PDA

View Full Version : Meglio i cerchi in lega o normali?!


Matrixbob
01-07-2004, 09:00
Per i profani.

I cerchi in lega sono quelli che ti permettono di vedere i freni dell'auto, lasciano sovente qualche cavo scoperto.
Con che materiali sono fatti?!

I cerchi normali sono quelli "quasi pieni", forse fatti in ghisone (altrimenti con che materiali?!), che forniscono solitamente le case automobilistiche sulle vetture in versione di base.

Che differenze ci sono tra le 2 tipologie di cerchi?!

Mi pare che quelli normali sono anche riparabili incaso di deformazione ...

BadMirror
01-07-2004, 09:03
Originariamente inviato da Matrixbob
Per i profani.

I cerchi in lega sono quelli che ti permettono di vedere i freni dell'auto, lasciano sovente qualche cavo scoperto.


:mbe:

Traumino
01-07-2004, 09:04
Cerchi in lega forever!
La macchina cambia completamente aspetto.
E se si deformano e basta ti sistemano pure quelli.

I cerchi normali mi sembra siano di acciaio.

Harvester
01-07-2004, 09:04
quelli in lega sono più belli. tutto qui

ErPaguroSniffa
01-07-2004, 09:05
Originariamente inviato da BadMirror
:mbe:
quoto:mbe:

Matrixbob
01-07-2004, 09:05
Originariamente inviato da BadMirror
:mbe:
Si dai, era x dare una idea generale x identificarli.
Lo scopo del cerchio in lega io cmq lo ignoro .... estetica forse?!

pon 87
01-07-2004, 09:07
esteticamente i cerchi in lega cambiano l'auto

Athlon
01-07-2004, 09:10
I cerchi normali sono ottenuti per stampaggio di una lamiera di acciaio armonico , quelli in lega per fusione e rettifica di lega leggera.

I cerchi in lega sono piu' costosi ma riducono le masse non sospese, hanno pero' il difetto di essere fragili e non riparabili

I cerchi in acciaio sono leggermente piu' pesanti pero' sono molto piu' resistenti agli urti e si possono riparare con facilita'.


Un altra differenza tra la lega leggera e l'acciaio e' che durante le sollecitazioni piu' estreme la lamiera reagisce piegandosi ma rimanendo unita , la lega invece si spezza e si frantuma.


Se non hai intenzione di fare spesso fuoristrada conviene
predere i cerchi in lega tenedo pero' conto che sono molto piu' delicati sia meccanicamente che chimicamente (d'inverno si usa il sale per sciogliere il ghiaccio e l'alluminio viene corroso dal sale)

BadMirror
01-07-2004, 09:13
Originariamente inviato da Matrixbob
Si dai, era x dare una idea generale x identificarli.
Lo scopo del cerchio in lega io cmq lo ignoro .... estetica forse?!

mmmh, bè in gran parte sicuramente.
Effettivamente mi domando anch'io se ci sia qualche vantaggio nell'assetto generale, anche se non saprei onestamente.

Athlon
01-07-2004, 09:13
Dimenticavo , mentre nei cerchi in lamiera non ci sono mai difetti i cerchi in lega posso presentare delle soffiature di fusione che rendono il cerchione debole e pericoloso quindi se opti per cerchi in lega comprali di una marca rintracciabile (e' sufficiente che ci sia il numero di telefono del produttore)


Purtroppo un prezzo elevato NON e' indice di qualita' in quanto nel mercato dei cerchi in lega il fattore che comanda e' l'estetica e la moda.

Matrixbob
01-07-2004, 09:24
Originariamente inviato da Athlon
I cerchi in lega sono piu' costosi ma riducono le masse non sospese, ...
Cosa è che riducono?!
l :) l

Topomoto
01-07-2004, 09:30
Cosa è che riducono?!
Le masse non sospese, come detto. Sono le masse che non gravano sulle sospensioni, e ridurle non può fare che un gran bene.

DISTRUCTORS
01-07-2004, 09:43
i cerchi in lega migliorano la guidabilità dell'auto, inquanto rendono la guida piu precisa nell'iserimento in curva, pesano leggermente meno e sono piu bilanciati.. fate voi..

poi lestetica c'è ma viene dopo.
Sinceramente definire il cerchio in lega come quello che permette di vedere i freni:confused: la trovo una definizione da sempliciotto.

Se prendi una grossa buca anche con velocità poco sostenuta rischi di ovalizzarli, ma tanto basta chiamare i vigili e farsi rimborsare dal comune il danno per la non cura della strada.

Comunque in quasi 5 anni e milioni di buche preso non li ho mai ovalizzati e su tutte le persone che conosco solo uno lo ha ovalizzato veramente e il comune gli ha pagato i danni e sostituito il cerchio.

ciao

FreeMan
01-07-2004, 09:58
Originariamente inviato da Athlon
I cerchi in lega sono piu' costosi ma riducono le masse non sospese, hanno pero' il difetto di essere fragili e non riparabili

appunto.. la funzione estetica è venuta dopo.. qusto perchè come sempre si passa dalle competizioni alla strada per quanto riguarda l'evoluzione automobilistica.. erano usati appunto per la loro maggiore leggerezza nelle competizioni, poi passate pian piano alle auto sportive di serie e poi su tutte le macchine perchè "fa figo" anche se i miglioramenti dinamici su utilitarie & co è meno tangibile..

ora in competizione non si usano + i cerchi in lega ma in magnesio e simila, ancora + leggeri

cmq, i cerchi in lega sono belli, ma.. CAZZAROLA come si piegano :cry:

>bYeZ<

FreeMan
01-07-2004, 10:00
Originariamente inviato da DISTRUCTORS
Se prendi una grossa buca anche con velocità poco sostenuta rischi di ovalizzarli, ma tanto basta chiamare i vigili e farsi rimborsare dal comune il danno per la non cura della strada.

si..come no :D

se incontri un CRATERE forse.. ma normali tombini incassati nell'asfalto e altre buchette varie te lo scordi di poter provare che è stata quella buca a farti il danno ;) anche perchè a meno di non spezzarlo sul posto con testimoni l'ovalizzazione non le rilevi subito e ad occhio.. devi andare da un gommista

>bYeZ<

nEA
01-07-2004, 10:01
a leggere tali commenti sembra quasi che i cerchi in lega portino più possibili problemi che reali vantaggi :eh:

Quincy_it
01-07-2004, 10:06
Originariamente inviato da Athlon
I cerchi in lega sono piu' costosi ma riducono le masse non sospese, hanno pero' il difetto di essere fragili e non riparabili

I cerchi in acciaio sono leggermente piu' pesanti pero' sono molto piu' resistenti agli urti e si possono riparare con facilita'.


In linea generale è corretto quanto dici,
ma all'atto pratico dipende da vari fattori, in primis la spalla del pneumatico (altezza e rigidità) oltre al materiale con cui sono fatti i cerchi stessi. Ovvio che più sono costosi e più resistenti sono i materiali con cui vengono fatti (oltre che più leggeri).
Come accennavo poi, i possibili danni ai cerchi dipendono molto dal tipo di pneumatico montato: un cerchio con gomma "/30" sarà sicuramente più soggetto a danni di un "/50", e stesso discorso vale, a parità di altezza della spalla, provando pneumatici con rigidità della spalla differente (e cambia molto da marca a marca). :)

Antonio Avitabile
01-07-2004, 10:09
Cerchi normali... essendo cardiopatico non posso permettermi di pensare "cielo... i cerchi" ad ogni buca.

PS ho i cerchi in lega sulla Punto (perché il precedente proprietario li aveva) e due crisi cardiache all'attivo (ovviamente per altre ragioni)

Poi, saranno pure belli ma non ne vale la pena su auto utilitarie.

Ma io non conto, sono un "essenziale" sulle auto

pierpo
01-07-2004, 10:09
Io monto i cerchi in lega da 17", bellissimi, tenuta di strada e precisione dello sterzo elevatissimi.
Pero' devo fare attenzione a dove metto le ruote, si graffiano, non si puo' salire sui marciapiede, insomma, si deve guidare facendo attenzione a non rovinarli...

ma, imho, ne vale la pena

pagghi
01-07-2004, 10:15
Originariamente inviato da Athlon
I cerchi normali sono ottenuti per stampaggio di una lamiera di acciaio armonico , quelli in lega per fusione e rettifica di lega leggera.

I cerchi in lega sono piu' costosi ma riducono le masse non sospese, hanno pero' il difetto di essere fragili e non riparabili

I cerchi in acciaio sono leggermente piu' pesanti pero' sono molto piu' resistenti agli urti e si possono riparare con facilita'.


Un altra differenza tra la lega leggera e l'acciaio e' che durante le sollecitazioni piu' estreme la lamiera reagisce piegandosi ma rimanendo unita , la lega invece si spezza e si frantuma.


Se non hai intenzione di fare spesso fuoristrada conviene
predere i cerchi in lega tenedo pero' conto che sono molto piu' delicati sia meccanicamente che chimicamente (d'inverno si usa il sale per sciogliere il ghiaccio e l'alluminio viene corroso dal sale)

tutto corretto ma ci sono un paio di considerazioni:

alcuni disegni dei cerchi in lega (comunque di norma quelli + "aperti") favoriscono un miglior flusso di aria ai freni quindi ne migliorano l'efficacia, visto che i freni delle auto normali tendono a soffrire parecchio lo stress termico.

L'alluminio si ossida alla svelta ed è molto delicato allo stato grezzo, ma una volta lavorato aumenta di molto la propria resistenza alle agressioni chimiche. La maggioranza dei cerchi viene verniciata, quindi a vernice integra non si corre pericolo nell'utilizzo normale... lo stesso dicasi per l'alluminio tratato chimicamente (bagni di soda), dove il materiale crea uno strato di ossido molto resistente.

Il sale è vero che può rovinarli, ma rovina pure molte parti meno in vista dell'auto che andrebbe lavata spesso (con cura anche nei sottoruota), quindi se si ha cura del proprio mezzo in teoria il problema non dovrebbe esistere

FreeMan
01-07-2004, 10:15
Originariamente inviato da Quincy_it
In linea generale è corretto quanto dici,
ma all'atto pratico dipende da vari fattori, in primis la spalla del pneumatico (altezza e rigidità) oltre al materiale con cui sono fatti i cerchi stessi. Ovvio che più sono costosi e più resistenti sono i materiali con cui vengono fatti (oltre che più leggeri).
Come accennavo poi, i possibili danni ai cerchi dipendono molto dal tipo di pneumatico montato: un cerchio con gomma "/30" sarà sicuramente più soggetto a danni di un "/50", e stesso discorso vale, a parità di altezza della spalla, provando pneumatici con rigidità della spalla differente (e cambia molto da marca a marca). :)

vero, anche il tipo di pneumatico fa.. ma la diff tra un /30 e un /50 è minima visto che sicuramente un /30 sarà molto + largo di un /50 :D.. diciamo che la diff + comune è tra un /65 e un /50-/45

cmq si.. c'è anche questo aspetto da tener presente

per chi deduce che il cerchio in lega non sia una gran soluzione beh..per certi aspetti ha ragione.. sono effettivamente + delicati (in primis con i marciapiedi... la possibilità di rigarli è sempre li presente ad ogni parcheggio :muro: ) ma dinamicamente, raffreddamento dischi freno, estetica, danno qualcosa in + rispetto ai cerchi in lamiera... ogni cosa a sto modno ha pro e contro.. sta a noi giudicare e valutare ;)

>bYeZ<

The Mighty Gex
01-07-2004, 10:15
Il cerchio in lega è stupendo, migliora l'estetica del mezzo e pesa meno.

Il cerchio in lamiera è meno gradevole alla vista e pesa di più.

Fosse per me monterei cerchi in lega ma poi guardo le strade che ci sono in Sardegna e mi accorgo che sarebbe una fregatura.

prefereisco i cerchi in lamiera (che attirano meno i ladri) e se si storcono con 15 € ne prendo uno nuovo.

torgianf
01-07-2004, 10:19
Originariamente inviato da pierpo

non si puo' salire sui marciapiede



:eek: :confused:
vedo che il codice della strada per te non ha segreti :D
scusate l'ot

ChristinaAemiliana
01-07-2004, 10:19
Originariamente inviato da Quincy_it
In linea generale è corretto quanto dici,
ma all'atto pratico dipende da vari fattori, in primis la spalla del pneumatico (altezza e rigidità) oltre al materiale con cui sono fatti i cerchi stessi. Ovvio che più sono costosi e più resistenti sono i materiali con cui vengono fatti (oltre che più leggeri).
Come accennavo poi, i possibili danni ai cerchi dipendono molto dal tipo di pneumatico montato: un cerchio con gomma "/30" sarà sicuramente più soggetto a danni di un "/50", e stesso discorso vale, a parità di altezza della spalla, provando pneumatici con rigidità della spalla differente (e cambia molto da marca a marca). :)

Originariamente inviato da FreeMan
vero, anche il tipo di pneumatico fa.. ma la diff tra un /30 e un /50 è minima visto che sicuramente un /30 sarà molto + largo di un /50 :D.. diciamo che la diff + comune è tra un /65 e un /50-/45

>bYeZ<

:eek:

http://www.spiroitalia.it/immagini/arabo/barriere/rete.GIF

:what:

:sofico:

FreeMan
01-07-2004, 10:20
Originariamente inviato da The Mighty Gex
Fosse per me monterei cerchi in lega ma poi guardo le strade che ci sono in Sardegna e mi accorgo che sarebbe una fregatura.

si.. vero.. anche l'area geografica in cui si vice dovrebbe essere tenuta in considerazione.. ho visto strade in altre città di Italia che..se ci vivessi non penserei manco un minuto a mettere un cerchio in lega :rolleyes:

per alcuni la manutenzione stradale è un'optinal da usare solo in caso di nuove elezioni comunali & co :rolleyes:

>bYeZ<

FreeMan
01-07-2004, 10:22
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
:eek:

http://www.spiroitalia.it/immagini/arabo/barriere/rete.GIF

:what:

:sofico:

eppure te l'ho spiegato varie volte :D:D

donne e motori, gioie e dolori :nono:

:sofico:

:vicini::flower:

>bYeZ<

FreeMan
01-07-2004, 10:24
Originariamente inviato da pierpo
non si puo' salire sui marciapiede

mah.. se non è alto 30cm e con attenzione imho si.. ovvio che se ci sali alla garibaldina si piega anche uno in lamiera :D

>bYeZ<

Quincy_it
01-07-2004, 10:24
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
:eek:

http://www.spiroitalia.it/immagini/arabo/barriere/rete.GIF

:what:

:sofico:

Esempio: 185/60 R14 82H

185 = E' la misura in millimetri della larghezza del pneumatico (da fianco a fianco);
60 = E' la misura della spalla del pneumatico in rapporto percentuale rispetto alla larghezza. In questo caso la spalla è pari al 60% della larghezza (185mm), ovvero 111mm teorici;
R14 = R sta per radiale; 14 è la misura in pollici del calettamento, o diametro del cerchio (essendo 1" = 2.54cm, il diametro in questione è di 2.54 x 14 = 35.56cm);
82 = indice di carico (per singolo pneumatico);
H = codice di velocità: esso può pure essere integrato prima del calettamento, come nel caso della misura 205/40 ZR17 dove la Z del codice di velocità viene prima di R17.


Più chiaro ora? :)

Quincy_it
01-07-2004, 10:26
Originariamente inviato da FreeMan
mah.. se non è alto 30cm e con attenzione imho si.. ovvio che se ci sali alla garibaldina si piega anche uno in lamiera :D

>bYeZ<

E fai bye-bye ad equilibratura e convergenza. ;) :D

ChristinaAemiliana
01-07-2004, 10:26
Originariamente inviato da FreeMan
eppure te l'ho spiegato varie volte :D:D

donne e motori, gioie e dolori :nono:

:sofico:

:vicini::flower:

>bYeZ<


:mbe:

Cmq mettiti nei panni del pover'uomo che non ne capisce e crede di imparare qualche termine tecnico leggendo questo thread...:p

Dovreste fare una mini spiegazione prima di imbarcarti in spiegazioni su cosa è meglio e cosa è peggio...pregevoli, ma esposte in un linguaggio che capisce praticamente solo chi sa già tutto quanto e non avrebbe bisogno di leggerle! :sofico:

ChristinaAemiliana
01-07-2004, 10:28
Originariamente inviato da Quincy_it
Esempio: 185/60 R14 82H

185 = E' la misura in millimetri della larghezza del pneumatico (da fianco a fianco);
60 = E' la misura della spalla del pneumatico in rapporto percentuale rispetto alla larghezza. In questo caso la spalla è pari al 60% della larghezza (185mm), ovvero 111mm teorici;
R14 = R sta per radiale; 14 è la misura in pollici del calettamento, o diametro del cerchio (essendo 1" = 2.54cm, il diametro in questione è di 2.54 x 14 = 35.56cm);
82 = indice di carico (per singolo pneumatico);
H = codice di velocità: esso può pure essere integrato prima del calettamento, come nel caso della misura 205/40 ZR17 dove la Z del codice di velocità viene prima di R17.


Più chiaro ora? :)


Oh, finalmente! Sì, grazie! :)

Ma l'indice del carico e il codice di velocità a cosa servono? Definiscono dei valori massimi? :)

Matrixbob
01-07-2004, 10:52
Originariamente inviato da Topomoto
Le masse non sospese, come detto. Sono le masse che non gravano sulle sospensioni, e ridurle non può fare che un gran bene.
ahhhhhh non sospese sulle sospensioni ;) e quali sono le masse non sospese?! Fuori degli esempi L:)L

FreeMan
01-07-2004, 10:56
Originariamente inviato da Matrixbob
ahhhhhh non sospese sulle sospensioni ;) e quali sono le masse non sospese?! Fuori degli esempi L:)L

le ruote :rolleyes: nel loro complesso.. cerchio, gomma, dischi freno, pinze dischi freno ecc eccc

>bYeZ<

Matrixbob
01-07-2004, 10:56
Originariamente inviato da DISTRUCTORS Sinceramente definire il cerchio in lega come quello che permette di vedere i freni:confused: la trovo una definizione da sempliciotto.

Era la descrizione scopo identificatifo quella, non una definizione ... pensavo si capisse :O

Quincy_it
01-07-2004, 10:59
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Oh, finalmente! Sì, grazie! :)

Ma l'indice del carico e il codice di velocità a cosa servono? Definiscono dei valori massimi? :)

Yes. :)

Per esempio (codice velocità):
L = 120 km/h
M = 130 km/h
N = 140 km/h
P = 150 km/h
Q = 160 km/h
R = 170 km/h
S = 180 km/h
T = 190 km/h
H = 210 km/h
V = 240 km/h
W = 270 km/h
Y = 300 km/h
VR = oltre 210 km/h
ZR = oltre 240 km/h

(Codice carico):
Massimo carico ammesso su singolo pneumatico

60 = 250 kg
66 = 300 kg
76 = 400 kg
84 = 500 kg
90 = 600 kg
100 = 800 kg
108 = 1000 kg
116 = 1250 kg
122 = 1500 kg

Matrixbob
01-07-2004, 11:04
Originariamente inviato da Quincy_it
E fai bye-bye ad equilibratura e convergenza. ;) :D
Ogni quanto bisognerebbe portare l'auto a vedere convergenza ed equilibratura, con un uso normale dell'automobile?!

Solo dal gommista o anhce il meccanico sa fare qul lavoro?!

Topomoto
01-07-2004, 11:14
Solo dal gommista o anhce il meccanico sa fare qul lavoro?!
Serve un banco apposito per fare questi lavori, generalmente li hanno solo i gommisti.
Ogni quanto tempo è difficile dirlo, dipende molto dalle "botte" che l'auto prende nelle buche. Oppure se vengono smontate le sospensioni, nel qual caso la convergenza è obbligatoriamente da rifare.

Matrixbob
01-07-2004, 11:16
Originariamente inviato da Topomoto
Serve un banco apposito per fare questi lavori, generalmente li hanno solo i gommisti.
Ogni quanto tempo è difficile dirlo, dipende molto dalle "botte" che l'auto prende nelle buche. Oppure se vengono smontate le sospensioni, nel qual caso la convergenza è obbligatoriamente da rifare.
Da cosa mi accorgo se ho questi lavori da rifare?!

pierpo
01-07-2004, 11:18
Originariamente inviato da FreeMan
mah.. se non è alto 30cm e con attenzione imho si.. ovvio che se ci sali alla garibaldina si piega anche uno in lamiera :D

>bYeZ<

con i prenumatici /45 come i miei, appena appoggi la gomma al marciapiede, la gomma si schiaccia e si strisca il bordo del cerchio!
insomma, niete marciapede

Quincy_it
01-07-2004, 11:36
Originariamente inviato da Matrixbob
Da cosa mi accorgo se ho questi lavori da rifare?!

Il caso classico è quando, su strada dritta e piana, se metti il volante perfettamente centrato l'auto tende o a sinistra o a destra.

Matrixbob
01-07-2004, 11:52
Originariamente inviato da Quincy_it
Il caso classico è quando, su strada dritta e piana, se metti il volante perfettamente centrato l'auto tende o a sinistra o a destra.
Grazie, altri sintomi?!