PDA

View Full Version : Poveri laureati, le aziende li snobbano


Gregor
01-07-2004, 12:26
Laureati? No grazie? Molto meglio i tecnici. È questa la tendenza delle aziende italiane sempre meno propense ad assumere i dottori a favore incede di personale con un tasso di istruzione più basso.
Il resto Qui (http://lavoro.tiscali.it/articoli/giugno/11/lavoro_laureati.html)

Ci snobbano :(

Voi che dite?

Athlon64-FX53
01-07-2004, 12:28
Pagano meno i non laureati... per questo convengono.

Se poi consideri che devono cmq specializzare alla fine la laurea si viene ad esaurire nel periodo di indirizzamento al lavoro.

Cmq la laurea ha un senso, ma viene riconosciuta solo più in là nel tempo.

lnessuno
01-07-2004, 12:29
che se avessi bisogno di una laurea la farei all'estero :p


nei 6 mesi che ho fatto di ingegneria (telematica), sentendo anche i più anziani, dicevano tutti che si fa solo taaaaaaaaaaaaanta teoria, ma di pratica ben poco... alle aziende serve gente che sa lavorare, non gente che sa tutta la teoria che c'è dietro ma poi al lato pratico non sanno fare un gran che

~ZeRO sTrEsS~
01-07-2004, 12:33
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Pagano meno i non laureati... per questo convengono.



non direi io non ho la laura e guadagno più di un laureato che inizia a lavorare... io credo che più che un foglio di carta le aziende voglio vedere cosa sai fare... se tutto quello che sai è teorico e devono perdere tempo in formazione preferiscono prendere qualcuno che già sa anche senza laurea... alla fine la laurea nelle aziende private non è che serve a tanto...

Chromo
01-07-2004, 12:37
Originariamente inviato da Gregor
Laureati? No grazie? Molto meglio i tecnici. È questa la tendenza delle aziende italiane sempre meno propense ad assumere i dottori a favore incede di personale con un tasso di istruzione più basso.
Il resto Qui (http://lavoro.tiscali.it/articoli/giugno/11/lavoro_laureati.html)

Ci snobbano :(

Voi che dite?

Assolutamente vero.
Oggi come oggi, un laureato della vecchia scuola non è competitivo nè con i diplomati tecnici qualificati nè con i laureati brevi.
Purtroppo.

Harvester
01-07-2004, 12:38
Originariamente inviato da Gregor
Laureati? No grazie? Molto meglio i tecnici. È questa la tendenza delle aziende italiane sempre meno propense ad assumere i dottori a favore incede di personale con un tasso di istruzione più basso.
Il resto Qui (http://lavoro.tiscali.it/articoli/giugno/11/lavoro_laureati.html)

Ci snobbano :(

Voi che dite?


dipende da ciò che si deve fare, insomma dallo skill richiesto

~ZeRO sTrEsS~
01-07-2004, 12:39
Originariamente inviato da Harvester
dipende da ciò che si deve fare, insomma dallo skill richiesto
infatti secondo me la laurea serve per lavori come sviluppatore o ricercatore

Harvester
01-07-2004, 12:43
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
infatti secondo me la laurea serve per lavori come sviluppatore o ricercatore
io sono ingegnere meccanico e faccio l'analista programmatore.
ciò che faccio (senza vedere se meglio o peggio) lo può fare anche in ingegnere informatico, un informatico o un ragazzino con la passione per la programmazione.

mio fratello è ingegnere aeronautico...........è un fluidodinamico, e il suo lavoro lo può fare solo un fluidodinamico.

~ZeRO sTrEsS~
01-07-2004, 12:47
Originariamente inviato da Harvester
io sono ingegnere meccanico e faccio l'analista programmatore.
ciò che faccio (senza vedere se meglio o peggio) lo può fare anche in ingegnere informatico, un informatico o un ragazzino con la passione per la programmazione.

mio fratello è ingegnere aeronautico...........è un fluidodinamico, e il suo lavoro lo può fare solo un fluidodinamico.

mi confermi infatti tuo fratello fa ricerche sulla fluidodimanicità... quindi è ricercatore, non lo mettono con scalpello e martello a fa oggetti...

SaMu
01-07-2004, 12:47
Per alcuni lavori la laurea è un prerequisito.. se non ce l'hai, non ti vogliono.

In realtà anche se ce l'hai non ti vogliono: devi avercela col massimo dei voti.

E ancora non è detto che ti vogliano.:D

pierpo
01-07-2004, 12:50
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
infatti secondo me la laurea serve per lavori come sviluppatore o ricercatore

sbagli, basta un diplomato sveglio

sempreio
01-07-2004, 12:50
si generalizza troppo nell' articolo

Harvester
01-07-2004, 12:51
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
mi confermi infatti tuo fratello fa ricerche sulla fluidodimanicità... quindi è ricercatore, non lo mettono con scalpello e martello a fa oggetti...


progetta aeromobili

guldo76
01-07-2004, 12:52
Eccomi!
Laureato vecchio ordinamento disoccupato alla grande!
Le aziende non mi cagano, e un master+dottorato non me lo posso permettere.
Perche' abito al primo piano, se no mi ero gia` buttato dalla finestra da un pezzo...

parax
01-07-2004, 12:52
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Pagano meno i non laureati... per questo convengono.

Se poi consideri che devono cmq specializzare alla fine la laurea si viene ad esaurire nel periodo di indirizzamento al lavoro.

Cmq la laurea ha un senso, ma viene riconosciuta solo più in là nel tempo.


il problema è anche che questi ing. a molte aziende medio-piccole non servono, preferiscono un sistemista o un programmatore che lavora da 5-6 anni è oramai conoscitore della materia e non si fa troppe pippe mentali.
Ho lavorato in un azienda informatica di 80 persone c'erano si e no 5-6 ingegneri perlupiù 50enni dirigenti. Dei neolaurati con sogni di gloria non sanno che farsene.

Gemma
01-07-2004, 12:53
Originariamente inviato da SaMu
Per alcuni lavori la laurea è un prerequisito.. se non ce l'hai, non ti vogliono.

In realtà anche se ce l'hai non ti vogliono: devi avercela col massimo dei voti.

E ancora non è detto che ti vogliano.:D

giustissimo :D

avete mai provato a leggere gli annunci di lavoro?

sono di questo tipo: "cerchiamo laureato/a + master + specializzazione + lingue straniere + esperienza...
ETA' INFERIORE A 27 ANNI"

cioè vogliono qualcuno che abbia preso la laurea, sia specializzato, sappia fare il lavoro, e abbia un'età utile per rientrare nella categoria di apprendistato o formazione.

E poi? ci mettiamo una scopa così intanto ramazziamo la stanza??? :mad:

io a 34 sto facendo una fatica a trovare un lavoro che non vi dico....

Espinado
01-07-2004, 12:53
in effetti da accenture non vogliono meno di 110. Invece da p&g non voglioni neanche vedere che cosa hai studiato. il mondo è vario...il problema è che in italia c'+ qualche centinaio di multinazionali e migliaia di tipiche aziende italiane che mettono annunci con a caratteri cubitali "no laurea"...

sempreio
01-07-2004, 12:53
Originariamente inviato da guldo76
Eccomi!
Laureato vecchio ordinamento disoccupato alla grande!
Le aziende non mi cagano, e un master+dottorato non me lo posso permettere.
Perche' abito al primo piano, se no mi ero gia` buttato dalla finestra da un pezzo...


in cosa sei laureato?

Everyman
01-07-2004, 12:54
Diciamo cosi':

per certi lavori, se non hai la laurea, non ti guardano neanche in faccia.

per altri lavori, tendenti al tecnico, si predilige di piu' l'esperienza piu' che un foglio di carta.

Certo, a parita' di professionalita' e di esperienza, secondo voi un datore di lavoro prende un laureato o un diplomato?
E la carriera e' piu' facile per un laureato o un diplomato? Io dico che la lauera e' di gran lunga meglio.

Senza offesa per i diplomati, si intende.


Saluti:)

guldo76
01-07-2004, 12:56
Originariamente inviato da sempreio
in cosa sei laureato?
Economia politica, Bocconi, 102.

Una cosa che mi fa abbastanza incazzare e` che con il master non farei proprio nulla di nuovo rispetto a quello che ho gia` studiato a dovere per la laurea, ma ci sono posti che mi piacerebbero che richiedono il master.
:rolleyes:

SaMu
01-07-2004, 12:58
Originariamente inviato da Espinado
in effetti da accenture non vogliono meno di 110. Invece da p&g non voglioni neanche vedere che cosa hai studiato. il mondo è vario...il problema è che in italia c'+ qualche centinaio di multinazionali e migliaia di tipiche aziende italiane che mettono annunci con a caratteri cubitali "no laurea"...

Hai fatto il colloquio per Accenture?

sempreio
01-07-2004, 12:59
Originariamente inviato da guldo76
Economia politica, Bocconi, 102.

Una cosa che mi fa abbastanza incazzare e` che con il master non farei proprio nulla di nuovo rispetto a quello che ho gia` studiato a dovere per la laurea, ma ci sono posti che mi piacerebbero che richiedono il master.
:rolleyes:



scusa tanto ma con economia politica che posto di lavoro ti aspettavi? (è una domanda senza nessuna vena sarcastica)

YZF Supersport
01-07-2004, 13:05
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
infatti secondo me la laurea serve per lavori come sviluppatore o ricercatore


io Svilluppo e ricerco sui materiali plastici, è non sono laureato....:D

Espinado
01-07-2004, 13:06
collega mi sa che se vuoi rimanere nel campo in cui hai studiato devi per forza fare un dottorato (minimo, meglio se all'estero) altrimenti meglio buttarsi sul privato e cercare un lavoro che c'entri poco o nulla con il tuo percorso.

guldo76
01-07-2004, 13:07
Originariamente inviato da sempreio
scusa tanto ma con economia politica che posto di lavoro ti aspettavi? (è una domanda senza nessuna vena sarcastica)
In ordine sparso:
Banca
Finanza (non aziendale)
Studi macro/microeconomia
Statistica

guldo76
01-07-2004, 13:09
Originariamente inviato da Espinado
collega mi sa che se vuoi rimanere nel campo in cui hai studiato devi per forza fare un dottorato (minimo, meglio se all'estero) altrimenti meglio buttarsi sul privato e cercare un lavoro che c'entri poco o nulla con il tuo percorso.
Il mio prof della tesi e` il responsabile del dottorato della Bocconi, ma mi dice che devo fare il master prima, probabilmente perche' ho preso solo 102 (ma 7 punti di tesi con lui...). Il master costa troppo. :(

super_bombato
01-07-2004, 13:10
Originariamente inviato da guldo76
Perche' abito al primo piano, se no mi ero gia` buttato dalla finestra da un pezzo...

oleeeeeeeeeeeeeeeee

MaBru
01-07-2004, 13:12
Eccomi qua.

29 anni, laureato da uno e mezzo e quindi disoccupato.:(

smeg47
01-07-2004, 13:12
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
infatti secondo me la laurea serve per lavori come sviluppatore o ricercatore


non è assolutamente vero.....

ci sono i medici, gli avvocati, i farmacisti, gli architetti e tanti altri...


Il problema è forse che ci sono più laureati che posti disponibili

sempreio
01-07-2004, 13:13
Originariamente inviato da guldo76
Il mio prof della tesi e` il responsabile del dottorato della Bocconi, ma mi dice che devo fare il master prima, probabilmente perche' ho preso solo 102 (ma 7 punti di tesi con lui...). Il master costa troppo. :(



fatti un' anno in azienda recupera un bel po di soldi e fai il master:rolleyes:

Espinado
01-07-2004, 13:14
Originariamente inviato da guldo76
Il mio prof della tesi e` il responsabile del dottorato della Bocconi, ma mi dice che devo fare il master prima, probabilmente perche' ho preso solo 102 (ma 7 punti di tesi con lui...). Il master costa troppo. :(

questo per fare un dottorato in bocconi, immagino. il che cmq servirebbe a poco, i dottorandi bc li riconosci da chilometri di distanza, sono sfigatissimi in genere, e qualunque dottorando estero gli passa davanti.
fai domande fuori, sicuramente se ti prendono hai risparmiato i soldi del master e nel frattempo ti sistemi la lingua, o cerca un lavoro.

monkey72
01-07-2004, 13:17
non ho letto l'articolo ma confermo, ci snobbano!!! :mad:
sinceramente non ho cercato granchè il lavoro dopo laureata xchè lo avevo già ma a quei pochi curriculum che ho inviato non ho avuto riscontro!!! :( :cry:
loro vogliono l'esperienza, in certi casi hanno anche ragione, se c'è passione anche senza la laurea si riesce bene, ma lavorando ho visto che in alcuni casi un non laureato oltre un certo limite non va, si fossilizza su quelle 4 cose che sa fare ma non va oltre xò a prima vista i suoi 5 anni di esperienza potrebbero farlo sembrare più appetibile di un laureato fresco che imho ci metterebbe 1 anno ad avere lo stesso bagaglio ;)

guldo76
01-07-2004, 13:18
Espinado, sempreio, grazie dei consigli.
Chiaro che ora cerco un lavoro. Chiaro che se tra un anno ho soldi abbastanza faccio domanda per il master. Solo bisogna vedere se trovo uno straccio di lavoro che me lo permetta...
Considererei un po' piu` seriamente anche l'ipotesi estero, ma siam sempre li`, chissa` quanto mi costerebbe...

Grazie cmq.

Everyman
01-07-2004, 13:22
Io mi faccio il master in marketing internazionale qui a Edimburgo a partire da settembre 2004.

Costo del master: 6000 euro.


E non e' neanche il piu' costoso, dato che ci sono master (MBA) che arrivano anche a 20.000 sterline, vale a dire 30.000 euro.

Ovvio che se lo possono permettere solo i ricconi, ma una volta fatto un master, diciamo che metti a posto te stesso, tua moglie e i figli dei tuoi figli.

E non sto scherzando.

Saluti

P.S.: ai diplomati che se la tirano, dico di andare in ospedale e fare il dottore chirurgo...neanche li' serve la laurea? E per diventare architetto serve solo il diploma di geometra?
Non credo proprio eheheh...secondo me molti diplomati parlano per invidia.

Ciaooooooooooooo

ilnave
01-07-2004, 13:24
Originariamente inviato da guldo76
Espinado, sempreio, grazie dei consigli.
Chiaro che ora cerco un lavoro. Chiaro che se tra un anno ho soldi abbastanza faccio domanda per il master. Solo bisogna vedere se trovo uno straccio di lavoro che me lo permetta...
Considererei un po' piu` seriamente anche l'ipotesi estero, ma siam sempre li`, chissa` quanto mi costerebbe...

Grazie cmq.

il dottorato all' estero spesso viene pagato, te lo dico per esperienza diretta.

MarColas
01-07-2004, 15:01
E' la triste verità, per la maggior parte dei posti di lavoro offerti un diplomato vale quanto un laureato, anzi di più se consideriamo la minore età.

Ma d'altra parte è anche comprensibile, visto che quasi sempre si parla di lavoro da "mozzo", malpagato, precario, non particolarmente impegnativo e con scarse possibilità di carriera.

Quando si parla di lavoro più qualificato, invece, la laurea serve ancora. E' più o meno il 6,5% di cui parla l'articolo.
Naturalmente in quei casi oltre alla laurea devi avere qualche anno di esperienza ed essere ancora relativamente giovane, diciamo max 32-35 anni.

Se sei neolaureato ma non più giovane e senza esperienza, sono cazzi molto amari, ne so qualcosa :muro:

gpc
01-07-2004, 15:08
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
non direi io non ho la laura e guadagno più di un laureato che inizia a lavorare... io credo che più che un foglio di carta le aziende voglio vedere cosa sai fare... se tutto quello che sai è teorico e devono perdere tempo in formazione preferiscono prendere qualcuno che già sa anche senza laurea... alla fine la laurea nelle aziende private non è che serve a tanto...

Infatti tu lavori all'estero :rolleyes:

Chromo
01-07-2004, 15:18
Originariamente inviato da MarColas
Naturalmente in quei casi oltre alla laurea devi avere qualche anno di esperienza ed essere ancora relativamente giovane, diciamo max 32-35 anni.


Aggiungici anche qualche conoscenza "giusta", essere nel giro "giusto" e godere già di un certo benessere economico.

TriacJr
01-07-2004, 15:22
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
non direi io non ho la laura e guadagno più di un laureato che inizia a lavorare... io credo che più che un foglio di carta le aziende voglio vedere cosa sai fare... se tutto quello che sai è teorico e devono perdere tempo in formazione preferiscono prendere qualcuno che già sa anche senza laurea... alla fine la laurea nelle aziende private non è che serve a tanto...
Ci incontriamo tra una dozzina d'anni... poi mi dici.

MarColas
01-07-2004, 15:23
Originariamente inviato da Chromo
Aggiungici anche qualche conoscenza "giusta", essere nel giro "giusto" e godere già di un certo benessere economico.

Sì, dai, infierisci...

:p


(:cry: )

Everyman
01-07-2004, 15:24
Certo che essere nel posto giusto al momento giusto (chiamatelo "culo" se vi pare) conta non molto, ma moltissimo.

Io lavoro alla Deutsche Bank di Edimburgo e vi posso assicurare che senza la laurea non mi prendevano assolutamente.
Altro che diploma :)

Il mio stipendio e' di circa 1000 sterline al mese (circa 1500 euro)

Saluti

gpc
01-07-2004, 15:31
Originariamente inviato da Everyman
Certo che essere nel posto giusto al momento giusto (chiamatelo "culo" se vi pare) conta non molto, ma moltissimo.

Io lavoro alla Deutsche Bank di Edimburgo e vi posso assicurare che senza la laurea non mi prendevano assolutamente.
Altro che diploma :)


Ma infatti, chi è che sta ancora a sentire Zerostress...

StefAno Giammarco
01-07-2004, 15:33
Ma non sono d'accordo, la laurea serve e ci mancherebbe altro dopo che uno si è fatto il mazzo per prenderla, eppoi quand'anche fosse una laure puramente "teorica" penso sia evidente che è meglio conoscere la teoria senza pratica che non avere ne teoria ne pratica (perché chi non è laureato avrà certamente cominciato senza teoria ma anche senza pratica). In realtà nell'osservare il fenomeno l'unica generalizzazione che si può fare è questa: è difficile trovare lavoro per tutti, sia perché checché se ne dica non è che ci sia tutta sta offerta sia perché le aziende non sono enti di beneficienza e assumono, giustamente, per convenienza.

Detto ciò è evidente che ci sono lavori solo per laureati, vedi medico, ingegnere edile, insegnante di italiano ecc. ecc. per cui qui il problema non si pone.

Poi ci sono i lavori in cui la laure non serve a nulla. Se ad esempio az un'azienda serve un impiegato nel reparto commerciale della laurea non sa che farsene per cui i criteri di selezione sono diversi. Molto spesso l'unico criterio è che uno sia ragazzino perché costa poco e che sia sufficientemente sveglio, il resto verrà. In altri casi, meno diffusi, invece il criterio è l'esperienza e sopratutto i risultati: se uno deve fare il direttore commerciale di una grossa azienda gli si chiederà esperienza e sopratutto risultati comprovati nella precedente esperienza, è chiaro che anche in questo caso la laurea in se conta poco anche se per installarsi nei piani alti una laure buona sempre aiuta. Un'altra cosa poi che spinge le aziende a non contare la laure, anzi a considerarla in negativo, e che per un lavoro di livello non altissimo si ha paura, molte volte motivata, che il laureato cerchi qualcosa in più e quindi è facile che abbandoni per offerte più di soddiftazione che gli arriveranno una volta acquisita una certa esperienza.

Per non scrivere oltre: quello del lavoro, ci piaccia o non ci piaccia, è un mercato dove bisogna sapersi vendere, bisogna saper comprare e chi compra sceglie quel che gli serve al prezzo migliore ed alle milgiori "garanzia". Il resto non conta.

TriacJr
01-07-2004, 15:35
Originariamente inviato da guldo76
Eccomi!
Laureato vecchio ordinamento disoccupato alla grande!
Le aziende non mi cagano, e un master+dottorato non me lo posso permettere.
Perche' abito al primo piano, se no mi ero gia` buttato dalla finestra da un pezzo...

E provare a far tirocinio come commercialista?

StefAno Giammarco
01-07-2004, 15:36
Originariamente inviato da Chromo
Aggiungici anche qualche conoscenza "giusta", essere nel giro "giusto" e godere già di un certo benessere economico.

Su questo hai ragione ma comunque le aziende private non assumono mai per fare del lavoro "sovietico". Fra gente professionalmente soddisfacente scelgono certamente chi ha questi requisiti (anche perché ne hanno un ritorno ma è melgio non approfondire...)

Se poi parliamo delle poste e ferrovie... il discorso è diverso :mad:

Bilancino
01-07-2004, 15:39
Originariamente inviato da SaMu
Hai fatto il colloquio per Accenture?

Ahaha i pariolini............:D

Ciao

parax
01-07-2004, 15:39
Ehm mi sa che comunque vi state perdendo uno dei punti cardine del mondo del lavoro in Italia, la

RACCOMANDAZIONE

Athlon64-FX53
01-07-2004, 15:41
Originariamente inviato da guldo76
Economia politica, Bocconi, 102.

Una cosa che mi fa abbastanza incazzare e` che con il master non farei proprio nulla di nuovo rispetto a quello che ho gia` studiato a dovere per la laurea, ma ci sono posti che mi piacerebbero che richiedono il master.
:rolleyes:


Che io sappia i master bocconi sono veramente qualificanti a differenza delle lauree sempre in bocconi che sono un po' alla portata di tutti.

pierpo
01-07-2004, 15:42
Originariamente inviato da parax
Ehm mi sa che comunque vi state perdendo uno dei punti cardine del mondo del lavoro in Italia, la

ACCOMANDAZIONE


Se per raccomandazione intendi la presentazione di un conoscente, ti do piena ragione.
Se per raccomandazione intendi un invito "mafioso" a farsi assumere, non sempre e' vero, almeno nelle ditte private.

ferste
01-07-2004, 15:45
Originariamente inviato da parax
Ehm mi sa che comunque vi state perdendo uno dei punti cardine del mondo del lavoro in Italia, la

RACCOMANDAZIONE

Con una parola hai centrato il 90% del necessario per avere un buon posto di lavoro......

Cmq vorrei appellarmi ai neolaureati che sono disperati.....secondo voi io con una Laurea in Storia Contemporanea cosa andrò a fare!?!?Voi avete cmq lauree con un certo futuro e più sbocchi......io dove sbocco?:cry:

Chromo
01-07-2004, 15:45
Originariamente inviato da Bilancino
Ahaha i pariolini............:D

Ciao

Embè?! :D

Originariamente inviato da pierpo
Se per raccomandazione intendi la presentazione di un conoscente, ti do piena ragione.
Se per raccomandazione intendi un invito "mafioso" a farsi assumere, non sempre e' vero, almeno nelle ditte private.

Quoto.

alemara
01-07-2004, 16:01
Allora io vi racconto la mia eperienza: 24 anni, diploma universitario in ing.meccanica, il giorno dopo finito il servizio civile mi ha assunto un'azienda minuscola che fa caldaie.
Beh sto facendo una fatica della madonna xchè di cose pratiche di meccanica all'università ne fai zero e ho capito che x farmi un bagalio tecnico decente mi ci vorrà un pò di tempo.
Ah ovviamente lo stipendio è ridicolo...

Quelli che han fatto l'università con me e han già finito lavorano tutti, però amici che ha fatto economia entrano in banca e partono dai 1250 euri che io li vedo col binoccolo...

ferste
01-07-2004, 16:07
Originariamente inviato da alemara
ha fatto economia entrano in banca e partono dai 1250 euri che io li vedo col binoccolo...

e poi vengono su lforum a lamentarsi......GRRRRR maledetti economisti......sono peggio degli ingegneri.....GRRRR



:D :sofico:

pierpo
01-07-2004, 16:11
Originariamente inviato da ferste
e poi vengono su lforum a lamentarsi......GRRRRR maledetti economisti......sono peggio degli ingegneri.....GRRRR



:D :sofico:

Poveri noi ingegneri, sempre a lamentarci della nostra triste realta' :(

TriacJr
01-07-2004, 16:26
Originariamente inviato da alemara
Allora io vi racconto la mia eperienza: 24 anni, diploma universitario in ing.meccanica, il giorno dopo finito il servizio civile mi ha assunto un'azienda minuscola che fa caldaie.
Beh sto facendo una fatica della madonna xchè di cose pratiche di meccanica all'università ne fai zero e ho capito che x farmi un bagalio tecnico decente mi ci vorrà un pò di tempo.
Ah ovviamente lo stipendio è ridicolo...

Quelli che han fatto l'università con me e han già finito lavorano tutti, però amici che ha fatto economia entrano in banca e partono dai 1250 euri che io li vedo col binoccolo...

Mio fratello, che ha fatto ing. elettronica è al primo lavoro (ricercatore) e prende quella cifra lì, circa. Tra l'altro ringrazia la Moratti per aver aumentato gli assegni di ricerca. :D

Questo per dire che non è una questione solo di che tipo di laurea si ha. E non penso che il caso di mio fratello sia l'eccezione.

monkey72
01-07-2004, 16:32
Originariamente inviato da ferste
.........secondo voi io con una Laurea in Storia Contemporanea cosa andrò a fare!?!?....
se ti può consolare il mio "collega" amministratore di rete, di sistema nonchè sistemista è laureato proprio in quello :D
ma se non vuoi essere lo zibello del posto dove lavori non farlo :D

smeg47
01-07-2004, 16:32
Originariamente inviato da TriacJr
Mio fratello, che ha fatto ing. elettronica è al primo lavoro (ricercatore) e prende quella cifra lì, circa. Tra l'altro ringrazia la Moratti per aver aumentato gli assegni di ricerca. :D

Questo per dire che non è una questione solo di che tipo di laurea si ha. E non penso che il caso di mio fratello sia l'eccezione.

dubito che abbia 14 mensilità come in banca....
;)

ferste
01-07-2004, 16:36
Originariamente inviato da monkey72
se ti può consolare il mio "collega" amministratore di rete, di sistema nonchè sistemista è laureato proprio in quello :D
ma se non vuoi essere lo zibello del posto dove lavori non farlo :D

già che c'era poteva fare il contabile!:D

Cmq non corro il rischio, l'unica rete che potrei amministrare è Rete 4.... (e lo farei meglio di chi c'è adesso :D :D )

Killian
01-07-2004, 16:47
Originariamente inviato da ferste


Cmq non corro il rischio, l'unica rete che potrei amministrare è Rete 4.... (e lo farei meglio di chi c'è adesso :D :D )

vabbè, praticamente hai detto che il tuo quoziente intellettivo non è inferiore a 30 :D




Una cosa, ma come è la situazione lavorativa per i laureati e neolaureati dei paesi UE in generale e di altre realtà come gli USA o il Giappone? So che in Canada i laureati vengono valorizzati, e nel resto del mondo?

ferste
01-07-2004, 16:58
Originariamente inviato da Killian
vabbè, praticamente hai detto che il tuo quoziente intellettivo non è inferiore a 30 :D



:rotfl: forse allora mi sono sopravvalutato!!!!! :rotfl: :rotfl:

Espinado
01-07-2004, 17:43
Originariamente inviato da guldo76
Espinado, sempreio, grazie dei consigli.
Chiaro che ora cerco un lavoro. Chiaro che se tra un anno ho soldi abbastanza faccio domanda per il master. Solo bisogna vedere se trovo uno straccio di lavoro che me lo permetta...
Considererei un po' piu` seriamente anche l'ipotesi estero, ma siam sempre li`, chissa` quanto mi costerebbe...

Grazie cmq.

al contrario. normalmente all'estero ci sono aiuti per gli stranieri, e cmq quando esci un lavoro lo trovi, almeno in loco.

Espinado
01-07-2004, 17:46
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Che io sappia i master bocconi sono veramente qualificanti a differenza delle lauree sempre in bocconi che sono un po' alla portata di tutti.

io direi il contrario.

Poliphilo
01-07-2004, 17:50
Una domanda a bruciapelo a tutti i laureati o laureandi di questa discussione: se poteste tornare indietro, rifareste la stessa scelta (intendo l'università)?

max1123
01-07-2004, 17:52
Originariamente inviato da Poliphilo
Una domanda a bruciapelo a tutti i laureati o laureandi di questa discussione: se poteste tornare indietro, rifareste la stessa scelta (intendo l'università)?

Assolutamente sì.

Espinado
01-07-2004, 17:53
Originariamente inviato da SaMu
Hai fatto il colloquio per Accenture?

solo con p&g, su accenture ho avuto modo di parlare con uno che fa recruiting. A parte che mi ha consigliato di fare domanda dopo una specialistica, loro i laureati in economia li prendono in considerazione solo per la finanza e la gestione. Per la consulenza (in senso lato, fanno tutto) guardano solo gli ingegneri. Non mi è riuscito di spiegargli che un laureato in economics è certo più vicino a un ingegnere che a un contabile.

TriacJr
01-07-2004, 18:06
Originariamente inviato da smeg47
dubito che abbia 14 mensilità come in banca....
;)
Non star a cercare il pelo nell'uovo... ;) Sinceramente non lo so, ma non credo le abbia. Ma vuoi mettere il lavorare allo sportello oppure fare quello che davvero ti piace?! Non vale la mensilità in meno?

parax
01-07-2004, 18:07
Originariamente inviato da pierpo
Se per raccomandazione intendi la presentazione di un conoscente, ti do piena ragione.
Se per raccomandazione intendi un invito "mafioso" a farsi assumere, non sempre e' vero, almeno nelle ditte private.


no no che mafioso intendevo proprio il famoso "conoscente", o la cosidetta "segnalazione". :muro:

TriacJr
01-07-2004, 18:11
Originariamente inviato da Poliphilo
Una domanda a bruciapelo a tutti i laureati o laureandi di questa discussione: se poteste tornare indietro, rifareste la stessa scelta (intendo l'università)?
Guarda... io sono solo al primo anno di uni. Non ho mai chiesto informazioni su lavori e mi hanno chiamato a casa per fare colloqui: banca, assicurazione, azienda grossa, e qualcun'altro che non ricordo.

Quindi le alternative c'erano... eppure ho scelto questo. Per ora non sono pentito. Poi ti saprò dire... :D

Espinado
01-07-2004, 19:28
beata gioventù :D

TriacJr
01-07-2004, 19:37
Originariamente inviato da Espinado
beata gioventù :D
Ciao nonno! :D

Tu hai finito o sei ancora in ballo? Se non mi sbaglio finisci quest'anno, giusto?

Per me invece è ancora taaaaaaanto lunga... :cry:

guldo76
01-07-2004, 22:18
Originariamente inviato da TriacJr
E provare a far tirocinio come commercialista?
Mai. Piuttosto faccio come il tuo avatar.
Grazie cmq.

Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Che io sappia i master bocconi sono veramente qualificanti a differenza delle lauree sempre in bocconi che sono un po' alla portata di tutti.
Tirarmela e` proprio l'ultima cosa che voglio fare, ma il piano di studi non lo definirei esattamente "alla portata di tutti".
E ho visto i programmi dei corsi del master in economics.
Poi uno puo` sempre scegliere un indirizzo relativamente facile e riempirlo di esamini di chiaccheramento, ma non e` il mio caso.

TriacJr
01-07-2004, 22:49
Originariamente inviato da guldo76
Mai. Piuttosto faccio come il tuo avatar.
Grazie cmq.


Perchè? :confused:

ivanez
01-07-2004, 23:11
laureato a febbraio, lavoro da fine aprile.
ho altre 2 offerte che sto valutando e mi chiamano a fare un colloquio quasi ogni settimana, tanto che son costretto a rifiutarne alcuni.
credo che dipenda anche dalle modalitá con cui si cerca il lavoro...

...


cmq. secondo me alla fine la Laurea serve.

abxide
01-07-2004, 23:14
Originariamente inviato da ivanez .
credo che dipenda anche dalle modalitá con cui si cerca il lavoro...
ovvero?

ivanez
01-07-2004, 23:18
Originariamente inviato da abxide
ovvero?

ovvero (lo so per certo) il 50% se non di piú delle candidature sono fatte in modo superficiale e vengono scartate senza nemmeno leggerle...
questo tanto per fare un esempio.

prova
01-07-2004, 23:34
Originariamente inviato da Gregor
Laureati? No grazie? Molto meglio i tecnici. È questa la tendenza delle aziende italiane sempre meno propense ad assumere i dottori a favore incede di personale con un tasso di istruzione più basso.
Il resto Qui (http://lavoro.tiscali.it/articoli/giugno/11/lavoro_laureati.html)

Ci snobbano :(

Voi che dite?

Ti dirò: io mi sono laureato in Economia e ho trovato lavoro al volo. Un anno di esperienza presso una società americana con sede qui a Bologna, mi sono licenziato per non fossilizzarmi sempre sulla stessa cosa e tre società di consulenza hanno fatto a gara a suon di euro per assumermi.

Francamente queste sciocchezze dei quotidiani le ritengo prive di senso: il lavoro che faccio io non potrebbe farlo un non laureato, quindi non ci sono scelte e noi continuiamo ancora ad avere un maggior potere contrattuale.


Cmq poi ritengo sia sempre questione di CHI una azienda si trova davanti: ho un amico che si è laureato in ingegneria ed ora fa il cassiere all'Ikea. E' un tipo che non sa porsi davanti alle persone, non ha carisma e manca di iniziativa. Una persona del genere, anche con un'ottima laurea, non è un investimento interessante.
Non si pensi che un titolo sia la chiave per ogni porta: deve essere supportata anche da una personalità interessante e una mente reattiva.

guldo76
01-07-2004, 23:42
Originariamente inviato da TriacJr
Perchè? :confused:
Semplicemente perche' non me ne frega un piffero di tutte le menate di contabilita` e di diritto che un commercialista si deve smazzare quotidianamente. Gusti personali, eh, non voglio mica insultare nessuno. :)

Espinado
01-07-2004, 23:44
Originariamente inviato da prova l mio nick è frutto di un tragico incidente di registrazione


nessuno è perfetto...

prova
01-07-2004, 23:45
Originariamente inviato da Espinado
nessuno è perfetto...

Ma io ci vado assai vicino :)

guldo76
01-07-2004, 23:45
Originariamente inviato da prova
Ti dirò: io mi sono laureato in Economia e ho trovato lavoro al volo. Un anno di esperienza presso una società americana con sede qui a Bologna, mi sono licenziato per non fossilizzarmi sempre sulla stessa cosa e tre società di consulenza hanno fatto a gara a suon di euro per assumermi.

Originariamente inviato da ivanez
laureato a febbraio, lavoro da fine aprile.
ho altre 2 offerte che sto valutando e mi chiamano a fare un colloquio quasi ogni settimana, tanto che son costretto a rifiutarne alcuni.

Sono contento per voi, ragazzi :)
Forse ho sbagliato facolta`...

bye

prova
01-07-2004, 23:50
Originariamente inviato da guldo76
Sono contento per voi, ragazzi :)
Forse ho sbagliato facolta`...


Ohi, adesso non esageriamo: non è che mi sparino 2500€ al mese, eh? :D

]Rik`[
01-07-2004, 23:54
ma dite che se abbandono l'università (3^ anno di informatica, non ing, informatica "pura") e vado a lavorare per mio padre che ha un'impresa edile (7 ore al giorno, 5 giorni a settimana, riporto sui 3000€ al mese) faccio male? :muro:

prova
01-07-2004, 23:57
Originariamente inviato da ]Rik`[
ma dite che se abbandono l'università (3^ anno di informatica, non ing, informatica "pura") e vado a lavorare per mio padre che ha un'impresa edile (7 ore al giorno, 5 giorni a settimana, riporto sui 3000€ al mese) faccio male? :muro:

Considerato che come Informatico la vedo molto improbabile che tu percepisca uno stipendio di 3000€ al mese [ma neppure la metà] ...

SaMu
02-07-2004, 00:06
Originariamente inviato da prova
Ti dirò: io mi sono laureato in Economia e ho trovato lavoro al volo. Un anno di esperienza presso una società americana con sede qui a Bologna, mi sono licenziato per non fossilizzarmi sempre sulla stessa cosa e tre società di consulenza hanno fatto a gara a suon di euro per assumermi.


Posso chiederti che società? Ora lavori per una di esse?:)

prova
02-07-2004, 00:13
Originariamente inviato da SaMu
Posso chiederti che società? Ora lavori per una di esse?:)


Sì: è una società che conta cinque dipendenti [tutti come liberi professionisti: quindi niente ferie o mutua o cose del genere pagate]. Si occupa di presentare progetti di Marketing Strategico alle aziende clienti e fa anche attività seminariale per dirigenti e quadri [io sono troppo giovane per tenere seminari, però: non sarei credibile ad insegnare ad un professionista di 50 anni. :asd: Per adesso seguo uno dei miei colleghi prendendo note e facendo brevi interventi]

Ti dirò: delle tre proposte è quella che mi offriva un reddito minore, ma mi dà tutta la libertà del libero professionista [orari che voglio, possibilità di lavorare sia in ufficio che a casa, se mi va, ecc], con tutte le sfighe connesse [se sono in malattia o vado in ferie non vengo certo pagato]. Ma era il lavoro che mi consentiva di imparare più cose. ;)

SaMu
02-07-2004, 00:16
Ti capisco, anche a me interessa la consulenza.. prima ancora che alla libertà però, mi interessa la possibilità di viaggiare e lavorare in altri paesi, altre culture.. per questo proverò a cercare presso una qualche "big".

prova
02-07-2004, 00:21
Originariamente inviato da SaMu
Ti capisco, anche a me interessa la consulenza.. prima ancora che alla libertà però, mi interessa la possibilità di viaggiare e lavorare in altri paesi, altre culture.. per questo proverò a cercare presso una qualche "big".

E' un interesse che ho provato anche io: infatti nel primo lavoro che dicevo, per la società americana, in un anno ero andato due volte a Tampa, in Florida [dove hanno sede], e una volta a Honk Kong.
Poi quando si è prospettata la possibilità di un trasferimento presso la sede giapponese [paese che non mi attira per un ca**o] oppure quella israeliana [e la mia voglia di saltare per aria a causa di un kamicaze era nulla], unitamente al fatto che la mia dolce fidanzata non era entusiasta che me ne andassi a destra e sinistra per il mondo, ho preferito mollare.

Meglio restare a Bologna o spostarsi comunque dentro i confini italiani ;)

guldo76
02-07-2004, 00:23
possibilità di un trasferimento presso la sede giapponese
:cry:

prova
02-07-2004, 00:26
Originariamente inviato da guldo76
:cry:

non ci andrei MAI neppure per un secondo!!

Abbiamo ospitato per due settimane i nostri colleghi giapponesi qui a Bologna. Ti basti sapere che non sarebbero MAI voluti tornare a casa. Mai.

Traffico, smog, rumore, mancanza di spazi, assenza di frutta [avevamo in ufficio un semplice piatto con una composizione di frutta: uva, mela, banana, ecc. Una delle ragazze giapponese era affascinata e le ha fatto una foto. Dopo sono venuto a sapere che da loro le composizioni di frutta sono arredamento di gran lusso che si possono permettere in pochi: là la frutta costa un mare di soldi, gente!].

Un paese veramente orribile ... :(

]Rik`[
02-07-2004, 00:26
Originariamente inviato da prova
Poi quando si è prospettata la possibilità di un trasferimento presso la sede giapponese

:eek: :eek: :eek:

beh con tutto il rispetto per la tua ragazza, io me ne sarei andato al VOLO

prova
02-07-2004, 00:28
Originariamente inviato da ]Rik`[
:eek: :eek: :eek:

beh con tutto il rispetto per la tua ragazza, io me ne sarei andato al VOLO

Perchè tu non hai idea di quanto sia orribile la vita in giappone. Io me lo sono fatto raccontare da un gruppo di giapponesi e mi sono messo le mani nei capelli.
Dopo aver visto l'Europa, non avrebbero mai voluto tornare in quell'inferno.

Il Giappone è un posto per pazzi alienati, e loro lo confermano.

sanxius
02-07-2004, 00:36
Originariamente inviato da Poliphilo
Una domanda a bruciapelo a tutti i laureati o laureandi di questa discussione: se poteste tornare indietro, rifareste la stessa scelta (intendo l'università)?


Lo rifarei alla grande...

disoccupato ... ancora per poco...

(vi faro' sapere quando saro' occupato :D)

Timewolf
02-07-2004, 00:38
Secondo me la laurea serve solo per alcune professioni.
Per altre e' inutile (a livello lavorativo ovviamente).
Io faccio il sistemista dal 2000, mi hanno assunto fresco di diploma di ragioniere, ma ho avuto la fortuna che durante il colloquio mi hanno assunto per quello che sapevo fare, non han visto il pezzo di carta.
Mi sono licenziato lo scorso novembre per un'altra societa' ed ora prendo uno stipendio molto buono (considerando anche la mia eta', 23 anni) con buone possibilta' di crescita professionale, dovute soprattutto all'esperienza che sto facendo questi anni.
Certo non saro' mai un dirigente, ma mi accontento :)

sanxius
02-07-2004, 00:38
Originariamente inviato da prova
Perchè tu non hai idea di quanto sia orribile la vita in giappone. Io me lo sono fatto raccontare da un gruppo di giapponesi e mi sono messo le mani nei capelli.
Dopo aver visto l'Europa, non avrebbero mai voluto tornare in quell'inferno.

Il Giappone è un posto per pazzi alienati, e loro lo confermano.

Confermo...pero' e' anche un posto dove la cultura e' completamente opposta alla nostra...e questa affascina molti dei nostri forumisti...vero? :D

be'...se siete masochisti che ci potete fare?:cool:

TriacJr
02-07-2004, 07:47
Originariamente inviato da guldo76
Semplicemente perche' non me ne frega un piffero di tutte le menate di contabilita` e di diritto che un commercialista si deve smazzare quotidianamente. Gusti personali, eh, non voglio mica insultare nessuno. :)
Ok... chiedevo solo per curiosità... :p ... visto che è un'alternativa che mi ispira parecchio... più che altro mi piace proprio l'idea di non lavorare alle dipendenze di qualcuno...

monkey72
02-07-2004, 08:15
Originariamente inviato da Poliphilo
Una domanda a bruciapelo a tutti i laureati o laureandi di questa discussione: se poteste tornare indietro, rifareste la stessa scelta (intendo l'università)?
si ;)

Killian
02-07-2004, 08:43
Originariamente inviato da prova
Perchè tu non hai idea di quanto sia orribile la vita in giappone. Io me lo sono fatto raccontare da un gruppo di giapponesi e mi sono messo le mani nei capelli.
Dopo aver visto l'Europa, non avrebbero mai voluto tornare in quell'inferno.

Il Giappone è un posto per pazzi alienati, e loro lo confermano.

io non ci vivrei, però andarci in vacanza è uno dei miei desideri.




Comunque una cosa, l'ho scritta prima ma non mi ha risposto nessuno: nei paesi dell'UE, diciamo quelli più "industrializzati" tipo Inghilterra, Francia, Paesi bassi ecc. per capirci, quindi no Repubblica Ceca, Polonia e cos' via, come è la situazione per i laureati? Un Italiano ha qualche opportunità di trovare qualcosa di meglio di quello che troverebbe in italia?

gpc
02-07-2004, 08:47
Originariamente inviato da Killian
io non ci vivrei, però andarci in vacanza è uno dei miei desideri.




Comunque una cosa, l'ho scritta prima ma non mi ha risposto nessuno: nei paesi dell'UE, diciamo quelli più "industrializzati" tipo Inghilterra, Francia, Paesi bassi ecc. per capirci, quindi no Repubblica Ceca, Polonia e cos' via, come è la situazione per i laureati? Un Italiano ha qualche opportunità di trovare qualcosa di meglio di quello che troverebbe in italia?

Un italiano trova OVUNQUE qualcosa di meglio che in Italia.
In termini di lavoro, di stipendio e di rispetto.

misterx
02-07-2004, 08:56
Originariamente inviato da Gregor
Laureati? No grazie? Molto meglio i tecnici. È questa la tendenza delle aziende italiane sempre meno propense ad assumere i dottori a favore incede di personale con un tasso di istruzione più basso.
Il resto Qui (http://lavoro.tiscali.it/articoli/giugno/11/lavoro_laureati.html)

Ci snobbano :(

Voi che dite?



ma va là che non snobbano nessuno......

semplicemente è un mercato del lavoro in continua evoluzione......

tranquillo che se sei veramente valido, vieni assorbito in men che non si dica

lunaticgate
02-07-2004, 09:01
A mio avviso bisogna scegliere e portare avanti le proprie scelte con cognizione di causa!

Ad esempio la mia laurea in Lingue e civiltà orientali non vale una cippa
se penso di rimanere in Italia e tantomeno a Napoli!
Solo facendo un'esperienza importante in Giappone (nel mio caso) posso pensare di poter tornare un giorno in Italia.
Io ho preso molti contatti con aziende italiane quando sono stato a Tokyo e ad Aprile andrò a fare un corso di aggiornamento di un anno per imparare meglio la lingua!
La mattina studio, il pomeriggio lavoro, la sera sudio e poi a nanna!
Dovrò fare molti sacrifici ma non vedo l'ora perchè è questo ciò che voglio!
A Napoli lavoro in un'amministrazione di un' azienda (e mi ritengo fortunato per questo) ma lo faccio solo per conservarmi i soldi da investire in questo mio progetto!

Il discorso è che non esiste il posto di lavoro in linea di massima e se non ci si muove si rischia di fare la fame o di fare qualcosa di poco stimolante a livello professionale.

Conosco persone che hanno scelto la mia stessa università ma che per niente al mondo si schioderebbero da Napoli.....beh non lamentarti se poi utilizzerai la laurea in Lingue e civiltà orientali come carta igienica!

smeg47
02-07-2004, 09:27
Sinceramente non capisco perchè spesso salti fuori il binomio

Laureato = Invasato supponente senza voglia di fare nulla

Al contrario sembra che il diplomato sia il genio del lavoro, umile e produttivo.

Non è così...e chi lo dice evidentemente ha la coda di paglia.


scute il piccolo sfogo.


PS....se avete voglia, studiate.....probabilmente otterrete un lavoro che più si avvicina alle vostre aspettative.
Se volete guadagnare, a 14 anni andate a fare i manovali, o gli elettricisti, gli imbianchini o gli idraulici.....soldi sicuri....e se è quello il lavoro che sognate siete in una botte di ferro

sanxius
02-07-2004, 14:09
[B]...
Se volete guadagnare, a 14 anni andate a fare i manovali, o gli elettricisti, gli imbianchini o gli idraulici.....soldi sicuri....e se è quello il lavoro che sognate siete in una botte di ferro


certo...ma son poi i primi a soccombere quando verra' fuori una rivoluzione che li "obsoleggia"per bene.....

chiedo parere agli economisti...
:O

SZ

Espinado
03-07-2004, 11:41
direi di no, certi lavori come le costruzioni sono settori domestici e in generale tutti i servizi di riparazione reggono benissimo su piccola scala e non sono soggetti a particolari rivoluzioni.

fossi un muratore starei tranquillo.

misterx
03-07-2004, 11:55
Originariamente inviato da smeg47
Sinceramente non capisco perchè spesso salti fuori il binomio

Laureato = Invasato supponente senza voglia di fare nulla

Al contrario sembra che il diplomato sia il genio del lavoro, umile e produttivo.

Non è così...e chi lo dice evidentemente ha la coda di paglia.


scute il piccolo sfogo.


PS....se avete voglia, studiate.....probabilmente otterrete un lavoro che più si avvicina alle vostre aspettative.
Se volete guadagnare, a 14 anni andate a fare i manovali, o gli elettricisti, gli imbianchini o gli idraulici.....soldi sicuri....e se è quello il lavoro che sognate siete in una botte di ferro


io sono umile e produttivo :D:D:D

smeg47
05-07-2004, 07:49
Originariamente inviato da misterx
io sono umile e produttivo :D:D:D



mmmm...sarà
:rolleyes:


:sofico:

Bandit
05-07-2004, 21:41
biotecnologo? a che serve? come è questa facoltà? so che è abbastanza nuova.

/\/\@®¢Ø
05-07-2004, 22:13
Negli ultimi anni (10-15 diciamo) mi sembra ci sia stata una crescita notevole dei laureti, non corrisposta da un uguale aumento dell'offerta nel mondo del lavoro.
Nel caso di lauree scientifiche il problema e' meno sentito, un po' perche' l'aumento non e' cosi' marcato, un po' perche' comunque il laureato e' comunque in grado di adattarsi ad un lavoro "non suo".
Per poco anche io rischiavo di rimanere "vittima della laurea", nel senso che il mio corrente datore di lavoro quando dovette decidere se assumermi o meno per poco non mi scartava perche' aveva paura che poi me ne andassi tra qualche mese in cerca di lidi migliori. Per fortuna poi ha cambiato idea e mi ha preso :) (salvo il solito pistolotto sulla serieta' morale, il non lasciare l'azienda dopo pochi mesi etc.).

Gregor
05-07-2004, 23:01
Bene bene, grande partecipazione alla discussione...vi ringrazio.

A proposito, chi sa qualcosa a riguardo dei nuovi contratti di apprendistato per gli under 30? Ho letto poco e forse male, ma pare sia un bel modo per mettercela nel di dietro nuovamente e alla grande...che dite?

Mi piacerebbe sapere come se la passa in questo periodo un dottore in economia...facoltà che da un paio di anni mi sta affascinando...ma quanti "rami" ci sono?

Tnx!

Matrixbob
19-07-2004, 10:32
Originariamente inviato da Chromo
Assolutamente vero.
Oggi come oggi, un laureato della vecchia scuola non è competitivo nè con i diplomati tecnici qualificati nè con i laureati brevi.
Purtroppo.
eeeee adesso non esageriamo: non è che se sono dottore mi son sempre tenuto le mani in tasca e non ho smanettato quanto i tecnici su determinate cose .. e poi se uno è laureato e anche tecnico allora?! la laurea cancella tutto?! LOL mah ...

parax
19-07-2004, 11:11
Originariamente inviato da Matrixbob
eeeee adesso non esageriamo: non è che se sono dottore mi son sempre tenuto le mani in tasca e non ho smanettato quanto i tecnici su determinate cose .. e poi se uno è laureato e anche tecnico allora?! la laurea cancella tutto?! LOL mah ...


no no cancella un bel niente, solo che non verrai retribuito in base alla laurea ma su quello che sai fare. Io 2 colleghi sistemisti, 1 è laureato in filosofia ed 1 è un ingegnere elettronico laureato con 110 e lode. prendiamo tutti e 3 uguale ed io sono diplomato in ragioneria.

Matrixbob
19-07-2004, 11:32
Originariamente inviato da parax
no no cancella un bel niente, solo che non verrai retribuito in base alla laurea ma su quello che sai fare. Io 2 colleghi sistemisti, 1 è laureato in filosofia ed 1 è un ingegnere elettronico laureato con 110 e lode. prendiamo tutti e 3 uguale ed io sono diplomato in ragioneria.
Ma loro hanno limiti meno laschi ... cmq attualmente l'ignoranza regna sovrana, soprattuto tra i datori di lavoro ...

parax
19-07-2004, 13:10
Originariamente inviato da Matrixbob
Ma loro hanno limiti meno laschi ... cmq attualmente l'ignoranza regna sovrana, soprattuto tra i datori di lavoro ...


quando venne l'ingegnere, il dg gli ha detto chiaramente, lei qui non deve progettare, quindi non deve fare l'ingegnere, e la pagheremo come gli altri sistemisti.


p.s.
che sono i limiti laschi???

serbring
19-07-2004, 13:20
Originariamente inviato da Harvester
io sono ingegnere meccanico e faccio l'analista programmatore.
ciò che faccio (senza vedere se meglio o peggio) lo può fare anche in ingegnere informatico, un informatico o un ragazzino con la passione per la programmazione.

mio fratello è ingegnere aeronautico...........è un fluidodinamico, e il suo lavoro lo può fare solo un fluidodinamico.

come mai fai l'analista programmatore tu che sei un ing meccanico? Non sei riuscito a trovare nulla nel settore meccanico? Te lo chiedo perchè io faccio meccanico.....

Matrixbob
19-07-2004, 13:28
Originariamente inviato da parax che sono i limiti laschi???
... i limiti stretti, cioè le loro capacità intersecano anche con altri campi al di fuori di quello rigido del sistemista.

Irenina
19-07-2004, 13:33
Originariamente inviato da smeg47
Sinceramente non capisco perchè spesso salti fuori il binomio

Laureato = Invasato supponente senza voglia di fare nulla

Al contrario sembra che il diplomato sia il genio del lavoro, umile e produttivo.

E' vero, è una cosa che nemmeno io capisco ....

misterx
19-07-2004, 15:36
Originariamente inviato da smeg47
Sinceramente non capisco perchè spesso salti fuori il binomio

Laureato = Invasato supponente senza voglia di fare nulla

Al contrario sembra che il diplomato sia il genio del lavoro, umile e produttivo.

Non è così...e chi lo dice evidentemente ha la coda di paglia.


scute il piccolo sfogo.


PS....se avete voglia, studiate.....probabilmente otterrete un lavoro che più si avvicina alle vostre aspettative.
Se volete guadagnare, a 14 anni andate a fare i manovali, o gli elettricisti, gli imbianchini o gli idraulici.....soldi sicuri....e se è quello il lavoro che sognate siete in una botte di ferro




è vero, sei un invasato
:sofico:

smeg47
19-07-2004, 15:44
Originariamente inviato da misterx
è vero, sei un invasato
:sofico:


per la precisione un ingegnere invasato...il che è molto peggio :muro:

lnessuno
19-07-2004, 15:45
Originariamente inviato da smeg47

Laureato = Invasato supponente senza voglia di fare nulla

Al contrario sembra che il diplomato sia il genio del lavoro, umile e produttivo.





mica vero... secondo me la cosa non è proprio così...

è che il laureato in genere è quella persona che esce dall'uni credendo di saper fare tutto, e non vuole abbassarsi a fare lavori più "umili" credendo che, essendo in possesso di laurea, può permettersi di fare solo lavori "da geni".

al contrario, uno che non ha la laurea sa che difficilmente potrà fare il supercapo supremo della ditta in cui lavora, colui che tutto sa e tutto prevede (al contrario di molti laureati che conosco), e si adatta a fare anche lavori del cazzo, se il capo vuole che li faccia, senza stare a protestare più di tanto...


per carità sto generalizzando e non sono tutti così, ma per quanto riguarda quelli che conosco io... è abbastanza vero :p

lnessuno
19-07-2004, 15:46
Originariamente inviato da smeg47
per la precisione un ingegnere invasato...il che è molto peggio :muro:



azzo sei della peggior specie di laureati! mo ti metto in ignore list, sei pericoloso :D



p.s. anche io avrei dovuto/potuto diventare ingeniere (telematico), in realtà dopo 6 mesi fra funzioni, logaritmi, integrali, cazzi e mazzi mi sono stufato e ho mollato tutto con enorme soddisfazione :D

lnessuno
19-07-2004, 15:47
ah, comunque quello che ho detto sugli ingenieri è inversamente proporzionale al tempo da cui sono laureati...

ovvero uno che è appena uscito si sente il dio in terra, poi man mano la cosa scende e torna a livelli più umani... :p

pierpo
19-07-2004, 15:52
Originariamente inviato da lnessuno
ah, comunque quello che ho detto sugli ingenieri è inversamente proporzionale al tempo da cui sono laureati...

ovvero uno che è appena uscito si sente il dio in terra, poi man mano la cosa scende e torna a livelli più umani... :p
no, sono passati oltre 4 anni dalla mia laurea, e non mi sento umano, mi sento peggio molto peggio
Accidenti al giorno che mi sono iscritto all'universita'.
Cercano solo ed esclusiavamnte diplomati, oppure ingegneri con esperienza commerciale ( e non ce l'ho :cry: )

misterx
19-07-2004, 15:57
Originariamente inviato da smeg47
per la precisione un ingegnere invasato...il che è molto peggio :muro:



:O ma, ma, ma......


invasato a modi geranio ?


dai che c'è chi sta peggio :D :D

Hilenaluna
19-07-2004, 15:57
I non laureati le aziende li pagano meno,hanno persone con menti più elastiche perchè non vogliono far vedere che "sanno già tutto loro" ,sono più giovani,..altro da dire?:muro:


cmq nel curriculum è permesso omettere il fatto che si sia laureati o meno. ovvio che poi ti pagano come un non laureato ma puoi far valere o meno il titolo di studio

lnessuno
19-07-2004, 15:59
Originariamente inviato da pierpo
no, sono passati oltre 4 anni dalla mia laurea, e non mi sento umano, mi sento peggio molto peggio




vuoi dire che appena uscito non ti sentivi un semidio? :D


cmq dai.. volendo un lavoro "normale" lo troveresti, è solo che giustamente pensi (io lo penserei) "mi sono fatto un culo nero per tutti questi anni e vado a fare un lavoro che avrei potuto fare anche 6 anni fa? col cazzo!".

però se volessi, un lavoro da diplomato lo potresti trovare abbastanza facilmente... inoltre con la laurea avresti possibilità di fare carriera più rapidamente... il vero problema di voi laureati è che non volete abbassarvi a fare lavori "umili" o "normali", secondo me :D

smeg47
19-07-2004, 16:02
Originariamente inviato da misterx
:O ma, ma, ma......


invasato a modi geranio ?


dai che c'è chi sta peggio :D :D

non c'è limite al peggio....


:D



comunque, mai detto di fare roba che mi fa schifo o che non è adeguata a quanto studiato...

pierpo
19-07-2004, 16:06
Originariamente inviato da lnessuno

però se volessi, un lavoro da diplomato lo potresti trovare abbastanza facilmente... inoltre con la laurea avresti possibilità di fare carriera più rapidamente... il vero problema di voi laureati è che non volete abbassarvi a fare lavori "umili" o "normali", secondo me :D

no io cerco un lavoro in cui sia IO a usare il mio cervello, e non il mio datore. Nel senso voglio essere pagato per pensare, e non per eseguire cio' che mi dice il datore.

Non si rendono conto che per far cose complesse servono gli ingegneri?
Vorrei verede i diplomati fare quello che faccio io (senza offesa) mi lamento del fatto che sono pagato poco rispetto ad altri che hanno faticato meno negli anni belli della vita.

e poi e' difficile cambiare, e il cambiamento e' crescita professionale, se non riesci a cambiar lavoro, significa che ti stando impedendo di imparare.
Tutti vogliono assumere esperti, e nessuno vole aspettare 3 o4 mesi che l'ing diventi produttivo e soprattuto proposistivo!

Cfranco
19-07-2004, 16:07
Originariamente inviato da pierpo
no, sono passati oltre 4 anni dalla mia laurea, e non mi sento umano, mi sento peggio molto peggio
Accidenti al giorno che mi sono iscritto all'universita'.
:incazzed:

La cosa che mi fa girare i marroni in maniera devastante sono i titoli tipo "In Italia c' é penuria di laureati" , "Mancano le figure professionali" etc.
La verità é che l' industria italiana é da terzo mondo , guidata da una classe dirigente incompetente e ignorante fatta dai soliti "figli di ... " e "amici di ..." che non investe nulla in ricerca , che non vuole spendere nulla in figure professionali e che spera di vendere puntando tutto sul prezzo , quindi in Italia gli stipendi sono da fame e ancora si lamentano , per forza , la roba fatta in Cina é della stessa qualità ma costa ancora meno ...
Un branco di caproni incompetenti e ignoranti alla guida delle nostre industrie , quello é il problema , ma non lo ammetteranno mai .

Cfranco
19-07-2004, 16:11
Originariamente inviato da pierpo
no io cerco un lavoro in cui sia IO a usare il mio cervello, e non il mio datore. Nel senso voglio essere pagato per pensare, e non per eseguire cio' che mi dice il datore.

Illuso , se il tuo capo si accorge che stai pensando ti farà fuori subito , quelli che pensano sono portatori di pericoli per l' equilibrio dell' azienda e poi non c' é nulla che faccia incacchiare un dirigente quanto lo scoprire che qualche subordinato é più bravo di lui :rolleyes:

pierpo
19-07-2004, 16:12
Originariamente inviato da Cfranco
Illuso , se il tuo capo si accorge che stai pensando ti farà fuori subito , quelli che pensano sono portatori di pericoli per l' equilibrio dell' azienda e poi non c' é nulla che faccia incacchiare un dirigente quanto lo scoprire che qualche subordinato é più bravo di lui :rolleyes:

Quanto hai ragione :(:( prurtroppo e' una tristissima realta'

riaw
19-07-2004, 16:17
Originariamente inviato da pierpo
Quanto hai ragione :(:( prurtroppo e' una tristissima realta'

ti racconto quello che successe a mio padre quando lavorava in una ditta a milano come disegnatore tecnico (tavolo da disegno).
gli hanno passato una bozza, fatta da un superiore, lui a occhio ha visto che c'era una parte totalmente cannata, l'ha detto prima al principale, e la risposta è stata "fa nulla, non sei pagato per correggere quello che faccio io, tu prima lo disegni, SBAGLIATO, e poi te lo faccio rifare".
dato che un disegno tecnico in a0 non porta via 5 minuti, ma anche una giornata, gli sono girati i coglioni, ma gli è toccato farlo, SBAGLIATO, e il giorno dopo rifarlo, GIUSTO, con le correzioni della stessa persona...
mio padre non è laureato, ma a quanto pare la solfa è sempre la stessa....
me lo ripete da anni che l'unica per avere una certa soddisfazione è mettersi in proprio, ma ci vogliono palle, soldi, e tanto, tanto culo....

pierpo
19-07-2004, 16:19
Originariamente inviato da riaw

me lo ripete da anni che l'unica per avere una certa soddisfazione è mettersi in proprio, ma ci vogliono palle, soldi, e tanto, tanto culo....
i mi metterie in proprio, sono CERTISSIMO di esserne capace.
non ho soldi, non posso permettermi di stare solo un mese senza lavoro, non ho una famiglia alla spelle che possa sostenermi

riaw
19-07-2004, 16:22
Originariamente inviato da pierpo
i mi metterie in proprio, sono CERTISSIMO di esserne capace.
non ho soldi, non posso permettermi di stare solo un mese senza lavoro, non ho una famiglia alla spelle che possa sostenermi


ecco appunto.

lnessuno
19-07-2004, 16:24
Originariamente inviato da pierpo
i mi metterie in proprio, sono CERTISSIMO di esserne capace.




invasato supponente :O



:D :sofico:

pierpo
19-07-2004, 16:27
Originariamente inviato da lnessuno
invasato supponente :O



:D :sofico:

Nel tempo libero faccio consuleze informatiche per alcune ditte.
I titolari sono di una ignoranza impensabile per uno che porta a casa migliaia di euro al mese!!!
Come cavolo fanno a vendere un prodotto realizzato nel modi piu' illogico che esiste?
se ci riescono loro, ci riuscerei pure io.

Login
19-07-2004, 16:30
Originariamente inviato da Cfranco
:incazzed:

La cosa che mi fa girare i marroni in maniera devastante sono i titoli tipo "In Italia c' é penuria di laureati" , "Mancano le figure professionali" etc.
La verità é che l' industria italiana é da terzo mondo , guidata da una classe dirigente incompetente e ignorante fatta dai soliti "figli di ... " e "amici di ..." che non investe nulla in ricerca , che non vuole spendere nulla in figure professionali e che spera di vendere puntando tutto sul prezzo , quindi in Italia gli stipendi sono da fame e ancora si lamentano , per forza , la roba fatta in Cina é della stessa qualità ma costa ancora meno ...
Un branco di caproni incompetenti e ignoranti alla guida delle nostre industrie , quello é il problema , ma non lo ammetteranno mai .

Ti stupisci? Delle varie dittarelle che ho girato sono tutti così, guai a spendere un solo centesimo in sviluppo e attrezzature, meglio tenerseli in tasca. Le cose bene o male si fanno ugualmente, tribolando 10 volte di più, mettendoci il triplo del tempo e impiegando il doppio di persone; ma cosa vuoi, meglio risparmiare 10 oggi che investirne 50 per poi risparmiare 200 in brevissimo tempo.

sempreio
19-07-2004, 16:38
Originariamente inviato da pierpo
no io cerco un lavoro in cui sia IO a usare il mio cervello, e non il mio datore. Nel senso voglio essere pagato per pensare, e non per eseguire cio' che mi dice il datore.



be allora non troverai mai lavoro:rolleyes:

sempreio
19-07-2004, 16:41
Originariamente inviato da pierpo
Nel tempo libero faccio consuleze informatiche per alcune ditte.
I titolari sono di una ignoranza impensabile per uno che porta a casa migliaia di euro al mese!!!
Come cavolo fanno a vendere un prodotto realizzato nel modi piu' illogico che esiste?
se ci riescono loro, ci riuscerei pure io.


quella gente magari può risultare stupida all' apparenza ma si sono fatti il culo quadrato per arrivare dove sono, purtroppo ignoranti come sono adesso non possono far crescere l' azienda, dovrebbero affidarsi di più ai laureati, ma stavo proprio leggendo oggi sul gazzettino che anche nel nord est stanno sempre più assumendo laureati

sempreio
19-07-2004, 16:45
Originariamente inviato da Login
Ti stupisci? Delle varie dittarelle che ho girato sono tutti così, guai a spendere un solo centesimo in sviluppo e attrezzature, meglio tenerseli in tasca. Le cose bene o male si fanno ugualmente, tribolando 10 volte di più, mettendoci il triplo del tempo e impiegando il doppio di persone; ma cosa vuoi, meglio risparmiare 10 oggi che investirne 50 per poi risparmiare 200 in brevissimo tempo.

io ho notato che tutti quelli che sono "arrivati" sono tirchiacci all' ennesima potenza

AlexB
19-07-2004, 17:06
Beh, se prendo il mio esempio...nel 96 fui assunto da una grande azienda (allora lo era, grande) ed ero (sono tuttora) solo diplomato...questa azienda mi diede una formazione invidiabile al punto che nel 99 giunse un ragazzo neo laureato in ing. elettronica ed io li feci da tutor x circa un annetto buono...egli mai raggiunse fin quando me ne andai io nel 2002 ne l indipendenza tecnica ne lo stipendio che avevo io.

Ora sono + di 2 anni che lavoro come consulente Senior e ho avuto clienti molto grandi nel campo delle TLC e nessuno di questi ha mai percepito differenze in termini di competenza rispetto ad un laureato ma anzi una maggiore professionalità...oramai sono 10 anni che lavoro...ho iniziato a 21 anni appena compiuti e ora ne 30 e sei mesi circa...un laureato in ing. in gamba quando inizia a lavorare ? 25, 26 anni mediamente (se in gamba ripeto)...4, 5 anni in meno di esperienza...solo info teoriche in +....oggi il mondo del lavoro è molto competitivo, i tempi di formazione devono esser i + brevi possibili o non esservi al limite..purtroppo questo per un laureato è un periodo brutto ...immagino...

Ale

Drago
19-07-2004, 18:23
cosa posso dire, partecipo anche io a questa discussione perchè ho scelto di non continuare gli studi dopo il diploma (e un po' di specializzazioni in informatica (corso specialistico da sistemista di rete in ambiente windows (principalmente) ed mcsa), il lavoro che faccio adesso (tecnico informatico) è vero che è poco gratificante, pesante, stressante, soprattutto quando devi parlare con persone di mentalità assolutamente chiusa (che poi è la cosa peggiore), ma mi sto facendo un'esperienza che nessun corso di nessun tipo avrebbe saputo darmi (non solo esperienza tecnica; anche a livello 'umano', quindi saper interagire con i clienti, mettere le cose sul piano giusto, tirarsi fuori dalla situazioni magari spiacevoli (tipo dove devi spiegare al cliente che non funziona piu una mazza..), e credo che nessuno stipendio possa ripagarmi tanto quanto sto imparando in termini di esperienza), non mi sento certo arrivato e tutti i giorni c'è da mandare giù qualche rospo ma se è per iniziare ben venga. insomma secondo me per tanti motivi l'università (al di là di alcuni corsi di laurea specificatamente richiesti dal mercato del lavoro) non paga abbastanza, e non è un buon segno per il paese. è anche vero che una parte delle persone laureate tendono a cercare un buon lavoro già in partenza, e questo idealmente è comprensibile ma nella realtà non porta a molti risultati.

mi scuso se sono stato poco chiaro, sono un po' rincoglionito stasera :D

gpc
19-07-2004, 18:23
Originariamente inviato da lnessuno
ah, comunque quello che ho detto sugli ingenieri è inversamente proporzionale al tempo da cui sono laureati...

ovvero uno che è appena uscito si sente il dio in terra, poi man mano la cosa scende e torna a livelli più umani... :p

E' l'effetto delle vangate sulle gengive che prende appena mette fuori dalla facoltà-culla e si accorge che non gli hanno insegnato niente e che ha meno esperienza di un perito che non ha finito l'istituto tecnico :D :cry:

Marci
19-07-2004, 18:28
una ragazza che consoco si e diplomata con 100, si è laureata con 110 (ingegneria aerospaziale) ed è stata subito assunta dalla Aermacchi a progettare gli aerei da addestramento, poi si è rotta ed è stata chiamata dalla Ferrari a progettare le GT, in quiesti giorni le è stato richiesto di progettare alcuni musetti per F1 perchè potrebbe passare al reparto corse.
Secondo me se uno ha voglia e bravura nel lavorare il lavoro lo trova.
Byezz ;)

pierpo
19-07-2004, 18:31
Originariamente inviato da Marci
una ragazza che consoco si e diplomata con 100, si è laureata con 110 (ingegneria aerospaziale) ed è stata subito assunta dalla Aermacchi a progettare gli aerei da addestramento, poi si è rotta ed è stata chiamata dalla Ferrari a progettare le GT, in quiesti giorni le è stato richiesto di progettare alcuni musetti per F1 perchè potrebbe passare al reparto corse.
Secondo me se uno ha voglia e bravura nel lavorare il lavoro lo trova.
Byezz ;)
Il problema non è trovare il lavoro, è trovare il lavoro che piace.

alla Ferrari ho fatto il colloquio, mi avrebbero pagato meno di ove sono ora, tu avresti accettato? e mi sarei dovuto trasferire.

Drago
19-07-2004, 18:32
Originariamente inviato da pierpo
Il problema non è trovare il lavoro, è trovare il lavoro che piace.

alla Ferrari ho fatto il colloquio, mi avrebbero pagato meno di ove sono ora, tu avresti accettato? e mi sarei dovuto trasferire.


beh, che schifo eh :D:D:D

(non è polemico!! stavo scherzando ^_^ )

misterx
19-07-2004, 18:34
cmq, hanno ragione.....

tutti invasati, tutto bla bla bla e nella pratica nisba :D:D:D

pierpo
19-07-2004, 18:39
ah, il denaro, che schifo..
quasi quasi lavoro gratis, tanto il denaro non mi piace, anzi, ora esco e vado in un'agenzia immobiliare a comprare un casa.
Spero che non me la facciano pagare, tanto il denaro fa schifo pure a chi mi vende la casa.

E poi, scua se è poco, una cosa è abitare Maranello, un'altra è Monza. a me piace Monza, ci vuole un bello stimolo per farmi spostare.

Killian
19-07-2004, 18:44
Originariamente inviato da pierpo
Il problema non è trovare il lavoro, è trovare il lavoro che piace.

alla Ferrari ho fatto il colloquio, mi avrebbero pagato meno di ove sono ora, tu avresti accettato? e mi sarei dovuto trasferire.

per curiosità, puoi dire quanto ti avrebbero dato alla Ferrari? Anche quale sarebbe stato il tuo lavoro se puoi.





Comunque in effetti ciò che ha detto qualcuno è vero, come mai si dice che in Italia ci sono pochi laureati quando nella realtà la laurea non garantisce condizioni di lavoro (sia contrattuali che di mansioni) migliori rispetto a chi è diplomato?

pierpo
19-07-2004, 18:49
Originariamente inviato da Killian
per curiosità, puoi dire quanto ti avrebbero dato alla Ferrari? Anche quale sarebbe stato il tuo lavoro se puoi.





Comunque in effetti ciò che ha detto qualcuno è vero, come mai si dice che in Italia ci sono pochi laureati quando nella realtà la laurea non garantisce condizioni di lavoro (sia contrattuali che di mansioni) migliori rispetto a chi è diplomato?

Progettista sw emebedded e relativi test, insomma progettare il software delle centraline elettroniche.
Mi offrivano 1350 1400 euro, contratto metalmeccanico

misterx
19-07-2004, 18:56
Originariamente inviato da pierpo
Progettista sw emebedded e relativi test, insomma progettare il software delle centraline elettroniche.
Mi offrivano 1350 1400 euro, contratto metalmeccanico


sei un informatico ?

pierpo
19-07-2004, 19:07
Originariamente inviato da misterx
sei un informatico ?
sono laureato in elettronica. ma poi ho scelto di fare l'informatico.

Drago
19-07-2004, 19:19
Originariamente inviato da pierpo
ah, il denaro, che schifo..
quasi quasi lavoro gratis, tanto il denaro non mi piace, anzi, ora esco e vado in un'agenzia immobiliare a comprare un casa.
Spero che non me la facciano pagare, tanto il denaro fa schifo pure a chi mi vende la casa.

E poi, scua se è poco, una cosa è abitare Maranello, un'altra è Monza. a me piace Monza, ci vuole un bello stimolo per farmi spostare.

non volevo offenderti..stavo scherzando...

pierpo
19-07-2004, 19:21
Originariamente inviato da Drago
non volevo offenderti..stavo scherzando...

non sono mica offeso :):): figurati, avevo capito che scherzavi
il fatto è che è vero, è il denaro che mi muove :D darò materialista, ma non credo di essere marziano per questo :D

Matrixbob
19-07-2004, 19:30
Originariamente inviato da pierpo
sono laureato in elettronica. ma poi ho scelto di fare l'informatico.
diplomato in meccanica e poi ho scelto di fare l'informatico l:)l

Drago
19-07-2004, 20:13
Originariamente inviato da pierpo
non sono mica offeso :):): figurati, avevo capito che scherzavi
il fatto è che è vero, è il denaro che mi muove :D darò materialista, ma non credo di essere marziano per questo :D

ok! :)

DvL^Nemo
19-07-2004, 20:17
Originariamente inviato da guldo76
Eccomi!
Laureato vecchio ordinamento disoccupato alla grande!
Le aziende non mi cagano, e un master+dottorato non me lo posso permettere.
Perche' abito al primo piano, se no mi ero gia` buttato dalla finestra da un pezzo...

Puoi sempre buttarti, al limite per vedere che effetto fa :D
Ciao !

lnessuno
19-07-2004, 20:18
Originariamente inviato da pierpo
Il problema non è trovare il lavoro, è trovare il lavoro che piace.



vedi? è questa la differenza maggiore fra un laureato e un non laureato.


il laureato cerca il lavoro su misura: ben pagato, il capo che non rompe i coglioni e lascia fare, lavoro non troppo pesante e in cui non ci sia da sporcarsi le mani.

al non laureato... basta trovare lavoro, pressochè in qualunque campo anche se diverso dal corso di studi che ha fatto (anzi, in genere lo preferisce), se c'è da sporcarsi le mani... lo fa, e non pretende di saperne più del capo.


è per questo secondo me che i laureati sono visti come invasati supponenti :D

misterx
19-07-2004, 20:19
diplomato in meccanica poi ho deciso di fare il ginecologo va..:)

lnessuno
19-07-2004, 20:25
Originariamente inviato da misterx
diplomato in meccanica poi ho deciso di fare il ginecologo va..:)



è sempre meccanica, se la guardi sotto un certo punto di vista :sofico:

Drago
19-07-2004, 20:27
edit: sono un pirla :D

lnessuno
19-07-2004, 20:28
Originariamente inviato da Drago
uè accendi gaim? ^_^

fine ot



ma... era acceso già da una ventina di minuti... :mbe:


:D

lnessuno
19-07-2004, 20:28
Originariamente inviato da Drago
edit: sono un pirla :D


confermo :sofico:

Drago
19-07-2004, 20:29
:muro:

misterx
19-07-2004, 20:32
Originariamente inviato da Drago
edit: sono un pirla :D


lo sappiamo :sofico:

misterx
19-07-2004, 20:41
Originariamente inviato da lnessuno
è sempre meccanica, se la guardi sotto un certo punto di vista :sofico:



passami una chiave del 10 :sofico:

parax
19-07-2004, 21:28
Oggi un diplomato è entrato in uno dei maggiori gruppi editoriali italiani, ho finalmente abbandonato il COCOCOCO, per un contratto a tempo determinato con tutti i crismi e con ottime possibilità di assunzione.
ma mi sa che non posterò + come una volta :D
Ah il neo assunto eccolo qua. :sofico:

Ora però so cazzi miei :coffee:

sanxius
19-07-2004, 22:26
Originariamente inviato da pierpo
ah, il denaro, che schifo..
quasi quasi lavoro gratis, tanto il denaro non mi piace, anzi, ora esco e vado in un'agenzia immobiliare a comprare un casa.
Spero che non me la facciano pagare, tanto il denaro fa schifo pure a chi mi vende la casa.

E poi, scua se è poco, una cosa è abitare Maranello, un'altra è Monza. a me piace Monza, ci vuole un bello stimolo per farmi spostare.

Maranello e' una figata... nn ti da' lo stress di Monza/Milano :D
te lo dico io...da ingegnere che a settembre si trasferisce o a Milano o a Torino per lavoro...

Io sono sordo, mica tanto... se mi conoscete vi spaventate.:sofico:
e nonostante la laurea in ingegneria ho la mentalità dell'"accontentarmi, se possibile un lavoro che mi piace...altrimenti e' esperienza".... già ringrazio la società/genitori per avermi dato la possibilità di arrivare a questo punto.
Per questo io preferisco tenermi umile e saggiare le mie reali possibilità e di farmi il culo in ogni modo.
(e questo lo faro' finche' campo...e' la mia condizione di vita:) )

Marci
20-07-2004, 13:52
Originariamente inviato da pierpo
Il problema non è trovare il lavoro, è trovare il lavoro che piace.

alla Ferrari ho fatto il colloquio, mi avrebbero pagato meno di ove sono ora, tu avresti accettato? e mi sarei dovuto trasferire.
non capisco scusa:wtf:
lei è andata alla FErrari perchè faceva un lavoro che le piace e perchè guadagna di più, mica le danno di meno;)

pierpo
20-07-2004, 15:27
Originariamente inviato da Marci
non capisco scusa:wtf:
lei è andata alla FErrari perchè faceva un lavoro che le piace e perchè guadagna di più, mica le danno di meno;)

Questa Lei io non la conosco e' amica di un altro utente, quindi non so quando guadagnasse prima di entrare in Ferrari.

Per quanto mi riguarda avrei fatto un lavoro molto simila a quella attuale con una paga minore.
Perche' accettare?

AlexB
20-07-2004, 15:41
Originariamente inviato da pierpo
Questa Lei io non la conosco e' amica di un altro utente, quindi non so quando guadagnasse prima di entrare in Ferrari.

Per quanto mi riguarda avrei fatto un lavoro molto simila a quella attuale con una paga minore.
Perche' accettare?

Casso......ci andrei io in Ferrari...ufa.........ufa..............cioè, ci sarei andato..ora non potrei....ari ufa ! :D

Ciao, Ale

pierpo
20-07-2004, 15:43
Originariamente inviato da AlexB
Casso......ci andrei io in Ferrari...ufa.........ufa..............cioè, ci sarei andato..ora non potrei....ari ufa ! :D

Ciao, Ale

Ciao amoVVe mia.
Io no sarei andato, cambiar vita, cercare casa, cercare un lavoro per la morosa, per uno stipendi minore?
E poi le macchine non te le fanno guidare.
E anche se mi facessere lo sconto, non potrei mai compramele :cry:

vado a fare il pizzaiolo!!!

ma non so fare la pizza :D

AlexB
20-07-2004, 15:50
Originariamente inviato da pierpo
Ciao amoVVe mia.
Io no sarei andato, cambiar vita, cercare casa, cercare un lavoro per la morosa, per uno stipendi minore?
E poi le macchine non te le fanno guidare.
E anche se mi facessere lo sconto, non potrei mai compramele :cry:

vado a fare il pizzaiolo!!!

ma non so fare la pizza :D

Beh ma almeno avrei potuto dire : "Vedi quel tipo la che ha abbracciato la quercia con il suo 360 Modena Spider....??? Lo vedi amore mio ??? Ecco ... chi ci ha secondo te customizzato l' ABS ? chi secondo il tuo modesto punto di vista ??? Come si chiamava il tipo ???? :D"

Si dai...dare un po di pepe alla prod Ferrari...un bel bugettino da qualche parte sparso ne fw/sw di qualche centralina...ma giusto per un po di invidia !!! :D

Va beh...allora io imparo a fare la pasta...tu metti i pomodori....apriamo sta pizzeria...? Minkia ke sonnazza che tengo..dopo una mattina di lavoro assai impegnativo...da quando sono tornato dalla pausa pranzo...nu cazz' !!! :D

Ale

number1one
07-09-2004, 22:45
Secondo me qualcuno qui dice troppe palle....
Originariamente inviato da prova
Ti dirò: io mi sono laureato in Economia e ho trovato lavoro al volo. Un anno di esperienza presso una società americana con sede qui a Bologna, mi sono licenziato per non fossilizzarmi sempre sulla stessa cosa e tre società di consulenza hanno fatto a gara a suon di euro per assumermi.

Francamente queste sciocchezze dei quotidiani le ritengo prive di senso: il lavoro che faccio io non potrebbe farlo un non laureato, quindi non ci sono scelte e noi continuiamo ancora ad avere un maggior potere contrattuale.


Cmq poi ritengo sia sempre questione di CHI una azienda si trova davanti: ho un amico che si è laureato in ingegneria ed ora fa il cassiere all'Ikea. E' un tipo che non sa porsi davanti alle persone, non ha carisma e manca di iniziativa. Una persona del genere, anche con un'ottima laurea, non è un investimento interessante.
Non si pensi che un titolo sia la chiave per ogni porta: deve essere supportata anche da una personalità interessante e una mente reattiva.
ed era il 2/7/2004 come potete vedere QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=718304&perpage=20&pagenumber=4)

ma.....
in QUESTA DISCUSSIONE (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=725012) del 11/7/2004 cioè nove giorni dopo il nostro amico doveva ancora fare l'ultimo esame...
Originariamente inviato da prova
Ieri sera in effetti lo ero di brutto :asd:
Prova a starci tu in casa il sabato sera a studiare per l'ultimo esame sapendo che tanto, qualunque sforzo tu possa fare, non hai abbastanza tempo. :(

:mc:
e bravo Eros....:D

prova
08-09-2004, 00:38
Ti rispondo incollando ciò che ho scritto nell'altro topic in cui hai osato affermare una cosa del genere.
Cmq tendo a scusarti: per uno patetico come te deve essere già incredibile prendere una laurea, quindi non potevi neppure pensare, nella tua piccolezza intellettuale, che ci fosse qualcuno che ne sta conseguendo una seconda.

-----------



Ahahahah!! Ma quel tuo post mi era scappato! :D

A parte che ti invito a farti un attimino di cazzi tuoi [ grazie :) ], ti spiego senza problemi quella che a te sembra una incoerenza.

Al contrario infatti di una mente piccola e ridotta come la tua, io sono già laureato [in Economia Aziendale], ed ora mi manca l'ultimo esame [si, ancora! E se mi segano venerdì mi mancherà di nuovo l'ultimo] per prendere la seconda laurea, ma in Economia e Finanza.

Questo perchè durante il mio percorso di studi ho scoperto una profonda passione per il mondo della finanza e dei mercati finanziari [e anche perchè mi serve per lavoro :asd: ]

Stasera sono di buonissimo umore quindi passi, ma ti invito a non osare mai più mettere in dubbio la mia onestà, soprattutto tu, individuo patetico e meschino, che hai creato un account appositamente per scrivere queste illazioni senza neppure avere il coraggio delle tue azioni e nascondendo dietro un nick diverso da quello che usi nel forum.

Vali meno dell'ultimo stupido esame che devo sostenere, e in circostanze normali avrei chiesto il tuo immediato bannaggio per una simile condotta a mio danno.
Anzi, mia ridente pustola sanguinante, passo a farlo lo stesso. Va bene essere di buon umore, ma lasciare uno stupido come te calunniare uno come me tende a darmi un poco fastidio.

Grazie di avermi fatto ridere e sentire superiore ad un patetico tuo pari. ;)

Lucio Virzì
08-09-2004, 08:45
Originariamente inviato da number1one
Secondo me qualcuno qui dice troppe palle....

ed era il 2/7/2004 come potete vedere QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=718304&perpage=20&pagenumber=4)

ma.....
in QUESTA DISCUSSIONE (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=725012) del 11/7/2004 cioè nove giorni dopo il nostro amico doveva ancora fare l'ultimo esame...

e bravo Eros....:D

Ma non sarai mica quello che mi contestava la laurea in ingegneria qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=740007&perpage=40&pagenumber=17 ?!?!? :D:D
:asd:

LuVi

number1one
08-09-2004, 09:20
Originariamente inviato da prova
Ti rispondo incollando ciò che ho scritto nell'altro topic in cui hai osato affermare una cosa del genere.
Cmq tendo a scusarti: per uno patetico come te deve essere già incredibile prendere una laurea, quindi non potevi neppure pensare, nella tua piccolezza intellettuale, che ci fosse qualcuno che ne sta conseguendo una seconda.

-----------



Ahahahah!! Ma quel tuo post mi era scappato! :D

A parte che ti invito a farti un attimino di cazzi tuoi [ grazie :) ], ti spiego senza problemi quella che a te sembra una incoerenza.

Al contrario infatti di una mente piccola e ridotta come la tua, io sono già laureato [in Economia Aziendale], ed ora mi manca l'ultimo esame [si, ancora! E se mi segano venerdì mi mancherà di nuovo l'ultimo] per prendere la seconda laurea, ma in Economia e Finanza.

Questo perchè durante il mio percorso di studi ho scoperto una profonda passione per il mondo della finanza e dei mercati finanziari [e anche perchè mi serve per lavoro :asd: ]

Stasera sono di buonissimo umore quindi passi, ma ti invito a non osare mai più mettere in dubbio la mia onestà, soprattutto tu, individuo patetico e meschino, che hai creato un account appositamente per scrivere queste illazioni senza neppure avere il coraggio delle tue azioni e nascondendo dietro un nick diverso da quello che usi nel forum.

Vali meno dell'ultimo stupido esame che devo sostenere, e in circostanze normali avrei chiesto il tuo immediato bannaggio per una simile condotta a mio danno.
Anzi, mia ridente pustola sanguinante, passo a farlo lo stesso. Va bene essere di buon umore, ma lasciare uno stupido come te calunniare uno come me tende a darmi un poco fastidio.

Grazie di avermi fatto ridere e sentire superiore ad un patetico tuo pari. ;)

Con la fantasia che hai avresti dovuto fare lo scrittore...
L'unico lavoro che fai è quello di istruttore di nuoto, aspirante laureando in Economia aziendale da ANNI :D :D :D
Che senso ha dire tante cretinate non lo so...:confused: :D :D :D

guldo76
08-09-2004, 12:44
Originariamente inviato da MrBaba75
Ora il campo economico va forte. Chi si laurea in economia e commercio trova facilmente lavoro. I miei amici laureat in economiea e c. hanno avuto dalle 4 alle 5 offerte di lavoro in pochissimo tempo :rolleyes:
Economia aziendale, probabilmente.
Io mi sono laureato in economia politica, ed ho fatto 2 colloqui in 5 mesi.
Per posizioni che poco c'entrano con la mia laurea, tra l'altro.

nascimentos
08-09-2004, 14:23
Originariamente inviato da MrBaba75
Ti assicuro: economia e commercio statistica ed informatica per l' azienda. Lavorano nell' ambito assicurativo ;)
bha

io mi sono laureato a maggio con 108 in scienze statistiche ed attuariali
risultato: nessuno mi ha mai kiamato finora :(

Gregor
13-09-2004, 10:25
Originariamente inviato da nascimentos
bha

io mi sono laureato a maggio con 108 in scienze statistiche ed attuariali
risultato: nessuno mi ha mai kiamato finora :(

Azz son solo passati 3 mesi e mezzo, dai....:)
Non disperare...proponiti e buona fortuna.

nascimentos
13-09-2004, 11:38
Originariamente inviato da Gregor
Azz son solo passati 3 mesi e mezzo, dai....:)
Non disperare...proponiti e buona fortuna.
grazie :O

:sperem:


:stordita:

ceccoos
13-09-2004, 15:40
Eccomi : Perito in Informatica lavoro da 5 anni nell'informatica e guadagno su i 1400-1500euro al mese(xo ho una trasferta giornaliera pagata senno prenderei su i 1100euro sigh!!!).

Vorrei o meglio sto pensando di re-iscrivermi all'università(avevo frequentato x 8 mesi la laurea in Informatica ma appena ho capito che non valeva un cazzo[mi scuso con chi ha fatto informatica] ho lasciato e mi sono messo a lavorare) magari in Economia.

Vorrei re iscrivermi solo per cambiare ramo perchè ne ho le balle piene dell'informatica e perchè un programmatore , un sistemista un tecnico informatico viene visto solo come uno smanettone e pagato meno di un magazziniere.(mi scuso con i magazzinieri)

pierpo
13-09-2004, 16:30
Originariamente inviato da MrBaba75
Mi sa che le aziende snobbano solo i laureati in ing. (soprattutto informatica)

in Italia non si fa ricerca, nessuna azienda investira' nel miglioramente del suo porodotto sinche' quello esistente vende.
Siccome gli ingegneri sono degli innovatori, nessuno li vuole.

GiulioCesare
13-09-2004, 17:48
Originariamente inviato da ceccoos
Eccomi : Perito in Informatica lavoro da 5 anni nell'informatica e guadagno su i 1400-1500euro al mese(xo ho una trasferta giornaliera pagata senno prenderei su i 1100euro sigh!!!).

Vorrei o meglio sto pensando di re-iscrivermi all'università(avevo frequentato x 8 mesi la laurea in Informatica ma appena ho capito che non valeva un cazzo[mi scuso con chi ha fatto informatica] ho lasciato e mi sono messo a lavorare) magari in Economia.

Vorrei re iscrivermi solo per cambiare ramo perchè ne ho le balle piene dell'informatica e perchè un programmatore , un sistemista un tecnico informatico viene visto solo come uno smanettone e pagato meno di un magazziniere.(mi scuso con i magazzinieri)

Caro amico ti garantisco che un magazziniere non arriva a 1500 euro al mese :O

Gregor
13-09-2004, 19:52
Parliamo di stipendi per neolaureati/neodiplomati: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=741232

ceccoos
14-09-2004, 07:46
Originariamente inviato da GiulioCesare
Caro amico ti garantisco che un magazziniere non arriva a 1500 euro al mese :O



Io parlavo di circa 1100euro a mese cosa che i primi anni un informatico si scorda.appena assunto un informatico non passa gli 800euro al mese.:muro:

Sturmenstrudel
14-09-2004, 19:02
Da quanto leggo non si riesce a capire cosa convenga fare: ci sono laureati che respingono le offerte di lavoro perché ne hanno troppe e laureati che non trovano lavoro; diplomati che si pavoneggiano sventolando le carte da 100 euro che prendono di stipendio in più dei laureati, e diplomati che si iscrivono o re-iscrivono all'università per fare il salto di qualità...:confused:

Ma che consiglio vogliamo dare a chi legge queste pagine?
Ma come si fa ad essere ottimisti!?!:D

Purtroppo ogni caso è un caso a sé: contano troppo le amicizie e le conoscenze, i periodi, le mode, i luoghi...

Ciò che mi pare al di fuori di ogni dubbio, è che, pur se con fatica, un laureato (meglio se "di moda", tipo ingegneria o economia) ha qualche cartuccia in più da sparare, o no?

Nel mio caso, a trovare un lavoro fisso ho impiegato circa 6 mesi. Ed era l'unica possibilità che avevo, non avevo alternative. Prendo discretamente (1150 euro), dopo 4 mesi di stage.
E non sono un coglione, almeno sulla carta: 110 e lode in ing meccanica in 5 anni. Eppure non mi ha cercato nessuno, né nessuno si è degnato di rispondere alle mie domande e curricula (e qui conta la carta, non è che ho cannato il colloquio).

Ora che mi sono sistemato, ho ricevuto in 2 giorni 2 offerte spontanee di lavoro: ditemi voi se non conta il periodo!!!:D

misterx
14-09-2004, 19:25
io ho notato che, ho laureati o diplomati si trova lavoro se raccomandati da qualcuno

Sturmenstrudel
14-09-2004, 21:01
Originariamente inviato da misterx
io ho notato che, ho laureati o diplomati si trova lavoro se raccomandati da qualcuno

E' sicuramente il modo migliore, ed è una prassi molto usata, ancora.

Scoperchiatore
14-09-2004, 21:52
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Ora che mi sono sistemato, ho ricevuto in 2 giorni 2 offerte spontanee di lavoro: ditemi voi se non conta il periodo!!!:D

Questo mi fa sperare positivamente :D

Io sono dell'opinione che, per come sono fatto, avrei rimpianto tutta la vita il non fare l'uni.

E poi, a chi dice che fare l'elettricista è meglio, banalizza la questione in modo spaventoso... Mio zio monta stampanti e fotocopiatrici, guadagna bene, ma perchè è in proprio, insieme ad altri 2.
I dipendenti guadagnano poco, non arrivano a 1000 euro.

Se uno vuole iniziare in proprio, elettricista, meccanico, parrucchiere, devi essere bravo, devi conquistare la clientela e devi avere una base monetaria iniziale.

E ste cose non le hanno tutti. Mio padre fa il barbiere al centro, guadagna tanto, ma molto se ne và per l'affitto del negozio (e logicamente i guadagni sono proporzionati al posto: ha avuto come clienti Rubbia, Gassman figlio e senatori e vescovi vari)
Inoltre, a 50 anni ha problemi alla schiena e alle mani (dovuto al fatto che sta in piedi tutto il giorno e muove solo le mani sulle forbici)

Ogni lavoro manuale crea "scompensi" di qualche tipo, che si pagano cari in età avanzata. Inoltre un meccanico, barbiere, elettricista, idraulico, non può gestirsi il lavoro in alcun modo, mentre un lavoro come l'informatico, programmatore, ti permette di dividere il lavoro organizzandolo secondo le esigenze.

Non c'è solo merda nel lavoro di un laureato, come non ci sono soltanto soldi facili nel lavoro artigianale.

ironmanu
14-09-2004, 23:26
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Da quanto leggo non si riesce a capire cosa convenga fare: ci sono laureati che respingono le offerte di lavoro perché ne hanno troppe e laureati che non trovano lavoro; diplomati che si pavoneggiano sventolando le carte da 100 euro che prendono di stipendio in più dei laureati, e diplomati che si iscrivono o re-iscrivono all'università per fare il salto di qualità...:confused:

Ma che consiglio vogliamo dare a chi legge queste pagine?
Ma come si fa ad essere ottimisti!?!:D

Purtroppo ogni caso è un caso a sé: contano troppo le amicizie e le conoscenze, i periodi, le mode, i luoghi...

Ciò che mi pare al di fuori di ogni dubbio, è che, pur se con fatica, un laureato (meglio se "di moda", tipo ingegneria o economia) ha qualche cartuccia in più da sparare, o no?

Nel mio caso, a trovare un lavoro fisso ho impiegato circa 6 mesi. Ed era l'unica possibilità che avevo, non avevo alternative. Prendo discretamente (1150 euro), dopo 4 mesi di stage.
E non sono un coglione, almeno sulla carta: 110 e lode in ing meccanica in 5 anni. Eppure non mi ha cercato nessuno, né nessuno si è degnato di rispondere alle mie domande e curricula (e qui conta la carta, non è che ho cannato il colloquio).

Ora che mi sono sistemato, ho ricevuto in 2 giorni 2 offerte spontanee di lavoro: ditemi voi se non conta il periodo!!!:D
cazzo se ti invidio sturmen ,io sono al 5 °anno sempre ing mecc vo ma il 110lode me lo sogno,cerco di puntare sul tempo x nn tirarla troppo lunga (magari 5anni e 1/2)
caxxo ma che media avevi?che tipologia di tesi hai svolto?(sperimentale 8 mesi?)

sanxius
15-09-2004, 09:11
Originariamente inviato da ironmanu
cazzo se ti invidio sturmen ,io sono al 5 °anno sempre ing mecc vo ma il 110lode me lo sogno,cerco di puntare sul tempo x nn tirarla troppo lunga (magari 5anni e 1/2)
caxxo ma che media avevi?che tipologia di tesi hai svolto?(sperimentale 8 mesi?)

laureato ing. informatica 100/110, tesi sperimentale da 6 punti su 7.

Lavoro trovato dopo un mese dalla fine della convalescenza... dopo averne valutate ben 7 offerte di lavoro.

Ho notato che molto importa anche dalla impressione che fai al colloquio e se volete fare carriera bisogna essere disposti a trasferirsi dal proprio nido di casa.

xIronManu: tu parti avvantaggiato per la tua età piuttosto che per il 110.
Il 110 sara' un lasciapassare iniziale ma con il passare del tempo conterà sempre di meno, fidati, le ditte guardano alle tue capacità e esperienza accumulata piuttosto che ai tuoi voti.

xme stesso: io son contentissimo di aver fatto l'univ, xche' mi ha permesso di fare esperienze incredibili e di aver ampliato la mia visione su tante cose. Fosse per me la rifarei di nuovo e non sto mica a metterla sul piano "soldi" anche se e' un fattore importante, piuttosto io l'ho messa sulla soddisfazione personale... conosco gente che prende anche 2000 euro ma facendo 30 anni di lavoro uguale uguale... non ti dico che brivido mi scorre per la schiena sentirne di storie cosi'...


In bocca al lupo anyway.
ciao SZ

p.s. italiano lofi lo so ...vado di corsa :D

Sturmenstrudel
15-09-2004, 18:48
Originariamente inviato da ironmanu
cazzo se ti invidio sturmen ,io sono al 5 °anno sempre ing mecc vo ma il 110lode me lo sogno,cerco di puntare sul tempo x nn tirarla troppo lunga (magari 5anni e 1/2)
caxxo ma che media avevi?che tipologia di tesi hai svolto?(sperimentale 8 mesi?)

Guarda, ce n'è altra di gente da invidiare!!!:D
Cmq avevo una media molto alta (quasi 29.5) e ho fatto una tesi sperimentale (circa 3-4 mesi full-time, da farsi un mazzo pazzesco), su cui insieme al prof e a un paio di dottorandi abbiamo scritto un articolo (ovviamente il mio nome è solo tra gli "acknowledgements"... già è tanto!:D).

Come vedi, però, per tutte le variabili di cui dicevo sopra ho avuto ben poche offerte di lavoro...:(

ironmanu
16-09-2004, 09:07
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Guarda, ce n'è altra di gente da invidiare!!!:D
Cmq avevo una media molto alta (quasi 29.5) e ho fatto una tesi sperimentale (circa 3-4 mesi full-time, da farsi un mazzo pazzesco), su cui insieme al prof e a un paio di dottorandi abbiamo scritto un articolo (ovviamente il mio nome è solo tra gli "acknowledgements"... già è tanto!:D).

Come vedi, però, per tutte le variabili di cui dicevo sopra ho avuto ben poche offerte di lavoro...:(


cacchio complimenti!!!!ci sono certi esami a ing mecc che solo chi l'ha fatta sa di che si parla!!!!
per il lavoro ho sentito amici miei sui 30 e anche loro mi han detto che all'inizio è dura soprattutto perchè bisogna fare molta esperienza e poi si diventa interessanti per le aziende!!!correggimi se sbaglio

sanxius
16-09-2004, 09:19
Originariamente inviato da ironmanu
cacchio complimenti!!!!ci sono certi esami a ing mecc che solo chi l'ha fatta sa di che si parla!!!!
per il lavoro ho sentito amici miei sui 30 e anche loro mi han detto che all'inizio è dura soprattutto perchè bisogna fare molta esperienza e poi si diventa interessanti per le aziende!!!correggimi se sbaglio

proprio cosi'... ti ho detto che il voto alto e' un lasciapassare per certe ditte xche' scremano i CV in base ai voti/età...

poi dopo 2-3 anni ti cominci a vendere per quello che sei (a parte il titolo di Ing.)

In ogni modo non preoccuparti...essere diventati Ing. VOD e' una soddisfazione terribile...
Piuttosto quello che mi preoccupa e':
"in che luce ci metteranno quelli del NOD"
visto che studiano molto di meno, e di conseguenza sanno meno cose (non dico che siete stupidi...ma il fatto e' che vi fanno studiare poca teoria e male) pero' siete piu' giovani e quindi ... sta marmaglia che si riversa sul mercato del lavoro ci "deprezzerà" di sicuro... ma questo e' un altro discorso :D

Ciao SZ

ironmanu
16-09-2004, 09:46
Originariamente inviato da sanxius
proprio cosi'... ti ho detto che il voto alto e' un lasciapassare per certe ditte xche' scremano i CV in base ai voti/età...

poi dopo 2-3 anni ti cominci a vendere per quello che sei (a parte il titolo di Ing.)

In ogni modo non preoccuparti...essere diventati Ing. VOD e' una soddisfazione terribile...
Piuttosto quello che mi preoccupa e':
"in che luce ci metteranno quelli del NOD"
visto che studiano molto di meno, e di conseguenza sanno meno cose (non dico che siete stupidi...ma il fatto e' che vi fanno studiare poca teoria e male) pero' siete piu' giovani e quindi ... sta marmaglia che si riversa sul mercato del lavoro ci "deprezzerà" di sicuro... ma questo e' un altro discorso :D

Ciao SZ

bhè quelli dei 3 anni NO sono legislativamente sotto ai 5 VO quindi se ne devono aparare 5 anche loro!
se sono fortunato tra 1 annetto e mezzo potrei essere fuori(
:sofico: :mc: :muro: :oink: :cry: ) adesso ho 23 anni e spero che quelli No nn mi sommergano!cmq i primi anni è dura per tutti pero' conosco ing che a 65 anni sono ancora in piena attività e richiestissimi(leggi esperienza a palla) quindi il ritardo di inizio lavoro risp al diplomato è relativo!

nascimentos
16-09-2004, 18:36
Originariamente inviato da sanxius
proprio cosi'... ti ho detto che il voto alto e' un lasciapassare per certe ditte xche' scremano i CV in base ai voti/età...

quindi, se ho capito bene, x i neolaureati il "passaggio" x queste ditte è obbligatorio?

potresti dare maggiori informazioni su queste tipo di ditte? sono piccole, medie o grandi imprese? ke significa ke scremano i CV?

sanxius
16-09-2004, 19:35
Originariamente inviato da nascimentos
quindi, se ho capito bene, x i neolaureati il "passaggio" x queste ditte è obbligatorio?

potresti dare maggiori informazioni su queste tipo di ditte? sono piccole, medie o grandi imprese? ke significa ke scremano i CV?


allora non e' un passaggio obbligato... ricordati che il mercato del lavoro e' libero mercato...ovvero "ti offri" alle tue condizioni.

quelle che intendevo dire "scremano" in base alla età+voto sono generalmente le grosse compagnie...tanto per darti una idea il gruppo Telecom Italia assume solo con il voto di 105 e con età inferiore ai 25 anni, la multinazionale McKinsey non caga i curriculum con votazioni inferiori al 107 cosi' mi dicevano....

che siano piccole o medie o grandi imprese non ha importanza, bisogna vedere che cosa cercano e soprattutto i selezionatori che cosa ne pensano....

spero di esser stato chiaro.

ciao SZ

nascimentos
16-09-2004, 22:27
Originariamente inviato da sanxius
allora non e' un passaggio obbligato... ricordati che il mercato del lavoro e' libero mercato...ovvero "ti offri" alle tue condizioni.

quelle che intendevo dire "scremano" in base alla età+voto sono generalmente le grosse compagnie...tanto per darti una idea il gruppo Telecom Italia assume solo con il voto di 105 e con età inferiore ai 25 anni, la multinazionale McKinsey non caga i curriculum con votazioni inferiori al 107 cosi' mi dicevano....

che siano piccole o medie o grandi imprese non ha importanza, bisogna vedere che cosa cercano e soprattutto i selezionatori che cosa ne pensano....

spero di esser stato chiaro.

ciao SZ
sisi, kiario, anke se nn ho capito ancora cosa mi aspetta e cosa dovrò fare :(

sanxius
17-09-2004, 09:01
Originariamente inviato da nascimentos
sisi, kiario, anke se nn ho capito ancora cosa mi aspetta e cosa dovrò fare :(

In poche parole:
vedo che sei di Salerno, quindi non so come sia la situazione del lavoro giu', senza offesa devo desumere che non sara' piu' rosea di quella che trovo io in Emilia, Lombardia e Piemonte.
Fatta questa premessa hai queste possibilità:

1) vuoi andartene via sia per motivi di ricerca di lavoro, sia per voler fare una esperienza, manda CV direttamente alle ditte che ci sono al nord, che ne so io... Ibm, Vodafone, Microsoft...etcetc...
poi non sarebbe male stare due-tre gg in quei posti giusto per farti una idea, magari hai qualche parente lassu'.
2) vuoi stare in campania, guarda caso son stato 3 settimane fa a Napoli (bellissima), non credo che avresti la stessa facilità di opportunità giu'. Ci sono altri thread qui che dicono di esser sottopagati giu'...

Francamente consigli NON te li dò anche xche' non so che obiettivi hai, non so se sei studente di ingegneria, e sopratutto ti dico che al nord trovi lavoro piu' facilmente, piu' retribuito...ma il punto focale: stai meglio in queste condizioni lavorative?

Io son dell'idea che nel meridione si sta meglio se si finisce nei posti giusti... buona paga.. basso costo della vita...

Se sei in ricerca del lavoro, prima fatti una lista di quello che vorresti fare e non fare... e' fondamentale per avere idee piu' chiare.

Tornando alle tue domande:
1)Che cosa ti aspetta? Da Ingegnere ti posso garantire che dobbiamo lavorare come matti e siamo riveriti in maniera incredibile come se fossimo dei santoni capaci di risolvere tutto...sticazzi!Non e' affatto vero, la verità sta nello spirito del sacrificio... che ci ha portato ad una resistenza nel lavoro incredibile.
2) Che cosa dovrai fare da ingegnere? sgobbare sgobbare nei primi tempi...e dopo si va a culo...

Ciao SZ

nascimentos
17-09-2004, 09:38
1) sono e sono sempre stato disponibile a trasferirmi al nord x motivi di lavoro
2) sono un neolaureato in economia e di CV ne ho mandati a bizzeffe e finora nessuna risposta

tra poco comincerò un master post-laurea



cmq, la cosa + importante ke ho capito in questo 3d è ke nel CV è fondamentale l'esperienza, anke se soltanto di un mese.
prima infatti davo + peso al voto di laurea, alla conoscenza dell'inglese ed all'uso del computer :p

sanxius
17-09-2004, 09:47
Originariamente inviato da nascimentos
1) sono e sono sempre stato disponibile a trasferirmi al nord x motivi di lavoro
2) sono un neolaureato in economia e di CV ne ho mandati a bizzeffe e finora nessuna risposta

tra poco comincerò un master post-laurea



cmq, la cosa + importante ke ho capito in questo 3d è ke nel CV è fondamentale l'esperienza, anke se soltanto di un mese.
prima infatti davo + peso al voto di laurea, alla conoscenza dell'inglese ed all'uso del computer :p


CV a bizzeffe dove? hai provato presso le banche? presso gli istituti finanziari?
L'esperienza conta, ma so che la laurea in economia e commercio e' abbastanza inflazionata...
Controlla bene il CV, se hai scritto qualche cazzata o hai omesso qualche informazione... questo e' fondamentale. ahhh hai messo che davi l'autorizzazione al trattamento dei dati personali?ovvero la legge sulla Privacy.
(senza questa autorizzazione i cv vengono CESTINATI! anche xche' se ti contattano tu potresti fargli causa per mancata autorizzazione all'accesso dei dati personali)

Ciao SZ

nascimentos
17-09-2004, 09:54
Originariamente inviato da sanxius
CV a bizzeffe dove? hai provato presso le banche? presso gli istituti finanziari?
L'esperienza conta, ma so che la laurea in economia e commercio e' abbastanza inflazionata...
Controlla bene il CV, se hai scritto qualche cazzata o hai omesso qualche informazione... questo e' fondamentale. ahhh hai messo che davi l'autorizzazione al trattamento dei dati personali?ovvero la legge sulla Privacy.
(senza questa autorizzazione i cv vengono CESTINATI! anche xche' se ti contattano tu potresti fargli causa per mancata autorizzazione all'accesso dei dati personali)

Ciao SZ
la risposta a tutte le tue domande è si: si a banke e istituti finanziari e assicurativi, si all'autorizzazione al trattamento dei dati personali

cmq grazie delle risposte

l'unica cosa di cui sono preoccupato riguarda l'università ke mi ha rilasciato la laurea (università del sannio): se avessi preso la stessa laurea alla sapienza di roma forse ora avrei > considerazione da parte delle imprese

sanxius
17-09-2004, 15:26
Originariamente inviato da MrBaba75
I punteggi e l' età sono delle inutili barriere discriminatorie inventate da quei dXXXXXXXXi che lavorano alla direzione del personale.

Spesso e volentieri il voto di laurea non corrisponde alle attitudini del candidato!!!

Basta con queste pagliacciate!

d'accordo...ma ho solo risposto agli user...

mi spiace se sei cosi' incagnato con loro...ma e' il mondo che gira cosi' purtroppo.

piuttosto di' qualcosa di costruttivo xche' fare l'incazzato finisci per spaventare altre persone... :(

eh.... SZ

fabio80
09-10-2004, 16:33
io penso che cercherò lavoro all'estero, magari extra ue, nella speranza che non in tutto il mondo cerchino laureati con 110 e lode in 2 anni con esperienza all'estero e ottima conoscenza di 6 lingue per un favoloso stage gratuito come in sto paese beota....

sanxius
09-10-2004, 16:39
Originariamente inviato da fabio80
io penso che cercherò lavoro all'estero, magari extra ue, nella speranza che non in tutto il mondo cerchino laureati con 110 e lode in 2 anni con esperienza all'estero e ottima conoscenza di 6 lingue per un favoloso stage gratuito come in sto paese beota....


beh... hai solo da guadagnare :D

Ciao SZ

fabio80
09-10-2004, 16:52
Originariamente inviato da sanxius
beh... hai solo da guadagnare :D

Ciao SZ


anche perchè a guadagnare più del nulla non ci vuole tanto :p

quelli che mettono certi annunci lavorativi li spedirei nelle miniere di carbone....:rolleyes: :rolleyes:

comuqnue come si diceva prima, il problema grosso è dato dalla classe imprenditoriale italiana che ha una mentalità da bifolco....

nel tessuto della PMI il verbo è tagliare i costi (dei dipendenti), il concetto di investimento è sconosciuto... poi arrivano gli stranieri e mazzolano di brutto... e la colpa? sempre dei costi, non della competitività da operetta che la classe imprenditoriale regala al settore ...

vabbè, ridiamoci sopra per non piangere, per i prossimi due anni avrò di che litigare coi prof della LS, poi farò armi e bagagli con calma :p

Login
09-10-2004, 17:23
Originariamente inviato da sanxius
allora non e' un passaggio obbligato... ricordati che il mercato del lavoro e' libero mercato...ovvero "ti offri" alle tue condizioni.

quelle che intendevo dire "scremano" in base alla età+voto sono generalmente le grosse compagnie...tanto per darti una idea il gruppo Telecom Italia assume solo con il voto di 105 e con età inferiore ai 25 anni, la multinazionale McKinsey non caga i curriculum con votazioni inferiori al 107 cosi' mi dicevano....

che siano piccole o medie o grandi imprese non ha importanza, bisogna vedere che cosa cercano e soprattutto i selezionatori che cosa ne pensano....

spero di esser stato chiaro.

ciao SZ

Non sono d'accordo, SE il mercato fosse veramente libero allora concorderei con la prima frase del tuo discorso. Siccome il mercato NON è libero, anche il più bravo tornitore (ad esempio) può andare a fare un colloquio e sentirsi sparare cifre rdicole (vedi contratti).
E' molto, molto, molto raro che un datore di lavoro paghi effettivamente quello che la suddetta persona chiede (aka quello che ritiene di valere).

sanxius
09-10-2004, 17:29
Originariamente inviato da Login
Non sono d'accordo, SE il mercato fosse veramente libero allora concorderei con la prima frase del tuo discorso. Siccome il mercato NON è libero, anche il più bravo tornitore (ad esempio) può andare a fare un colloquio e sentirsi sparare cifre rdicole (vedi contratti).
E' molto, molto, molto raro che un datore di lavoro paghi effettivamente quello che la suddetta persona chiede (aka quello che ritiene di valere).

Infatti il succo del discorso e' questo: ti offri e non ti van bene le condizioni che ti offrono? rifiuti, e' questa l'unica volta in cui al lavoro puoi dire la tua.
Ovviamente se poi ti offri in un posto dove "devi accettare" per causa maggiore (vuoi per un posto in cui c'e' carenza di lavoro, ad esempio la campania, vuoi per altri motivi) capisco che e' falsata la cosa.
Ma sta a te' decidere se accettare o meno il lavoro.


Ciao SZ