aspetti colti (composizione, ricerca sonora ecc) si sono imposti.
In un certo senso il boom del jazz-rock negli anni 70 e della fusion negli anni 80 ha restituito connotazioni popolari al jazz, più accessibili.
Il paradosso è che il jazz, poco programmato dalle radio e sparito da anni dalla tv, ha finito per diventare qua in Italia una musica perfino più elitaria della classica stessa.
Elitaria non in senso di reddito, gruppo sociale o culturale, ma piuttosto nella maggiore difficoltà e minori possibilità di avvicinarvisi e di ascoltare i dischi, gli artisti, i concerti giusti, quelli fondamentali.
Eppure l'evento mondano per eccellenza rimane la prima a teatro; a un concerto di jazz in genere oggi le signore non vanno ia abito da sera e i signori in giacca e cravatta.
In molti affermate di conoscere poco il jazz; mentre quasi nessuno il contrario (cioè la musica classica, come invece è il mio caso), fatto questo assai singolare. Nonostante la musica classica sia piu' trasmessa da radio e tv rispetto al jazz, il jazz vende più dischi e fa piu' spettatori ai concerti.
La musica classica soprattutto negli ultimi 50 anni non ha espresso più grandi compositori, a differenza del jazz. Temo pero' che il jazz nei prossimi decenni sia destinato a seguire la stessa tendenza al brusco ridimensionamento (sia artistico che in termini di popolarità) della musica classica.
Questo mio post non ha nessuna pretesa musicologica :D
Sondaggio poco saggio... tutte e due, un tanto al chilo! :D
Amo la musica classica e la lirica.
Però anche il jazz mi piace.
Se potessi voterei: entrambe :D
Genjo Sanzo
04-07-2004, 09:03
Originariamente inviato da Nicky
Amo la musica classica e la lirica.
Però anche il jazz mi piace.
Se potessi voterei: entrambe :D
no. http://forum.ngi.it/smiles/face4.gif
cmq non posso votare uno o l'altra....poiché va a momenti.
Magari la domenica sera non c'è nulla di meglio di una sviolinata di Tchaykovski.....magari in un altro momento preferirei decisamente sentire Jarreth....
Oltremodo sono talmente differenti, che non esiste confronto nemmeno a livello musicale...
Originariamente inviato da Adric
Per alcuni studiosi il jazz è il più importante contributo culturale Usa al ventesimo secolo, più del cinema, dei musicals o del rock (rispetto al quale è anche nato mezzo secolo prima). Ovviamente si può non essere d'accordo su questo.
Ho notato che spesso i musicisti e il pubblico della classica (chiaramente non tutti) nutrono un'inconfessabile antipatia per il jazz perche' questo ha una natura colta che risulta insidiosa per la musica classica, visto che ne mette in discussione il primato culturale ed artistico.
Costoro accettano più volentieri il rock perche' lo ritengono con meno pretese culturali ed artistiche rispetto al jazz.
Inoltre è stato il jazz ad annullare per primo le barriere razziali tra musicisti bianchi e neri, con almeno alcuni decenni di anticipo rispetto agli altri generi musicali, compresa la musica classica.
Certo che gli inizi del jazz furono molto popolari, ma dalla nascita del jazz moderno a metà anni 40 in poi, gli aspetti colti (composizione, ricerca sonora ecc) si sono imposti.
In un certo senso il boom del jazz-rock negli anni 70 e della fusion negli anni 80 ha restituito connotazioni popolari al jazz, più accessibili.
Il paradosso è che il jazz, poco programmato dalle radio e sparito da anni dalla tv, ha finito per diventare qua in Italia una musica perfino più elitaria della classica stessa.
Elitaria non in senso di reddito, gruppo sociale o culturale, ma piuttosto nella maggiore difficoltà e minori possibilità di avvicinarvisi e di ascoltare i dischi, gli artisti, i concerti giusti, quelli fondamentali.
Eppure l'evento mondano per eccellenza rimane la prima a teatro; a un concerto di jazz in genere oggi le signore non vanno ia abito da sera e i signori in giacca e cravatta.
In molti affermate di conoscere poco il jazz; mentre quasi nessuno il contrario (cioè la musica classica, come invece è il mio caso), fatto questo assai singolare. Nonostante la musica classica sia piu' trasmessa da radio e tv rispetto al jazz, il jazz vende più dischi e fa piu' spettatori ai concerti.
La musica classica soprattutto negli ultimi 50 anni non ha espresso più grandi compositori, a differenza del jazz. Temo pero' che il jazz nei prossimi decenni sia destinato a seguire la stessa tendenza al brusco ridimensionamento (sia artistico che in termini di popolarità) della musica classica.
Questo mio post non ha nessuna pretesa musicologica :D
anche se non lo ammetti tu e Badmirrror senza volerlo avete fatto (opinioni soggettive a parte) proprio la figura dei musicologi.Solo una piccola precisazione:in un'intervista ad una nota violinista di fama mondiale quando qualcuno le chiese <<un'opinione sul fatto che vi siano gli "appassinati" e musicisti di musca colta che provano antipatia per il jazz a volte preferendo gneri più livello terrra terra>> lei rispose:<<Evidenetemente queste persone oltre a non conoscelo bene conoscono ancora di meno... il loro genere.Se saper suonare bene uno strumento e avere tanto dischi di un genere musicale e andare ai concerti ti bastano per dire che sei un appassionato di questo genere allora non stai dicendo niente di più falso.>>.Niente di più vero.
SSLazio83
04-07-2004, 11:44
votate ke siamo pari!
Scoperchiatore
04-07-2004, 11:51
Per quel poco che ho sentito di Jazz, non posso giudicarlo. Però essendo la classica una musica con 500 anni di storia, e il jazz con 50, difficilmente potrebbe salire al primo posto nella mia classifica personale.
yourlips
04-07-2004, 12:07
Igor Stravinsky appena arrivato negli U.S.A. scese dall'aereo ed esclamò: "Stasera ho voglia di ascoltare del buon jazz, dove il Cotton Club?"
E non era il solo ad apprezzarlo.
P.S. A quella percentuale dei votanti che amano la classica chiedo: quanti cd di musica classica avete per poter dire cosa è migliore e cosa no? Con quale metro di giudizio?
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Per quel poco che ho sentito di Jazz, non posso giudicarlo. Però essendo la classica una musica con 500 anni di storia, e il jazz con 50, difficilmente potrebbe salire al primo posto nella mia classifica personale.
Non so cosa ti dirà l'Adric "Er Motta" (50 anni per il jazz non proprio),ma per la musica colta intanto ti sistemerò io.
La musica classica vera e propria appartiene al periodo seconda metà del XVIII secolo e primi anni del XIX secolo,ossia tra la musica barocca (parte della musioca antica) e la musica romantica.
La musica colta (di cui la classica,romatica,antica e parte della sacra,lirica,... sono solo dei "sottogenerei" storici e tematici) ha altro che 500 anni!
D4rkAng3l
04-07-2004, 12:15
mmmmm per quanto riguarda la mia affermazione su Vai....le sinfonie sono una cosa....la musica classica non è composta solo da sinfonie...ma anche da brani a strumento solista o quartetti d'archi...o duetti tra piano e violino, etcetcetc....e poi sentiti Fire Garden Suite e ne riparliamo....
ah cmq anche Paganini è musica classica ed è il più grande virtuoso del violino...tranne la sinfonia di Varsavia e poche altre cose è entrato nella storia per i suoi Capricci...un unico strumento...e non mi dite che non è grande musica perchè non c'è l'intreccio di 8000 strumenti tipico delle sinfonie
Scoperchiatore
04-07-2004, 12:17
Originariamente inviato da D4rkAng3l
mmmmm per quanto riguarda la mia affermazione su Vai....le sinfonie sono una cosa....la musica classica non è composta solo da sinfonie...ma anche da brani a strumento solista o quartetti d'archi...o duetti tra piano e violino, etcetcetc....e poi sentiti Fire Garden Suite e ne riparliamo....
ah cmq anche Paganini è musica classica ed è il più grande virtuoso del violino...tranne la sinfonia di Varsavia e poche altre cose è entrato nella storia per i suoi Capricci...un unico strumento...e non mi dite che non è grande musica perchè non c'è l'intreccio di 8000 strumenti tipico delle sinfonie
Chopin per il piano è allo stesso modo un compositore "classico" che non ha fatto sinfonie
preferisco la classica
:p
D4rkAng3l
04-07-2004, 12:19
già si Chopin ne è un altro esempio
SSLazio83
04-07-2004, 12:21
ci sono alcuni brani jazz ke fanno impallidire ke "monotone"composizioni classike....
D4rkAng3l
04-07-2004, 12:25
NOOOOOOOOOOOO !!! Mi sono reso conto di una cosa assurda.... per una volta io e Ewigen siamo d'accordo su una cosa....ma che succede?!?!?! ...non va bene...questo giorno entrerà negli annali:happy:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Però essendo la classica una musica con 500 anni di storia, e il jazz con 50
50 anni ? Semmai il jazz esiste da un secolo, il ragtime che è una forma prejazzistica risale al 1890 circa; è il jazz che è nato piu' di 50 anni prima del rock. Il jazz moderno esiste da 61 anni (le serate al Minton di New York del 1943)
A parte poi che esistono tante forme di jazz tra loro diversissime.
E poi negli anni 50 ci fu addirittura un tentativo di fusione tra il jazz e la musica classica, il cosiddetto 'third stream' (Gunther Schuller, John Lewis e altri):
www.vervemusicgroup.com/history.aspx?hid=23
Scoperchiatore
04-07-2004, 13:05
Originariamente inviato da SSLazio83
ci sono alcuni brani jazz ke fanno impallidire ke "monotone"composizioni classike....
bollare come monotone tutte le composizioni classiche è segno del fatto che non hai ascoltato granchè. Se per te l'overture del Guglielmo tell di Rossini, il terzo movimento della sonata al chiaro di luna di beethoven, la toccata di Bach, l'inverno di vivaldi, sono monotone, allora abbiamo un concetto diverso di monotonia.
Probabilmente la musica classica la rifiuti a priori e non la ascolti. Il jazz invece ti piace.Questo non è un male per forza, ma è sbaliato che tu giudichi una cosa che non conosci.
Scoperchiatore
04-07-2004, 13:07
Originariamente inviato da Adric
50 anni ? Semmai il jazz esiste da un secolo, il ragtime che è una forma prejazzistica risale al 1890 circa; è il jazz che è nato piu' di 50 anni prima del rock. Il jazz moderno esiste da 61 anni (le serate al Minton di New York del 1943)
A parte poi che esistono tante forme di jazz tra loro diversissime.
E poi negli anni 50 ci fu addirittura un tentativo di fusione tra il jazz e la musica classica, il cosiddetto 'third stream' (Gunther Schuller, John Lewis e altri):
www.vervemusicgroup.com/history.aspx?hid=23
Leweis infatti mi piace :D
Cmq, io ho dato un parametro di giudizio storico solo perchè, non conoscendo il jazz, non ho altri parametri a cui appigliarmi. Non posso confrontare due generi che conosco così diversamente, quindi rimango della mia idea di iniziare ad ascoltare jazz appena possibile, ma per ora non ho tempo/voglia/modo di buttarmi in una musica nuova.
E poi credo che una musica, se non la ascolti con il cuore, non la capisci. Un giorno spero che mi venga voglia di ascoltare jazz non perchè devo farlo, ma perchè... perchè mi andrà ;)
D4rkAng3l
04-07-2004, 14:31
io l'unico compositore classico che proprio non riesco ad ascoltare e ritengo pallosissimo è Debussy.....ci ho provato in tutti i modo a tentare di capire la sua musica...mi sono autocostretto ad ascoltare cd su cd....ma niente...continua ad appallarmi e probabilmente mi appallerà sempre....per tutto il resto la musica classica è una gran cosa...
Ahh un'altra cosa che mi sono sempre chiesto è se anche al di fuori dell'europa altre culture abbiano prodotto musica "classica" di valore come qui da noi? Mi interesserebbe soprattutto sapere qualcosa sulla musica classica dei popoli orientali...esiste?
classica senz' altro.
più belle le atmosfere e i suoni.
non mi piace poi l' improvvisazione; preferisco opere monumentali studiate nel minimo dettaglio piuttosto che il prodotto di un singolo virtuoso.
cmq non ho molta cultura sia dell' uno che dell' altro genere...
BadMirror
04-07-2004, 14:44
Originariamente inviato da Ewigen
anche se non lo ammetti tu e Badmirrror senza volerlo avete fatto (opinioni soggettive a parte) proprio la figura dei musicologi.
Senza volerlo non direi, io l'ho espresso a chiare lettere che stavo parlando "formalmente".
Per quanto riguarda invece il discorso che ha fatto successivamente Adric concordo pienamente, soprattutto sulle ultime frasi. Io stavo parlando delle "radici" dei 2 generi, ma bisogna anche ammettere che se si scava nella preistoria del jazz ci sono punti in comune con la classica. Solo che successivamente il jazz (e il blues che però non ha preso le vie dell'armonia ma dell'espressione, del linguaggio) ha messo in primo piano l'improvvisazione, motivo per il quale io lo prediligo enormemente.
Se posso aggiungere un appunto sul blues, c'è molta confusione in giro e si crede che esso sia un sottogenere o qualcosa che venga necessariamente "prima" del jazz e abbia già dato tutto, considerando quel "tutto" non molto esteso. Chiunque pensi questa cosa non ha la minima idea di cosa sia il blues ma sto andando troppo OT adesso.
:)
Ho gia` avuto modo di rispondere al thread, e mi sono limitato a dire che preferisco la classica, non conoscendo il jazz.
Risposta superficiale, d'accordo, ma volutamente superficiale.
Non credo che l'intento del thread fosse di sindacare cosa sia migliore, semplicemente cosa uno ascolta con maggiore piacere/trasporto.
Io preferisco la classica.
Questo non significa che non ritenga il jazz degno di essere ascoltato; semplicemente ascolto piu` volentieri la classica. E basta.
Poi, vi siete preoccupati di parlare (relativamente) a lungo del jazz, di quanti anni ha, di quale rapporto ci puo` essere con la classica, del fatto che esistono ragtime, blues, e quant'altro, di quanto siano brutte le etichette, etc. etc...
Tutti discorsi che hanno un senso, senza dubbio, ma guardate che anche il termine "classica" e` un bell'obbrobrio...
Perche' raggruppare cose tipo J.S.Bach, Chopin e Schoenberg sotto la medesima etichetta e` una generalizzazione mostruosamente esagerata.
Mi limito a rispondere al thread: "preferisco la classica".
Il tutto senza polemica, eh :)
Originariamente inviato da guldo76
Ho gia` avuto modo di rispondere al thread, e mi sono limitato a dire che preferisco la classica, non conoscendo il jazz.
Risposta superficiale, d'accordo, ma volutamente superficiale.
Non credo che l'intento del thread fosse di sindacare cosa sia migliore, semplicemente cosa uno ascolta con maggiore piacere/trasporto.
Io preferisco la classica.
Questo non significa che non ritenga il jazz degno di essere ascoltato; semplicemente ascolto piu` volentieri la classica. E basta.
Poi, vi siete preoccupati di parlare (relativamente) a lungo del jazz, di quanti anni ha, di quale rapporto ci puo` essere con la classica, del fatto che esistono ragtime, blues, e quant'altro, di quanto siano brutte le etichette, etc. etc...
Tutti discorsi che hanno un senso, senza dubbio, ma guardate che anche il termine "classica" e` un bell'obbrobrio...
Perche' raggruppare cose tipo J.S.Bach, Chopin e Schoenberg sotto la medesima etichetta e` una generalizzazione mostruosamente esagerata.
Mi limito a rispondere al thread: "preferisco la classica".
Il tutto senza polemica, eh :)
J.S.Bach:musica barocca (XVII secolo,prima metà XIX secolo)
Mozart,Haydn,Beethoven,Salieri,...;:musica classsica (seconda metà del XVIII secolo e primo ventennio XIX secolo (secondo alcuni musicofili della musica colta anche con un decennio in più))
Chopin:musica romantica (fine dell'era classica alla fne de XIX secolo(secondo alcuni musicofili della musica coltaanche al 1910)*
Schoenberg:miusica atonale (o dodecafonica) oppure musica
espressionistica (prima metà del XX secolo)
*La musica romantica viene divisa in due ere:
-primo romaticismo:dalla fine dell'era classsica fino alla fine della prima metà del XIX seolo
-tardoromanticismo:seconda metà del XIX secolo (secondo alcuni anche fino al 1910).Compresa in questa era è "sottogenere" musica impressionistica.
D4rkAng3l
04-07-2004, 20:48
Ewign vacci piano...Bethowen è in pieno romanticismo...sia dal punto di vista del periodo storico che da quello dei contenuti che da quello musicale....un esempio...il chiaro di Luna...
Originariamente inviato da BadMirror
Senza volerlo non direi, io l'ho espresso a chiare lettere che stavo parlando "formalmente".
Per quanto riguarda invece il discorso che ha fatto successivamente Adric concordo pienamente, soprattutto sulle ultime frasi. Io stavo parlando delle "radici" dei 2 generi, ma bisogna anche ammettere che se si scava nella preistoria del jazz ci sono punti in comune con la classica. Solo che successivamente il jazz (e il blues che però non ha preso le vie dell'armonia ma dell'espressione, del linguaggio) ha messo in primo piano l'improvvisazione, motivo per il quale io lo prediligo enormemente.
Se posso aggiungere un appunto sul blues, c'è molta confusione in giro e si crede che esso sia un sottogenere o qualcosa che venga necessariamente "prima" del jazz e abbia già dato tutto, considerando quel "tutto" non molto esteso. Chiunque pensi questa cosa non ha la minima idea di cosa sia il blues ma sto andando troppo OT adesso.
:)
A chi lo dici fratello.
Originariamente inviato da D4rkAng3l
Ewign vacci piano...Bethowen è in pieno romanticismo...sia dal punto di vista del periodo storico che da quello dei contenuti che da quello musicale....un esempio...il chiaro di Luna...
beethoven è arrivato al romanticismo..... ma bene o male parte dal classicismo. Come tutti gli autori (in genere) non puoi metterlo in un solo periodo artistico. Ognuno parte da un certo punto, viene influenzato dai periodo storico, dalla vita sentimentale (chi più chi meno), dagli artisti con cui convive, e infine maturando giunge ad un'altra corrente artistica.
La stessa espressione "musica classica" usata genericamente racchiude un periodo troppo ampio, troppi generi e troppi periodi periodi artistici per essere analizzata "singolarmente".
Per confrontarla con un altro genere tra l'altro mooolto diverso (anche nello sviluppo) ce ne vuole..........
Devo dire quale preferisco personalmente?
dipende dallo stato d'animo :p
SSLazio83
12-04-2005, 17:51
up :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.