PDA

View Full Version : 31 bug HW per Prescott


Thunder82
27-06-2004, 17:36
Come da titolo, alcuni sono risolvibili con update dei BIOS delle mobo, altri sono legati proprio alla CPU e possono essere risolti solo con un nuovo step del core.

http://www.intel.com/design/pentium4/specupdt/30235203.pdf

R1 X X No Fix Transaction Is Not Retried after BINIT#
R2 X X No Fix Invalid Opcode 0FFFh Requires a ModRM Byte
R3 X X No Fix Processor May Hang Due to Speculative Page Walks to Non-Existent System Memory
R4 X X No Fix Memory Type of the Load Lock Different from Its Corresponding Store Unlock
R5 X X No Fix Machine Check Architecture Error Reporting and Recovery May Not Work As Expected
R6 X X No Fix Debug Mechanisms May Not Function as Expected
R7 X X No Fix Cascading of Performance Counters Does Not Work Correctly When Forced Overflow Is
Enabled
R8 X X No Fix EMON Event Counting of x87 Loads May Not Work As Expected
R9 X X No Fix System Bus Interrupt Messages without Data Which Receive a HardFailure Response May
Hang the Processor
R10 X X No Fix The Processor Signals Page-Fault Exception (#PF) Instead of Alignment Check Exception
(#AC) on an Unlocked CMPXCHG8B Instruction
R11 X X No Fix FSW May Not Be Completely Restored after Page Fault on FRSTOR or FLDENV Instructions
R12 X X No Fix Processor Issues Inconsistent Transaction Size Attributes for Locked Operation
R13 X X No Fix When the Processor Is in the System Management Mode (SMM), Debug Registers May Be
Fully Writeable
R14 X X No Fix Shutdown and IERR# May Result Due to a Machine Check Exception on a Hyper-Threading
Technology Enabled Processor
R15 X X No Fix Processor May Hang under Certain Frequencies and 12.5% STPCLK# Duty Cycle
R16 X X No Fix
System May Hang if a Fatal Cache Error Causes Bus Write Line (BWL) Transaction to Occur
to the Same Cache Line Address as an Outstanding Bus Read Line (BRL) or Bus Read-
Invalidate Line (BRIL}
R17 X X No Fix A Write to APIC Registers Sometimes May Appear to Have Not Occurred
R18 X Fixed Some Front Side Bus I/O Specifications are not Met
R19 X X No Fix Parity Error in the L1 Cache May Cause the Processor to Hang
R20 X Fixed BPM4# Signal Not Being Asserted According to Specification
R21 X X No Fix Sequence of Locked Operations Can Cause Two Threads to Receive Stale Data and Cause
Application Hang
R22 X X Plan Fix A 16-bit Address Wrap Resulting from a Near Branch (Jump or Call) May Cause an Incorrect
Address to be Reported to the #GP Exception Handler
R23 X X No Fix Bus Locks and SMC Detection May Cause the Processor to Temporarily Hang
R24 X Fixed PWRGOOD and TAP Signals Maximum Input Hysteresis Higher Than Specified
R25 X X Plan Fix Incorrect Physical Address Size Returned by CPUID Instruction
R26 X X No Fix Incorrect Debug Exception (#DB) May Occur When a Data Breakpoint is set on an FP
Instruction
R27 X X No Fix xAPIC May Not Report Some Illegal Vector Errors
R28 X X Plan Fix Enabling No-Eviction Mode (NEM) May Prevent the Operation of the Second Logical
Processor in a Hyper-Threading Technology Enabled Processor
R29 X X Plan Fix Incorrect Duty Cycle is Chosen when On-Demand Clock Modulation is Enabled in a Processor
Supporting Hyper-Threading Technology
R30 X X No Fix Memory Aliasing of Pages as Uncacheable Memory Type and Write Back (WB) May Hang the
System
R31 X X Plan Fix Interactions Between the Instruction Translation Lookaside Buffer (ITLB) and the Instruction
Streaming Buffer May Cause Unpredictable Software Behavior


Per le implicazioni leggete il .pdf

Athlon 64 3000+
27-06-2004, 17:37
Questo processore è veramente una chiavica.Addirittura ho anche letto che il numero di bug è superiore alle media solita di una nuova CPU.

pon 87
27-06-2004, 17:43
però:eek:

io che proprio in questi giorni volevo passare al prescott:mc:

TheDarkAngel
27-06-2004, 18:15
che signor cpu!
però!

OverClocK79®
27-06-2004, 18:17
ma quando si incappa in questi bug ??
è un po' che ce l'ho però mi sembra stabile quanto il NW

bha
aspettiamo sti nuov step
magari successivi all'E0

diciamo che è una ciabella riuscita con qlk BUCO in + :D

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

Thunder82
27-06-2004, 18:21
Originariamente inviato da OverClocK79®
ma quando si incappa in questi bug ??
è un po' che ce l'ho però mi sembra stabile quanto il NW

bha
aspettiamo sti nuov step
magari successivi all'E0

diciamo che è una ciabella riuscita con qlk BUCO in + :D

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

nel .pdf è elencato cosa succede per ogni bug. Probabilmente nell'uso "comune" uno potrebbe non incontrarli mai, ma in qualche condizione si verificano (come i primi pentium che mi pare addirittura sbagliavano le divisioni in alcune situazioni particolari). Resta il fatto che sono un po' tantini quei bug!

OverClocK79®
27-06-2004, 18:25
mmmmmmmmm

allegria.....

vabbuò appena posso lo piazzo e magari cambio con step nuovo prima di cambiare totalmente piattaforma
tnx dell' info cmq
per ora va

(tocc di palle :D)

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ

Flying Tiger
27-06-2004, 18:35
Francamente non ho capito il senso di questo post .Scusa ma , con l'elenco di questi bug , cosa vuoi dimostrare ?
Che tutti quelli che hanno comprato un Prescott sono degli imbecilli in campo informatico che si sono fatti fregare da Intel ?
Che hanno acquistato una cpu che non va e che farebbero meglio a buttarla nella spazzatura ?
Che dovevavo comprare AMD ?
Che le cpu prodotte da AMD non hanno nessun bug e sono perfette ?

Thunder82
27-06-2004, 18:43
Originariamente inviato da Flying Tiger
Francamente non ho capito il senso di questo post .Scusa ma , con l'elenco di questi bug , cosa vuoi dimostrare ?
Che tutti quelli che hanno comprato un Prescott sono degli imbecilli in campo informatico che si sono fatti fregare da Intel ?
Che hanno acquistato una cpu che non va e che farebbero meglio a buttarla nella spazzatura ?
Che dovevavo comprare AMD ?
Che le cpu prodotte da AMD non hanno nessun bug e sono perfette ?

Ho solo riportato un'informazione, fra l'altro divulgata da intel stessa come vedi. Non voglio dimostrare assolutamente niente.

Se poi ti senti "truffato" per aver comprato un Prescott non è colpa mia, come vedi il mio post era totalmente neutro.

TheDarkAngel
27-06-2004, 18:43
Originariamente inviato da Flying Tiger
Francamente non ho capito il senso di questo post .Scusa ma , con l'elenco di questi bug , cosa vuoi dimostrare ?
Che tutti quelli che hanno comprato un Prescott sono degli imbecilli in campo informatico che si sono fatti fregare da Intel ?
Che hanno acquistato una cpu che non va e che farebbero meglio a buttarla nella spazzatura ?
Che dovevavo comprare AMD ?
Che le cpu prodotte da AMD non hanno nessun bug e sono perfette ?

qui sento puzza di precotto...

Marco71
27-06-2004, 18:45
Vorrei precisare che le "spec. update" fornite da Intel per ogni processore (almeno dalla famiglia Pentium (60 e 66MHz) in giù !) sono un elenco di "difetti" presenti nei vari step di un particolare processore.
Per alcuni esistono dei workaround magari tramite nuovi agg. di b.i.o.s, per altri non è stata identificata una possibile soluzione.
Mi sembra di ricordare che dal P6 (Pentium PRO) è possibile la correzione di errata direttamente tramite patch inserite nel b.i.o.s.
Il fatto è che almeno Intel offre una ampia documentazione sui suoi prodotti (c.p.u comprese)...per altri non si può dire lo stesso.
Se andaste a vedere le "spec. update" della famiglia Pentium III (dallo slot 1 sino al socket f.c.p.g.a-2 di Tualatin) restereste "interdetti" dalla quantità di "difetti" presenti...

Marco.

Manp
27-06-2004, 18:47
Originariamente inviato da Flying Tiger
Francamente non ho capito il senso di questo post .Scusa ma , con l'elenco di questi bug , cosa vuoi dimostrare ?
Che tutti quelli che hanno comprato un Prescott sono degli imbecilli in campo informatico che si sono fatti fregare da Intel ?
Che hanno acquistato una cpu che non va e che farebbero meglio a buttarla nella spazzatura ?
Che dovevavo comprare AMD ?
Che le cpu prodotte da AMD non hanno nessun bug e sono perfette ?

scegli tu :D :D :D

a aprte scherzi, mi pare ovvio che nessuna cpu sia perfetta e tanto meno sarebbe lecito aspettarselo... ma mi pare indubbio che questo prescott, per varie ragioni di cui questo elenco di bug è una delle tante, non si uscito proprio benissimo (anche in confronto ad altre riuscitissime cpu intel, vedi i northwood)...

che poi sia anche divertente infierire... :D

:)

Marco71
27-06-2004, 18:52
Non dovete "accanirvi" oltremisura sul core Prescott...
Vedrete che le "errata" aumenteranno quando il socket 775 sarà a regime e ben oltre le 31 segnalate in questo thread.
Comunque a favore di Intel potrei dire che come documentazione è molto ma molto superiore a quella di ad esempio A.M.D...

Marco.

Cocorito
27-06-2004, 18:56
Originariamente inviato da Flying Tiger
Francamente non ho capito il senso di questo post .Scusa ma , con l'elenco di questi bug , cosa vuoi dimostrare ?

Si chiama informazione, è un forum tecnico o un posto dove raccontare i propri pettegolezzi?

Che tutti quelli che hanno comprato un Prescott sono degli imbecilli in campo informatico che si sono fatti fregare da Intel ?

Usi termini troppo forti per i miei gusti. Ad ogni modo credo che chi abbia acquistato un prescott abbia commesso un grave errore, per una multitudine di problematiche relative da una produzione esagerata di calore che fa si che la cpu viaggi sempre oltre le righe, consumi da auto americana 8000 aspirata con tutto che si è utilizzato il nuovo processo produttivo, e prestazioni molto discutibili, ma per chi aveva il pallino dell'architettura netburst avrebbe dovuto optare per il "vecchio" Northwood che fa registrare prestazioni superiori.

Che hanno acquistato una cpu che non va e che farebbero meglio a buttarla nella spazzatura ?

Si. Dimmi in quale cestino l'hai gettato però subito dopo.

Che dovevavo comprare AMD ?

Avrebbero decisamente investito meno danaro e avuto meno problematiche, nonchè prestazioni superiori in caso di cpu di nuova introduzione a 64bit.

Che le cpu prodotte da AMD non hanno nessun bug e sono perfette ?

No affatto, proprio in questi giorni sul sito dove stiamo scrivendo è uscita la news che le cpu di classe K8 hanno un problema nelle istruzioni REP MOVS, problema facilmente arginabile da bios. Dato che questa architettura è stata presentata ex-novo e distanza di tutto questo tempo non è venuto fuori nulla.
http://news.hwupgrade.it/12671.html

Non scordarti che il prescott doveva essere nient'altro che l'affinamento del vecchio core, con l'aggiunta di qualche istruzione. Ha mancato molte volte l'appuntamento con il fregiarsi del titolo di buona cpu, io non l'acquisterei mai, ma scrivendo in questa maniera non contribuisci ad una bella discussione.

Cocorito
27-06-2004, 18:59
Originariamente inviato da Marco71
Comunque a favore di Intel potrei dire che come documentazione è molto ma molto superiore a quella di ad esempio A.M.D...

Che attività svolgi per affermarlo? è una semplice domanda :)

LCol84
27-06-2004, 19:03
Originariamente inviato da Flying Tiger
Francamente non ho capito il senso di questo post .Scusa ma , con l'elenco di questi bug , cosa vuoi dimostrare ?
Che tutti quelli che hanno comprato un Prescott sono degli imbecilli in campo informatico che si sono fatti fregare da Intel ?
Che hanno acquistato una cpu che non va e che farebbero meglio a buttarla nella spazzatura ?
Che dovevavo comprare AMD ?
Che le cpu prodotte da AMD non hanno nessun bug e sono perfette ?

Mamma che codona di paglia che abbiamo...
Lui ha solo riportato una notizia in modo neutrale, poi se tu non sei sicuro dell'acquisto che hai fatto, beh è un altro discorso...:rolleyes:

Marco71
27-06-2004, 19:04
Sono un "quasi" ingegnere elettronico del v.o e non sono connesso con Intel...però mi sono fatto una mastodontica lettura di tutti i pdf di Intel e dei suoi processori dall'i386 in giù...
A proposito di REP MOVS...nelle errata oggetto di questo thread tra le altre 30 c'è proprio una segnalazione sull'istruzione con prefisso di ripetizione REP MOV con workaround presente (od implementabile in b.i.o.s).

Marco.

Luc@s
27-06-2004, 19:55
Originariamente inviato da Thunder82
nel .pdf è elencato cosa succede per ogni bug. Probabilmente nell'uso "comune" uno potrebbe non incontrarli mai, ma in qualche condizione si verificano (come i primi pentium che mi pare addirittura sbagliavano le divisioni in alcune situazioni particolari). Resta il fatto che sono un po' tantini quei bug!

Cosi Intel imparera a testare per bene i suoi proci prima di madarli sul mercato precocemente per paura della concorrenza Amd, che si fa pressante con i suoi nuovi prodotti.
Spero quindi che questo porti Intel, contro la quale non ho nulla, a migliorarsi di piu ;)

Luc@s
27-06-2004, 20:15
Originariamente inviato da Marco71
Sono un "quasi" ingegnere elettronico del v.o e non sono connesso con Intel...però mi sono fatto una mastodontica lettura di tutti i pdf di Intel e dei suoi processori dall'i386 in giù...

Marco.

Interessanti?
Io dalla intel mi sono fatto inviare i Cd sulla architettura del p4 per quanto concerne la progammazione e se riesco mi faccio spedire la docu cartacea :D

OverClocK79®
27-06-2004, 20:24
Originariamente inviato da Flying Tiger
Francamente non ho capito il senso di questo post .Scusa ma , con l'elenco di questi bug , cosa vuoi dimostrare ?
Che tutti quelli che hanno comprato un Prescott sono degli imbecilli in campo informatico che si sono fatti fregare da Intel ?
Che hanno acquistato una cpu che non va e che farebbero meglio a buttarla nella spazzatura ?
Che dovevavo comprare AMD ?
Che le cpu prodotte da AMD non hanno nessun bug e sono perfette ?


ma si
si discuteva in allegria.....
ognuno scrive quello che vuole e da la sua opinione
sul precotto se ne sono dette di "cotte" e di crude (azz battutone :oink: )
per quello che faccio io e per quello che ho testato
NON avendo nessuno problema di raff essendo a liquido...

poi ognuno fa la sua scelta
di piattaforma di so ecc ecc
trovo cmq interessante questo post di Thunder 82

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

Yagami
27-06-2004, 21:02
Originariamente inviato da Thunder82
Come da titolo, alcuni sono risolvibili con update dei BIOS delle mobo, altri sono legati proprio alla CPU e possono essere risolti solo con un nuovo step del core.

http://www.intel.com/design/pentium4/specupdt/30235203.pdf

R1 X X No Fix Transaction Is Not Retried after BINIT#
R2 X X No Fix Invalid Opcode 0FFFh Requires a ModRM Byte
R3 X X No Fix Processor May Hang Due to Speculative Page Walks to Non-Existent System Memory
R4 X X No Fix Memory Type of the Load Lock Different from Its Corresponding Store Unlock
R5 X X No Fix Machine Check Architecture Error Reporting and Recovery May Not Work As Expected
R6 X X No Fix Debug Mechanisms May Not Function as Expected
R7 X X No Fix Cascading of Performance Counters Does Not Work Correctly When Forced Overflow Is
Enabled
R8 X X No Fix EMON Event Counting of x87 Loads May Not Work As Expected
R9 X X No Fix System Bus Interrupt Messages without Data Which Receive a HardFailure Response May
Hang the Processor
R10 X X No Fix The Processor Signals Page-Fault Exception (#PF) Instead of Alignment Check Exception
(#AC) on an Unlocked CMPXCHG8B Instruction
R11 X X No Fix FSW May Not Be Completely Restored after Page Fault on FRSTOR or FLDENV Instructions
R12 X X No Fix Processor Issues Inconsistent Transaction Size Attributes for Locked Operation
R13 X X No Fix When the Processor Is in the System Management Mode (SMM), Debug Registers May Be
Fully Writeable
R14 X X No Fix Shutdown and IERR# May Result Due to a Machine Check Exception on a Hyper-Threading
Technology Enabled Processor
R15 X X No Fix Processor May Hang under Certain Frequencies and 12.5% STPCLK# Duty Cycle
R16 X X No Fix
System May Hang if a Fatal Cache Error Causes Bus Write Line (BWL) Transaction to Occur
to the Same Cache Line Address as an Outstanding Bus Read Line (BRL) or Bus Read-
Invalidate Line (BRIL}
R17 X X No Fix A Write to APIC Registers Sometimes May Appear to Have Not Occurred
R18 X Fixed Some Front Side Bus I/O Specifications are not Met
R19 X X No Fix Parity Error in the L1 Cache May Cause the Processor to Hang
R20 X Fixed BPM4# Signal Not Being Asserted According to Specification
R21 X X No Fix Sequence of Locked Operations Can Cause Two Threads to Receive Stale Data and Cause
Application Hang
R22 X X Plan Fix A 16-bit Address Wrap Resulting from a Near Branch (Jump or Call) May Cause an Incorrect
Address to be Reported to the #GP Exception Handler
R23 X X No Fix Bus Locks and SMC Detection May Cause the Processor to Temporarily Hang
R24 X Fixed PWRGOOD and TAP Signals Maximum Input Hysteresis Higher Than Specified
R25 X X Plan Fix Incorrect Physical Address Size Returned by CPUID Instruction
R26 X X No Fix Incorrect Debug Exception (#DB) May Occur When a Data Breakpoint is set on an FP
Instruction
R27 X X No Fix xAPIC May Not Report Some Illegal Vector Errors
R28 X X Plan Fix Enabling No-Eviction Mode (NEM) May Prevent the Operation of the Second Logical
Processor in a Hyper-Threading Technology Enabled Processor
R29 X X Plan Fix Incorrect Duty Cycle is Chosen when On-Demand Clock Modulation is Enabled in a Processor
Supporting Hyper-Threading Technology
R30 X X No Fix Memory Aliasing of Pages as Uncacheable Memory Type and Write Back (WB) May Hang the
System
R31 X X Plan Fix Interactions Between the Instruction Translation Lookaside Buffer (ITLB) and the Instruction
Streaming Buffer May Cause Unpredictable Software Behavior


Per le implicazioni leggete il .pdf

Ma alla fine, il prescott ha qualche lato positivo?? :D
Sembra che per farlo rendere bisogna tenerlo moolto fresco e sotto oc, oppure tanto vale prendere il caro NW :)

Necromachine
27-06-2004, 22:17
Solo un altro motivo per non comprare un precotto :D ... comunque Intel è veramente alla frutta, spero che questo triste capitolo della sua storia delle CPU venga chiuso al più presto e ritorni ai fasti di un tempo :nono: ...

Dumah Brazorf
27-06-2004, 23:24
Cavolo, 1 bug per stadio delle pipeline! :D
Il caso a volte è geniale nel suo imperscutabile moto!
Ciao.

Athlon 64 3000+
28-06-2004, 08:16
Alla Intel mi sa che si sono spaccati in due.Mi chiedo come mai facciano così.
Fanno una CPU per Desktop che oltre ad essere un forno è anche più lento del Northwood ed ora ha anche parecchi bug.
Dall'Altra nel mercato mobile tira fuori una CPU con i Contro*******i come Il Pentium M banias e poi si migliora con il Dothan che è molto competitivo con L'Athlon 64 nel mercato mobile.

zerothehero
28-06-2004, 12:22
per gli esperti: è normale 31 bug per un processore o sono troppi?

winnertaco
28-06-2004, 13:01
Originariamente inviato da zerothehero
per gli esperti: è normale 31 bug per un processore o sono troppi?


sono sopra la media direi!

Marco71
28-06-2004, 13:20
Secondo me la quantità di errata presenti ad oggi nei vari stepping di nucleo Prescott non possono quantificare in nessun modo la bontà o meno del progetto...
Secondo me c'è troppa enfasi su questo elenco di "bug" sia da parte della stampa specializzata su carta od anche in giro per il web (sia in Italiano che all'estero)...
Vi stupireste se deste uno sguardo ad esempio alla quantità di "errata" presenti nelle varie release delle specifications update rilasciate da Intel per i numerosi stepping di Pentium III, in tutte le sue incarnazioni dallo slot 1 sino al nucleo Tualatin...
All'epoca però NON C'ERA tutto questo pandemonio solo chi si è letto nel corso del tempo le suddette "spec. update" si sarà reso conto di quanti errori fossero presenti...e moltissimi continuano hanno usato ed usano ad oggi tali processori sia dekstop che mobile (io sono uno di quelli con un Pentium III 866EB e vi posso garantire che quanto a stabilità (niente pratiche di overclock et simila) è granitica)...
L'enfasi per il Prescott è solo dovuta a due fattori:
1) l'esosità in termini di potenza assorbita (watt)
2) l'eccessiva penalità in termini di prestazioni dovuta principalmente ai 31 stadi di pipeline...
Sono sicuro che se fosse generalmente stato migliore da subito rispetto a Northwood (per non andare ald di fuori di Intel) ci sarebbe stata molta meno attenzione al fatto...
E poi ribadisco, ho dato una occhiata alla documentazione fornita dai costruttori di c.p.u sia con set di istruzioni x86 che non e devo dire che quanto a completezza solo Intel primeggia...
Non per dire ma davvero pensate che i processori di A.M.D non abbiano errata ? Il problema è che A.M.D ha molta meno documentazione disponibile all'utente finale...

Marco.

Rojaus
28-06-2004, 13:28
Anche amd fornisce documentazione sugli errata a seconda della cpu e della revisione !!
:)

Rojaus
28-06-2004, 13:30
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/25759.pdf


questa e' la documentazione contenente gli errata x athlon 64

Marco71
28-06-2004, 13:58
Grazie Rojaus!
Quindi potete vedere che anche per A.M.D (come per qualsiasi altro costruttore di circuiti integrati complessi quali i microprocessori) ha parecchie errata presenti nelle sue c.p.u...
E se leggete bene per alcune di esse di parla di possibili situazioni di deadlock ecc.
Questo mette ancora più in risalto l'importanza di avere prima che un s.o "stabile" ed affidabile un livello sottostante hardware di pari se non maggiore affidabilità e stabilità.

Marco.

ciccio88
28-06-2004, 14:27
dire 31 è relativo, bisogna vedere in genere quanti sn i bug x un core di nuova produzione :cool:

Dardalo
28-06-2004, 16:34
Che si siano errori è normale.

Che questi possano o meno essere risolti con BIOS o step successivi anche.

Che un processore teoricamente nuovo vada peggio di uno vecchio quasi anche (in fondo Intel l'ha già fatto)

Che tutti si debba essere contenti di questo, francamente mi pare eccessivo...

;)

jappilas
28-06-2004, 16:40
Originariamente inviato da Dardalo
Che tutti si debba essere contenti di questo, francamente mi pare eccessivo...;)
ho la sensazione che se tale lista fosse uscita da AMD, sarebbero tutti a strapparsi i capelli... :rolleyes:

Dr. Halo
28-06-2004, 16:41
il problema è sempre il solito: dando per scontato che se compro una cpu nuova mi aspetto che questa funzioni al 100% per come doveva essere progettata ma nel 100% dei casi non lo fa (e questo per amd, intel, via e chi più ne ha più ne metta), e dando per scontato che la maggior parte degli errori che compie vengono aggirati dal bios per non farlgieli commettere, a me utente finale: che caspita me ne importa che abbia 1 errrata o 1000 errata... basta che per fare ciò che devo fare io vada bene. Se non da problemi tutto ok. Almeno io la vedo così.

jappilas
28-06-2004, 16:58
Originariamente inviato da Dr. Halo
il problema è sempre il solito: dando per scontato che se compro una cpu nuova mi aspetto che questa funzioni al 100% per come doveva essere progettata ma nel 100% dei casi non lo fa (e questo per amd, intel, via e chi più ne ha più ne metta), e dando per scontato che la maggior parte degli errori che compie vengono aggirati dal bios per non farlgieli commettere, a me utente finale: che caspita me ne importa che abbia 1 errrata o 1000 errata... basta che per fare ciò che devo fare io vada bene. Se non da problemi tutto ok. Almeno io la vedo così.

anche per me sarebbe tutto ok, finchè il sistema faccia girare i programmi che mi servono, e appunto per qualche bug del genere non venga compromessa apprezzabilemente la compatibilità ...
mi viene l' impressione che se i produttori non pubblicassero le liste degli errata, per gli utenti sarebbe meglio... tanto ci potrebbero fare ben poco, quindi sarebbero inc@zz@ture e "patemi" risparmiati... :rolleyes:

Marco71
28-06-2004, 17:04
La documentazione con gli errata ed i possibili workaround viene resa di pubblico dominio secondo me in larga misura per i progettisti di schede madri e per i programmatori dei b.i.o.s...
La lista degli errata è una prassi da molto tempo, come minimo Intel la ha resa disponibile sul proprio sito a partire dall'80386 (se non prima ma all'epoca la diffusione era molto minore data la non ancora larghissima diffusione di connessioni ad Internet)...infatti la Intel stampava un mucchio di manualoni (io ad esempio ho i tre vol. del Pentium Pro che comunque non includono le errata).

Marco.

jappilas
28-06-2004, 17:14
Originariamente inviato da Marco71
La documentazione con gli errata ed i possibili workaround viene resa di pubblico dominio secondo me in larga misura per i progettisti di schede madri e per i programmatori dei b.i.o.s...
La lista degli errata è una prassi da molto tempo, come minimo Intel la ha resa disponibile sul proprio sito a partire dall'80386 (se non prima ma all'epoca la diffusione era molto minore data la non ancora larghissima diffusione di connessioni ad Internet)...infatti la Intel stampava un mucchio di manualoni (io ad esempio ho i tre vol. del Pentium Pro che comunque non includono le errata).

Marco.

infatti.. ;)
... oltre i prog di bios, e designer delle MB, considererei anchegli sviluppatori di applicazioni (se io scrivo un sw di calcolo scientifico, mi può interessare che la cpu abbia o meno bug riguardanti l' unità FPU e se esistono o meno dei workaround) ;)
però gli utenti normali (finali) di tali informazioni spesso non se ne fanno nulla, anche perchè a volte il bug avrebbe di suo un' incidenza oggettiva statisticamente irrilevante... in tali casi i media fanno sentire il problema maggiore di quanto non sia e l' unico effetto è di instillare false preoccupazioni e stimolare l' animosità di parte in alcuni :rolleyes:

Dardalo
28-06-2004, 17:19
Originariamente inviato da jappilas
ho la sensazione che se tale lista fosse uscita da AMD, sarebbero tutti a strapparsi i capelli... :rolleyes:

Non credo affatto che, fra chi i pc li conosce, sarebbe successo: concettualmente comunque il mio discorso era in generale sul prescott che, IMHO, mi ricorda tanto il willy, cioé il primo P4, più lento sempre e comunque del PIII che andava a sostituire...

Poi è migliorato, e anche molto, ma all'inizio lo si vendeva solo x' era intel...:rolleyes:

Ovvio che una casa prodruttrice, dopo aver investito miliardi, sia costretta venderlo, affidandosi a chi di pc non capisce nulla e, andando al negozio o all'ipermercato, leggete "Nuovissimo Prescott 3,0 Ghz, 1 MB" magari scritto in neretto, e che costa solo 100 € in più dello stesso pc con il northwood...

Sono le stesse persone che comprano la 9200 (e prima ancora la GeForce 2 MX) associata ad un P4 (northwood magari ;) ) da 3,2 Ghz...:(

O sbaglio di tanto? ;)

Goldrake_xyz
28-06-2004, 18:33
Ok, grazie a Thunder82 x le informazioni, che sono sempre
molto apprezzate, e anche grazie a Marco71 x le sue precise
osservazioni... :)
Se non ci scambiamo informazioni importanti, questo diventerebbe
un forum di pettegolezzi ! ___:D

Secondo mè, la fase di testing di una cpu "dovrebbe" essere
un pò più approfondita ... ok ? :O
Visto e considerato che non è la prima volta che le grandi
factory di CPU cadono così facilmente in questi problemi.

Se da un lato, la proggettazione dei vecchi processori (8086)
non richiedeva particolari sforzi, vista anche la semplicità
di questi, è ben diversa la situazione sui nuovi prodotti !
E riguardo ai Bug, và detto per inciso, che si deve anche
considerare il grado di rischio degli stessi !

Se il Procio si pianta su un' istruzione MOV EAX,EBX
rivoglio indietro i soldi da Intel x Truffa aggravata ! :mad:
Se invece sbaglia qualche instruzione, che in pratica non
verrà mai usata, allora ... bè ... mah ... però ... uhm...:(
In ogni caso i bug che danno come risultato l'hang up del
sistema sarebbe meglio evitarli ...!


Il problema fondamentale è che Intel non ha cambiato
il "core" delle instruzioni da Northwood a Precott (eccetto le sse3)
e quindi ci si attendeva un processore più stabile !
Diverso è il discorso x AMD che ha introdotto i 64 Bit ....

Ah, un ultimo commento .....
Questi sono i bug "UFFICIALI", ma .... quanti sono quelli
che sono stati "omessi ?" ....:rotfl:


Ciao....

Marco71
28-06-2004, 19:32
Thanks Goldrake_xyz! Meno male che il mio piccolo cervello qualche volta serve a qualche cosa!
Comunque per testare esaustivamente il funzionamento di un microprocessore bisognerebbe generare un insieme Universo contenente tutto il set di istruzioni eseguibili e per ognuna di esse utilizzare ogni possibile combinazione di operandi e modi di indirizzamento ecc., ecc.
Ad esempio ho ultimamente letto un interessantissimo articolo sulla verifica formale del Pentium 4 (la prima gen. su socket 423)...l'operatività funzionale della c.p.u è stata simulata su un cluster di computer dove ad ogni nodo veniva deputata la simulazione di un sottoinsieme del microprocessore...molto interessante ma anche sconfortante verificare che nemmeno dopo simulazioni, prove sul "campo" di campioni pre-serie ecc. sia possibile garantire la rispondenza della c.p.u al capitolato di progetto...come detto era semplice simulare l'8086 con circa 29000 transistors NMOS ma molto più complicato per c.p.u con decine di milioni di transistors...pensate al povero S.P.I.C.E che ne debba calcolare il punto di funzionamento!
Questo sarà sempre più un grosso problema...anche se devo dire che la logica di un microprocessore odierno è solo un subset piccolo tra l'altro...la maggior parte è circuiteria per memorie cache,p.l.l ecc.
Mi piacerebbe sapere se nessuno di voi conosce l'esatta costituzione della micro-r.o.m che anche nel Pentium 4 contiene il microprogramma per l'esecuzione delle istruzioni del set non traducibili in micro-ops...
Mi piacerebbe anche sapere quali sono cotali istruzioni dalla "enorme" complessità decodificativa...

Marco.

Check-mate
28-06-2004, 20:19
ok siccome sono un povero "utonto"
ho dato un occhiata al documento in pdf della intel

1 non so l'inglese

2 non ci capisco un tubo

3 anche se sapessi l'inglese a menadito non ci capirei nulla lo stesso

solo una cosa ho notato...
spero di non dire fesserie e fare figuracce i bug sono stati riscontrati su stepping D giusto?

qundi la domanda sorge spontanea
è possibile che con lo stebbing E che dovrebbero rilasciare i bug verranno riparati?

Check-mate

Goldrake_xyz
28-06-2004, 20:42
Originariamente inviato da Check-mate
....è possibile che con lo stebbing E che dovrebbero rilasciare i
bug verranno riparati?
Di solito sì ! .... azz ci mancherebbe pure che non li correggono. :mad:
Forse lasciano i bug che tuttosommato possono convivere con il
software, senza dare troppi problemi !

ok siccome sono un povero "utonto"

Uhm, dai, ... tutti abbiamo da imparare, ..... anche Egli !

http://www.aip.org/history/syllabi/einstein.jpg

Ciao, a presto..:)

Rojaus
28-06-2004, 22:17
Cmq anche secondo me e' stato dato troppo risalto alla notizia ;
notizia che agli occhi di persone normali puo' apparire x quello che in realta' non e' !
Il prescott lo si puo' criticare x il suo TDP , x la pipeline ma non di certo x questi 31 piccoli difetti!! :) :)

TheDarkAngel
28-06-2004, 22:26
ma alla fine ha qualche merito :D ?
lo si ricorderà per qualcosa di positivo alla fine? :asd:

OverClocK79®
29-06-2004, 00:01
sale bene in OC se ben raffreddato :p

BYEZZZZZZZZZZZZ

Dark Schneider
29-06-2004, 01:37
Originariamente inviato da TheDarkAngel
qui sento puzza di precotto...

Precotto o parmacotto? :asd:

TheDarkAngel
29-06-2004, 01:38
Originariamente inviato da Dark Schneider
Precotto o parmacotto? :asd:
no solo granprecotto!

Dark Schneider
29-06-2004, 01:47
Originariamente inviato da TheDarkAngel
no solo granprecotto!


Ahh beh allora...:O

:D

Blade^R
29-06-2004, 12:23
mai comprare una cpu o altro prodotto appena uscito.... e' sempre stato cosi.

Inizialemnte i bug ci sono quasi sempre seppur minori. Fortunatamente molti sono risolvibili con aggiornamenti firmware e bios.

Goldrake_xyz
29-06-2004, 18:03
Originariamente inviato da Blade^R
mai comprare una cpu o altro prodotto appena uscito.... e' sempre stato cosi.
Eh già ! .....:asd:
Fortunatamente molti sono risolvibili con aggiornamenti firmware e bios.
Uhm purtroppo penso che questa è una "verità" commerciale o
meglio, qualche voce messa in giro x tranquillizzare i propri
clienti ... ehm ...
Ma se un Proc. fà 3 instruzioni ADD e ne sbaglia a calcolare
l'ultima... che può fare il povero bios/firmware ? :wtf:
(ogni riferimento a fatti, persone o CPU è puramente casuale !)

ciao.

jappilas
29-06-2004, 20:27
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Eh già ! .....:asd:

Uhm purtroppo penso che questa è una "verità" commerciale o
meglio, qualche voce messa in giro x tranquillizzare i propri
clienti ... ehm ...
Ma se un Proc. fà 3 instruzioni ADD e ne sbaglia a calcolare
l'ultima... che può fare il povero bios/firmware ? :wtf:
(ogni riferimento a fatti, persone o CPU è puramente casuale !)

ciao.

infatti... anch'io rimango convinto di ciò...
a parte che quando si aggiorna il firmware, su certe cpu si aggiorna anche il microcodice, e alcuni bug vengono fatti sparire..
cmq il bios può intervenire SE è attivo, e allora vorrebbe dire che:
o abbiamo sempre in memoria un qualche pezzo di BIOS (che si ricordi, finchè non prenderà piede EFI, sui pc è sempre a 16 bit)
o il kernel del SO verifica le istruzioni eseguite dal SW, bloccando quelli che verificano le condizioni d' errore (e cmq ciò mi pare si faccia in debug mode ma non per i SW in "release" )
altrimenti, è più pratico che gli sviluppatori di SW vengano messi a parte degli eventuali errata e ognuno prenda provvedimenti per ciò che gli compete, SE è il caso (bug detect -> use workaround )

Goldrake_xyz
30-06-2004, 16:14
Originariamente inviato da jappilas
infatti... anch'io rimango convinto di ciò...
a parte che quando si aggiorna il firmware, su certe cpu si aggiorna anche il microcodice, e alcuni bug vengono fatti sparire..
.... ..... ......


Oibò ... su certe cpu ...., ma non credo certo per gli x86 ....
Il microcodice delle CPU è proprietà dei rispettivi costruttori,
non delle Software-bios-house...
e poi dove verrebbe stipato il microcodice ?
in una microram dentro la CPU ? :mc:
(parlo ovviamente degli x86, non altri !!!)

Effettivamente i bugs vengono resi noti, soprattutto per
Tutelarsi da possibili atti legali intrapresi dalle grandi
software House!
Te l'immaggini l'oracle che si pianta sul server di una ditta
nel periodo di piena produzione ? azzi loro !
(per non parlare del caso di un possibbile errore di calcolo !)

Ciao, a presto.

Luc@s
30-06-2004, 17:47
Originariamente inviato da jappilas
o abbiamo sempre in memoria un qualche pezzo di BIOS (che si ricordi, finchè non prenderà piede EFI, sui pc è sempre a 16 bit)


what is EFI??

Goldrake_xyz
30-06-2004, 17:55
Extensible Firmware Interface

al sito : http://www.intel.com/technology/efi/

Azz, con Goggle, anche un asino come mè diventa grande ...:sofico:

A proposito... mho ci mancava pure l'EFI...:mad:

ciao, a presto.

Milojolla
02-07-2004, 10:46
ma almeno lo avete provato il precotto???
io c'è l'ho non è ancora al max ma qunado gioco a farcry i miei amici amd stanno tutti in coda dietro di me .
E poi si sa chi ha amd odia intel e via discorrendo , quindi a cosa serve una discussione sui bug fate un 3d sui tool per risolverli , che è meglio .:D :D

OverClocK79®
02-07-2004, 10:50
:rolleyes:
vabbuò....

i BUG ci sono e sono solo stati segnalati dall'amico Tunder82
risolverli basta aspettare nuovi step e per alcuni nuove rev di BIOS
altro nn si può

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

Marco71
02-07-2004, 11:11
Sono stra-d'accordo con te Milojolla !!!
Vorrei sapere perchè si è data tutta questa enfasi ai "31 bug" del nucleo Prescott quando tutti dovrebbero sapere che TUTTI i microprocessori dall'Intel 4004 in giù ne hanno sempre avuti tantissimi!
Perchè le c.p.u prodotte da A.M.D non hanno altrettante "tantissime" errata ed altrettanto potenzialmente in grado di compromettere l'affidabilità del computer in cui sono inserite ?
Francamente bisognerebbe essere molto più obbiettivi e non sempre faziosi dall'una o dall'altra parte!
La Intel ha avuto (per restare in ambito x86) moltissimi problemi specialmente in concomitanza con l'uscita di nuovi modelli di c.p.u: fdiv del Pentium 90MHz, le prime versioni dell'80386 a 16MHz avevano un problema sull'istruzione mul ecc.,ecc.
Se leggete i doc. con gli errata che Intel ha sempre rilasciato potete rendervi conto meglio.

Marco.

TheDarkAngel
02-07-2004, 12:28
Originariamente inviato da Marco71

Perchè le c.p.u prodotte da A.M.D non hanno altrettante "tantissime" errata ed altrettanto potenzialmente in grado di compromettere l'affidabilità del computer in cui sono inserite ?


no... semplice...

Marco71
02-07-2004, 13:30
Ed invece mi dispiace contraddirti ma la risposta è che "si" tutti i grandi costruttori di c.p.u hanno fornito (chi più chi meno) un elenco di "errata" e la "gravità" non si misura solo dal numero di "errata" dichiarati.
A titolo di esempio questo è un file pdf riguardante l'Athlon XP...

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/27532.pdf (http://)

Marco.

OverClocK79®
02-07-2004, 13:44
diciamo che si discuteva sul fatto che il precotto ha qlk bagghetto di + rispetto alla media :)

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

ciccio88
02-07-2004, 14:35
Originariamente inviato da Marco71
Mi piacerebbe sapere se nessuno di voi conosce l'esatta costituzione della micro-r.o.m che anche nel Pentium 4 contiene il microprogramma per l'esecuzione delle istruzioni del set non traducibili in micro-ops...
Mi piacerebbe anche sapere quali sono cotali istruzioni dalla "enorme" complessità decodificativa...

Marco.
a me piacerebbe apire tutto il tuo post :eek: ;)



cmq nn capisco xkè tutyto sto clamore intorno a sti bug
in un link ke qualcuno ha postato precedentemente (QUESTO (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/25759.pdf)) si vedono ke i bug sn 61
è ovvio ke ci siano dei bug in ogni processore, mica si possono fare cpu perfette al primo colpo!

Thunder82
02-07-2004, 14:39
io non capisco ho solo postato una info e giù tutti a scannarsi... vabbè la prossima volta me la terrò per me.

Goldrake_xyz
02-07-2004, 20:12
Originariamente inviato da Thunder82
io non capisco ho solo postato una info e giù tutti a scannarsi... vabbè la prossima volta me la terrò per me.

Thunder82, non ti scoraggiare, :) talvolta ci sono anche interessi
materiali di mezzo, e qualcuno potrebbe aversene a male !
per mè hai fatto bene ad aprire questa discussione, altrimenti
di cosa vogliamo parlare ? di cucito e ricamo ?
Se poi qualcuno sà che ci sono bugs dell' AMD farebbe bene
a segnalarli !
Siamo quì x questo, per scambiarci consigli e opinioni, nel
rispetto reciproco !
Se poi si vogliono fare solo pettegolezzi ....
Io x mè, ritorno sui forum Inglesi, dove ho risolto
un mio problema hardware in 1/2 giornata .....
:sofico:

Saluti.

astronauta
09-07-2004, 08:29
Finchè non uscirà un DEGNO successore del P4 Extreme Edition io non comprerò MAI quella stufa di prescott. Piuttosto sceglierò un Athlon 64

Sir Alamon
09-07-2004, 08:55
Originariamente inviato da astronauta
Finchè non uscirà un DEGNO successore del P4 Extreme Edition io non comprerò MAI quella stufa di prescott. Piuttosto sceglierò un Athlon 64



io non comprerei a64 con un p43.4EE nel case :|

Dr. Halo
09-07-2004, 10:51
Originariamente inviato da Sir Alamon
io non comprerei a64 con un p43.4EE nel case :|
effettivamente ora come ora non avrebbe senso e quindi concordo. ma magari fra un anno/ un anno e mezzo se ti serve avere sempre il massimo delle prestazioni ci si potrebbe pensare....