PDA

View Full Version : Stipendi informatici


Pagine : 1 [2]

SlimSh@dy
24-01-2008, 15:07
Purtroppo se un "non professionista" accetta , molti "specialisti" rimangono fregati. Non si dovrebbe permettere per legge che si scenda sotto certi prezzi. Quindi la colpa e' anche della legge che non tutela i "professionisti" del settore. (e' come se un dentista facesse una visita a 5 euro, quando i suoi colleghi la fanno a 70 euro: credo che sia "concorrenza sleale" e non e' permessa dalla legge)

Si c'è anche quel problema....ma io parlo proprio di laureati che accettano stipendi simili.....e sono convinti anche che sia giusto cosi..:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

durbans
24-01-2008, 15:45
Si c'è anche quel problema....ma io parlo proprio di laureati che accettano stipendi simili.....e sono convinti anche che sia giusto cosi..:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Purtroppo e' un circolo vizioso: questa spinta al ribasso fa ribassare tutti gli stipendi del settore e sei costretto ad accettare altrimenti non trovi nulla; di conseguenza gli stipendi rimangono bassi e cosi' via ...

insomma uno schifo!

sasyultrasnapoli
24-01-2008, 16:18
Purtroppo e' un circolo vizioso: questa spinta al ribasso fa ribassare tutti gli stipendi del settore e sei costretto ad accettare altrimenti non trovi nulla; di conseguenza gli stipendi rimangono bassi e cosi' via ...

insomma uno schifo!

quoto, accettano per nn rimanere a secco, o per incominciare a fare "esperienza; senza sapere che anche questa "esperienza" deve avere una sua giusta remunerazione :rolleyes:

Mi hanno offerto 600 euro al mese per lavorare 8 ore al giorno (stage di 6 mesi). Non dico altro.

Sui 600€, beh che dire siamo essi molto ma molto male, sinceramente è improponibile uno stipendio così irrisorio :rolleyes:

Curiosità: che tipo di lavoro??

Saluti

frank12
24-01-2008, 16:40
Hai ragione, ma per le rogne ci sono i capi progetto. Il grosso errore nel mondo dell' IT è che i capi non si prendono le responsabilità e tutti gli oneri finiscono sul povero programmatore iper stressato.
Nella mia azienda, almeno nel gruppo per il quale lavoro, le cose non funzionano così.
Ti racconto i pro
- Quando stacco dall' ufficio (18.30 - 19.30 a seconda di casi) vado a casa tranquillo
- Non studio niente di informatica durante la settimana e nel week end
- Mi aggiorno quando sono sul lavoro, quindi mi pagano per tenermi aggiornato. A volte ci sono i corsi a volte c'è l' auto formazione e a volte c'è il collega con più esperienza che mi ragguaglia
- Mi concedo due periodi di ferie distinti all' anno
- Non sono reperibile e nessuno mi rompe le palle a casa (chiuderei immediatamente il telefono)
- Nel mio ufficio c'è gente piuttosto socievole e per fortuna non c'è alcun cagacazzi
- Durante la pausa pranzo vado nel circolo ricreativo della mia azienda dove conosco altri colleghi e colleghe. Si gioca a stecca, ping pong, freccette, ecc. Ogni tanto ci sono delle feste nel circolo con musica, ecc :D
- Non mi porto il lavoro a casa
- L' ufficio ha una buona vista :D

I contro
- Si lavora tanto (meno male)
- A volte i ritmi sono stressanti


Ma fai ancora il programmatore nella grande compagnia assicurativa??
Se c'è pianificazione, i peones non dovrebbero neppure fare le veci dei capi progetto. Un capo progetto si deve assumere l' onere di essere sempre reperibile per qualsiasi cosa (nei limiti del possibile) e gestire le risorse nel modo ottimale. Se c'è qualcosa che non va nella struttura, lui DEVE rispondere e non il pinco pallino che fa parte del suo gruppo.
In caso di errore si guarda assieme, ovviamente!

Ma sei ancora programmatore nella grande azienda assicurativa???????

Pancho Villa
24-01-2008, 18:32
L' Italia e', credo, l'unico paese al mondo dove una cassiera guadagna quanto ( o piu' ) di un ingegnere dipendente.
E dove un insegnante guadagna quanto un operaio in cartiera.
E dove un laureato in giurisprudenza finisce in un call-center.
E dove si ritiene che 1300 Euro siano un "buon" stipendio.

Zenone (http://it.wikipedia.org/wiki/Paradossi_di_Zenone) in confronto era un dilettante.Un mio carissimo amico (mio coetaneo) non aveva mai voglia di far niente a scuola; c'ho fatto le elementari e le medie, dopodiché le strade si sono divise alle superiori. Lui è andato all'ipsia e al primo anno è stato bocciato, così è andato in un istituto di formazione professionale a seguire un corso per elettricisti. Si è diplomato nel 2004 (a 17 anni da compiere) con il minimo (60/100) e dopo pochi mesi è stato assunto da una ditta che si occupa di impianti elettrici. Insomma lui portava a casa 1300/1400 € al mese! :eek: Per carità è un lavoro abbastanza pesante (anche se non al livello del fabbro o altri tecnici/artigiani) e tutta la settimana stava fuori per lavorare, tornando il weekend, però sentendo di ingegneri che guadagnano anche molto meno di quelle cifre (a tre anni di distanza, poi) cascano le palle... :cry: :( :mad:

Chevelle
24-01-2008, 18:38
Ma sei ancora programmatore nella grande azienda assicurativa???????

Analista programmatore

Bismark85
24-01-2008, 19:39
Salve, sono laureando in Informatica e sono d'accordo con quasi tutto quanto detto finora. Salvo una cosa. Quando si dice che il lavoro di programmatore è equivalente al lavoro di muratore, o che comunque non servano capacità molto elevate, bisognerebbe distinguere i vari campi della programmazione però, cioè bisognerebbe differenziare il programmatore PHP, da colui che magari si occupa di programmazione di sistema in C (tanto per fare un esempio)

kelvin273
24-01-2008, 20:27
Analista programmatore

sono assunto anch'io con la stessa mansione...scusami se mi impiccio degli affari tuoi, ma mi puoi dire inquadramento/retribuzione...grazie, ciao

kelvin273
24-01-2008, 20:34
Salve, sono laureando in Informatica e sono d'accordo con quasi tutto quanto detto finora. Salvo una cosa. Quando si dice che il lavoro di programmatore è equivalente al lavoro di muratore, o che comunque non servano capacità molto elevate, bisognerebbe distinguere i vari campi della programmazione però, cioè bisognerebbe differenziare il programmatore PHP, da colui che magari si occupa di programmazione di sistema in C (tanto per fare un esempio)

Corretto ciò che scrivi, il paragone con il muratore (non me ne vogliano) era solo per estremizzare il fatto che la distinzione tra l'ingegnere del software e colui che effettivamente implementa la soluzione non è così netta come nel caso dell'edilizia (o del settore meccanico).
Le capacità sono elevate anche nel secondo caso, ma l'ingegnere (o chi per esso) deve analizzare il problema, scegliere le tecnologie da utilizzare, modellare/definire l'architettura della possibile soluzione, sovraintendere il lavoro degli impiegati che si occupano dell'implementazione/testing, ecc...

Ciao.

Chevelle
24-01-2008, 21:12
sono assunto anch'io con la stessa mansione...scusami se mi impiccio degli affari tuoi, ma mi puoi dire inquadramento/retribuzione...grazie, ciao

Mi secca dirla. Sesto livello + extra.

kelvin273
25-01-2008, 08:36
ok, grazie. Anch'io 6° livello, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20237619&postcount=71) c'è il contratto con il quale sono stato assunto...ciao.

TeknoMan
25-01-2008, 14:05
Curiosità: che tipo di lavoro??

Saluti

Un lavoro nell'IT di una media azienda italiana. Si trattava di fare reporting e manutenzione sw (da quello che ho capito).

neryo
08-04-2008, 08:20
vi riporto questo articolo che ho scritto ieri, dove segnalo il tool di alice per calcolare lo stipendio ...

http://www.programmazione-web.com/stipendio-quanto-guadagna-programmatore-in-italia.php

char6676
15-04-2008, 16:23
oggi dopo il secondo colloquio con la stessa società, mi hanno chiesto se sono disponibile a:
- 3,4 mesi di stage retribuiti a 500€ al mese + ticket
- dopo questo stage, se fatto un buon lavoro, contratto di apprendistato (da 2 a 4 anni)

lo stage non implica il fatto che poi, se lavorato bene, io debba lavorare per loro.
quello che mi mette dubbi è il fatto che è la prima società che mi ha fatto un colloquio....ora sto aspettando risposta dalle altre che si sono proposte....
ma visto che questa società vorrebbe na risposta in settimana nn sn del tutto sicuro di cosa fare....
consigli?

Alien
15-04-2008, 16:31
ma visto che questa società vorrebbe na risposta in settimana nn sn del tutto sicuro di cosa fare....
consigli?

Accetta, tanto li puoi sempre fanculizzare quando vuoi se ti arrivano proposte migliori.
Non farti scrupoli perchè nemmeno loro se ne farebbero con te.

the_wiz
15-04-2008, 19:28
oggi dopo il secondo colloquio con la stessa società, mi hanno chiesto se sono disponibile a:
- 3,4 mesi di stage retribuiti a 500€ al mese + ticket
- dopo questo stage, se fatto un buon lavoro, contratto di apprendistato (da 2 a 4 anni)

lo stage non implica il fatto che poi, se lavorato bene, io debba lavorare per loro.
quello che mi mette dubbi è il fatto che è la prima società che mi ha fatto un colloquio....ora sto aspettando risposta dalle altre che si sono proposte....
ma visto che questa società vorrebbe na risposta in settimana nn sn del tutto sicuro di cosa fare....
consigli?

Aspetta fino a quando puoi, poi se ti pare una buona realtà accetta pure.
Tanto uno stage non ha alcuna implicazione nel caso tu trova qualcsoa di meglio

mcatk
16-04-2008, 19:29
Situazione ottima :sofico: , 7 livello :mad: arrivo sui 920 al mese (senza straordinari), + macchina:14 mensilità 40 ore settimanali

Alien
19-04-2008, 13:17
Situazione ottima :sofico: , 7 livello :mad: arrivo sui 920 al mese (senza straordinari), + macchina:14 mensilità 40 ore settimanali

Immagino tu abbia dimenticato un 1 davanti ai 920 :D

kestral
19-04-2008, 13:29
Situazione ottima :sofico: , 7 livello :mad: arrivo sui 920 al mese (senza straordinari), + macchina:14 mensilità 40 ore settimanali

Che lavoro fai? :sofico:

mcatk
21-04-2008, 22:56
Immagino tu abbia dimenticato un 1 davanti ai 920 :D

no no nel commercio il 7 è il piu basso; assistenza hardware e soft, per una piccola ditta

char6676
13-06-2008, 11:54
salve a tutti....
ho appena rifiutato la seg proposta:
- 4mesi t.determinato a 1000netti+t.indeterminato a 1100netti

per:
- c.apprendistato 4 anni a 1200netti

spero che la scelta da me fatta sia fruttuosa in tutti i sensi....

DvL^Nemo
13-06-2008, 13:21
Beh diciamo che come tipo di contratto sicuramente il T.I. e' molto meglio del contratto di apprendistato.. Poi non si capisce se l'offerta e' della stessa azienda o di 2 aziende diverse.. Nel primo caso secondo me sarebbe stato meglio accettaer la prima offerta. Se invece si tratta di due aziende diverse allora qui ci sono altri fattori da prendere in considerazione..

kelvin273
13-06-2008, 14:26
Ma 4 anni apprendistato significa che al 4° (o prima :( ) possono licenziarti liberamente?
Secondo me è un pò rischioso...anche perchè nel primo caso dopo 4 mesi, avevi un contratto TI che potevi rivendere, se cominciavi a "guardarti in giro"...

Ciao.

Amodio
13-06-2008, 15:13
salve a tutti....
ho appena rifiutato la seg proposta:
- 4mesi t.determinato a 1000netti+t.indeterminato a 1100netti

per:
- c.apprendistato 4 anni a 1200netti

spero che la scelta da me fatta sia fruttuosa in tutti i sensi....

si forse hai fatto bene
1)diciamo che se ti comporti bene dopo 4 anni forse ti assumeranno e ovvio, ti daranno piu soldi

2)mentre indeterminato a 1100 prima di raggiungere i 1200...diciamo 3 anni, poi prima di raggiungere quello che ti darebbero nel punto 1) passeranno altri 3

char6676
13-06-2008, 16:38
Beh diciamo che come tipo di contratto sicuramente il T.I. e' molto meglio del contratto di apprendistato.. Poi non si capisce se l'offerta e' della stessa azienda o di 2 aziende diverse.. Nel primo caso secondo me sarebbe stato meglio accettaer la prima offerta. Se invece si tratta di due aziende diverse allora qui ci sono altri fattori da prendere in considerazione..

l'offerta era da parte di 2 aziende diverse....quella a t.i. di un'azienda che voleva assumermi (scusate l'ovvietà), quello a c.apprendistato invece è stata proposta dalla società presso la quale lavoro.


si forse hai fatto bene
1)diciamo che se ti comporti bene dopo 4 anni forse ti assumeranno e ovvio, ti daranno piu soldi

2)mentre indeterminato a 1100 prima di raggiungere i 1200...diciamo 3 anni, poi prima di raggiungere quello che ti darebbero nel punto 1) passeranno altri 3

un ragionamento simile l'ho fatto....spero che sia così...
intanto ovviamente non mi lascerò sfuggire eventuali "migliorie" proposte da altre società...sempre che me ne arrivino...

lupino82
21-10-2008, 14:30
lo facciamo rivivere questo 3d?:)

WhiteWolf42
21-10-2008, 15:01
lo facciamo rivivere questo 3d?:)

anche si, io ho una domanda. Sono uno sviluppatore, attualmente sono sotto contratto a progetto (la feccia della feccia) ma mi sto guardando in giro alla ricerca di un posto più stabile. Che contratto base CCNL dovrei richiedere / aspettarmi ?

Grazie mille !

Amodio
21-10-2008, 16:52
anche si, io ho una domanda. Sono uno sviluppatore, attualmente sono sotto contratto a progetto (la feccia della feccia) ma mi sto guardando in giro alla ricerca di un posto più stabile. Che contratto base CCNL dovrei richiedere / aspettarmi ?

Grazie mille !

anche io sono COCOPRO
e ti assicuro che è già molto tempo che cambio ditte e incarichi
guarda, appena sentono che sei cocopro, e cercano di stimolarti per cambiare ditta mica ti propongono un contratto migliore...NO, sempre cocopro ma con qualche piccolo vantaggio
la verità è che tu avendo un contratto indeterminato gli costi molto, e invece cosi sei spinto a lavorare di piu per compensare il mancato introito dei giorni che sei malato

è uno schifo
sto pensandodi trasferirmi mah!!

WhiteWolf42
21-10-2008, 17:08
è uno schifo
sto pensandodi trasferirmi mah!!

Io semplicemente faccio così: io mando in giro il mio CV aggiornandolo trimestralmente oppure ogni volta che mi trasferiscono. Se mi chiama un'agenzia interinale parto subito pesante, della serie:

"io adesso guadagno X e ho questo contratto"
"se vuoi che lavoro per te o mi fai un contratto indeterminato sempre a X, oppure mi tieni COCOPRO e mi dai X + 300"

X = compenso mensile !

invece se mi chiamano direttamente le aziende la prendo un'attimo più sul leggero, prima vedo l'effettiva portata del progetto, l'ambiente e la distanza da casa. Se la cosa di soddisfa ne parliamo, ma in nessun caso cambio a parità di condizioni.

WhiteWolf42
21-10-2008, 17:10
"se vuoi che lavoro per te o mi fai un contratto indeterminato sempre a X, oppure mi tieni COCOPRO e mi dai X + 300"

Se ti va di culo e fai questo salto due volte l'anno riesci a guadagnare dei bei soldini in fretta.

-MiStO-
21-10-2008, 19:48
Ragazzi mi pare di capire che stiamo messi male... io avrei alcune domande, dato che tra un po' (non so bene quando :D sono al terzo anno ma minimo minimo ce ne metterò uno in più) mi laureerò in Informatica...
- La specialistica serve così tanto? (da me c'è Informatica dei Sistemi Avanzati e dei Servizi di Rete, e mi piace pure)

quoto questo post un po' vecchietto per dare il mio piccolo contributo alla discussione :)
ho 27 anni e mi sono appena laureato alla specialistica in informatica.
carriera piuttosto travagliata la mia: triennale in 5 anni e mezzo con in mezzo circa 16 mesi di lavoro e voto pessimo, quindi mollato tutto per prendere la specialistica (terminata in 2 anni puliti puliti con ottimo voto) qua a torino.
dopo la triennale offerte 1
dopo la specialistica offerte: > 10, di cui 2 a tempo indeterminato da subito (e una di queste è quella che sto per accettare)
quindi per me la specialistica è stata un toccasana, poi ovviamente dipende dal singolo caso
in più direi che la situazione non sia adesso così nera come mi immaginavo, per fortuna :)

lupino82
22-10-2008, 00:29
quoto questo post un po' vecchietto per dare il mio piccolo contributo alla discussione :)
ho 27 anni e mi sono appena laureato alla specialistica in informatica.
carriera piuttosto travagliata la mia: triennale in 5 anni e mezzo con in mezzo circa 16 mesi di lavoro e voto pessimo, quindi mollato tutto per prendere la specialistica (terminata in 2 anni puliti puliti con ottimo voto) qua a torino.
dopo la triennale offerte 1
dopo la specialistica offerte: > 10, di cui 2 a tempo indeterminato da subito (e una di queste è quella che sto per accettare)
quindi per me la specialistica è stata un toccasana, poi ovviamente dipende dal singolo caso
in più direi che la situazione non sia adesso così nera come mi immaginavo, per fortuna :)

la mia è ancora peggiore...26 anni e a -8 dall triennale...ho sempre lavoricchiato, ho finito a giugno un corso per diventare sistemisti, un'azienda (presso il quale ho fatto tirocinio per 4 mesi a costo zero - sempre con il corso) mi ha assunto da luglio a settembre con contratto di rapporto occasionale (che mi devono ancora spiegare dato che è superiore ai 30 giorni)...e domani devono farmi un altro contratto che parte dal 1 ottobre fino a dicembre...diciamo che prendo 800 al mese compresi contributi (che mi ritornano)...l'aspettativa che già loro mi hanno comunicato è quella che mi danno il tempo indeterminato...

WhiteWolf42
22-10-2008, 07:42
l'aspettativa che già loro mi hanno comunicato è quella che mi danno il tempo indeterminato...

fatti un'esperienza e rivendila, è la scelta migliore fidati. poi c'è anche la questione "controfferta" che apre nuovi spiragli.