PDA

View Full Version : Asus A7V880: prime impressioni.


DonaldDuck
26-06-2004, 20:08
Finalmente sono riuscito a montare e configurare questa scheda madre!!!
CPU Socket A for AMD Athlon XP Thoroughbred / Barton Core support

Chipset VIA KT880 VIA VT8237

Front Side Bus 400/333/266/200 MHz

Memory - Dual Channel Memory Architecture
- 4 x 184-pin DIMM Sockets support max. 4GB PC3200/PC2700/PC2100 non-ECC DDR SDRAM memory

Expansion Slots 1 x AGP 8X
5 x PCI
1 x ASUS Wi-Fi slot for Wireless LAN upgrade
Storage 2 x UltraDMA 133/100/66/33
2 x Serial ATA with RAID 0, 1 function

Audio ADI SoundMAX 6-channel audio CODEC
Support S/PDIF out Interface

AI NET - Marvell Gigabit LAN controller supporting 10/100/1000 BASE-T Ethernet
- Virtual Cable Tester Net-Diagnosing Utility

USB Max. 8 USB 2.0 ports

Extreme Overclocking - ASUS JumperFree
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
- CPU and Memory voltage adjustable
- SFS (Stepless Frequency Selection) at 1MHz increment
- Adjustable FSB/DDR ratio.

Special Features - Wake on Ring, Lan, USB, Keyboard & Mouse
- STR (Suspend-to-RAM)
- STD (Suspend-to-Disk)
- ASUS C.O.P. (CPU Overheating Protection)
- ASUS C.P.R. (CPU Parameter Recall)
- ASUS MyLogo
- ASUS EZ Flash
- ASUS Q-FAN
- ASUS CrashFree BIOS 2
- ASUS Instant Music~Lite

Back Panel I/O Ports 1 x Parallel
1 x Serial
1 x PS/2 Keyboard
1 x PS/2 Mouse
1 x Audio I/O
1 x SPDIF out
1 x RJ45
4 x USB 2.0

Internal I/O Connectors - 2 x USB 2.0 connector support additional 4 USB 2.0 ports
- CPU / Chassis FAN connectors
- Chassis Intrusion
- 20-pin ATX Power connector
- S/PDIF out Interface
- CD/AUX audio in
- Game/MIDI port connector
- 20 Pin Panel connector
- Front Panel Audio connector

BIOS Feature 2Mb Flash ROM, Award BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ACPI, ASUS EZ Flash, CrashFree BIOS 2, C.P.R., MyLogo
Industry Standard PCI 2.2, USB 2.0

Power Requirement ATX power supply

Support CD - Drivers
- ASUS PC Probe
- ASUS LiveUpdate Utility
- Trend Micro PC-cillin 2002 anti-virus software (OEM version)

Accessories User's manual
1 x UltraDMA 133/100/66 cable
2 x Serial ATA cable
1 x FDD cable
I/O shield

Form Factor ATX Form Factor 12"x 9.6"(30.5 cm x 24.5 cm)
Il primo passo compiuto è stato quello di aggiornare il bios all'ultima versione disponibile e cioè la 1003. Quello successivo è stato quello di ottimizzarne in partenza i settaggi. Al primo impatto ( bios AMI) si può notare che questa scheda ha i fixes per poter impostare un overclock graduale sia in frequenza che sui voltaggi. Ci sarebbe la possibilità di poter lasciar fare alla scheda madre scegliendo la "percentuale" di overclock ma a mio avviso questa è una opzione senza senso. Infatti se si esagera il sistema tende a non partire e a bloccarsi al post anche perchè la ram può essere fatta lavorare in dual channel e quindi obbliga l'utente a sapere in partenza dove si vuole andare a parare ed in che modo. Molto più funzionale è scegliere manualmente i settaggi. La configurazione di prova è la seguente:

mainboard Asus A7V880
2 moduli da 512Mb Pc3200 A-Data ADD8608A8A-5B in dual channel sul 1° E 3° slot
CPU AMD Athlon XP 2500+ core Barton
sistema di raffreddamento CoolerMaster Aero 7 Lite regolato su 3000 rpm
2 ventole tachimetriche aggiuntive da 2500 rpm per il case
scheda grafica Point-Of-View FX5600 256 Mb
masterizzatore DVD Pioneer DVR105
lettore cd Asus 52x
disco rigido Maxtor Diamond Plus 9 SATA 80 Gb 6Y080M0
disco rigido Maxtor Diamond Plus 9 SATA 120 Gb 6Y0120M0
PSU Perdoon 500 watt 28A su +3.3V, 40A su +5V, 17A su +12V
Monitor Philips 105B 800x600 @100Hz, 1024x768 @75Hz.
sistema operativo Windows XP con service pack1 integrata

L'unico sfizio che mi sono tolto è stato quello di innalzare la frequenza di lavoro del processore a 200 Mhz e di aver impostato manualmente i timings della ram. Il sistema operativo è stato installato con i driver Via raid 3.0d. Appena terminata la procedura ho disabilitato l'aspetto "colorato" del desktop e delle finestre ripristinando quello tradizionale in modo da avere un recupero di risorse. Poi ho fermato la funzione di ripristino configurazione di sistema e sono entrato in pannello di controllo/strumenti di amministrazione/servizi disabilitando il firewall integrato, Messenger ed il servizio di aggioramento automatico. Dopo di che ho installato nell'ordine driver USB versione 2.58, 4in1 versione 4.51, DirectX 9.0b con patch e driver ForceWare 56.72. Il primo benchmark utilizzato ( dopo una deframmentazione) è stato SySoftSandra pro 2004 Service pack1 eseguendo i moduli bandwith memoria e file system. Poi è stata la volta di Dr.Hardware 2004 versione 5.01 con il quale ho eseguito sempre dei test comparativi sui dischi rigidi e sulla CPU, la quale è stata posta a paragone anche con alcuni sistemi bi-processore composti da Pentium III e II di bassa potenza. Il terzo benchmark è stato il Multimedia Content Creation Winstone 2004 1.0 di Ziff Davies. Esso consiste nella simulazione di esecuzione di varie applicazioni in contemporanea:

Adobe® Photoshop® 7.0.1

Adobe Premiere® 6.50

Macromedia® Director MX 9.0

Macromedia® Dreamweaver MX 6.1

Microsoft® Windows Media™ Encoder 9 Version 9.00.00.2980

NewTek LightWave 3D® 7.5b

Steinberg™ WaveLab™ 4.0f

Il tutto è iniziato con una serie di deframmentazioni ed un riavvio del computer e poi si sono aperti tutti i programmi sopra elencati sovrapponendo le varie finestre di lavoro ad alta velocità. Premetto che avevo impostato la risoluzione a 1024x768 con una profondità di colori a 32 bit. Questo è un test massacrante che mette alla frusta la capacità di calcolo globale di un computer ed è stato ripetuto due volte. Da questa prova è uscita fuori la vera sorpresa: sono andato a cercare su Pc Professionale (dove utilizzano questo benchmark) un computer piuttosto performante e come potrete leggere da soli il punteggio da me raggiunto è stato superiore. Seguono l'immagine della pagina 34 e 36 del numero di Giugno con la configurazione e le prove eseguite nei laboratori della rivista. In sostanza mi trovo piuttosto soddisfatto. Non ho avuto la benchè minima difficoltà nel'utilizzo e settaggio della ram in dual channel: un bel 2-3-3-6, "SDRAM Bank interleave"- 2banks e "DRAM Command Rate"- 1T Command. Da sottolineare che nella tabella di Asus con la compatibilità RAM i miei moduli A-Data si sarebbero potuti utilizzare solo se da 256 Mb, quindi single side. Invece il sistema li ha riconosciuti subito in dual. L'impressione generale è che da questa mainboard si potesse ottenere ben altro in overclock infatti ad ogni aggiustamento il sistema accettava la nuova situazione in modo immediato e stabile. Un'altra cosetta: abilitando da bios il controller SATA i miei due Maxtor erano visibili non solo durante la fase di post ma anche tra le periferiche di boot. Questo è un particolare di non poca importanza perchè significa un miglior sfruttamento del bus confermato dai valori di riferimento dei benchmarks. A questo punto cosa dire: peccato che questa scheda sia uscita solo ora ed in prossimità del lancio del pci express. E se l'affermazione del nuovo bus non fosse così scontata? Inoltre, molto probabilmente, avverrà quello che mi disse una volta un tecnico AMD e cioè che dopo il consolidamento sul mercato dei processori a 64 bit gli Athlon XP sarebbero stati "degradati" a categoria economica. E secondo il mio modesto parere anche questa sarà una fase di transizione piuttosto lunga: non ci sono ancora gli applicativi che sfruttano tale potenza di calcolo. Ora guardatevi le immagini che seguono e discutiamone assieme.

DonaldDuck
26-06-2004, 20:09
Abbiate pazienza ma sto cercando un modo sbrigativo per inserire le immagini. Per ora sono inserite sul link (http://members.fortunecity.it/peppe64), poi cercherò di renderle visibili all'apertura del thread.
Grazie :)

LoBoToMiX
26-06-2004, 20:44
le immagini le puoi uppare qui..

TOMB RAIDERS (http://www.tombraiders.it/public/)

Ciauzzzzzzz..........;)

DonaldDuck
26-06-2004, 21:01
Originariamente inviato da LoBoToMiX
le immagini le puoi uppare qui..

TOMB RAIDERS (http://www.tombraiders.it/public/)

Ciauzzzzzzz..........;)
Grazie :), ma poi per inserirle? Ti indica un collegamento? Fortunatamente lo spazio web che ho trovato in fretta ed in furia si consulta bene. Questi giorni ho avuto appena il tempo di respirare :cry: .

DonaldDuck
26-06-2004, 21:15
Grazie all'aiuto del collega di forum ecco le foto:
Questo è il punto nevralgico del bios in cui si decidono le impostazioni per un eventuale overclock. Ponendo "AI overclock tuner" su "manual" e si può scegliere quale FSB imporre a passi di 1 Mhz.
http://www.tombraiders.it/public/bios._1.jpg

DonaldDuck
26-06-2004, 21:16
E' interessante notare che a differenza della A7V600 il mio Barton 2500 overclocckato ora non viene visto più come un 3200+ ma per quello che realmente è.
http://www.tombraiders.it/public/CpuZ.jpg

DonaldDuck
26-06-2004, 21:20
http://www.tombraiders.it/public/Sandra1.jpg

DonaldDuck
26-06-2004, 21:22
Quì è interessante notare l'incremento della banda passante del bus SATA rispetto gli standard.
http://www.tombraiders.it/public/Sandra2.jpg

DonaldDuck
26-06-2004, 21:25
http://www.tombraiders.it/public/DrHardware1.jpg

DonaldDuck
26-06-2004, 21:27
http://www.tombraiders.it/public/DrHardware2.jpg

DonaldDuck
26-06-2004, 21:28
http://www.tombraiders.it/public/DrHardware3.jpg

DonaldDuck
26-06-2004, 21:31
E quì finalmente arriviamo al famoso articolo di PcProfessionale. Potrete leggere la configurazione di tutto rispetto che è stata tenuta in prova con il risultato del Multimedia Content Creation Winstone 2004 1.0

http://www.tombraiders.it/public/PcProfessionale.jpg

http://www.tombraiders.it/public/PcProfessionale1.jpg

DonaldDuck
26-06-2004, 21:34
E finalmente il risultato sulla mia configurazione: di 0.4 superiore alla workstation di fascia media presa come riferimento.

http://www.tombraiders.it/public/MultimediaContentCreation.jpg

DonaldDuck
26-06-2004, 21:36
E concludo con un grazie al prezioso LoBoToMiX, salvo poi ulteriori torture da infliggere alla mia nuova piccolina:)
Ciauz

LoBoToMiX
26-06-2004, 21:39
Originariamente inviato da DonaldDuck
E concludo con un grazie al prezioso LoBoToMiX, salvo poi ulteriori torture da infliggere alla mia nuova piccolina:)
Ciauz

Sempre pronto per gli amici..... ;)

Ciauzzz.....:)

m@ximo
27-06-2004, 09:13
Ma rispetto alla A7V600 questa MoBo ha solo il supporto al Dual-Channel???

DonaldDuck
27-06-2004, 15:31
Se hai letto bene ha anche i fix per overclocckare. E comunque rispetto alla A7V600 ha dalla sua delle prestazioni che non mi sarei mai aspettato. Guarda le tabelle e la configurazione campione. E sopratutto il risultato con l'ultimo benchmark. Se mi leggi la relazione solo a metà :) non realizzi il significato di fondo. E stamattina mi sono accorto di questo link (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040308&page=kt800-15) che non fa che confermare le mie convinzioni. Anzi credo che in molti casi, con un bios opportunamente ottimizzato, il KT880 possa essere superiore all' nForce2. :p

erCicci
27-06-2004, 17:37
Finalmente!!!!!

:D

PS: slurp! :sbavvv:

DonaldDuck
27-06-2004, 18:18
Originariamente inviato da erCicci
Finalmente!!!!!

:D

PS: slurp! :sbavvv:
Ti assicuro che sembra di pilotare una fuoriserie. Io nasco contrario all'overclock ma giuro che all'inizio mi sono sentito prudere le mani per tentarle tutte ma dovendo buttare due righe ho ritenuto giusto rimanere entro certi limiti per offrire una analisi (spero) obbiettiva. Quando ho letto il risultato del Multimedia Content Creation Winstone 2004 1.0 non ci credevo, mi sembrava impossibile eppure la potenza di calcolo è questa. Altro link sulla A7V880 (http://www.hwtweakers.net/postp43378.html).
:sofico:

aldodieci
27-06-2004, 18:25
si parla di "sata nativo" ...

è lo stesso della asus col KT600?

DonaldDuck
27-06-2004, 18:47
Originariamente inviato da aldodieci
si parla di "sata nativo" ...

è lo stesso della asus col KT600?
Si perchè hanno mantenuto lo stesso southbridge: il VIA 8237, ma con una gestione e rendimento nettamente migliorato. Basta leggere i risultati di Sandra e DrHardware rispetto i dischi presi come riferimento. Mi sembra un ottimo risultato 47 Mb/s contro i 51 del Maxtor Atlas SCSI.

http://www.tombraiders.it/public/asusa7v880rev.jpg
Ciauz:)

erCicci
27-06-2004, 18:49
Il mio problema per ora è: 'ndo la trovo? :confused:

Visto che tutti i negozi dove in genere mi rifornisco non l'hanno mai avuta a listino, e quello dove l'hai presa tu oramai la da "non disponibile" :mad:

DonaldDuck
27-06-2004, 18:53
Originariamente inviato da erCicci
Il mio problema per ora è: 'ndo la trovo? :confused:

Visto che tutti i negozi dove in genere mi rifornisco non l'hanno mai avuta a listino, e quello dove l'hai presa tu oramai la da "non disponibile" :mad:
Porca miseriaccia, hanno già finito le scorte? Ti rispondo in pvt.

aldodieci
27-06-2004, 19:03
ce l'ha syspack...

aldodieci
27-06-2004, 19:11
a proposito di questo southbridge e del sata nativo...

"A somewhat surprising move by VIA is that the SouthBridge without SATA support still has the same name after "native" SATA support was added. Interesting here is also the fact that use of the SATA interface is not transparent to the operating system (as, e.g. in the case of the ICH-5 where the OS is completely agnostic of whether Serial ATA or Parallel ATA is used and the only time that extra drivers are required is if the ICH5-R is used in RAID 0 mode). Offhand, it appears rather as if bridge components have been added to the existing parallel interface. However, it is not that simple either, since the functionality of the parallel IDE ports is not sacrificed if the bridge is enabled as in the case of e.g. the ABIT BH7. We'll try to shed some additional light on what is going on when we look at the performance profile of the controller"

http://www.lostcircuits.com/motherboard/asus_a7v600/5.shtml

mica ho capito granchè...tuttavia nel corso della recensione non emergono note positive, mi sembra

ninja970
27-06-2004, 19:22
Originariamente inviato da aldodieci

http://www.lostcircuits.com/motherboard/asus_a7v600/5.shtml

mica ho capito granchè...tuttavia nel corso della recensione non emergono note positive, mi sembra
in questa recensione mi sembra che si parla del KT600 e non del KT880.
Cmq volevo chiedere una cosa: si possono montare sulla Asus A7V880 2 Giga di memoria in Dual Channell?

aldodieci
27-06-2004, 19:27
Originariamente inviato da ninja970
in questa recensione mi sembra che si parla del KT600 e non del KT880.


se leggi con più attenzione scopri che si parla del SB, che hanno in comune...

DonaldDuck
27-06-2004, 20:02
Originariamente inviato da ninja970
in questa recensione mi sembra che si parla del KT600 e non del KT880.
Cmq volevo chiedere una cosa: si possono montare sulla Asus A7V880 2 Giga di memoria in Dual Channell?
Stavo leggendo anch'io l'articolo. Al di là del fatto che si parla di un'altra mainboard l'ho trovato piuttosto "fumoso". Il controller SATA della A7V600 era comunque abbastanza performante. Non ho mai pubblicato nessun benchmark in proposito ma avevo condotto delle prove ed ero rimasto piuttosto soddisfatto. Tenete presente che i controllers "non nativi" sono delle versioni mooolto light dei fratelli maggiori su bus pci, quindi secondo me non raggiungono prestazioni tali da poterli preferire al controller integrato del VIA 8237. Tornando alla domanda di ninja970: la risposta è si.

http://www.tombraiders.it/public/ram.j_3.jpg

Questa è una immagine presa dal manuale della mainboard. Cioè occorre fare riferimento alla tabella di compatibilità Asus per poter montare 4 moduli in dual channel e raggiungere i 2048 Mb. Contemporaneamente però suggeriscono che per avere una stabilità certa bisognerebbe utilizzare solo i due slots blu. Insomma i criteri sono gli stessi che per l' nForce. Qualità, qualità e solo qualità, perchè 4 moduli da 512 Mb non in elenco potrebbero funzionare lo stesso in dual channel. In fondo, se avessi dato retta alla tabella, avrei dovuto cambiare la mia ram ed invece funziona alla grande anche forzando sui timings.

DonaldDuck
27-06-2004, 20:04
Tenete presente che questa mainboard supporta più di 4 Gb di ram DDR.

aldodieci
27-06-2004, 20:41
beh...a parte i dubbi sulla "natività" (=no bridge) del sata...speriamo che questa scheda mantenga le promesse, dov'è che si trova al miglior prezzo?

DonaldDuck
27-06-2004, 20:54
Originariamente inviato da aldodieci
beh...a parte i dubbi sulla "natività" (=no bridge) del sata...speriamo che questa scheda mantenga le promesse, dov'è che si trova al miglior prezzo?
Beh i risultati che ho ottenuto sono riportati in principio al thread e non sono promettenti ma sono realtà, riscontrata poi anche su altri siti. Il prezzo si aggira attorno ai 90 euro compresa IVA, poco più poco meno. Fai un giro con Google scrivendo il nome del modello nel campo di ricerca. Io comunque mi servo sempre dal negozio online che sa erCicci. Non mi importa nulla di pagare 10 euro in più o in meno, ne faccio un discorso di serietà.
;)

ninja970
27-06-2004, 21:24
Originariamente inviato da DonaldDuck
Questa è una immagine presa dal manuale della mainboard. Cioè occorre fare riferimento alla tabella di compatibilità Asus per poter montare 4 moduli in dual channel e raggiungere i 2048 Mb. Contemporaneamente però suggeriscono che per avere una stabilità certa bisognerebbe utilizzare solo i due slots blu. Insomma i criteri sono gli stessi che per l' nForce. Qualità, qualità e solo qualità, perchè 4 moduli da 512 Mb non in elenco potrebbero funzionare lo stesso in dual channel. In fondo, se avessi dato retta alla tabella, avrei dovuto cambiare la mia ram ed invece funziona alla grande anche forzando sui timings.
Grazie x le info. Quindi nessun problema a montare 2 GIGA di RAM in Dual. E con le PC3200 qual'è il limite? Si può arrivare ai 2 GIGA di DDR400mhz o il limite è inferiore ?

Thanks ;)

DonaldDuck
27-06-2004, 21:46
Originariamente inviato da ninja970
Grazie x le info. Quindi nessun problema a montare 2 GIGA di RAM in Dual. E con le PC3200 qual'è il limite? Si può arrivare ai 2 GIGA di DDR400mhz o il limite è inferiore ?

Thanks ;)
Nessun limite :D :D

http://www.tombraiders.it/public/memory.jpg

ninja970
28-06-2004, 08:47
Originariamente inviato da DonaldDuck
Nessun limite :D :D

http://www.tombraiders.it/public/memory.jpg
Considerando che la Asus consiglia di usare un max di due slot (i blu) per memorie PC3200 in dual channell, la soluzione quindi è di mettere due banchi di 1 GIGA l'uno. Ma si trovano da 1 GIGA ?

DonaldDuck
28-06-2004, 09:37
Originariamente inviato da ninja970
Considerando che la Asus consiglia di usare un max di due slot (i blu) per memorie PC3200 in dual channell, la soluzione quindi è di mettere due banchi di 1 GIGA l'uno. Ma si trovano da 1 GIGA ?

Sono difficili da trovare e sono piuttosto costosi. Comunque questa è una raccomandazione prudenziale. Nulla toglie di poter riempire tutti e quattro gli slot. Ovviamente con ram della stessa marca e timings. Ci sono ad esempio alcune marche ( Corsair e Kingston mi sembra) che commercializzano coppie selezionate per il dual channel. La questione è che ci vuole un pò di pazienza anche da parte del rivenditore a cui ti rivolgi. Come avevo detto sopra:
Qualità, qualità e solo qualità, perchè 4 moduli da 512 Mb non in elenco potrebbero funzionare lo stesso in dual channel. In fondo, se avessi dato retta alla tabella, avrei dovuto cambiare la mia ram ed invece funziona alla grande anche forzando sui timings.
I miei due banchi A-Data sono da 512 Mb ciascuno ed Asus certifica solo quelli da 256 con lo stesso chip. Eppure li ha riconosciuti subito. Per cui...Sulla scelta delle memorie siamo pari pari con l'nForce: stessi criteri. Gli slot blu sono solo quelli primari per il dual channel. Il link per la tabella è questo (http://www.asus.it/products/mb/socketa/a7v880/overview.htm).
A*: Supporta un modulo inserito in ogni singolo slot di memoria in configurazione Single-channel.
B*: Supporta un paio di moduli inseriti in ognuno degli slot blu o in ognuno degli slot neri di memoria in configurazione Dual-channel.
C*: Supporta 4 moduli inseriti in tutti gli slot sia blu che neri come due paia di memorie in configurazione Dual-channel.

ninja970
28-06-2004, 10:37
Grazier delle info DonaldDuck. La tabella delle memorie certificate da Asus l'avevo vista e mi sembra molto completa. Considerata la tua esperienza, ne approffitto per farti altre due domande:
quali memorie sono secondo te le migliori di quelle elencate in tabella per avere un sistema stabile e performante ? Le Kingston KVR400X64C3A da 512Mb come le consideri ?
ed infine come mai, volendo prendere una scheda con chip VIA KT880, hai deciso per la Asus e non per altre marche che lo montano (x es. Gigabyte GA-7VT880-L oppure MSI KT880 Delta) ?

DonaldDuck
28-06-2004, 11:22
Originariamente inviato da ninja970
Grazier delle info DonaldDuck. La tabella delle memorie certificate da Asus l'avevo vista e mi sembra molto completa. Considerata la tua esperienza, ne approffitto per farti altre due domande:
quali memorie sono secondo te le migliori di quelle elencate in tabella per avere un sistema stabile e performante ? Le Kingston KVR400X64C3A da 512Mb come le consideri ?
ed infine come mai, volendo prendere una scheda con chip VIA KT880, hai deciso per la Asus e non per altre marche che lo montano (x es. Gigabyte GA-7VT880-L oppure MSI KT880 Delta) ?
Per carità, non mi domandare della ram altrimenti esce subito fuori qualcuno che non è d'accordo;). Con questo thread ho voluto solo parlare in umiltà di prove effettuate con il mio sistema. Null'altro. La scelta della marca è stata dettata dal fatto di aver avuto la A7V600 fino a pochi giorni fa ( e che sto vendendo sul forum:p ) e di esserne rimasto più che soddisfatto ( nel calcio squadra che vince non si cambia). E poi avevo notato che il bios partiva subito con una lista di compatibilità notevole. Mi sono fatto un giro su altri forum e mi sono convinto che forse valeva la pena di spenderci qualche soldo.
Ciauz :)

pg08x
28-06-2004, 18:46
Domanda, scusate.

Ho 3 moduli (2 x 256 kingston + 1 x 512 Corsair) ddr400 cas2

non mi interessa il dual channel. Questo chipset Funziona lo stesso con 3 moduli oppure devono per forza essere o 2 o 4 ?

DonaldDuck
28-06-2004, 21:06
Originariamente inviato da pg08x
Domanda, scusate.

Ho 3 moduli (2 x 256 kingston + 1 x 512 Corsair) ddr400 cas2

non mi interessa il dual channel. Questo chipset Funziona lo stesso con 3 moduli oppure devono per forza essere o 2 o 4 ?
Se non vado errato (correggetemi se sbaglio) potresti inserire il banco da 512 sul primo slot blu e quelli da 256 sul sul terzo e quarto. In questo modo dovrebbe funzionarti anche il dual channel. Sempre che le caratteristiche siano perfettamente uguali. In ogni caso non devono essere per forza 2 o 4.

gotam
28-06-2004, 23:34
Originariamente inviato da DonaldDuck
Se hai letto bene ha anche i fix per overclocckare. E comunque rispetto alla A7V600 ha dalla sua delle prestazioni che non mi sarei mai aspettato. Guarda le tabelle e la configurazione campione. E sopratutto il risultato con l'ultimo benchmark. Se mi leggi la relazione solo a metà :) non realizzi il significato di fondo. E stamattina mi sono accorto di questo link (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040308&page=kt800-15) che non fa che confermare le mie convinzioni. Anzi credo che in molti casi, con un bios opportunamente ottimizzato, il KT880 possa essere superiore all' nForce2. :p

Ma la certezza che ha i fix da dove la prendi? Quale è la schermata del bios che te lo fa capire? Non è che non mi fido di te, è che vorrei capire bene :)
La cpu se metti un fsb tipo 195 è stabile? A me con a7v600 ad esempio a 191 mi si sputtana win :muro:

DonaldDuck
29-06-2004, 10:57
Originariamente inviato da gotam
Ma la certezza che ha i fix da dove la prendi? Quale è la schermata del bios che te lo fa capire? Non è che non mi fido di te, è che vorrei capire bene :)
La cpu se metti un fsb tipo 195 è stabile? A me con a7v600 ad esempio a 191 mi si sputtana win :muro:
Guarda che puoi chiedermi quello che vuoi:D. Nel bios non c'è nessun riferimento al bus PCI, la regolazione del FSB è indipendente. Nella A7V600 oppure nella Abit KV7 hai un menù con una serie di accoppiate di valori delle quali però la maggior parte sono fuori specifiche con il PCI e l'AGP. Sul KT880 non è più così. Puoi regolare passo passo il FSB. Io ho un Barton 2500 bloccato e ram non certificata a funzionare in dual channel, non certificata anche su moduli da 512Mb ma solo da 256 Mb. Quindi questo mi limita in manegevolezza. Ad ogni modo ho fatto un paio di prove lasciando la ram in dual ed alzando il Vcore ad 1.75V lasciando inalterata l'alimentazione della ram ( ho abbassato un pò i timings).

FSB a 210

http://www.tombraiders.it/public/Sandr_1.jpg

http://www.tombraiders.it/public/ram1.jpg

http://www.tombraiders.it/public/CPU.j_2.jpg

http://www.tombraiders.it/public/CPU1.jpg


FSB a 215

http://www.tombraiders.it/public/Sandr_2.jpg

http://www.tombraiders.it/public/ram2._1.jpg

http://www.tombraiders.it/public/processore.jpg

http://www.tombraiders.it/public/processore1.jpg


Ora stò anche navigando con quest'ultima impostazione del bios. Non mi va di forzare oltre sui voltaggi per gareggiare in overclock:p. Per una conferma (sicuramente) più autorevole della mia sui fix leggete quì (http://amdpower.altervista.org/schede_madri.php?action=fullnews&showcomments=1&id=149)
Ciauz;)

DonaldDuck
29-06-2004, 11:07
Originariamente inviato da A64FX
con la mia ex A7V600 e un 2500+ bloccato, il limite bencato è stato a 218x11 con i pci e agp paurosamente sopra le riga...per i fix, basta alzare il fsb e vedere se la freq di agp e pci rimane uguale o meno...ciao.
segue ot, sorry:)
Perchè OT? Sei il benvenuto, anzi si contribuisce alla discussione. Non è un thread "privato":) . La differenza però è che hai un processore "fortunato" ed hai overvoltato la ram;).
Ciauz :)

DonaldDuck
29-06-2004, 11:13
Originariamente inviato da gotam
Ma la certezza che ha i fix da dove la prendi? Quale è la schermata del bios che te lo fa capire? Non è che non mi fido di te, è che vorrei capire bene :)
La cpu se metti un fsb tipo 195 è stabile? A me con a7v600 ad esempio a 191 mi si sputtana win :muro:
Scusate ma ho dimenticato una cosa: anch'io tenevo la A7V600 almeno a 200 di FSB con ram in sincrono e voltaggi di default.

DonaldDuck
29-06-2004, 12:48
Comunque l'overclock se non c'è una situazione favorevole (hardware pienamente compatibile) è difficile per tutti. E comunque anche se overvolti la ram sei costretto ad abbassare i timings. Da una parte guadagni dall'altra perdi. Il bilancio lo fai alla fine. Ad esempio prima ho avuto qualche piccola instabilità a 215 ma non sono stato a smanettare troppo per stabilizzarla e salire ancora. Purtroppo non ho nemmeno più il sistema operativo pulito perchè ci stò provando un mucchio di programmi, nel senso che installo e disinstallo spesso. Di test in giro in questo senso non ne ho trovati (non ho moltissimo tempo a disposizione). Comunque qualche altra prova condotta in modo più razionale la farò. E' solo una settimana che ho montato questa mainboard;) . Intanto ho notato che bisogna farla salire un poco alla volta, ma questo penso sia una prerogativa di tutti i casi di overclock. Il fatto importante, ripeto, è che nel mio caso ho un processore bloccato e ram non certificata a funzionare in dual channel, non certificata anche su moduli da 512Mb ma solo da 256 Mb. Già è molto aver provato qualcosa di più del solito FSB a 200. Comunque di default ha delle prestazioni che non ti aspetti. Ed è solo alla terza versione di bios.
Ciauz :)

cicciopizza
03-07-2004, 09:11
Ciao DonaldDuck, complimenti:mano: ottimo lavoro! La scheda sembra veramente buona, l'unica cosa che mi lascia perplesso e il suo arrivo sul mercato che ritengo sia tardivo. Dall'annuncio da parte di Via di questo chipset alla sua commercializzazione sono passati molti mesi, e ormai con il Barton prossimo alla pensione.....
Forse è per questo che sul mercato non si vedono molti prodotti con l'880, è il mercato stesso che non ci crede.
Queste sono riflessioni più commerciali che tecniche, e non tolgono nulla alla validità del prodotto che gentilmente e con pazienza ci hai descritto.
Alla prossima:) ciao

DonaldDuck
03-07-2004, 21:39
Ti ringrazio sentitamente:). Sei sempre troppo gentile. Devo dire che questo nuovo chipset era già utilizzato da altri marchi ed ho l'impressione che solo in Italia non ha ricevuto una certa diffusione (quasi nulla). Ad esempio il negozio online dove l'ho pescata ha esaurito la disponibilità nel giro di pochi giorni. Il discorso sull'Athlon con core Barton è piuttosto contraddittorio. Al principio di quest'anno, parlando con un tecnico del supporto AMD, mi venne riferito che l'Athlon XP su socket A sarebbe stato "declassato" a produzione di fascia economica. Poi alcune riviste ne decretarono il pensionamento entro la fine del 2004 senza però fornire le fonti. Pc Professionale di Luglio/Agosto invece ha confermato le intenzioni di AMD espresse da quel tecnico. Per ora è stata fermata solo la produzione del Duron. Anzi pare che ci sia in cantiere un modello ibrido a 32 bit, in pratica un Athlon XP con core del 64, con nome in codice Paris. Però non è indicato quale socket utilizzerà. D'altronde Asus non è stata l'unica a scommettere sul KT880: Soltek, Abit, Gigabyte, Soyo ed anche MSI. Su questo sito (http://www.amdboard.com/via_kt880.html) c'è la struttura del chipset con le caratteristiche di tutte le mainboards disponibili con questa nuova tecnologia. A questo punto non credo che l'XP avrà vita tanto breve se questi marchi hanno scommesso sul KT880. Microstar (http://www.tomshardware.com/firstlook/20040422/) è stata la prima ad uscire allo scoperto. Devo essere obiettivo: quali di queste sia la migliore non saprei dirlo. E' ovvio che aver utilizzato con soddisfazione una A7V600 ben configurata ha pesato sulla scelta. E comunque non era mia intenzione di convincere i gentili colleghi di forum che hanno letto (con molta pazienza) questo "sproloquio" a preferire Asus. Il mio non è stato un messaggio pubblicitario. Qualcuno, altrove, mi ha maliziosamente accusato di aver tentato un'opera di convincimento. Evidentemente avrà avuto i suoi buoni motivi.
Ciao a tutti :)

cicciopizza
04-07-2004, 10:14
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ti ringrazio sentitamente:). Sei sempre troppo gentile. Devo dire che questo nuovo chipset era già utilizzato da altri marchi ed ho l'impressione che solo in Italia non ha ricevuto una certa diffusione (quasi nulla). Ad esempio il negozio online dove l'ho pescata ha esaurito la disponibilità nel giro di pochi giorni. Il discorso sull'Athlon con core Barton è piuttosto contraddittorio. Al principio di quest'anno, parlando con un tecnico del supporto AMD, mi venne riferito che l'Athlon XP su socket A sarebbe stato "declassato" a produzione di fascia economica. Poi alcune riviste ne decretarono il pensionamento entro la fine del 2004 senza però fornire le fonti. Pc Professionale di Luglio/Agosto invece ha confermato le intenzioni di AMD espresse da quel tecnico. Per ora è stata fermata solo la produzione del Duron. Anzi pare che ci sia in cantiere un modello ibrido a 32 bit, in pratica un Athlon XP con core del 64, con nome in codice Paris. Però non è indicato quale socket utilizzerà. D'altronde Asus non è stata l'unica a scommettere sul KT880: Soltek, Abit, Gigabyte, Soyo ed anche MSI. Su questo sito (http://www.amdboard.com/via_kt880.html) c'è la struttura del chipset con le caratteristiche di tutte le mainboards disponibili con questa nuova tecnologia. A questo punto non credo che l'XP avrà vita tanto breve se questi marchi hanno scommesso sul KT880. Microstar (http://www.tomshardware.com/firstlook/20040422/) è stata la prima ad uscire allo scoperto. Devo essere obiettivo: quali di queste sia la migliore non saprei dirlo. E' ovvio che aver utilizzato con soddisfazione una A7V600 ben configurata ha pesato sulla scelta. E comunque non era mia intenzione di convincere i gentili colleghi di forum che hanno letto (con molta pazienza) questo "sproloquio" a preferire Asus. Il mio non è stato un messaggio pubblicitario. Qualcuno, altrove, mi ha maliziosamente accusato di aver tentato un'opera di convincimento. Evidentemente avrà avuto i suoi buoni motivi.
Ciao a tutti :)

Ho visto che ci sono modelli col KT880 di numerosi produttori, ma sono praticamente introvabili per ora. Il continuo calo dei prezzi dell' A64 ( Newcastle ) comincia a farsi sentire, ed anche le mainboard ora sono già più abbordabili, questo alla lunga spingerà il mercato fortemente verso questa direzione. Credo che il KT880 come anche l'nForce resterà relegato alle soluzioni EntryLevel e servirà per consumare le giacenze di processori e forse per quel Paris a cui tu accenni. In negozio da mè la tendenza è già questa, le ultime macchine assemblate su richiesta con Amd sono A64, e quelle che mi arrivano dalla produzione pure. Con i Barton solo pc per ufficio sui 500€ e nient'altro.
Come ti dicevo prima però, sono solo riflessioni da un punto di vista commerciale ( e a cui io devo fare attenzione ) senza nulla togliere alla validità del chipset.
Per le critiche FREGATENE alla grande. Bisognerebbe sempre ringraziare chi dedica il "suo" tempo libero a fare cose come quelle che tu hai fatto, e a condividerle con gli altri.
Ciao

DonaldDuck
04-07-2004, 14:07
Ho visto che ci sono modelli col KT880 di numerosi produttori, ma sono praticamente introvabili per ora.
Attualmente è come dici tu. In Italia sono arrivate in ritardo e dopo una sfuriata iniziale sono ridiventate difficili da trovare.
Il continuo calo dei prezzi dell' A64 ( Newcastle ) comincia a farsi sentire, ed anche le mainboard ora sono già più abbordabili
Menomale! Significa che finalmente la libera concorrenza con monopoli meno pressanti inizia a pagare.
Credo che il KT880 come anche l'nForce resterà relegato alle soluzioni EntryLevel e servirà per consumare le giacenze di processori e forse per quel Paris a cui tu accenni.
Oddio, può anche darsi.
In negozio da mè la tendenza è già questa, le ultime macchine assemblate su richiesta con Amd sono A64, e quelle che mi arrivano dalla produzione pure. Con i Barton solo pc per ufficio sui 500€ e nient'altro.
E tutti i consumatori stanno ignorando a piedi pari l'introduzione del PCI express e delle DDR II. Giusto? Secondo me non avrà vita facile. O per lo meno non si affermerà prima di un lungo periodo di transizione. Questo è un momento molto fluido e favorevole a nuovi sviluppi.
Per le critiche FREGATENE alla grande.
Alla fine si, non ci faccio più molto caso. Però rimane un pò di amaro in bocca perchè erano gratuite. Cioè: spesso dico che se avessi in testa la bibbia dell'informatica mi avrebbero già assunto all'IBM. Quindi non posso avere la presunzione del "so tutto io". Dato che ci siamo volevo chiederti una piccola cosa OT riguardo il controller USB "incriminato" di alcune mainboard con nForce2: era stata tentata una installazione con XP e Sp1 integrato? Stessi risultati?
Ciauz :)

cicciopizza
04-07-2004, 17:16
Per Donald Duck.
I primi computer con scheda video Pci express ci sono già, costano un botto come tutte le novità nell'informatica, ma con la crisi che c'è verranno avanti più in fretta rispetto al passato.
All'ultima domanda rispondo che sì è stata tentata anche quella strada, ma senza esito.
Ciao

erCicci
04-07-2004, 20:03
Nel frattempo han fatto uscire il BIOS 1004

http://www.asus.it/support/download/item.aspx?ModelName=A7V880


...mi sa che a breve faccio anche io l'acquisto... se la trovo... :)

DonaldDuck
04-07-2004, 23:13
Originariamente inviato da erCicci
Nel frattempo han fatto uscire il BIOS 1004

http://www.asus.it/support/download/item.aspx?ModelName=A7V880


...mi sa che a breve faccio anche io l'acquisto... se la trovo... :)
Che bella notizia che hai postato!! Grazie! Pensavo impiegassero di più. Lo scarico subitissimamente. :D :D


1. Fixed some motherboards will hang on POST(code D0h) issue.

2. Add Support K7 Sempron CPU code.

3. Fixed onboard Marvell LAN could not be used when plug a audio sound PCI Card.


Il primo fix con il mio sistema non succede. Il secondo aggiunge le istruzioni per il riconoscimento degli AMD Sempron ( e mica ne sapevo nulla:eek: ) che rimpiazzeranno gli Athlon XP ( link) (http://www.hardware-mania.it/modules.php?name=News&new_topic=16). Il terzo fix non so se nel mio caso potrebbe accadere perchè ancora non ho utilizzato la scheda di rete. Comunque, riguardo la crescente richiesta di sistemi basati A64, concordo con cicciopizza. Ho fatto un giro su internet ed in effetti i prezzi stanno scendendo e questo favorisce il mercato verso questa ottima piattaforma.

ninja970
05-07-2004, 09:41
Originariamente inviato da erCicci
...mi sa che a breve faccio anche io l'acquisto... se la trovo... :)
anche io, dopo le peripezie con la A7N8X, ho deciso di passare alla A7V880 però quoto che è molto difficile trovarla. Ho provato già da diversi distributori ma tutti hanno finito la prima scorta. E' andata a ruba appena uscita :O

DonaldDuck
05-07-2004, 10:06
Originariamente inviato da ninja970
anche io, dopo le peripezie con la A7N8X, ho deciso di passare alla A7V880 però quoto che è molto difficile trovarla. Ho provato già da diversi distributori ma tutti hanno finito la prima scorta. E' andata a ruba appena uscita :O
Torneranno.
;)

cicciopizza
05-07-2004, 11:04
I Sempron verranno commercializzati a breve, avranno diversi socket compreso l'A, cache L2 da 256Kbytes e saranno gli EntryLevel per pc economici di cui parlavo. Più interessanti saranno quelli con socket 754 e 939, che sono derivati da quello 64bit.
Ciao

DonaldDuck
05-07-2004, 12:33
Originariamente inviato da cicciopizza
I Sempron verranno commercializzati a breve, avranno diversi socket compreso l'A, cache L2 da 256Kbytes e saranno gli EntryLevel per pc economici di cui parlavo. Più interessanti saranno quelli con socket 754 e 939, che sono 64bit.
Ciao
Gli attuali Athlon XP già lo sono. Diciamo che saranno i Duron (con una notevole differenza però) del futuro. La fascia intermedia sarà occupata dal Sempron con il core dell'Athlon 64 ma con le estensioni a 64 bit disabilitate. Facciamo un pò di chiarezza perchè finalmente ho trovato qualche documento più completo ed in italiano: Sempron rappresenterà il nome della famiglia ed il core sarà Paris e Victoria. E' prevista una serie mobile. Per il primo è già stata definita la linea produttiva mentre per il secondo ancora non si sa a quanto ammonterà la cache di secondo livello:

link 1 (http://news.amdplanet.it/news.php?a=shownews&last=2067)
link 2 (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=7394&What=News)
link 3 (http://news.hwupgrade.it/12565.html)

cicciopizza
05-07-2004, 12:41
Originariamente inviato da DonaldDuck
Gli attuali Athlon XP già lo sono. Diciamo che saranno i Duron (con una notevole differenza però) del futuro. La fascia intermedia sarà occupata dal Sempron con il core dell'Athlon 64 ma con le estensioni a 64 bit disabilitate. Facciamo un pò di chiarezza perchè finalmente ho trovato qualche documento più completo ed in italiano: Sempron rappresenterà il nome della famiglia ed il core sarà Paris e Victoria. E' prevista una serie mobile. Per il primo è già stata definita la linea produttiva mentre per il secondo ancora non si sa a quanto ammonterà la cache di secondo livello:

link 1 (http://news.amdplanet.it/news.php?a=shownews&last=2067)
link 2 (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=7394&What=News)
link 3 (http://news.hwupgrade.it/12565.html)


Le mie fonti sono attendibili;)
I Sempron su socketA non avranno supporto al 64bit ( pur derivando dagli A64 ) e avranno cache L2 da 256, fidati l'uscita e imminente con tagli a partire dal 2500 ( probabile Agosto,Settembre ).
Ciao

DonaldDuck
05-07-2004, 13:04
Originariamente inviato da cicciopizza
Le mie fonti sono attendibili;)
I Sempron su socketA non avranno supporto al 64bit ( pur derivando dagli A64 ) e avranno cache L2 da 256, fidati l'uscita e imminente con tagli a partire dal 2500 ( probabile Agosto,Settembre ).
Ciao
Non ho mica detto il contrario;). Ho solo cercato di collocare i nomi che erano stati menzionati.
Ciauz:)

erCicci
06-07-2004, 12:26
Presa!
Mo smonto questa e metto quella nuova.... :D


PS: la ATi 9600 liscia è a 1.5V, vero? :rolleyes:

YaYappyDoa
06-07-2004, 15:57
Ho una Asus A7V880, soddisfattissimo, overclock eccellente (con Athlon 2800+ portato a 2.5 GHz e memorie A-Data Vitesta ho lisciato un P4 3400 tirato con Corsair...)
Però...
Tirando troppo con le memorie, provando e riprovando, a un certo punto al riavvio mi dice "bios checksum error" e mi chiede di inserire il floppy con il bios corretto... io invece resetto la cmos e tutto torna come prima. Altre prove... altro crash, identico al precedente... questa volta però inserisco il floppy con il bios corretto e aspetto... e sto ancora aspettando (son 4 giorni...) perchè la bestia ha programmato la flash del bios con dati errati (il floppy con il bios funzionava perfettamente, già provato).
Morale: il PC fuori uso e sto aspettando il chip riprogrammato dalla ELMA (ditta piemontese che dietro ragionevole compenso riprogramma la flash).
Attenzione quindi, NON fidarsi ciecamente delle procedure di ripristino bios della ASUS! Pazienza...sbagliando s'impara...

erCicci
06-07-2004, 16:02
Mi sa che ho fatto una piccionata... :nonio:

Mi sa che ho montato un Thorton e la MB non lo supporta... infatti lo manda 100*15 :D

Mo ce metto 'na pezza!

erCicci
06-07-2004, 16:06
Originariamente inviato da erCicci
Mi sa che ho fatto una piccionata... :nonio:

Mi sa che ho montato un Thorton e la MB non lo supporta... infatti lo manda 100*15 :D

Mo ce metto 'na pezza!


Come non detto, lo dovrebbe supportare... mo la smonto! :D

PS: mi manda le mie Elixir in dual channel (anche se per ora a 100MHz di FSB....)

DonaldDuck
06-07-2004, 21:29
Originariamente inviato da YaYappyDoa
Ho una Asus A7V880, soddisfattissimo, overclock eccellente (con Athlon 2800+ portato a 2.5 GHz e memorie A-Data Vitesta ho lisciato un P4 3400 tirato con Corsair...)
Però...
Tirando troppo con le memorie, provando e riprovando, a un certo punto al riavvio mi dice "bios checksum error" e mi chiede di inserire il floppy con il bios corretto... io invece resetto la cmos e tutto torna come prima. Altre prove... altro crash, identico al precedente... questa volta però inserisco il floppy con il bios corretto e aspetto... e sto ancora aspettando (son 4 giorni...) perchè la bestia ha programmato la flash del bios con dati errati (il floppy con il bios funzionava perfettamente, già provato).
Morale: il PC fuori uso e sto aspettando il chip riprogrammato dalla ELMA (ditta piemontese che dietro ragionevole compenso riprogramma la flash).
Attenzione quindi, NON fidarsi ciecamente delle procedure di ripristino bios della ASUS! Pazienza...sbagliando s'impara...

E' successo anche a me tirando i timings all'estremo. Ho veramente chiesto troppo ai miei due banchi A-Data "lisci". Solo che anzichè resettare ho inserito subito il floppy con il bios 1003 e mi e tornato tutto a posto. Forse il problema è questo: quando la mainboard richiede il floppy con il bios bisogna farlo e basta. Infatti la funzione CrashFree Bios 2, come spiegato alla pagina 2-6 del manuale, va effettuata o con il cd (ed il bios 1001) oppure con un floppy contenente l'ultima versione (A7V88004.rom) rinominata in A7V880.rom. Senza tentare nessun'altra manovra. Il salvataggio della eprom, quando la mainboard attiva in automatico questa procedura, riesce nel 100% dei casi. Poi, per non saper né leggere e né scrivere, ho resettato la Cmos ed al successivo riavvio ho premuto alt+F2 per "ribattere" di nuovo con la funzione EZ Flash. Ed eccomi quì :). Comunque più la uso e più ne sono soddisfatto. Stò nel dubbio se regalare alla cocchina una coppia di banchi di ram più prestante. Solo che a Settembre dovrò fare una spesuccia (per modo di dire) per un sistema di acquisizione serio:muro: . Avevo preso una Gigabyte Fx 5700 con funzioni ViVo che non mi è piaciuto troppo ed ho rimandato indietro.
Ciauz:D e buone prove a tutti.

P.S. sempre per YaYappyDoa

Puoi postare i timings stabili per le Vitesta? Per curiosità hai installato il sistema operativo prima o dopo l'overclock?

YaYappyDoa
06-07-2004, 21:49
:) appena avrò il sistema funzionante ti saprò dire i settaggi delle mie vitesta, adesso non ricordo!! Riproverò! Ricordo solo la tensione a 2.85 V...
La procedura Asus ha fatto cilecca credo per un difetto del bios 1003, spero superato nella versione corrente (1004).
Quando mi ha chiesto il floppy con il bios l'ho inserito e ha cominciato a riprogrammare, alla fine ha dato errore e buonanotte! Il floppy funzionava perfettamente, nuovo di pacca e già usato con successo per fare la medesima operazione il giorno prima. Credo che i timings aggressivi da me impostati non siano stati ripristinati al valore di default quando il bios ha sentito che leggeva cavolate nel bios stesso...quindi leggendo dal floppy ha letto ugualmente cavolate e le ha scritte nella flash...con il risultato di azzoppare il PC! Al negozio volevano darmi in cambio una mobo Gigabyte ma non ho voluto, quella ha il bios saldato e non mi va affatto, quindi mi sono rivolto alla ditta che programma i bios per avere un bios nuovo...che sto aspettando! A presto...spero!

DonaldDuck
06-07-2004, 22:06
Originariamente inviato da YaYappyDoa
:) appena avrò il sistema funzionante ti saprò dire i settaggi delle mie vitesta, adesso non ricordo!! Riproverò! Ricordo solo la tensione a 2.85 V...
La procedura Asus ha fatto cilecca credo per un difetto del bios 1003, spero superato nella versione corrente (1004).
Quando mi ha chiesto il floppy con il bios l'ho inserito e ha cominciato a riprogrammare, alla fine ha dato errore e buonanotte! Il floppy funzionava perfettamente, nuovo di pacca e già usato con successo per fare la medesima operazione il giorno prima. Credo che i timings aggressivi da me impostati non siano stati ripristinati al valore di default quando il bios ha sentito che leggeva cavolate nel bios stesso...quindi leggendo dal floppy ha letto ugualmente cavolate e le ha scritte nella flash...con il risultato di azzoppare il PC! Al negozio volevano darmi in cambio una mobo Gigabyte ma non ho voluto, quella ha il bios saldato e non mi va affatto, quindi mi sono rivolto alla ditta che programma i bios per avere un bios nuovo...che sto aspettando! A presto...spero!

Ciao, però a me è successo con il 1003 :boh: . Boh! Quando si avvia la riprogrammazione automatica la Cmos viene prima cancellata. Ma non avevi prima resettato?
al riavvio mi dice "bios checksum error" e mi chiede di inserire il floppy con il bios corretto... io invece resetto la cmos e tutto torna come prima. Altre prove... altro crash, identico al precedente... questa volta però inserisco il floppy con il bios corretto e aspetto... e sto ancora aspettando (son 4 giorni...)
Mi dici se il sistema operativo lo avevi installato prima dell'overclock?
Ciauz:)

erCicci
06-07-2004, 23:10
Io invece continuo la mia battaglia con l'XP2400+ :muro:

La MB me lo riconosce come un XP1800+ con FSB 100MHz :eek:

...per ora ho risolto "overclockandolo", cioè forzando il bus a 133MHz, ma mi pare una pecionata...

Ho il BIOS 1004, con il BIOS originale me lo riconosceva correttamente, da che ho upgradato il BIOS mi si è downgradato il processore :(

YaYappyDoa
07-07-2004, 08:06
Il s.o. lo installo sempre prima di overclokkare, almeno poggio su una "base" in teoria "sana"... :)

Per il problema con il 2400 xp, forse resettando la cmos si potrebbe risolvere. Dopo un aggiornamento bios (o prima) è buona regola cancellare la cmos, un nuovo bios rispetto ad una versione precedente potrebbe interpretare diversamente il contenuto di alcuni bit della cmos e quindi si potrebbero avere instabilità o comportamenti anomali. Chissà...

DonaldDuck
07-07-2004, 12:47
x YaYappyDoa
Il s.o. lo installo sempre prima di overclokkare, almeno poggio su una "base" in teoria "sana"...
Anch'io, era solo per curiosità. C'è chi azzarda.
Per il problema con il 2400 xp, forse resettando la cmos si potrebbe risolvere. Dopo un aggiornamento bios (o prima) è buona regola cancellare la cmos, un nuovo bios rispetto ad una versione precedente potrebbe interpretare diversamente il contenuto di alcuni bit della cmos e quindi si potrebbero avere instabilità o comportamenti anomali. Chissà...
Potrebbe essere come dici tu. Di solito si dovrebbe resettare la Cmos prima e dopo. Comunque anche se in modalità di riconoscimento automatico non esce fuori non succede assolutamente nulla. Volevo suggerire di passare alle impostazioni manuali: settare la frequenza di riferimento a 133 Mhz ( come giustamente ercicci ha fatto) ed imporre il moltiplicatore a 15x, cioè quello nativo per questo processore atipico. In questo modo non si tratta di un overclock rispetto a quello che vede ercicci ma si pone la CPU a lavorare secondo specifiche. Le istruzioni multimediali vengono finalizzate lo stesso. Il fatto che la mainboard fa funzionare in dual le Elixir sia con il bios 1001 che 1004 è segno di buon funzionamento. L'unico modello di questa marca compatibile secondo la tabella Asus è con chip M2U25664DS88B3G-5T NANYA ma non credo siano quelle usate da ercicci.
Ciauz:)

P.S.
Non si tratta di una pecionata, può accadere. A maggior ragione che questa CPU era nata per sostituire il Duron però con delle limitazioni imposte su un core Barton.

erCicci
07-07-2004, 19:38
Quella del resettare la CMOS mi è venuta in mente pure a me oggi in ufficio, e come ho finito di scaricare la posta vado a provarla. ;)

Un altro problema che sto riscontrando è la forte instabilità di XP da che ho installato i driver Catalyst 4.6 :mad:
...ho seguito tutta la procedura, cioe' prima gli Hyperion 4.51 e subito dopo i driver video, ma il sistema è comunque molto instabile... se poi abilito la scrittura Fast su AGP ho il crash garantito entro 5 minuti dal boot :muro: (NB: sulla vecchia A7V266-E la scrittura Fast su AGP con la stessa ATi 9600 andava alla grande)...

Mo resetto, ceno e poi ve fo sape' :cool:

DonaldDuck
07-07-2004, 19:47
Originariamente inviato da erCicci
Quella del resettare la CMOS mi è venuta in mente pure a me oggi in ufficio, e come ho finito di scaricare la posta vado a provarla. ;)

Un altro problema che sto riscontrando è la forte instabilità di XP da che ho installato i driver Catalyst 4.6 :mad:
...ho seguito tutta la procedura, cioe' prima gli Hyperion 4.51 e subito dopo i driver video, ma il sistema è comunque molto instabile... se poi abilito la scrittura Fast su AGP ho il crash garantito entro 5 minuti dal boot :muro: (NB: sulla vecchia A7V266-E la scrittura Fast su AGP con la stessa ATi 9600 andava alla grande)...

Mo resetto, ceno e poi ve fo sape' :cool:
Ma intendi il fast write abilitato? Ati non lo supporta. Dopo vedo per la Ati 9600. Mi era capitato un membro che aveva presente lo stesso il settaggio nel pannello di controllo dei catalyst ma gli funzionava male. Era su un'altra mainboard, ora non ricordo quale. Dopo ti mando un pvt con un numero telefonico.
Ciao

DonaldDuck
07-07-2004, 20:42
Oggi, tanto per togliermi lo scrupolo di non aver detto una scemenza, ho telefonato ad Asus Italy, ed un tecnico mi ha confermato la procedura delle impostazioni manuali per il Thorton. Per quanto riguarda Ati: su questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=675745&perpage=20&pagenumber=1) parlavamo di problemi con il fast write, bios e pannello di controllo dei Catalyst. Parlando più in generale il problema non è solo sulle piattaforme VIA.

erCicci
07-07-2004, 22:15
Innanzitutto grazie per le info che mi hai mandato nel PVT.

Quel che mi lascia interdetto sulla ATi 9600 (liscia con 128MB) è che la funzione Fast Write era abilitata e funzionava correttamente sulla vecchia A7V266-E.
Inoltre qui come tocco qualche impostazione sulla VGA da BIOS (tipo aperture graphics size a 64MB anziche' 128) mi si impalla tutto, con anche le temibili schermate blu al boot :eek:

Per la CPU, dopo chiamo pure io ASUS Italy e vedo che mi dicono... personalmente mi puzza di bug nel nuovo BIOS, visto che col vecchio me lo riconosceva bene...

Ah, aggiungo che ho avuto pure io il problema di YaYappyDoa: al primo boot il sistema si è incriccato, al secondo mi ha detto che il BIOS era fottuto e mi ha chiesto il floppy/CD-ROM, io gli ho dato un floppy con sopra il BIOS 1004 e lui ha cercato e trovato il file A7V880.rom, ha detto che lo avrebbe caricato e si è fermato così... io, dopo alcuni minuti di attesa col sistema in loading del nuovo BIOS, mi son detto "a caricarlo non lo ha caricato, visto che il floppy ha girato solo per 5 sec (il BIOS è di 500KB circa), se è fottuto è fottuto quindi tanto vale tentare il tutto per tutto" e ho spento il PC, alla riaccensione è partito come se nulla fosse... riconoscendomi il processore come un XP2400+... :rolleyes:

erCicci
07-07-2004, 22:55
Installati gli Omegadriver e... crash, crash, crash fino a quando non ho abilitato il Fast da BIOS :eek:
...da driver risulta comunque disabilitato....

DonaldDuck
08-07-2004, 00:19
Quel che mi lascia interdetto sulla ATi 9600 (liscia con 128MB) è che la funzione Fast Write era abilitata e funzionava correttamente sulla vecchia A7V266-E.
Quel che "sembrava" funzionare su una mainboard vecchia potrebbe non funzionare su una periferica molto più veloce. Maggiore è la velocità di elaborazione e più alta è la probabilità di errori di sistema. Magari anche su quella si manifestavano problemi casuali ed apparentemente non riconducibili ad un qualcosa di preciso. Il fast write è malsupportato da Ati ed anche se sul pannello di controllo è selezionabile in realtà crea più problemi che guadagni. E' risaputa la cosa, non la sto inventando ora. Solo con le GeForce è stabile.
Installati gli Omegadriver e... crash, crash, crash fino a quando non ho abilitato il Fast da BIOS
...da driver risulta comunque disabilitato....
Allora: inizialmente lo hai abilitato ed il sistema si incasinava, poi lo hai disabilitato e casino lo stesso. Alla fine hai utilizzato altri driver che ti hanno costretto a settarlo da bios ma che risulta...Ma perchè non procedi con calma? Se hai letto il link indicato, gli Omega Drive non sovrascrivono in modo corretto. Ne ero convinto all'epoca e ne sono convinto ancor di più ora. Secondo me vanno installati al posto dei Catalyst e basta.
Inoltre qui come tocco qualche impostazione sulla VGA da BIOS (tipo aperture graphics size a 64MB anziche' 128) mi si impalla tutto, con anche le temibili schermate blu al boot
Dipende dalle altre impostazioni sul bus AGP. E se una volta installato il sistema operativo sono state cambiate tutte assieme. Vanno toccate una alla volta sapendo se si stà ottimizzando il sistema oppure lo si sta rendendo instabile.
Ah, aggiungo che ho avuto pure io il problema di YaYappyDoa: al primo boot il sistema si è incriccato, al secondo mi ha detto che il BIOS era fottuto e mi ha chiesto il floppy/CD-ROM, io gli ho dato un floppy con sopra il BIOS 1004 e lui ha cercato e trovato il file A7V880.rom, ha detto che lo avrebbe caricato e si è fermato così... io, dopo alcuni minuti di attesa col sistema in loading del nuovo BIOS, mi son detto "a caricarlo non lo ha caricato, visto che il floppy ha girato solo per 5 sec (il BIOS è di 500KB circa), se è fottuto è fottuto quindi tanto vale tentare il tutto per tutto" e ho spento il PC, alla riaccensione è partito come se nulla fosse... riconoscendomi il processore come un XP2400+...
Quando hai effettuato l'aggiornamento al 1004 evidentemente non era andato a buon fine. Le procedure corrette ci sono per questo motivo. Partire in tromba toccando quello, spostando quell'altro, abilitando quell'altro ancora può generare una ebrezza particolare ma i risultati alla fine sono questi. In queste condizioni parlare di bug mi sembra improbabile. Non vorrei sembrare saccente ma resetterei la cmos e reinstallerei il bios attivando la funzione EZ Flash. Solo a questo punto comincerei a trovare i settaggi ottimizzati UNO PER VOLTA. Credo che il sistema operativo sia andato a farsi benedire. Anche a me, per timings estermi sulla ram, ho avuto un errore di checksum e la mainboard mi ha chiesto di ripristinare il bios. Ma in due secondi è tornato tutto a posto. Se qualcuno ha mai letto il thread sulla DFI NFII LaN PaRTy ULTRa B capita spesso di esagerare e addirittura cambiare l'eprom.
Ciauz
:)

DonaldDuck
08-07-2004, 05:38
x erCicci
Ti avevo fornito il numero telefonico di Asus Italia solo per il problema del processore non perchè mi sentissi in imbarazzo nel risponderti;). Ieri sera avevo scritto al supporto tecnico di casa madre e stanotte stessa mi hanno dato questa risposta:

Dear Customer :
Thank you for contacting ASUS Customer Service.
My name is Setia, and I would be assisting you today.
Sir,as to your issue,please clear the cmos(There is a pin named "CLRTC" near the battery. Please have a try to make it short circuit when the PC is no power to clear the CMOS, so the BIOS will be back to the default settings.)
Sorry for your any convenience!
Have a try!
If you have any other question,please feel free to let us know!
Thank you for using ASUS products and services!

Setia
ASUS Customer Service Center (Shanghai)

E questo conferma che il tuo aggiornamento del bios non era andato a buon fine. Appena uscita la versione 1004 avevo eseguito l'upgrade:

http://www.tombraiders.it/public/Aggiornamento.jpg
http://www.tombraiders.it/public/Aggiornamento1.jpg
http://www.tombraiders.it/public/Aggiornamento2.jpg

Faccio notare che il benchmark sulla memoria è stato eseguito durante la navigazione su internet, con un firewall ed un antivirus attivo. L'ho ricavato mentre scrivevo sul forum perchè avevo dimenticato di farlo prima e nella mattinata di oggi non ne avrei avuto la possibilità ( causa lavoro :p).
Ciauz :)

YaYappyDoa
08-07-2004, 07:38
Io sono al momento fuori dai giochi... la ELMA non ha risposto o dato cmq un segno di riscontro alla mia mail con l'ordine per il bios, né a quella di sollecito inviata ieri. Oggi nel primo pomeriggio invierò una mail di disdetta ordine (non ho tempo da perdere e non lo posso comperare da nessuna parte). Mi rivolgerò ad un'altra ditta, spero bene!
Cmq la ASUS non dovrebbe sbandierare il "bios crash free" visto che è una bufala, anzi, può essere causa di crash definitivo, comunque si voglia girare ed esplorare la questione! La teoria è bella ma i fatti smentiscono... Non ha senso far apparire un messaggio "inserire il floppy con il bios" per poi rovinare tutto a seconda se è un giorno pari o dispari o se piove o se ho starnutito... Molto meglio un immortale "dual bios", avrei pagato volentieri quei pochi euro in più che sarebbe costato!

bertoz85
08-07-2004, 09:05
Posso fare una domanda / commento ??

spero non abbiate speso troppo nelle memorie dual channel perchè io in single channel e KT600 vado meglio

http://xoomer.virgilio.it/onyx/sanmem.PNG

A-data DDR400 (chip anonimo), 2.5-2-6-3, Fast Command: Fast, Bank Interleave: 4 way.
E pensare che non sono neanche al max visto che c'è ancora il CAS e altri 2 settaggi da migliorare, poi c'è il fast command da mettere su Ultra e il system performance su Ultra...
Solo che se faccio qualcosa sbrocca tutto.... ahhhh componenti del cacchio!!!

ciao!

cicciopizza
08-07-2004, 09:21
Originariamente inviato da YaYappyDoa
Io sono al momento fuori dai giochi... la ELMA non ha risposto o dato cmq un segno di riscontro alla mia mail con l'ordine per il bios, né a quella di sollecito inviata ieri. Oggi nel primo pomeriggio invierò una mail di disdetta ordine (non ho tempo da perdere e non lo posso comperare da nessuna parte). Mi rivolgerò ad un'altra ditta, spero bene!
Cmq la ASUS non dovrebbe sbandierare il "bios crash free" visto che è una bufala, anzi, può essere causa di crash definitivo, comunque si voglia girare ed esplorare la questione! La teoria è bella ma i fatti smentiscono... Non ha senso far apparire un messaggio "inserire il floppy con il bios" per poi rovinare tutto a seconda se è un giorno pari o dispari o se piove o se ho starnutito... Molto meglio un immortale "dual bios", avrei pagato volentieri quei pochi euro in più che sarebbe costato!


Sono completamente concorde con la tua considerazione. Spesso le case produttrici si ingegnano per offrirti utility più o meno "utili", ma pochissime hanno preso a cuore quello che è il centro nevralgico della scheda e cioè il bios. Se le schede uscissero già perfette e non avessero bisogno mai di aggiornamenti del bios per risolvere problemi che vengono evidenziati in seguito, non se ne sentirebbe la mancanza, ma la realtà è purtroppo un'altra. Gigabyte per prima ha dimostrato che due Eprom non incidono poi molto sul prezzo finale, ma gli altri anche su schede di fascia di prezzo molto alta non offrono questa opzione, che secondo mè dovrebbe essere "OBBLIGATORIA" propio per tutelare il consumatore, che sarebbe così libero di aggiornare il bios con quelli nuovi "finalmente" in tutta tranquillità. Ma ci sarebbe una soluzione ancora più semplice, ormai le Eprom sono diventate molto capienti, perchè non fare in modo che ci sia una piccola porzione di bios in grado di avviare il pc sempre, e che non venga mai coinvolto nell'aggiornamento dello stesso? Qualcosa di più del Crash Free! Credo che non sia poi così difficile, anzi penso sia veramente facile creare un bios siffatto, non trovate? Ma le case produttrici proseguono dritti nella loro ottusità "interessata":muro:

YaYappyDoa
08-07-2004, 10:11
Sulle Asus come su altre mobo da tempo è prevista un'area sulla flash, cosiddetta "area di boot", non scrivibile durante il normale aggiornamento bios per evitare questi disastri, e che contiene le routine di lettura dal floppy e poche altre cose.
Purtroppo per me il programma usato dalla Asus per flashare il bios evidentemente ha sovrascritto anche quest'area con dati errati e allora... buonanotte!
Altre volte ho recuperato il bios flashandolo a caldo su un altro PC, ma con questo il trucchetto non è riuscito! Santa pazienza... ma la scheda non la mollo!! Però d'ora in poi gli esperimenti li farò solo quando avrò in mano una flash di ricambio... alla lunga potrei munire il sistema di un doppio zoccolo con switch che mi consentirebbe di avere il bios "immortale" come desiderato: la spesa vale la resa!!

cicciopizza
08-07-2004, 13:33
Originariamente inviato da YaYappyDoa
Sulle Asus come su altre mobo da tempo è prevista un'area sulla flash, cosiddetta "area di boot", non scrivibile durante il normale aggiornamento bios per evitare questi disastri, e che contiene le routine di lettura dal floppy e poche altre cose.
Purtroppo per me il programma usato dalla Asus per flashare il bios evidentemente ha sovrascritto anche quest'area con dati errati e allora... buonanotte!
Altre volte ho recuperato il bios flashandolo a caldo su un altro PC, ma con questo il trucchetto non è riuscito! Santa pazienza... ma la scheda non la mollo!! Però d'ora in poi gli esperimenti li farò solo quando avrò in mano una flash di ricambio... alla lunga potrei munire il sistema di un doppio zoccolo con switch che mi consentirebbe di avere il bios "immortale" come desiderato: la spesa vale la resa!!

Si infatti! Ma io intendevo qualcosa di più, un bios minimale che mi permette comunque di lavorarci sù. In ogni caso la soluzione definitiva sarebbe due bios di serie su tutte le schede, dovrebbe essere obbligatorio visti i continui aggiornamenti a cui ci costringono per correggere difetti dei loro prodotti, non trovi?
Stiamo andando OT, però può essere interessante, il doppio zoccolo l'ho visto recensito su Chip di un paio di mesi fà ( adattabile per ogni tipo di mainboard ), non costava neanche molto, cerco la rece e faccio sapere.
Ciao

DonaldDuck
08-07-2004, 13:39
Originariamente inviato da cicciopizza
Sono completamente concorde con la tua considerazione. Spesso le case produttrici si ingegnano per offrirti utility più o meno "utili", ma pochissime hanno preso a cuore quello che è il centro nevralgico della scheda e cioè il bios. Se le schede uscissero già perfette e non avessero bisogno mai di aggiornamenti del bios per risolvere problemi che vengono evidenziati in seguito, non se ne sentirebbe la mancanza, ma la realtà è purtroppo un'altra. Gigabyte per prima ha dimostrato che due Eprom non incidono poi molto sul prezzo finale, ma gli altri anche su schede di fascia di prezzo molto alta non offrono questa opzione, che secondo mè dovrebbe essere "OBBLIGATORIA" propio per tutelare il consumatore, che sarebbe così libero di aggiornare il bios con quelli nuovi "finalmente" in tutta tranquillità. Ma ci sarebbe una soluzione ancora più semplice, ormai le Eprom sono diventate molto capienti, perchè non fare in modo che ci sia una piccola porzione di bios in grado di avviare il pc sempre, e che non venga mai coinvolto nell'aggiornamento dello stesso? Qualcosa di più del Crash Free! Credo che non sia poi così difficile, anzi penso sia veramente facile creare un bios siffatto, non trovate? Ma le case produttrici proseguono dritti nella loro ottusità "interessata":muro:
Su buona parte di questo discorso mi trovi d'accordo. Per lo meno un dual bios potrebbe rappresentare una soluzione minima. Addirittura sul thread della DFI NFII LaN PaRTy ULTRa B c'è chi addirittura parla di girare sempre con una eprom di riserva. Però se non si seguono certe accortezze attualmente non c'è sistema di sicurezza che tenga. Il Crash Free, non per tirare per forza acqua al mio mulino, ha salvato diverse persone dal dover riprogrammare un bios o ancora peggio. Non parlo dei partecipanti alla discussione ma c'è ancora chi si domanda se serve rimuovere la batteria del Cmos.

DonaldDuck
08-07-2004, 13:45
Ad ogni modo un bios si corrompe anche con un uso di alimentazione non adeguata o difettosa. Se erCicci postasse la sua configurazione non sarebbe male. Sulla mia precedente A7V600 già avevo una PSU da 500 watt.
Stiamo andando OT, però può essere interessante, il doppio zoccolo l'ho visto recensito su Chip di un paio di mesi fà ( adattabile per ogni tipo di mainboard ), non costava neanche molto, cerco la rece e faccio sapere.
Recovery Bios realizza dei sistemi con doppio chip con un interruttore che funziona da commutatore tra l'uno e l'altro.

YaYappyDoa
08-07-2004, 13:51
:) non credo che sia OT, finchè parliamo della A7V880 possiamo anche cantarla in rime... :)
btw, la ELMA ha risposto e il chip è in viaggio, attendo trepidante!!
Nel frattempo ordino da "Recoverybios" il kit per avere il doppio chip, "bios savior", più la pinza per estrarre correttamente il chip...
Fin'ora mi sono arrangiato mettendo uno spessore sotto i chip così da poteli estrarre facilmente con una pinzetta, senza forzare, ma d'ora in avanti la musica cambia, voglio che le cose siano fatte come si deve! :) Ciao!

DonaldDuck
08-07-2004, 13:57
Originariamente inviato da YaYappyDoa
:) non credo che sia OT, finchè parliamo della A7V880 possiamo anche cantarla in rime... :)
btw, la ELMA ha risposto e il chip è in viaggio, attendo trepidante!!
Nel frattempo ordino da "Recoverybios" il kit per avere il doppio chip, "bios savior", più la pinza per estrarre correttamente il chip...
Fin'ora mi sono arrangiato mettendo uno spessore sotto i chip così da poteli estrarre facilmente con una pinzetta, senza forzare, ma d'ora in avanti la musica cambia, voglio che le cose siano fatte come si deve! :) Ciao!
L'estrattore poi è fondamentale. Il metodo dello spessore è comodo ma mette a rischio di cortocircuito tra i piedini della eprom. Però sicuramente più pratico del cavetto sottilissimo ricavato da un flat IDE che potrebbe spaccare il soket.
Ciauz:)

cicciopizza
08-07-2004, 14:12
Originariamente inviato da YaYappyDoa
:) non credo che sia OT, finchè parliamo della A7V880 possiamo anche cantarla in rime... :)
btw, la ELMA ha risposto e il chip è in viaggio, attendo trepidante!!
Nel frattempo ordino da "Recoverybios" il kit per avere il doppio chip, "bios savior", più la pinza per estrarre correttamente il chip...
Fin'ora mi sono arrangiato mettendo uno spessore sotto i chip così da poteli estrarre facilmente con una pinzetta, senza forzare, ma d'ora in avanti la musica cambia, voglio che le cose siano fatte come si deve! :) Ciao!

Io usavo in mancanza della pinza il filo per pescare:D

erCicci
08-07-2004, 20:26
Azzope che fregatura non avere Internet in ufficio! :muro:
...avete detto di tutto, mo sara' dura rispondere a tutti per bene ;)

Originariamente inviato da DonaldDuck
Allora: inizialmente lo hai abilitato ed il sistema si incasinava, poi lo hai disabilitato e casino lo stesso. Alla fine hai utilizzato altri driver che ti hanno costretto a settarlo da bios ma che risulta...Ma perchè non procedi con calma? Se hai letto il link indicato, gli Omega Drive non sovrascrivono in modo corretto. Ne ero convinto all'epoca e ne sono convinto ancor di più ora. Secondo me vanno installati al posto dei Catalyst e basta.


Infatti, dalla configurazione "stabile" con i Catalyst ho disinstallato i driver usando l'utility ATi (non drive cleaner, ne son andato nel registro), poi ho installato gli ultimi Omegadriver... solo dopo i crash sono rientrato nel BIOS riabilitando la scrittura fast :confused:

Per la cronaca, non ho ancora ottimizzato nulla dal BIOS, ma proprio nulla!
Mi son solo limitato a disabilitare tutto quel che non mi serve, tipo la scheda audio integrata, lo SMART sui dischi e la schermata di boot... timings delle RAM è tutto in "auto".

Originariamente inviato da DonaldDuck
Quando hai effettuato l'aggiornamento al 1004 evidentemente non era andato a buon fine. Le procedure corrette ci sono per questo motivo. Partire in tromba toccando quello, spostando quell'altro, abilitando quell'altro ancora può generare una ebrezza particolare ma i risultati alla fine sono questi. In queste condizioni parlare di bug mi sembra improbabile. Non vorrei sembrare saccente ma resetterei la cmos e reinstallerei il bios attivando la funzione EZ Flash. Solo a questo punto comincerei a trovare i settaggi ottimizzati UNO PER VOLTA. Credo che il sistema operativo sia andato a farsi benedire.

Allora, la CMOS l'ho resettata e non è cambiato nulla, dopo provo a riflashare il BIOS, cmq il BIOS 1004 l'ho installato seguendo la procedura correta, senza aver toccato nulla prima e prima di installare il sistema operativo, e per flasharlo ho usato EZ Flash... l'errore di bad checksum all'avvio l'ho risolto spegnendo tutto :cool:
Per il discorso SistOp, quello è fottuto di sicuro... ma è fottuto da che è uscito dalle fabbriche, visto che si tratta di WinXP :D

Ribadisco, non ho ottimizzato nulla, anche io ritengo che il sistema prima debba essere stabile, e poi si possa cominciare a giocarci.

Per bertoz85: io le mie RAM le ho prese usate sul mercatino di HWUpgrade pensando a tutto meno che al dual channeling, visto che le dovevo mettere su una A7V266-E :D


Per curiosità, un programmino che mi legga i timings delle RAM e il clock a cui vanno?
Visto che da dentro il BIOS non riesco a capire se le RAM settate in auto vanno a 266MHZ o più e i timings che hanno impostati...

DonaldDuck
08-07-2004, 21:14
...avete detto di tutto, mo sara' dura rispondere a tutti per bene
E cosa ci vuole? :)
Infatti, dalla configurazione "stabile" con i Catalyst ho disinstallato i driver usando l'utility ATi (non drive cleaner, ne son andato nel registro), poi ho installato gli ultimi Omegadriver... solo dopo i crash sono rientrato nel BIOS riabilitando la scrittura fast
C'è una utility che ho provato di recente RegSupreme, poi ti mando un pvt. Comunque le librerie dei driver si sono sicuramente incasinate. Come ho detto ad adriman in un'altro thread ( ha la versione Gigabyte con KT880) ho chiesto alla sede Asus di Shangai spiegazioni su due impostazioni del bios per il bus AGP, delle quali non conosco la funzione. Hai per caso cambiato quelle di default? Perchè non posti la tua configurazione compresa la PSU e sue caratteristiche?
dopo provo a riflashare il BIOS, cmq il BIOS 1004 l'ho installato seguendo la procedura correta, senza aver toccato nulla prima e prima di installare il sistema operativo, e per flasharlo ho usato EZ Flash...
Resettando la Cmos prima e dopo l'aggiornamento. Se la ram è povera in prestazioni puoi disabilitare da bios il dual channel. Poi quando ti salterà il ticchio di comprarne di migliore lo riutilizzi. Una volta ribattuto il bios reinstalli tutto. Non so quanto possa essere attendibile il sistema operativo combinato così. Cioè: ho postato gli screenshots della mia mainboard con il 1004 così che possiate credere che l'ho installato sul serio e che funzioni tutto.
Per curiosità, un programmino che mi legga i timings delle RAM e il clock a cui vanno?
Visto che da dentro il BIOS non riesco a capire se le RAM settate in auto vanno a 266MHZ o più e i timings che hanno impostati...
Per ora, purtroppo, credo non ci sia nulla. Ora ti mando il pvt.
Ciauz :)

P.S. per bertoz85
Solo che se faccio qualcosa sbrocca tutto.... ahhhh componenti del cacchio!!!
:cool:

erCicci
08-07-2004, 23:18
Grazie per la mail... ora decido se buttare direttamente tutto, o se provare a recuperare il recuperabile ;)

Purtroppo non ho molto tempo (ma tanti pensieri), quindi non riesco a seguir bene le cose... in più da oggi ho un problema tutto nuovo: se da Eudfora provo a scaricare la posta mi dice che non si è potuto connettere al server, perche' "no buffer space available (10055)"... e mo?!? :confused:

Ritornando a bomba, il mio sistema e':

CPU XP2400+
RAM 1GB in 2*512MB Elixir PC3200(@2100)
VGA PowerColor ATi9600 128MB
HD 20 GB Maxtor + 120 GB Maxtor 8MB Cache
DVD LiteOn 617T + NEC 2500A
Sound: SBlive! Value
Modem ADSL Modem Ericson USB
SistOp WinXP SP1
Alimentatore almeno 350W (se non erro 400W, ma non ne son sicuro)

YaYappyDoa
09-07-2004, 07:48
@ DonaldDuck

Puoi trovare un articolo interessante sulle A-Data Vitesta qui:

http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=243

Con quei timings le mie andavano bene, ho anche risicato ulteriormente con 2-2-3-6 ma ka-boom! I miei moduli però sono da 512 Mega cadauno. Cmq appena avrò la macchina in funzione rifarò le prove. Sulla Asus queste memorie non hanno battuto ciglio, avanti marsh e via così, mi sono anche complimentato con il negoziante che me le ha raccomandate!

DonaldDuck
09-07-2004, 08:11
Originariamente inviato da YaYappyDoa
@ DonaldDuck

Puoi trovare un articolo interessante sulle A-Data Vitesta qui:

http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=243

Con quei timings le mie andavano bene, ho anche risicato ulteriormente con 2-2-3-6 ma ka-boom! I miei moduli però sono da 512 Mega cadauno. Cmq appena avrò la macchina in funzione rifarò le prove. Sulla Asus queste memorie non hanno battuto ciglio, avanti marsh e via così, mi sono anche complimentato con il negoziante che me le ha raccomandate!

Ti ringrazio:). Buono. Solo che se i timings dell'articolo andavano bene non azzarderei di più. Considera che sono provati su banchi single side. L'autore dell'articolo avrebbe preferito double side per l' emissione di eventuali disturbi elettromagnetici. Non mi trovo molto d'accordo perchè per prima cosa c'è già il dissipatore che funge da schermo ed in secondo luogo facilita il funzionamento in dual channel. Un gestore "non dual" della memoria assegna due linee di comunicazione per ogni slot ( da quì la definizione di double data rate), mentre quello abilitato in dual (con due banchi ram double side) è costretto a gestire 4 linee in parallelo. Non so se è chiaro il mio discorso ma se c'è mancanza di supporto completo (leggi compatibilità con la ram) da parte del bios, questo rappresenta una configurazione più difficoltosa da far funzionare. E quindi se si tira in modo esagerato...:sofico:. Questo, secondo me, è un criterio valido in generale. Non solo per la A7V880.
Ciauz:)

YaYappyDoa
09-07-2004, 08:56
Claro y limpio! Nel complesso sono estremamente soddisfatto di mobo+cpu+ddr. Ho raggiunto l'obiettivo di avere un sistema performante e stabile (se non lo esaspero!) con una spesa ragionevole.

DonaldDuck
09-07-2004, 09:08
Originariamente inviato da YaYappyDoa
Claro y limpio! Nel complesso sono estremamente soddisfatto di mobo+cpu+ddr. Ho raggiunto l'obiettivo di avere un sistema performante e stabile (se non lo esaspero!) con una spesa ragionevole.
Come avevo detto sopra settaggi esasperati sono nocivi per ogni tipo di piattaforma. Non sono certo un genio ad aver capito stà cosa:). Mi dispiace solo per erCicci perchè ha 4 periferiche ottiche con una mescolanza di protocolli di trasferimento dati e (forse) un alimentatore sottodimensionato. Senza contare l'upgrade del bios non andato a buon fine. Mi sa che per farle funzionare tutte assieme dovrà mortificare le prestazioni del Maxtor 120 Gb che è sicuramente un UDMA 133.

DonaldDuck
09-07-2004, 10:31
Originariamente inviato da erCicci
Grazie per la mail... ora decido se buttare direttamente tutto, o se provare a recuperare il recuperabile ;)

Purtroppo non ho molto tempo (ma tanti pensieri), quindi non riesco a seguir bene le cose... in più da oggi ho un problema tutto nuovo: se da Eudfora provo a scaricare la posta mi dice che non si è potuto connettere al server, perche' "no buffer space available (10055)"... e mo?!? :confused:

Ritornando a bomba, il mio sistema e':

CPU XP2400+
RAM 1GB in 2*512MB Elixir PC3200(@2100)
VGA PowerColor ATi9600 128MB
HD 20 GB Maxtor + 120 GB Maxtor 8MB Cache
DVD LiteOn 617T + NEC 2500A
Sound: SBlive! Value
Modem ADSL Modem Ericson USB
SistOp WinXP SP1
Alimentatore almeno 350W (se non erro 400W, ma non ne son sicuro)

Perchè gettare la spugna così?:confused: Il problema del server di posta secondo me non dipende dal tuo sistema. Per prima cosa devi riflashare il bios: reset Cmos/flash/reset Cmos. Poi il problema dell'alimentatore: potrebbe non essere sufficientemente potente e/o stabile per sostenere il KT880 e tutta la serie di periferiche installate. C'è un problema sui canali IDE: il Maxtor da 120 Gb è sicuramente UDMA 133 mentre il resto è UDMA 33, compreso l'altro disco rigido. Quì le soluzioni sono due: o togli il Maxtor 20 Gb e lo sostituisci con un UDMA 133 della stessa marca o mortifichi in prestazioni il 120 Gb.

Prima soluzione: poni master il nuovo disco rigido (con sistema operativo) e slave il 120 Gb, poi master sul canale secondario il masterizzatore e slave il lettore DVD.

Seconda soluzione: master il 20 Gb e slave il 120 Gb sul canale primario, master il masterizzatore e slave il lettore DVD. Poi entri nel bios ed abbassi il protocollo di trasferimento dati per il 120 Gb, configurandolo come PIO mode 5 ed UDMA 2. In questo modo lo forzi ad utilizzare la stessa velocità delle altre periferiche connesse sui canali IDE. Questa è una soluzione economica ma non molto ortodossa dal punto di vista prestazionale.

Il fast write va disabilitato da bios. Apri al massimo la condivisione della memoria di sistema per il bus AGP. La ram va inserita negli slot blù e lasci la lettura del chip SDP nel bios. L'installazione del sistema operativo andrebbe effettuata preferibilmente mediante un disco di windows XP con service pack1 integrata. Ad ogni modo formatti entrambi i dischi rigidi. Al termine installi nell'ordine:

driver USB 2.0
eventuali driver per tastiera e mouse
driver 4in1 4.51
eventuale aggiornamento del Media Player 9
directX 9.0
driver della scheda video (Omega driver)

Io di solito quando mi occorre di reinstallare un sistema pulito tolgo tutto quello che non mi occorre: scheda audio, modem, periferiche esterne. Assicurati di avere gli aggiornamenti della Creative e prova ad inserirla nel 4° slot. Al termine di tutto (se vuoi) inizi a forzare i timings della ram, modificandone uno per volta. Una volta raggiunte delle performance soddisfacenti ma sopratutto stabili ti fermi. A questo punto ( sempre che tu voglia) puoi provare ad alzare il FSB aumentando leggermente il voltaggio di alimentazione della ram e del processore e procedendo di uno step in frequenza alla volta.
Ciauz
:)

YaYappyDoa
09-07-2004, 11:13
@ erCicci

Un programma che legge i timings impostati dal chipset in real time è

CPU-Z http://www.cpuid.com/cpuz.php

PERò con la mia mobo (A7V880) i timings non li leggeva affatto, segno che non è ancora aggiornato per il chipset VT880.

Da tenere in considerazione anche

ASTRA http://www.sysinfolab.com/

questo legge i dati della SPD, tra tante altre cosette utili...

e poi c'è il modulo "informazioni mainboard" di

SANDRA http://www.sisoftware.net/

che fornisce i timings, non so se li legga dalle impostazioni CMOS o dai registri del chipset, so che riporta i timings così come sono stati impostati nel bios, anche a mano.

Prova!

PS
Integro i buoni consigli di DonaldDuck con quello di impostare tutti i canali IDE forzatamente alla velocità del dispositivo meno performante e meno avanzato tecnicamente... chissà...
Come nota a margine, a causa della SB Live 1024 "balorda" tre anni fa stavo scagliando la mia mobo precedente (KT133A) quando sono stato miracolato dalla "Via latency patch" di George Breese, http://www.georgebreese.com/net/software/#PCI
da quel momento in poi sono spariti tutti i problemi di instabilità con quella mobo (realmente "rock solid"!), da ultimo ci girava Far Cry che era una festa! Però lo sviluppo della patch si è fermato al southbridge VT8235 e non so se sul nostro sia utile o dannosa... uhm...

DonaldDuck
09-07-2004, 11:39
Originariamente inviato da YaYappyDoa
@ erCicci

Un programma che legge i timings impostati dal chipset in real time è

CPU-Z http://www.cpuid.com/cpuz.php

PERò con la mia mobo (A7V880) i timings non li leggeva affatto, segno che non è ancora aggiornato per il chipset VT880.

Da tenere in considerazione anche

ASTRA http://www.sysinfolab.com/

questo legge i dati della SPD, tra tante altre cosette utili...

e poi c'è il modulo "informazioni mainboard" di

SANDRA http://www.sisoftware.net/

che fornisce i timings, non so se li legga dalle impostazioni CMOS o dai registri del chipset, so che riporta i timings così come sono stati impostati nel bios, anche a mano.

Prova!

PS
Integro i buoni consigli di DonaldDuck con quello di impostare tutti i canali IDE forzatamente alla velocità del dispositivo meno performante e meno avanzato tecnicamente... chissà...
Come nota a margine, a causa della SB Live 1024 "balorda" tre anni fa stavo scagliando la mia mobo precedente (KT133A) quando sono stato miracolato dalla "Via latency patch" di George Breese, http://www.georgebreese.com/net/software/#PCI
da quel momento in poi sono spariti tutti i problemi di instabilità con quella mobo (realmente "rock solid"!), da ultimo ci girava Far Cry che era una festa! Però lo sviluppo della patch si è fermato al southbridge VT8235 e non so se sul nostro sia utile o dannosa... uhm...

Purtroppo neanche Sandra riesce a leggere quei dati:(. Mo provo a scaricare Astra, non ci avevo pensato ;). Quella patch è piuttosto dannosa per noi. Era per il southbridge del KT333. Comunque i problemi di erCicci non risiedono nella configurazione delle periferiche IDE. I miei suggerimenti su questo sottosistema erano volti a dare una inquadrata generale. Ti ringrazio per il "buoni consigli" ma sono principi che non ho scoperto io :)

Dragon2002
09-07-2004, 21:24
:eek: :eek: :eek: Non partiva più,nn faceva il boot.
Me la sono vista brutta poi ho spinta alt+f2 credo di averlo letto in questo topic è il sistema operativo e partito.
Pero mi scriveva che nn c'era nessuna tastiera attaccata:confused: :confused: ,se nn era attaccata perchè premendo alt+f2 il sistema operativo partiva??????????????:confused: :confused: :confused:
In seguito ho riavviato il sistema varie volte,ma senza premere alt+f2 continuava a nn partire.
:sofico: :sofico: :sofico: Dopo aprendo le pagine di questo forum,ho provato per la prima volta a scrivere e mi sono accorto che la tastiera nn funzionava,allora ho cambiato attacco ps2 e voila la tastiera funzionava,il pc partiva senza problemi e finalmente sono riuscito ad entrare anche nel bios premendo canc. Ma la domanda è questa se la tastiera era attaccata male e nn funzionava,come mai premendo alt+f2 il sistema operativo partiva e poi possibile che basta aver attaccato male la tastiera e la mia splendida asus a7v880 nn parte più:confused: :confused: :confused:

DonaldDuck
09-07-2004, 21:53
Originariamente inviato da Dragon2002
:eek: :eek: :eek: Non partiva più,nn faceva il boot.
Me la sono vista brutta poi ho spinta alt+f2 credo di averlo letto in questo topic è il sistema operativo e partito.
Pero mi scriveva che nn c'era nessuna tastiera attaccata:confused: :confused: ,se nn era attaccata perchè premendo alt+f2 il sistema operativo partiva??????????????:confused: :confused: :confused:
In seguito ho riavviato il sistema varie volte,ma senza premere alt+f2 continuava a nn partire.
:sofico: :sofico: :sofico: Dopo aprendo le pagine di questo forum,ho provato per la prima volta a scrivere e mi sono accorto che la tastiera nn funzionava,allora ho cambiato attacco ps2 e voila la tastiera funzionava,il pc partiva senza problemi e finalmente sono riuscito ad entrare anche nel bios premendo canc. Ma la domanda è questa se la tastiera era attaccata male e nn funzionava,come mai premendo alt+f2 il sistema operativo partiva e poi possibile che basta aver attaccato male la tastiera e la mia splendida asus a7v880 nn parte più:confused: :confused: :confused:

Ma che stai a dì? Alt+F2 per far partire il sistema operativo?:D :D
Se vogliamo fare un discorso serio Alt+F2 serve per riprogrammare l'eprom ed un computer senza tastiera non parte. Se la mainboard si è avviata e poi non scriveva lo spinotto Ps2 della tastiera non faceva bene contatto.

Dragon2002
10-07-2004, 09:03
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ma che stai a dì? Alt+F2 per far partire il sistema operativo?:D :D
Se vogliamo fare un discorso serio Alt+F2 serve per riprogrammare l'eprom ed un computer senza tastiera non parte. Se la mainboard si è avviata e poi non scriveva lo spinotto Ps2 della tastiera non faceva bene contatto.
Ti giuro partiva se premevo alt+f2 o cmq se smanettavo con la tastiera se no nn faceva nemmeno il boot:D :D :D .
Non me lo so spiegare ma è cosi.

DonaldDuck
10-07-2004, 09:21
Originariamente inviato da Dragon2002
Ti giuro partiva se premevo alt+f2 o cmq se smanettavo con la tastiera :D :D

E' solo una coincidenza. Quella sequenza di tasti serve a tutt'altra cosa. Questa mainboard ha bios AMI, credo che non preveda la selezione sul tipo di errore hardware che determina l'arresto del boot. Nel senso che se rileva qualche problema emette un segnale e si blocca comunque. Avevo la A7V600 con bios Award che invece mi faceva scegliere varie opzioni.
se no nn faceva nemmeno il boot
Ad ogni modo l'assenza della tastiera sulla porta ps2 determina l'arresto del boot. Se ho capito bene avevi addirittura scambiato di posto il connettore
allora ho cambiato attacco ps2 e voila la tastiera funzionava,il pc partiva senza problemi e finalmente sono riuscito ad entrare anche nel bios premendo canc
Fa attenzione, gli spinotti hanno un codice a colori per far corrispondere gli ingressi sul pannello posteriore della mainboard. Se ti ci confondi oppure c'è un falso contatto ci vai al manicomio.
Ciauz

erCicci
10-07-2004, 11:51
Nulla di nuovo al fronte :(

1. Per il problema con Internet per ora lo metto da parte, altrimenti non ne esco più ;)

2. I due dischi sono entrambi ATA133, li ho comunque installati su due canali distinti, in cascata con i lettori ottici (castrandone le prestazioni di fatto) per questioni di spazio nel case.

3. Ho rimosso e reinserito la CPU dal socket, ho resettato la CMOS, ho riflashato il BIOS e ri-resettato la CMOS: il mio XP1800+ va egregiamente... a parte il fatto che dovrebbe essere un XP2400+ :muro:
Insisto sul fatto che col BIOS originale lo riconosceva correttamente...

4. non ho ottimizzato nulla dal BIOS, come ho gia' detto ho solo escluso le periferiche che non mi interessanto (sound integrata, ....); sulle RAM in particolare non ho messo le mani, chedevo solo perchè quando ho messo (temporaneamente) su manual la voce dei timings mi è stato presenteto un elenco di possibili timings con autosettate le impostazioni peggiori... se non erro le mie RAM a 133MHz dovrebbero avere, ad es., CAS2.0 e non 3.0...

5. per il discorso driver: ma gli Hyperion nn dovrebbero essere i primi ad essere installati, prima ancora dei driver USB? :confused:

DonaldDuck
10-07-2004, 12:23
per il discorso driver: ma gli Hyperion nn dovrebbero essere i primi ad essere installati, prima ancora dei driver USB?
E perchè? Alla fine, prima dei driver della scheda video.
I due dischi sono entrambi ATA133, li ho comunque installati su due canali distinti, in cascata con i lettori ottici (castrandone le prestazioni di fatto) per questioni di spazio nel case.
Peccato!
Ho rimosso e reinserito la CPU dal socket, ho resettato la CMOS, ho riflashato il BIOS e ri-resettato la CMOS: il mio XP1800+ va egregiamente... a parte il fatto che dovrebbe essere un XP2400+
Beh allora se hai eseguito queste manovre potrebbe essere davvero un bug per il Thorton. Lunedì telefona al supporto al numero che ti ho dato perchè la mia chiamata dovrebbe essere rimasta in sospeso in attesa di risposta. Non ho fornito nessun nominativo. Eventualmente si fa presto: o si impostano manualmente le caratteristiche del tuo processore oppure torni al 1001.
Per il problema con Internet per ora lo metto da parte, altrimenti non ne esco più
Quello potrebbe essere un virus. Ho trovato qualcosa in merito ma riguardava windows98. Se rintraccio qualcosa di più recente te lo faccio sapere.
Ciauz
:)

DonaldDuck
10-07-2004, 12:32
Ma il processore lo avevi comprato apposta per questa scheda madre o lo avevi già? Hai pvt.

erCicci
10-07-2004, 12:36
Originariamente inviato da DonaldDuck
Beh allora se hai eseguito queste manovre potrebbe essere davvero un bug per il Thorton. Lunedì telefona al supporto al numero che ti ho dato perchè la mia chiamata dovrebbe essere rimasta in sospeso in attesa di risposta. Non ho fornito nessun nominativo. Eventualmente si fa presto: o si impostano manualmente le caratteristiche del tuo processore oppure torni al 1001.


Per ora uso le impostazioni manuali e spero in un nuovo BIOS

Originariamente inviato da DonaldDuck
Quello potrebbe essere un virus. Ho trovato qualcosa in merito ma riguardava windows98. Se rintraccio qualcosa di più recente te lo faccio sapere.
Ciauz
:)

Per oggi sembra funzionare tutto a dovere, ho pure fatto una scansione completa del disco e non ha trovato nulla... unico neo: rifacendo la scansione dopo aver aggiornato le firme dei virus mi è comparsa una favolosissima schermata blu :muro:

erCicci
10-07-2004, 12:39
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ma il processore lo avevi comprato apposta per questa scheda madre o lo avevi già? Hai pvt.

Era quello che avevo sulla A7V266-E.

Ho risposto al pvt ;)

DonaldDuck
10-07-2004, 12:43
Originariamente inviato da erCicci
Per ora uso le impostazioni manuali e spero in un nuovo BIOS



Per oggi sembra funzionare tutto a dovere, ho pure fatto una scansione completa del disco e non ha trovato nulla... unico neo: rifacendo la scansione dopo aver aggiornato le firme dei virus mi è comparsa una favolosissima schermata blu :muro:
Allora chiama Asus perchè stanno procedendo con aggiornamenti a cadenza mensile. Per quanto riguarda la scansione senza trovare nulla, non mi stupisce più di tanto. Ad esempio Symantec mette a disposizione dei tools specifici perchè l'antivirus non riesce ad individuarli tutti ed eliminarli. E' capitato a me personalmente.

DonaldDuck
10-07-2004, 13:43
Vabbè, Lunedì provo io a cercare qualcuno.
Ciauz:)

erCicci
10-07-2004, 13:51
Io intanto ho mandato una mail al supporto dell'ASUS lamentando il problema dell'XP2400+... se ci riesco lunedì li chiamo pure io (dal nuovo ufficio posso chiamare solo su Roma :mc: )

Per il virus, usando il tool on-line di Symantec ho ottenuto questo messaggio:

D:\WINDOWS\system32\TFTP3060 is infected with W32.Spybot.Worm

ho provveduto a rimuovere manualmente il file e a cassarlo senza pietà alcuna! :cool:

...la cosa strana è che il McAfee me lo aveva rilevato subito dopo l'installazione e diceva di averlo eliminato... :confused:

DonaldDuck
10-07-2004, 14:02
Non è strano proprio per niente. Mi capitò qualche mese fa una infezione f e n o m e n a l e!!! Non sono riuscito ad individuarne l'origine. Ed avevo anch'io le definizioni aggiornate. Ebbene: iniziavo la scansione del disco rigido, si bloccava e vai con l'errore di sistema. Avevo usato alcuni tools della Symantec ed un paio iniziavano la ricerca e...blocco con errore di sistema. Ho tremato e sudato freddo perchè ancora non avevo salvato alcuni lavori. Sono stato costretto a scollegare il secondo disco rigido, reinstallare il sistema operativo esattamente come era configurato e poi ho ricollegato il secondo hard disk. Pensa tu!:mad:

erCicci
10-07-2004, 14:20
Insomma l'installazione della nuova MB mi ha procurato una favolosa serie di rogne da risolvere... non male...

Ma dopotutto noi smanettoni ci divertiamo cosi' :D
Giusto ieri in ufficio raccontavo questa cosa ad un collega parimenti smanettone, ne è uscita fuori una frase del tipo: "vado, compro la nuova MB, o la nuova VGA, arrivo a casa, levo la vecchia, metto la nuova, reinstallo e tutto funziona bene.... CAZZO! E ora?!?! Ho buttato 90 €!!!!!"

:cool:

DonaldDuck
10-07-2004, 17:37
Originariamente inviato da erCicci
Insomma l'installazione della nuova MB mi ha procurato una favolosa serie di rogne da risolvere... non male...

Ma dopotutto noi smanettoni ci divertiamo cosi' :D
Giusto ieri in ufficio raccontavo questa cosa ad un collega parimenti smanettone, ne è uscita fuori una frase del tipo: "vado, compro la nuova MB, o la nuova VGA, arrivo a casa, levo la vecchia, metto la nuova, reinstallo e tutto funziona bene.... CAZZO! E ora?!?! Ho buttato 90 €!!!!!"

:cool:

Beh tanto per cominciare avevi un virus. Pensavi che i problemi di posta e navigazione fossero colpa della mainboard ed invece...;) avevo ragione io a dire che non potevano essere determinati dalla configurazione. Perchè non scarichi ed installi la versione freeware di Sandra e pubblichi qualche screenshots come ho fatto io? Basta il modulo "informazioni sul sistema" ed "informazioni Bios e CPU". Una volta ottenute le informazioni allarghi le finestre e premi il pulsante "Print", che copia le immagini negli appunti, e le incolli dentro Paint (tanto per non complicarti la vita), le salvi sul desktop e le fai caricare su questo sito (http://www.tombraiders.it/public/index.asp), copi l'indirizzo e lo incolli sul thread con il pulsante IMG. Più semplice di così si muore:D. Potresti farlo per cortesia?

DonaldDuck
10-07-2004, 17:52
E se fosse difettoso il processore?:confused:

erCicci
10-07-2004, 20:10
Originariamente inviato da DonaldDuck
Beh tanto per cominciare avevi un virus. Pensavi che i problemi di posta e navigazione fossero colpa della mainboard ed invece...;)


Nel mio post mi son spiegato male, colpa del sonno (mi stavo addormentando sulla tastiera... e non è una battuta! tra la prima parte del mio reply e la seconda vi è un sonnellino con faccia sulla tastiera di 15 min :D ) e del fottuto virus, che io scrivevo il post, lo inviavo e mi perdevo tutto a casua del page not found... :muro:

Cmq ora (pare) tutto risolto.

Originariamente inviato da DonaldDuck
E se fosse difettoso il processore?


:tie: :tie: :tie:

...e cmq ha funzionato per diversi mesi su una A7V266-E senza dare assolutamente problemi...

:)

Ah, il problema che ho mi ricorda il problema che ebbe un altro utente del forum sempre con l'XP2400+, quella volta su una MB A7V266-E... a lui la MB (con revision del PCB e BIOS identici alla mia) lo riconosceva, se non erro, come un Duron :eek:

...ora vedo se ritrovo il 3D...

erCicci
10-07-2004, 20:22
Questo è il link al 3D sulla A7V266-E dove un XP2400+ viene riconosciuto come un Duron @ 2GHz...

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=609961

erCicci
10-07-2004, 20:34
Se ti van bene lo stesso le info le ho prese in formato testo:

Informazioni sul sistema

SiSoftware Sandra

Sistema
Nome Host : XP2400
Utente : xxxxxxxxxx
Dominio : XP2400

Processore
Modello : AMD Athlon(tm) 1800+
Velocità : 2.00GHz
Numero : 1800 (stimato)
Performance Rating (PR) : PR2900 (stimato)
Tipo : Standard
Cache L2 On-board : 256kB ECC Sincrono Write-Back (16-way, 64 byte dim. linea)

Mainboard
Bus : AGP PCI IMB USB FireWire/1394 i2c/SMBus
Supporto MP : 1 CPU
MP APIC : Sì
BIOS Sistema : American Megatrends Inc. 1004.002
Sistema : To Be Filled By O.E.M. To Be Filled By O.E.M.
Mainboard : ASUSTeK Computer INC. A7V880
Memoria Totale : 1023MB

Chipset 1
Modello : ASUSTeK Computer Inc KT880 CPU to PCI Bridge
Velocità Front Side Bus (FSB) : 2x 133MHz (266MHz vel. dati)

Sistema Video
Monitor/Pannello : SONY CPD-200GST
Adattatore : RADEON 9600 Series (Omega 2.5.51)
Adattatore : RADEON 9600 Series Secondary (Omega 2.5.51)

Unità di Memorizzazione Fisiche
Unità Rimovibile : Unità disco floppy
Disco Rigico : MAXTOR 6L020J1 (19.1GB)
Disco Rigico : Maxtor 6Y120P0 (114.5GB)
Disco Rigico : Generic USB Storage-CFC USB Device
Disco Rigico : Generic USB Storage-MMC USB Device
Disco Rigico : Generic USB Storage-MSC USB Device
Disco Rigico : Generic USB Storage-SMC USB Device
CD-ROM/DVD : LITE-ON DVD SOHD-167T (CD 48X Rd) (DVD 6X Rd)
CD-ROM/DVD : _NEC DVD_RW ND-2500A (CD 40X Rd, 32X Wr) (DVD 5X Rd, 4X Wr)

Unità di Memorizzazione Logiche
1.44MB 3.5" (A: ) : N/A
Dati (C: ) : 10.0GB (4.5GB, 45% Liberi) (NTFS)
Disco Rigico (D: ) : 3.5GB (1.7GB, 49% Liberi) (NTFS)
Programmi (E: ) : 31.0GB (21.1GB, 68% Liberi) (NTFS)
Unità Rimovibile (F: ) : N/A
Unità Rimovibile (G: ) : N/A
Unità Rimovibile (H: ) : N/A
Unità Rimovibile (I: ) : N/A
Master (J: ) : 5.6GB (1.5GB, 26% Liberi) (NTFS)
Office11 (K: ) : 448MB (0MB, 0% Liberi) (CDFS)
CD-ROM/DVD (L: ) : N/A
Swap (S: ) : 510MB (32MB, 6% Liberi) (NTFS)
Video (V: ) : 83.0GB (46.2GB, 56% Liberi) (NTFS)

Periferiche
Porta Seriale/Parallela : 1 COM / 1 LPT
Controller USB/Hub : Controller host Universal VIA USB Rev 5 o superiore
Controller USB/Hub : Controller host Universal VIA USB Rev 5 o superiore
Controller USB/Hub : Controller host Universal VIA USB Rev 5 o superiore
Controller USB/Hub : Controller host Universal VIA USB Rev 5 o superiore
Controller USB/Hub : VIA USB 2.0 Enhanced Host Controller
Controller USB/Hub : Hub principale USB
Controller USB/Hub : Hub principale USB
Controller USB/Hub : Hub principale USB
Controller USB/Hub : Hub principale USB
Controller USB/Hub : Hub principale USB
Controller USB/Hub : Supporto stampa USB
Controller USB/Hub : Modem ADSL B-QUICK Loader
Controller USB/Hub : Periferica di archiviazione di massa USB
Controller FireWire/1394/Hub : Host controller VIA OHCI compatibile IEEE 1394
Tastiera : Tastiera standard 101/102 tasti o Tastiera Microsoft Natural PS/2
Mouse : HID-compliant Cordless Mouse
Human Interface : Logitech Cordless USB Mouse

Periferiche Multimediali
Periferica : Creative SB Live! Value
Periferica : Creative Game Port

Risparmio Energetico
Stato Alimentazione Esterna : In linea

Sistema Operativo
Sistema Windows : Microsoft Windows XP/2002 Professional (Win32 x86/IA32) 5.01.2600 (Service Pack 1)

Servizi di Networking
Driver di Rete Attivati : No

erCicci
10-07-2004, 20:37
Informazioni CPU&BIOS

BIOS di sistema

SiSoftware Sandra

Informazioni Generali
Produttore : American Megatrends Inc.
Versione : 1004.002
Data : 06/30/2004
Versione Plug & Play : 1.00
Versione SMBIOS/DMI : 2.30
Dimensione (EE)PROM : 512kB (4Mbit)

Funzionalità Generali
Può essere Aggiornata/Riprogrammata : Sì
Modalità Shadow Supportata : Sì
Su Socket : Sì
Supporto per Plug & Play : Sì
Supporto per ESCD : Sì
Supporto Avanzato per Unità Disco : Sì
Compatibile NEC PC-98 Spec : No

Funzionalità di Risparmio Energetico
Supporto per APM : Sì
Supporto per ACPI : Sì
Supporto Smart per Batteria : No

Funzionalità di Boot
Supporto per Booting Selettivo : Sì
Supporto per Boot da CD/DVD : Sì
Supporto per Boot da PCMCIA/CardBus : No
Supporto per Boot da LS-120 : Sì
Supporto per Boot da ZIP : Sì
Supporto per Boot da i2o : No
Supporto per Boot da FireWire/1394 : No
Supporto per Blocco di Boot del BIOS : Sì
Supporto per Boot da Rete Interattivo : No


Processore 1

SiSoftware Sandra

Processore
Modello : AMD Athlon(tm) 1800+
Velocità : 2.00GHz
Numero : 1800 (stimato)
Performance Rating (PR) : PR2900 (stimato)
Tipo : Standard
Package : Socket A PGA
Moltiplicatore : 15/1x
Generazione : G7
Nome : Duron M10 & Athlon MP/XP (Barton/Thorton) 130nm 1.8GHz+ 1.6-1.65V
Revisione/Stepping : A / 0 (0)
Stepping Mask : A2
Rating Voltaggio Core : 1.650V
Indirizzamento Massimo Fisico/Virtuale : 34-bit / 32-bit
Dimensione Nativa Pagina : 4kB
Numero Parte : To Be Filled By O.E.M.
Tag Asset : To Be Filled By O.E.M.
Numero Seriale : To Be Filled By O.E.M.

Co-Processore (FPU)
Tipo : Built-in
Revisione/Stepping : A / 0 (0)

Cache Processore
Cache Dati Interna : 64kB Sincrono Write-Back (2-way, 64 byte dim. linea)
Cache Istruzioni Interna : 64kB Sincrono Write-Back (2-way, 64 byte dim. linea)
Cache L2 On-board : 256kB ECC Sincrono Write-Back (16-way, 64 byte dim. linea)
Moltiplicatore Cache L2 : 1/1x (2000MHz)

Aggiornabilità
Socket/Slot : SOCKET462
Interfaccia di aggiornamento : Slot A
Velocità Supportate : 2.00GHz+

Monitor Ambientale 1
Modello : ITE IT8705/12 ISA
Supporto Specifico Mainboard : No

Potenza
Alimentazione Core CPU : 71W (stimato)

Sensori
Temperatura CPU : 40.0°C / 104.0°F
Velocità Ventola Controllata Automaticamente : No
Velocità Ventola CPU : 7258rpm
Voltaggio CPU : 1.71V

Funzionalità
FPU - Coprocessore Integrato : Sì
VME - Estensioni Modalità Virtuale : Sì
DE - Estensione Debugging : Sì
PSE - Dimensione Estensione Pagina : Sì
TSC - Contatore Time Stamp : Sì
MSR - Registri Specifici Modello : Sì
PAE - Estensione Indirizzo Fisico : Sì
MCE - Machine Check Exception : Sì
CX8 - Istruzione Compare & Exchange : Sì
APIC - APIC Built-in Locale : Sì
SEP - Chiamata Rapida a Sistema : Sì
MTRR - Memory Type Range Registers : Sì
PGE - Page Global Enable : Sì
MCA - Machine Check Architecture : Sì
PAT - Tabella Attributi Pagina : Sì
PSE36 - Dimensione Estensione Pagina 36-bit : Sì
PSN - Numero Seriale Unico : No
CLF - Supporto per Salvataggio Lineare Cache : No
DS - Debug Trace & EMON Store : No
ACPI - Controllo Clock Software : No
Tecnologia (W)MMX : Sì
FXSR - Fast Float Save & Restore : Sì
Tecnologia SSE : Sì
Tecnologia SSE2 : No
SS - Self Snoop : No
HTT - Hyper-Threading Technology : No
TM - Monitoraggio Termico : No
PBE - Pending Break Enable : No
SSE3 Technology : No
MON - Monitor/MWait : No
DSCPL - CPL qualified Debug Store : No
EST - Enhanced SpeedStep Technology : No
TM2 - Thermal Monitor 2 : No
DAZ - Denormals Are Zero : No

Funzionalità Avanzate
SYCR - Extended Fast System Call : Sì
EMMX - Tecnologia Estesa MMX : Sì
FXSR - Fast Float Save & Restore : Sì
Tecnologia 3DNow! : Sì
Tecnologia 3DNow! Estesa : Sì
Supporto SMP - MP : No

Funzionalità di Risparmio Energetico
VID - Controllo Voltaggio : No
FID - Controllo Frequenza : No
TS - Sensore di Temperatura Built-in : Sì

Impostazioni Avanzate
TLB Cacheable : Sì
System Ack Limit : Richieste 4
System Victim Limit : Richieste 0
Tipi MTRR Estesi : Sì
I/O Type Range Registers : Sì
Memoria Superiore : 40000000 (1024MB)

Impostazioni Architettura Macchina
Numero di Banchi Riportati : 4 bank(s)
Supporto di Controllo Resoconto Eccezioni : Sì

Impostazioni Intervallo Variabile MTRR
MTRR 0 : 00000000-3FFFFFFF (0MB-1024MB) WB

Impostazioni Intervallo Variabile IORR
IORR 1 : E0000000-E7FFFFFF (3584MB-3712MB) rdMem wrMem

Impostazioni Intervallo Fisso MTRR
MTRR 0 Intervallo 0 : 00000000-0000FFFF (0kB-64kB) WB rdIO wrIO
MTRR 0 Intervallo 1 : 00010000-0001FFFF (64kB-128kB) WB rdIO wrIO
MTRR 0 Intervallo 2 : 00020000-0002FFFF (128kB-192kB) WB rdIO wrIO
MTRR 0 Intervallo 3 : 00030000-0003FFFF (192kB-256kB) WB rdIO wrIO
MTRR 0 Intervallo 4 : 00040000-0004FFFF (256kB-320kB) WB rdIO wrIO
MTRR 0 Intervallo 5 : 00050000-0005FFFF (320kB-384kB) WB rdIO wrIO
MTRR 0 Intervallo 6 : 00060000-0006FFFF (384kB-448kB) WB rdIO wrIO
MTRR 0 Intervallo 7 : 00070000-0007FFFF (448kB-512kB) WB rdIO wrIO
MTRR 1 Intervallo 0 : 00080000-00083FFF (512kB-528kB) WB rdIO wrIO
MTRR 1 Intervallo 1 : 00084000-00087FFF (528kB-544kB) WB rdIO wrIO
MTRR 1 Intervallo 2 : 00088000-0008BFFF (544kB-560kB) WB rdIO wrIO
MTRR 1 Intervallo 3 : 0008C000-0008FFFF (560kB-576kB) WB rdIO wrIO
MTRR 1 Intervallo 4 : 00090000-00093FFF (576kB-592kB) WB rdIO wrIO
MTRR 1 Intervallo 5 : 00094000-00097FFF (592kB-608kB) WB rdIO wrIO
MTRR 1 Intervallo 6 : 00098000-0009BFFF (608kB-624kB) WB rdIO wrIO
MTRR 1 Intervallo 7 : 0009C000-0009FFFF (624kB-640kB) WB rdIO wrIO
MTRR 2 Intervallo 0 : 000A0000-000A3FFF (640kB-656kB) UC rdIO wrIO
MTRR 2 Intervallo 1 : 000A4000-000A7FFF (656kB-672kB) UC rdIO wrIO
MTRR 2 Intervallo 2 : 000A8000-000ABFFF (672kB-688kB) UC rdIO wrIO
MTRR 2 Intervallo 3 : 000AC000-000AFFFF (688kB-704kB) UC rdIO wrIO
MTRR 2 Intervallo 4 : 000B0000-000B3FFF (704kB-720kB) UC rdIO wrIO
MTRR 2 Intervallo 5 : 000B4000-000B7FFF (720kB-736kB) UC rdIO wrIO
MTRR 2 Intervallo 6 : 000B8000-000BBFFF (736kB-752kB) UC rdIO wrIO
MTRR 2 Intervallo 7 : 000BC000-000BFFFF (752kB-768kB) UC rdIO wrIO
MTRR 3 Intervallo 0 : 000C0000-000C0FFF (768kB-772kB) UC rdIO wrIO
MTRR 3 Intervallo 1 : 000C1000-000C1FFF (772kB-776kB) UC rdIO wrIO
MTRR 3 Intervallo 2 : 000C2000-000C2FFF (776kB-780kB) UC rdIO wrIO
MTRR 3 Intervallo 3 : 000C3000-000C3FFF (780kB-784kB) UC rdIO wrIO
MTRR 3 Intervallo 4 : 000C4000-000C4FFF (784kB-788kB) UC rdIO wrIO
MTRR 3 Intervallo 5 : 000C5000-000C5FFF (788kB-792kB) UC rdIO wrIO
MTRR 3 Intervallo 6 : 000C6000-000C6FFF (792kB-796kB) UC rdIO wrIO
MTRR 3 Intervallo 7 : 000C7000-000C7FFF (796kB-800kB) UC rdIO wrIO
MTRR 4 Intervallo 0 : 000C8000-000C8FFF (800kB-804kB) UC rdIO wrIO
MTRR 4 Intervallo 1 : 000C9000-000C9FFF (804kB-808kB) UC rdIO wrIO
MTRR 4 Intervallo 2 : 000CA000-000CAFFF (808kB-812kB) UC rdIO wrIO
MTRR 4 Intervallo 3 : 000CB000-000CBFFF (812kB-816kB) UC rdIO wrIO
MTRR 4 Intervallo 4 : 000CC000-000CCFFF (816kB-820kB) UC rdIO wrIO
MTRR 4 Intervallo 5 : 000CD000-000CDFFF (820kB-824kB) UC rdIO wrIO
MTRR 4 Intervallo 6 : 000CE000-000CEFFF (824kB-828kB) UC rdIO wrIO
MTRR 4 Intervallo 7 : 000CF000-000CFFFF (828kB-832kB) UC rdIO wrIO
MTRR 5 Intervallo 0 : 000D0000-000D0FFF (832kB-836kB) UC rdIO wrIO
MTRR 5 Intervallo 1 : 000D1000-000D1FFF (836kB-840kB) UC rdIO wrIO
MTRR 5 Intervallo 2 : 000D2000-000D2FFF (840kB-844kB) UC rdIO wrIO
MTRR 5 Intervallo 3 : 000D3000-000D3FFF (844kB-848kB) UC rdIO wrIO
MTRR 5 Intervallo 4 : 000D4000-000D4FFF (848kB-852kB) UC rdIO wrIO
MTRR 5 Intervallo 5 : 000D5000-000D5FFF (852kB-856kB) UC rdIO wrIO
MTRR 5 Intervallo 6 : 000D6000-000D6FFF (856kB-860kB) UC rdIO wrIO
MTRR 5 Intervallo 7 : 000D7000-000D7FFF (860kB-864kB) UC rdIO wrIO
MTRR 6 Intervallo 0 : 000D8000-000D8FFF (864kB-868kB) UC rdIO wrIO
MTRR 6 Intervallo 1 : 000D9000-000D9FFF (868kB-872kB) UC rdIO wrIO
MTRR 6 Intervallo 2 : 000DA000-000DAFFF (872kB-876kB) UC rdIO wrIO
MTRR 6 Intervallo 3 : 000DB000-000DBFFF (876kB-880kB) UC rdIO wrIO
MTRR 6 Intervallo 4 : 000DC000-000DCFFF (880kB-884kB) UC rdIO wrIO
MTRR 6 Intervallo 5 : 000DD000-000DDFFF (884kB-888kB) UC rdIO wrIO
MTRR 6 Intervallo 6 : 000DE000-000DEFFF (888kB-892kB) UC rdIO wrIO
MTRR 6 Intervallo 7 : 000DF000-000DFFFF (892kB-896kB) UC rdIO wrIO
MTRR 7 Intervallo 0 : 000E0000-000E0FFF (896kB-900kB) WT rdIO wrIO
MTRR 7 Intervallo 1 : 000E1000-000E1FFF (900kB-904kB) WT rdIO wrIO
MTRR 7 Intervallo 2 : 000E2000-000E2FFF (904kB-908kB) WT rdIO wrIO
MTRR 7 Intervallo 3 : 000E3000-000E3FFF (908kB-912kB) WT rdIO wrIO
MTRR 7 Intervallo 4 : 000E4000-000E4FFF (912kB-916kB) UC rdIO wrIO
MTRR 7 Intervallo 5 : 000E5000-000E5FFF (916kB-920kB) UC rdIO wrIO
MTRR 7 Intervallo 6 : 000E6000-000E6FFF (920kB-924kB) UC rdIO wrIO
MTRR 7 Intervallo 7 : 000E7000-000E7FFF (924kB-928kB) UC rdIO wrIO
MTRR 8 Intervallo 0 : 000E8000-000E8FFF (928kB-932kB) WT rdIO wrIO
MTRR 8 Intervallo 1 : 000E9000-000E9FFF (932kB-936kB) WT rdIO wrIO
MTRR 8 Intervallo 2 : 000EA000-000EAFFF (936kB-940kB) WT rdIO wrIO
MTRR 8 Intervallo 3 : 000EB000-000EBFFF (940kB-944kB) WT rdIO wrIO
MTRR 8 Intervallo 4 : 000EC000-000ECFFF (944kB-948kB) WT rdIO wrIO
MTRR 8 Intervallo 5 : 000ED000-000EDFFF (948kB-952kB) WT rdIO wrIO
MTRR 8 Intervallo 6 : 000EE000-000EEFFF (952kB-956kB) WT rdIO wrIO
MTRR 8 Intervallo 7 : 000EF000-000EFFFF (956kB-960kB) WT rdIO wrIO
MTRR 9 Intervallo 0 : 000F0000-000F0FFF (960kB-964kB) WP rdIO wrIO
MTRR 9 Intervallo 1 : 000F1000-000F1FFF (964kB-968kB) WP rdIO wrIO
MTRR 9 Intervallo 2 : 000F2000-000F2FFF (968kB-972kB) WP rdIO wrIO
MTRR 9 Intervallo 3 : 000F3000-000F3FFF (972kB-976kB) WP rdIO wrIO
MTRR 9 Intervallo 4 : 000F4000-000F4FFF (976kB-980kB) WP rdIO wrIO
MTRR 9 Intervallo 5 : 000F5000-000F5FFF (980kB-984kB) WP rdIO wrIO
MTRR 9 Intervallo 6 : 000F6000-000F6FFF (984kB-988kB) WP rdIO wrIO
MTRR 9 Intervallo 7 : 000F7000-000F7FFF (988kB-992kB) WP rdIO wrIO
MTRR 10 Intervallo 0 : 000F8000-000F8FFF (992kB-996kB) WP rdIO wrIO
MTRR 10 Intervallo 1 : 000F9000-000F9FFF (996kB-1000kB) WP rdIO wrIO
MTRR 10 Intervallo 2 : 000FA000-000FAFFF (1000kB-1004kB) WP rdIO wrIO
MTRR 10 Intervallo 3 : 000FB000-000FBFFF (1004kB-1008kB) WP rdIO wrIO
MTRR 10 Intervallo 4 : 000FC000-000FCFFF (1008kB-1012kB) WP rdIO wrIO
MTRR 10 Intervallo 5 : 000FD000-000FDFFF (1012kB-1016kB) WP rdIO wrIO
MTRR 10 Intervallo 6 : 000FE000-000FEFFF (1016kB-1020kB) WP rdIO wrIO
MTRR 10 Intervallo 7 : 000FF000-000FFFFF (1020kB-1024kB) WP rdIO wrIO

Impostazioni PAT
PAT 0 : WB
PAT 1 : WC
PAT 2 : UC-
PAT 3 : UC
PAT 4 : WB
PAT 5 : WC
PAT 6 : UC-
PAT 7 : UC

DonaldDuck
10-07-2004, 20:44
...e cmq ha funzionato per diversi mesi su una A7V266-E senza dare assolutamente problemi...
Vabbè, non c'era bisogno dei gestacci :D :D :D. Era solo una ipotesi.:p Però anche su quei threads avevi problemi con processore e/o ram. Sbaglio? Ma perchè non posti gli screenshots?!?

DonaldDuck
10-07-2004, 20:55
Ma scusa:
Chipset 1
Modello : ASUSTeK Computer Inc KT880 CPU to PCI Bridge
Velocità Front Side Bus (FSB) : 2x 133MHz (266MHz vel. dati)

Il FSB è a 2x133:cry: Come fai a dire che stà a 2x100? :cry: Vai a controllare nel bios se hai il moltiplicatore spostato. :confused:

erCicci
10-07-2004, 21:18
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ma perchè non posti gli screenshots?!?

Pigrizia? :D

Cmq li' il problema erano le RAM, infatti quando passai dalle RAM ignobel alle Elixir tutto si risolse.

Originariamente inviato da DonaldDuck
Il FSB è a 2x133 Come fai a dire che stà a 2x100? Vai a controllare nel bios se hai il moltiplicatore spostato.


Il moltiplicatore è OK (e bloccato, sigh), sono io che ho "forzato" il FSB a 133MHz, di default me lo manderebbe a 100MHz

D'altronde leggendo qua

Modello : AMD Athlon(tm) 1800+
Velocità : 2.00GHz
Numero : 1800 (stimato)
Performance Rating (PR) : PR2900 (stimato)
Tipo : Standard
Package : Socket A PGA
Moltiplicatore : 15/1x
Generazione : G7
Nome : Duron M10 & Athlon MP/XP (Barton/Thorton) 130nm 1.8GHz+ 1.6-1.65V

se ne deduce che qualcosa che non va ci deve essere... l'XP1800+ va, se non erro, a 1566MHz con FSB a 133MHz, mentre questo va a 2GHz, inoltre avrebbe un core Palomino che,tra l'altro, ha un voltaggio di 1.75V, mentre questo è nel range 1.6-1.65... senza contare che viene rilevato come Thorton/Barton ;)

Propendo e spero per il bug del BIOS, nella speranza che lo sistemino... quasi quasi provo il BIOS 1003 per vedere come va...


PS: se vuoi posto pure le immagini, è che son veramente molto pigro :D

DonaldDuck
10-07-2004, 21:18
Questo è il mio riguardante il FSB:

Chipset 1
Modello : ASUSTeK Computer Inc KT880 CPU to PCI Bridge
Bus : AGP PCI IMB USB FireWire/1394 i2c/SMBus
Velocità Front Side Bus (FSB) : 2x 200MHz (400MHz vel. dati)
Ampiezza : 64-bit

Ed infatti ho il mio Barton 2500@3200 con FSB 2x200Mhz. Non tenere conto della porta firewire perchè mi vede quella integrata nella Audigy.

DonaldDuck
10-07-2004, 21:26
Originariamente inviato da erCicci
Pigrizia? :D

Cmq li' il problema erano le RAM, infatti quando passai dalle RAM ignobel alle Elixir tutto si risolse.



Il moltiplicatore è OK (e bloccato, sigh), sono io che ho "forzato" il FSB a 133MHz, di default me lo manderebbe a 100MHz

D'altronde leggendo qua

Modello : AMD Athlon(tm) 1800+
Velocità : 2.00GHz
Numero : 1800 (stimato)
Performance Rating (PR) : PR2900 (stimato)
Tipo : Standard
Package : Socket A PGA
Moltiplicatore : 15/1x
Generazione : G7
Nome : Duron M10 & Athlon MP/XP (Barton/Thorton) 130nm 1.8GHz+ 1.6-1.65V

se ne deduce che qualcosa che non va ci deve essere... l'XP1800+ va, se non erro, a 1566MHz con FSB a 133MHz, mentre questo va a 2GHz, inoltre avrebbe un core Palomino che,tra l'altro, ha un voltaggio di 1.75V, mentre questo è nel range 1.6-1.65... senza contare che viene rilevato come Thorton/Barton ;)

Propendo e spero per il bug del BIOS, nella speranza che lo sistemino... quasi quasi provo il BIOS 1003 per vedere come va...


No,lascia stare le immagini. Per moltiplicatore bloccato intendi che non ti permette di porlo a 15x come sarebbe di norma per questo processore?

DonaldDuck
10-07-2004, 21:38
Ho letto il tuo pvt. Quindi il moltiplicatore starebbe già a 15x con un FSB "forzato" di 266 Mhz. Prova a tornare indietro al bios 1003 ma mi sembra che ci sia qualcosa che non va su stò processore.

erCicci
10-07-2004, 21:41
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ho letto il tuo pvt. Quindi il moltiplicatore starebbe già a 15x con un FSB "forzato" di 266 Mhz. Prova a tornare indietro al bios 1003 ma mi sembra che ci sia qualcosa che non va su stò processore.

Ripeto, sulla vecchia MB (e su questa prima del nuovo BIOS) andava egregiamente... certo, la sfiga ha mille occhi...

DonaldDuck
10-07-2004, 21:51
Originariamente inviato da erCicci
Ripeto, sulla vecchia MB (e su questa prima del nuovo BIOS) andava egregiamente... certo, la sfiga ha mille occhi...
Si vabbè ma a parte la sfiga vorrei cercare di capire qualcosa: Se hai forzato a 266 il FSB con moltiplicatore a 15 la frequenza effettiva non torna. Posso pure pensare ad un baco ma in questo modo...non saprei. Prova il 1003 però non so se cambia qualcosa.

erCicci
10-07-2004, 22:01
133*15~2GHz (1995MHz)
Di default l'XP2400+ dovrebbe andare a quelle frequenza, la A7V880 attualmente dice che è un XP1800+ e lo manda a 100*15=1500MHz, dove il *15 è obbligato dal fatto che la mia CPU ha il moltiplicatore bloccato, e il 100MHz chissa' dove lo va a pescare...
Poi io ci metto le mani e forzo il bus a 133MHz, a quel punto la CPU ritorna ad avere il clock che le compete, anche se per la MB si tratta di una CPU fuori specifica.

DonaldDuck
10-07-2004, 22:21
Originariamente inviato da erCicci
133*15~2GHz (1995MHz)
Di default l'XP2400+ dovrebbe andare a quelle frequenza, la A7V880 attualmente dice che è un XP1800+ e lo manda a 100*15=1500MHz, dove il *15 è obbligato dal fatto che la mia CPU ha il moltiplicatore bloccato, e il 100MHz chissa' dove lo va a pescare...
Poi io ci metto le mani e forzo il bus a 133MHz, a quel punto la CPU ritorna ad avere il clock che le compete, anche se per la MB si tratta di una CPU fuori specifica.
Sarà la stanchezza ma avevo capito un'altra cosa. Se retrocedi con i bios fai una versione per volta. Non saltare subito alla prima. Domani sera farò finta di essere un'altro utente e riempirò il form sempre con lo stesso quesito sul Thorton e vediamo cosa rispondono.

Dragon2002
10-07-2004, 23:35
:cry: :cry: :cry: Aiuto ho un problemone quando uso nero,nero recode ecc........ me se magna tutta la ram e il pc praticamente è inutilizzabile perchè va al rallentatore.
Come posso risolvere:confused: :confused:

Dragon2002
11-07-2004, 00:50
Altro problema alla voce controller ide,sia il canale primario,che il secondario,che il controller ide via bus master,usano un driver microsoft,stessa cosa per gli hard disk,driver microsoft,cosi come per le unita cd-rom,ho provato varie volte a reinstallare i 4in1 sono passato anche dalla versione 4.51 alla 4.49 ma niente usa sempre i driver microsoft,cosa devo fare per installare i driver via,ho provato ad aggiornare singolarmente ogni singola voce dei controller ide ma nn trova nient'altro che i driver microsoft,nulla che sia via.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

DonaldDuck
11-07-2004, 00:53
Originariamente inviato da Dragon2002
:cry: :cry: :cry: Aiuto ho un problemone quando uso nero,nero recode ecc........ me se magna tutta la ram e il pc praticamente è inutilizzabile perchè va al rallentatore.
Come posso risolvere:confused: :confused:

Strana stà cosa vero? Prima la tastiera...poi se magna la ram. Ma è proprio affamata stà scheda madre.

DonaldDuck
11-07-2004, 01:34
Originariamente inviato da Dragon2002
Altro problema alla voce controller ide,sia il canale primario,che il secondario,che il controller ide via bus master,usano un driver microsoft,stessa cosa per gli hard disk,driver microsoft,cosi come per le unita cd-rom,ho provato varie volte a reinstallare i 4in1 sono passato anche dalla versione 4.51 alla 4.49 ma niente usa sempre i driver microsoft,cosa devo fare per installare i driver via,ho provato ad aggiornare singolarmente ogni singola voce dei controller ide ma nn trova nient'altro che i driver microsoft,nulla che sia via.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Un consiglio: se proprio vuoi inventarti le cose fallo in modo migliore. Quelli che si possono vedere in pannello di controllo/sistema/gestione periferiche/canali IDE sono i files che hanno superato la certificazione Microsoft, non significa che provengono da Microsoft.

DonaldDuck
11-07-2004, 02:21
Originariamente inviato da erCicci
Pigrizia? :D
PS: se vuoi posto pure le immagini, è che son veramente molto pigro :D

E se fai un piccolo sforzo e superi la pigrizia?:D :D
Chipset 1
Modello : ASUSTeK Computer Inc KT880 CPU to PCI Bridge
Velocità Front Side Bus (FSB) : 2x 133MHz (266MHz vel. dati)

Processore
Modello : AMD Athlon(tm) 1800+
Velocità : 2.00GHz
Numero : 1800 (stimato)
Performance Rating (PR) : PR2900 (stimato)
Tipo : Standard
Package : Socket A PGA
Moltiplicatore : 15/1x
Generazione : G7
Nome : Duron M10 & Athlon MP/XP (Barton/Thorton) 130nm 1.8GHz+ 1.6-1.65V

Ecco dove non mi tornavano i conti. Dici che la mainboard riconosce il processore come un 1800+. Eppure il front side bus è 2x133 ed il moltiplicatore 15x. E dici pure che
133*15~2GHz (1995MHz)
Di default l'XP2400+ dovrebbe andare a quelle frequenza, la A7V880 attualmente dice che è un XP1800+ e lo manda a 100*15=1500MHz, dove il *15 è obbligato dal fatto che la mia CPU ha il moltiplicatore bloccato, e il 100MHz chissa' dove lo va a pescare...
Poi io ci metto le mani e forzo il bus a 133MHz, a quel punto la CPU ritorna ad avere il clock che le compete, anche se per la MB si tratta di una CPU fuori specifica.

E se per la mainboard si tratta di una CPU fuori specifica perchè Sandra dice
Modello : AMD Athlon(tm) 1800+
Velocità : 2.00GHz
La velocità risultante dovrebbe essere 2.40Ghz, o no? Ti ricordo quello che hai detto:
Poi io ci metto le mani e forzo il bus a 133MHz, a quel punto la CPU ritorna ad avere il clock che le compete
Quindi nei reports che hai incollato la velocità risultante e "fuori specifica" sarebbe dovuta essere 2.40Ghz. Ripeto: può essere anche un bug ma sono amante della chiarezza.
Ciauz :D

Dragon2002
11-07-2004, 08:24
Originariamente inviato da DonaldDuck
Un consiglio: se proprio vuoi inventarti le cose fallo in modo migliore. Quelli che si possono vedere in pannello di controllo/sistema/gestione periferiche/canali IDE sono i files che hanno superato la certificazione Microsoft, non significa che provengono da Microsoft.
Mi invento le cose,cioèèèèèèèèèèè

Con l'altra scheda madre con l'nforce2 tutte le periferiche ide avevano driver nvidia,con gli ultimi 4.24,pensavo che con il kt880 si verificasse la stessa cosa e poi è vero quando uso nero recode per fare i dvd la ram cala in maniera paurosa,perchè dovrei inventarmi le cose. Sarei per caso un pazzo visionario?
Cmq nn disturbarti ad aiutarmi,tanto su questo forum nn mi ha mai aiutato nessuno,quindi stai tranquillo il pazzo visionario,si cancella da questo topic e ti saluta.

erCicci
11-07-2004, 09:41
Originariamente inviato da DonaldDuck
(...)
La velocità risultante dovrebbe essere 2.40Ghz, o no?
(...)


133*15=1995 che è poi il clock reale di un XP2400+ ;)

Per andare a 2.4 GHz, con FSB a 133 MHz, avrei dovuto impostare un moltiplicatore circa 18.

DonaldDuck
11-07-2004, 12:01
Originariamente inviato da erCicci
133*15=1995 che è poi il clock reale di un XP2400+ ;)

Per andare a 2.4 GHz, con FSB a 133 MHz, avrei dovuto impostare un moltiplicatore circa 18.

Si, è vero hai ragione. Mi ci sto pure impicciando il cervello :D. Però non capisco la "pigrizia";) a pubblicare le schermate. Guarda che non curo il lancio pubblicitario di questa mainboard come qualcuno potrebbe pensare:cool: . In fondo a me non me ne viene nulla in tasca, eppure cerco di aiutarti lo stesso. Ti ho indirizzato bene a cercare il virus responsabile dei problemi di navigazione e delle famigerate schermate blù di errore. Ed anche quest'ultime non erano causate dalla mainboard. Boh:confused:, fai un pò tu. Ho telefonato ed inviato mails al supporto tecnico al tuo posto. Non hai neanche provato a contattare il recapito telefonico che ti ho fornito da giorni. E' strano ma mi adeguo.
Ciauz :D

erCicci
11-07-2004, 13:31
Il supporto ASUS ho provato a chiamarlo, ma dopo le 18 è chiuso, e dall'ufficio non posso chiamare fuori Roma... quando lo ricaricherò proverò col cellulare ;)
Cmq, come ti ho detto prima, nel frattempo ho mandato una mail al supporto tecnico... speriamo che mi rispondano...

Per i conti sbagliati sul clock direi che sono il minimo se li fai alle 3 di notte :D

Per le schermate se le ritieni utili le prendo e le posto, pensavo che il formato testo potesse essere più utile (oltre che più facile da postare :p ).

Non appena prendo il coraggio provo il BIOS 1003 e vedo che succede...

DonaldDuck
11-07-2004, 21:26
Per i conti sbagliati sul clock direi che sono il minimo se li fai alle 3 di notte
Avevo un mal di denti della Madonna :cry: ed ho dormito 1 ora e mezza. E alle 7 al lavoro con gli occhi in mano:mad: . Quando sono tornato ho russato talmente forte che ho fatto un buco al cuscino :p.

erCicci
11-07-2004, 22:22
Originariamente inviato da DonaldDuck
Avevo un mal di denti della Madonna :cry: ed ho dormito 1 ora e mezza. E alle 7 al lavoro con gli occhi in mano:mad: . Quando sono tornato ho russato talmente forte che ho fatto un buco al cuscino :p.

Azz, poche cose son tremende come un bel mal di denti...

Qui invece ancora sto col mio bel BIOS 1004 a pensarci su...

Per ora, buona notte a tutti :)

DonaldDuck
11-07-2004, 22:31
Originariamente inviato da erCicci
Azz, poche cose son tremende come un bel mal di denti...

Qui invece ancora sto col mio bel BIOS 1004 a pensarci su...

Per ora, buona notte a tutti :)
Però se ci pensi tanto a lungo evidentemente...;)
E se non posti le immagini...;)

DonaldDuck
11-07-2004, 22:37
Il supporto ASUS ho provato a chiamarlo, ma dopo le 18 è chiuso, e dall'ufficio non posso chiamare fuori Roma... quando lo ricaricherò proverò col cellulare
Quando ricarichi il cellulare? Mi sa che stà mobo va meglio di quanto si pensi :D. Altro che bios 1004 ;).

DonaldDuck
11-07-2004, 22:43
Sono andato a controllare tra i miei pvt ed ho visto che il telefono di Asus Italia te lo avevo inviato il giorno 7 ;). Mo per inserire le immagini non modificare i settaggi del bios altrimenti ricominciano le schermate blù.

erCicci
11-07-2004, 22:56
Originariamente inviato da DonaldDuck
Sono andato a controllare tra i miei pvt ed ho visto che il telefono di Asus Italia te lo avevo inviato il giorno 7 ;). Mo per inserire le immagini non modificare i settaggi del bios altrimenti ricominciano le schermate blù.

Confermo il giorno, e la sera stessa provai... per sentirmi dire da un disco che "siamo aperti dalle..." :muro:

Le immagini oggi no di certo... mi ero appena appisolato :D
...mo me ne vo a ninna ;)

YaYappyDoa
12-07-2004, 08:27
Il mancato riconoscimento di un parametro della CPU potrebbe essere causato, escludendo un difetto della CPU stessa o del BIOS, anche da un difetto sulla mobo o dai pin sporchi della CPU.
Tramite WCPUID

http://cgi2.tky.3web.ne.jp/~nrklv/cgi-bin/softdl.cgi?wcpu330.exe

è possibile conoscere diversi parametri del processore rilevati in real time.
Una sola volta mi è capitato uno XP 2000+ che, imbrattato di pasta all'argento, forniva parametri incoerenti, a caso. Per togliersi ogni dubbio senza disporre di "apparecchiature specifiche", l'unica è provare un altro processore uguale al proprio, oltre che altri modelli. Ci vuol pazienza...

erCicci
12-07-2004, 19:16
Testato e mi fornisce le stesse indicazioni di Sandra... XP1800+ a 2GHz con le caratteristiche di un Torthon...

Escludo CPU dannegiata, perche' prima del primo aggiornamento veniva visto come un XP2400+, quale è (o dovrebbe essere, a 'sto punto :confused: ).

DonaldDuck
13-07-2004, 11:14
Ecco un link (http://www.atris.it/Forum/showthread.php?threadid=35796) con una bella recensione della mainboard in questione. Purtroppo io non ho avuto ancora il tempo di testarla in overclock ma non mancherò di farlo. Su questo link (http://www.fluctus.it/public/sempron_web/Sempron.asp) di Fluctus invece c'è un test con un BartonXP-M 2600+. Da notare che questo processore viene visto come un Sempron ma ciò non influisce sulle prestazioni globali. Torno a ripetere: forse qualcuno ha pensato che volessi fare pubblicità a sfavore di altri prodotti. Sinceramente non me ne viene nulla in tasca se non l'aver soddisfatto la richiesta di alcuni membri del forum i quali cominciavano a domandarsi che genere di prestazioni avesse la A7V880 o comunque il KT880. E ribadisco che risultano incomprensibili sia la "pigrizia" di erCicci nel pubblicare schermate che i "morsi" ricevuti in questo link (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=704740&perpage=20&pagenumber=2). Per il resto credo di essere stato più che corretto.

DonaldDuck
13-07-2004, 11:21
Originariamente inviato da YaYappyDoa
Il mancato riconoscimento di un parametro della CPU potrebbe essere causato, escludendo un difetto della CPU stessa o del BIOS, anche da un difetto sulla mobo o dai pin sporchi della CPU.
Tramite WCPUID

http://cgi2.tky.3web.ne.jp/~nrklv/cgi-bin/softdl.cgi?wcpu330.exe

è possibile conoscere diversi parametri del processore rilevati in real time.
Una sola volta mi è capitato uno XP 2000+ che, imbrattato di pasta all'argento, forniva parametri incoerenti, a caso. Per togliersi ogni dubbio senza disporre di "apparecchiature specifiche", l'unica è provare un altro processore uguale al proprio, oltre che altri modelli. Ci vuol pazienza...
Ciao
qualche post sopra se non sbaglio avevi suggerito di usare Aida32 per verificare alcuni parametri. Volevo solo dire che questo programma non viene più distribuito e gli autori hanno chiuso il loro sito. Una alternativa valida è Everest scaricabile come freeware da quì (http://www.lavalys.com/products/download.php?pid=1&lang=en&pageid=3).
Ciauz :)

YaYappyDoa
13-07-2004, 12:59
Aida32? Non lo conosco! WCPUID l'ho scaricato da questa pagina:

http://hp.vector.co.jp/authors/VA002374/src/download.html

I programmi di diagnostica, anche i più curati, possono tuttavia non dare informazioni complete o darle addirittura errate considerata l'eterogeneità del parco macchine su cui devono funzionare. Ogni macchina ha una propria identità e a volte leggere nei registri dei vari dispositivi non è una operazione che va a buon fine.
Personalmente comincio con Sandra, poi Wcpuid, poi Astra o altri programmi che in quel momento passano sotto il mio naso... :)

Nel caso del nostro amico che dopo aver aggiornato il bios non sa più che processore ha (!), prima di fasciarsi la testa suggerirei di cancellare la cmos e rimettere il bios di partenza e verificare. Posso anche azzardare un presunto difetto sulla mainboard, se proprio non c'è verso di far riconoscere correttamente la CPU con i parametri di default...

PS
Ho appena letto dal sito delle Poste che la raccomandata con il mio bios è arrivata, quindi spero in serata di poter disporre della macchina in piena efficienza! (al più domani pomeriggio...) Nel frattempo mi rilustro gli occhi con la recensione che mi ha convinto ad acquistare la mainboard:

http://www.xbitlabs.com/articles/chipsets/display/via-kt880.html

erCicci
13-07-2004, 20:13
Tranqui, la testa ancora non me la fascio ;)

La MB è, tutto sommato, decisamente recente, ergo qualche problemino mi pare il minimo...

Il gioco reset CMOS l'ho gia' fatto, ho anche disinserito e reinserito la CPU, ancora non sono tornato ad una precedente revision del BIOS però.
Ripeto: all'inizio la CPU veniva vista come quel che è, poi dopo il flash al 1004 è diventata un'altra :muro:

La mia "pigrizia" non ha nulla di misterioso o incomprensibile, è che non avendo molto tempo da dedicare alla cosa non mi va granche' di fare un lavoro inutile, visto che i dati li ho postati gia' in formato testo... certo, saranno meno carini, ma sono esattamente gli stessi... e ci mettono pure meno tempo a far caricare la pagina ;)

Propendo (e spero) verso l'ipotesi bug del BIOS, in quanto col 1004 han messo proprio le mani alla parte del riconoscimento delle CPU per far riconoscere i Sempron... probabilmente han fatto qualche minchiata, visto che, come riportate sopra, un XP-M2600+ viene visto come un Sempron...
Se non erro, quando una MB "riconosce" una CPU dovrebbe settare in automatico tutti i parametri necessari a sfruttarla per quel che è (FSB, moltiplicatore,....), il fatto che me la riconosca come una CPU inesistente mi fa propendere verso un pò di casino nella tavola delle CPU del BIOS 1004... magari è una castroneria, ma mi sembra plausibile... :sofico:

...nel frattempo l'ASUS ancora non ha risposto alla mia mail...

erCicci
13-07-2004, 21:21
Provato il BIOS 1003... non cambia nulla... di tornare al 1001 non ho molta voglia...

DonaldDuck
13-07-2004, 21:23
Originariamente inviato da YaYappyDoa
Aida32? Non lo conosco! WCPUID l'ho scaricato da questa pagina:

http://hp.vector.co.jp/authors/VA002374/src/download.html

I programmi di diagnostica, anche i più curati, possono tuttavia non dare informazioni complete o darle addirittura errate considerata l'eterogeneità del parco macchine su cui devono funzionare. Ogni macchina ha una propria identità e a volte leggere nei registri dei vari dispositivi non è una operazione che va a buon fine.
Personalmente comincio con Sandra, poi Wcpuid, poi Astra o altri programmi che in quel momento passano sotto il mio naso... :)

Nel caso del nostro amico che dopo aver aggiornato il bios non sa più che processore ha (!), prima di fasciarsi la testa suggerirei di cancellare la cmos e rimettere il bios di partenza e verificare. Posso anche azzardare un presunto difetto sulla mainboard, se proprio non c'è verso di far riconoscere correttamente la CPU con i parametri di default...

PS
Ho appena letto dal sito delle Poste che la raccomandata con il mio bios è arrivata, quindi spero in serata di poter disporre della macchina in piena efficienza! (al più domani pomeriggio...) Nel frattempo mi rilustro gli occhi con la recensione che mi ha convinto ad acquistare la mainboard:

http://www.xbitlabs.com/articles/chipsets/display/via-kt880.html

Ooops! Mi era sembrato che l'avessi scritto tu di Aida32. Avrei dovuto rileggere mezzo mondo:D. Per quanto riguarda il nostro amico, se ha eseguito tutte le prove suggerite ed in modo corretto, innanzitutto mi sarei tolto la curiosità di verificare se la cpu funziona a dovere e poi eventualmente di retrocedere con il bios di una versione alla volta. Ed invece...mistero!

DonaldDuck
13-07-2004, 22:28
La mia "pigrizia" non ha nulla di misterioso o incomprensibile, è che non avendo molto tempo da dedicare alla cosa non mi va granche' di fare un lavoro inutile
Magari invece di impiegare il tempo scrivendo sul forum...ci vogliono 5 minuti ;)
certo, saranno meno carini, ma sono esattamente gli stessi...
:p
Propendo (e spero) verso l'ipotesi bug del BIOS, in quanto col 1004 han messo proprio le mani alla parte del riconoscimento delle CPU per far riconoscere i Sempron... probabilmente han fatto qualche minchiata, visto che, come riportate sopra, un XP-M2600+ viene visto come un Sempron...
L'unico processore non supportato è quello con core Palomino. Il resto c'è. E mi sembra che sia riportato nella prima recensione. Ammettendo un baco ( ma nel frattempo mi piacerebbe vedere e toccare con mano stò computer) voglio parlare del bios di altre due mainboard e del bios. La A7V600 ha riconosciuto il Barton 2500+ dalla versione 1004 del bios in poi. Però c'è un però: funzionava perfettamente ma mancava la stringa che si legge durante il post. Se mi fossi preso la briga di approfondire la cosa con qualche programma di diagnostica sicuramente sarebbe uscito fuori qualcosa di strano. Ma la CPU funzionava perchè inviava i parametri di funzionamento (frequenza, moltiplicatore e frequenza di riferimento), l'unica cosa è che non si poteva overclocckare al FSB di 200 Mhz. Quello che appariva durante il post era una serie scombinata di caratteri. La Abit KV7 ha iniziato a riconoscere questo processore dalla versione di bios 12. Inseriva la stringa correttamente ma creava qualche problema di compatibilità con ram non certificata se si alzava il FSB a 200 Mhz. In entrambi i casi il 2500+ lavorava bene con settaggi di default.
come riportate sopra, un XP-M2600+ viene visto come un Sempron...
Anche in questo caso il processore ha funzionato come doveva. E c'è da considerare che il mobile è una CPU particolare e potrebbe non essere stata ancora inserita.
Propendo (e spero) verso l'ipotesi bug del BIOS, in quanto col 1004 han messo proprio le mani alla parte del riconoscimento delle CPU per far riconoscere i Sempron...
Può anche darsi però ( e scusa se sono franco) mi sembra una situazione paradossale.
Se non erro, quando una MB "riconosce" una CPU dovrebbe settare in automatico tutti i parametri necessari a sfruttarla per quel che è (FSB, moltiplicatore,....), il fatto che me la riconosca come una CPU inesistente mi fa propendere verso un pò di casino nella tavola delle CPU del BIOS 1004... magari è una castroneria, ma mi sembra plausibile...
Come hai letto sopra può anche non riconoscerla ma applicare lo stesso i parametri che la CPU scambia con la mainboard. Io sono come S. Tommaso, un copia/ incolla non dimostra nulla. Può anche darsi che si tratti di un baco però...
Provato il BIOS 1003... non cambia nulla... di tornare al 1001 non ho molta voglia...
Bah! Se con il 1001 la mainboard (secondo te) lavorava correttamente non ci avrei pensato due volte a ripristinarlo. In un'altro thread si è discusso ( ed ho anche confermato il problema) sul bios 15 per l'Abit KV7: settando "by SPD" i timings della ram la scheda madre non leggeva correttamente il chip ed assegnava dei valori arbitrari, costringendo a forzare (per modo di dire) manualmente. Dato che era per mio figlio di dieci anni e non avevo molto tempo a disposizione non ero stato lì a smanettare e non me ne ero accorto. Però dopo ho downgradato lo stesso il bios. Ho l'impressione di stare a parlare di aria fritta. Ma non c'è nessun'altro che ha questa mobo o che comunque ha voglia di discutere ed eventualmente anche criticare costruttivamente? Vabbè, ce l'abbiamo solo io e YaYappyDoa :D. Non c'è mica problema, eh?;)

erCicci
13-07-2004, 23:53
Magari mi son perso qualche cosa... ma mi quoti il punto dove dico che ho qualcosa che non va con la MB?

Sto avendo diversi problemi coi driver video e 'sto cesso di WinXP... probabilmente mi tocca reinstallare tutto da capo, e anche i 5 min persi per postare immagini inutili per quel che mi riguarda son troppi... d'altronde ancora non mi hai detto cosa speri di ricavare (come info intendo ;) ) in più dalle immagini, rispetto il log "testuale"... :confused:


Originariamente inviato da DonaldDuck
(...) Ma non c'è nessun'altro che ha questa mobo o che comunque ha voglia di discutere ed eventualmente anche criticare costruttivamente? Vabbè, ce l'abbiamo solo io e YaYappyDoa :D. Non c'è mica problema, eh?;)

Questa poi me la spieghi... :eek:

Se fossi permaloso come alcuni altri utenti probabilmente ti avrei gia' mandato "a fare una passeggiata", come altri utenti han gia' fatto per tue risposte analoghe nei toni.
Siam tutti qua per aiutare/farci aiutare, oltre che per pura, morbosa, curiosità professionale... nessuno detiene il sapere assoluto, ne può pretendere di dire a priori "ne so più di te, quindi fai quel che dico io e zitto".
Ti ho già ringraziato, e continuo a ringraziarti, per l'aiuto/supporto che stai cercando di darmi, ma questo atteggiamento da prima donna mi sembra assolutamente fuori luogo.
Tu hai le tue idee, io le mie... tu mi riporti le tue esperienze e le tue ipotesi, io ho il mio (unico) PC davanti... magari hai ragione tu, ma non credo di meritare di essere trattato come uno scolaro poco volenteroso, con dei modi da "professore paziente", solo perché ho scelto di seguire una strada diversa da quella che mi hai indicato tu.

erCicci
13-07-2004, 23:57
...dimenticavo: la CPU ha funzionato per 6 mesi circa correttamente su una A7V266-E, venendo riconosciuta per quello che è (cioè un XP2400+) senza colpo ferire...



...ma questo l'ho detto diversi post fa...

erCicci
14-07-2004, 01:03
Aggiornamento: così come avevo detto all'inizio, col BIOS 1001 la CPU viene vista come un XP2400+, idem col 1002... dal 1003 han fatto casino...

Ora il sistema va allo stesso modo sia col 1004 che col 1002, il dubbio amletico è: quale me tengo?
Per ora che non mi serve la LAN (il 1003 risolve bug nel caso di LAN+sound su PCI) mi sa che mi tengo il 1002, sperando che col 1005 sistemino il problema...

Sperem

DonaldDuck
14-07-2004, 01:17
Originariamente inviato da erCicci
...dimenticavo: la CPU ha funzionato per 6 mesi circa correttamente su una A7V266-E, venendo riconosciuta per quello che è (cioè un XP2400+) senza colpo ferire...



...ma questo l'ho detto diversi post fa...
Si, esattamente come la pigrizia di postare immagini e facendo un copia/incolla. Posso pure starci che si possa trattare di un baco ma solo dopo aver visto qualcosa di concreto. In quei link che ho riportato hanno visto tutti che si documenta con immagini. Compreso il forum che ci ospita.
Se fossi permaloso come alcuni altri utenti probabilmente ti avrei gia' mandato "a fare una passeggiata", come altri utenti han gia' fatto per tue risposte analoghe nei toni.
Siamo bene informati allora ;). La stragrande maggioranza dei membri di questo forum è molto educata, competente e cortese ma in alcuni casi (pochi) è stato necessario mettere in pratica il detto romano "come me soni te canto". Se vuoi mandarmi a fare una passeggiata fallo pure perchè ho le spalle larghe e se vuoi metterla sul tono di rissa hai sbagliato persona.
nessuno detiene il sapere assoluto, ne può pretendere di dire a priori "ne so più di te, quindi fai quel che dico io e zitto".
Ma tu sei liberissimo di fare come vuoi.
mi quoti il punto dove dico che ho qualcosa che non va con la MB?
Forse non ci siamo capiti: non mi importa nulla se ne parli male o bene, non sono un rappresentante commerciale. Però dato che stiamo su un forum democratico potrò anch'io esprimere una opinione?
ma questo atteggiamento da prima donna mi sembra assolutamente fuori luogo.
Semmai da primo uomo, ancora non perso gli attributi :D.
magari hai ragione tu, ma non credo di meritare di essere trattato come uno scolaro poco volenteroso, con dei modi da "professore paziente"
E chi ti ci ha trattato? Oddiomio :confused:. Vuoi che ti spieghi quel passo? E' che mi sarebbe piaciuto, come avviene in tutti i forum, che anche altri avessero partecipato alla discussione sia con domande che con critiche. Sono meno professore di quanto credi tu o quelli che mi hanno risposto male. Anch'io ho avuto bisogno di porre domande in altre sezioni. Con molta umiltà.

DonaldDuck
14-07-2004, 01:20
Originariamente inviato da erCicci
Aggiornamento: così come avevo detto all'inizio, col BIOS 1001 la CPU viene vista come un XP2400+, idem col 1002... dal 1003 han fatto casino...

Ora il sistema va allo stesso modo sia col 1004 che col 1002, il dubbio amletico è: quale me tengo?
Per ora che non mi serve la LAN (il 1003 risolve bug nel caso di LAN+sound su PCI) mi sa che mi tengo il 1002, sperando che col 1005 sistemino il problema...

Sperem
Ti offendi se esprimo una opinione?;) Posso? Io terrei il 1002 anche perchè è probabile che non su tutti i sistemi si possa presentare il problema scheda di rete e scheda audio.

erCicci
14-07-2004, 01:36
Originariamente inviato da DonaldDuck
Si, esattamente come la pigrizia di postare immagini e facendo un copia/incolla. Posso pure starci che si possa trattare di un baco ma solo dopo aver visto qualcosa di concreto. In quei link che ho riportato hanno visto tutti che si documenta con immagini. Compreso il forum che ci ospita.


Continui a non spiegarmi quali info in più ne avresti ricavato, visto che le info che ti servivano le avevi già... se poi è solo perchè "fanno tutti cosi'"....

Originariamente inviato da DonaldDuck
Siamo bene informati allora ;). La stragrande maggioranza dei membri di questo forum è molto educata, competente e cortese ma in alcuni casi (pochi) è stato necessario mettere in pratica il detto romano "come me soni te canto". Se vuoi mandarmi a fare una passeggiata fallo pure perchè ho le spalle larghe e se vuoi metterla sul tono di rissa hai sbagliato persona.


Guarda, ho visto solo due casi, di sicuro in uno dei due ti sei comportato esattamente come stai facendo qui: "io so tutto e se non fai quel che dico io sei un povero cretino"... magari non era nelle tue intenzioni, ma da quel che scrivi appare un'aria da saccente puro.

Originariamente inviato da DonaldDuck
Forse non ci siamo capiti: non mi importa nulla se ne parli male o bene, non sono un rappresentante commerciale. Però dato che stiamo su un forum democratico potrò anch'io esprimere una opinione?


Tu sei tanto bravo a rigirar le frittate quanto le sei come tecnico ;)

Non mi pare di averti accusato di fare pubblicità a questa MB, quindi non mi riclicare le risposte che hai dato ad un altro utente (che in quel caso la fece un po' fuori dal vaso, ma questa è un'altra storia)... senza considerare che è da che ho sentito parlare del KT880 ho cominciato ad aspettare la MB dell'ASUS con questo chipset, postando diverse volte sul forum per chiedere info (senza avere risposte, visto che a quanto pare la seguiamo solo noi 3 :) ).

Originariamente inviato da DonaldDuck
E chi ti ci ha trattato? Oddiomio :confused:. Vuoi che ti spieghi quel passo? E' che mi sarebbe piaciuto, come avviene in tutti i forum, che anche altri avessero partecipato alla discussione sia con domande che con critiche. Sono meno professore di quanto credi tu o quelli che mi hanno risposto male. Anch'io ho avuto bisogno di porre domande in altre sezioni. Con molta umiltà.

Ecco, allora salgo io in cattedra e mi permetto di consigliarti di rileggere un paio di volte almeno i tuoi reply, prima di premere il fatidico tasto "invia discussione"... in più di un'occasione le tue risposte risultano urtanti, al limite della presa in giro, bonaria se vuoi, ma sempre con quel tono da "io dispenso le mie perle di conoscenza a voi umili maiali". Lo hai fatto con me in diversi tuoi reply su questo 3D e lo hai fatto con un altro paio di utenti in altri post...

erCicci
14-07-2004, 01:47
Dettagliuccio o curiosità, che dir si voglia:
i vari programmini di analisi dei sistemi, tipo AIDA32, SiSoft Sandra, CPUID, Everest, ecc ecc... quando analizzano la CPU non analizzano propriamente la CPU, ma leggono le info dal BIOS... se questo, come nel mio caso, "non ci capisce 'na ciola", anche i programmini in questione danno info incoerenti... anche il programma tirato giu' dal sito AMD per l'analidi delle CPU mi riconosceva l'XP2400+ come un fantomatico XP1800+ :eek: ...salvo poi riconoscerlo come un XP2400+ al flash del BIOS, come se nulla fosse...


Ho detto una castroneria o ho solo scoperto l'acqua calda? :)

erCicci
14-07-2004, 01:50
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ti offendi se esprimo una opinione?;) Posso? Io terrei il 1002 anche perchè è probabile che non su tutti i sistemi si possa presentare il problema scheda di rete e scheda audio.

Su tutti no, ma sul mio si :D


Cmq per ora mi tengo il 1002 e spero nel 1005... che mi riconoscerà l'XP2400+ come un XP3200+, iperclockandomelo e incenerendolo in men che non si dica :sofico:

DonaldDuck
14-07-2004, 02:00
Guarda, ho visto solo due casi, di sicuro in uno dei due ti sei comportato esattamente come stai facendo qui: "io so tutto e se non fai quel che dico io sei un povero cretino"... magari non era nelle tue intenzioni, ma da quel che scrivi appare un'aria da saccente puro.
Se, bonanotte! Non è da quello che appare ma da come le vuoi leggere.:) Aoh guarda che se avessi avuto questa spocchia mica me ne sarebbe fregato nulla di fare...vabbè non mi va di ripetere. Poi sembra che stò rinfacciando qualcosa.

Tu sei tanto bravo a rigirar le frittate quanto le sei come tecnico

Non mi pare di averti accusato di fare pubblicità a questa MB, quindi non mi riclicare le risposte che hai dato ad un altro utente (che in quel caso la fece un po' fuori dal vaso, ma questa è un'altra storia)...
Oddio, questa non era una risposta a te personalmente. Parlavo in generale. La mia è una preferenza per il marchio. E' che purtroppo in più di una occasione mi sono sentito dire parole che alludevano.
in più di un'occasione le tue risposte risultano urtanti, al limite della presa in giro, bonaria se vuoi, ma sempre con quel tono da "io dispenso le mie perle di conoscenza a voi umili maiali".
Alt, stop, time out. Non dire scemenze. Vale quello che ho detto sopra. Se vuoi intepretare in questo modo è un conto ma non ho nulla da dispensare.
Lo hai fatto con me in diversi tuoi reply su questo 3D e lo hai fatto con un altro paio di utenti in altri post...
Aricominciamo dacapo: no per carità, ho già detto sopra. Comunque quello che è successo con quel "paio di utenti" che dici tu ( per uno lo hai detto tu stesso, l'aveva fatta fuori dal vaso) è mancata una certa forma di cortesia. Stiamo tutti dietro un modem ed una tastiera. E' facile prendere di petto il prossimo. E dato che io so di non sapere mi urtano le mancanze di rispetto.

DonaldDuck
14-07-2004, 02:15
Su tutti no, ma sul mio si
Si ma se parti da questa idea ti porti jella da solo:D. La nostra sfortuna è quella di avere entrambi una SB Audigy, quindi giochetto degli slot e driver aggiornati. Vuoi sapere una cosetta? Con la A7V600 ed il mio firewall, se non scaricavo tutti ma proprio tutti gli update di quest'ultimo mi saltava l'autorun e la corretta gestione delle periferiche ottiche. Avevo sempre paura di bruciare qualche DVD ( qualche volta faccio editing video). Era un baco software riconosciuto dalla casa madre e quindi ad ogni reinstallazione del sistema operativo mi dovevo sorbire mezz'ora di aggiornamenti e riavvii. Con questa fuoriserie non succede più. Non mi chiedere perchè o per come ma non accade più.
Cmq per ora mi tengo il 1002 e spero nel 1005... che mi riconoscerà l'XP2400+ come un XP3200+, iperclockandomelo e incenerendolo in men che non si dica
Guarda che puoi farlo già da ora: entra nel bios in "jumperfree configuration" ed abilita la voce "asynchronous frequency" e poi vedi se non riesci a portare il FSB a fondo scala. In questo modo sganci il bus PCI ed AGP. Questo era un particolare che inizialmente mi era sfuggito dato che non sono molto interessato all'overclock.

erCicci
17-07-2004, 09:15
Sorry per l'assenza dal post, ma come ho messo 'na pezza a 'sto problema ne e' uscito un altro:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=727088

Direi che malgrado la MB mandi le mie Elixir non certificate in dual channel, non sia in grado di far funzionare bene il sistema :muro:

NB: il sistema l'ho reinstallato da zero dopo il flash del BIOS al 1002

cicciopizza
17-07-2004, 10:38
Originariamente inviato da erCicci
Sorry per l'assenza dal post, ma come ho messo 'na pezza a 'sto problema ne e' uscito un altro:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=727088

Direi che malgrado la MB mandi le mie Elixir non certificate in dual channel, non sia in grado di far funzionare bene il sistema :muro:

NB: il sistema l'ho reinstallato da zero dopo il flash del BIOS al 1002


Ciao, ti confermo che le Elixir in sistemi dual channel mi hanno quasi sempre creato problemi, soprattutto se lavoravano a 400mhz ( pur essendo effettivamente delle pc3200 ). Potresti provare se non lo hai già fatto ad abbassarle a 333mhz per vedere se il sistema ritorna stabile.

CYRANO
18-07-2004, 16:30
Ho sta mobo da 2 gg ( dopo che mi si è sputtanato il bios della an7 :rolleyes: ) , e la uso in accoppiata ad un Xp mobile 2500.
Il mio problema è che la mobo sembra andare a 100 mhz x 2 , infatti ho la vel della ram dimezzata ( pur disponendo di un Dc 400 ) ed il processore usa un molti da 22 per andare a 2.2ghz.
che cavolo di opzione devo settare nel bios ( l'ultimi , il 1004 ) per farla andare a 200 mhz x 2 ?

grassie






Ciaozzz

erCicci
18-07-2004, 17:51
Originariamente inviato da CYRANO
Ho sta mobo da 2 gg ( dopo che mi si è sputtanato il bios della an7 :rolleyes: ) , e la uso in accoppiata ad un Xp mobile 2500.
Il mio problema è che la mobo sembra andare a 100 mhz x 2 , infatti ho la vel della ram dimezzata ( pur disponendo di un Dc 400 ) ed il processore usa un molti da 22 per andare a 2.2ghz.
che cavolo di opzione devo settare nel bios ( l'ultimi , il 1004 ) per farla andare a 200 mhz x 2 ?


Nella sezione JumperFree imposta l'overclock (non mi ricordo esattamente come è scritta la voce) su Manual, a quel punto setta l'FSB al clock desiderato... ti dovrebbe apparire con 100 come preselezionato, con il tasto "+" portalo al valore corretto.

Per scrupolo abilita la voce con "asincrono" nel nome, serve a lasciare i bus PCI e AGP ai clock di specifica in caso di overclock.

Cmq se ti leggi i post precedenti, gli ultimi almeno, scopri che il 1004 deve avere qualche bug che fa si che alcune CPU non vengano riconosciute correttamente... il mio XP2400+ veniva visto come un XP1800+ con FSB 100MHz :eek:

...problema risolto mettendo il BIOS 1002...

CYRANO
18-07-2004, 18:38
Grazie della risposta , in effetti avevo trovato il modo cercando con google :D
Confermo , per ora , il problema con il 1004 .
Infatti il pc mi si continuava a piantare dopo pochi min ( freez completo). . Ok la cpu è oc ma 2.2 ghz li dovrebbe reggere bene.
Allora ho rimesso il 1003 e per ora non si è piantato ( ho pure lasciato andare cpustabtest per 15min , poi lo faccio andare maggiormente).

Che arriverà un bios che riconoscerà pienamente gli xp mobile?



Ciaozzz

CYRANO
18-07-2004, 19:14
Originariamente inviato da CYRANO
Grazie della risposta , in effetti avevo trovato il modo cercando con google :D
Confermo , per ora , il problema con il 1004 .
Infatti il pc mi si continuava a piantare dopo pochi min ( freez completo). . Ok la cpu è oc ma 2.2 ghz li dovrebbe reggere bene.
Allora ho rimesso il 1003 e per ora non si è piantato ( ho pure lasciato andare cpustabtest per 15min , poi lo faccio andare maggiormente).

Che arriverà un bios che riconoscerà pienamente gli xp mobile?



Ciaozzz

CVD.
Schermata blu e riavvio.

Mah... possibile abbia beccato un mobile 2500 che non regge i 2200 ? con la siga che ho possibile davvero...





Ciaozzz

erCicci
18-07-2004, 23:27
Controlla le RAM.

Per la serie: due piccioni con una fava, con questo reply rispondo a CYRANO e cicciopizza ;)

Io ho delle Elixir PC3200 non supportate dalla MB; installandole nei due slot blu (ho due banchi da 512MB) vengono lo stesso mandate in dual channel.

Con il BIOS 1002 il sistema è stabile e il processore viene riconosciuto per quello che è: un XP2400+ (non mobile)... anche con il BIOS 1004 il sistema era stabile, però in quel caso ero costretto a impostare manualmente il clock della CPU...

Cmq, come ho detto, il sistema appariva rock solid in entrambi i casi, al punto di essere riuscito ad installare WinXP, con driver e applicazioni varie, senza nemmeno un accenno di crash...

...poi son cominciati i dolori...

Qualunque gioco un minimo spinto mi crashava dpo pochi attimi... aggiornato driver, reinstallato WinXP, forzato il single channel... nulla! crash e stracrash...

Sia cicciopizza qui, che altri nella sezione schede video, han imputato la colpa alle RAM :(
Mentre gia smadonnavo, pensando a quanto mi sarebbe venuto a costare 1 GB di RAM certificata per la A7V880 mi è venuto il lampo di genio! :sofico:

Da BIOS, ho forzato il clock delle RAM a 266MHz, mentre prima era in auto... :winner: Problema risolto!!! :winner:

Praticamente io interpretavo quell'"auto" come un mandare le RAM al clock del FSB della CPU (XP2400+ -> FSB @ 266MHz), mentre in realtà (almeno così mi pare di aver capito) il clock viene scelto in base al tipo di RAM (PC3200 -> FSB @ 400MHz).

Magari per voi era ovvio e banale... ora lo è anche per me :cool:

Più in là proverò l'FSB @ 333MHz ;)

gotam
18-07-2004, 23:35
Originariamente inviato da erCicci


Da BIOS, ho forzato il clock delle RAM a 266MHz, mentre prima era in auto... :winner: Problema risolto!!! :winner:

Praticamente io interpretavo quell'"auto" come un mandare le RAM al clock del FSB della CPU (XP2400+ -> FSB @ 266MHz), mentre in realtà (almeno così mi pare di aver capito) il clock viene scelto in base al tipo di RAM (PC3200 -> FSB @ 400MHz).

Magari per voi era ovvio e banale... ora lo è anche per me :cool:

Più in là proverò l'FSB @ 333MHz ;)

Infatti anche con al a7v600 se metti auto ti prende il clock in base al tipo di ram :)

CYRANO
19-07-2004, 04:05
Le ram sono delle Adata 512mb , penso le stesse che qualcuno di sto topic usa...
Con la An7 non davano nessun problema.

le schermate blu mi puzzavano molto di drivers Sata , dato che il comportamento del pc era lo stesso di quando ho cercato di avviarlo senza reistallare windows , con installati i drivers sata del Si 3112a ...
Così son andato su ViaArena ed ho installato i 300b , al posto dei 220e presenti nel cd e sito asus ( complimenti alla Asus per i rapidi aggiornamenti :rolleyes: ).
Ora la cpu sta a 2.0ghz a 1,73 volt , tantini..ma sono ore che è acceso e non s'è bloccato.

Non capisco una cosa : nel bios i voltaggi rilevati sono minori di quelli impostati ( cioè se imposto 1,7v me ne rileva 1,63 circa ) mentre in windows ( con pcprobe e sandra per es ) sono esattamente il contrario ( se imposto 1,7v me ne rileva 1,73v )
A chi credere?





Ciaozzz

cicciopizza
19-07-2004, 08:45
Originariamente inviato da erCicci :winner: Problema risolto!!! :winner:


Ottimo:mano:

cicciopizza
19-07-2004, 13:58
Quasi quasi ti conviene lasciarle sincrone con il bus del procio e vedere se riesci a impostare dei timing più aggressivi.;)

erCicci
19-07-2004, 20:00
Originariamente inviato da cicciopizza
Quasi quasi ti conviene lasciarle sincrone con il bus del procio e vedere se riesci a impostare dei timing più aggressivi.;)

Provato a impostare i timings che avevano sulla A7V266-E... in casa ancora si sente l'eco del botto! :D

Ma d'altronde lì non andavano in dual channel ;)

cicciopizza
19-07-2004, 20:29
Originariamente inviato da erCicci
Provato a impostare i timings che avevano sulla A7V266-E... in casa ancora si sente l'eco del botto! :D

Ma d'altronde lì non andavano in dual channel ;)

Sono uscito sul balcone a vedere! Non era il temporale allora!!:D
Comunque penso che la cosa più importante l'hai ottenuta, cioè la stabilità, il resto conta relativamente.
Ciao

TorpedoBlu
20-07-2004, 11:33
nulla di stupefacente...

YaYappyDoa
21-07-2004, 22:44
Rieccomi...
Il chip del bios per la mia A7V880 inviatomi dalla ditta ELMA ha fatto cilecca, ho provveduto con un chip identico all'originale prelevato da un'altra mainboard e adesso funziona tutto...(bios 1004).
Però sono perplesso... ho sbloccato il moltiplicatore mettendo in corto i pin appositi sullo zoccolo della cpu ma qualsiasi valore imposti da bios, diverso da 12.5, non fa il boot...
Oggi ho acquistato un Thermaltake Silent Tower non volendo aspettare il Thermaltight SP97 la settimana prossima, e ho constatato che il sistema di fissaggio è pessimo, non c'è modo per sapere quanta pressione faccia il dissy sul die stringendo le viti, ma se non si stringono penzola e a parer mio è eccessiva... inoltre il posizionamento a livello è critico in quanto non ci sono riferimenti per avvitare le 4 viti in maniera tale da ottenere una pressione uniforme ai 4 lati, e il fondo in rame è rugoso quasi come una grattugia... un disastro insomma!
Dopo aver installato il dissy, ho scoperto che non riesco più a far andare il sistema a 200*2, qualsiasi timig imposti, non termina mai il boot, anche overvoltando al massimo memorie e cpu...e mi tocca reimpostare di nuovo tutti i parametri ai valori di default! Mi regge solo un overclock "automatico" al 10%!!
Da domani sarò in (breve) vacanza, ma lunedì prossimo riprenderò le prove...mah!

Red Dragon
22-07-2004, 23:37
ho acquistato la a7v880, e dopo svariati tentativi di farla andare a dovere l'ho riportata dal negoziante dopo 2 giorni( ho aggiornato anche i bios fino al 1004)

prima avevo una a7v8x-x con un xp3000+ e radeon 9800pro e su qualsiasi benchmark o gioco era nettamente superiore;
3dmark 2001: 14800
con a7v880: 13500
tutto in default senza overclock

con la a7v880 c'era un problema con la ati, sui driver della 9800 non era abilitato l'agp 8x e il fast write, e anche se lo facevo manualmente al riavvio era tutto disabilitato nuovamente.

vado dal negoziante e mi faccio cambiare la scheda con una a7n8x-E deluxe con una differenza minima di euro, rimonto tutto, l'xp3000+, 512 di ram in dual, la 9800pro......

be' che dire......dopo qualche benchmark e di prove di stabilita'
secondo me la asus a7n8x-E deluxe e' nettamente superiore in tutto alla a7v880 e sono sicuro che chi come me le ha provate entrambi sara' daccordo con me

adesso con il 3dmark 2001 arrivo a 16800 default
18000 con overclock della cpu a 2400 mhz reali

DonaldDuck
29-07-2004, 12:14
x CYRANO
Innanzitutto ciao a tutti, sono rientrato oggi dalle ferie:p. Il tipo che usa le A-Data sono io e non mi hanno dato nessun tipo di problema. Per quanto riguarda gli aggiornamenti dei drivers non ho mai preso in considerazione quelli presenti sul sito Asus o quelli contenuti nei cd di installazione in quanto purtroppo hai ragione tu. Gli unici che prendevo in considerazione con la A7V600 erano i 4in1 versione 4.49, i 4.51 mi creavano qualche problemuccio. Per quanto riguarda i valori dei voltaggi io mi terrei su quelli indicati da bios. Sandra ancora non rileva correttamente il KT800 (in generale). Le uniche sezioni attendibili sono quelle dei benchmarks e ne ho avuto conferma affiancandoli al multimedia content creation winstone 2004. Allla località di mare dove sono stato ho avuto il :ciapet: di trovare un internet cafè con ADSL e mi sono scaricato 3Dmark 2003 con la patch, PCmark2004, Acquamark 3, Quake3demo ed N-Bench 3 :cool:. Appena ho 5 minuti pubblico i screenshots.

x cicciopizza
Allora non sei più andato in vacanza :eek:.

x YaYappyDoa
Il chip del bios per la mia A7V880 inviatomi dalla ditta ELMA ha fatto cilecca, ho provveduto con un chip identico all'originale prelevato da un'altra mainboard e adesso funziona tutto...(bios 1004).
Infatti è facile che non fosse programmato a dovere. E sarebbe una cosa strana perchè la eprom è una standard da 2 Mb.
Però sono perplesso... ho sbloccato il moltiplicatore mettendo in corto i pin appositi sullo zoccolo della cpu ma qualsiasi valore imposti da bios, diverso da 12.5, non fa il boot...
Ma prima lo eseguiva? Sei sicuro di aver collegato i pin giusti?
Dopo aver installato il dissy, ho scoperto che non riesco più a far andare il sistema a 200*2, qualsiasi timig imposti, non termina mai il boot, anche overvoltando al massimo memorie e cpu...e mi tocca reimpostare di nuovo tutti i parametri ai valori di default! Mi regge solo un overclock "automatico" al 10%!!
:wtf: La Abit KV7 ad esempio ha una incompatibilità di serraggio con le le linguette dei dissipatori Coolermaster e ho dovuto scostare leggermente la coppia di condensatori adiacenti al socket perchè non mi aderiva bene la base in rame e non riuscivo a far partire un Barton 2500@3200.

x Red Dragon
con la a7v880 c'era un problema con la ati, sui driver della 9800 non era abilitato l'agp 8x e il fast write, e anche se lo facevo manualmente al riavvio era tutto disabilitato nuovamente.
Secondo me il problema principale rimane il fast write. Con ATI una volta non era supportato ed ora offrono la possibilità addirittura di abilitarlo via software. Ma (secondo me) in alcuni casi determina problemi.
be' che dire......dopo qualche benchmark e di prove di stabilita'
secondo me la asus a7n8x-E deluxe e' nettamente superiore in tutto alla a7v880 e sono sicuro che chi come me le ha provate entrambi sara' daccordo con me
Oddio, rispetto la tua opinione ma i test comparativi che ho rintracciato su internet dicono il contrario, sia fluctuslab che altro. E poi se hai letto il risultato del benchmark da me ottenuto con il multimedia content creation winstone 2004 avrei superato il punteggio di una workstation di fascia media. Ogni scarrafone è bello a mamma suje;), nel senso che una volta provata la A7V880 non la cambierei con nient'altro che non offra il supporto per dual processor oppure Athlon 64. Ma questi sono sistemi che secondo me costano ancora troppo e per uso casalingo ( e chissà...) il KT800 offre una buona potenza di calcolo.
Ciauz:)

cicciopizza
29-07-2004, 13:05
xDonaldDuck
Purtroppo non ancora:nera: lavoro fino al 07/08 poi però mi sparo 3 settimanelle di non faccio un c@..o totale:sofico: non vado da nessuna parte ma almeno mi rilasso un pò, ne ho veramente bisogno. Le assistenze sono diventate una noia totale perchè 9sù10 sono Worm,Dialer,Trojan e schifezze varie non ne posso più:cry:
Scusate l'OT ma avevo bisogno di sfogarmi:D
Ciao bentornato:mano:

CYRANO
29-07-2004, 16:22
Originariamente inviato da DonaldDuck
x CYRANO
Innanzitutto ciao a tutti, sono rientrato oggi dalle ferie:p. Il tipo che usa le A-Data sono io e non mi hanno dato nessun tipo di problema.

Saran le mie bacate , perchè il pc s'è stabilizzato quando le ho messe a 333.
Fine di riavvi e piantamenti vari.
Comunque mi prendo 2 banchi di Corsair Value ( 1 già l'ho in mano ).




Ciaozzz

DonaldDuck
29-07-2004, 16:44
Originariamente inviato da cicciopizza
xDonaldDuck
Purtroppo non ancora:nera: lavoro fino al 07/08 poi però mi sparo 3 settimanelle di non faccio un c@..o totale:sofico: non vado da nessuna parte ma almeno mi rilasso un pò, ne ho veramente bisogno. Le assistenze sono diventate una noia totale perchè 9sù10 sono Worm,Dialer,Trojan e schifezze varie non ne posso più:cry:
Scusate l'OT ma avevo bisogno di sfogarmi:D
Ciao bentornato:mano:
Ciao:)
a volte le migliori vacanze sono quelle che si fanno a casa sdraiato sul letto con bibita incorporata e DVD:D. Quest'anno mi sono annoiato un pochino e sono andato a pescare un internet cafè. Se vedevi la faccia di mia moglie: ma pure quì? :incazzed:
Le assistenze sono diventate una noia totale perchè 9sù10 sono Worm,Dialer,Trojan e schifezze varie non ne posso più
Insomma Terminator o Blade Runner :D. Scherzo. Dato che rimani nei dintorni vieni a farci visita lo stesso.
Ciauz:)

DonaldDuck
29-07-2004, 16:55
Originariamente inviato da CYRANO
Saran le mie bacate , perchè il pc s'è stabilizzato quando le ho messe a 333.
Fine di riavvi e piantamenti vari.
Comunque mi prendo 2 banchi di Corsair Value ( 1 già l'ho in mano ).




Ciaozzz
Non so che dirti. Me le porto dietro da due mainboards e le ho piazzate negli slots blu. Sono andate subito in dual. Riavvii e piantamenti a causa della ram ce li avevi anche dopo aver cambiato i driver SATA?

CYRANO
29-07-2004, 18:45
Originariamente inviato da DonaldDuck
Non so che dirti. Me le porto dietro da due mainboards e le ho piazzate negli slots blu. Sono andate subito in dual. Riavvii e piantamenti a causa della ram ce li avevi anche dopo aver cambiato i driver SATA?

Si si.
C'è da dire che ste ram davano problemi anche con la mia ex an7 , sempre a 400 in dual.
niente riavvii , però superpi me lo cannava sempre , anche a 512.
Ora a 333 me lo fa in tutti i test.
Quindi imho sono bacate ( magari solo 1 banco ).



Ciaozzz

DonaldDuck
29-07-2004, 18:54
Originariamente inviato da CYRANO
Si si.
C'è da dire che ste ram davano problemi anche con la mia ex an7 , sempre a 400 in dual.
niente riavvii , però superpi me lo cannava sempre , anche a 512.
Ora a 333 me lo fa in tutti i test.
Quindi imho sono bacate ( magari solo 1 banco ).



Ciaozzz
Acc peccato perchè costano poco e vanno benissimo. Comunque se rintracci quale dei due banchi ha problemi quello buono te lo potresti vendere. Le Corsair value hanno la certificazione per questa mobo.

Ciauz
:)

Dragon2002
29-07-2004, 19:06
Originariamente inviato da Red Dragon
ho acquistato la a7v880, e dopo svariati tentativi di farla andare a dovere l'ho riportata dal negoziante dopo 2 giorni( ho aggiornato anche i bios fino al 1004)

prima avevo una a7v8x-x con un xp3000+ e radeon 9800pro e su qualsiasi benchmark o gioco era nettamente superiore;
3dmark 2001: 14800
con a7v880: 13500
tutto in default senza overclock

con la a7v880 c'era un problema con la ati, sui driver della 9800 non era abilitato l'agp 8x e il fast write, e anche se lo facevo manualmente al riavvio era tutto disabilitato nuovamente.

vado dal negoziante e mi faccio cambiare la scheda con una a7n8x-E deluxe con una differenza minima di euro, rimonto tutto, l'xp3000+, 512 di ram in dual, la 9800pro......

be' che dire......dopo qualche benchmark e di prove di stabilita'
secondo me la asus a7n8x-E deluxe e' nettamente superiore in tutto alla a7v880 e sono sicuro che chi come me le ha provate entrambi sara' daccordo con me

adesso con il 3dmark 2001 arrivo a 16800 default
18000 con overclock della cpu a 2400 mhz reali


Ecco spiegato tutto,anch'io ho lo stesso problema,accidenti ho appena preso una 9800pro e le prestazioni mi sembrano bassisime a default con l'xp2400 raggiungo appena i 12000punti al 3dmark e overcloccando l'xp a 2160 mhz arrivo appena a 13600punti su un sistema pulitissimo e appena installato,qualcuno mi dia una mano a far salire le prestazioni perchè se sono queste la asus è gia in vendita.
P.S. Stavolta nn mi sto inventando niente ho veramente problemi di basse prestazioni al 3dmark 2001 e nn so dove chiedere aiuto.

DonaldDuck
29-07-2004, 22:24
Io la vedo così: insistevo con erCicci per vedere i screenshots e continuo a sostenerlo con tutti. Non posso credere di essere l'unico (e solo su questo forum) ad aver ottenuto certi risultati. Se si parla di cifre ottenute con benchmarks si documenta come ho fatto io. Scusate ma sono come S. Tommaso.
P.S. Stavolta nn mi sto inventando niente ho veramente problemi di basse prestazioni al 3dmark 2001 e nn so dove chiedere aiuto.
Sarebbe a dire che prima avevi inventato qualcosina? Era vero allora?
Aiuto ho un problemone quando uso nero,nero recode ecc........ me se magna tutta la ram e il pc praticamente è inutilizzabile perchè va al rallentatore.
Altro problema alla voce controller ide,sia il canale primario,che il secondario,che il controller ide via bus master,usano un driver microsoft,stessa cosa per gli hard disk,driver microsoft,cosi come per le unita cd-rom,ho provato varie volte a reinstallare i 4in1 sono passato anche dalla versione 4.51 alla 4.49 ma niente usa sempre i driver microsoft,cosa devo fare per installare i driver via,ho provato ad aggiornare singolarmente ogni singola voce dei controller ide ma nn trova nient'altro che i driver microsoft,nulla che sia via
Coincidenza avresti appena comprato una 9800 pro come Red Dragon? Le critiche sono ben accette ma discorsi del genere portano ad offrire un brutto aspetto di sé. Non trovi?

DonaldDuck
29-07-2004, 22:47
P.S.
Potranno esserci fraintendimenti con il mio modo di dialogare ma credo di aver dimostrato in passato di non voler attaccare briga volontariamente. Anzi con alcuni con cui erano sorti equivoci si è addirittura instaurata una certa collaborazione. Ho avvisato FreeMan di questa cosa:
P.S. Stavolta nn mi sto inventando niente

Dragon2002
29-07-2004, 22:59
Originariamente inviato da DonaldDuck
P.S.
Potranno esserci fraintendimenti con il mio modo di dialogare ma credo di aver dimostrato in passato di non voler attaccare briga volontariamente. Anzi con alcuni con cui erano sorti equivoci si è addirittura instaurata una certa collaborazione. Ho avvisato FreeMan di questa cosa:
Non mi ero inventato niente nemmeno l'altra volta,era per modo di dire,cmq mi vuoi aiutare o no,cosa hai detto a freeman,guarda che la scheda video l'ho comprata davvero l'ho scritto pure sull topic della 9800pro,ora smettiamola con le sciochezze,sai se c'è un motivo di un punteggio cosi basso???????????

FreeMan
30-07-2004, 14:11
ma vi sembra il caso di stare qui a pizzicarvi su ste cavolate? un appello ad entrambi: smettetela ;)

>bYeZ<

DonaldDuck
30-07-2004, 14:24
Originariamente inviato da FreeMan
ma vi sembra il caso di stare qui a pizzicarvi su ste cavolate? un appello ad entrambi: smettetela ;)

>bYeZ<
OK, non c'è problema;)
Ciao

Red Dragon
30-07-2004, 23:52
comunque il mio consiglio e':

lasciate la a7v880 dove sta' e se veramente volete le migliori prestazioni per gli athlon xp scegliete l'nforce 2 di nvidia

ciao ciao

DonaldDuck
31-07-2004, 00:09
Originariamente inviato da Red Dragon
comunque il mio consiglio e':

lasciate la a7v880 dove sta' e se veramente volete le migliori prestazioni per gli athlon xp scegliete l'nforce 2 di nvidia

ciao ciao
Io ho documentato le mie argomentazioni. Tu no. Ma comunque non è un problema: non dovevo convincere nessuno con questo thread. Tanto più che su internet questa scheda madre fa la sua figura. Siamo capaci tutti di buttare lì affermazioni tanto per parlare. Nei miei screenshots ho fatto in modo di mettere in evidenza la mia configurazione, proprio per evitare ogni equivoco. Grazie per il tuo contributo:).

CYRANO
01-08-2004, 08:08
Originariamente inviato da Red Dragon
comunque il mio consiglio e':

lasciate la a7v880 dove sta' e se veramente volete le migliori prestazioni per gli athlon xp scegliete l'nforce 2 di nvidia

ciao ciao

Non penso che la a7v880 sfanculi il bios come la mia an7...
quindi contento d'essere ritornato su Via.





Ciaozzz

Dragon2002
01-08-2004, 09:28
Io nn ho mai detto che l'a7v880 è una cattiva mobo,anzi è stabilissima e sale benissimo di fsb,io che nn sono un'overclocker sono riuscito a far salire il mio xp 2400 fino a 2160mhz con bus a 166 e molti a 13,il problema e che anche con il processore overcloccato il 3dmark 2001 ha un punteggio troppo basso e raggiunge appena 13700punti con una 9800pro e nn riesco a capire il perchè,ora nn vedo perchè devo postare degli screen e nn vedo perchè dovrei scrivere queste cose per gettare fango su un'ottima mobo come questa che tra l'altro ha anche un bellissimo bios un po meno da quando ho messo la versione 1.04 visto che il mio processore nn viene più riconosciuto come xp2400,ma cmq me la sono cercata visto che ho voluto togliere il bios ufficiale. Cmq ho deciso di cambiare e passare alla an7 perchè le prestazioni nel 3d sono almeno un 15% sotto la media,ovviamente ho provato a chiedere aiuto forse dipendeva da qualche impostazione nel bios o da qualche problema con la 9800pro ma donald se l'è presa come se avessi gettato fango su di lui,adirittura dicendomi che nn avevo mai avuto questa mobo e che mi ero inventato tutto,forse il fatto di aver postato stupidi problemi puo aver fatto pensare che me li ero inventato,ma nn era cosi,cmq io nn ho nulla contro donald anzi all'inizio mi aveva pure aiutato in questo thread e mi era pure simpatico poi nn ho capisco perchè mi ha dovuto dare del visionario senza che io l'avessi offesso in nessun modo.

Red Dragon
01-08-2004, 21:59
personalmente non ho niente contro VIA anzi sono stato contento della a7v8x-x e dalla stabilita' della scheda, anche se qualche volta mentre guardavo i film in dvd si spegneva il monitor, a volte dopo piu' di un ora a volte dopo qualche minuto.
secondo me i chip via hanno dei problemi con la 9800 pro.
prima con una geforce2 gts creative mai nessun problema.

poi acquistai la asus a7v880 e dopo svariate prove non c'era verso di farla andare con la 9800pro.
installato win 98se, ho fatto tutte la prove possibili, ma niente da fare non fa' abilitare l'agp8x e il fast write...prestazioni di molto inferiori alla a7v8x-x
Installo allora winxp professional, nel pannello della ati 9800 era abilitato questa volta l'agp8x e il fast write, ma le prestazioni con il 3dmark 2001 erano inaccettabili..........13500 quando con l'a7v8x-x facevo 15000

poi dopo svariate prove anche dal negoziante per fargli vedere che non c'era verso di far andare quella scheda, mi disse: to' allora prova questa, e mi diede la a7n8x-e deluxe

appena finito di assemblare tutto il pc per l'ennesima volta cominciai a fare dei benchmark e appena avviato il 3dmark 2001
ho visto subito che le frame erano aumentate di parecchio
risultato finale del bench: 16800, ma non e' tutto, riesco ad overcloccare il mio xp 3000+ fino a 2400 mhz con le nvidia system utilities e al 3dmark riesco a raggiungere il punteggio di 18200

ho fatto anche altre prove, conversione dvd a divx nettamente piu' veloce, adesso vedendo i dvd il monitor non si spegne piu'
in piu' e' stabilissimo ancora dopo varie settimane mai un crash
e la radeon 9800 pro funziona alla grande

conclusioni: secondo ME il miglior chipset per l'athlon xp e' senza dubbio l'nforce2 ultra400, e ripeto SECONDO ME, questa e' una MIA opinione non dico de debba essere cosi' per forza.
probabilmente con una qualsiasi geforce anche la a7v880 potrebbe andare alla grande, ma io non lo posso dire perche non ho mai provato

Dragon2002
01-08-2004, 22:32
La stessa cosa succede a me io ho un xp2400 l'ho spinto fino a 2170mh ed è riuscito a tirarmi fuori 13700punti a me sembrano pochi,e poi anche nei giochi tipo ut2004 l'impressione e che i frame sono pochini,ora vedremo chi ha ragione se io che me la prendo con il chipset che nn riesce a gestire bene la mia 9800 pro o se ha ragione red dragon e tutti gli altri che dicono che il mio punteggio al 3dmark è normale perchè sono cpu limited,peccato che in reta ho trovato una vecchia recensione in cui una 9800pro con un xp2400 e un chipset obsoleto come il kt333 fa 14000punti al 3d mark,un altra in cui un xp2600 nn barton(quindi 2133 mhz) fa più di 15000,e molte altre in cui un xp2500 barton ottiene a frequenze di default più di 15000punti,forse ho trovato un xp2400 sfigato o una 9800pro che nn va come dovrebbe ma prima di arrendermi provo a cambiare mobo.

erCicci
04-08-2004, 21:46
Giusto per farci due risate.... :muro:

Avevo scritto, un mare di tempo fa, alla ASUS lamentando il problema del BIOS 1004 che non mi riconosce correttamente l'XP2400+, e gli avevo spiegato che per mandarlo a 2GHz dovevo forzare a mano il FSB a 133MHz.... questa è la loro risposta giuntami solo oggi:


Dear customer:
Thank you for contacting ASUS Customer Service.
My name is Alex, and I would be assisting you today.
I apologize to you for having delayed your letter.
Pelase try to set the external frequency as 133MHz in bios to check it again .
If you have any problem on our products, please feel free to tell us , we will try our best to help you .
Thank you for using ASUS products and services!



Che faccio?
rido o piango?
;)

DonaldDuck
04-08-2004, 23:05
Originariamente inviato da erCicci
Che faccio?
rido o piango?
;)
Invece di ridere o piangere fai i fatti;) . Se hai questo problema e sostieni che è causato da un baco anzichè da una cattiva programmazione del bios telefona al supporto italiano. Ti ho dato il numero apposta. Quando anch'io inviai una mail fingendo di avere il tuo stesso problema mi risposero più o meno la stessa cosa. Dissero che dovevo resettare la Cmos. Evidentemente a loro non risulta. Che poi il supporto asiatico di Asus sia lentissimo nel rispondere questo lo sappiamo tutti. Quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=727088) avevi pure scoperto di soffrire una incompatibilità con la ram. E non so quanto possa essere produttivo aggiornare il bios in queste condizioni. Riguardo le basse prestazioni ottenute con le ATI su questa mainboard vi propongo questo link (http://www.gpuzone.it/modules.php?name=DB-Rece&dir=5900xt&pagina=7.htm) in cui c'è, a parte una comparazione tra la FX5900XT e la 9800XT, anche una osservazione sulle compatibilità delle GPU ATI. Su quest'altro link (http://p196.ezboard.com/fzeus41361frm6.showMessage?topicID=355.topic) la questione viene confermata ed anzi c'è pure un'altro particolare importante. Siccome queste cosette le sapevo già era per questo che consigliavo di ottimizzare le impostazioni da bios e di non spostare settaggi . Un'altro fattore importante è ad esempio ottenere una installazione pulita di XP ( preferibilmente con Sp1 integrata) con gli omega driver. Se si esegue la service pack1 in modalità aggiornamento su alcuni bus si possono avere comportamenti poco controllabili, in particolare sulle porte USB ed AGP. La mia mainboard funziona alla perfezione e mi ha ricosciuto su tutte le versioni di bios il mio Barton 2500, il che mi sembra buono dato che questo processore ha creato in passato qualche grattacapo a non pochi brands visto che si tratta di una versione limitata del Barton 3200+. Oggi mi sono "regalato" il Movie Box USB della Pinnacle con Studio 9 e domani lo metto all'opera. Tornando sul discorso della pubblicazione di screenshots: sul thread della DFI Lanparty moltissimi utenti li hanno inseriti esattamente come me, quindi mi sembrava normale discutere pregi e difetti in questo modo. Lo ritengo più costruttivo. Tutto quì. Mi sembra che anche su altre discussioni siano state pubblicate direttamente le schermate di benchmarks o altro. Poi ognuno è libero di comprarsi la A7V880, di venderla, di schifarla etc...
Ciauz :)

P.S.
Spero che i mods mi perdonino per aver segnalato il link di un'altro forum, ma tanto il nostro non lo batte nessuno!! Gli altri si possono solo arrampicare sugli specchi :mc: :D .

cicciopizza
04-08-2004, 23:31
Originariamente inviato da DonaldDuck
Invece di ridere o piangere fai i fatti;) . Se hai questo problema e sostieni che è causato da un baco anzichè da una cattiva programmazione del bios telefona al supporto italiano. Ti ho dato il numero apposta. Quando anch'io inviai una mail fingendo di avere il tuo stesso problema mi risposero più o meno la stessa cosa. Dissero che dovevo resettare la Cmos. Evidentemente a loro non risulta. Che poi il supporto asiatico di Asus sia lentissimo nel rispondere questo lo sappiamo tutti. Quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=727088) avevi pure scoperto di soffrire una incompatibilità con la ram. E non so quanto possa essere produttivo aggiornare il bios in queste condizioni. Riguardo le basse prestazioni ottenute con le ATI su questa mainboard vi propongo questo link (http://www.gpuzone.it/modules.php?name=DB-Rece&dir=5900xt&pagina=7.htm) in cui c'è, a parte una comparazione tra la FX5900XT e la 9800XT, anche una osservazione sulle compatibilità delle GPU ATI. Su quest'altro link (http://p196.ezboard.com/fzeus41361frm6.showMessage?topicID=355.topic) la questione viene confermata ed anzi c'è pure un'altro particolare importante. Siccome queste cosette le sapevo già era per questo che consigliavo di ottimizzare le impostazioni da bios e di non spostare settaggi . Un'altro fattore importante è ad esempio ottenere una installazione pulita di XP ( preferibilmente con Sp1 integrata) con gli omega driver. Se si esegue la service pack1 in modalità aggiornamento su alcuni bus si possono avere comportamenti poco controllabili, in particolare sulle porte USB ed AGP. La mia mainboard funziona alla perfezione e mi ha ricosciuto su tutte le versioni di bios il mio Barton 2500, il che mi sembra buono dato che questo processore ha creato in passato qualche grattacapo a non pochi brands visto che si tratta di una versione limitata del Barton 3200+. Oggi mi sono "regalato" il Movie Box USB della Pinnacle con Studio 9 e domani lo metto all'opera. Tornando sul discorso della pubblicazione di screenshots: sul thread della DFI Lanparty moltissimi utenti li hanno inseriti esattamente come me, quindi mi sembrava normale discutere pregi e difetti in questo modo. Lo ritengo più costruttivo. Tutto quì. Mi sembra che anche su altre discussioni siano state pubblicate direttamente le schermate di benchmarks o altro. Poi ognuno è libero di comprarsi la A7V880, di venderla, di schifarla etc...
Ciauz :)

P.S.
Spero che i mods mi perdonino per aver segnalato il link di un'altro forum, ma tanto il nostro non lo batte nessuno!! Gli altri si possono solo arrampicare sugli specchi :mc: :D .
Ciao DonaldDuck, credo che erCicci non sia una mosca bianca perchè c'è un altro con lo stesso problema.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=739373
Credo che con il 2400 il bios in questione faccia i capricci.
Su mio suggerimento è venuto a leggere questo 3d ed ha risolto momentaneamente con un bios vecchio.

DonaldDuck
05-08-2004, 05:48
Originariamente inviato da cicciopizza
Ciao DonaldDuck, credo che erCicci non sia una mosca bianca perchè c'è un altro con lo stesso problema.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=739373
Credo che con il 2400 il bios in questione faccia i capricci.
Su mio suggerimento è venuto a leggere questo 3d ed ha risolto momentaneamente con un bios vecchio.
Ciao
erCicci lamentava diversi problemi che poi si sono rivelati come presenza di virus ed incompatibilità di ram. Non solo il mancato riconoscimento del processore. Ora: può succedere che tra una versione e l'altra di bios ci siano incongruenze, è accaduto anche con altre marche e modelli. E tu mi insegni che in determinate circostanze l'aggiornamento del bios può non andare a buon fine. Vuoi che sia sincero? Quel membro che ha postato sul 2400 si è iscritto nel 2002 con 8 messaggi. Io non volevo neanche ricominciare a scrivere su questo thread perchè l'argomento mi era venuto a noia. Pare come se avesse dato fastidio l'argomento "Asus A7V880". Io non lavoro, tanto per fare un esempio, alla Computer Discount e quindi non ho la necessità di difendere un prodotto. ErCicci aveva la possibilità di parlarne a voce ed in Italiano con i tecnici di Asus Italia ma non l'ha fatto. Una volta per gli orari, un'altra perchè il cellulare era scarico. E riguardo gli screenshots si è parlato solo su un "copia ed incolla" e con gli altri di cifre da benchmark riportate. Guarda quì (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?s=&threadid=37974&highlight=a7v880) e quì (http://www.hwtweakers.net/postxf3181-0-15.html) come si dovrebbe fare. Neanche quì (http://www.atris.it/Forum/showthread.php?threadid=35917) si parla di mancato riconoscimento della CPU. E per favore non venirmi a dire che questa è una risposta polemica perchè dopo aver offerto aiuto efficace mi sono sentito dire che quando parlo sembra che "distribuisca perle ai porci". Io non difendo la mainboard ma il sottoscritto DonaldDuck. Ora ditemi se ho frainteso tutto. Anzi farò di meglio: chiederò a FreeMan di chiudere il thread in modo che se qualcuno avrà da scrivere qualcosa lo farà in proprio e non usando il mio thread come un'acquasantiera. Scusate lo sfogo e amici come prima.
Ciao

FreeMan
05-08-2004, 13:31
Originariamente inviato da DonaldDuck
Anzi farò di meglio: chiederò a FreeMan di chiudere il thread in modo che se qualcuno avrà da scrivere qualcosa lo farà in proprio e non usando il mio thread come un'acquasantiera. Scusate lo sfogo e amici come prima.
Ciao

chiudo ..ma perchè mi pare che la situazione sia diventata alquanto paradossale e ridicola.. incredibile come non si riesca + a discutere in modo tranquillo e pacato.. e questo è rivolto a tutti e a nessuno e non a qualcunoi in particolare

spero che sia stato solo un grosso fraintendimento e di non ritrovare tale situazione in altri thread..

;)

CLOSED!!

>bYeZ<