View Full Version : [C] Battaglia Navale
Alhazred
28-06-2004, 19:02
Sto provando a sviluppare una specifica per la realizzazione della Battaglia Navale in C per Windows.
La specifica è la seguente:
Battaglia Navale (versione peer-to-peer per piattaforma NT)
Realizzazione di una versione elettronica del famoso gioco "Battaglia Navale". In questa versione due processi (ognuno dei quali funge da interfaccia con uno dei due giocatori) cooperano tra loro. Per prima cosa decidono la posizione delle navi e quale dei due processi deve iniziare (i meccanismi di decisione su quale sia il prio processo ad effettuare una mossa sono lasciati alla discrezione dello studente), poi il processo iniziale accetta come input una mossa, la trasmette al secondo processo, aspetta che il secondo processo comunichi l'esito della mossa, e si pone in attesa di una mossa da parte del secondo processo. Entrambi i processi ogni volta che ricevono una mossa o l'esito di una mossa dal processo avversario, valutano se l'avversario ha colpito, valutano se qualcuno ha vinto e lo riferiscono al loro giocatore. Il canale di comunicazione tra i due processi deve essere implementato tramite l'uso di memoria condivisa.
Per giocare bisogna lanciare due volte il programma (una volta per ogni giocatore).
Stavo pensando alle strutture dati da usare, come tipo composto credo sia sufficiente quello riguardante la mossa da fare, giusto? Ho pensato a una cosa di questo tipo:
typedef struct {
char colonna;
int riga;
} mossa;
Poi dovrà essere fatta una conversione da carattere a intero per indicare la colonna quando si scandisce la matrice che rappresenterà il campo di gioco.
Sì...per ora direi che vada bene...
Alhazred
10-07-2004, 11:15
...
#define numeroNavi 5
char *mArray[numeroNavi];
...
void PosizionaNavi(){
int num = 1; //decrementa l'output per il numero di navi da posizionare
int raw = 0; //indice di riga
int colo = 1; // indice di colonna
char ccolo = ' ';
char craw = ' ';
char *coor = "";
ClearScreen();
printf("Inserire le coordinate per %u navi.\n",numeroNavi);
printf("\n");
for(num=1;num<numeroNavi+1;num++){
printf("Navi da posizionare: %u\n", numeroNavi+1-num);
printf("Inserisci le coordinate per la nave %u: ",num);
printf("Ha acquisito la coordinata\n");
gets(coor);
printf("Ha fatto il gets\n");
ccolo = *coor;
printf("Ha assegnato ccolo\n");
colo = ccolo - 64;
printf("Ha convertito ccolo in int\n");
craw = *(coor + 1);
printf("Ha assegnato craw\n");
raw = craw - 48;
printf("Ha convertito craw in int\n");
printf("\n");
mArray[num] = coor;
cArray[colo][raw] = 'x'; //da togliere quando funziona
}
}
Questo codice va eseguito ad inizio partita per salvare in un array di caratteri le coordinate delle navi, ma in esecuzione mi dice "... la memoria non poteva essere READ", dov'è l'errore?
Ho messo una printf dopo ogni istruzione in modo da vedere a che punto si blocca.
In output accade questo
Inserisci le coordinate per la nave 1: Ha acquisito la coordinata
in pratica prende un ritorno a capo precedente e lo considera come coordinata, poi si blocca.
Come si può ovviare a questo problema?
char *coor = "";
Qui sopra non hai allocato la memoria per contenere la stringa...
Comunque evita di usare la gets... Se devi leggere la coordinata, che sarà qualcosa come B5 leggi due caratteri o usa scanf...
Alhazred
10-07-2004, 11:38
Originariamente inviato da cionci
char *coor = "";
Qui sopra non hai allocato la memoria per contenere la stringa...
Comunque evita di usare la gets... Se devi leggere la coordinata, che sarà qualcosa come B5 leggi due caratteri o usa scanf...
Mi spiegheresti esattamente come fare?
Alhazred
10-07-2004, 12:17
Ho risolto, grazie :)
Alhazred
10-07-2004, 13:09
void PosizionaNavi(){
int num = 1; //decrementa l'output per il numero di navi da posizionare
int i_raw = 0; //indice di riga
int i_colo = 1; // indice di colonna
int in_col = 0; //incrementa la posizione di *coor per leggere la colonna
int in_raw = 0; //incrementa la posizione di *coor per leggere la riga
char c_colo = ' ';
char c_raw = ' ';
char coor[40]; //dimensione provvisoria
ClearScreen();
printf("Inserire le coordinate per %u navi.\n",numeroNavi);
printf("\n");
for(num=1;num<numeroNavi+1;num++){
printf("Navi da posizionare: %u\n", numeroNavi+1-num);
printf("Inserisci le coordinate per la nave %u: ",num);
gets(coor);
c_colo = *coor;
while(c_colo == ' '){ //cerca il primo carattere diverso da blank
c_colo = *coor+in_col;
in_col++;
}
i_colo = c_colo - 64;
in_raw=in_col;
c_raw = *(coor+in_raw + 1);
while(c_raw == ' '){ //cerca il secondo carattere diverso da blank
in_raw++;
c_raw = *coor+in_raw;
}
i_raw = c_raw - 48;
printf("\n");
mArray[num] = coor;
cArray[i_raw][i_colo] = 'x';
}
}
C'è del codice in più perché sto cercando di fare in modo che non ci siano errori di lettura nel caso in cui venissero messi degli spazi (es. B 5 invece di B5), anche se per ora non fa quello che vorrei.
Alhazred
10-07-2004, 16:44
Altra cosa, c'è anche quest'altro problema, così come è scritto se inserisco ad esempio E10 viene interpretato come E1, come devo modificare il codice per farlo riconoscere correttamente?
Alhazred
10-07-2004, 17:24
Spiego quali sono le mie intenzioni.
mArray è un array di numeroNavi posizioni, ogni posizione conterrà una coordinata nel formato C3, I6... e questo dovrà essere fatto da posizionaNavi().
posizionaNavi() dovrà anche fare controlli sulla validità dell'input e quindi leggere la lettera per la colonna, il numero per la riga e assicurarsi che siano all'interno della griglia.
Dovrà prendere quindi il primo carattere valido (una lettera compresa tra A e J) e poi altri 2 caratteri validi adiacenti (perché c'è anche il 10).
Come mi conviene acquisire l'input al fine di rendere più semplice tutta questa storia?
Visto che stai facendo tutti questi controlli...eccone altri...
La ricerca del carattere diverso da spazio la puoi fare in questo modo (più immediato):
while(coor[in_col] == ' ') ++in_col;
if(coor[in_col] == '\0') //la stringa è terminata, stampa un errore e chiedi nuovamente un input
Dopo averlo trovato devi verificare che sia un carattere (per il primo) o un numero (per il secondo): isalpha e isdigit (libreria ctype.h)... Se i tipi non corrispondono allora esci...
Per il primo carettere: potrebbero averlo inserito minuscolo (e quindi non funzionerebbe toglierci 64, sostituisci 64 con 'A', è molto più leggibile) e quindi usa la funzione toupper per renderlo maiuscolo:
Dopo aver cercato il secondo carattere diverso da blank: devi convertire la stringa a partire da quel punto (che a questo punto può essere anche 10, o se vuoi fare il campo pià grande anche di più) in intero...
Devi usare atoi...
Ricapitolando:
while(coor[in_col] == ' ') ++in_col;
if(!isalpha(coor[in_col])) //errore, gestiscilo un po' come ti pare
i_colo = toupper(coor[in_col]) - 'A';
while(coor[in_col] == ' ') ++in_col;
if(!isdigit(coor[in_col])) //errore, gestiscilo un po' come ti pare
i_row = atoi(coor + in_col);
Attenzione riga è row ;)
Alhazred
28-07-2004, 18:07
Rieccomi, credo di essere a buon punto, devo risolvere questo problema: quando un processo accetta una mossa e la scrive in memoria condivisa, ad esempio C5, l'altro processo (o forse il processo stesso che la comunica) la vede come B5, oppure I8 viene vista come H8, in pratica la colonna risulta sempre decrementata di 1, ma non riesco a capire dove avviene questo errore.
Qui (http://xxx) c'è il codice che ho scritto fin'ora, non è completo, devo mettere all'interno di un ciclo le istruzioni che vengono eseguite dai processi quando iniziano gli scambi dei colpi e i controlli degli stessi, inoltre devo mettere dei controlli per l'accesso alla memoria condivisa.
Per ora vorrei però risolvere questo di problema.
Alhazred
29-07-2004, 11:06
Ho rivisto il codice a mente fredda ed ho trovato l'errore.
alderighi
31-07-2004, 11:08
Anche io a scuola (4° anno di ITI informatica) ho sviluppato una battaglia navale, però la mia gira sotto dos con le librerie grafiche borland c++, gui sviluppata da me, ragionamento di puntatori megagalattico (ovvero una matrice di puntatori ad oggetti navi), ora ve la posto, la modalità due giocatori funziona con un cavo null-modem collegato alla porta com1, attenzione se avete la com1 occupata o non la avete per un bug c@--@ta che non ho voglia di risolvere il gioco non parte e da un errore.
Comunque abbiamo preso 9 e siamo stati gli unici a finire il progetto.
se la volete scaricare andate su http://file.webalice.it e quando richiesto dovete inserire:
- Username: massimo.alderighi
- Password: bn
Ciao
.:Eymerich:.
15-10-2006, 17:14
Per giocare bisogna lanciare due volte il programma (una volta per ogni giocatore).
Ciao Alhazred, anche io sono alle prese con lo stesso programmino.. Mi diresti come sei riuscito a realizzare questo?? Se io lancio due volte il programma mi fa partire sempre il giocatore 1. Non so come fare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.