View Full Version : ASSENZIO!!!!!!!
Molte voci, leggende metropolitane, leggi, usi e quant'altro hanno invaso questo "liquore"....
qualcuno ne sa qualcosa?
so che è stato vietato in italia da molti anni....ma all'estero è legale...
:)
gargamella75
29-06-2004, 11:00
Se ne è parlato diverse volte, prova a fare una ricerca! ;)
l'ho bevuto a barcellona ma non mi ha fatto niente...ma era giallo, ho i miei dubbi che fosse stato vermente asenzio
la mia ragazza me ne ha portto una bttiglia da praga.....me la tengo in serbo per quest'estate............voglio proprio vedere che effetto fa...cel'ho li sulla mensola :cool:
in teoria a cosa dovrebbe servire?
Originariamente inviato da khri81
in teoria a cosa dovrebbe servire?
a farti svarionare di brutto brutto brutto :D
milli1979
29-06-2004, 11:05
http://www.lafataverde.it/storia1.htm
con questo ti fai una cultura!
:D
briaeros
29-06-2004, 11:06
in francia e' legale
me ne devo far portare qualche bottiglia da una mia amica che vive li!
milli1979
29-06-2004, 11:07
cmq in qualche localaccio malfamato qui a roma si trova.....:D :D :D
briaeros
29-06-2004, 11:09
manda in pvt quale!!!
ti prego!!!
Originariamente inviato da milli1979
cmq in qualche localaccio malfamato qui a roma si trova.....:D :D :D
a barcellona l'ho bevuto al bar marbella, nei vicoli malfamati, era un ba r tutto sporco e polveroso, fatto in stile pirata ma era tutto veramente vecchioe polveroso.......fantastico ;)
il punto è che per trovarlo si trova, sopratutto all'estero, ma è diluito talmente tanto che più di un digestivo nn è...
l'assenzio puro ò quasi, preso a piccole dosi, con zolletta di zucchero...(jack the ripper rulez!)
:)
*sasha ITALIA*
29-06-2004, 11:16
da quel che so io fa veramente male..
briaeros
29-06-2004, 11:21
Originariamente inviato da milli1979
http://www.lafataverde.it/storia1.htm
con questo ti fai una cultura!
:D
lol
p.s.: milli? non e' che te conosco? 79=1979??? mumble
viandante
29-06-2004, 11:24
Qui da me si trovava in un localino che ha chiuso. Era trasparente come grappa, molto forte.....sicuramente diluito in modo da non far male. Nessun effetto strano....solo un elevato tasso alcolico
voodoo child
29-06-2004, 11:42
Qui da me lo vendono in diversi pub, l'ho assaggiato ma a me fa un po' schifo, sembra di bere pastis, solo più alcolico...
Effetti strani comunque non ne da...
lordfrigo
29-06-2004, 12:01
L'assenzio è una pianta officinale. Si trova associata ad altre erbe in molti amari. Il liquore assenzio, caro a pittori impressionisti e poeti maledetti, se assunto a dosi alte è tossico, per cui la produzione e vendita in Italia ed in altri paesi è proibita.
Un occhio qui
http://www.lucute.net/assenzio.html
Originariamente inviato da paovett
il punto è che per trovarlo si trova, sopratutto all'estero, ma è diluito talmente tanto che più di un digestivo nn è...
l'assenzio puro ò quasi, preso a piccole dosi, con zolletta di zucchero...(jack the ripper rulez!)
:)
si è vero, a noi ce lo dettero con la zolletta, ce lo versava sopra cin oa che non si scioglieva e scendeva ne l bicchieremi pare....nn ricordo, cmq effetti 0
Thunderman
29-06-2004, 12:07
:sbav: :sbav: :sbav:
milli1979
29-06-2004, 12:07
Originariamente inviato da thefrog
si è vero, a noi ce lo dettero con la zolletta, ce lo versava sopra cin oa che non si scioglieva e scendeva ne l bicchieremi pare....nn ricordo, cmq effetti 0
mah..effetti particolari di poca rilevanza...è il contesto...nno è che te lo bevi a casa dopo i bucatina al'amatriciana!
:D
-kurgan-
29-06-2004, 12:07
Originariamente inviato da briaeros
manda in pvt quale!!!
ti prego!!!
a milano lo trovi al lato b, dentro porta ticinese, di fronte a dove viene fatta la fiera di senigallia.
milli1979
29-06-2004, 12:08
Originariamente inviato da briaeros
lol
p.s.: milli? non e' che te conosco? 79=1979??? mumble
il mio nick è milli1979 non milli79:D
(effetti post essenzio)
TerrorSwing
29-06-2004, 12:39
Adesso non so se lo chiamino così ma sia altro ma guardate che a Torino praticamente ogni locale lo serve... :confused:
A Milano si trova, più precisamente nel (piccolo) locale dove fanno i cocktail forse più buoni di tutta la città
Io l'ho trovato in vendita in un negozio vicino Roma,
due bottiglie della stessa marca, ma una rossa (più cara)
e l'altra verde....
Sinceramente non mi farei troppe illusioni, certamente sono prive di principio attivo...:(
c'é anche un ristorantino a Genzano....:D
l'assenzio non si trova più oramai....quello che si beve in giro (compresa Praga) è solo un surrogato.....
così mi hanno detto
Io l'ho bevuto nella sua capitale PRAGA!!
Ho bevuto quello verde e vi posso garantire che sulla lingua ha un effetto molto particolare:gluglu:
A casa ne conservo una bottiglia (molto bella) comprata sempre a praga!!
<<NeliaM>>
Originariamente inviato da Buffus
l'assenzio non si trova più oramai....quello che si beve in giro (compresa Praga) è solo un surrogato.....
così mi hanno detto
Ma guarda che quando ci sono stato io 2 anni fa NN ERA SURROGATO!
<<NeliaM>>
si infatti ho sottolineato che parlo x sentito dire:)
cmq ho letto che il vero assenzio con un bicchierino (tipo grappa) può portare nella tomba.....
WOW...
ho trovato la ricetta per falro in casa...chi me ne prepara una bottiglia??? :sofico:
http://members.xoom.virgilio.it/andrexy/Personal/Progetti/Alcoolici/GuidaAssenzio.html
Originariamente inviato da Buffus
si infatti ho sottolineato che parlo x sentito dire:)
cmq ho letto che il vero assenzio con un bicchierino (tipo grappa) può portare nella tomba.....
Porta alla tomba perchè provoca assuefazione e infezioni al fegato piu' degli altri alcolici !
<<NeliaM>>
gia che si possa trovare in bottiglia non va bene....quello che è imbottigliato ed è spacciato per assenzio, è un qualche liquido più o meno alcolico, con un aggiunta più o meno elevata di assenzio o derivati...è un liquore che al max ubriaca...
il vero uso dell'assenzio, e la sua verà "utilità" consta nell'ingerirlo puro in piccolissiem dosi...con o senza zolletta o con altri metodi....è qui che scattano gli effetti tipo "droga"...
:)
Qui a Modena in un vecchio pub sono riuscito a trovarlo... me l'hanno servito con una zolletta di zucchero e un bicchiere d'acqua x diluirlo....
....il tasso alcolico era esagerato!! roba da pazzi.... ma il gusto mi ricordava parecchio quello della sambuca... :confused: ...è possibile?
Originariamente inviato da paovett
gia che si possa trovare in bottiglia non va bene....quello che è imbottigliato ed è spacciato per assenzio, è un qualche liquido più o meno alcolico, con un aggiunta più o meno elevata di assenzio o derivati...è un liquore che al max ubriaca...
il vero uso dell'assenzio, e la sua verà "utilità" consta nell'ingerirlo puro in piccolissiem dosi...con o senza zolletta o con altri metodi....è qui che scattano gli effetti tipo "droga"...
:)
esatto!
quello comunemente venduto (comunemente...capitemi) è liquore con aggiunta di solfato di rame..
su internet si riesce a trovare qualcosa, sopratutto dall'inghilterra, ma non si sa mai fino a che punto sia puro...
bah...forse facendoselo in casa...
mi sembra sia stato bandito in italia perchè delle persone che avevano fatto uso di assenzio, avevano commesso dei reati più o meno gravi in preda a stati confusionali...
:)
Powerhouse
29-06-2004, 13:35
Il vero assenzio ha degli effetti psicotropi molto molto forti, quello che si trova in commercio è semplicemente una trovata commerciale per sfruttare l'alone di leggenda che c'è intorno all'assenzio:)
Leggete qui. (http://members.xoom.virgilio.it/andrexy/Personal/Progetti/Alcoolici/GuidaAssenzio.html)
:cool:
Andreucciolo
29-06-2004, 13:43
Originariamente inviato da Powerhouse
Il vero assenzio ha degli effetti psicotropi molto molto forti, quello che si trova in commercio è semplicemente una trovata commerciale per sfruttare l'alone di leggenda che c'è intorno all'assenzio:)
Si, andateci piano con le cose fai-da-te, anche perchè il VERO assenzio ha effetti tossici sull'organismo non indifferenti.
Se uno ha voglia di sballarsi esistono cose meno "fighe", ma più collaudate, tipo piantine con le foglie seghettate......:D ;)
Originariamente inviato da Powerhouse
Il vero assenzio ha degli effetti psicotropi molto molto forti, quello che si trova in commercio è semplicemente una trovata commerciale per sfruttare l'alone di leggenda che c'è intorno all'assenzio:)
stravero, ho letto da diverse parti che può causare anche la morte se assunto in dosi troppo massicce.......... :sperem:
io ne ho bevuto un po senza diluirlo....... non è stata una bella esperienza
ALTIERIM
29-06-2004, 14:26
A torino c'è un locale in P.zza vittorio Veneto (verso i murazzi) del quale non ricordo il nome che ne vende una decina di tipi di varie gradazioni e vari colori.... ma non penso sia assenzio puro..... sarebbe assurdo legalizzare l'assenzio e proibire una ottima foglia di erba!!! :gluglu: :nonio:
Cmq, per chi è di torino e vuole assaggiarlo in vari modi (con lo zuccherino o flambè che si beve alla goccia e si tirano i fumi dell'alcool bruciato con una cannuccia :D ) da via Po verso i Murazzi si trova sulla sinistra della piazza sotto i portici..... si vede perchè ci va un sacco di gente!! ;)
Originariamente inviato da Ufobobo
io ne ho bevuto un po senza diluirlo....... non è stata una bella esperienza
Nenache per me! In effetti il mal di stomaco si è fatto sentire!
<<NeliaM>>
Originariamente inviato da Ufobobo
io ne ho bevuto un po senza diluirlo....... non è stata una bella esperienza
com'è?
A me quando l'ho bevuto pizzicava un po' la lingua!
<<NeliaM>>
Adrian II
29-06-2004, 16:31
la settimana scorsa in un pub c'era un ragazzo più fuori dei panni stesi fuori il balcone di casa mia, mi disse di essersi fatto l'impossibile, dal rum e pera all'assenzio, stava veramente combinato male, anche se con quello che s'era fatto non c'era da meravigliarsi, assenzio o non assenzio...
Originariamente inviato da Buffus
com'è?
è molto forte.... pero se sei gia partito va giu bene e dal paradiso vai all'inferno con un'ascensore di sola andata
Originariamente inviato da Ufobobo
è molto forte.... pero se sei gia partito va giu bene e dal paradiso vai all'inferno con un'ascensore di sola andata
e aggiungerei che ci scendi all'inferno con un ascensore senza cavi....e il tonfo E' MOLTO FORTE!
(ufo ma bevi assenzio quando giochi a cs??)
<<NeliaM>>
Originariamente inviato da neliam
e aggiungerei che ci scendi all'inferno con un ascensore senza cavi....e il tonfo E' MOLTO FORTE!
(ufo ma bevi assenzio quando giochi a cs??)
<<NeliaM>>
si ho la boccetta accanto a me BWHUAHUAHAUUA :D
Originariamente inviato da Ufobobo
si ho la boccetta accanto a me BWHUAHUAHAUUA :D
[OT]
pensavo che quando giocavi avevi la foto di sterminator nudo!!
[IT]
Cmq se un giorno mi prende brutto stappo la bottiglia che ho a casa e mi do alla pazza gioia!
<<NeliaM>>
Siete liberi di drogarvi, ma siate abbastanza furbi da sapere cosa state facendo, perché lo state facendo, cosa sta succedendo al vostro organismo e comunque un po' di cultura non ha fatto male a nessuno vero? Quindi leggetevi tutta la paginetta ok? :)
Dopo due ore dal mio arrivo a Praga inizio a notare l'eccessiva ricorrenza di una parola tra la gente del posto (o forse dovrei dire: dei turisti :)...Absinthe, absinthe, absinthe, forse non gli detti troppo peso fino a che davanti a me non trovai un enorme negozio verde con su scritto 'Absinthe Emporium' il mio inconscio mi dette come un cazzottone tra le gengive e d'improvviso mi resi conto che quella parola tanto ignorata si era materializzata in un emporio. Quindi Absinthe diventava una cosa reale ma che diavolo era? Beh, entro e trovo tanti bottiglioni verdi marchiati di uno strano simbolo e tanti allegri turisti che felicissimi ne compravano a ettolitri...Bah, cosa avrà mai di strano questo liquore, mi chiedevo...Entro in un pub e me ne faccio dare un bicchiere; niente di particolarmente eccezionale se non che tutti quelli che erano con me ne stavano diventando dipendenti, ma perché? Un rapido giro di voci e quindi scoprii che l'Absinthe, in italiano ASSENZIO, è un liquore con delle proprietà particolari, dal momento che l'erba utilizzata è un po' una droga, ma resto insospettito e diffidente dal vedere buona parte delle persone non allucinate ma semplicemente ubriache ed avvelenate...Si si, avvelenate nel vero senso della parola, qui finisce la mia avventura con l'assenzio fino al mio ritorno a casa dove ho avuto modo di documentarmi. L'Assenzio è un liquore molto forte 72%, verde smeraldo e verde chiaro, nasce intorno al 1700-1800 a.C. pare dagli egiziani come bevanda, alcuni racconti si trovano addirittura nelle sacre scritture e verrà utilizzato nel 150 a.C. anche come insetticida per i campi, ce ne parla Plinio e Plutarco (che era solito girare con un bastone cavo pieno di assenzio, ogni tanto toglieva il tappo e si faceva il suo sorsetto :). Finché nel '800-'900 avviene una vera e propria riscoperta di questa bevanda che diventa un vero e proprio cult, Manet gli dedicherà un quadro "L'Assenzio", Lucrezio scriverà dei canti su questa bevanda, e praticamente tutti gli intellettuali ed artisti (Gaugin, Allan Poe, Picasso, Crowley, Verlaine, Rimbaud, Monet, Budelaire, Wilde, Lautrec, Van Gogh) ne facevano uso, si dice anche che Van Gogh si recise l'orecchio in preda ad una crisi da intossicazione di Assenzio. Ma perché i miei amici erano stati avvelenati? È semplice capirne il motivo e me ne accorsi quando vidi una cosa...Al duty free 1litro di assenzio costava 9000lire, mentre a Praga 0.2cl costavano 5000lire ed il colore era diverso, quello dei bar, delle discoteche e del duty free era azzurrino, quello dell'emporio era verde smeraldo o verde chiaro ma NON azzurro. Mi venne subito in mente un nome "Solfato di rame" ed in effetti anche il sapore era RADICALMENTE diverso, al mio ritorno in Italia scoprii che effettivamente l'assenzio comprato al duty free è un falso perché la gradazione era di 62% invece dei 72gradi del vero assenzio e quello _economico_ conteneva appunto...Solfato di rame, utilizzato come fungicida e come insetticida nei campi, ma in grado di dare un colore azzurrino al composto seppure con gravissimi danni per l'organismo (il solfato di rame è altamente tossico). Così il 98% dei miei amici torno a casa senza MAI aver bevuto quello che davvero era chiamato ASSENZIO. Io comprai una bottiglietta da 0.2cl, ma perché? Per fare un raffronto, mi misi alla ricerca di ricette per distillarlo in casa ma la ricetta vera era segreta e se ne trovavano solo dei frammenti preziosissimi che mi hanno aiutato ad ottenere quello che volevo con costi bassissimi (1litro di assenzio comprato online, cioè al prezzo più basso, costa 130.000lire). Una piccola nota, l'assenzio si è 'risvegliato' a Parigi non a Praga...Vediamo come si fa, quella che vi mostro è una ricetta che ho creato io ricomponendola da spezzoni di altri ricerche ecc...Credo che sia l'unica in Italia, quindi se da oggi berrete assenzio...Pensate a me :) allora:
1/2 litro di alcool a 95°
2 cucchiaini di semi di anice
4 bacche di cardamomo
1/2 cucchiaino di coriandolo
3 cucchiaini di artemisia absinthium
1/2 cucchiaino di semi di finocchio
1 cucchiaino di maggiorana
2 cucchiaini di radici di angelica tagliati
1/2 noce moscata
Prendete una bottiglia e metteteci dentro mezzo litro di alcool, con un imbuto mettete dentro 3 cucchiaini di assenzio (nome scientifico: Artemisia Absinthium, Assenzio, Assenzio Maggiore) agitate per 5-10 minuti la bottiglia e lasciate riposare per 7 giorni dentro un luogo caldo umido ma senza muovere la bottiglia. Passati sette giorni tritate in un mortaio tutti gli altri ingredienti, filtrate l'alcool in modo da rimuovere l'assenzio (dopo sette giorni di infusione buttatelo via, non deve macerare più) mettete la soluzione verde in un'altra bottiglia ed aggiungete gli ingredienti, chiudete la bottiglia e lasciate riposare per una settimana. Dopo una settimana prendete 250cl di acqua (1/4 di litro) mettetela in un pentolino, scaldatela e diluiteci dentro 18 cucchiaini da the di zucchero, lasciatelo raffreddare per alcune ore e quindi inserite nella bottiglia questo sciroppo di zucchero ottenuto e 2-3 chicchi di uva passa. La gradazione è ora perfetta, intorno ai 70-72 gradi adesso potete berlo, ma prima di farvi male con le vostre stesse mani, finite di leggere questa pagina.
Alcuni ingredienti non sono facilmente reperibili e sono: il cardamomo, l'angelica e l'artemisia (ovvero: assenzio)...Che è addirittura illegale in quasi tutta Europa. Se vi presentate in erboristeria chiedendo assenzio ditegli che vi serve per il campo di vostro nonno (io ho conosciuto un'erborista ex carcerata ma comunque mafiosa che ha tutto, voi potreste non essere così fortunati :) se non lo trovate in erboristeria allora lo troverete sicuramente in farmacia ma dovrete essere furbi, altrimenti.....Potete raccoglierlo voi stessi :) eggià, l'artemisia cresce tantissimo in tutta Italia (youhuuuu :) e la piantina è diffusissima ovunque, specie ai cigli delle strade, ecco come è fatta:
Questa è la più chiara che ho trovato in rete, potete identificarla benissimo, quando la trovate prendetene un po' e mettete a seccare i fiori e le foglie per una settimana in luogo asciutto, se mettete in bocca un po' di quest'erba e scoprite che è terribilmente amara..Allora è lei quindi...usatela :).
Una volta finito il processo, dovrete ottenere un liquido di questo colore:
se il verde ha tonalità differenti allora avete sbagliato erba (anche un po' più scuro va bene) e comunque l'assenzio si riconosce per una sua peculiarità che dopo vi spiegherò. Ah, dopo l'infusione finale, il vostro liquido deve passare da verde smeraldino LIMPIDO ad OPACO ok? Se non ci diventa, avete di nuovo sbagliato erba. L'assenzio che trovate nei negozi è limpido perché arrivato allo stadio finale viene distillato in modo da eliminare le microscopiche particelle di angelica residue (ma buoni risultati si ottengono anche filtrando l'assenzio con un fazzoletto di cotone)
Come mai la bevanda non ha avuto alcun effetto ? Le possibili risposte sono soltanto due piu'una precisazione:
1. Vi hanno venduto artemisia vulgaris al posto dell'absinthium (e non e' un comportamento raro)
2. L'artemisia absinthium che vi hanno dato e' vecchia (dopo circa 6 mesi si degrada e non serve piu' a nulla..percio' e' inutile conservarla)
3. Si, dopo sei mesi l'artemisia va buttata se pero' e' infusa nel liquore non preoccupatevi, durera'piu'lei che la nostra breve vita :)
Quindi se non ha funzionato...Il motivo e' soltanto quello!
Come si beve?
Con la bocca? Si questo era scontato, ma visto che l'assenzio è terribilmente amaro (se conoscete la genziana...Quella VERA...Posso dirvi che è un cioccolatino a confronto :) esiste una tecnica un po' particolare e molto folkloristica, ma ha uno scopo ben preciso. Prendete un bicchiere, versateci dentro 1 dito di assenzio, prendete un cucchiaino bucato (come quello della foto, in alternativa un passino è equivalente) e riempite questo cucchiaino con un bel po' di zucchero a velo, ed ora la peculiarità dell'assenzio, dovete far scivolare lo zucchero a velo nel liquore tramite acqua, il rapporto deve essere 1:5, ovvero, una parte di assenzio e 5 di acqua, se l'assenzio diventa BIANCO TRASPARENTE allora è lui, altrimenti avete sbagliato erba, questa è una proprietà degli alcaloidi dell'artemisia, ed è l'unico vero metodo per scoprire se quello che state bevendo è assenzio o un surrogato che vi hanno venduto a poco prezzo. Dopo aver fatto scivolare lo zucchero in fondo al bicchiere agitate un po' e sorseggiate pian piano.
La dose
L'Assenzio è illegale perché si trova nell'albo delle piante mediamente tossiche (la Marijuana non è tossica...L'assenzio si...) vi do un consiglio personale, la dose varia da soggetto a soggetto, ma vi consiglio caldamente non di non superare l'equivalente di due bicchierini PIENI di wiskey che diluiti diventano davvero tantissimi, quindi non eccedete dal momento che gli effetti secondari NON si conoscono in quanto l'artemisia non genera un grande business e quindi non sono mai state fatte delle ricerche a riguardo. Posso solo dirvi che si può morire di intossicazione da assenzio, ma posso anche garantirvi che un solo bicchierino pieno da effetti sconvolgenti.
Gli effetti
Oscar Wilde diceva: "Un bicchiere d’assenzio, non c’è niente di più poetico al mondo. Che differenza c’è tra un bicchiere di assenzio e un tramonto? Il primo stadio è quello del bevitore normale, il secondo quello in cui cominciate a vedere cose mostruose e crudeli ma, se perseverate, arriverete al terzo livello, quello in cui vedete le cose che volete, cose strane e meravigliose". Ed aveva perfettamente ragione, Wilde si riferiva ai bicchieri bevuti con acqua e zucchero non a quello non diluito che non ha un buonissimo sapore. Il principio attivo si chiama alfa-Thujone, cos'è?
Hehehehe...Una neurotossina, il nome scientifico è: 4-Methyl-1-(1-methylethyl)biciclo[3.1.0]hexam-3-one, la formula: C10H16O, Tossicità: LD50 (topo, s.c.) 134 mg/Kg, Meccanismo di azione: Antagonista serotoninico presinaptico come il THC :) Antidoto: NESSUNO (quindi attenti). Tossicologia: Il thujone agisce sul sistema nervoso centrale contrastando l'azione dell'acido gamma-aminobutirrico o GABA, un inibitore delle scariche elettriche indirizzate ai neuroni. Le cellule nervose, non più protette dal GABA, subirebbero il bombardamento di una moltitudine caotica di impulsi e ciò determinerebbe uno stato di euforia, accompagnato da apparente lucidità, ma anche da allucinazioni, convulsioni e delirio. Effetti negativi: Disturbi gastrointestinali, gastroenterite, nervosismo, problemi muscolari, convulsioni, stordimento, morte, defecamento involontario (hahahahaha secondo me non è vero :), respirazione anormale, schiuma alla bocca...bah, urina rossa, congestione renale, allucinazioni visive ed uditive hihihihih. Effetti positivi: Svariate doti curative, altamente afrodisiaco, stimola la creatività, allucinogeno, psicoattivo, vermifugo. Finiamo la descrizione scientifica e passiamo alla prova su un umano invece che su una cavia da laboratorio (la cavia ora sono io e gli effetti li descrivo in tempo reale per essere più fedele possibile...davvero :). A stomaco vuoto, dopo 10 minuti (al primo bicchiere, sempre diluito, non si beve da solo) noto un tremore alle braccia e vedo delle strisce colorate davvero belle, giuro che la creatività sale a livelli assurdi si riescono a pensare ed a fare delle cose assolutamente assurde...Al secondo bicchiere la mia tv diventa gommosa e si trasforma in un romboide, Piero Angela diventa molto strano in volto :)...Il mio cane è più lungo e gommoso del solito, mi sento molto molto pacato e vedo tutto di gomma...tutto più morbido. Terzo bicchiere...Mmmm non riesco a prendere il mouse...Non lo trovo, faccio un _po'_ di errori di battitura :) (questo è l'alcool) il mouse ha una strana consistenza, sembra viscido, morbido e umido (è il mouse, non pensate male, non sto prendendo altre cose :) la maniglia della porta è moooolto bella, è affusolata, ho la visione a tunnel, non vedo oltre i 40° di larghezza :) WinAmp effettivamente produce strani suoni, non è il solito metal...È parecchio contorto ed anche il suono ora mi sembra gommoso è....come dire...denso...si denso...La cosa più bella è che si immaginano delle cose strane e belle, si aprono gli occhi e si vedono come ologrammi...Mai provata una sensazione del genere, sembra quasi un fratello del peyote. 2 ore dopo: ok è finito e devo dire che è davvero fico (ah, il colore dell'urina è restato giallo :). Bene ora sapete a cosa andate in contro se decideste di bere la 'Fata verde', ricordatevi che può diventare una strega, il vostro stato d'animo comanda tutto, se siete agitati vedrete tutto sotto un'altra prospettiva, così come se siete in compagnia oppure da soli....
Disclaimer
Quello che ho scritto in questa guida è solo fantascienza, io sono figlio di Isaac Asimov, continuo a vedere strisce viola, vuol dire che vi ho detto come fare un veleno, se lo produrrete andrete contro le leggi italiane, se lo berrete morirete o alla meglio diventerete pazzi e vi asporterete i denti del giudizio con il cucchiaino col quale avrete bevuto il veleno, gli ingredienti non esistono, se ho detto il nome di qualche ingrediente esistente vuol dire che mi sono sbagliato, se non mi sono sbagliato allora tale ingrediente esiste solo in universi paralleli, tutto quello che ho scritto era una metafora per indicare la morte sicura a chiunque bevesse la sostanza descritta sopra, questa roba si trova solo sull'enterprise e di conseguenza se non siete della lega stellare e provate a farla senza il consenso di Picard morirete tutti di morte lenta ed atroce, subirete dei danni permanenti alle retine e non potrete più guidare navette spaziali, verrà la capitana Jenaway e vi farà un pompa, arriverà Jacotein e vi si inculerà con il suo fare marziale, prenderete fuoco e nessuno vi spegnerà perché il fuoco di plasma non si sa spegnere, morirete soli, incompresi, doloranti e tutto questo perché avrete bevuto la bevanda che vi ho descritto. Il veleno non deve esser fatto per NESSUN motivo, lo metto online in modo da poterlo ritrovare quando avrò perso la memoria, nessuno deve leggere questo documento, è strettamente personale (belle le strisce verdi) ecc....ecc....Seriamente: dopo aver bevuto sta cosa, non vi mettete alla guida, non fate i coglioni mi raccomando. Questa guida può essere distrubuita ovunque e liberamente senza pagare i diritti a nessuno purché il mio nome resti sempre presente e non ne vengano omesse parti, la ricetta è proprietà assoluta di Quequero, dal momento che lui l'ha fatta, ogni tentativo di rubare tale idea verrà considerato violazione del diritto d'autore e sarete perseguiti penalmente...Insomma, date a Cesare quel che è di Cesare.
-=Quequero=-
ASSENZIO
Nome:Artemisia absinthium
Famiglia:Composite
Nomi comune: alvina, bon maistro, cinz dragon, erba branca, incens, medeghetto, megu, scienzio.
Habitat: Fra i ruderi, lungo i sentieri fino a 2000 metri.
Parti usate: le foglie e le sommità fiorali
Raccolta:I fiori prima della sfioritura, metre le foglie tutto il periodo vegetativo.
Conservazione: Far essiccare all'ombra le foglie, mentre i fiori si fanno essiccare al sole. Conservare i sacchetti di plastica
Proprietà:antisettiche, aromatiche, aperitive, emmenagoghe, febbrifughe, stimolanti, toniche, vermifughe.
Uso: Interno. infusi decotti, tintura, scriroppo.
Note: Molto utilizzato per la creazione di grappe e vini.
La pianta è proibita in alcuni paesi a causa dei gravi disturbi nervosi
di cui può essere causa, tra cui anche il:
"DELIRIUM TREMENS"
E'la maifestazione + severa e drammatica della sindrome da astinenza alcoolica. Puo'insorgere successivamente
alle manifestazioni precoci di questa oppure venire senza preavviso. Il paziente appare iperattivo, eccitato,
insonne, inappetente, con tremore diffuso. Nel 30% ci possono essere crisi convlsive generalizzate come primo
sintomo. Si manifestano incubi spiacevoli o terrificanti (forse a causa dell'insonnia COMPLETA [agripnia]).
Si possono avere allucinazioni micro e macrozooptiche (vedere/sentire gli animali che ci camminano addosso);
c'e'disorientamento nel tempo, nello spazio e verso le persone. Il paziente si nasconde e cerca di difendersi
dalle allucinazioni, parla in modo incoerente. Il tutto dura 2 o 3 giorni per poi scomparire gradatamente o
bruscamente. La fine dell'attacco e'spesso accertata tramite un sonno profondo di 12-24 ore al risveglio del
quale la persona si sente spossata nel corpo ma lucida nella mente immemore di tutto quello che le e'accaduto.
C'e'la possibilita'di evoluzione mortale per collasso cardiocircolatorio e febbre elevatissima nel 5-10% dei casi.
E'una condizione di EMERGENZA (cioe'da trattare entro pochissime ore): il paziente va trattato con diazepam iv
(10mg ogni 10 minuti fino al controllo dell'agitazione, seguiti da 10mg ogni 2-3 ore). Alcuni necessitano di dosi
di 1200mg di diazepam nei prmi 3-4 gironi di trattamento. Porre attenzione al bilancio idroelettolitico:
l'ipovolemia puo'dare collasso circolatorio e l'ipoglicemia che puo'sussistere va corretta rapidamente.
L'uso di beta-bloccanti e'effettuato perche'molti segni e sintomi sono legati all'iperattivita'simpatica.
[Tratto da: MANUALE DI NEUROLOGIA CLINICA - Bergamini/Bergamasco/tani - Edizioni Lbreria Crtina Torino]
--------------------------------------------------------------------------------AL GIORNO D'OGGI--------------------------------------------------------------------------------
Le bottiglie di questo liquore riportano i volti di famosi personaggi che hanno lasciato chiari riferimenti:
E. DOWSON
("è il potere dei maghi")
C. BAUDELAIRE
("bisognerebbe berlo sempre")
P.M. VERLAINE
("assenzio: giorno e notte assenzio")
A. RIMBAUD
("c'è un bar che preferisco: l'accademia dell'assenzio")
E. HEMINGWAY
("l'altra sera sono stato abbracciato dall'assenzio")
VOLTAIRE
("il primo mese di matrimonio è luna di miele, il secondo la luna d'assenzio")
Negli occhi la performance fisica di Morgan (Blu Vertigo), che sul palco dell'Ariston, oltre a ringraziare
infinite volte la sua musAsia in dolce attesa, ha presentato al pubblico, insieme ai suoi Bluvertigo, il nuovo
pezzo dal titolo L'ASSENZIO. Rossetto rossissimo e unghie laccatissime, Morgan ha fatto conoscere all'Italia
intera un fenomeno che sta sempre più prendendo piede in Inghilterra: il ritorno dell'assenzio. Nel testo
della sua canzone sanremese, i riferimenti alla perdita di controllo e a quella situazione di "sto bene sto
male"di CCCPiana memoria, altro non sono che rimandi allo stato di alterazione mentale dovuto all'assenzio. Ecco
dunque che i Bluvertigo, nella persona del front-man Morgan, ci segnalano dal palco televisivamente + seguito
d'Italia uno dei nuovi trend in arrivo da oltre manica. La Londra del nuovo millennio riscopre il fascino di
questa bevanda bohémienne definita l'autostrada verso la follia a causa dei suoi potenti effetti allucinogeni.
Degas, Lautrec, Manet e soprattutto Van Gogh ne hanno dipinto i volti a colori dei bevitori. Baudelaire,
Rimbaud, Wilde e Verlaine ne hanno descritto in prosa gli effetti. L'assenzio, bandito in Francia e in gran
parte dell'Europa agli inizi del secolo scorso per la sua "pericolosità", sta oggi tornando ad essere servito
nei bar londinesi. E con successo inaspettato. Occorre 80% di alcool puro miscelato all'estratto di Artemisia
Absinthium per ottenere questa bevanda color verde smeraldo.
In Italia pare sia stata fonte di inspirazione per il futuro papà Morgan. Ma non solo. Anche lo scrittore
Andrea G. Pinketts, 40 anni, considerato uno dei migliori giallisti della sua generazione, ha tratto spunto
da questa bevanda per uno dei suoi libri che si intitola appunto L'ASSENZA DELL'ASSENZIO. "L'assenza dell'assenzio
è l'arrivo del silenzio", con queste parole inizia il suo libro e queste parole avrebbe potuto proferirle RIMBAUD
che smise di scrivere a 19 anni quando lasciò l'assenzio per fare l'avventuriero. Al contrario, il personaggio
principale di L'ASSENZA DELL'ASSENZIO, benché giunto a una età assai matura, continua ad assumere assenzio e si
trova alle prese con inferni che nemmeno l'immaginazione di Dante avrebbe potuto evocare. Il suo nome è Lazzaro.
Non a caso..
Come si beve l'assenzio? Su di un cucchiaino forato e pieno di zucchero si versa il liquore. Accendino in
mano per scaldare lo zucchero. Lasciare caramellare. Versare quindi in un bicchiere con equivalente di acqua.
La FATA VERDE, così viene soprannominato l'assenzio, è in questo momento la star indiscussa delle feste più
"in" di Londra. Tanto che la presenza a questi ABSINTHE PARTIES è considerata un'esclusiva di pochissimi eletti.
Volàno di questa absinthe ripresa è stata senza dubbio la Green Boemia, casa produttrice dell'assenzio HILL, il
marchio + cool del momento. Tra i suoi ammiratori si fanno i nomi di Johnny Depp, Leonardo Di Caprio, il gruppo
degli Suede al completo e (poteva mancare?), Eminem.
Volete a questo punto i nomi di alcuni locali a Londra dove poter provare l'assenzio? Eccoli: DETROIT, BABUSHKA,
RUBY LOUNGE, LED, ECLIPSE, ECC.
Potrete berne non più di 2 bicchieri. Per bar.
Originariamente inviato da CipHak
cut
L'avevo postata io...
Originariamente inviato da Ma Sara
Leggete qui. (http://members.xoom.virgilio.it/andrexy/Personal/Progetti/Alcoolici/GuidaAssenzio.html)
:cool:
non ho voglia di leggerlo ...
freddy30
30-06-2004, 20:43
ma io l'ho bevuto:eek:
ed ero in italia
ed ero in sicilia
ed ero a.....
nn sapevo fosse cosi' particolare...
cmq a me nn e' piaciuto proprio
l'anice lo odio......
mi sapeva di bevanda al finocchio selvatico:Puke: :D
*Interista_Mel*
30-06-2004, 22:13
Girano ricette con l'Assenzio
Questa è quella ke ho io, nn c ho mai provato..e quindi nn assicuro niente (avvelenamente vari :muro:) O_o
ASSENZIO
g. 400 alcol puro
g. 300 di acqua
20 g. di foglie e fiori di assenzio
3 cm. di cannella
mezzo cucchiaino di semi di cannella
un pezzettino di macis
2 chiodi di garofano
la scorza (solo la parte gialla) di un limone
Mettete alcol, assenzio, spezie e scorza di limone insieme in un contenitore a chiusura ermetica e lasciate riposare per 2 giorni. Far bollire l'acqua per un paio di minuti, aggiungere lo zucchero e far freddare.
Versate nell'alcol e lasciate per un'altra settimana.
Filtrate, imbottigliate e consumate dopo almeno due mesi in piccole dosi.
Ormai è stato detto tutto se non una cosa.
Alcuni hanno accennato alla zoletta!Sapete a che serviva?
Vi si versava sopra una goccia di laudano(estratto alcolico di oppio)e poi is incendiava.
E la musica cambia....
Aggiungo che l'assenzio è nuovamente legale in svizzera.
Non so a che concetrazione di tujone.
Lord Archimonde
31-08-2004, 15:23
A Praga l'ho bevuto all'Ukrale Irinu, un bel localetto vicino Malastrana
All'uscita un paio d amiche vedevano la nebbia:D :hic:
Bha io lo provato tempo fa in un baretto un po losco :D che dire il sapore non e male ( lo diluito parecchio) e la botta che ti da è parecchio forte, non penso che in svizzera sia legale, forse quello con pochissimo assenzio dentro, cmq quello vero lo si trova dai nonnetti che abitano nelle valli :D o in alcuni baretti un po fuori mano.
ciao :D
matt22222
31-08-2004, 20:30
un mi oamico c'è l'ha nel gairino di casa e lo ha pure classificato a scuola (fa l'agraria quindi mi fido)
inizio a cercare le ricette:D :D :sofico: :sofico: :gluglu: :gluglu:
Originariamente inviato da muso
Ormai è stato detto tutto se non una cosa.
Alcuni hanno accennato alla zoletta!Sapete a che serviva?
Vi si versava sopra una goccia di laudano(estratto alcolico di oppio)e poi is incendiava.
E la musica cambia....
jhonny deep docet :D
da noi nel primo locale che l'ha messo in vendita da quando la legge lo consente di nuovo non va molto, siamo in pochi a berlo, a me fa impazzire ma mi distrugge
dove lavoravo io l'avevamo in vetrina ma non nel menu, quindi ce l'hanno chiesto solo una volta almeno quando c'ero io
asd a praga mi pare te lo tirino dietro... cmq io lo trovo anche in un pab qui della zona...
Vabò Cya :gluglu:
xxAndreAxx
01-09-2004, 01:05
Ragazzi solo io l'ho visto comodamente in vendita in uno smart shop in centro a Riccione? :confused:
a dire il vero non l'ho mai provato..
Originariamente inviato da xxAndreAxx
Ragazzi solo io l'ho visto comodamente in vendita in uno smart shop in centro a Riccione? :confused:
a dire il vero non l'ho mai provato..
ripeto, qui lo vendono tutti, è tornato legale da parecchio tempo ormai
http://www.wineglobe.com/13047.html
pelin= assenzio
Tipico liquore croato
Solo che costa sui 6 euro, non 19 dollari!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.