View Full Version : Memorie QBM 2.0: un nuovo standard all'orizzonte
Redazione di Hardware Upg
25-06-2004, 14:36
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12691.html
Nonostante manchi il supporto dei produttori di chipset, Kentron continua lo sviluppo delle memorie QBM. Interessanti sviluppi per il prossimo anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
OverClocK79®
25-06-2004, 14:50
infatti mi stavo chiedendo che fine avessero fatto queste tipologie di memorie......
il fatto di usare nuovi slott nn è positiva
ma se riescono ad implementarle sugli slot classici
potrebbero dare fastidio alle DDR2
certo che avere 2 standard di memoria ogni volta a seconda della piattaforma è una bella rottura......
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
bè se si mantenesse la compatibilità anche sulla stessa mobo sarebbe proprio un bella cosa, soprattutto considerando gli effetti sui prezzi di entrambe le tecnologie in concorrenza!
Opteranium
25-06-2004, 15:25
si, ma.... la latenza ?
Comunque è uno sfinimento. Che si decidano a fare un unico standard, in modo da evitare tutte 'ste compatibilità assurde che IMHO sono perniciose per la stabilità del sistema..
immagino che a 800mhz la latenza sia 10-10-10-10:P
KAISERWOOD
25-06-2004, 16:31
Originariamente inviato da atomo37
immagino che a 800mhz la latenza sia 10-10-10-10:P
forse no in pratica alla fine sarebbe come il quadpump di intel 200mhz.
funzionano a 200mhz ma trasportano 4 dati a ciclo di clock.
DestinyXP
25-06-2004, 16:43
parlano di cambiare slot memoria.......
ma con le ddr2 non'è cambiato?
mahh..
KAISERWOOD
25-06-2004, 17:11
Originariamente inviato da DestinyXP
parlano di cambiare slot memoria.......
ma con le ddr2 non'è cambiato?
mahh..
la verità è che ormai hanno spesso tanti soldi sulle ddr 2.
CMq può darsi che vedremo anche le ddr2 qbm perchè il principio su cui si absa teoricamente è possibile sulle 2.
ma fatemi capire se io mi compro un modulo ddr400 con tecnologia qbm lo utilizzo a 800mhz su un normale controller per memoria ddr???????? il che è mooooooolto interessante x l'overclock... se per esempio io portassi a farle funzionare a 113mhz avrei delle ddr450mhz con LATENZE BASSISSIME!!!! no troppo bello x essere vero o perchè nn gli mettano i bastoni tra le ruote x spingere le ddr2.......
scusate se sn stato prolisso!!!
xaviers2002
25-06-2004, 19:25
"The new modules should be out in the first half of 2005. Dweik said the first modules will run at 800 MHz, outpacing the DDR-2 533- and 667-MHz modules."
Traduco:
I nuovi moduli dovrebbero arrivare sul mercato nella prima meta' del 2005. Dweik disse che i PRIMI moduli avranno una velocita' (iniziale) di 800mhz, spiazzando ddr-2 a 533mhz e 667mhz.
Quindi gli 800mhz sono la velociata' iniziale non massima!!! Scusa Paolo per il chiarimento.
Ragazzi, io inizio finalmente a vedere un barlume di speranza!!! In effetti ste DDR-2 mi sembrano proprio "na str****ta"!!!
Evvai adesso si che l'amd64 sara' imprendibile ;)
secondo me con la uscita della rambus si e' perso cmq qualcosa. era uan tecnologia che prometteva molto bene e a dispetto di quanto detto sui costi esagerati io devo dire che le ho pagate forse una decina di euro in piu' (fuori dell'italia) e marchiate corsair.
ancora adesso mi rendo conto di come su molte cose funzionino ancora bene e spesso meglio delle pc3200 ll sempre corsair. ovvio non erano per oc salivano molto poco ma la roadmap era davvero interessante. peccato chi le ha usate sa cosa vuol dire usare rambus(marchiate perche' in quelle il marchio era molto piu' di distinzione che non nelle ddr) . cmq ritornando IT io non la vedo male questa cosa. e avere la possibilità di avere non solo uno standard la vedo ancora meglio.le ddr2 per ora n onme le comprerei ma se dovessi prendermi una scheda madre nuova che supporti solo le ddr2 e non le ddr beh sarei costretto.
tutto imho ovviamente:)
jappilas
25-06-2004, 22:03
Originariamente inviato da atomo37
bè se si mantenesse la compatibilità anche sulla stessa mobo sarebbe proprio un bella cosa, soprattutto considerando gli effetti sui prezzi di entrambe le tecnologie in concorrenza!
uhm dubito che si possa mantenere la compatibilità, se cambiano i segnali... :rolleyes:
Originariamente inviato da DestinyXP
parlano di cambiare slot memoria.......
ma con le ddr2 non'è cambiato?
mahh..
infatti... cone le ddr2 dovrebbe cambiare, perchè la tensione vdimm pasa da 2.5 (base) a 1.8 V
inoltre si aggiungono piste di massa per stabilizzare il segnale, date le frequenze maggiori
Originariamente inviato da vago
secondo me con la uscita della rambus si e' perso cmq qualcosa. era uan tecnologia che prometteva molto bene e a dispetto di quanto detto sui costi esagerati io devo dire che le ho pagate forse una decina di euro in piu' (fuori dell'italia) e marchiate corsair.
ancora adesso mi rendo conto di come su molte cose funzionino ancora bene e spesso meglio delle pc3200 ll sempre corsair. ovvio non erano per oc salivano molto poco ma la roadmap era davvero interessante. peccato chi le ha usate sa cosa vuol dire usare rambus(marchiate perche' in quelle il marchio era molto piu' di distinzione che non nelle ddr) . cmq ritornando IT io non la vedo male questa cosa. e avere la possibilità di avere non solo uno standard la vedo ancora meglio.le ddr2 per ora n onme le comprerei ma se dovessi prendermi una scheda madre nuova che supporti solo le ddr2 e non le ddr beh sarei costretto.tutto imho ovviamente:)
ho ancora rambus, (p4 1.5 + 2x256 pc800 ECC samsung) credo di capire che intendi ;)
infatti mi sembra improbabile che siano compatibili con le "vecchie" memorie ddr , e se lo fossero, allora il collo di bottiglia sarebbe comunque il bus, perche' se e' costruito per inoltrare 2 dati a clock, e' impossibile che con lo stesso HW possa fornirne 4.
negli anni scorsi si discuteva proprio delle latenze che avrebbero avuto queste memorie (spinte soprattutto, anzi solo, da VIA), in quanto gestire 4 clock diventa abbastanza impegnativo, pero' dalla loro e' come se fossero delle DDR raddoppiate..
noi siamo qui, e se son rose.. ci pungeremo..
Avantasia
26-06-2004, 11:49
i processori cambiano slot ogni 6 mesi ma le memorie invece... BAH
jappilas
26-06-2004, 13:09
Originariamente inviato da Avantasia
i processori cambiano slot ogni 6 mesi ma le memorie invece... BAH
il fatto è che, le memorie fanno parte dell' "infrastruttura" informatica... è per questo che non possono cambiare nè socket nè tecnologia dal giorno alla notte :rolleyes:
(cioè, questo nel caso che l' obiettivo sia unifornarsi su una piattaforma "mainstream", modulare, centrata su componenti ad alta reperibilità e basso costo...
altrimenti, nessuno vieta a qualche società di sviluppare computer implementando per la ram un layout diverso... con un design proprietario riuscirebbe magari a far stare on board le memorie ddr di solito usate per le gpu, con un bus a 256 o 512 bit , per una larghezza di banda di decine di GB... ma poi chi acquistasse i suoi sistemi dovrebbe rivolgersi solo ad essa per espandere / sostituire le ram in moduli proprietari... :rolleyes:
per inciso, questo era esattamente quello che facevano i produttori di workstation grafiche, almeno fino a qualche anno fa... ho ancora davanti agli occhi la bellissima SGI 540, 4x p3 xeon con un chipset che tirava fuori 3.2 GB/s dalle sdram a 100 mhz... :cool:
______________________________________________
ho ancora davanti agli occhi la bellissima SGI 540, 4x p3 xeon con un chipset che tirava fuori 3.2 GB/s dalle sdram a 100 mhz...
______________________________________________
Davvero? Che spettacolo, vorrei vederla mentre da pappa e cena a pc usciti anni dopo... A me ste cose emozionano...
bhe', i chipset serverworks andavano in dual ram (o meglio, con ram accoppiate) gia' prima di nVidia..
i chipset serverworks hanno il memory controller separato, e a quanto ricordo se ne possono aggregare diversi per un singolo north, sia per aumentare l'indirizzamento, sia per aumentare la banda totale.
Io ricordavo un server HP con delle sdram con attacco proprietario (simile alle sodim), dal costo esagerato!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.