View Full Version : Esercizio di Matematica con premio
Goldrake_xyz
29-06-2004, 19:29
Quizzino di Matematica con Premio :
Risolvere l'integrale ....
_ 5
| 4 X - 1
| ------------------------------ dX
| 5 2
¯ ( X + X + 1 )
Suggerimento .... a dispetto della prima impressione, la soluzione è facile....:)
Chi riuscirà x primo a trovare la soluzione, avrà diritto, come premio,
ad essere bannato da bluelake x 10 Volte consecutive !!!
Si, avete letto bene, al vincitore verrà esaudito il desiderio
più proibito di ogni utente del forum !
Good Luck !
SquallSed
29-06-2004, 19:30
0
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Quizzino di Matematica con Premio :
Risolvere l'integrale ....
_ 5
| 4 X - 1
| ------------------------------ dX
| 5 2
¯ ( X + X + 1 )
Suggerimento .... a dispetto della prima impressione, la soluzione è facile....:)
Chi riuscirà x primo a trovare la soluzione, avrà diritto, come premio,
ad essere bannato da bluelake x 10 Volte consecutive !!!
Si, avete letto bene, al vincitore verrà esaudito il desiderio
più proibito di ogni utente del forum !
Good Luck !
il risultato è l'integrale stesso.
ciriccio
29-06-2004, 19:39
-x / (1+x+x^5)
Goldrake_xyz
29-06-2004, 19:40
il risultato è l'integrale stesso.
Eh no, la soluzione c'è ! ...:asd:
Goldrake_xyz
29-06-2004, 19:44
Originariamente inviato da ciriccio
-x / (1+x+x^5)
(+ C)
Complimenti !!! questa è la soluzione esatta !
se hai tempo spiega, a grandi linee come hai fatto!
Originariamente inviato da rolant
con la calcolatrice mi viene 0
Non lo puoi fare con la calcolatrice..... ! :muro:
Io mi sono accorto adesso che ho sbagliato il calcolo,vabbè è tutt'oggi che faccio mathlab sono un pò fuso ;)
Goldrake_xyz
29-06-2004, 19:58
Eh lo sò ...:asd:
Il bello stà proprio quì, chi usa "derive" o simili ... dovrà anche
capire se il risultato è giusto.
Goldrake_xyz
29-06-2004, 20:01
Originariamente inviato da ciriccio
-x / (1+x+x^5)
Uhm, se hai preso la soluzione dal libro o l'hai cercata
su gogg non vale ... devi dire come hai fatto !__:)
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Eh lo sò ...:asd:
Il bello stà proprio quì, chi usa "derive" o simili ... dovrà anche
capire se il risultato è giusto.
con mathlab lo risolvo..... ;)
ciriccio
29-06-2004, 20:11
mah... se devo essere sincero mi hai aiutato tu e non l'ho proprio "risolto":p
Hai detto che era facile... ho visto il denominatore al quadrato e ho pensato che poteva essere la derivata di una banale frazione...
Ho visto che il grado del numeratore era lo stesso e ho provato con x e -x:p
Sono stato fortunato ma se non ci fossi riuscito avrei provato qualcos'altro.
Uffaaaaaa non postate più integraliiiiiiiii devo studiare e perdo tempo LOL:p
ciauz;)
Goldrake_xyz
29-06-2004, 20:11
Originariamente inviato da luckye
con mathlab lo risolvo..... ;)
Bè, ma solo in modo numerico però .....:O
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Bè, ma solo in modo numerico però .....:O
Si ok....... ;)
Goldrake_xyz
29-06-2004, 20:16
Originariamente inviato da ciriccio
mah... se devo essere sincero mi hai aiutato tu e non l'ho proprio "risolto":p
Hai detto che era facile... ho visto il denominatore al quadrato e ho pensato che poteva essere la derivata di una banale frazione...
Ho visto che il grado del numeratore era lo stesso e ho provato con x e -x:p
Sono stato fortunato ma se non ci fossi riuscito avrei provato qualcos'altro.
Uffaaaaaa non postate più integraliiiiiiiii devo studiare se perdo tempo LOL:p
ciauz;)
Ok, Bravo !!! Ti sei aggiudicato il Premio !
P.S. scusa se hai perso tempo, ma era solo x divertirsi un pò,
d'altra parte nessuno ti obbliga !
Ciao. A presto. ;)
ciriccio
29-06-2004, 20:19
sì lo so che nessuno mi obbliga... ma 'ste cose mi piacciono infatti se leggo rispondo sempre (se so cosa scrivere, è ovvio):p
p.s. il procedimento "ufficiale" più veloce qual è?
Goldrake_xyz
29-06-2004, 20:21
Ehm ... e adesso risolvete lo stesso con il metodo dei fratti
semplici ! :O
Goldrake_xyz
29-06-2004, 20:24
Originariamente inviato da ciriccio
sì lo so che nessuno mi obbliga... ma 'ste cose mi piacciono infatti se leggo rispondo sempre (se so cosa scrivere, è ovvio):p
p.s. il procedimento "ufficiale" più veloce qual è?
Ma se hai vinto il 1° premio .......!!!
ciriccio
29-06-2004, 20:26
ok ok :p
Goldrake_xyz
29-06-2004, 20:27
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Ehm ... e adesso risolvete lo stesso con il metodo dei fratti
semplici ! :O
Scomponendo il denominatore così :
x^5+x+1 = (x^2+x+1)(x^3-x^2+1)
ari:O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.