View Full Version : Perchè il riso.....
Genjo Sanzo
23-06-2004, 14:56
...si fa rosolare ?
perchè prenda il sapore delle cipolle?
Il Capitano
23-06-2004, 14:57
Perche' la pasta si butta?
Credo che dopo assorba di più i condimenti :stordita:
Genjo Sanzo
23-06-2004, 14:57
Originariamente inviato da Lorekon
perchè prenda il sapore delle cipolle?
solo per questo motivo ?
perche ti domandi perche il riso si fa rosolare?
e perche io ti domando perche ti domandi perche il riso si fà rosolare?
percheeeeeeeee
Genjo Sanzo
23-06-2004, 14:59
Originariamente inviato da gas77
perche ti domandi perche il riso si fa rosolare?
e perche io ti domando perche ti domandi perche il riso si fà rosolare?
percheeeeeeeee
forse dobbiamo cambiare pusher.....
scherzi a parte la cosa mi incuriosisce.....
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
solo per questo motivo ?
che altro? :wtf: :fagiano:
io so perchè si butta un bicchiero di vino nel risotto, prima del brodo, però :cool:
Genjo Sanzo
23-06-2004, 15:05
mi è venuto asciuttissimo :muro:
PaTLaBoR
23-06-2004, 15:07
il riso si fa rosolare? :confused: :confused: da quando? a casa mia no...
a parte che non credo sia una cosa così scontata che il riso si faccia rosolare (o risolare :D )
Ad esempio la mia mamma non lo fa mai, anche perchè semplice resta più leggero.
Credo che in parte sia qualcosa ripreso dalla cucina cinese, che il riso lo fa generalmente "saltato", probabilmente perchè così viene piu' saporito
hikari84
23-06-2004, 15:07
Per insaporirlo e prepararlo alla cottura, possibile?
per fare il risotto sì.
se lo fai bollire, chiaramente no ;)
LuPellox85
23-06-2004, 15:07
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
mi è venuto asciuttissimo :muro:
http://www.unileveritalia.it/i/4salti.jpg
Originariamente inviato da Lorekon
io so perchè si butta un bicchiero di vino nel risotto, prima del brodo, però :cool:
Io non lo faccio proprio il brodo.
Per fare il risotto alla milanese: soffritto nel burro di cipolla e riso, poi aggiungo un bicchiere di vino e lo zafferano.
Giro per un pochino e quando è diventato bello giallo aggiungo un goccino micro di acqua e lo lascio cuocere a fuoco basso girando il tutto.
Genjo Sanzo
23-06-2004, 15:09
Originariamente inviato da Viking
Ad esempio la mia mamma non lo fa mai, anche perchè semplice resta più leggero.
e si salta semplicemente la fase della rosolatura ?
Genjo Sanzo
23-06-2004, 15:10
Originariamente inviato da Nicky
Io non lo faccio proprio il brodo.
Per fare il risotto alla milanese: soffritto nel burro di cipolla e riso, poi aggiungo un bicchiere di vino e lo zafferano.
Giro per un pochino e quando è diventato bello giallo aggiungo un goccino micro di acqua e lo lascio cuocere a fuoco basso girando il tutto.
estremamente interessante.....altri suggerimenti ?
Originariamente inviato da Nicky
Io non lo faccio proprio il brodo.
Per fare il risotto alla milanese: soffritto nel burro di cipolla e riso, poi aggiungo un bicchiere di vino e lo zafferano.
Giro per un pochino e quando è diventato bello giallo aggiungo un goccino micro di acqua e lo lascio cuocere a fuoco basso girando il tutto.
con una sola botta di vino non fa in tempo a cuocere (evapora tuttoil vino e il riso resta duro dentro).
io faccio una mezza litrata di brodo (vegetale :cool: ) in 3-4 botte.
chiaramente a fuoco minimo.
Originariamente inviato da Lorekon
con una sola botta di vino non fa in tempo a cuocere (evapora tuttoil vino e il riso resta duro dentro).
La rosolatura del riso serve anche a dargli un'ammorbidita iniziale, in modo che cuocendolo poi con i condimenti non rimanga troppo duro.
Quindi se ha rosolato bene si cuoce a perfezione [come d'altronde il macinato nel ragù..ma tu non lo mangi :D]
Con il vino quasi l'affogo...sarà per quello? :D
Un bel bicchierone carico che non verso tutto insieme ma un pochino per volta [facendolo cuocere a fuoco molto basso non evapora subito].
Originariamente inviato da Nicky
La rosolatura del riso serve anche a dargli un'ammorbidita iniziale, in modo che cuocendolo poi con i condimenti non rimanda troppo duro.
Quindi se ha rosolato bene si cuoce a perfezione [come d'altronde il macinato nel ragù..ma tu non lo mangi :D]
Con il vino quasi l'affogo...sarà per quello? :D
Un bel bicchierone carico che non verso tutto insieme ma un pochino per volta [facendolo cuocere a fuoco molto basso non evapora subito].
la rosolatura NON PUO' farlo cuocere, perchè finchè non butti il vino, l'amido è insolubile (è l'alcol che lo solubilizza).
cmq in sostanza tu usi solo vino invece che brodo, il concetto cmq è lo stesso ;)
Genjo Sanzo
23-06-2004, 15:18
Originariamente inviato da Nicky
La rosolatura del riso serve anche a dargli un'ammorbidita iniziale, in modo che cuocendolo poi con i condimenti non rimanda troppo duro.
Quindi se ha rosolato bene si cuoce a perfezione [come d'altronde il macinato nel ragù..ma tu non lo mangi :D]
Con il vino quasi l'affogo...sarà per quello? :D
Un bel bicchierone carico che non verso tutto insieme ma un pochino per volta [facendolo cuocere a fuoco molto basso non evapora subito].
ok, sono entato nell'ottica
Originariamente inviato da Lorekon
la rosolatura NON PUO' farlo cuocere,
Non ho detto che lo fa cuocere, solo che se rosola per benino durante la cottura successiva si ammorbidisce meglio.
Almeno questo è quello che ho notato facendolo svariate volte :boh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.