PDA

View Full Version : Intel introduce nuove cpu Celeron D


Redazione di Hardware Upg
25-06-2004, 10:57
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12687.html

Il produttore americano lancia nuove versioni di processore Celeron: processo produttivo a 0.09 micron, ma sempre Socket 478 per queste cpu

Click sul link per visualizzare la notizia.

nicgalla
25-06-2004, 11:01
Pare che il Celeron D 335 sia testa a testa con l'Athlon XP 2600+.... ma quest'ultimo costa un buon 40 dollari in meno... senza contare il risparmio sulla motherboard, quelle LGA775 sono ancora rare e assai costose...

andrezoso
25-06-2004, 11:04
kissà magari kon un quantitativo di cache in meno il celeron D rispetto al preskott sarà anke + prestante...

metrino
25-06-2004, 11:11
Veramente ho il sospetto che fosse proprio la cache, insieme all'HT, che teneva su le prestazioni del precotto.
... ma è solo un sospetto! :D

PentiumII
25-06-2004, 11:13
Bah, non mi prenderei mai un Celeron, costa troppo

Cimmo
25-06-2004, 11:14
Sono gia' li' che li compro :D

P.S.= Di solito il Celeron va piu' piano del suo corrispondente P4 proprio x la cache piu' piccola

Dreadnought
25-06-2004, 11:15
mah... sono CPU adatte solo all'overclock, e successivamente sono inutili anche da overclockate :D

bizzu
25-06-2004, 11:16
Non è possibile che diminuendo la cache sia più prestante. Il prescott ha 31 stadi di pipeline, più cache togli più accessi alla memoria bisogna fare, ergo il processore è più lento.

velociraptor68
25-06-2004, 11:18
ma il Celeron D 335 non era per socket 478?

nightmare82
25-06-2004, 11:20
X NICGALLA:

come specificato nella news....sono i PRESCOTT ad utilizzare LGA775.....i CELERON vanno ancora su socket 478....

adepto
25-06-2004, 11:30
La cosa migliore per i Celeron (attuali) è ridurre il moltiplicatore e mettere FSB a 800MHZ così rendono un po' di più...

Davirock
25-06-2004, 11:40
... link alla notizia/review dove c'è il testa a testa Celeron335-AthlonXP2600+?

Thanks ;)

Bye

overclock80
25-06-2004, 11:46
Originariamente inviato da adepto
La cosa migliore per i Celeron (attuali) è ridurre il moltiplicatore e mettere FSB a 800MHZ così rendono un po' di più...

Come no, peccato che il moltiplicatore del celeron come anche quello del P4 sia bloccato :rolleyes:

Riguardo alle prestazioni del Celeron D, di sicuro il fsb a 533Mhz rispetto a 400 e la cache raddoppiata avranno aumentato le prestazioni anche in modo significativo rispetto alla vecchia versione.

Resta il fatto però che si tratta lo stesso di cpu dal rapporto prezzo/prestazioni inguardabile.

Se come credo la distribuzione dei prezzi rimarrà quella attuale, la versione più veloce, il celeron 335 costerà all'incirca come un Athlon Xp 3000+ ........

Riuscisse anche a tenere il livello di un Xp 2600+ che costa moooolto di meno, il discorso su che cpu scegliere continua a rimanere lo stesso :cool:

I Celeron meglio lasciarli a prendere la polvere sugli scaffali.

aceto876
25-06-2004, 11:51
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=2093
Qui si vede che i nuovi Celeron sono molto più veloci dei vecchi(non che ci volesse molto in effetti).
Certo non l'avrei mai sospettato che andassero meglio,ma pare proprio che sia così

adepto
25-06-2004, 11:57
Quello che ho io permette di modificarlo (da 16x a 24x), però non lo ho comprato in negozio...
Concordo comunque che il confronto vada fatto in termini di prezzo/prestazioni.
Domanda: è vero che gli Intel sono più veloci degli AMD nell'elaborare i numeri interi ? Risulta anche a voi o valeva solo per i pentium 3 ?

overclock80
25-06-2004, 12:01
Originariamente inviato da adepto
Quello che ho io permette di modificarlo (da 16x a 24x), però non lo ho comprato in negozio...

Sono contento per te, a quanto pare hai accesso a degli engineering samples.

overclock80
25-06-2004, 12:04
Originariamente inviato da aceto876
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=2093
Qui si vede che i nuovi Celeron sono molto più veloci dei vecchi(non che ci volesse molto in effetti).
Certo non l'avrei mai sospettato che andassero meglio,ma pare proprio che sia così

Vanno meglio, nei test però il confronto finisce 9 a 6 per l'Athlon Xp che costa intorno ai 50€ in meno del Celeron, e su cpu entry level 50€ sono un enormità.

darkwings
25-06-2004, 12:10
Il 35% di prezzo in meno della versione P4 mi pare un po' poco, il fatto che utilizzi il socket 478 mi sembra una mossa abbastanza scorretta, visto che fa' comprare all'utente una mainboard che non potra' utilizzare se poi vuole passare al P4 prescott.
Ricordiamoci che il 478 esce di produzione a dicembre.
A mio parere con 256k di cache e senza HT gia si abbassano le prestazioni del 35%.
Se come qualcuno ha scritto il Celeron 2.8 va' come Xp 2600 allora e' proprio un furto in quanto siamo attorto a -40% di prestazioni rispetto al P4 2.8.

TheDarkAngel
25-06-2004, 12:17
che schifo di prestazioni....

Spectrum7glr
25-06-2004, 13:15
io sarei curioso di vederli in OC prima di esprimere un giudizio negativo...più che altro per vedere se quelli a 2.533 reggono gli 800 di FSB: sarebbero 3.8ghz, certo non vanno come un north di pari frequenza ma credo che dalla recensione di anand si possa ragionevolmente ritenere che a quella frequenza le prestazioni sarebbero di tutto rispetto...

d'altra parte credo che non sia impossibile farli anndare a quelle frequenze: i prescott arrivano più o meno tutti a 3.5-3.6 ad aria ma hanno anche un sacco di cache in più, forse questi con meno cache salgono ancora meglio

ShadowX84
25-06-2004, 13:33
Sinceramente non riesco proprio a capire come questo Celeron possa essere più prestante.

Attenzione...la mia non vuole essere un polemica, stò solo cercando di comprendere facendo delle considerazioni:
Allora...in pratica questo core dovrebbe presentare molte lacune, la cache di secondo livello di soli 256Kb (come il primo P4 willamette), e in più l'orribile pipeline del Prescott a 31 stadi.

Stò considerando essenzialmente che l'architettura NetBurst è avida di cicli di clock, con questa pipeline così profonda dovrebbe richiedere frequenze allucinanti, inoltre tenendo presente che questo tipo di architettura risente molto della quantità di cache, proprio non riesco a capire dove tiri fuori le prestazioni, non mi dite è tutto merito dell'incremento di BUS da 400 a 533 perchè mi pare quasi improbabile, mha...voi che dite?

von Clausewitz
25-06-2004, 13:58
Originariamente inviato da aceto876
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=2093
Qui si vede che i nuovi Celeron sono molto più veloci dei vecchi(non che ci volesse molto in effetti).
Certo non l'avrei mai sospettato che andassero meglio,ma pare proprio che sia così

perchè non dovevano andare meglio?
con il bus maggiorato del 33% e la cache raddoppiata non si capisce perchè non doveva andare meglio

una cosa da far notare della prova di anandtech e la discutibile scelta del intel 865 come chipset di prova invece del più performante 875

Ale1981
25-06-2004, 14:13
Originariamente inviato da von Clausewitz
perchè non dovevano andare meglio?
con il bus maggiorato del 33% e la cache raddoppiata non si capisce perchè non doveva andare meglio

una cosa da far notare della prova di anandtech e la discutibile scelta del intel 865 come chipset di prova invece del più performante 875

Si ma ricordati che hanno anche 11 stadi in + di pipeline!!!

stbarlet
25-06-2004, 14:21
l865 e l'875 son identici, alla fine nn cambia nulla da uno all'altro solo che uno a il pa full enable mentre l'altro l hanno attivato i produttori . + che altro mi chiedo perchè nn li abbiano provati sumainboard che appartengono all'entry level

von Clausewitz
25-06-2004, 14:27
Originariamente inviato da Ale1981
Si ma ricordati che hanno anche 11 stadi in + di pipeline!!!


si, ma i risultati sono quelli per cui.... :)

riportiamo le considerazioni finali di anandtech

http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=2093&p=14

Final Words
The numbers don't lie: Prescott is very well suited for Celeron. Not only do the new Celeron 3xx line of processors perform better than the previous Northwood based Celerons, but even when hampered by a 400MHz FSB, the Prescott Celerons consistently showed improved performance over their predecessors. Even more impressive is the fact that the Celeron 3xx line is able to keep pace with AMD's 2600+ and under Athlon XP line.

The improvements in Prescott's core weren't enough to help it keep up with Northwood as a Pentium 4, even with a double-sized L2 cache. With a 128kb cache, much of Northwood's strong points were ripped away, causing plenty of costly pipeline stalls as we mentioned in last year's budget CPU roundup. With the Prescott based Celeron, Intel's architectural enhancements aimed at avoiding pipeline stalls really had a chance to shine. This is due in no small part to the increased returns on performance when smaller caches are doubled in size.

It's clear that at this L2 cache size, Prescott is able to avoid enough potential pipeline stalls that the increased impact of refilling a 31-stage pipeline is much less significant than Northwood's constant struggle to keep itself busy. It's hard to tell how much of this is due to the improved branch prediction and scheduling as opposed to the fact that the extra 8kb of L1 cache that the Prescott has is a more significant percentage of the overall cache size on Celerons than Pentiums, but either way, the performance advantage over Northwood is there.

The bottom line is that Intel's newest architecture scales down with cache size and bus speed in a much more graceful manner than Northwood.

The only issue left for Intel to deal with is pricing. With both the Athlon XP 2500+ and 2600+ easily available at under $80.00 (as per our RealTime Pricing Engine), Intel really shouldn't be charging much more for their essentially comparable Celeron D parts. The information we were able to track down tells us that the 325 will be priced at $79, the 330 at $89, and the 335 at $117. It's a welcome change to see Intel close the gap between price and performance, as it was distasteful for us to look around and see people being pulled in by ads pushing something like "only $200 more to upgrade form an Athlon XP 2500+ to a 2.7GHz Celeron!" Stuff like that almost makes my stomach cringe. Now that Intel's gotten a handle on performance, we're happy that they are tightening up their belts and starting to rely on quality (rather than the Intel name) to sell products in the value space.



comunque già il 325 dovrebbe essere un buon acquisto
da 2,53 ghz lo si spara a 3,3-3,4 e si avrebbe un ottimo incremento prestazionale

von Clausewitz
25-06-2004, 14:36
Originariamente inviato da stbarlet
l865 e l'875 son identici, alla fine nn cambia nulla da uno all'altro solo che uno a il pa full enable mentre l'altro l hanno attivato i produttori . + che altro mi chiedo perchè nn li abbiano provati sumainboard che appartengono all'entry level

bah, dai test le 875 hanno certo seppur piccolo incremento prestazionale rispetto agli 865, forse è il caso che ti vada a rivedere le prove
perchè poi i celeron dovrebbero essere montati solo su schede madri entry level, mentre anandtech per i processori amd ha usato il top, cioè la ASUS A7N8X Deluxe? :confused: :rolleyes:

nicgalla
25-06-2004, 14:37
mi scuso del refuso, ero convinto che anche i celeron utilizzassero il nuovo socket....
segno che il nuovo LGA775 si è reso necessario esclusivametne per l'alto assorbimento di corrente, mentre il Prescott in sè funziona anche sul socket del P4.

Cmq con gli Athlon XP si risparmia notevolmente, su Tom's Hardware sostengono che se Intel abbassasse i prezzi farebbe vera concorrenza a AMD...

nicgalla
25-06-2004, 14:39
ehm oggi sono proprio fuso, perdonatemi. L'articolo che ho letto stamattina era proprio di Anandtech, non Tom's, che invece non ne parla proprio.

von Clausewitz
25-06-2004, 14:51
Originariamente inviato da nicgalla
ehm oggi sono proprio fuso, perdonatemi. L'articolo che ho letto stamattina era proprio di Anandtech, non Tom's, che invece non ne parla proprio.

appunto le conclusioni di anandtech che ho postato sopra
e che dicono cose un po' diverse, cioè che con questo celeron D intel, ha rimediato al gap fra prezzo e prestazioni che c'era con i vecchi celeron
cioè in altre parole i nuovi celeron valgono i soldi ai quali vengono venduti
prima che qualcuno cominci a scandalizzarsi perchè non riporto la solita dicitura celeron=cesseron, sottolineo che sono le conclusioni di anandtech, che forse è più obiettiva

Ale1981
25-06-2004, 15:16
Originariamente inviato da von Clausewitz
appunto le conclusioni di anandtech che ho postato sopra
e che dicono cose un po' diverse, cioè che con questo celeron D intel, ha rimediato al gap fra prezzo e prestazioni che c'era con i vecchi celeron
cioè in altre parole i nuovi celeron valgono i soldi ai quali vengono venduti
prima che qualcuno cominci a scandalizzarsi perchè non riporto la solita dicitura celeron=cesseron, sottolineo che sono le conclusioni di anandtech, che forse è più obiettiva
Ma secondo me no soprattutto con i prezzi attuali degli Athlon Xp!
si trovano gli Xp 3000+ a 130-140€ e i 2800+ a 110€!!!!!!!!
Per cui fai tu i conti di che cosa conviene comprare!!!!!!

mr barton
25-06-2004, 15:36
ho appena finito di aggiornare il mio sitema celeron 2.6 G con una nuova piastra asus a7n8x-e de lux e AMD barton 3200+ e vi dico che e' tutto n'altro pianeta
a pensarci prima ..mannaggia risparmiavo pure qualche soldino

manuele.f
25-06-2004, 15:47
penso sia proprio difficile che un sederon 2800 possa avere prestazioni paragonabili a quelle di un 2600+...
se l'architettura fosse la nw sarebbe stato difficile...lo è ancor di più avendo il prescott pipeline a 31stadi...

leoneazzurro
25-06-2004, 16:00
Ci sono altri fattori oltre l'architettura Prescott che sono responsabili delle migliori prestazioni di questi Celeron rispetto ai predecessori:

1) Cache raddoppiata

2) Bus a 533 MHz

A parità di bus Anand ha trovato che il Celeron D ha un 10-15% di velocità media in più del suo antesignano (fattore 1). Quindi sicuramente il fattore 1 è molto, ma molto importante.

Riguardo le MB, all'incirca il costo delle A8NX Deluxe e di una MB di marca basata su 865 è all'incirca lo stesso. Probabilmente Anand si sarà basato su questo.

Ad ogni modo, finalmente con questi Celeron Intel non si approfitterà più degli utenti: sebbene il rapporto prezzo/prestazioni sia ancora dalla parte di AMD, adesso il divario si è quasi colmato.

Athlon 64 3000+
25-06-2004, 16:32
Voglio vedere quando uscirà L'Athlon con il Core Paris che sarà identico come architettura all'Athlon 64 con i 64 bit disattivati.Secondo me lo disintegrerà il celeron D

Davirock
25-06-2004, 16:36
... ma dire che i celeron hanno colmato il gap nel rapporto prestazioni/prezzo mi pare un po' errato.

Forse è più corretto dire che il rapporto è nettamente migliorato con questi celeron.
Ma per "gap" bisogna considerare la distanza che c'è con i concorrenti, non con la generazione precedente!
Questo celeron andrà a competere non con i vecchi celeron, ma con gli AMD.

Tenendo conto che i celeron sorpassano l'AthlonXP 2600+ su 6 test di Anandtech (se non sbaglio), ma AMD ne vince 9 (ed alcuni con un bello scarto)....
la differenza di prezzo...
il celeron 335 costa 117 dollari... in italia sicuramente 120 euro (anzi, di più sicuro, ma consideriamo questo prezzo).... L'athlon2600+ costa circa 90 euro...

Io prenderei un Athlon 2600+, visti i risultati e il costo (il celeron costa il 33% in più, anche se alla fine sono 30 euro, non tanti)

Bye

KAISERWOOD
25-06-2004, 16:37
Originariamente inviato da leoneazzurro
Ci sono altri fattori oltre l'architettura Prescott che sono responsabili delle migliori prestazioni di questi Celeron rispetto ai predecessori:

1) Cache raddoppiata

2) Bus a 533 MHz

A parità di bus Anand ha trovato che il Celeron D ha un 10-15% di velocità media in più del suo antesignano (fattore 1). Quindi sicuramente il fattore 1 è molto, ma molto importante.

Riguardo le MB, all'incirca il costo delle A8NX Deluxe e di una MB di marca basata su 865 è all'incirca lo stesso. Probabilmente Anand si sarà basato su questo.

Ad ogni modo, finalmente con questi Celeron Intel non si approfitterà più degli utenti: sebbene il rapporto prezzo/prestazioni sia ancora dalla parte di AMD, adesso il divario si è quasi colmato.

scsuate mi date un link che confronta il celeron D con l'xp. sinceramente sono scettico per le prestazioni del 2,533 uguali all'xp 2600+. Un celeron 3ghz bus a 150 non ce la faceva con un xp 1700, non credo che la sitauzione sia cambiata.

Il celeron D quanto consuma di + o di - di quello a 0,13.

DestinyXP
25-06-2004, 16:37
per un upgrade penso che non siano male, ma se c'è da rifare il PC, andrei sicuramente su qualcosaltro, sopratutto per il rapporto prezzo\prestazioni.

Davirock
25-06-2004, 16:49
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=2093

Anche io ero scettico.
Comunque sta dietro in 9 test su 6. in particolare l'XP 2600+ in alcuni test lo supera nettamente (il celeron 2800Mhz, non il 2533)

Bye

KAISERWOOD
25-06-2004, 17:08
Originariamente inviato da Davirock
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=2093

Anche io ero scettico.
Comunque sta dietro in 9 test su 6. in particolare l'XP 2600+ in alcuni test lo supera nettamente (il celeron 2800Mhz, non il 2533)

Bye

dai test mi sembra che è sempre meglio l'athlon xp e anche il durello come miglior rapporto prezzo prestazioni.
Cmq è notevole l'aumento di performance ma voglio ricordare che il prescott oltre ad avere la cache l2 raddoppiata ha anche l1.

piottanacifra
25-06-2004, 17:25
X von Clausewitz
In poche parole hai detto che prima INTEL rubava i soldi vendendo i Cesseron.
:D lolloso :D
Salutt & Bazz
P.S.
Compratori di cesseron unitevi.....e fatevi rimborsare.

KAISERWOOD
25-06-2004, 18:38
I consumi non li dice? :D
teoricamente il celeron dovrebbe consumare quanto un northwood.

piottanacifra
25-06-2004, 18:46
X KAISERWOOD
Teoricamente pure mio nonno se aveva 3 palle era un flipper. :D
Che tajio INTEL. :D

Salutt & Bazz

DioBrando
25-06-2004, 18:55
Originariamente inviato da KAISERWOOD
I consumi non li dice? :D
teoricamente il celeron dovrebbe consumare quanto un northwood.

e se ora sn Prescott-based mi posso immaginare...

xeal
25-06-2004, 22:18
X ShadowX84:

Credo proprio che su anandtech ci abbiano preso: l'aumento di bus porta sicuramente un vantaggio, come anche il raddoppio non solo della L2 (da 128k a 256k), ma anche della L1 (da 8 a 16k, 8 erano veramente pochi...). E' vero che la pipeline è mooolto lunga, ma è anche vero che il prescott non si affida solo all'aumento di cache per bilanciare i problemi di branching, è stata migliorata anche la logica che presiede alla branch prediction, per cui l'impatto degli stadi in più sulla cache è (o almeno dovrebbe essere, e dati i risultati pare di si) minore di quanto si potrebbe pensare. Di conseguenza, data l'importanza del raddoppio di cache, soprattutto in quell'intervallo, può darsi che, grazie alla sezione di bp migliorata rispetto al northwood, complessivamente il raddoppio di cache porti un vantaggio tale da bilanciare e superare gli svantaggi di una pipeline così lunga, congiuntamente all'aumento di bus.

Ciao a tutti

cdimauro
26-06-2004, 06:19
Concordo: per il CeleronD con core Prescott i vantaggi hanno superato abbondamente gli svantaggi della nuova architettura.

von Clausewitz
26-06-2004, 14:30
Originariamente inviato da manuele.f
penso sia proprio difficile che un sederon 2800 possa avere prestazioni paragonabili a quelle di un 2600+...
se l'architettura fosse la nw sarebbe stato difficile...lo è ancor di più avendo il prescott pipeline a 31stadi...

allora quelli di anandtech si sono inventati i test? :rolleyes:

von Clausewitz
26-06-2004, 14:32
Originariamente inviato da mr barton
ho appena finito di aggiornare il mio sitema celeron 2.6 G con una nuova piastra asus a7n8x-e de lux e AMD barton 3200+ e vi dico che e' tutto n'altro pianeta
a pensarci prima ..mannaggia risparmiavo pure qualche soldino

è difficile dire se tu possa arguire che qualche mese fa risparmiavi, visto che qualche mese fa il barton 3200+ costava 400 e rotti euro

von Clausewitz
26-06-2004, 14:39
Originariamente inviato da Davirock
... ma dire che i celeron hanno colmato il gap nel rapporto prestazioni/prezzo mi pare un po' errato.

Forse è più corretto dire che il rapporto è nettamente migliorato con questi celeron.
Ma per "gap" bisogna considerare la distanza che c'è con i concorrenti, non con la generazione precedente!
Questo celeron andrà a competere non con i vecchi celeron, ma con gli AMD.

Tenendo conto che i celeron sorpassano l'AthlonXP 2600+ su 6 test di Anandtech (se non sbaglio), ma AMD ne vince 9 (ed alcuni con un bello scarto)....
la differenza di prezzo...
il celeron 335 costa 117 dollari... in italia sicuramente 120 euro (anzi, di più sicuro, ma consideriamo questo prezzo).... L'athlon2600+ costa circa 90 euro...

Io prenderei un Athlon 2600+, visti i risultati e il costo (il celeron costa il 33% in più, anche se alla fine sono 30 euro, non tanti)

Bye

qui tutti a dire prendi un barton 2500+ e lo mandi come un barton 3200+ così hai risparmiato
lo stesso si potrebbew dire col celeron, prendi il celeron D a 2,53 gz, quello che costa meno (dovrebbe aggirarsi intorno agli 80 euro) e lo spari a 3,3-3,4 ghz, l'incremento di prestazioni dovrebbe esssere notevole
per un celeron frequenze del genere non dovebbero essere difficili da raggiungere, pensando che lo si monta su mobo con chipset intel dotate dei fix
cosa che le schede madri per amd sono sprovviste
la differenza ancora una volta la determinerà l'accopiata processore intel + chipset intel, superiore ancora adesso a qualsiasi soluzione amd
questo partendo dal presupposto di avere un celeron con prestazioni decenti come in questo caso

von Clausewitz
26-06-2004, 14:42
Originariamente inviato da KAISERWOOD
scsuate mi date un link che confronta il celeron D con l'xp. sinceramente sono scettico per le prestazioni del 2,533 uguali all'xp 2600+. Un celeron 3ghz bus a 150 non ce la faceva con un xp 1700, non credo che la sitauzione sia cambiata.

Il celeron D quanto consuma di + o di - di quello a 0,13.

lo conosci il detto credere e non essere è come filare e non tessere?
ah ecco adesso lo conosci :D

von Clausewitz
26-06-2004, 14:46
Originariamente inviato da Davirock
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=2093

Anche io ero scettico.
Comunque sta dietro in 9 test su 6. in particolare l'XP 2600+ in alcuni test lo supera nettamente (il celeron 2800Mhz, non il 2533)

Bye


a una banale conta dei test, il celeron D la spunta verso l'athlon xp 2500 per 10 a 4, mentre invece confrontato con l'athlon xp 2600+, questi prevale per 8 a 6, quindi una sostanziale equivalenza
non ho capito che conteggi hai fatto

ps non ho neanche capito se il 2500+ e i 2600+ dei testi di anandtech sono ambedue barton o uno è un barton e l'altro un xp normale

von Clausewitz
26-06-2004, 14:50
Originariamente inviato da KAISERWOOD
dai test mi sembra che è sempre meglio l'athlon xp e anche il durello come miglior rapporto prezzo prestazioni.
Cmq è notevole l'aumento di performance ma voglio ricordare che il prescott oltre ad avere la cache l2 raddoppiata ha anche l1.

ma allora con questo discorso dovremmo avere tutti dei duron, ti pare?

ps sono un possesore di un duron 1600, che mi soddisfa abbastanza, anche se a lungo andare credo comincerà a starmi un po' stretto, per cui questi celeron li trovo convincenti per un futuro aggiornamento

edit ho visto adesso che ti riferivi al prescott e non al celeron D per la cache l1

KAISERWOOD
26-06-2004, 15:53
:rolleyes:

KAISERWOOD
26-06-2004, 16:08
Questi sono i prezzi attuali ivati degli xp.
Duron 1,6 39 euro
Amd Athlon Xp 2000+ FSB266 Tray 54,00
Amd Athlon Xp 2400+ FSB266 Boxed 74,40
Amd Athlon Xp 2400+ FSB266 Tray 67,20
Amd Athlon Xp 2600+ FSB333 Tray 82,80
Amd Athlon Xp 2800+ FSB333 Barton Tray 99,60
Amd Athlon Xp 3000+ FSB333 Barton Tray 130,80
Amd Athlon Xp 3200+ FSB333 Barton Tray 178,80
i dissipatori si trovano a 10 euro

questi sono quelli attuali dei celeron ivati

Celeron 2,0 ghz 400Mhz + ventola 66,00
Celeron 2.4 GHz 400Mhz + ventola 81,24
Celeron 2.6 GHz 400Mhz + ventola 105,24
Celeron 2.8 GHz 400Mhz + ventola 137,16


I Celeron che ho postato non sono quelli a 0,13.


vogliamo mettere il costo della mobo?
un duron 1,6 mi sembra meglio di un celeron 2ghz.

La cache l1 del Celeron 0,09 è raddoppiata.

La differnza tra un P4 prescott e Celeron 0,09
è la cache l2 (256 vs 1mega)
il bus (800 vs 533)
e l'ht (mancano nel celeron)

von Clausewitz
26-06-2004, 16:14
Originariamente inviato da KAISERWOOD
:rolleyes:

non si capisce il perchè di questa faccina
forse per il detto credere e non essere è come filare e non tessere?
ma è molto vero come detto, e nel tuo caso ci stava tutto, mi dispiace che la prendi male per un proverbio

von Clausewitz
26-06-2004, 16:20
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Questi sono i prezzi attuali ivati degli xp.
Duron 1,6 39 euro
Amd Athlon Xp 2000+ FSB266 Tray 54,00
Amd Athlon Xp 2400+ FSB266 Boxed 74,40
Amd Athlon Xp 2400+ FSB266 Tray 67,20
Amd Athlon Xp 2600+ FSB333 Tray 82,80
Amd Athlon Xp 2800+ FSB333 Barton Tray 99,60
Amd Athlon Xp 3000+ FSB333 Barton Tray 130,80
Amd Athlon Xp 3200+ FSB333 Barton Tray 178,80
i dissipatori si trovano a 10 euro

questi sono quelli attuali dei celeron ivati

Celeron 2,0 ghz 400Mhz + ventola 66,00
Celeron 2.4 GHz 400Mhz + ventola 81,24
Celeron 2.6 GHz 400Mhz + ventola 105,24
Celeron 2.8 GHz 400Mhz + ventola 137,16


I Celeron che ho postato non sono quelli a 0,13.


vogliamo mettere il costo della mobo?
un duron 1,6 mi sembra meglio di un celeron 2ghz.

La cache l1 del Celeron 0,09 è raddoppiata.

La differnza tra un P4 prescott e Celeron 0,09
è la cache l2 (256 vs 1mega)
il bus (800 vs 533)
e l'ht (mancano nel celeron)

non ho capito il senso di questo post
ti ho appena detto che ho un duron 1600 pagato 42 euro, indubbiamente il processore col miglior rapporto prestazioni-prezzo
e allora?
tutti dovrebbero comprare dei duron come me?
tu hai forse un duron?
ah quindi avevo capito bene tu dici che anche la cache l1 del celeron è raddopiata?
scusa dove l'avresti letto?
per le mobo puoi prendere anche una con l'intel 848, la differenza con l'865 è minima (sopratutto pensando che il celeron non ha il bus a 800, ma a 533), le trovi a 70 euro ivate delle migliori marche
per cui......

DioBrando
26-06-2004, 17:14
Originariamente inviato da von Clausewitz
a una banale conta dei test, il celeron D la spunta verso l'athlon xp 2500 per 10 a 4, mentre invece confrontato con l'athlon xp 2600+, questi prevale per 8 a 6, quindi una sostanziale equivalenza
non ho capito che conteggi hai fatto

ps non ho neanche capito se il 2500+ e i 2600+ dei testi di anandtech sono ambedue barton o uno è un barton e l'altro un xp normale

cosa vorrebbe dire Xp normale?

Athlon 64 3000+
26-06-2004, 17:25
Originariamente inviato da von Clausewitz
qui tutti a dire prendi un barton 2500+ e lo mandi come un barton 3200+ così hai risparmiato
lo stesso si potrebbew dire col celeron, prendi il celeron D a 2,53 gz, quello che costa meno (dovrebbe aggirarsi intorno agli 80 euro) e lo spari a 3,3-3,4 ghz, l'incremento di prestazioni dovrebbe esssere notevole
per un celeron frequenze del genere non dovebbero essere difficili da raggiungere, pensando che lo si monta su mobo con chipset intel dotate dei fix
cosa che le schede madri per amd sono sprovviste
la differenza ancora una volta la determinerà l'accopiata processore intel + chipset intel, superiore ancora adesso a qualsiasi soluzione amd
questo partendo dal presupposto di avere un celeron con prestazioni decenti come in questo caso

Le mobo per Athlon XP non hanno i fix?
:confused:
Mi sa che dai i numeri.Guarda che le mobo con nForce2 i fix ce li hanno e poi fidati che una accoppiata barton 2500@3200+ e nforce2 è di gran lunga migliore del celeron che anche nella nuova versione rimarrano dei cessi.Anche perchè tra non molto AMD presentaerà il Paris che gli darà una stracciata pesante.

KAISERWOOD
26-06-2004, 17:34
Originariamente inviato da von Clausewitz
non si capisce il perchè di questa faccina
forse per il detto credere e non essere è come filare e non tessere?
ma è molto vero come detto, e nel tuo caso ci stava tutto, mi dispiace che la prendi male per un proverbio

la faccina è riferita al tuo modo di fare che da fastidio e lo hai fatto anche con Helstar.

Io ho detto "dai test mi sembra che è sempre meglio l'athlon xp e anche il durello come miglior rapporto prezzo prestazioni." non ho detto che lo devi comprare. Un duron 1,6 attualmente è + vataggioso di un celeron 2ghz, i prezzi li ho postati per confrontare.
Il celeron 0,09 secondo te perchè ha 31 stadi? Forse perchè un derivato del Prescott?

credere non essere, infatti io non ho detto credo che consumi, ma dovrebbe, un conto è credere, un conto è supporre ed un conto travisare per provocare.

P.S: mi ha chiesto se ho un duron 1,6? sì, perchè? il secondo pc che ho assemblato come entry-level l'ho fatto con un duorn 1,6 non con un celeron. Le mobo socket a costano molto di meno dlele sockt 478. A 60 euro ti fai una con nforce 2 e non creod che con 60 euro ti fai una mobo con chipset 875.

Chris_com
26-06-2004, 17:34
Dato che molti hanno chiesto riguardo i consumi dei cesseron (per me rimangono tali) al sito
http://users.erols.com/chare/elec.htm
dichiarano consumi pari a 73 W e temperatura limite di soli 67° contro i 54 dell'XP 2500+ e temperature massima a 85°
IMHO non c'è storia i cesseron saranno migliorati ma restano una pessima scelta e rivolta solo a coloro che se non hanno il logo intel fuori dal case pensano di avere un PC instabile.

KAISERWOOD
26-06-2004, 18:04
Originariamente inviato da Chris_com
Dato che molti hanno chiesto riguardo i consumi dei cesseron (per me rimangono tali) al sito
http://users.erols.com/chare/elec.htm
dichiarano consumi pari a 73 W e temperatura limite di soli 67° contro i 54 dell'XP 2500+ e temperature massima a 85°
IMHO non c'è storia i cesseron saranno migliorati ma restano una pessima scelta e rivolta solo a coloro che se non hanno il logo intel fuori dal case pensano di avere un PC instabile.

cofrontiamo:
Cel D-335
(2.8GHz, 256KB L2) 1.4V
(1.25V~1.4V) 1.55V 73A 73W

Cel-2.8G
(128KB L2) 1.525V
(1.34V~?V) 1.75V 55.9A 68.4W

P4-2.8G
(512KB L2) 1.475V
(1.37V~1.29V) 1.75V 55.9A 68.4W

P4-2.8C
(512KB L2) 1.525V
(1.338V~1.419V) 1.75V 55.9A 69.7W


Athlon XP-2800+
(6-A-0 2.08GHz Barton) 1.65V
(?V~?V) 2.0V -- -- 41.4A 53.7W 68.3W 85° C

Athlon XP-3000+
(6-A-0 2.1GHz Barton) 1.65V
(?V~?V) 2.0V -- -- 41.4A 53.7W 68.3W 85° C
Athlon XP-3200+
(6-A-0 2.2GHz Barton) 1.65V
(?V~?V) 2.0V -- -- 46.5A 60.4W 76.8W

P4-2.8A
(1MB L2) 1.4V
(1.25V~1.4V) 1.55V 78A 89W


Athlon 64
(2.0GHz - rev. CG) 1.4V
(?V~?V) ?V 47.7A 69W 70° C

Athlon XP-2800+
(6-A-0 2.08GHz Barton) 1.65V
(?V~?V) 2.0V -- -- 41.4A 53.7W 68.3W

il Celeron d non consuma come il northwood ma di + , consuma di + del predecessore e del xp3000+.

i prezzi attualii stanno sopra e i celeron sono quelli a 0,13.

DioBrando
26-06-2004, 18:25
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Questi sono i prezzi attuali ivati degli xp.
Duron 1,6 39 euro
Amd Athlon Xp 2000+ FSB266 Tray 54,00
Amd Athlon Xp 2400+ FSB266 Boxed 74,40
Amd Athlon Xp 2400+ FSB266 Tray 67,20
Amd Athlon Xp 2600+ FSB333 Tray 82,80
Amd Athlon Xp 2800+ FSB333 Barton Tray 99,60
Amd Athlon Xp 3000+ FSB333 Barton Tray 130,80
Amd Athlon Xp 3200+ FSB333 Barton Tray 178,80
i dissipatori si trovano a 10 euro

questi sono quelli attuali dei celeron ivati

Celeron 2,0 ghz 400Mhz + ventola 66,00
Celeron 2.4 GHz 400Mhz + ventola 81,24
Celeron 2.6 GHz 400Mhz + ventola 105,24
Celeron 2.8 GHz 400Mhz + ventola 137,16


I Celeron che ho postato non sono quelli a 0,13.


vogliamo mettere il costo della mobo?
un duron 1,6 mi sembra meglio di un celeron 2ghz.

La cache l1 del Celeron 0,09 è raddoppiata.

La differnza tra un P4 prescott e Celeron 0,09
è la cache l2 (256 vs 1mega)
il bus (800 vs 533)
e l'ht (mancano nel celeron)

l' FSB del 3200+ dovrebbe essere 400Mhz n 333 ;)


Originariamente inviato da mr barton
ho appena finito di aggiornare il mio sitema celeron 2.6 G con una nuova piastra asus a7n8x-e de lux e AMD barton 3200+ e vi dico che e' tutto n'altro pianeta
a pensarci prima ..mannaggia risparmiavo pure qualche soldino


Originariamente inviato da von Clausewitz

è difficile dire se tu possa arguire che qualche mese fa risparmiavi, visto che qualche mese fa il barton 3200+ costava 400 e rotti euro

qlc mese fà tipo Gennaio il 3200+ costava - di 300E nei negozi onesti...il prezzo da te riportato si riferisce a parecchi mesi prima...

cdimauro
26-06-2004, 21:30
Originariamente inviato da von Clausewitz
la differenza ancora una volta la determinerà l'accopiata processore intel + chipset intel, superiore ancora adesso a qualsiasi soluzione amd
Spiegati meglio.

P.S. per i fix t'hanno già risposto.

paise
27-06-2004, 07:58
Ciao a tutti, volete mettere il rapporto prezzo/prestazioni di un BARTON 2800? ho buttato il Celeron ed ho messo il BARTON, tutto un'altro pianeta!!!

KAISERWOOD
27-06-2004, 18:54
Originariamente inviato da DioBrando
l' FSB del 3200+ dovrebbe essere 400Mhz n 333 ;)



Originariamente inviato da von Clausewitz

è difficile dire se tu possa arguire che qualche mese fa risparmiavi, visto che qualche mese fa il barton 3200+ costava 400 e rotti euro

qlc mese fà tipo Gennaio il 3200+ costava - di 300E nei negozi onesti...il prezzo da te riportato si riferisce a parecchi mesi prima... [/QUOTE]


mi sa che è la versione 2,333 che vendono sugli hp.

ho fatto copia incolla cmq 333,400 il 3200+ si trova a quel prezzo.

DioBrando
27-06-2004, 19:08
Originariamente inviato da KAISERWOOD
mi sa che è la versione 2,333 che vendono sugli hp.

ho fatto copia incolla cmq 333,400 il 3200+ si trova a quel prezzo.

n ho mica capito cosa hai detto :confused:

KAISERWOOD
27-06-2004, 19:55
Originariamente inviato da DioBrando
n ho mica capito cosa hai detto :confused:


amd ha fatto alcuni 3200+ con bus 333 e frequenza 2333mhz per hp.


Cmq sicuramentw è un errore del negozio, cmq il prezzo del barton 3200+ è quello.

Maury
27-06-2004, 23:08
Niente male sti nuovi Celeron :)

von Clausewitz
28-06-2004, 00:28
Originariamente inviato da cdimauro
Spiegati meglio.

P.S. per i fix t'hanno già risposto.

nel senso che intel continua ad avere il vantaggio di fornire una piattaforma interamente sua a differenza di amd che almeno per quanto riguarda il settore desktop deve affidarsi a via, sis, o nvidia con risultati alterni e altalenanti, ma mai comparabili per continuità a quelli intel
non parlo solo di stabilità o prestazioni, ma anche di innovazioni e dotazioni accessorie (wirless, raid, sata, audio e anche perchè no le ultime schede grafiche integrate intel, che per essere integrate non sono affatto male e daranno ancora più filo da torcere in quel settore a ati e nvidia)
questo è un fatto incontrovertibile di cui si deve tener conto e si dovrà tener conto anche negli anni a venire
prova solo a immaginare che rivoluzione avrebbe il mercato se intel si dovesse affidare per i suoi processori solo a via e sis
per i fix ricordavo che via non li aveva, mentre non avevo fatto caso che nforce 2 li ha
cmq anche in questo caso i chipset intel per oc rimangono imbattibili

von Clausewitz
28-06-2004, 00:30
Originariamente inviato da Maury
Niente male sti nuovi Celeron :)

il commento più sensato di tutta la discussione :)

cdimauro
28-06-2004, 06:13
Originariamente inviato da von Clausewitz
nel senso che intel continua ad avere il vantaggio di fornire una piattaforma interamente sua a differenza di amd che almeno per quanto riguarda il settore desktop
Guarda che AMD è sempre stata la prima a offrire immediatamente chipset per i propri nuovi processori. Una volta che le altre case hanno introdotto i loro, ne ha smesso la produzione per dedicarsi ai processori, che è ciò che le interessa.
deve affidarsi a via, sis, o nvidia con risultati alterni e altalenanti, ma mai comparabili per continuità a quelli intel
non parlo solo di stabilità o prestazioni, ma anche di innovazioni e dotazioni accessorie (wirless, raid, sata, audio e anche perchè no le ultime schede grafiche integrate intel, che per essere integrate non sono affatto male e daranno ancora più filo da torcere in quel settore a ati e nvidia)
A parte il discorso su stabilità e prestazioni, che lasciano il tempo che trovano (e ti ricordo che ormai, avendo gli AMD64 il controller della memoria integrato, ci molte meno possibilità di problemi in tal senso), mi sembra che anche le soluzioni di Via, SIS e nVidia abbiano introdotto parecchie novità nei loro chipset.
Tra l'altro nVidia è stata la prima a introdurre un audio integrato tuttora ineguagliato nella sua categoria (il SoundStorm, lo stesso che trovi nell'X-Box, e t'ho detto già tutto ;)), firewire e SATA col suo nForce2, quasi due anni fa: ti sembra poco tutto ciò? Ho comprato la Abit NF7-S proprio perché è una piastra madre che ha tutto ciò che mi può servire, e anche più...
questo è un fatto incontrovertibile di cui si deve tener conto e si dovrà tener conto anche negli anni a venire
Cosa di poco conto, IMHO, vista la variega offerta presente anche per gli AMD.
prova solo a immaginare che rivoluzione avrebbe il mercato se intel si dovesse affidare per i suoi processori solo a via e sis
Se potesse, lo farebbe (anzi, li farebbe... fuori :D)
per i fix ricordavo che via non li aveva, mentre non avevo fatto caso che nforce 2 li ha
cmq anche in questo caso i chipset intel per oc rimangono imbattibili
Forse non hai visto cosa si riesce a fare con l'nForce2... :sofico:

DioBrando
28-06-2004, 06:32
Originariamente inviato da von Clausewitz
nel senso che intel continua ad avere il vantaggio di fornire una piattaforma interamente sua a differenza di amd che almeno per quanto riguarda il settore desktop deve affidarsi a via, sis, o nvidia con risultati alterni e altalenanti, ma mai comparabili per continuità a quelli intel
non parlo solo di stabilità o prestazioni, ma anche di innovazioni e dotazioni accessorie (wirless, raid, sata, audio e anche perchè no le ultime schede grafiche integrate intel, che per essere integrate non sono affatto male e daranno ancora più filo da torcere in quel settore a ati e nvidia)
questo è un fatto incontrovertibile di cui si deve tener conto e si dovrà tener conto anche negli anni a venire


Il fatto di produrre in casa chipset e processore è sicuramente un vantaggio ma le innovazioni di cui parli non sn assolutamente ad appannaggio della sola Intel.

Il KT333 Ultra ( che ha almeno due anni) oltre a fornire il RAID ( IDE) era predisposto per l'utilizzo ad es sia della porta IRDA che del Bluetooth----> link (http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=341)

Il S-ATA ( sempre RAID) è + di un anno che viene integrato in praticamente tutte le schede madri AMD, siano esse basate sul KT o l'Nforce ( e con l'Ultra 400 è integrato come accade per le Via-based).

Il wi-fi è una novità relativa sia ad Intel che AMD e dipende soprattutto dalle scelte fatte dai produttori di schede madri.
Asus credo sia stata la prima e l'ha proposto per entrambe.
A7N8X-E Deluxe (http://www.asus.it/products/mb/socketa/a7n8x-e-d/overview.htm) ( che ha anch'essa un anno) e P4P800-E Deluxe (http://www.asus.it/products/mb/socket478/p4p800-e_d/overview.htm)

Per quanto riguarda invece l'affermazione continuità/risultati altalenanti, secondo me generalizzi troppo.
Perchè i problemi riguardo ad un chipset li ha avuti l'Nvidia ( driver IDE e USB 2.0 ad es) li ha avuti Via ( soprattutto i primissimi KT) li ha avuti Intel ( vedi P3); questo dipende non solo dalla bontà del chipset stesso ma anche della qualità costruttiva che è in grado di fornire tot produttore.
La ASUS per es da un pò di tempo a questa parte si è ripresa, ma c'è stato un periodo a partire da alcuni modelli orripilanti per PIII fino ad arrivare ai P4 Willamette che non era minimamente competitiva.
La stessa MSI ( che personalmente considero tra i migliori produttori) nonostante sia stata accreditata della migliore versione di KT600 ( con la KT6 Delta) ha avuto dei problemi con il famigerato, purtroppo, "cold boot".
Insomma io tutta questa continuità non la vedo perchè varia da marca a marca e c'è chi meglio valorizza un chipset e chi no, al di là della qualità intrinseca dello stesso.


prova solo a immaginare che rivoluzione avrebbe il mercato se intel si dovesse affidare per i suoi processori solo a via e sis
per i fix ricordavo che via non li aveva, mentre non avevo fatto caso che nforce 2 li ha
cmq anche in questo caso i chipset intel per oc rimangono imbattibili

quello che dici è vero in relazione ad es al Dual Channel che sicuramente porta dei vantaggi sulle macchine Intel + che AMD-Nforce2.
Ma un oc và anche rapportato ( oltre alla resa dello stesso, perchè se l'architettura è inferiore anche con un Ghz di frequenza in + resta sempre inferiore =) alla disponibilità economica.
Una Abit NF7 2.0 costa un centinaio di Euro, un Xp mobile ne costa poco di + ed è possibile ottenere un aumento di frequenze di 600Mhz abb facilmente: è possibile avere queste prestazioni con gli stessi soldi comprando un processore-scheda madre Intel?


Alla luce delle tue parole spese in questo ma anche altri thread IMHO pecchi di poca obiettività nell'esprimere giudizi che sn spesso viziati da una certa componente pro-Intel ( per carità ognuno ha i suoi gusti, solo che poi bisognerebbe essere imparziali nel dare delle valutazioni anche se n sempre vi si riesce).

Aloha

cdimauro
28-06-2004, 06:59
Hai la Mailbox piena!!!

KAISERWOOD
28-06-2004, 07:51
Originariamente inviato da Maury
Niente male sti nuovi Celeron :)

rispetto a quelli vecchi, ma rispetto agli athlon il prezzo è ancora ingiustificato.

KAISERWOOD
28-06-2004, 07:56
31 bug per il Pentium 4E
News di pier - ore 8:39
Giornata di bug per Intel: il gigante di Santa-Clara ha pubblicato un documento sul suo sito Web che rivela al pubblico ben 31 bug che affliggerebbero il Pentium 4E (0.09 micron).
I bug in questione possono provocare problemi alle performances e alla stabilità. Alcuni errori saranno corretti con i nuovi BIOS delle schede madri, altri lo saranno attraverso nuove revision delle CPU.

DioBrando
28-06-2004, 11:43
Originariamente inviato da cdimauro
Hai la Mailbox piena!!!

uops ^^'

ma ho sì e no 10msg tra ricevuti e inviati come fà ad essere già piena :muro:

manda una mail valà :D

sorry per l'ot

cdimauro
28-06-2004, 20:47
"La mailbox di questo utente è attualmente piena e fino a quando non verrà svuotata non potrà ricevere messaggi privati. Una mail è stata inviata all'utente per notificargli questa situazione."

Praticamente sei fottuto: Corsini s'è sposato, e si sa che quando il gatto non c'è, i topi ballano... :D

DioBrando
28-06-2004, 23:15
Originariamente inviato da cdimauro
"La mailbox di questo utente è attualmente piena e fino a quando non verrà svuotata non potrà ricevere messaggi privati. Una mail è stata inviata all'utente per notificargli questa situazione."

Praticamente sei fottuto: Corsini s'è sposato, e si sa che quando il gatto non c'è, i topi ballano... :D

:muro::muro::muro:

"Corsini è scappato con i soldi di noi contribuenti e ci ha lasciati in panne" http://d1obrando.altervista.org/Faccine/malol.gif http://d1obrando.altervista.org/Faccine/malol.gif http://d1obrando.altervista.org/Faccine/malol.gif













cmq è assurdo...
Prima tenevo 30 msg tra ricevuti e inviati ora a 10 totali mi dà pieno...riprova un pò :oink:

Adesso sn QUATTRO vediamo se mi dà errore di nuovo :grrr:

cdimauro
29-06-2004, 06:50
Tutto ok adesso... ;)

von Clausewitz
07-07-2004, 14:08
Originariamente inviato da KAISERWOOD
31 bug per il Pentium 4E
News di pier - ore 8:39
Giornata di bug per Intel: il gigante di Santa-Clara ha pubblicato un documento sul suo sito Web che rivela al pubblico ben 31 bug che affliggerebbero il Pentium 4E (0.09 micron).
I bug in questione possono provocare problemi alle performances e alla stabilità. Alcuni errori saranno corretti con i nuovi BIOS delle schede madri, altri lo saranno attraverso nuove revision delle CPU.

seguendo il tuo titolo, ecco come amd aumenta il divario cpu-chipset rispetto a intel :rolleyes: :D

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/25759.pdf
Product Errata
This section documents product errata for the processors. A unique tracking number for each
has been assigned within this document for user convenience in tracking the errata within specific
revision levels. Table 2 cross-references the revisions of the part to each erratum. An “X” indicates
that the erratum applies to the revision. The absence of an “X” indicates that the erratum does
apply to the revision. An “*” indicates advance information that the erratum has been fixed but
verified. “No fix planned” indicates that no fix is planned for current or future revisions of the
processor.
Note: There may be missing errata numbers. Errata that have been resolved from early revisions
the processor have been deleted, and errata that have been reconsidered may have been
deleted or renumbered.
Table 2. Cross-Reference of Product Revision to Errata
No. Errata Description
Revision Number
SH7-B3
SH7-C0
SH7-CG
1 Inconsistent Global Page Mappings Can Lead to Machine Check
Error
No fix planned
51 Arbitrated Interrupt With Illegal Vector Sets APIC Error Bit In All
Processors
X X X X X
57 Some Data Cache Tag Eviction Errors Are Reported As Snoop Errors No fix planned
58 Memory Latency with Processor Power States X
60 Single Machine Check Error May Report Overflow No fix planned
61 Real Mode RDPMC with Illegal ECX May Cause Unpredictable
Operation
X
62 Task Gates With Breakpoints Enabled May Cause Unexpected Faults X
63 TLB Flush Filter Causes Coherency Problem in Multiprocessor
Systems
X
64 Single Step Across I/O SMI Skips One Debug Trap X
65 Uncorrectable NB Machine Check Error May Disrupt Power
Management
X
66 Upstream Read Response Delayed by Downstream Posted Writes X
68 Disable DQS Hysteresis Bit Not Readable X
69 Multiprocessor Coherency Problem with Hardware Prefetch
Mechanism
X
71 RSM from SMM with Paging Enabled May Deadlock X
74 Registered DIMM Exit-Self-Refresh Requirements Not Met X
75 APIC Timer Accuracy Across Power Management Events No fix planned
76 APIC Timer Undercounts In Divide-by-8 Low Power Mode X
77 Long Mode CALLF or JMPF May Fail To Signal GP When Callgate
Descriptor is Beyond GDT/LDT Limit
No fix planned
78 APIC Interrupt Latency With C2 Enabled X X
79 Power Management Limitations Above 1.50V X X X X X
80 Registered DIMM Initialization Requirements Not Met X
81 Cache Coherency Problem with Hardware Prefetching and
Streaming Stores
X
82 Certain Faults On Far Transfer Instructions In 64-Bit Mode Save
Incorrect RIP
X
83 DC Machine Check Extended Error Code Bit Not Writeable X X X X X
85 Insufficient Delay Between MEMCLK Startup and CKE Assertion
During Resume From S3
No fix planned
86 DRAM Data Masking Feature Can Cause ECC Failures X X X X
88 SWAPGS May Fail To Read Correct GS Base X X
89 Potential Deadlock With Locked Transactions No fix planned
90 False IC Machine Check Overflow Error Logged On Reset X X X X X
91 Software Prefetches May Report A Page Fault X X
92 Deadlock In Multi-Processor Systems May Occur When Earlier
Operations Prevent An Older Store From Writing Data
X X
93 RSM Auto-Halt Restart Returns To Incorrect RIP X
94 Sequential Prefetch Feature May Cause Incorrect Processor
Operation
X X X X X
95 RET Instruction May Return To Incorrect EIP X X
96 Increased Memory Latency During P-State Changes X X X X X
97 128-Bit Streaming Stores May Cause Coherency Failure X X X X
98 LDTSTOP Assertion May Be Missed X X X X
99 Background Scrubbing Must Be Disabled With Non-Contiguous
Memory Map
X X X X X
100 Compatibility Mode Branches Transfer to Illegal Address X X
101 DRAM Scrubber May Cause Data Corruption When Using Node-
Interleaved Memory
X X X X X
103 AAM or DIV followed by AAM May Produce Incorrect Results X X X X X
104 DRAM Data Masking Feature Causes ChipKill ECC Failures When
Enabled With x8/x16 DRAM Devices
X X X X
105 Misaligned 128-bit Store May Cause Deadlock X X X X X
106 Potential Deadlock with Tightly Coupled Semaphores in an MP
System
X X X X X
107 Possible Multiprocessor Coherency Problem with Setting Page Table
A/D Bits
X X X X X
108 CPUID Instruction May Return Incorrect Model Number In Some
Processors
X
109 Certain Reverse REP MOVS May Produce Unpredictable Behavior X X X X
111 Rtt Specification Violation X X X

DioBrando
07-07-2004, 14:18
Originariamente inviato da von Clausewitz
seguendo il tuo titolo, ecco come amd aumenta il divario cpu-chipset rispetto a intel :rolleyes: :D

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/25759.pdf
Product Errata
This section documents product errata for the processors. A unique tracking number for each
has been assigned within this document for user convenience in tracking the errata within specific
revision levels. Table 2 cross-references the revisions of the part to each erratum. An “X” indicates
that the erratum applies to the revision. The absence of an “X” indicates that the erratum does
apply to the revision. An “*” indicates advance information that the erratum has been fixed but
verified. “No fix planned” indicates that no fix is planned for current or future revisions of the
processor.
Note: There may be missing errata numbers. Errata that have been resolved from early revisions
the processor have been deleted, and errata that have been reconsidered may have been
deleted or renumbered.
Table 2. Cross-Reference of Product Revision to Errata
No. Errata Description
Revision Number
SH7-B3
SH7-C0
SH7-CG
1 Inconsistent Global Page Mappings Can Lead to Machine Check
Error
No fix planned
51 Arbitrated Interrupt With Illegal Vector Sets APIC Error Bit In All
Processors
X X X X X
57 Some Data Cache Tag Eviction Errors Are Reported As Snoop Errors No fix planned
58 Memory Latency with Processor Power States X
60 Single Machine Check Error May Report Overflow No fix planned
61 Real Mode RDPMC with Illegal ECX May Cause Unpredictable
Operation
X
62 Task Gates With Breakpoints Enabled May Cause Unexpected Faults X
63 TLB Flush Filter Causes Coherency Problem in Multiprocessor
Systems
X
64 Single Step Across I/O SMI Skips One Debug Trap X
65 Uncorrectable NB Machine Check Error May Disrupt Power
Management
X
66 Upstream Read Response Delayed by Downstream Posted Writes X
68 Disable DQS Hysteresis Bit Not Readable X
69 Multiprocessor Coherency Problem with Hardware Prefetch
Mechanism
X
71 RSM from SMM with Paging Enabled May Deadlock X
74 Registered DIMM Exit-Self-Refresh Requirements Not Met X
75 APIC Timer Accuracy Across Power Management Events No fix planned
76 APIC Timer Undercounts In Divide-by-8 Low Power Mode X
77 Long Mode CALLF or JMPF May Fail To Signal GP When Callgate
Descriptor is Beyond GDT/LDT Limit
No fix planned
78 APIC Interrupt Latency With C2 Enabled X X
79 Power Management Limitations Above 1.50V X X X X X
80 Registered DIMM Initialization Requirements Not Met X
81 Cache Coherency Problem with Hardware Prefetching and
Streaming Stores
X
82 Certain Faults On Far Transfer Instructions In 64-Bit Mode Save
Incorrect RIP
X
83 DC Machine Check Extended Error Code Bit Not Writeable X X X X X
85 Insufficient Delay Between MEMCLK Startup and CKE Assertion
During Resume From S3
No fix planned
86 DRAM Data Masking Feature Can Cause ECC Failures X X X X
88 SWAPGS May Fail To Read Correct GS Base X X
89 Potential Deadlock With Locked Transactions No fix planned
90 False IC Machine Check Overflow Error Logged On Reset X X X X X
91 Software Prefetches May Report A Page Fault X X
92 Deadlock In Multi-Processor Systems May Occur When Earlier
Operations Prevent An Older Store From Writing Data
X X
93 RSM Auto-Halt Restart Returns To Incorrect RIP X
94 Sequential Prefetch Feature May Cause Incorrect Processor
Operation
X X X X X
95 RET Instruction May Return To Incorrect EIP X X
96 Increased Memory Latency During P-State Changes X X X X X
97 128-Bit Streaming Stores May Cause Coherency Failure X X X X
98 LDTSTOP Assertion May Be Missed X X X X
99 Background Scrubbing Must Be Disabled With Non-Contiguous
Memory Map
X X X X X
100 Compatibility Mode Branches Transfer to Illegal Address X X
101 DRAM Scrubber May Cause Data Corruption When Using Node-
Interleaved Memory
X X X X X
103 AAM or DIV followed by AAM May Produce Incorrect Results X X X X X
104 DRAM Data Masking Feature Causes ChipKill ECC Failures When
Enabled With x8/x16 DRAM Devices
X X X X
105 Misaligned 128-bit Store May Cause Deadlock X X X X X
106 Potential Deadlock with Tightly Coupled Semaphores in an MP
System
X X X X X
107 Possible Multiprocessor Coherency Problem with Setting Page Table
A/D Bits
X X X X X
108 CPUID Instruction May Return Incorrect Model Number In Some
Processors
X
109 Certain Reverse REP MOVS May Produce Unpredictable Behavior X X X X
111 Rtt Specification Violation X X X

ah allora sei vivo? :D


non avendo + risposto ai nostri quote, ti davo per disperso...

o forse perchè ti era difficile replicare :asd:

leoneazzurro
07-07-2004, 14:28
Facevi meglio a mettere tutta la tabella...
Le "X" stanno ad indicare quale versione del processore è afflitta dal problema (ad esempio l'errata 92 affligge solo gli Opteron mentre il 96 solo gli Athlon 64, escludendo gli FX)
Risulta, ad esempio, che l'Athlon 64 socket 754 è affetto da 26 bug. Mentre il P4 E da 31. Cosa che non è comprensibile da quello che riporti. Non solo, ma mentre per l'Athlon stiamo parlando di processore + controller della memoria integrato (molti errata si riferiscono proprio all'accesso alla memoria), nel caso del P4 stiamo parlando della sola CPU.
Comunque, come è già stato detto in un altro thread, che CPU di questa complessità abbiano degli "errori" dentro, è cosa normalissima, dato il numero spaventoso di transistor che li compongono, e a meno che non siano realmente pericolosi per l'utilizzo (nel qual caso escono dei fix) non sono indicativi della qualità costruttiva di un processore.
Quindi, in sostanza si tratta di flame inutili da "ambo le parti".

von Clausewitz
07-07-2004, 14:38
Originariamente inviato da DioBrando
ah allora sei vivo? :D


non avendo + risposto ai nostri quote, ti davo per disperso...

o forse perchè ti era difficile replicare :asd:

mmmmm che difficile replicarvi
mmmmmm che discorsone che hai fatto sui chipset
ormai comincio a pensare che discutere con voi non sia difficile, ma inutile :rolleyes: :D

von Clausewitz
07-07-2004, 14:42
Originariamente inviato da leoneazzurro
Facevi meglio a mettere tutta la tabella...
Le "X" stanno ad indicare quale versione del processore è afflitta dal problema (ad esempio l'errata 92 affligge solo gli Opteron mentre il 96 solo gli Athlon 64, escludendo gli FX)
Risulta, ad esempio, che l'Athlon 64 socket 754 è affetto da 26 bug. Mentre il P4 E da 31. Cosa che non è comprensibile da quello che riporti. Non solo, ma mentre per l'Athlon stiamo parlando di processore + controller della memoria integrato (molti errata si riferiscono proprio all'accesso alla memoria), nel caso del P4 stiamo parlando della sola CPU.
Comunque, come è già stato detto in un altro thread, che CPU di questa complessità abbiano degli "errori" dentro, è cosa normalissima, dato il numero spaventoso di transistor che li compongono, e a meno che non siano realmente pericolosi per l'utilizzo (nel qual caso escono dei fix) non sono indicativi della qualità costruttiva di un processore.
Quindi, in sostanza si tratta di flame inutili da "ambo le parti".

ciccio caro, ho solo riportato la tabella riassuntiva di amd, poi ciascuno potrà andare a vedersela nel dettaglio
nessun processore è perfetto, è ovvio, ma forse qui qualcuno voleva far credere il contrario
quando parli di flame inutili, hai ragione, ma ti devi riferire a chi ha iniziato a mettere la discusione su questo piano, assolutamente OT, a cui ho risposto nella medesima ottica OT

DioBrando
07-07-2004, 14:56
Originariamente inviato da von Clausewitz
mmmmm che difficile replicarvi
mmmmmm che discorsone che hai fatto sui chipset
ormai comincio a pensare che discutere con voi non sia difficile, ma inutile :rolleyes: :D


certo certo :rotfl:

mettila sul filosofico...

ma non ti venire a lamentare quando la gente ti dà del fazioso proIntel e del poco obiettivo.

Del resto dicendo che i chipset AMD n hanno i fix :asd: o che le novità in fatto di accessori che tu attribuisci alla sola Intel, dimenticando o forse misconoscendo proprio Bluetooth e wireless disponibili per schede AMD, si capisce lontano un miglio il tuo grado di obiettività e di cultura IT per entrambe le piattaforme ( che su AMD è evidentemente SCARSO). :nono:


una sola parola: PATETICO :D:rolleyes:

Raven
07-07-2004, 19:39
... bastaaaaaa!... :rolleyes:

KAISERWOOD
08-07-2004, 10:04
Originariamente inviato da von Clausewitz
ciccio caro, ho solo riportato la tabella riassuntiva di amd, poi ciascuno potrà andare a vedersela nel dettaglio
nessun processore è perfetto, è ovvio, ma forse qui qualcuno voleva far credere il contrario
quando parli di flame inutili, hai ragione, ma ti devi riferire a chi ha iniziato a mettere la discusione su questo piano, assolutamente OT, a cui ho risposto nella medesima ottica OT


Senti qua non ho mai affermato che i processori amd sono perfetti e ti stai inventando pure cose non dette. Se per questo ci sono stati problemi anche con delle partite di opteron .
Hai mai sentito parlare della sindrome di northwood, dei pentium3 1,1,ghz ritirati dal commercio e del diodo temrico dei p4 che si rompeva facilmente?
Qua si cirtica il fatto che il celeron derivato dal P4 non è paragonabile a quello derivato dal p3 come rapporto prezzo/prestazioni e consumo.
I celeron attuali non sono competitivi ne con gli xp ne con i p4 con frequenze + basse usciti dal mercato.


Tutti i post tuoi fino adesso anche in altre news mi sembra evidente che sono fatti per provocare (da TROLL) e non per discutere e sarebbe da prendere qualche provvedimento serio.

von Clausewitz
08-07-2004, 14:29
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Senti qua non ho mai affermato che i processori amd sono perfetti e ti stai inventando pure cose non dette. Se per questo ci sono stati problemi anche con delle partite di opteron .
Hai mai sentito parlare della sindrome di northwood, dei pentium3 1,1,ghz ritirati dal commercio e del diodo temrico dei p4 che si rompeva facilmente?
Qua si cirtica il fatto che il celeron derivato dal P4 non è paragonabile a quello derivato dal p3 come rapporto prezzo/prestazioni e consumo.
I celeron attuali non sono competitivi ne con gli xp ne con i p4 con frequenze + basse usciti dal mercato.


Tutti i post tuoi fino adesso anche in altre news mi sembra evidente che sono fatti per provocare (da TROLL) e non per discutere e sarebbe da prendere qualche provvedimento serio.

tu hai buttato lì una cosa del tutto estranea ala discussione in oggetto che parla dell'introduzione dei nuovi celeron e non dei bug del prescott
preso in castagna per la tua fanfaronata, reagisci stizzito e continui ad andare ot, proseguendo la discussione secondo i tuoi canoni classici che consistono più o meno nel mettere un pò di merda nel ventilatore pensando che ricada sulla intel corporation
mah, i gusti son gusti e ognuno si diverte come crede, solo che sarebbe ora di finirla di fare i troll e ogni discussione che riguarda qualche news intel, metterla su questo piano
è estate, andatevene un po'n vacanza
naturamente non compete a te additare chiunque a prendere provvedimenti nei suoi confronti
dal tuo pulpito non te lo puoi proprio permettere :rolleyes:

KAISERWOOD
08-07-2004, 15:14
Originariamente inviato da von Clausewitz
tu hai buttato lì una cosa del tutto estranea ala discussione in oggetto che parla dell'introduzione dei nuovi celeron e non dei bug del prescott
preso in castagna per la tua fanfaronata, reagisci stizzito e continui ad andare ot, proseguendo la discussione secondo i tuoi canoni classici che consistono più o meno nel mettere un pò di merda nel ventilatore
mah, i gusti son gusti e ognuno si diverte come crede, solo che sarebbe ora di finirla di fare i troll e ogni discussione che riguarda qualche news intel, metterla su questo piano
è estate, andatevene un po'n vacanza
naturamente non compete a te additare chiunque a prendere provvedimenti nei suoi confronti
dal tuo pulpito non te lo puoi proprio permettere :rolleyes:

il getta merda se mai sei te e la fama di troll ce l'hai te non io e mi pare che Helstar, Diobrando e qualcun'altro lo puo' confermare.


Qua si è parlato sempre sulla validità del celeron in confronto alle altre cpu, tu hai ricacciato alcuni problemi dell'athlon 64 nascondendo quelli di intel.

von Clausewitz
09-07-2004, 00:48
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Hai mai sentito parlare della sindrome di northwood, dei pentium3 1,1,ghz ritirati dal commercio e del diodo temrico dei p4 che si rompeva facilmente?



sempre a proposito di fanfaronate, quella del P3 1,133 ghz è talmente risaputa, tritra, ritrita, masticata, digerita e pure espulsa che non mi sembra il caso di soffermarsi ulteriolmente
piuttosto quale sarebbe questa faccenda del diodo termico del P4, mi sfugge veramente
a parte questa novità, ma hai una vaga idea che problemi ha avuto amd in questo senso?
addirittura questo sito ha provato una scheda madre colla dicitura espressa thermal cop, e ciononostante è riuscito a bruciare ugualmente un athlon xp
forse sarà il caso che te la vada a rivedere

von Clausewitz
09-07-2004, 00:57
Originariamente inviato da KAISERWOOD
il getta merda se mai sei te e la fama di troll ce l'hai te non io e mi pare che Helstar, Diobrando e qualcun'altro lo puo' confermare.

bah, forse è il caso che le tue opinioni ti premuri di sostenerle da solo senza chiamare altri a cercare aiuto, forse oltre che in un forum vale anche nella vita, mettiti anche questo in signature :eheh:
comico poi il fatto che secondo te basti additare una persona per decretarne e stabilirne la "fama"
hai mai pensato di darti al cabaret? :D


Qua si è parlato sempre sulla validità del celeron in confronto alle altre cpu, tu hai ricacciato alcuni problemi dell'athlon 64 nascondendo quelli di intel.

qui si è sempre parlato della NON validità del celeronrispetto alle altre cpu, sino a quando poi non sei arrivato a parlare addirittura dei bug del prescott, tanto per rimanere nella discussione :D
ma chi ha mai cagato l'athon 64 :confused: era solo per rimanere in tema con i bug del prescott
dai visto che ci sei, adesso parlaci un po' dei bug del pentium 1, così tanto per rimanere in tema :eheh:

KAISERWOOD
09-07-2004, 06:46
Originariamente inviato da von Clausewitz
bah, forse è il caso che le tue opinioni ti premuri di sostenerle da solo senza chiamare altri a cercare aiuto, forse oltre che in un forum vale anche nella vita, mettiti anche questo in signature :eheh:
comico poi il fatto che secondo te basti additare una persona per decretarne e stabilirne la "fama"
hai mai pensato di darti al cabaret? :D



qui si è sempre parlato della NON validità del celeronrispetto alle altre cpu, sino a quando poi non sei arrivato a parlare addirittura dei bug del prescott, tanto per rimanere nella discussione :D
ma chi ha mai cagato l'athon 64 :confused: era solo per rimanere in tema con i bug del prescott
dai visto che ci sei, adesso parlaci un po' dei bug del pentium 1, così tanto per rimanere in tema :eheh:

:muro:

KAISERWOOD
09-07-2004, 07:10
Originariamente inviato da von Clausewitz
sempre a proposito di fanfaronate, quella del P3 1,133 ghz è talmente risaputa, tritra, ritrita, masticata, digerita e pure espulsa che non mi sembra il caso di soffermarsi ulteriolmente
piuttosto quale sarebbe questa faccenda del diodo termico del P4, mi sfugge veramente
a parte questa novità, ma hai una vaga idea che problemi ha avuto amd in questo senso?
addirittura questo sito ha provato una scheda madre colla dicitura espressa thermal cop, e ciononostante è riuscito a bruciare ugualmente un athlon xp
forse sarà il caso che te la vada a rivedere

quelle sono Probelmi che ha avuto l'Asus, ovviamente ometti il nome della marca.


P.S. ma che bisogna elencare tutti i bug? lo so benissimo dei problemi delle cpu amd, ma te pare che ti scordi di proposito quelli intel.

cionci
09-07-2004, 09:10
Asus poi subito dopo rifornita riparata e funzionante !!! ;)

Comunque ragazzi...basta...