Entra

View Full Version : Ascensore spaziale


morpheus85
03-07-2004, 11:27
Ascensore spaziale più vicino
La creatura cara ad Arthur C. Clarke torna ancora una volta alla ribalta dopo che il Congresso ha accettato un aumento della spesa per la ricerca

30/06/04 - News - Washington (USA) - Nanotecnologie e studio dei materiali nonché approfondimenti di natura astrofisica e geologica: c'è molto da capire e ricercare per uno dei progetti più ambiziosi della NASA che sta lentamente facendosi strada: l'ascensore spaziale.
È di queste settimane l'annuncio che il Congresso statunitense ha deciso un aumento di 2,5 milioni di dollari del budget di ricerca a disposizione del team dell'Institute for Scientific Research di Fairmont, in West Virginia. Gli scienziati, coordinati dal professor Bradley Edwards, stanno lavorando su una infrastruttura che più di un secolo fa fu immaginata dall'astrofisico russo Konstantin Tsiolkovsky e più tardi "mitizzata" dal grande scienziato e scrittore Arthur C. Clarke.
L'ascensore spaziale è una "creatura" che nei progetti di Edwards e soci, che fin qui si sono dovuti limitare ad un budget di meno di mezzo milione di dollari, potrà raggiungere un'altezza di quasi 100mila chilometri, costituendo un "ponte" privilegiato per spedire nello spazio uomini e mezzi. Sfruttando l'ascensore, infatti, sarebbe possibile portare a quell'altezza un volume qualsiasi di materiali a costi infinitamente inferiori a quelli sostenuti con i lanci tradizionali. La sua realizzazione costerebbe soltanto 10 miliardi di dollari, ben poco se paragonato ai costi delle infrastrutture spaziali fin qui realizzate.
Secondo le stime di Edwards, che ora potrà proseguire nello studio di fattibilità del progetto (qui una breve intro in pdf), l'ascensore potrebbe essere già operativo, se venisse finanziato, entro una quindicina di anni, pressappoco per la data del 2020, anno entro il quale il presidente americano George W. Bush ha parlato di ritorno sulla Luna.
L'ottimismo di Edwards si deve al fatto che la tecnologia a suo dire esiste, si tratta solo di "assemblarla" in un modo che possa funzionare. Al centro di tutto i materiali del "cavo" che collegherebbe la base di Terra a quella orbitante, un cavo composto da nanotubi (materiale assai più resistente dell'acciaio) con un diametro non superiore al metro. Un cavo di questo tipo, che rimarrebbe "teso" grazie alla rotazione terrestre, secondo i ricercatori sarebbe in grado di sostenere uno sforzo di almeno 13 tonnellate. Il progetto di Edwards prevede che la base dell'ascensore si trovi su una piattaforma mobile a largo dell'America Latina, che possa quindi "spostare" la struttura in caso di bisogno. I problemi da superare sono molti, primo tra tutti quello del montaggio del cavo, che potrebbe essere eseguito in orbita dove missioni spaziali tradizionali potrebbero portare ampie sezioni del cavo stesso, che verrebbe così assemblato e "calato" sul Pianeta.

Del progettone si è parlato due giorni fa a Washington, dove ogni anno si tiene una conferenza specifica dedicata agli ascensori spaziali.


Un piccolo esempio:

Teox82
03-07-2004, 11:28
Progetto interessante ma IMHO troppo rischioso

dooka
03-07-2004, 11:29
si cosi poi elicotteri, aerei ma soprattutto ufo si stampano contro sta colonna che parte dalla superficie fino allo spazio :muro:

*stunk*

recoil
03-07-2004, 11:31
ah si ne avevo sentito parlare qualche mese fa
affascinante

certo che per colpire un tubo del diametro di un metro ci vuole proprio una sfiga colossale (anzi va fatto apposta). non mi pare un rischio in quel senso

nin
03-07-2004, 11:39
Non ho capito come si intenderebbe usarlo però.. :muro:

Teox82
03-07-2004, 11:44
Originariamente inviato da recoil
ah si ne avevo sentito parlare qualche mese fa
affascinante

certo che per colpire un tubo del diametro di un metro ci vuole proprio una sfiga colossale (anzi va fatto apposta). non mi pare un rischio in quel senso

Con tutti i detriti,meteoriti e oggetti spaziali vari il rischio c'è

morpheus85
03-07-2004, 11:44
Originariamente inviato da nin
Non ho capito come si intenderebbe usarlo però.. :muro:

Per portare rapidamente materiale fuori dall'atmosfera ;)

morpheus85
03-07-2004, 11:45
Ma il cavo a contatto con l'atmosfera non rischia di essere danneggiato o tagliato?

khri81
03-07-2004, 11:59
x me è una mega cagata, va beh che a livello aereo spaziale siamo indietro ma andare a fare un ascensore x lo spazio mi sa di cazzata.

cmq in teoria l'atmosfera nn dovrebbe rovinare il cavo imho.

LuPellox85
03-07-2004, 12:01
Originariamente inviato da khri81
x me è una mega cagata, va beh che a livello aereo spaziale siamo indietro ma andare a fare un ascensore x lo spazio mi sa di cazzata.

cmq in teoria l'atmosfera nn dovrebbe rovinare il cavo imho.

perchè? è come una fune su cui ti arrampichi per arrivare sul tetto di una casa.. è più economico che volarci sopra :D

slimer
03-07-2004, 12:02
Ma un cavo di 1 metro di diametro pesa almeno 2 tonnellate (al metro) se è lungo 100.000 metri... sono 200.000.000 di kg da portare in orbita :eek:

PS - comunque mi sembra strano che serva un diametro di 1m vado a cercare su google qualche articolo più preciso...

slimer
03-07-2004, 12:05
Originariamente inviato da slimer
Ma un cavo di 1 metro di diametro pesa almeno 2 tonnellate (al metro) se è lungo 100.000 metri... sono 200.000.000 di kg da portare in orbita :eek:

PS - comunque mi sembra strano che serva un diametro di 1m vado a cercare su google qualche articolo più preciso...


Ho trovato:

L'intenzione di Edwards è quella di costruire un ascensore spaziale di nanotubi al carbonio: un nastro lungo 110 mila chilometri, largo circa novanta centimetri e più sottile di un foglio di carta, capace di innalzarsi nel cielo e di trasportare facilmente nel cosmo astronavi, fabbriche, addirittura turisti, a un prezzo ridicolo rispetto a quello attuale.

Quindi deve essere molto leggero...

LuPellox85
03-07-2004, 12:05
Originariamente inviato da slimer
Ma un cavo di 1 metro di diametro pesa almeno 2 tonnellate (al metro) se è lungo 100.000 metri... sono 200.000.000 di kg da portare in orbita :eek:

PS - comunque mi sembra strano che serva un diametro di 1m vado a cercare su google qualche articolo più preciso...

appunto si diceva di costruirlo in orbita :D

ShinAkuma
03-07-2004, 12:05
avevo il link sul sito nasa mi pare, se ne era gia parlato;)

spk
03-07-2004, 12:13
certo che sarebbe veramente affascinate vedere un cavo teso che dall'orizzone sperisce in cielo :)

Perchè dovrebbe rovinarsi a contatto con l'atmosfera? :confused: la struttura starebbe entro i limiti ferma, quindi attrito nullo o trascurabile (non nel lunghissimo periodo...si intende)

certo che in caso di rottura farebbe un bel botto :eek:

LuPellox85
03-07-2004, 12:17
Originariamente inviato da spk
certo che sarebbe veramente affascinate vedere un cavo teso che dall'orizzone sperisce in cielo :)


tipo la torre del gatto, quello di dragon ball :D

paditora
03-07-2004, 12:20
A me pare una mega cagata.


Cmq boh tutto può essere.

crespo80
03-07-2004, 12:22
una torre di babele spaziale (spero non faccia la stessa fine)
:D

paditora
03-07-2004, 12:23
E se si spezza a metà? :D

Dai sto progetto mi sembra come i progetti che fa l'ingegner Cane sul ponte. :D

paditora
03-07-2004, 12:24
Originariamente inviato da LuPellox85
tipo la torre del gatto, quello di dragon ball :D



Ma LOL.

Si poi in cima c'è il palazzo del supremo :D

LuPellox85
03-07-2004, 12:26
Originariamente inviato da paditora
Ma LOL.

Si poi in cima c'è il palazzo del supremo :D

http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=61885 :eek:

:D

morpheus85
03-07-2004, 12:29
Originariamente inviato da spk
certo che sarebbe veramente affascinate vedere un cavo teso che dall'orizzone sperisce in cielo :)

Perchè dovrebbe rovinarsi a contatto con l'atmosfera? :confused: la struttura starebbe entro i limiti ferma, quindi attrito nullo o trascurabile (non nel lunghissimo periodo...si intende)

certo che in caso di rottura farebbe un bel botto :eek:


E quello che domandavo, quindi niente attrito niente problemi.
Ma se per caso si stacca e dallo spazio ricade sulla Terra finirebbe per colpire qualcosa o qualcuno :)

morpheus85
03-07-2004, 12:32
a che velocità dovrebbe andare per superare ed entrare nuovamente nell'atmosfera?
La solita dei degli Shuttle?

nin
03-07-2004, 12:35
Originariamente inviato da morpheus85
Per portare rapidamente materiale fuori dall'atmosfera ;)

Si ma in che modo?
C'è questo tubo perennemente ancorato alla terra e sospeso nello spazio..e poi?

LuPellox85
03-07-2004, 12:36
Originariamente inviato da nin
Si ma in che modo?
C'è questo tubo perennemente ancorato alla terra e sospeso nello spazio..e poi?

gli astronauti si arrampicano come fosse una fune, con le astronavi sulle spalle tipo zaino :D

spk
03-07-2004, 12:39
questo cavo potrebbe sostenere grandi pesi, si costruirebbe quindi un "ascensore" motorizzato capace di "trascinarsi" nello spazio mediante il cavo, arrivando fino alla stazione spaziale all'altra estremità.......il viaggio in questione sarebbe decisamente meno costoso rispetto al classico viaggio in shuttle :D

spk
03-07-2004, 12:40
Originariamente inviato da LuPellox85
gli astronauti si arrampicano come fosse una fune, con le astronavi sulle spalle tipo zaino :D


:D :D :D :rotfl: :rotfl:

morpheus85
03-07-2004, 12:52
Qui a Genova c'è un ascensore spaziosa :D

http://columbus.vanderkrogt.net/it/statues/genova7_sign.jpg

http://columbus.vanderkrogt.net/it/statues/genova7.jpg


Anche se è un po bassina :)

recoil
03-07-2004, 12:54
Originariamente inviato da Teox82
Con tutti i detriti,meteoriti e oggetti spaziali vari il rischio c'è

beh dai li avranno considerati
del resto anche i satelliti sono esposti

ClockworkOrangE
04-07-2004, 08:47
ci si potranno fare le puzzette spaziali in ascensore

:D

F@t@l Error
04-07-2004, 09:46
.

:eek: NON CI CREDOOO!!! :eek:

Hanno rubato l'idea.... AI FUMETTI!!! :D

http://digilander.libero.it/arosati76/pap1.gif

http://digilander.libero.it/arosati76/pap2.gif

http://digilander.libero.it/arosati76/pap3.gif


ASSURDO! :p

737373
04-07-2004, 10:08
l'avevo gia sentita... e non sarebbe male questa cosa ...

Teox82
04-07-2004, 10:10
Originariamente inviato da F@t@l Error
.

:eek: NON CI CREDOOO!!! :eek:

Hanno rubato l'idea.... AI FUMETTI!!! :D

CUT


ASSURDO! :p

Ma dove hai beccato queste immagini?Le hai scannerizzate?

F@t@l Error
04-07-2004, 10:23
Originariamente inviato da Teox82
Ma dove hai beccato queste immagini?Le hai scannerizzate?

Certo! :)

... anche se ad essere sinceri è mio fratello quello che se ne è ricordato ed ha avuto l'idea. ;)

BlackWalker
04-07-2004, 11:06
Originariamente inviato da F@t@l Error
.

:eek: NON CI CREDOOO!!! :eek:

Hanno rubato l'idea.... AI FUMETTI!!! :D

http://digilander.libero.it/arosati76/pap1.gif

http://digilander.libero.it/arosati76/pap2.gif

http://digilander.libero.it/arosati76/pap3.gif


ASSURDO! :p



LOL! :p :D :p :D

BlackWalker
04-07-2004, 11:07
ci si potranno fare le puzzette spaziali in ascensore

VI AVVERTO!
...se pio io l'ascensore e me ne scappa una sono cavoli amari...!
(ps: non mangio fiori) :D

paditora
04-07-2004, 14:46
Originariamente inviato da F@t@l Error
.

:eek: NON CI CREDOOO!!! :eek:

Hanno rubato l'idea.... AI FUMETTI!!! :D

ASSURDO! :p



STRALOL

Topomoto
05-07-2004, 02:14
potrà raggiungere un'altezza di quasi 100mila chilometri, costituendo un "ponte" privilegiato per spedire nello spazio uomini e mezzi
Cosa ci vogliono mandare a 100.000 CHILOMETRI??:eek: :confused:
Sfruttando l'ascensore, infatti, sarebbe possibile portare a quell'altezza un volume qualsiasi di materiali a costi infinitamente inferiori a quelli sostenuti con i lanci tradizionali. La sua realizzazione costerebbe soltanto 10 miliardi di dollari, ben poco se paragonato ai costi delle infrastrutture spaziali fin qui realizzate. E qui uno dice: "bello". Poi però...:I problemi da superare sono molti, primo tra tutti quello del montaggio del cavo, che potrebbe essere eseguito in orbita dove missioni spaziali tradizionali potrebbero portare ampie sezioni del cavo stesso, che verrebbe così assemblato e "calato" sul Pianeta. QUANTE missioni tradizionali servirebbero per portare quel popò di cavo in orbita?? (non so se vi rendete conto delle masse in gioco):eek:
Inoltre, come già notato da qualcuno, COME sale l'ascensore??:confused:

PS: mi sa che l'Ing. Cane al confronto è un pivello:sofico:

Mauro82
05-07-2004, 16:30
mettiamo che pesi 10g per metro, sarebbero 1000t

morpheus85
05-07-2004, 16:37
Originariamente inviato da Topomoto
Cosa ci vogliono mandare a 100.000 CHILOMETRI??:eek: :confused:
E qui uno dice: "bello". Poi però...: QUANTE missioni tradizionali servirebbero per portare quel popò di cavo in orbita?? (non so se vi rendete conto delle masse in gioco):eek:
Inoltre, come già notato da qualcuno, COME sale l'ascensore??:confused:

PS: mi sa che l'Ing. Cane al confronto è un pivello:sofico:

Niente di così difficile
Agganciare Marte e tirarlo verso di noi questo si che sarebbe difficile :D

Topomoto
05-07-2004, 16:41
Agganciare Marte e tirarlo verso di noi questo si che sarebbe difficile
Come disse qualcuno:rolleyes: :"datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo".
Allora, dove cacchio la leghiamo sta fune?:sofico:

paditora
05-07-2004, 19:03
Originariamente inviato da Mauro82
mettiamo che pesi 10g per metro, sarebbero 1000t


Si vabbè :rolleyes:

Anche un foglio di carta arrotolato di altezza pari ad un metro pesa più di 10 grammi.
Dovresti inventare un materiale ancora più leggero della carta.

ulk
05-07-2004, 19:09
Originariamente inviato da khri81
x me è una mega cagata, va beh che a livello aereo spaziale siamo indietro ma andare a fare un ascensore x lo spazio mi sa di cazzata.

cmq in teoria l'atmosfera nn dovrebbe rovinare il cavo imho.

Concordo, è uno di quei progetti (come lo scudo stellare), che non si faranno mai. E' solo aria fritta.

Di reale abbiamo soltanto il primo cinese che va in orbita e un Columbia che si è sparso (in pezzi) per parecchi stati americani.


:O

Mauro82
05-07-2004, 19:26
Originariamente inviato da paditora
Si vabbè :rolleyes:

Anche un foglio di carta arrotolato di altezza pari ad un metro pesa più di 10 grammi.
Dovresti inventare un materiale ancora più leggero della carta.
nanotubi di carbonio;)

paditora
05-07-2004, 19:31
Originariamente inviato da Mauro82
nanotubi di carbonio;)


Mah.
Non penso proprio che un tubo dell'altezza di un metro e del diametro di un metro anche se in carbonio, pesi 10 grammi.
Minimo penso che faccia un 300-400 grammi se non di più.
10 grammi è il peso di una busta da lettera.

Mauro82
05-07-2004, 19:39
è un nasto dello spessore di poche decine di micron

paditora
05-07-2004, 19:43
Originariamente inviato da Mauro82
*


Che fai editi? :D

Ho capito che lo spessore del tubo è di pochi micron però io parlo del diametro interno di questo tubo che da come è stato detto dovrebbe essere di circa 90cm.

Mauro82
05-07-2004, 19:50
Originariamente inviato da slimer
Ho trovato:

L'intenzione di Edwards è quella di costruire un ascensore spaziale di nanotubi al carbonio: un nastro lungo 110 mila chilometri, largo circa novanta centimetri e più sottile di un foglio di carta, capace di innalzarsi nel cielo e di trasportare facilmente nel cosmo astronavi, fabbriche, addirittura turisti, a un prezzo ridicolo rispetto a quello attuale.

Quindi deve essere molto leggero...

paditora
05-07-2004, 19:51
E poi tralasciando il problema peso rimane un'altro problema.
Come viene assemblata una cosa così mastodontica?
Stiamo parlando di 100.000 km di tubo non 50 o 100 metri.
Un tubo così lungo non è mai stato nemmeno assemblato qui sulla Terra.
Manco la circonferenza dell'equatore è così lunga credo.

Mauro82
05-07-2004, 19:54
verrebbe assemblato nello spazio e calato
la circonferenza della terra è di circa 40000Km (in origine il metro è nato come 1/40000000 del diametro terrestre, solo che la stima risultò essere sbagliata, oggi se non sbaglio è definito come la distanza percorsa dalla luce in 1/299729.458s così hanno risolto il problema di stabilire la velocità della luce)

paditora
05-07-2004, 19:56
Originariamente inviato da Mauro82
verrebbe assemblato nello spazio e calato



E grazie :D

Ma come fai a montare un tubo di 100 mila Km nello spazio?

Mauro82
05-07-2004, 19:58
se ipotizziamo uno spessore di 10 micron e un peso specifico di 1/5 di quello dell'acciaio otteniamo 1 etto per metro

paditora
05-07-2004, 20:04
Originariamente inviato da Mauro82
se ipotizziamo uno spessore di 10 micron e un peso specifico di 1/5 di quello dell'acciaio otteniamo 1 etto per metro


Si però spiegami come faresti a montare sto tubo.

Mauro82
05-07-2004, 20:11
si aggancia il primo segmento di cavo alla stazione, lasciandolo libero di pendere verso il pianeta
la stazione viene allontanata leggermente dal pianeta per far sì che il baricentro del sistema rimanga alla quota geostazionaria

morpheus85
05-07-2004, 20:14
Originariamente inviato da paditora
Si però spiegami come faresti a montare sto tubo.


Si prende il tubo che avrà la massa di un grattacielo si porta su viene sbrogliato e fatto calare da una base precedentemente creata il cavo tirato da uno shuttle o da un meteorite va giù entra in atmosfera e quindi non fonde lo schuttle o meteorite si schianta sulla base terrestre conficcandosi nel terreno e così abbiamo risolto anche il problema dell'aggancio.
Facile :D

paditora
05-07-2004, 20:14
Originariamente inviato da Mauro82
si aggancia il primo segmento di cavo alla stazione, lasciandolo libero di pendere verso il pianeta
la stazione viene allontanata leggermente dal pianeta per far sì che il baricentro del sistema rimanga alla quota geostazionaria


Si ma come porti in orbita 100 mila km di cavo?
Ammettendo di portare anche 1km di cavo per ogni missione stiamo parlando di 100.000 missioni.

devis
05-07-2004, 20:16
Originariamente inviato da paditora
Mah.
Non penso proprio che un tubo dell'altezza di un metro e del diametro di un metro anche se in carbonio, pesi 10 grammi.

E' un nastro largo 90 cm e sottile pochi micron, non un tubo ;)


Ciao, magari ci becchiamo. :)

paditora
05-07-2004, 20:17
Originariamente inviato da morpheus85
Si prende il tubo che avrà la massa di un grattacielo si porta su viene sbrogliato e fatto calare da una base precedentemente creata il cavo tirato da uno shuttle o da un meteorite va giù entra in atmosfera e quindi non fonde lo schuttle o meteorite si schianta sulla base terrestre conficcandosi nel terreno e così abbiamo risolto anche il problema dell'aggancio.
Facile :D


Si ma sto tubo mica lo puoi arrotolare come se fosse una corda :D

morpheus85
05-07-2004, 20:18
Originariamente inviato da paditora
Si ma come porti in orbita 100 mila km di cavo?
Ammettendo di portare anche 1km di cavo per ogni missione stiamo parlando di 100.000 missioni.


Ma hai letto quello che ho scritto?
Quello è il procedimento studiato ;)

Mauro82
05-07-2004, 20:19
Originariamente inviato da paditora
Si ma sto tubo mica lo puoi arrotolare come se fosse una corda :D
perchè no? è un nastrohttp://prometheus.ngi.it/smile/asd2.gif

morpheus85
05-07-2004, 20:19
Originariamente inviato da paditora
Si ma sto tubo mica lo puoi arrotolare come se fosse una corda :D

Come un gomitolo allora :D

morpheus85
05-07-2004, 20:22
Originariamente inviato da Mauro82
perchè no? è un nastrohttp://prometheus.ngi.it/smile/asd2.gif

Ma quale nastro devono far scendere un'ascensore super mega gigante con il nastro ci porti su un cestino per la colazione degli astronauti :D

paditora
05-07-2004, 20:24
Originariamente inviato da Mauro82
perchè no? è un nastrohttp://prometheus.ngi.it/smile/asd2.gif


Ok è un nastro spesso 10 micron e lungo 100 mila km.
Significa che la cima di questo nastro deve sostenere un peso pari a 10.000 tonnellate (contando che pesa 100 grammi a metro).
E stiamo parlando solo del peso del nastro.
A sto nastro poi dovrai attaccarci gli oggetti da portare nello spazio giusto?

Mauro82
05-07-2004, 20:28
no il peso è molto inferiore, F=GmM/r^2

devis
05-07-2004, 20:29
Originariamente inviato da paditora
Ok è un nastro spesso 10 micron e lungo 100 mila km.
Significa che la cima di questo nastro deve sostenere un peso pari a 10.000 tonellate (contando che pesa 100 grammi a metro).
E stiamo parlando solo del peso del nastro.
A sto nastro poi dovrai attaccarci gli oggetti da portare nello spazio giusto?

Nello spazio il peso è nullo .


Ma quale nastro devono far scendere un'ascensore super mega gigante con il nastro ci porti su un cestino per la colazione degli astronauti

Merito della nanotecnologia.

morpheus85
05-07-2004, 20:29
Originariamente inviato da paditora
Ok è un nastro spesso 10 micron e lungo 100 mila km.
Significa che la cima di questo nastro deve sostenere un peso pari a 10.000 tonnellate (contando che pesa 100 grammi a metro).
E stiamo parlando solo del peso del nastro.
A sto nastro poi dovrai attaccarci gli oggetti da portare nello spazio giusto?


In poche parole la Terra avrà un guinzaglio :D

slimer
05-07-2004, 20:30
Ma sto "tubo" ha una resistenza di solo 13 tonnellate?
Con un diametro di 90cm ha una superficie esposta al vento di migliaia di m²...ipotizzando una spinta di 70kg/m² (per il vento) sono almeno 700t di tiro sul filo...

morpheus85
05-07-2004, 20:32
Originariamente inviato da devis
Nello spazio il peso è nullo .




Merito della nanotecnologia.

Si ma se la stazione viene attratta da qualcosa di più forte della gravità terrestre si porta dietro tutta la Terra :eek:

Topomoto
05-07-2004, 20:33
A parte che continuo a non capire cosa ci sia da portare a 100.000 chilometri di distanza dalla terra:confused: .......ma come cacchio fa un tubo (o nastro) dello spessore di pochi micron a sorreggere il materiale da far "salire"??? Si parla di tonnellate di materiale.......
E COME si fa salire?? C'è un omino sulla stazione spaziale che tira una fune?:sofico:

morpheus85
05-07-2004, 20:33
Originariamente inviato da slimer
Ma sto "tubo" ha una resistenza di solo 13 tonnellate?
Con un diametro di 90cm ha una superficie esposta al vento di migliaia di m²...ipotizzando una spinta di 70kg/m² (per il vento) sono almeno 700t di tiro sul filo...

Ma siete sicuri che sia un unico nastro?

Mauro82
05-07-2004, 20:34
Originariamente inviato da devis
Nello spazio il peso è nullo .

nei punti di lagrange la gravità terrestre e quella lunare si annullano, in realtà il peso c'è ma dimunuisce con il quadrato della distanza

icoborg
05-07-2004, 20:34
Originariamente inviato da paditora
E poi tralasciando il problema peso rimane un'altro problema.
Come viene assemblata una cosa così mastodontica?
Stiamo parlando di 100.000 km di tubo non 50 o 100 metri.
Un tubo così lungo non è mai stato nemmeno assemblato qui sulla Terra.
Manco la circonferenza dell'equatore è così lunga credo.


ehm mi sa ke padi stavolta hai toppat :P

devi pensare ke a quellaltezza la gravita è sempre via via minore

paditora
05-07-2004, 20:36
Ma poi un'altra cosa.
Ammettiamo che si riuscisse a costruire sto fantomatico cavo :D
Ma poi dallo spazio come li tiriamo su gli oggetti?
Anche in questo caso entrano in gioco dei numeri enormi.
Ma poi nello spazio come è fatto tipo carrucola che si arrotola? :D

Mauro82
05-07-2004, 20:37
Originariamente inviato da morpheus85
Si ma se la stazione viene attratta da qualcosa di più forte della gravità terrestre si porta dietro tutta la Terra :eek:
non ho capito bene la domanda

morpheus85
05-07-2004, 20:38
Originariamente inviato da Topomoto
A parte che continuo a non capire cosa ci sia da portare a 100.000 chilometri di distanza dalla terra:confused: .......ma come cacchio fa un tubo (o nastro) dello spessore di pochi micron a sorreggere il materiale da far "salire"??? Si parla di tonnellate di materiale.......
E COME si fa salire?? C'è un omino sulla stazione spaziale che tira una fune?:sofico:

L'omino dovrà essere molto forte :D
E poi gli scappa la fune :(
Cmq credo che non sappiano ancora come tirare su l'ascensore forse non c'è neanche una soluzione cosa usano un motore a pannelli solari?

Mauro82
05-07-2004, 20:38
Originariamente inviato da paditora
Ma poi un'altra cosa.
Ammettiamo che si riuscisse a costruire sto fantomatico cavo :D
Ma poi dallo spazio come li tiriamo su gli oggetti?
Anche in questo caso entrano in gioco dei numeri enormi.
Ma poi nello spazio come è fatto tipo carrucola che si arrotola? :D
no, semplicemente gli ascensori ci si arrampicano sopra utilizzando energia elettrica

paditora
05-07-2004, 20:40
Originariamente inviato da Mauro82
no, semplicemente gli ascensori ci si arrampicano sopra utilizzando energia elettrica


Scusa ma se l'energia viene consumata dagli ascensori allora a che serve il cavo?

morpheus85
05-07-2004, 20:43
Originariamente inviato da Mauro82
non ho capito bene la domanda

Cioè, se passa Nibiru che è più grande della Terra attrae la stazione e la stessa Terra o stcca i cavi oppure diventa satellite di Nibiru.La teoria è un po fantasiosa ma non si sa mai :)

Mauro82
05-07-2004, 20:43
Originariamente inviato da paditora
Scusa ma se l'energia viene consumata dagli ascensori allora a che serve il cavo?
a risparmiare i costi enormi di un lancio

morpheus85
05-07-2004, 20:44
Originariamente inviato da paditora
Scusa ma se l'energia viene consumata dagli ascensori allora a che serve il cavo?

Gli ascensori per adesso non volano :D
A cosa dovrebbe sostenersi?

Mauro82
05-07-2004, 20:47
Originariamente inviato da morpheus85
Cioè, se passa Nibiru che è più grande della Terra attrae la stazione e la stessa Terra o stcca i cavi oppure diventa satellite di Nibiru.La teoria è un po fantasiosa ma non si sa mai :)
tutti i corpi dotati di massa attraggono gli altri, quindi Nibiru attrarra la stazione e la terra, la terra attrarrà Nibiru e la stazione e la stazione attrarrà Nibiru e la terra, le traiettorie dei vari corpi varieranno a seconda della vicinanza del passaggio

morpheus85
05-07-2004, 20:50
Originariamente inviato da Mauro82
tutti i corpi dotati di massa attraggono gli altri, quindi Nibiru attrarra la stazione e la terra, la terra attrarrà Nibiru e la stazione e la stazione attrarrà Nibiru e la terra, le traiettorie dei vari corpi varieranno a seconda della vicinanza del passaggio

Quindi niente aggancio? :(

paditora
05-07-2004, 20:51
Originariamente inviato da Mauro82
a risparmiare i costi enormi di un lancio


Continuo a non capire a cosa serva un cavo guida.
Per superare il punto di fuga della Terra è la stessa cosa avere o non avere un cavo se l'energia deve mettercela tutta il vettore che deve uscire dall'orbita terrestre.

morpheus85
05-07-2004, 20:51
Originariamente inviato da Mauro82
tutti i corpi dotati di massa attraggono gli altri, quindi Nibiru attrarra la stazione e la terra, la terra attrarrà Nibiru e la stazione e la stazione attrarrà Nibiru e la terra, le traiettorie dei vari corpi varieranno a seconda della vicinanza del passaggio


Ma poi se un boing finisce contro il nastro non c'è il rischio che la base venga tirata giù? :)

Mauro82
05-07-2004, 20:51
Originariamente inviato da morpheus85
Quindi niente aggancio? :(
dipende, se la velocità di Nibiru non è troppo elevata e la distanza piccola invece di piazzarsi su un'orbita iperbolica si piazzerebbe su un'orbita ellittica intorno al centro di gravità del sistema

Mauro82
05-07-2004, 20:54
Originariamente inviato da paditora
Continuo a non capire a cosa serva un cavo guida.
Per superare il punto di fuga della Terra è la stessa cosa avere o non avere un cavo se l'energia deve mettercela tutta il vettore che deve uscire dall'orbita terrestre.
semplicemente non ci sarà bisogno di raggiungere una velocità tale da mettere il carico in orbita, bastera farli salire con calma e con costi infimi rispetto a quelli di un lancio

esempio: è più facile salire 10m con una scala o con un salto?

paditora
05-07-2004, 20:57
Originariamente inviato da morpheus85
Ma poi se un boing finisce contro il nastro non c'è il rischio che la base venga tirata giù? :)


Bè può anche capitare che un oggetto che ruota attorno alla Terra e da quel che ho sentito ce ne sono una marea (da oggetti piccoli come viti a oggetti delle dimensioni di svariati metri) colpisca il nastro.
E li i corpi viaggiano a 20 mila o più km all'ora.

Boh a me sto progetto sembra sempre di più una cazzata.

Mauro82
05-07-2004, 21:01
Originariamente inviato da paditora
Bè può anche capitare che un oggetto che ruota attorno alla Terra e da quel che ho sentito ce ne sono una marea (da oggetti piccoli come viti a oggetti delle dimensioni di svariati metri) colpisca il nastro.
E li i corpi viaggiano a 20 mila o più km all'ora.

Boh a me sto progetto sembra sempre di più una cazzata.
questo è un problema, ma calcola che gran parte dei detriti è di pochi micron

paditora
05-07-2004, 21:04
Originariamente inviato da Mauro82
esempio: è più facile salire 10m con una scala o con un salto?


L'esempio ci azzecca poco però.
Perchè la scala quando ci arrampichiamo deve anche sostenere il nostro peso.
Quindi rimane il fatto che il cavo dovrebbe sostenere anche il peso dell'oggetto da portare in orbita.

morpheus85
05-07-2004, 21:04
Originariamente inviato da Mauro82
questo è un problema, ma calcola che gran parte dei detriti è di pochi micron

Si ma ci sono anche pezzi belli grossi :sofico:
Una spolveratina all'orbita no?

Mauro82
05-07-2004, 21:05
Originariamente inviato da paditora
L'esempio ci azzecca poco però.
Perchè la scala quando ci arrampichiamo deve anche sostenere il nostro peso.
Quindi rimane il fatto che il cavo dovrebbe sostenere anche il peso dell'oggetto da portare in orbita.
infatti, qual è il problema?:confused:

morpheus85
05-07-2004, 21:06
Se noi prendiamo due calamite con polo positivo e le avviciniamo queste si respingeranno.
Se applichiamo un magnete all'ascensore e uno alla base sotto l'ascensore basterà avvicinare le due parti e l'ascensore partirà al massimo verso lo spazio ;)

Mauro82
05-07-2004, 21:09
Originariamente inviato da morpheus85
Se noi prendiamo due calamite con polo positivo e le avviciniamo queste si respingeranno.
Se applichiamo un magnete all'ascensore e uno alla base sotto l'ascensore basterà avvicinare le due parti e l'ascensore partirà al massimo verso lo spazio ;)
ehm, non funziona così
comunque su un articolo di qualche anno fa di Le Scienze c'era un articolo sul Maglev (un treno a levitazione magnetica) e c'era la proposta di realizzare una lampa di lancio sfruttando questa tecnologia

morpheus85
05-07-2004, 21:14
Originariamente inviato da Mauro82
ehm, non funziona così
comunque su un articolo di qualche anno fa di Le Scienze c'era un articolo sul Maglev (un treno a levitazione magnetica) e c'era la proposta di realizzare una lampa di lancio sfruttando questa tecnologia

Allora sono un genio :sofico:
Cmq come funziona in poche parole?

dupa
05-07-2004, 21:16
Originariamente inviato da Mauro82
ehm, non funziona così
comunque su un articolo di qualche anno fa di Le Scienze c'era un articolo sul Maglev (un treno a levitazione magnetica) e c'era la proposta di realizzare una lampa di lancio sfruttando questa tecnologia

i treni a levitazione magnetica sfruttano i superconduttori, quindi sono perfettamente inutili per spedire in orbita schifezze varie

Mauro82
05-07-2004, 21:18
Originariamente inviato da UltimateBou
ora non vorrei dirla grossa, ma prima o poi il campo magnetico man mano che si allontana si esaurisce e se l'ascensore fosse limitata da una struttura, rimarrebbe a mezz'aria o no..?

a meno che fai salire anche il magnete....
basterebbe che la velocità raggiunta fosse tale da metterlo in orbita, comunque non funziona in questo modo ma semplicemente i carichi salgono come quando ci si arrampica lungo una corda

Topomoto
05-07-2004, 21:22
no, semplicemente gli ascensori ci si arrampicano sopra utilizzando energia elettrica
Sarebbe bello, solo che vorrei sapere COME si arrampica. Si parla di un tubo formato da nastro dello spessore di pochi micron.
Inoltre, il tubo dovrebbe sostenere il peso sia del materiale da trasportare, sia dell'ascensore vero e proprio. A proposito, l'energia (elettrica) per salire dove la prenderebbe?

Mauro82
05-07-2004, 21:26
Originariamente inviato da dupa
i treni a levitazione magnetica sfruttano i superconduttori, quindi sono perfettamente inutili per spedire in orbita schifezze varie
semplicemente si proponeva di utilizzarla per realizzare una rampa di lancio che avrebbe accellerato il razzo fino a Mach 0.8, poi si sarebbero utilizzati i propulsori convenzionali, consentendo un risparmio di carburante del 30-40%

dsx2586
05-07-2004, 21:30
Bisognerebbe stare attenti anche ai normali satelliti o sonde in orbita terrestre, oltre alla spazzatura spaziale. Nei centri di controllo gli scienziati sarebbero sommersi da una marea di calcoli per le traiettorie delle centinaia di satelliti, in modo da evitare collisioni con la "gomena spaziale", per lo meno con quelli ancora funzionanti. Per i satelliti "morti" non c'è nulla da fare. Voglio proprio vedere se ci faranno andare contro la Stazione Spaziele internazionale o l'Hubble;)
Per evitare un detrito spaziele che faranno, tireranno di lato la fune a mano:D

Mauro82
05-07-2004, 21:37
Climbers

Il disegnoconcettuale di un arrampicatore ch viaggia attraversole nuvole, cortesia della LiftportUn elevatore spaziale non può essere un ascensore nel senso tipico del termine (con cavi in movimento) a causa della necessità del cavo di essere significativamente più spesso al suo centro rispetto che alle sue estremità in ogni momento. Sebbene progetti che utilizzano cavi in movimento, segmentati e più brevi, siano stati proposti, la maggior parte dei progetti richiede per l'"ascensore" di arrampicarsi lungo il cavo.

I climbers (arrampicatori) coprono un ampio spetro di progetti. In un progetto di elevatore in cui viene impiegato un cavo a forma di nastro piatto, alcuni hanno proposto di usare una coppia di rulli per trascinarsi su per il cavo utilizzando la frizione. Altri progetti di climber richiedono braccia mobili con ganci, rulli con uncini retrattili, la levitazione magnetica (improbabile a causa dei requisiti del cavo), e numerose altre possibilità.

L'energia è un ostacolo significativo per i climber. La densità di immagazzinamento dell'energia, a meno di significativi progressi nei generatori nucleari compatti, è improbabile renda possibile immagazzinare l'energia necessaria per un viaggio completo all'interno di un singolo climber senza farlo pesare troppo. Alcune soluzione richiedono laser o la trasmissione di energia attraverso le microonde. Altre soluzioni ottengono parte della loro energia attraverso la rigenerazione dell'energia utilizzando i freni dei climber che scendono e che la trasferiscono ai climber in salita, da freni magnetosferici che riducono le oscillazioni del cavo, attraverso il differenziale di temperatura della troposfera nel cavo, scarica della ionosfera attraverso il cavo, e altri concetti. The primary power methods (laser and microwave power beaming) have significant problems with both efficiency and heat dissipation on both sides, although with optimistic numbers for future technologies, they are feasible.

I climber devono partire con una frequenza ottimale, in modo da minimizzare l'usura e le oscillazioni a cui il cavo è sottoposto, e massimizzare il carico che è possibile trasportare. Il punto più debole del cavo è nelle vicinanze del punto di attacco al pianeta; di norma, un nuovo climber potrebbe essere lanciato non appena questa zona è libera da altri climber. Un elevatore che gestisca solo carichi in ascesa può gestire un traffico maggiore, ma ha lo svantaggio di non permettere di recuperare l'energia cinetica prodotta dai climber in discesa. Inoltre, dato che uno non può "saltare giù dall'orbita", un elevatore a senso unico richiederebbe un'altro metodo, come un razzo convenzionale, per far tornare i carichi e le persone liberandoli dalla loro energia orbitale. Infine, i climber che salgono lungo un elevatore a senso unico e che non ritornano sulla Terra devono essere monouso; se utilizzati, essi dovrebbero essere modulari, così che i loro componenti potrebbero essere usati per altri scopi nell'orbita geosincrona. In ogni caso, dei climber più piccoli hanno il vantaggio di poter avere partenze più frequenti rispetto a quelli più grandi, ma potrebbero imporre delle limitazioni tecnologiche.

morpheus85
05-07-2004, 21:40
Originariamente inviato da Mauro82
basterebbe che la velocità raggiunta fosse tale da metterlo in orbita, comunque non funziona in questo modo ma semplicemente i carichi salgono come quando ci si arrampica lungo una corda

Allora spiegalo te l'ho chiesto prima

Mauro82
05-07-2004, 21:48
Originariamente inviato da morpheus85
Allora spiegalo te l'ho chiesto prima
guarda il pezzo che ho postato 5 minuti fa;)

morpheus85
05-07-2004, 21:51
Originariamente inviato da Mauro82
guarda il pezzo che ho postato 5 minuti fa;)


Ma non parla della mia idea :(

Mauro82
05-07-2004, 21:58
Originariamente inviato da morpheus85
Ma non parla della mia idea :(
infatti parla dell'ascensore spaziale
per quel che riguarda la tua idea non sarebbe conveniente (pensa che elettromagneti bisognerebbe costruire e quanta corrente consumerebbero) tuttavia come ho già scritto alcuni anni fa la NASA ha incaricato un laboratorio che si occupa di treni a levitazione magnetica di valutare la fattibilità di utilizzare tale sistema per il lancio di vettori, accelerandoli su una rampa inclinata che sfrutti la tecnologia utilizzata per i treni a levitazione per accellerarli fino a 0.8 Mach per poi avviare i motori tradizionali
in questo modo contano di risparmiare un 30-40% di carburante

morpheus85
05-07-2004, 22:10
Originariamente inviato da Mauro82
infatti parla dell'ascensore spaziale
per quel che riguarda la tua idea non sarebbe conveniente (pensa che elettromagneti bisognerebbe costruire e quanta corrente consumerebbero) tuttavia come ho già scritto alcuni anni fa la NASA ha incaricato un laboratorio che si occupa di treni a levitazione magnetica di valutare la fattibilità di utilizzare tale sistema per il lancio di vettori, accelerandoli su una rampa inclinata che sfrutti la tecnologia utilizzata per i treni a levitazione per accellerarli fino a 0.8 Mach per poi avviare i motori tradizionali
in questo modo contano di risparmiare un 30-40% di carburante

Quanto mi danno? :)

Topomoto
06-07-2004, 00:49
Climbers

Il disegnoconcettuale di un arrampicatore ch viaggia attraversole nuvole, cortesia della LiftportUn elevatore spaziale non può essere un ascensore nel senso tipico del termine (con cavi in movimento) a causa della necessità del cavo di essere significativamente più spesso al suo centro rispetto che alle sue estremità in ogni momento. Sebbene progetti che utilizzano cavi in movimento, segmentati e più brevi, siano stati proposti, la maggior parte dei progetti richiede per l'"ascensore" di arrampicarsi lungo il cavo.

I climbers (arrampicatori) coprono un ampio spetro di progetti. In un progetto di elevatore in cui viene impiegato un cavo a forma di nastro piatto, alcuni hanno proposto di usare una coppia di rulli per trascinarsi su per il cavo utilizzando la frizione. Altri progetti di climber richiedono braccia mobili con ganci, rulli con uncini retrattili, la levitazione magnetica (improbabile a causa dei requisiti del cavo), e numerose altre possibilità.

L'energia è un ostacolo significativo per i climber. La densità di immagazzinamento dell'energia, a meno di significativi progressi nei generatori nucleari compatti, è improbabile renda possibile immagazzinare l'energia necessaria per un viaggio completo all'interno di un singolo climber senza farlo pesare troppo. Alcune soluzione richiedono laser o la trasmissione di energia attraverso le microonde. Altre soluzioni ottengono parte della loro energia attraverso la rigenerazione dell'energia utilizzando i freni dei climber che scendono e che la trasferiscono ai climber in salita, da freni magnetosferici che riducono le oscillazioni del cavo, attraverso il differenziale di temperatura della troposfera nel cavo, scarica della ionosfera attraverso il cavo, e altri concetti. The primary power methods (laser and microwave power beaming) have significant problems with both efficiency and heat dissipation on both sides, although with optimistic numbers for future technologies, they are feasible.

I climber devono partire con una frequenza ottimale, in modo da minimizzare l'usura e le oscillazioni a cui il cavo è sottoposto, e massimizzare il carico che è possibile trasportare. Il punto più debole del cavo è nelle vicinanze del punto di attacco al pianeta; di norma, un nuovo climber potrebbe essere lanciato non appena questa zona è libera da altri climber. Un elevatore che gestisca solo carichi in ascesa può gestire un traffico maggiore, ma ha lo svantaggio di non permettere di recuperare l'energia cinetica prodotta dai climber in discesa. Inoltre, dato che uno non può "saltare giù dall'orbita", un elevatore a senso unico richiederebbe un'altro metodo, come un razzo convenzionale, per far tornare i carichi e le persone liberandoli dalla loro energia orbitale. Infine, i climber che salgono lungo un elevatore a senso unico e che non ritornano sulla Terra devono essere monouso; se utilizzati, essi dovrebbero essere modulari, così che i loro componenti potrebbero essere usati per altri scopi nell'orbita geosincrona. In ogni caso, dei climber più piccoli hanno il vantaggio di poter avere partenze più frequenti rispetto a quelli più grandi, ma potrebbero imporre delle limitazioni tecnologiche.

Mah, a me sta roba sa tanto di aria fritta. Espone problemi apparentemente insormontabili, senza un minimo di possibile soluzione (vedi ad esempio l'energia).
Più che un progetto sembrano semplici ipotesi, piene di "se" e di "ma".:rolleyes:

marchigiano
19-04-2010, 14:01
tiro su questo thread con gli sviluppi degli ultimi 6 anni

http://www.timesonline.co.uk/tol/driving/features/article5529668.ece

http://en.wikipedia.org/wiki/Space_elevator

(certo che wiki usa fa una cippa al wiki ita)