PDA

View Full Version : Consiglio fotocamera digitale


montegentile
25-06-2004, 14:13
Vorrei acquistare una digitale senza spendere una follia e che abbia almeno queste caratteristiche:

1) Zoom ottico almeno 6X
2) Batteria che duri un po' (tanto) e che non si debba togliere per ricaricarla.

Grazie a tutti

andreafitta
27-06-2004, 01:03
fuji s5000

zoom 10x

è la digitale che consuma meno in assoluto (o almeno così avevo letto da qualche parte)

ad ogni modo con stilo alcaline ho fatto 500 foto (!)

Mark75
27-06-2004, 14:24
Nella fascia media c'è la Sony DSC-V1, ha uno zoom di 4x e la ricarichi senza togliere la batteria. Un altro 4x è la Minolta S414.

Per salire di zoom restando nella categoria compatte che non costino uno sproposito ci sono i 10x, Fuji S5000 3Mp, Canon S1 IS 3Mp, Kyocera M410R 4Mp. Guardati le caratteristiche che sono molto diverse.

Ma perchè vuoi caricare le batterie senza toglierle?? Se poi ne compri una di scorta come fai?

Ciao

montegentile
28-06-2004, 08:37
Nel caso di una batteria di scorta, chiaramente, la sostituirei se ce ne fosse bisogno. Però mi sembra "scomodo" dover togliere le batterie per ricaricarle.

In ogni caso grazie delle dritte. Ora mi controllo i modelli....

montegentile
28-06-2004, 08:51
Devo dire che la S5000 è davvero bella rispetto alle altre... peccato sia una 3MP. Si nota che su nessuna scheda tecnica vengono menzionati dirata della batteria nei vari modi d'uso e/o il loro metodo di ricarica.

mpec82
28-06-2004, 09:08
Secondo me invece è meglio una macchina che ha batterie che devono essere tolte per ricaricarle. Tifaccio un'esempio: metti che le batterie vanno in corto o cose simili, se sono dentro la macchina puoi dirle addio mentre se sono fuori al massimo ti giochi il caricabatterie.:eek:

montegentile
28-06-2004, 09:19
Ho visto questo modello: Sony Cyber shot DSC-F717.

Oltre ad avere la batteria ricaricabile direttamente attaccando la fotocamera al caricabatterie monta pure le stesse batterie della mia videocamera (ovviamente sempre Sony).
Conoscete questa videocamera ?

Originariamente inviato da: mpec82
Secondo me invece è meglio una macchina che ha batterie che devono essere tolte per ricaricarle. Tifaccio un'esempio: metti che le batterie vanno in corto o cose simili, se sono dentro la macchina puoi dirle addio mentre se sono fuori al massimo ti giochi il caricabatterie.

Indubbiamente l'esempio che riporti è vero.

etzocri
28-06-2004, 10:19
la sony costa dai 600 euro in su.. circa il doppio della s5000..ed ha lo zoom 5X.. il paragone non regge..
comunque ti conviene cercare delle macchine che usano normali batterie ricaricabili... costano poco e sono facilmente reperibili..
se ti si scaricano e non puoi ricaricarle vai in un supermercato e ne compri di nuove non ricaricabili..

teod
28-06-2004, 10:26
Originariamente inviato da montegentile
Ho visto questo modello: Sony Cyber shot DSC-F717.

Oltre ad avere la batteria ricaricabile direttamente attaccando la fotocamera al caricabatterie monta pure le stesse batterie della mia videocamera (ovviamente sempre Sony).
Conoscete questa videocamera ?



Indubbiamente l'esempio che riporti è vero.

Se la F-717 usa le stesse batterie della tua videocamera, PRENDILA! E' un'ottima macchina fotografica con bassissimo rumore digitale, un sensore grande, un ottimo obiettivo luminoso, tante funzioni utili alla fotografia con scarsa luce e un autofocus preciso e veloce in tutte le condizioni di luce. Diciamo che è una spanna al di sopra della S5000.
Ciao

montegentile
28-06-2004, 10:45
Una collega mi dice che suo marito s'è comprato (in America) la Casio Ex-Z41 (mi sa che in Italia è reperibile il modello Z40); dice che ci fa due giorni con una carica e ha un docking-station per la ricarica ed il collegamento USB... il prezzo è circa 100-150 Euro sotto la sony... Sono proprio indeciso...

andreafitta
29-06-2004, 00:28
se devi decidere solo ed esclusivamente in base alle batterie lascia perdere, non è certo una componente discriminante...

badtzmaru
29-06-2004, 01:23
Originariamente inviato da montegentile
Una collega mi dice che suo marito s'è comprato (in America) la Casio Ex-Z41 CUT CUT il prezzo è circa 100-150 Euro sotto la sony... Sono proprio indeciso...

Ma come si fa ad essere indeciso tra una station vagon e una smart???:mbe:

Badtz.

(Cmq vediti anche le caratteristiche della Panasonic FZ-10, non esiste nulla che tu possa comprare per quel prezzo che faccia foto migliori;) )

montegentile
29-06-2004, 08:26
Allora... io una decisione l'avrei presa... diciamo che ho visto la Casio Xelim P-600. Sembra avere delle caratteristiche ottime (compreso il discorso batteria che a mio avviso rappresenta, invece, una componente decisamente importante: se ho un'ottica eccelsa e scatto 10 foto e poi si scarica prediligo un'ottica peggiore ed una durata migliore. IMHO)... sulle caratteristiche pare che possa fare 230 scatti con una ricarica; 6 MP; zoom 4X ottico (diciamo che mi basta) ed una miriade di altre caxxate che sembrano simpatiche oltre ad essere estremamente piccola e maneggevole...

La conoscete ? Che ne pensate ?

the_joe
29-06-2004, 09:11
Originariamente inviato da montegentile
Allora... io una decisione l'avrei presa... diciamo che ho visto la Casio Xelim P-600. Sembra avere delle caratteristiche ottime (compreso il discorso batteria che a mio avviso rappresenta, invece, una componente decisamente importante: se ho un'ottica eccelsa e scatto 10 foto e poi si scarica prediligo un'ottica peggiore ed una durata migliore. IMHO)... sulle caratteristiche pare che possa fare 230 scatti con una ricarica; 6 MP; zoom 4X ottico (diciamo che mi basta) ed una miriade di altre caxxate che sembrano simpatiche oltre ad essere estremamente piccola e maneggevole...

La conoscete ? Che ne pensate ?
Prove non se ne sono viste per ora, credo che un sensore da 6MP su una supercompatta possa dare + problemi che piaceri :(
Per le altre caratteristiche, è sicuramente una bella macchinetta, monta ottiche Canon ecc ecc, vorrei però un attimino puntualizzare che i 230 scatti sono teorici, in realtà saranno molti meno nell'uso quotidiano (diciamo dai 120 ai 150 per essere ottimisti) dipende da quanto tieni acceso l'LCD posteriore, da quante prove fai prima di scattare e da quanto usi il flash....
Il fatto di poter (dover) ricaricare la batteria lasciandola inserita nella macchina lo vedo più uno svantaggio che un vantaggio, idem per la base per il collegamento al PC, ti faccio un esempio pratico, io ho la Ixus 400, per ricaricare la batteria ho il caricabatterie e mentre ricarico posso continuare a fare foto con la 2a batteria di scorta, per collegare la macchina al pc o alla tv bastano un paio di cavetti ed il gioco è fatto, i cavetti sono standard quindi non ci sono problemi anche se ne volessi comprare uno in un qualsiasi negozio audio-video.
Non sempre ultracompattezza vuol dire praticità se poi mi devo portare in giro una borsa di accessori.

montegentile
29-06-2004, 09:34
Infatti... dunque controllando su un altro sito ho visto che la batteria si carica togliendola ma c'è la possibilità di utilizzare comunque la macchinetta (magari solo per scaricare le foto) con un alimentatore. Mi starebbe pure bene considerando che 150 scatti sono (credo) un bel numero. Una seconda batteria andrebbe a costare circa 40 Euro.

Ho visto che ha una miriade di impostazioni manuali che non tutte le fotocamere di questa fascia hanno (e la cosa, a questo punto, mi interessa). Quel che ho capito è che per utilizzarle è necessario utilizzare il display LCD.

Oltre alla spesa della macchina è poi necessaria una scheda da almeno 256 MB considerando che una foto occupa circa 3 MB.

Non ci sono però pareri seri perché è nuova e pochi sono riusciti a provarla....

andreafitta
29-06-2004, 12:20
150 scatti sono una miseria, soprattutto con batterie proprietarie e comunque il discorso ottica buona=durata breve è una cosa mai sentita, ma dove l'hai letta?

eventualmente ti consiglio uno swatch, non fa le foto, ma le batterie durano due anni...

montegentile
29-06-2004, 13:33
Si chiama "Paragone".
E abbi l'accortezza di evitare offese a chi sta cercando di capire.
Grazie.

the_joe
29-06-2004, 14:19
Originariamente inviato da montegentile
Si chiama "Paragone".
E abbi l'accortezza di evitare offese a chi sta cercando di capire.
Grazie.
Ciao, per capire, intanto dovresti focalizzare l'attenzione su cosa cerchi veramente perchè sei partito con una tipologia di macchina per arrivare ad una opposta, se per te sono determinanti le dimensioni perchè la macchina la vuoi mettere in tasca allora devi prendere una supercompatta come la Casio che hai detto, se altrimenti le dimensioni non le ritieni così importanti, ti consiglio di non prendere assolutamente una supercompatta perchè a parità di costo con una compatta normale deve avere alcuni compromessi per riuscire a condensare in uno spazio + piccolo + o - tutte le cose che deve fare una macchina fotografica quindi ottiche - luminose, minore presenza di controlli, zoom meno esteso, batterie proprietarie (che durano poco perchè sono piccole e chi non sa queste cose eviti di parlare a vanvera) impossibilità di montare aggiuntivi ottici, filtri e flash esterni ecc ecc.
Quindi riassumendo, una supercompatta a parità di costo offre meno performance di un'altra macchina o a parità di qualità costa di + che poi è la stessa cosa.

mpec82
29-06-2004, 14:29
Io sono un niubbone, però la sony v1 nn mi sembra male. Se avessi i soldi probabilmente la prenderei subito.

Cmq penso che la cosa importante sia sapere quanto vuole spendere.

montegentile
29-06-2004, 14:39
Originariamente invato da: the_joe
Ciao, per capire, intanto dovresti focalizzare l'attenzione su cosa cerchi veramente perchè sei partito con una tipologia di macchina per arrivare ad una opposta, se per te sono determinanti le dimensioni perchè la macchina la vuoi mettere in tasca allora devi prendere una supercompatta come la Casio che hai detto, se altrimenti le dimensioni non le ritieni così importanti, ti consiglio di non prendere assolutamente una supercompatta perchè a parità di costo con una compatta normale deve avere alcuni compromessi per riuscire a condensare in uno spazio + piccolo + o - tutte le cose che deve fare una macchina fotografica quindi ottiche - luminose, minore presenza di controlli, zoom meno esteso, batterie proprietarie (che durano poco perchè sono piccole e chi non sa queste cose eviti di parlare a vanvera) impossibilità di montare aggiuntivi ottici, filtri e flash esterni ecc ecc.

Dunque, io ero partito con l'idea di una fotocamera che mi offrisse alcune cose a scapito d'altre.
In effetti ne avrei voluta una con batterie "fisse" (e quindi quasi certamente proprietarie). Dopodiché una cosa molto importante era la loro durata.
E' ovvio che la qualità dell'immagine, la possibilità di avere controlli manuali ecc. ecc. hanno la loro importanza.
Poi ho visto questa macchina (la Exilim P-600 appunto) che offre quasi tutto quel che cerco (in effetti la batteria bisogna toglierla per ricaricarla ma è possibile utilizzare un alimentatore per continuare a far funzionare la fotocamera) ma non la conosce nessuno perché (da quant'ho capito è uscita da poco).

Ed a questo punto si tratta di capire se questo prodotto sia o meno un buon prodotto tenendo conto che ho un budget che si aggira intorno ai 650 Euro.

the_joe
29-06-2004, 14:49
Originariamente inviato da montegentile
Dunque, io ero partito con l'idea di una fotocamera che mi offrisse alcune cose a scapito d'altre.
In effetti ne avrei voluta una con batterie "fisse" (e quindi quasi certamente proprietarie). Dopodiché una cosa molto importante era la loro durata.
E' ovvio che la qualità dell'immagine, la possibilità di avere controlli manuali ecc. ecc. hanno la loro importanza.
Poi ho visto questa macchina (la Exilim P-600 appunto) che offre quasi tutto quel che cerco (in effetti la batteria bisogna toglierla per ricaricarla ma è possibile utilizzare un alimentatore per continuare a far funzionare la fotocamera) ma non la conosce nessuno perché (da quant'ho capito è uscita da poco).

Ed a questo punto si tratta di capire se questo prodotto sia o meno un buon prodotto tenendo conto che ho un budget che si aggira intorno ai 650 Euro.
Sinceramente non capisco a parte le dimensioni cosa possa offrirti in + la Exilim P-600 in confronto a cam + grandi, 650 Euro ti permettono una grande varietà di scelta e IMHO se le dimensioni non sono determinanti, la Casio non è la macchina indicata per le limitazioni che ho detto nel mio post precedente.

montegentile
29-06-2004, 14:55
Tu che compreresti ?

the_joe
29-06-2004, 15:02
Originariamente inviato da montegentile
Tu che compreresti ?
Non ti posso rispondere perchè non sono molto al corrente del parco macchine attuale ;)
Io ho preso la digitale per fare foto ricordo e mi doveva dare il minor fastidio possibile per portarmela sempre dietro e al contempo avere la migliore qualità possibile fra le ultracompatte, se avessi voluto la macchina definitiva avrei scelto fra le macchine un po' più grandi che oggettivamente offrono di +.

mpec82
29-06-2004, 15:14
Prenditi la sony v1 oppure la canon a80 o l'altra canon con stabilizzatore d'immagine.

andreafitta
29-06-2004, 19:02
non ho capito dove ti avrei offeso, dato che mi sono limitato a fare una battuta e non ho espresso alcun commento su di te.
Se ti sei offeso non era nelle mie intenzioni, semplicemente secondo me la batteria non è un carattere discriminante nella scelta di una fotocamera digitale.

badtzmaru
30-06-2004, 04:55
Originariamente inviato da mpec82
Prenditi la sony v1 oppure la canon a80 o l'altra canon con stabilizzatore d'immagine.

Dovendo risparmiare, e' vero che la A80 e soprattutto la V1 sono 2 buone macchine ma la canon s1 non vale la pena, imho, per il semplice fatto che con pochi soldi in piu'
ti prendi la Panasonic FZ-10 (http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/fz10.html) .

Ti da molto di piu' di cio' che ti da la canon, dall'obbiettivo ai megapixel, dallo schermo lcd alla sua ineguagliabile qualita' per solo un centinaio di euro in piu':)

Purtroppo non e' griffata canon e per chi non ci capisce molto di fotografia e' un bel problema!:p

the_joe
30-06-2004, 06:49
Originariamente inviato da badtzmaru
Dovendo risparmiare, e' vero che la A80 e soprattutto la V1 sono 2 buone macchine ma la canon s1 non vale la pena, imho, per il semplice fatto che con pochi soldi in piu'
ti prendi la Panasonic FZ-10 (http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/fz10.html) .

Ti da molto di piu' di cio' che ti da la canon, dall'obbiettivo ai megapixel, dallo schermo lcd alla sua ineguagliabile qualita' per solo un centinaio di euro in piu':)

Purtroppo non e' griffata canon e per chi non ci capisce molto di fotografia e' un bel problema!:p
Ehmmmm la Panasonic riporta un marchietto che per chi mastica di fotografia non è proprio aria fritta, la scritta LEICA sull'ottica per un appassionato :ave: ed infatti anche Leica commercializza l'equivalente della FZ10 ad un prezzo che francamente non sta nè in cielo nè in terra essendo la stessa macchina con griffe diversa, pensateci quando parlate di griffe.

montegentile
30-06-2004, 08:41
Ho visto la Panasonic Fz-10... fa foto davvero belle....



Però ditemi cosa ne pensate di questa:

Casio EX P-600 (http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/exp600.html)

andreafitta
30-06-2004, 14:53
secondo me non ha molto da spartire con la panasonic... mi lascia un po' perplesso il fatto che tu sia orientato su macchine tanto diverse..

the_joe
30-06-2004, 15:01
Boh?
Ti sei orientato sulla Casio, nessuno credo che l'abbia comprata fra quelli qua sul forum, dalle caratteristiche non sembrerebbe male, ne abbiamo discusso tempo fa ma poi da allora non ne abbiamo più saputo niente, francamente come ti ho già detto una ultracompatta ha un senso solo se per la scelta il criterio primario sono del dimensioni, altrimenti se non ti importa troppo di avere una macchina piccola, orientati senza remore su una compatta normale, a parità di costo offrono più qualità senza dubbio.
Nelle ultracompatte anche se sono un po' più grandi della concorrenza, un po' sopra tutte ci sono le Canon Ixus sopratutto per la qualità di immagine, poi le varie Pentax OptioS, Casio, ecc. più o meno sono sullo stesso livello.
Però ricordati che se non sono determinanti le dimensioni non devi prendere una ultracompatta.

E' come paragonare una smart ad una station vagon, per andare in città può pure essere migliore la smart, ma se poi vuoi fare un bel viaggetto, una station vagon è la scelta giusta.

montegentile
30-06-2004, 15:14
Originariamente inviato da: the_joe
Ti sei orientato sulla Casio, nessuno credo che l'abbia comprata fra quelli qua sul forum...

Infatti... il problema della scelta a questo punto diventa anche che nessuno ce l'ha e che quindi è difficile avere dei pareri "autorevoli".

Devo dire che la Casio mi piace sia sul piano estetico sia su quello numerico (intendo le specifiche del costruttore).

Dopodiché non so se sia meglio la Smart o una station vagon...

Come si fa a scegliere (bene) quando sulla fascia di prezzo che devo spendere ci saranno trenta fotocamere ??

the_joe
30-06-2004, 15:19
Originariamente inviato da montegentile
Infatti... il problema della scelta a questo punto diventa anche che nessuno ce l'ha e che quindi è difficile avere dei pareri "autorevoli".

Devo dire che la Casio mi piace sia sul piano estetico sia su quello numerico (intendo le specifiche del costruttore).

Dopodiché non so se sia meglio la Smart o una station vagon...

Come si fa a scegliere (bene) quando sulla fascia di prezzo che devo spendere ci saranno trenta fotocamere ??
Lasciando perdere le specifiche dei costruttori che sono sempre :sofico:
Sta a te decidere se ti serve una smart o una berlina o una station vagon, non sono uguali, fatta questa scelta, ti resta da fare una cernita fra le macchine di marche note per le caratteristiche che ti interessano di + un po' come per le automobili, prima il tipo, poi se benzina o diesel, poi l'allestimento ed infine la vai a vedere e scegli il colore.....

badtzmaru
30-06-2004, 16:00
Originariamente inviato da the_joe
Ehmmmm la Panasonic riporta un marchietto che per chi mastica di fotografia non è proprio aria fritta, la scritta LEICA sull'ottica per un appassionato :ave: ed infatti anche Leica commercializza l'equivalente della FZ10 ad un prezzo che francamente non sta nè in cielo nè in terra essendo la stessa macchina con griffe diversa, pensateci quando parlate di griffe.

Io all'eta' di 6 anni gia' prendevo in mano le telemetro Leica (M3 ed M4) di mio padre, oltre alle varie: Minox, microcamere da taschino usate anche dalle spie, le biottiche Hassemblad e Rolleiflex, le reflex Contax, Pentax e Nikon ed ancora: Voitglander, Robot, Mamya, Rectaflex, Zeiss e altre ancora che non ricordo.

La mia prima macchina fotografica fu una russa (Zorki) a telemetro, copia delle piu' famose Leica, con la quale imparai i principi della fotografia.

Quindi prima di correre a conclusioni con qlk che non conosci, preoccupati prima di sapere un po' meglio chi hai di fronte, onde evitare di fare una gaffe come hai fatto ora;)

Se, quando cercavo una digitale, mi sono interessato alla fz-10, e' stato proprio in virtu' dell'obbiettivo che montava. Ho ovviamente appurato che la qualita' fosse all'altezza del nome (perche' oggi giorno non si mai) e quando ho capito che l'output qualitativo era ai massimi livelli, ho tirato fuori il grano (pure di piu' di quanto avessi preventivato, pur di prenderla:cry: ).

Quindi quando parlo di "griffe" lo faccio con cognizione di causa ovvero: tu ed io possiamo anche sapere cosa vuol dire LEICA, ma per la maggior parte della gente potrebbe anche essere solo una marca di assorbenti. Oltretutto la macchina non e' marchiata Leica, bensi' Panasonic che nell'immaginario collettivo non e' certo sinonimo di fotografia di qualita' come lo e' invece Canon.

Sull'obbiettivo della Panasonic ci potrebbe anche essere scritto "Jesus Christ Lenses", resta il fatto che ben pochi sanno che le macchine Panasonic montano obbiettivi di classe superiore a quelli che si trovano sulle altre macchine corrispondenti alla stessa fascia di prezzo.

Quando uno che si avvicina al mondo della fotografia digitale, arriva sul forum, fa una domanda, gli rispondono altri 300 niubbi come lui che han preso una Canon solo per il nome (e non sto dicendo che la Canon faccia brutte macchine intendiamoci, anzi, ma non e' perche' una scatola di scarpe con un foro di lato abbia scritto Canon sopra che diventa una super macchina...) perche' a loro volta son stati consigliati da altri che capendoci poco o nulla sono andati sul sicuro con un nome famoso (che in effetti vuol dire garanzia mica dico di no) ma che non rappresenta di certo l'optimum assoluto in ogni settore (forse in quello delle reflex si avvicina). Ogni fascia di mercato ha tante macchine che offrono anche di piu' di una Canon se chi cerca sa cosa e come cercare.

La s1 per esempio costa una barca di soldi (per essere una 3 mega e' ridicolo il prezzo) e offre molto meno della fz-10 (a mio modesto avviso è_é), una macchina che trova degni avversari tra le migliori 5 megapixel per la qualita' eccelsa delle sue foto.

Per concludere, mi sono informato un secondino (perche' non e' che passi le giornate a studiarmi i listini, oramai oltretutto i soldi li ho spesi!) e ho visto che la Leica non fa un modello uguale alla fz-10 marchiato col proprio nome. Probabilmente ti sei confuso con la Leica Digilux 2 (http://www.dpreview.com/reviews/specs/Leica/leica_digilux2.asp) e la Panasonic DMC-LC1 (http://www.dpreview.com/reviews/specs/Panasonic/panasonic_dmclc1.asp) che sembrano essere molto simili.

Sono due macchine che ricordano come tipologia le ben note telemetro Leica e che non c'entrano nulla con la fz-10.

Spero di non averti offeso ma quando qualcuno cambia il senso delle mie parole, forzando il loro significato, mi da un po' fastidio! (sono permaloso:p ).

Badtz.

(X Moltogentile: decidi prima di tutto che tipo di macchina vuoi, da taschino oppure piu' ingombrante ma molto piu' versatile e potente??)

the_joe
30-06-2004, 16:37
@ badtzmaru

Scusami se ti sei sentito offeso ed io onestamente non volevo farlo, ho anche onestamente frainteso il tuo post precedende dove dici:
Purtroppo non e' griffata canon e per chi non ci capisce molto di fotografia e' un bel problema!
avevo saltato il non fraintendendo il discorso. :mano:

Per quanto riguarda la FZ10 hai ragione, non ho nemmeno controllato se Leica aveva in listino una equivalente, ma essendo sicuro per quanto riguarda la Digilux 2 e la DMC-LC1 credevo avesse fatto lo stesso anche con la FZ10....... Mea culpa.

Io all'eta' di 6 anni gia' prendevo in mano le telemetro Leica (M3 ed M4) di mio padre, oltre alle varie: Minox, microcamere da taschino usate anche dalle spie, le biottiche Hassemblad e Rolleiflex, le reflex Contax, Pentax e Nikon ed ancora: Voitglander, Robot, Mamya, Rectaflex, Zeiss e altre ancora che non ricordo.

Qua onestamente hai dimenticato di mettere i tag <sboron mode on> e <sboron mode off> perchè per quanto non metta in dubbio minimamente le tue nobili radici fotografiche, non me ne può fregare di meno del tuo parco macchine senza polemica, ma avresti potuto risparmiartelo.

mpec82
30-06-2004, 16:47
Ma la sony v1? Ho visto che ne parlano abbastanza bene in giro.

montegentile
30-06-2004, 16:52
Si è vero, ne parlano bene e mi sono andato a vedere le immagini scattate per i test.
Belle davvero.
Belle almeno quanto quelle della Casio P600....

...E costa più o meno la stessa cifra...

teod
30-06-2004, 16:53
Originariamente inviato da mpec82
Ma la sony v1? Ho visto che ne parlano abbastanza bene in giro.

E' un ottima macchina compatta che non ha nulla da invidiare alle altre menzionate.
Ciao

badtzmaru
30-06-2004, 17:45
Originariamente inviato da the_joe
@ badtzmaru

Qua onestamente hai dimenticato di mettere i tag <sboron mode on> e <sboron mode off> perchè per quanto non metta in dubbio minimamente le tue nobili radici fotografiche, non me ne può fregare di meno del tuo parco macchine senza polemica, ma avresti potuto risparmiartelo.

Ma mica sono mie:confused: (io ho solo una macchina, la fz-10)

Ti ho citato solo l'ambiente in cui sono cresciuto da piccolo per farti capire che "sebbene avessi ben presente il significato del nome Leica nel mondo della fotografia, la mia tesi esposta precedentemente era avallata da altri argomenti e non dalla mia ignoranza su chi fosse lo storico produttore tedesco!"

Io con mio padre non ci vivo piu' da anni, non so manco che fine abbia fatto la sua collezione/museo:)

Ripeto, era per farti capire che un minimo di storia della fotografia e di alcuni marchi storici e/o prestigiosi la conosco anch'io.

Cmq tutto a posto, se c'era stato un fraintendimento ora e' stato chiarito:)

X Moltogentile:

Da quello che so anche la Casio fa belle macchine, quindi di certo non ti prendi una fregatura comprandotela.

Detto questo valuta la qualita' delle 2 macchine:

Salvo la necessita' di fare iperingrandimenti, puoi mettere da parte la questione megapixel.

La Casio sembra costare di piu' e avere qualche ritrovato tecnologico in piu' (l'obbiettivo e' un Canon cmq).

La sony sebbene leggermenente piu' attempata (e per questo la trovi a meno!) ha cmq un'ottimo obbiettivo e la messa fuoco sony che e' veramente ottima (funge al buoio).

La sony soffre di un po' di purple fringing rispetto alla casio:

V1 (http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/sony_v1/samples/DSC00105.JPG) (guarda i bordi del palo)
p600 (http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/ex-p600/samples/cimg0026.jpg)

ma la casio sembrebbe avere una nitidezza inferiore (guardati cmq le foto di tutte e 2 sony:http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/v1_samples.html
casio: http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/exp600_samples.html)

Se non devi fare super ingrandimenti quindi vanno bene tutte e 2.

Forse sarebbe preferibile la sony (vanta cmq un numero di utenti soddisfatti anche sul forum) perche', costando meno, ti permette di prenderti una bella memoria e un bel cavalletto con la differenza dei soldi, che non e' male ;)

Poi, come consiglio spassionato, lo sai qual'e' la macchina che valga la pena comprare piu' di tutte secondo me:D (leggi sopra)

Badtz.

mpec82
30-06-2004, 18:12
Guarda i bordi del palo?????? :confused:

the_joe
30-06-2004, 21:09
Originariamente inviato da badtzmaru
Cmq tutto a posto, se c'era stato un fraintendimento ora e' stato chiarito:)
Badtz.
:mano: ;) :D

mpec82
30-06-2004, 21:37
Per favore spiegatemi meglio la storia degli hot pixels. Grazie

teod
30-06-2004, 22:02
Originariamente inviato da badtzmaru


La Casio sembra costare di piu' e avere qualche ritrovato tecnologico in piu' (l'obbiettivo e' un Canon cmq).

La sony sebbene leggermenente piu' attempata (e per questo la trovi a meno!) ha cmq un'ottimo obbiettivo e la messa fuoco sony che e' veramente ottima (funge al buoio).

La sony soffre di un po' di purple fringing rispetto alla casio:

V1 (http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/sony_v1/samples/DSC00105.JPG) (guarda i bordi del palo)
p600 (http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/ex-p600/samples/cimg0026.jpg)

ma la casio sembrebbe avere una nitidezza inferiore (guardati cmq le foto di tutte e 2 sony:http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/v1_samples.html
casio: http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/exp600_samples.html)

Se non devi fare super ingrandimenti quindi vanno bene tutte e 2.

Forse sarebbe preferibile la sony (vanta cmq un numero di utenti soddisfatti anche sul forum) perche', costando meno, ti permette di prenderti una bella memoria e un bel cavalletto con la differenza dei soldi, che non e' male ;)

Poi, come consiglio spassionato, lo sai qual'e' la macchina che valga la pena comprare piu' di tutte secondo me:D (leggi sopra)

Badtz.


Sì, è vero, la Sony produce un po' di purple fringing, ma solo a zoom esteso e con forti contrasti; la Casio invece ha una notevole perdita di nitidezza ai bordi dell'immagine e ha un rumore digitale più elevato (la Sony è la migliore nella sua categoria da questo punto di vista).
Ciao

Campa
01-07-2004, 14:18
entro a gamba tesa nel discorso...

ma Questa (http://www.dpreview.com/reviews/specs/Canon/canon_s500.asp?dontcount=1) La scartate di default, su dpreview è la più comprata al momento e penso che al nostro amico possa andare bene...

montegentile
01-07-2004, 15:00
Originariamente inviato da Campa
entro a gamba tesa nel discorso...
ma Questa La scartate di default, su dpreview è la più comprata al momento e penso che al nostro amico possa andare bene...

Sto cercando di capire anche le mie vere esigenze... e mi sembra che al momento non sia riuscito a capire proprio un bel niente.

Però sento che questa P600 potrebbe soddisfarmi (e non solo per le ridotte dimensioni).

Cioè: i consigli che m'avete dato sono stati, ovviamente, presi in considerazione (tutti); ho paragonato le foto fatte con tutte le fotocamere che m'avete detto. E ho visto come sono; ho visitato i siti dei vari costruttori per cercare maggiori informazioni... ecc. ecc..

Vi faccio una domanda:

avete un motivo per il quale NON dovrei acquistare la P600 ???

badtzmaru
01-07-2004, 15:19
Originariamente inviato da montegentile
avete un motivo per il quale NON dovrei acquistare la P600 ???

Ma come, non avevi letto tutto?:confused:

Originariamente inviato da badtzmaru
La sony sebbene leggermenente piu' attempata (e per questo la trovi a meno!) ha cmq un'ottimo obbiettivo e la messa fuoco sony che e' veramente ottima (funge al buoio).

La sony soffre di un po' di purple fringing rispetto alla casio:

V1 (http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/sony_v1/samples/DSC00105.JPG) (guarda i bordi del palo)
p600 (http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/ex-p600/samples/cimg0026.jpg)

ma la casio sembrebbe avere una nitidezza inferiore (guardati cmq le foto di tutte e 2 sony:http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/v1_samples.html
casio: http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/exp600_samples.html)

Se non devi fare super ingrandimenti quindi vanno bene tutte e 2.

Forse sarebbe preferibile la sony (vanta cmq un numero di utenti soddisfatti anche sul forum) perche', costando meno, ti permette di prenderti una bella memoria e un bel cavalletto con la differenza dei soldi, che non e' male ;)


La sony fa foto migliori e costa meno, non e' un motivo questo?

E poi scusa, ti ho postato i link dove puoi vedere campioni di foto fatte con entrambe le macchine, non riesci a farti una tua idea personale su quale macchina scatti delle foto piu' convincenti per te?:eek:

montegentile
01-07-2004, 15:31
Si che ho letto tutto.
Infatti c'è un punto a sfavore della V1 (vedi il palo) ed un punto a sfavore della Casio che farebbe delle foto meno nitide ai bordi.

Io un'idea ce l'ho eccome. Ma giacché devo spendere vorrei capire se quel che sto comprando vale la spesa....

badtzmaru
01-07-2004, 15:40
assolutamente non per influenzarti a tutti i costi, ma solo per approfondire l'argomento, vorrei farti notare che il purple fringing si presenta solo intorno alla massima estensione dello zoom e solo sui bordi fortemente contrastati.

Una scadente qualita' incisiva invece, la hai sempre a tutte le focali e in tutte le situazioni.

La sony costa di meno, quindi dovendo scegliere tra le due...capito cosa intendo? Cmq fai bene a volere farti una opinione personale.

Io non ho nessuna delle 2 macchine ma vedendo i campioni di foto, per quello che costa la Casio la lascerei perdere, saro' abituato troppo bene con la mia:D

montegentile
01-07-2004, 15:52
Da Mediaworld dovrebbero averle tutte e due (Casio e Sony) ma sono quasi certo che non abbiano in magazzino la FZ-10.

Quindi vedendole dal vero e magari provandole forse riuscirò ad operare una scelta (spero giusta)...

teod
01-07-2004, 18:47
Originariamente inviato da montegentile
Si che ho letto tutto.
Infatti c'è un punto a sfavore della V1 (vedi il palo) ed un punto a sfavore della Casio che farebbe delle foto meno nitide ai bordi.

Io un'idea ce l'ho eccome. Ma giacché devo spendere vorrei capire se quel che sto comprando vale la spesa....

La Casio a ISO50 produce quasi più rumore della Sony a ISO100!!!
Credevo che la foto di esempio sopra riportata della P600 che è già un po' rumorosa, fosse scattata a ISO100, invece è scattata a ISO50!
Non è una bella cosa questa!
Ciao

montegentile
02-07-2004, 10:51
Alla fine ho preso la P600

Le impressioni sono ottime.
Ovviamente parlo da colui che non ha termini di confronto "veri" apparte le immagini di prova.

Posso confermare (al momento) il rumore che diminuisce moltissimo se si usa la qualità massima anziché la normale.

Per quanto riguarda le impostazioni manuali ci sono tutte quelle che desideravo e sono tutte molto semplici ed intuitive. Io di fotografia non ci capisco nulla però ci sono una serie di icone che fanno capire quello che succede variando un parametro o l'altro.

La quantità dei dettagli presenti nei primi piani è allucinante (almeno per me...)

Il flash mi pare che illumini "a corto"... nel senso che già a 4 metri la scena viene scura.

A livello estetico non posso che confermare che è veramente una bella macchina: estremamente compatta e dal design eccezionalmente curato.

the_joe
02-07-2004, 10:59
Complimenti, se puoi uppa qualche foto così le vediamo ;) :mano:

montegentile
02-07-2004, 11:02
Si, mi piacerebbe farlo ma, da quel che capisco del forum, non mi è permesso allegare un file più grande di 20K e per inserire una immagine essa deve già avere un suo URL e quindi stare su un server. Ma non ho un mio spazio web....

the_joe
02-07-2004, 11:14
Trovi tutte le info qui:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4803922#post4803922

montegentile
02-07-2004, 11:22
Leggo e posto una foto...

montegentile
02-07-2004, 11:29
Questa l'ho tagliata un po' ai bordi. La qualità era impostata su "normale".

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/monte/CIMG0058.JPG

the_joe
02-07-2004, 11:36
sembra un po' rumorosa, a quanti iso l'hai scattata?

montegentile
02-07-2004, 11:37
50

montegentile
02-07-2004, 11:39
Pure questa è tagliata...

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/monte/CIMG0017.JPG

the_joe
02-07-2004, 15:19
Sembra ancora rumorosa, guarda sullo sfondo chiaro, quando puoi, fanne una in esterni con luce buona e non ravvicinata, magari un panorama e posta quella senza croppare, per vedere anche i bordi.
Tipo questa:
http://www.giorgiogiannini.it/fotoforum/119_1987.jpg

montegentile
02-07-2004, 15:28
Ecco qui:

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/monte/CIMG0135.JPG

the_joe
02-07-2004, 15:50
Grazie, sei un razzo.... :D

La foto mi pare un po' sottoesposta, e questo può essere la causa del cielo un po' rumoroso.

CMQ complimenti per l'acquisto le foto sono buone tanto poi in stampa il rumore non si vede a meno di fare ingrandimenti tipo 75x50.

Ciao

montegentile
02-07-2004, 16:14
Io ringrazio te e gli altri per i consigli che m'avete dato....

Grazie.