dins
24-06-2004, 14:13
Sembrerebbe che il problema UNIVERSALMENTE riconosciuto, vero collo di bottiglia per le prestazioni dei PC odierni, sia il disco fisso.
E sono daccodro quasi al 100%!
Cpu di svariati ghz, schede grafiche di centinaia di milioni di transistor e memore ram con bande passanti di ordini di grandezza superiori fino a solo pochi anni fa....
Invece gli HD stentano, spesso si involvono per salvaguardare l'affidabilita' e cmq in molti anni avranno si e no raddoppiato le prestazioni mentre tutti gli altri componenti hanno decuplicato le prestazioni.
Eppure......gli HD sono non soltanto lenti, ma nche "stupidi" o meglio è stupida la loro gestione.
In realta' il problema non è solo degli HD ma anche del S.O. che li "comanda" in maniera forse troppo poco flessibile.....
Parto con un semplice esempio: ho un HD partizionato in 2.
Ho 2 divX (700mb l'uno) su una partizione che voglio spostare sull'altra.
Bene: ne copio uno: ci metto (mettiamo per esempio) 40 secondi.
Copio l'altro?Altri 40 secondi.
Li voglio copiare insieme: benissimo, li seleziono entrambi e poi li incollo di la'. risultato? ovviamente 40secondi * 2.
Fin qui tutto fila.
Adesso fate un'altra prova: prendete il primo file e fate copia e incolla.....mentre il primo è in copia fate il copia e incolla anche del secondo.
Windows a questo punto impazzira, e invece di metterci 40secondi*2 ce ne metterà molti molti di piu'.
Questo perche' continuerà a far saltare il disco da una parte all'altra per far copiare prima un file, poi l'altro etc... invece di "organizzare" il task in maniera piu' intelligente.
Cosi' facendo le testine dell'HD passeranno una notevole quantita di tempo in "cerca" (dove il seek time è proprio il punto debole delle prestaioni del disco) e solo poco tempo in lettura sequenziale, dove forse (e dico forse) i progressi compiuti negli ultimi anni sono piu' evidenti.
Dite voi: "Hai scoperto l'acqua calda,la prossima generazione di HD che supporta il Native Queue Command" nasce proprio per ovviare a questo problema......
Dico io: "SPERIAMO!"
che altro vi posso dire.....finche' non vedo non credo....
E sono daccodro quasi al 100%!
Cpu di svariati ghz, schede grafiche di centinaia di milioni di transistor e memore ram con bande passanti di ordini di grandezza superiori fino a solo pochi anni fa....
Invece gli HD stentano, spesso si involvono per salvaguardare l'affidabilita' e cmq in molti anni avranno si e no raddoppiato le prestazioni mentre tutti gli altri componenti hanno decuplicato le prestazioni.
Eppure......gli HD sono non soltanto lenti, ma nche "stupidi" o meglio è stupida la loro gestione.
In realta' il problema non è solo degli HD ma anche del S.O. che li "comanda" in maniera forse troppo poco flessibile.....
Parto con un semplice esempio: ho un HD partizionato in 2.
Ho 2 divX (700mb l'uno) su una partizione che voglio spostare sull'altra.
Bene: ne copio uno: ci metto (mettiamo per esempio) 40 secondi.
Copio l'altro?Altri 40 secondi.
Li voglio copiare insieme: benissimo, li seleziono entrambi e poi li incollo di la'. risultato? ovviamente 40secondi * 2.
Fin qui tutto fila.
Adesso fate un'altra prova: prendete il primo file e fate copia e incolla.....mentre il primo è in copia fate il copia e incolla anche del secondo.
Windows a questo punto impazzira, e invece di metterci 40secondi*2 ce ne metterà molti molti di piu'.
Questo perche' continuerà a far saltare il disco da una parte all'altra per far copiare prima un file, poi l'altro etc... invece di "organizzare" il task in maniera piu' intelligente.
Cosi' facendo le testine dell'HD passeranno una notevole quantita di tempo in "cerca" (dove il seek time è proprio il punto debole delle prestaioni del disco) e solo poco tempo in lettura sequenziale, dove forse (e dico forse) i progressi compiuti negli ultimi anni sono piu' evidenti.
Dite voi: "Hai scoperto l'acqua calda,la prossima generazione di HD che supporta il Native Queue Command" nasce proprio per ovviare a questo problema......
Dico io: "SPERIAMO!"
che altro vi posso dire.....finche' non vedo non credo....