View Full Version : partizioni linux
Ilverogatsu
02-07-2004, 21:52
In attesa di finire il down, come nubbio volevo sapere quali tipi di parizioni si usano con linux, se ce ne è + di una e in questo caso, quale è + conveniente in genere (e se nn si può dire che una convenga rispetto all'altra, xkè questo).
Grazie:D
la classica di linux e` ext3fs (evoluzione con journal di ext2), poi c'e` xfs (porting sgi da Irix), jfs (porting ibm da Aix) e reiserfs (creata di recente x linux)
nel corso del tempo ho usato tutto e la lezione di vita che ho tratto e`
"usa ext3 se un giorno non vuoi bestemmiare"
gli altri sono divertenti per figheggiare, ma pero` quando un server e` a troie e non hai a portata di mano un qualsiasi coso in grado di bootare e leggerne le partizioni xke` hai usato un fs strano............. :muro:
Ilverogatsu
03-07-2004, 13:46
Intanto grazie;)
Io che nn ho intenzione di farne uso server, mi va meglio usare cmq la ext3fs?
Originariamente inviato da Ilverogatsu
Io che nn ho intenzione di farne uso server, mi va meglio usare cmq la ext3fs?
Come prestazioni no, ma da quanto ne so è il più affidabile
io uso reiserfs e nonostanta sia sia più volte spento bruscamente per mancanza corrente, non ho mai avuto il minimo problema ..
Ilverogatsu
03-07-2004, 21:39
Sono roso dal dubbio....:p
Io voglio mettere la mandrake su un disco da 2,6gb (pochi, ok, ma è l'unico disco vuoto che mi passa in convento ora), può influire sulla scelta?
eclissi83
04-07-2004, 08:36
su un disco così piccolo, probabilmente le prestazioni di reiserfs si fanno sentire.. poi cmq ext3 sara' anche il più sicuro, ma io uso reiserfs ormai da un anno e varie volte ho avuto cali di tensione e mancanze di energia elettrica senza riscontrare alcun problema, ha sempre recuperato ciò che doveva recuperare...
AnonimoVeneziano
04-07-2004, 10:56
Comunque tra XFS, JFS e REISERFS sicuramente REISERFS non è l'ultimo di + recente introduzione :p
Ciao
Ilverogatsu
04-07-2004, 11:51
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Comunque tra XFS, JFS e REISERFS sicuramente REISERFS non è l'ultimo di + recente introduzione :p
Ciao
Sarebbe a dire?:confused:
Cioè, a parte il fatto che gli altri due sono + nuovi, la tua frase sta ad indicare che tra quei tre è il + testato e quindi + stabile?
AnonimoVeneziano
04-07-2004, 11:54
Originariamente inviato da Ilverogatsu
Sarebbe a dire?:confused:
Cioè, a parte il fatto che gli altri due sono + nuovi, la tua frase sta ad indicare che tra quei tre è il + testato e quindi + stabile?
No, era così per specificare :p
Comunque effettivamente si può dire che ReiserFS è il + testato tra quelli .
Un consiglio :
Se usi + partizioni per le partizioni di sistema usa ReiserFS che è veloce con i files piccoli (piccoli proprio come i vari files di sistema) e usa EXT3 per quanto riguarda le partizioni dati , che EXT3 montato con "data=journal" è una roccia e non lo smuovi neanche a cannonate (parlo per esperienza) a scapito però della velocità , soprattutto con data=journal (ma su delle partizioni dati la velocità è l'ultima cosa da guardare IMHO )
Ciao
Ilverogatsu
04-07-2004, 12:14
Ah, ok!:)
Diciamo che per ora la mia intenzione è di provare linux senza rischiare di sputtanare il disco con win, quindi uso un disco separato essenzialmente x l'os.
Domanda sciocca, ma linux vede tranquilamente le partizioni ntfs? sia in read che write?
eclissi83
04-07-2004, 12:20
linux legge tranquillamente su ntfs, ma non puo' scriverci....
cmq secondo me AnonimoVeneziano ha ragione: reiserfs è velocissimo con i file piccoli, mentre sui dati andrebbe usato ext3 per la sua capacita' di essere sicuro contro i crash..
AnonimoVeneziano
04-07-2004, 12:20
Le legge tranquillamente, ma non le scrive .
C'è un sistema per scriverle che si chiama CAPTIVE NTFS , che in pratica usa alcune DLL di windows per implementare una scrittura sicura su partizioni NTFS , ma è molto lento , una volta ho spostato 3GB di roba da una partizione linux su una NTFS e ci ho messo 3 ore , a parte questo però la scrittura è sicura e per files + piccoli può essere usato .
Su file systems FAT16/32 invece non ci sono problemi
Ciao
Ilverogatsu
04-07-2004, 12:50
Uhmmmm....
Il fatto è che l'utilizzo principale di linux penso che sarà internet e p2p (almeno all'inizio), quindi mi sa che farò una partizione di swich in fat32 dove salvare i file prelevati dalla rete, così quando passo a win li sbatto su ntfs.
che dite?
eclissi83
04-07-2004, 13:25
la partizione fat32 la puoi fare ed usarla anche stabilmente, senza poi farne una copia su ntfs.... usi quella e basta, spazio permettendo...
Ilverogatsu
04-07-2004, 14:13
ok.;)
Ilverogatsu
04-07-2004, 15:15
Installata Mandrake, tutto ok.
Gli ho lasciato 300-400mb di swap.
Ho settato un paio di cose e sembra ok, solo un paio di domande.
Mi pare un pò lentuccio ad aprire le applicazioni, è dovuto al fatto che c'è qualcosa da settare, oppure è semplicemente un pò + lento di win2k in queste cose?
Domanda stupida: se ho installato linux su un disco, e dopo attacco un altro disco su cui ho win e altre cosucce, linux mi fa il bootloader con la scelta x win, o no?
Originariamente inviato da Ilverogatsu
Installata Mandrake, tutto ok.
Gli ho lasciato 300-400mb di swap.
Ho settato un paio di cose e sembra ok, solo un paio di domande.
Mi pare un pò lentuccio ad aprire le applicazioni, è dovuto al fatto che c'è qualcosa da settare, oppure è semplicemente un pò + lento di win2k in queste cose?
Domanda stupida: se ho installato linux su un disco, e dopo attacco un altro disco su cui ho win e altre cosucce, linux mi fa il bootloader con la scelta x win, o no?
lse hai 512 lo swap dovrbbe essere piu' che sufficiente
mandrake attiva molti servizi, potresti evitare di far partire i servizi inutili; (in configura desktop - sistema) dovrebbe richiedere la passwd di root; poi si puo' alleggerire anche lavorando sulla configurazione desktop; da ultimo (o da primo) si puo' pensare di cambiare windows (o desktop) manager; in ogni caso, relativamente alla grafica, l'architettura di linux e' piu' solida e piu' lenta;
se attacchi degli altri dischi li puoi vedere modificando fstab; per prevedere il boot da qualche disco aggiunto devi riconfigurare il bootloader
Ilverogatsu
04-07-2004, 15:58
mmm, da dove posso vedere ora quanto spazio ho dedicato allo swap?
come desktop manager al momento o optato per kde, anche se ho installato pure gnome.
mi sa cmq che la differenza di velocità sia data in parte dal fatto che win è su un ata100, mentre linux su "credo" ata66 o peggio.
riconfigurare il bootloader
da dove e come x poter decidere tra un disco con win2k e l'altro con linux?
p.s.
anche s centra poco con il titolo del tema, ho un prob con internet (strano e?!). Il modem me lo vede bene (il Manta della alcatel), ma quando faccio nuova connessione, selezionando il modem, mi dice:
"Purtroppo sono supportati solo i Kernel 2.4 e superiori".
poi però mi lascia andare avanti, mi scelgo il gestore, ma nei settaggi mi sorge un dubbio, avevo letto che bastava mettere lo user e la pass per farlo partire, ma mi sa che ho dimenticato qualcosa, visto che nn si connette,....
p.p.s
Dal sito della alcatel avevo scaricato i binari d'upgrade del modem, ma nn ho capito come installarli :rolleyes:
pian piano capisco qualcosa, ma sono proprio all'inizio, scusare per le domande sciocche e grazie.;) :D
Ilverogatsu
05-07-2004, 09:31
mmm, da dove posso vedere ora quanto spazio ho dedicato allo swap?
trovato:)
da dove e come x poter decidere tra un disco con win2k e l'altro con linux?
trovato, ma nn saprei se devo configurare in modo particolare...
x il modem apro una discussione a parte, sia xkè m'è parso (da quanto ho letto in giro) di nn essere l'unico, sia xkè ho veramente bisogno d'aiuto!
p.s.
cmq è proprio vero che s'imparano + cose quando nel provare ci si trova di fronte a dei problemi!:p
linux_arrivooo
05-07-2004, 10:18
x quanto riguarda la velocità di linux ci sono molte cose che potresti fare.
Andando per ordine di difficoltà:
1) Utilizzare gnome al posto di kde (dato che lo hai installato).
2) Eliminare i servizi inutili che partono all'avvio (daemon) (se cerchi su internet, c'è il capitolo 20 di un libro che si chiama "da windows a linux che ti da una delucidazione sui demoni che generalmente non servono ai niubbi")
3) Ricompilare il kernel (può essere una manovra ostile, soprattutto all'inizio, soprattutto se non si conosce bene il proprio hardware e soprattutto se non si fa con tanta pazienza leggendo l'help in inglese).
4) Disinstallare i programmi che usi + spesso e poi reinstallarli compilando tutto. (l'ho messo per ultimo perchè tra librerie e dipendenze si rischia di diventare matti.)
Per quanto riguarda il boot loader:
No, se hai installato linux senza aver attaccato il disco di win, quando riattaccherai il disco di win non avrai la possibilità di sceglierlo. Va configurato il file lilo.conf che si trova nella directory etc. Come? A mano non ricordo, non uso + lilo come boot loater, però mi ricordo che boottando dal cd-rom e entrando in modalità rescue e scegliendo l'opzione "riconfigura lilo o boot loader" (o cmq qualcosa del genere) fa tutto in automatico.
Ricordo anche che se decidi di cambiare il lilo a mano, dopo la modifica lo devi lanciare per poter usufruire delle modifiche.
Appena ho tempo di fare una ricerca su google, ti posso dare qualche delucidazione per la seconda parte. (chiaramente se non hai risolto prima).
Per quanto riguarda la partizione di swap, non si deve scegliere a caso, dovrebbe essere uguale alla ram che hai nel pc, se hai 512Mb di ram puoi anche impostare la partizione di swap con una grrandezza inferiore.
Per quanto riguarda le partizioni, ext3 è decisamente un macigno sia per quanto riguarda la staabilità sia per quanto riguardà la velocità. La reiserfs è molto + veloce e leggera sopratutto con ifile piccoli. Fat 16 è un pianto. Fat32 è utile solo perchè ci si può scrivere con entrambi i sistemi senza perdere niente.
Ntsf nel kernel 2.6.7 ha la dicitura (NEW) e non + (EXPERIMENTAL) ci si può scrivere con sicurezza? Io ancora non provo.
Ntsf nel kernel 2.6.7 ha la dicitura (NEW) e non + (EXPERIMENTAL) ci si può scrivere con sicurezza? Io ancora non provo.
Con pesanti limitazioni, praticamente no...
Altrimenti c'e' captive:
http://www.jankratochvil.net/project/captive/
Ilverogatsu
05-07-2004, 10:58
che rispostona!:D
mm. sai che sinceramente nn ho capito la differenza tra gnome e kde..:p
ma è il libro a chiamarsi "da windows a linux", o il capitolo?
Quella di ricompilarsi il kernel la sto leggendo da molto prima di decidere d'installare linux, ma al momento faccio ancora fatica a capire come funzionano i comandi da konsol, diciamo che mi pare prematura come operazione.
x il boot:
in sostanza attacco entrambi i dischi, avvio da cd e da rescue si dovrebbe sistemare da solo?
x swap
io gli ho dato tutto lo spazio che rimaneva sul disco (se nn ricordo male 250/300 mb) dopo l'installazione della mdk. è un pò pochino, mi sa che devo disinstallare qualche pacchetto, ma prima li volevo provare.
ext3 win nn la vede proprio giusto?
Originariamente inviato da Ilverogatsu
ext3 win nn la vede proprio giusto?
Si':
http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/ext2ifs.htm
http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htm
linux_arrivooo
05-07-2004, 11:56
Originariamente inviato da Ilverogatsu
mm. sai che sinceramente nn ho capito la differenza tra gnome e kde..:p
kde è molto configurabile e ha tante di quelle cavolate da perderci la testa. Però ti costa velocità. Gnome è una via di mezzo. Dopo di chè ci sono dei windows manager che ti forniscono dei desktop non classici. Xfce4, Fluxbox.
ma è il libro a chiamarsi "da windows a linux", o il capitolo?
si il libro si chiama da windows a linu, il capitolo è il 20.
il link al capitolo 20 è: http://www.attivissimo.net/w2l1/20.pdf
il link al tutto è: http://www.attivissimo.net/w2l1/
Quella di ricompilarsi il kernel la sto leggendo da molto prima di decidere d'installare linux, ma al momento faccio ancora fatica a capire come funzionano i comandi da konsol, diciamo che mi pare prematura come operazione.
Forse oggi si, ma fra una settimana, se ti leggiucchi qualcosa ce la farai sicuro togliere i file system che non usi, a togliere il supporto alla gygabyte che non servono, senza addentrarti in cose particolari.
Mi fa piacere che leggi.
x il boot:
in sostanza attacco entrambi i dischi, avvio da cd e da rescue si dovrebbe sistemare da solo?
Se hai win nel primary slave digita tutto come sotto, se hai win nel primary master sostituisci le a alle b e le b alle a
Vai in console, digita
($ indica l'utente, # indica root)
$ su (scrivi la psw di root)
# vi /etc/lilo.conf (digita i per poter editare [i=insert])
modifica il file aggiungendo sotto queste righe.
other=/dev/hdb1
label="Windzoz"
table=/dev/hdb
disk=/dev/hdb
bios=0x80
disk=/dev/hda
bios=0x81
o questo
map-drive=0x81
to=0x80
map-drive=0x80
to=0x81
per uscire e salvare digita esc :wq [w=write, q=quit]
lancia il lilo con #sbin/lilo
x swap
io gli ho dato tutto lo spazio che rimaneva sul disco (se nn ricordo male 250/300 mb) dopo l'installazione della mdk. è un pò pochino, mi sa che devo disinstallare qualche pacchetto, ma prima li volevo provare.
No, vabene così.
ext3 win nn la vede proprio giusto?
Io sapevo così, adesso lovaz ti ha messo un link. dovrò leggermelo.
ricompilare il kernel non influisce particolarmente sulle prestazioni, io lascerei stare
linux_arrivooo
05-07-2004, 14:16
Originariamente inviato da GhePeU
ricompilare il kernel non influisce particolarmente sulle prestazioni, io lascerei stare
Se hai un kernel buono e compili un programma, altrochè se guadagni.
Originariamente inviato da linux_arrivooo
Se hai un kernel buono e compili un programma, altrochè se guadagni.
non penso proprio
linux_arrivooo
05-07-2004, 15:23
Originariamente inviato da GhePeU
non penso proprio
Allora perchè installarsi una gentoo da stage1 compilandosi con un compilatore compilato il kernel?
Originariamente inviato da linux_arrivooo
Allora perchè installarsi una gentoo da stage1 compilandosi con un compilatore compilato il kernel?
per tutto fuorchè per un inesistente guadagno prestazionale
che comunque non riguarda il kernel, prova a leggere le opzioni passate al gcc, ottimizzazioni pressochè nulle
linux_arrivooo
05-07-2004, 17:12
Originariamente inviato da GhePeU
per tutto fuorchè per un inesistente guadagno prestazionale
Tutto cosa?
Ilverogatsu
05-07-2004, 19:37
Ho provato, ma sono incappato in un prob.
ho editato correttamente lilo.conf
Però nn avevo attaccato l'hd con win.
Dopo aver fatto tutto ciò ho riavviato il pc con il disco di win attaccato (win:master, linux:slave , tenendo conto di sonstituire le a alle b in lilo).
Però facendo così mi parte win2k, come se linux nn esistesse!
Devo x forza mettere linux come master?
se non avevi il master attaccato hai scritto sull'mbr dello slave, ovvio che non venga letto
metti il disco con linux come master e l'altro come slave, poi segui queste istruzioni (http://www.tldp.org/HOWTO/Hard-Disk-Upgrade/prepare.html)
poi scambiali di nuovo (win master, linux slave)
Tutto cosa?
secondo me lo fanno per soddisfare la propria follia sadomaso LOL
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.