PDA

View Full Version : come formattare???


ciottina
22-06-2004, 21:54
allora.....
nel mio pc ho due hdd tutti e due fat32: nel primo, 80Gb, ci sta win2000 e nel secondo,40Gb, winxp. (doppio boot).

sto ora cambiando pc dove porterò solo l'hd da 80 Gb (IDE della Maxtor) e dove invece aggiungerò un nuovo hd SATA da 120GB.

ora mi chiedo: se metto come master il disco con win2000 e installo in seguito xp nel secondo da 120 (per avere il doppio boot), come procedo con la formattazione?
mi spiego meglio:
ora che ho due sistemi operativi che supportano ntfs vorrei formattare il secondo , dove mettere xp, con ntfs ma a quel punto da win2k non vedrei + i dati di xp....
posso procedere quindi così.....mettere il disco con win2k, e tutti i suoi dati, come master, installare winxp nel secondo hd (slave) formattandolo con ntfs e poi formattare win2k in seguito (con la speranza di non perdere dati)????

ho fatto confusione?!?!?!?! :confused: :confused:

il fatto che uno sia IDE e uno SATA,...crea problemi???
devo assemblarlo con una mobo asus p4p800 deluxe...qualche accorgimento particolare da adottare nel bios???


grazieeeeeeeeeeeee!!! :D

MiVida
22-06-2004, 22:41
ho fatto confusione?!?!?!?!
:) :) :) mi sà di sì......
Prima di tutto: se hai intenzione di passare un HD con installato il SO da un primo Pc ad un secondo, E' BUONA NORMA formattarlo prima di riutitlizzarlo.
Mi spiego meglio.
Da quello che ho capito, hai intenzione di usare win 2000 installato sull'HD da 80 come sitema operativo (anche se temporaneo) sul nuovo Pc. Ti ricordo, che ogni volta che installi un sistema operativo, che sia win 2000 piuttosto che xp, vengoni installati anche tutti quei driver "dedicati" all'hardware del pc. Questo significa che spostare un HD da un pc ad un'altro, a meno che i due pc siano esattamente uno la copia dell'altro, avresti sicuramente dei problemi.....
Un consiglio: usa uno dei due dischi (ad esempio quello più piccolo) per salvare tutti i tuoi dati (meglio se formattandolo prima in ntfs).
Dopodiche sposti l'HD più capiente sul nuovo pc ed esegui un'installazione ex novo (formattando durante l'installazione).
Al termine, inserisci l'HD dei dati per un ri backup. (oppure, se hai dei canali IDE liberi, lo lasci lì).
Spero di averti aiutato.

ciao :cool:

ilpik
22-06-2004, 22:45
Originariamente inviato da ciottina
... ora che ho due sistemi operativi che supportano ntfs vorrei formattare il secondo , dove mettere xp, con ntfs ma a quel punto da win2k non vedrei + i dati di xp.... ...
E perché mai non dovrebbe vederli ? :wtf:
Vai tranquilla, anche se é installato su FAT 32 vede le partizioni NTFS tranquillamente :D
Piuttosto, al prossimo "rinnovo", magari quando il nuovo HD funziona a puntino, formatta NTFS anche l'80 GB, ne vale la pena in affidabilità e possibilità di sicurezza dei dati ;)

ciottina
23-06-2004, 08:49
ricapitoliamo: quello che vorrei fare è, alla fine, formattare tutti e due in ntfs ma vorrei prima passare tutti i dati (e sono tanti giga) dal disco di 80Gb con win2k a quello di 120Gb per poi formattare quello da 80.

ovviamente devo prima partizionare quello da 120, senza SO, spostare il tutto nella partizione e poi formattare quello da 80 e ripartire da zero: rimettere win2k pulito e poi, nella partizione pulita di quello da 120, installare winxp.....

è possibile o mi sto rendendo la vita complicata????

TheFuture
23-06-2004, 09:42
Certo che si può fare, ma la cosa che non capisco è pechè hai intenzione di partizionare l'HD da 120Gb... Copia tutti i dati da quello da 80 a quello da 120 formatti installi il s.o. a questo punto ricopi tutti i dati da quello da 120 a quello da 80, formatti e intalli win xp su quello da 120Gb.

ilpik
23-06-2004, 12:09
Consiglio caldamente il partizionamento, separando S.O. e programmi, soggetti a periodici interventi di "pulizia", dai dati, ed eventualmente da una partizione "blindata" per i backup importanti.

Per evitare rischi consiglierei:

A) Partizionamento del 120 GB almeno in due: 10 - 12 GB per il S.O. ed il resto per i dati: formattazione di entrambe in NTFS. Tutto ciò si dovrebbe poter fare da Gestione disco di Win2k :cool: Altrimenti dal CD di installazione di uno dei due S.O.
B) Copia dei dati sulla partizione apposita
C) Installazione di WinXP + SP1 + ammenicoli vari + programmi applicativi sulla propria partizione
D) Utilizzo e messa a punto della nuova installazione di WinXP, per qualche settimana. Intanto Win2k sull'altro HD continua a funzionare ;)
E) Quando tutto funziona senza intoppi si può procedere al ri-partizionamento (8 GB x il S.O. ed il resto per backup importanti) del disco 80 GB, e successiva formattazione in NTFS Questo si fa da Gestione disco, o dal CD di installazione di uno dei due S.O.
G) Backup importanti nella nuova partizione
H) Installazione pulita di Win2k SP4 (o quello disp. al momento ;) ) e programmi nella propria partizione. Per evitare eventuali intoppi, durante l'installazone del solo S.O. si stacca l'HD con WinXP
I) Eventuale sistemazione del boot.ini per l'avvio del S.O. di default che si desidera
L) Drastica limitazione dei permessi di accesso alla partizione dei backup: solo l'utente principale ed un administrator per le emergenze, gli altri NISBA ! I permessi vanno impostati in entrambi i S.O.

Così facendo minimizzi il rischio di rimanere piantata con il PC che non funziona x qlc intoppo. :p

ilpik
23-06-2004, 12:25
Ooops.... non avevo letto bene, non avevo notato che gli HD sono su PC diversi, inizialmente, e quindi non é verosimile che Win2k funzioni sul nuovo PC semplicemente spostando l'HD :ops2:

Poco male :D Segue variante del metodo:

A1) Partizionamento / formattazione / installazione di WinXP sul nuovo PC che contiene il solo HD da 120 GB.
B1) Spostamento dei dati. Il sistema + comodo sarebbe collegare i 2 PC con cavo cross, suppongo che entrambi abbiano una scheda di rete integrata :cool:
B2) Altrimenti, installazione temporanea dell'80 GB sul nuovo PC, copia dei dati e ripristino dell'HD nel vecchio PC (non si sa mai)

Dopodiché prosegui dal punto D) del post precedente :D

ciottina
23-06-2004, 20:05
qualsiasi cosa finirò col fare, tenete presente che win2k dovrà essere sempre installato prima di winxp, altrimenti perdo il dobbio boot (preferisco evitare software x il boot....è così comodo così !!)

unica cosetta x togliermi definitivamente il dubbio:
formattando da fat32 a ntfs un disco pieno di dati, si perde qualcosa??? oppure si fa senza problemi e mi ritrovo tutto come prima???

ilpik
23-06-2004, 23:16
Originariamente inviato da ciottina
qualsiasi cosa finirò col fare, tenete presente che win2k dovrà essere sempre installato prima di winxp, altrimenti perdo il dobbio boot ...
Mica vero ... e pericoloso: meglio installare prima WinXP, usarlo e metterlo a punto, e solo dopo toccare l'installazione di Win2k
Il doppio boot non é un problema; se installi XP da solo vedrai nella root della partizione primaria del primo disco i files NTDETECT.COM ; ntldr e boot.ini :cool:
Nel boot.ini vedrai una parte come segue:

[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows xxxxxx" /fastdetect

Quando sei sicura che sul primo disco tutto funziona bene, aggiungi il secondo disco e lo ri-partizioni, lo formatti NTFS e spegni tutto. Poi stacchi il disco con XP ed installi Win2k sull'unico disco funzionante (quello vecchio), così sei stra-sicura che non ti modifica nulla sull'altro.

Quando finalmente hai finito, riattacchi il primo disco e modifichi quella parte del boot.ini come segue:

[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows xxxxxx" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows yyyyyy" /fastdetect

Le stringhe "testo tra virgolette" dipendono dal S.O., ma non sono importanti, servono per farti capire di quale S.O. si tratta.
P.es. io le modifico sempre perché ho anche tre installazioni del medesimo S.O. sullo stesso PC :D

Quando nel boot.ini appaiono più opzioni valide, automaticamente il PC presenta la schermata di scelta, per un tempo che puoi modificare nell'opzione:


timeout=zz

Il default é 30 secondi.
Ultimo accorgimento: il boot loader di NT, Win2k ed XP é uguale e compatibile, e viene usato quello che sta [B]nella partizione primaria del primo disco trovato all'avvio , in pratica quello che definisci come "first Boot Device" nel BIOS. Può stare perciò in qualunque dei dischi che hai, cambiano però le corrispondenze tra numero di rdisk(x)partition(y) ed il sistema operativo.
Cmq quando sei a quel punto, se descrivi come hai installato i dischi ed impostato il BIOS, ti possiamo aiutare :mano:

unica cosetta x togliermi definitivamente il dubbio:
formattando da fat32 a ntfs un disco pieno di dati, si perde qualcosa??? oppure si fa senza problemi e mi ritrovo tutto come prima???
Teoricamente non si dovrebbe perdere nulla, io l'ho fatto una sola volta tanti anni fa e non avevo perso i dati, ma se i dati sono un pelino importanti non lo farei proprio ...
Perciò ti consiglio di formattare il nuovo disco e copiarci i dati, e tenere il vecchio funzionante per un pò ;)

ciottina
24-06-2004, 08:27
ok, intanto sto ancora lavorando nel vecchio pc x cui x il momento non posso smontare niente!!
(che nervi, avere tutti i pezzi x un 3Ghz nuovi da parte e non poter usare niente:mad: ).

un'ultima domandina: fondamentalmente che differenza ci sta fra un hd IDE e uno S.ATA?
Probabilmente dovrò fare qualche modifica nel bios della mobo (ASUS p4p800E deluxe) ....qualcuno sa già quale?

ilpik
24-06-2004, 09:02
Ma scusa, da quel che scrivi, non cambi il PC, ma "sventri" quello attuale e lo ricostruisci differente ... :eek:
Questo é un altro film, ma il consiglio di copiare i dati dal disco FAT32 ad uno NTFS in luogo di cambiare file system con su i files resta valido !!!

Inoltre ti consiglio cmq di mantenerti a disposizione x ogni evenienza un HD con un S.O. sicuramente funzionante.

Per gli HD S.ATA, hai bisogno del floppy con i driver del controller, che devi inserire all'inizio dell'installazione sia di WinXP che di Win2k (una delle prime schermate in cui chiede di premere F6 se occorre installare driver di terze parti).

Inoltre nel BIOS devi abilitare il controller SATA, se integrato nella MoBo, e scegliere il First Boot Device, che immagino vorrai sia il SATA.

ciottina
24-06-2004, 19:17
Originariamente inviato da ilpik
Ma scusa, da quel che scrivi, non cambi il PC, ma "sventri" quello attuale e lo ricostruisci differente ... :eek:
Questo é un altro film, ma il consiglio di copiare i dati dal disco FAT32 ad uno NTFS in luogo di cambiare file system con su i files resta valido !!!

Inoltre ti consiglio cmq di mantenerti a disposizione x ogni evenienza un HD con un S.O. sicuramente funzionante.

Per gli HD S.ATA, hai bisogno del floppy con i driver del controller, che devi inserire all'inizio dell'installazione sia di WinXP che di Win2k (una delle prime schermate in cui chiede di premere F6 se occorre installare driver di terze parti).

Inoltre nel BIOS devi abilitare il controller SATA, se integrato nella MoBo, e scegliere il First Boot Device, che immagino vorrai sia il SATA.

si, in effetti devo prendere due pc esistenti, smontarli , aggiungere i nuovi componenti e creare duee pc "nuovi".
forse ho un'altra idea x il trasferimento dei dati (ogni tanto ne invento una:D :D ):
collego l'hd da 120 come slave nel primo pc che dovrò smontare (un P3 800), lo formatto e creo le partizioni con fdisk, poi col la rete (per ora i due pc esistenti sono in rete fra loro)passo i dati via cavo dal mio pc ad una partizione del disco nuovo.....

però ora sorge un dubbio: con fdisk si può formattare in ntfs????????? se non si può...la cosa inizia a diventare complicata!!! :eek:

ilpik
24-06-2004, 21:45
Originariamente inviato da ciottina
... però ora sorge un dubbio: con fdisk si può formattare in ntfs????????? se non si può...la cosa inizia a diventare complicata!!! :eek:
L'idea di preparare il nuovo disco in un PC esistente va benone (ma la MoBo ha il ctrl SATA ? :confused: )

Se ce l'ha sei a cavallo, e non capisco xché vuoi complicarti la vita con fdisk :uh: (che non credo formatti NTFS ed é limitato a partizioni da 32 GB :( )

Le partizioni e la formattazione NTFS di un nuovo disco, si fanno benissimo da Win2k o WinXP :cool:
Click dx su Risorse del comp. --> Gestisci --> Gestione disco

ciottina
25-06-2004, 14:31
Originariamente inviato da ilpik
L'idea di preparare il nuovo disco in un PC esistente va benone (ma la MoBo ha il ctrl SATA ? :confused: )



accidenti.....è vero!!!
No, l'altro pc non ha il controller SATA :muro:
come non detto.....devo farlo per forza di cose con il nuovo ancora da assemblare!!!

quindi installo xp direttamente là dove deve rimanere, solo che quel hd sarà poi slave ma con SO operante, mentre il master (che sarà win2k da 80Gb) sarà solo quello che vedrà il doppio boot....

dovrò mettere prima xp, poi l'altro da 80, formattarlo, mettere 2k e da lì rifare l'installazione di xp!!!

che caos........! :mc:

ilpik
25-06-2004, 16:59
Originariamente inviato da ciottina
... e da lì rifare l'installazione di xp!!!
Tutto giusto :D ... tranne questa !
Perché ti devi complicare la vita ??? :confused:

a ) Installi XP su disco nuovo SATA e sposti i dati
b ) Lo usi e metti a punto bene
c ) Sposti il disco vecchio master su canale IDE, partizioni e formatti da WinXP
e ) Stacchi il nuovo, lasci il vecchio
f ) installi Win2k da CD
g ) ricolleghi il disco nuovo
h ) aggiusti il boot.ini sul primo disco che vede il BIOS (può essere qualunque dei due) e sei a posto :D

ciottina
26-06-2004, 09:03
Originariamente inviato da ilpik
Tutto giusto :D ... tranne questa !
Perché ti devi complicare la vita ??? :confused:

a ) Installi XP su disco nuovo SATA e sposti i dati
b ) Lo usi e metti a punto bene
c ) Sposti il disco vecchio master su canale IDE, partizioni e formatti da WinXP
e ) Stacchi il nuovo, lasci il vecchio
f ) installi Win2k da CD
g ) ricolleghi il disco nuovo
h ) aggiusti il boot.ini sul primo disco che vede il BIOS (può essere qualunque dei due) e sei a posto :D

ok ok....sapevo cheandava installato prima il SO + vecchio, poi il nuovo x vedere i due nel boot, ma se mi dici che basta appena variare un file, allora è tutto a posto!! (almeno credo...e spero!!!!).

fra pochi giorni (ora ho ul lavoro urgente da finire e non posso smontare niente) mi accingo allo smantellamento dei 3 pc
:eek: :eek: e alla costruzione dei due "nuovi".

se ho problemi, man mano vi ricontatto...grazie di tutto per ora! :p

ilpik
26-06-2004, 20:52
Originariamente inviato da ciottina
ok ok....sapevo cheandava installato prima il SO + vecchio, poi il nuovo x vedere i due nel boot, ma se mi dici che basta appena variare un file, allora è tutto a posto!! (almeno credo...e spero!!!!).
Ho insistito xché so che re-installare un S.O. tipo WinXP e metterlo a punto é un lavoraccio :( che nel tuo particolare caso può essere evitato :)

Il trucco sta nel fatto che il boot manager di NT, di/ 2k e di XP é identico e compatibile, quindi basta averne uno sul primo disco e poi "adeguarlo" quando aggiungi o sposti dischi.
Se avessi dovuto installare un S.O. tipo Win9x / ME probabilmente era + opportuno seguire la sequenza classica ...
Nel tuo caso credo che le modifiche che ti ho indicato qlc post fa possano andar bene, se hai difficoltà posta i dettagli ;)

ciottina
27-06-2004, 08:41
Originariamente inviato da ilpik
Ho insistito xché so che re-installare un S.O. tipo WinXP e metterlo a punto é un lavoraccio :( che nel tuo particolare caso può essere evitato :)

Il trucco sta nel fatto che il boot manager di NT, di/ 2k e di XP é identico e compatibile, quindi basta averne uno sul primo disco e poi "adeguarlo" quando aggiungi o sposti dischi.
Se avessi dovuto installare un S.O. tipo Win9x / ME probabilmente era + opportuno seguire la sequenza classica ...
Nel tuo caso credo che le modifiche che ti ho indicato qlc post fa possano andar bene, se hai difficoltà posta i dettagli ;)
ti ringrazio ancora...speri di non averne....!!
a giorni, appena mi libero, procedo e vi farò sapere ;)

ciottina
27-06-2004, 14:09
ops...m'è venuto ora un dubbio :confused: :confused:

ma se non è necessario installare prima 2k di xp...a questo punto è sufficiente mettere l'hd nuovo con xp appena installato e poi aggiungere l'hd con 2k preesistente, senza bisogno di una formattazione urgente, così posso copiare con calma i dati da uno all'altro e, in seguito, formattare e reinstallare il tutto pulito pulito....?

ma dal disco formattato in ntfs con xp, posso entrare nel disco fat32 per prendere i dati?!?!!?! :confused: :confused:

ilpik
27-06-2004, 21:00
Certamente puoi fare come dici, non ti preoccupare che lo vede tranquillamente :D , a meno che tu non abbia messo dei permessi di accesso drastici alle cartelle ... (ma si può fare in FAT32 ? non mi ricordo + ...)

L'unica accortezza é che la vecchia installazione di Win2k probabilmente non funzionerà sul nuovo PC. Sino a che non reinstalli, devi perciò lasciare il BIOS impostato perché cerchi il S.O. per prima cosa sul controller SATA. ;)

Trasferire i dati via cavo ti lascia cmq un sistema funzionante fino all'ultimo, ma questa é una preoccupazione da "paranoico" come me, che non voglio mai trovarmi con 3 PC a pezzi e nessuno che funziona :eek:

ciottina
28-06-2004, 12:42
ehm, scusa ilpik....sono un pò di coccio!!!! :D
ma non vorrei sbagliare nel fare una cosa che non ho mai fatto!!!

quando metto l'hd SATA x installare xp...dal momento che non lo formatto da fdisk, in che momento creo le partizioni ? dopo aver installato xp dal cd?? si può fare direttamente dal sistema operativo?? :rolleyes:

ilpik
29-06-2004, 00:06
Originariamente inviato da ciottina
quando metto l'hd SATA x installare xp...dal momento che non lo formatto da fdisk, in che momento creo le partizioni ? dopo aver installato xp dal cd?? si può fare direttamente dal sistema operativo?? :rolleyes:
Avvii da CD di XP, la prima partizione e la relativa formattazione, la fai direttamente da lì, all'inizio dell'installazione, poi installa XP , ovviamente ... :p

Una volta installato ed avviato, da Gestione disco, con molta maggior comodità, crei le altre partizioni e le formatti :cool:

Quando inizi, ricorda due dettagli che leggo che spesso creano problemi (scusa se ti dico cose note, in tal caso faccio ammenda ...)
1) Impostare da BIOS che il S.O. deve essere cercato sul controller SATA. Questo 3D (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=714366) é un caso esemplare :D
2) I driver SATA forniti dal produttore della MoBo su dischetto sono indispensabili : devi averli a portata di mano; verso l'inizio ti chiederà di premere F6 se vuoi installare altri driver, lo premi e pare che non succeda nulla, poi carica drivers per 5 minuti, quindi si blocca e chiede il floppy; dopo aver preso i driver ne carica altri suoi per altri 5 minuti e finalmente parte ad installare :eek: (anzi, a dirti che devi creare la partizione ... ;) )

ciottina
29-06-2004, 09:03
Originariamente inviato da ilpik
2) I driver SATA forniti dal produttore della MoBo su dischetto sono indispensabili : devi averli a portata di mano; verso l'inizio ti chiederà di premere F6 se vuoi installare altri driver, lo premi e pare che non succeda nulla, poi carica drivers per 5 minuti, quindi si blocca e chiede il floppy; dopo aver preso i driver ne carica altri suoi per altri 5 minuti e finalmente parte ad installare :eek: (anzi, a dirti che devi creare la partizione ... ;) )
nella scatola della mia asus non c'è ombra di floppy!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :confused: :confused: :confused:

ilpik
29-06-2004, 16:12
E i driver SATA dove sono ? :confused:
Sia Win2k sia WinXP richiedono durante l'installazione driver aggiuntivi su floppy per riconoscere i controller "embedded" (RAID e/o SATA normalmente) ed anche quelli su scheda aggiuntiva (SCSI / RAID / SATA) :eek: Senza, i dischi non sarebbero disponibili per installarvi qlcs ...

Se non hai un floppy fornito dal produttore, ci dovrebbe essere modo di crearselo con i driver inclusi su un CD-Rom della MoBo. Sicuramente sul manuale ci deve essere la spiegazione di come installare WinXP e/o 2k sugli HD attaccati al controller SATA ;)

Una lettura di questo 3D (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=712982) può essere istruttiva, anche se le situazioni erano diverse :p

ciottina
30-06-2004, 08:39
ho rivolto la domanda al negozio dove ho acquistato la scheda madre, e così mi hanno risposto:

"i floppy si generano dal cd dei drivers e servono
solo in caso utilizzi il controller promise come raid oppure il controller intel come raid, altrimenti nn è necessario utilizzare il floppy"

ti risulta???
:confused:

ilpik
30-06-2004, 08:52
Mi risultava quanto già detto, cioé
Sia Win2k sia WinXP richiedono durante l'installazione driver aggiuntivi su floppy per riconoscere i controller "embedded" (RAID e/o SATA normalmente) ed anche quelli su scheda aggiuntiva (SCSI / RAID / SATA) Senza, i dischi non sarebbero disponibili per installarvi qlcs ...
Entrambi i S.O. hanno driver nativi per il controller EIDE standard, non credo x i SATA che sono di recente diffusione :confused:
Potrei cmq sbagliarmi, non ho esperienze dirette con ctrl SATA, ho solo letto quanto si dice sul forum e mi pare che sia una situazione analoga ai ctrl RAID o SCSI.

Cmq, se i driver si mettono su floppy dal CD-Rom, conviene leggersi x bene il manuale, che dovrebbe spiegare sia questa procedura sia che fare x usare il controller SATA ;)
Esiste una versione scaricabile del manuale della MoBo ?

ciottina
01-07-2004, 15:56
no, niente di scaricabile sulla mobo, almeno io non ho trovato niente!!!
comunque + tardi, FORSE, tolgo il masterizzatore dal pc + vecchio (su questo ancora sto lavorando, non posso toccarlo) e lo metto in quello nuovo così provo ad installare xp sul disco sata.

ps: se metto il cd di xp....durante l0'instalazione chiede di formattarlo, giusto? e dico ntfs ovviamente...
qualche raccomandazione prima di fare danno?????? :rolleyes:

ilpik
01-07-2004, 18:45
Quelle già date circa tre post fa, poi avviare da CD, fare una partizione di circa 10 GB solo per il S.O. e formattare NTFS. Se vuoi, puoi anche fare l'altra / le altre, ma da Gestione Disco é più comodo. ;)

Dubito però fortemente che tu riesca a vedere il disco senza i driver SATA. Sul manuale non dice niente ? :confused:
Prova a darmi la sigla, sul sito supporto ASUS (http://www.asus.it/support/download/download.aspx) ho visto i manuali di quasi tutte le MoBo

ciottina
01-07-2004, 19:21
nel forum dedicato alla mobo dicono che non ce ne sia bisogno!!!
però c'è un altro problema...

ho messo bene hd sata e masterizzatore per poterci installare xp.

come accendo il pc appare una schermatina nera (dopo quella che dice quanta ram hai) con una scritta in alto che dice:

detecting.......no device is found!
bios is not installed

e ritorna ad un'altra finestra riassuntiva che dice (+ 0 -):
autodetecting 3rd master.. IDE hard disk
3rd master: maxtor 6y120mo ultra DMA mode 5 smart
(sarebbe il disco sata)
primary master drive ATAPi incompatible

con F1 si entra poi nel bios dove si vede (vedeva ) il disco sata ma non il masterizzatore (sta sta in ide primary master).

ho provato a spostare il masterizzatore...e ora non vede + nemmeno il disco sata
(all'avvio dice: NO HD DRIVE FOUND!)
rimettendo tutto come prima....il disco sata ncontinua a non vedersi + :confused:

ciottina
01-07-2004, 19:50
ok, ora vede di nuovo l'hd sata ma non c'è verso di fargli vedere un lettore cd...e ho scoperto forse il perché: provando sia un masterizzatore che un lettore dvd mi sono accorta che non arriva l'alimentazione...eppure lo stesso cavetto alimenta benissimo la ventola del case!!!!
che può essere successo??? qualche impostazione del bios???? (anche se non saprei quale!!)

helppppppppppppppp!!!!

ilpik
02-07-2004, 06:19
L'alimentazione agli HD non dovrebbe essere controllata via BIOS o sw, salvo lo spegnimento totale del PC ...
Prova a cambiare molex.

ciottina
02-07-2004, 08:23
non sarà in vece che l'ali ,del case nuovo, è già andato?!?!?!?!??!

ilpik
02-07-2004, 08:31
Originariamente inviato da ciottina
non sarà in vece che l'ali ,del case nuovo, è già andato?!?!?!?!??!
Possibile, la ventola che funziona usa solo il +12 V mentre i drives richiedono anche il +5 V. Ma se l'HD sembra funzionare, prova un molex attaccato allo stesso cavetto ...

ciottina
02-07-2004, 14:03
ho provato ad invertire al volo i molex e ora sembra riconoscere tutto. Lascio provvisoriamente così (+ che altro xchè i molex sono un pò tirati) tanto x vedere se riesco ad installare xp (lo farò stasera), ma devo comunque capire xché invertendoli non va.......

ti farò sapere + tardi, quando avrò un pò di tempo! :rolleyes:

ciottina
02-07-2004, 22:04
pian pianino, sola soletta, sto riuscendo nel mio intento!
ho formattao, installato xp, messo in rete col pc col quale scrivo, sto scaricando gli aggiornamenti per xp etc....

domani installo il software (prima di tutto un antivirus...anche se andava fatto prima!) ma volevo essere sicura di una cosa:

ora questo disco con xp è ovviamente come master ma come metterò l'altro , dove installerò win2k, dovrò cambiarlo come slave.....oppure no......bah...mi sa che non ho capito.... :confused: :confused: :confused: :confused:

vabbè...perdonatemi, riformulo la domanda:
come sistemo i dischi, con sistemi operativi preesistenti, in modo che all'avvio mi appaia la scelta del SO che voglio far partire (ovviamente scelgo xp che sta nel disco sata)?????

- quale deve essere master e quale slave?
- è sufficiente cambiare qualcosa nel file boot (non ricordo, dove sta il posto dove vanno fatte le variazioni???:rolleyes: )
- se qualcosa non va devo riformattare xp e reinstallare tutto per far sì che il boot mi dia la doppia scelta????


lo so, me lo avete detto 100 volte...ma sono de coccio :D :D :D
se lo ridite sono + contenta!!!!!;)

ilpik
03-07-2004, 08:16
Rispondo telegraficamente xché vado di fretta.

L'HD SATA é master sul proprio controller. L'altro HD dovrebbe essere un EIDE, ed é bene che sia master pure lui, sul proprio canale del controller EIDE :cool:

Per fare il boot dal disco SATA devi indicarlo come First Boot Device nel BIOS. Se ti leggi bene il manuale c'é di sicuro una spiegazione su come impostare le sequenze di boot tra i vari drives presenti (HD / CD ROM / floppy / etc.)

Quando sarà ora di re-installare Win2k sul nuovo PC ti rileggi il 3D e se hai dubbi, posti ancora ... :p

ciottina
03-07-2004, 08:30
Originariamente inviato da ilpik
Rispondo telegraficamente xché vado di fretta.


Per fare il boot dal disco SATA devi indicarlo come First Boot Device nel BIOS. Se ti leggi bene il manuale c'é di sicuro una spiegazione su come impostare le sequenze di boot tra i vari drives presenti (HD / CD ROM / floppy / etc.)

:p
si, questo so benissimo come si fa solo che, così facendo, all'avvio mi parte sempre e solo xp mentre io volevo l'opportunità di scegliere fra uno e l'atro (senza usare terzi software come bootmagic e senza dover entrare ogni volta nel bios ogniqualvota ho necessità di entrare in uno o nel altro SO), mi segui?

spero di essere stata chiara!! :)

di solito questo mi succedeva solo che installavo prima il SO + vecchio e poi , da lì, aggiungevo quello + recente nell'altro HD. In questo modo , all'avvio, riconosceva i due SO e mi permetteva la scelta in base alle esigenze del momento!!!

:) :)

ilpik
03-07-2004, 13:39
Non é molto signorile "auto-quotarsi", ma qui non posso farne a meno. Il 9° post di questo 3D ti spiegava già il procedimento:Originariamente inviato da ilpik
Mica vero ... e pericoloso: meglio installare prima WinXP, usarlo e metterlo a punto, e solo dopo toccare l'installazione di Win2k
Il doppio boot non é un problema; se installi XP da solo vedrai nella root della partizione primaria del primo disco i files NTDETECT.COM ; ntldr e boot.ini :cool:
Nel boot.ini vedrai una parte come segue:

[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows xxxxxx" /fastdetect

Quando sei sicura che sul primo disco tutto funziona bene, aggiungi il secondo disco e lo ri-partizioni, lo formatti NTFS e spegni tutto. Poi stacchi il disco con XP ed installi Win2k sull'unico disco funzionante (quello vecchio), così sei stra-sicura che non ti modifica nulla sull'altro.

Quando finalmente hai finito, riattacchi il primo disco e modifichi quella parte del boot.ini come segue:

[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows xxxxxx" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows yyyyyy" /fastdetect

Le stringhe "testo tra virgolette" dipendono dal S.O., ma non sono importanti, servono per farti capire di quale S.O. si tratta.
P.es. io le modifico sempre perché ho anche tre installazioni del medesimo S.O. sullo stesso PC :D

Quando nel boot.ini appaiono più opzioni valide, automaticamente il PC presenta la schermata di scelta, per un tempo che puoi modificare nell'opzione:


timeout=zz

Il default é 30 secondi.
Ultimo accorgimento: il boot loader di NT, Win2k ed XP é uguale e compatibile, e viene usato quello che sta [B]nella partizione primaria del primo disco trovato all'avvio , in pratica quello che definisci come "first Boot Device" nel BIOS. Può stare perciò in qualunque dei dischi che hai, cambiano però le corrispondenze tra numero di rdisk(x)partition(y) ed il sistema operativo.
Cmq quando sei a quel punto, se descrivi come hai installato i dischi ed impostato il BIOS, ti possiamo aiutare :mano:

....... e tutto ciò é tuttora valido :cool:

ciottina
03-07-2004, 13:59
scusa...avevo solo bisogno di una conferma!! Preferisco fare le cose passetto passetto x non avere brutte sorprese!
Finora il tuo aiuto mi è stato preziosissimo!!!!!!!!!!!;)

(con l'assemblaggio me la cavo ma non sono una cima....ogni mobo o bios ha le sue particolarità che non conosco!!!) :rolleyes:

ciottina
06-07-2004, 13:25
aggiornamento!!!


sono a buon punto, infatti sto ora scrivendo dal nuovo pc!!

è ptraicamente tutto a posto: l'hd nuovo sata con xp funziona, ho messo quello con win2k...e lo vede...ma non riwesco proprio a trovare il file boot.ini (solo un file di back up) dove applicare le modifiche che permettano il doppio boot.

all'avvio il pc parte infatti direttamente con xp (win2k dovrebbe essere raggiungibile solo cambiando il boot dal bios...non ho provato).

come procedo?

ciottina
06-07-2004, 18:35
ilpik........ non ci sei stasera'?!?!?!??!:confused:

ilpik
06-07-2004, 21:34
Ci sono, ci sono ... Stavo mettendo a letto mia figlia piccola :angel:

boot.ini sta in C:\, per vederlo devi attivare la visualizzazione dei file nascosti e levare la spunta da "Nascondi file protetti di sistema" (Tutto ciò in Opzioni cartella di Explorer, ovviamente ;) )

Prima di modificarlo, devi re-installare Win2k sul nuovo PC, quello vecchio non parte di sicuro.
Scegli da BIOS il CD-Rom come First Boot Device poi, se vuoi, stacca il SATA, altrimenti imposta il disco EIDE come Second Boot Device (ora dovrebbe essere il SATA che é meglio eliminare dai Boot Device per ora) ed installa Win2k sulla partizione giusta, dovresti vederle tutte dall'installazione.

Alla meglio, ti ritroverai un boot.ini già funzionante per doppio boot nella root del disco EIDE :)

Poi, per aggiustare quello nella root del SATA, se hai solo i due dischi che abbiamo detto, la modifica che ti avevo indicato prima dovrebbe andare bene. :cool:

Quando l'hai trovato, se hai dubbi, posta il boot.ini completo :D

ciottina
08-07-2004, 14:29
Originariamente inviato da ilpik
Ci sono, ci sono ... Stavo mettendo a letto mia figlia piccola :angel:

boot.ini sta in C:\, per vederlo devi attivare la visualizzazione dei file nascosti e levare la spunta da "Nascondi file protetti di sistema" (Tutto ciò in Opzioni cartella di Explorer, ovviamente ;) )


Quando l'hai trovato, se hai dubbi, posta il boot.ini completo :D

mi spiace, la visualizzazione dei file nascosti era già abilitata ma questo boot.ini non si trova proprio...nemmeno col search in tutte le cartelle!!!
:( :( :( :( :( :( :( :(

ilpik
08-07-2004, 14:47
Eppure deve esserci, boot.ini insieme a NTDETECT.COM ed a ntldr sono indispensabili per avviare qualsiasi S.O. basato su NT, altrimenti non si avvia nulla :eek:
Cerca bene, sono files di sistema, nascosti ed in sola lettura.
Sono sicuramente nella root del primo HD di boot che era impostato nel BIOS al momento dell'installazione, e devono rimanerci, a meno che tu cambi tale sequenza di boot.

Nel vecchio disco con Win2k ce ne deve essere una copia, ma si dovrebbe riferire al vecchio PC.
A meno che, quando hai installato WinXP, il vecchio disco fosse già montato e funzionante nel nuovo PC ;)

ciottina
08-07-2004, 15:18
davvero non so che dirti...nessuno dei 3 si trova in nessun posto dei du hdd...eppure la visualizazione dei file nascosti è attiva!!!!

non capisco.....!!!!

ilpik
08-07-2004, 15:27
Originariamente inviato da ilpik
.... e levare la spunta da "Nascondi file protetti di sistema" (Tutto ciò in Opzioni cartella di Explorer, ovviamente ;) ) E questa ? :confused:

Ci devono essere, altrimenti WinXP non parte :eek:

Riesci a allegare uno screenshot di Explorer in C:\, in cui si vedano i files con le loro estensioni, dimensione e data ultima modifica ? (I cosiddetti "dettagli" :D )

ciottina
08-07-2004, 15:58
Originariamente inviato da ilpik
boot.ini sta in C:\, per vederlo devi attivare la visualizzazione dei file nascosti e levare la spunta da "Nascondi file protetti di sistema" (Tutto ciò in Opzioni cartella di Explorer, ovviamente ;) )



ops...perdonami, ero convinta di aver spuntato anche quello...invece no!!!! :D :D :D :D :D :D

ora l'ho trovato e questo è il suo contenuto:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect

ora non ho tempo, devo ancora sistemare l'altro hd in modo da poterlo formattare e installarci win2000 (che situazione!).comunque ogni suggerimento dato in anticipo è gradito!!

ps: il pc che avevo fino a due giorni fa è tutto ok tranne che in un piccolo particolare:
lì ci ho messo il vecchio disco con xp al quale ho aggiunto uno + vecchio, che stava nel P3, con i giochi della bimba (che poi ho formattato).
Finché ci stava solo il disco con xp tutto bene, come ho aggiunto il secondo (come slave) l'avvio di xp si blocca e poi riparte!!!
Mi spiego meglio: dopo il detecing degli ide all'inizio appare una schermata nera che rimane x almeno 15 sec, poi si avvia xp...come mai?!?!?!?!?!?!?

ps2: mamma mia, quanto ti sto facendo lavorare!!!!!!:rolleyes: :rolleyes:

ilpik
08-07-2004, 16:29
Originariamente inviato da ciottina
ops...perdonami, ero convinta di aver spuntato anche quello...invece no!!!! :D :D :D :D :D :D

ora l'ho trovato e questo è il suo contenuto:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
E mi pareva ... :D
Mi sembra tutto normale, prima o poi lo editi (magari fanne una copia di sicurezza) così:

[boot loader]
timeout=15
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINNT="Vecchio Win2k Prof (che non parte)" /fastdetect

Al riavvio ti dovrebbe apparire il boot loader, con WinXP di default. :cool:
La seconda riga serve per le prove, poi ci metti il testo che vuoi; ovviamente la seconda opzione funzionerà solo quando avrai il nuovo Win2k installato su quel PC, usata ora probabilmente tenterà di avviarsi e ti rifilerà prima o poi una bella schermata blu :Prrr:
Riduci il timeout, 30 secondi sono un'eternità, io generalmente lo tengo a 10 ;)
... ci ho messo il vecchio disco con xp al quale ho aggiunto uno + vecchio, che stava nel P3, con i giochi della bimba (che poi ho formattato).
Finché ci stava solo il disco con xp tutto bene, come ho aggiunto il secondo (come slave) l'avvio di xp si blocca e poi riparte!!!
Mi spiego meglio: dopo il detecing degli ide all'inizio appare una schermata nera che rimane x almeno 15 sec, poi si avvia xp...come mai?!?!?!?!?!?!?
Tipica domanda da 1 B$ (1 miliardo di dollari :eek: )
Prova a raccontarmi con ordine che S.O. ci sono sui due dischi, a che controller sono collegati, com'é la sequenza dei Boot Devices nel BIOS, se ci sono altri controller (RAID / SCSI) nella MoBo.

Guarda anche nella root del disco di WinXP com'é fatto il boot.ini e, se cambia molto dal precedente, postalo. ;)

Poi aspetta un pò, xché devo chiudere sino a stasera :D

ciottina
08-07-2004, 16:37
Originariamente inviato da ilpik

Tipica domanda da 1 B$ (1 miliardo di dollari :eek: )
Prova a raccontarmi con ordine che S.O. ci sono sui due dischi, a che controller sono collegati, com'é la sequenza dei Boot Devices nel BIOS, se ci sono altri controller (RAID / SCSI) nella MoBo.

Guarda anche nella root del disco di WinXP com'é fatto il boot.ini e, se cambia molto dal precedente, postalo. ;)

Poi aspetta un pò, xché devo chiudere sino a stasera :D
intanto rispondo a questa, quando hai tempo mi dai i tuoi preziosissimi suggerimenti :)

1) gli hdd sono due ma di SO ce ne sta uno solo (l'altro disco è stato appena formattato quindi è vuoto)

2) il disco con xp sta collegato come primario master, l'altro come slave. nel controller secondario ci stanno masterizzatore e lettore dvd. (non ci sono controller raid)

3) il bios di quella mobo non permette di variare molto il boot di avvio. mette in ordine floppy, hd master e cdrom e poi puoi abilitarli o meno.

4) il boot.ini di xp te lo dirò in un altro momento, ora il pc è spento (ci ho passato la mattinata sopra e ora mi sono rotta :D )

:p

ilpik
09-07-2004, 09:39
Per ora non c'é molto da dire :boh: Attendo il resto.

Per quanto riguarda il problema di installare Win2k daccapo sull'HD EIDE, ti raccomando ancora di selezionare da BIOS quell'HD come Second Boot Device (ed il CD Rom come First, ovviamente ;) ), in tal modo Win2k non ti modificherà il boot manager di WinXP.
Fatto tutto, potrai ripristinare l'HD di WinXP come First Boot Device e, se hai editato boot.ini come ti ho detto, Win2k potrà essere avviato immediatamente :cool:

ciottina
09-07-2004, 17:22
convine prò staccare il disco con xp nel frattempo oppure è sufficiente non evidenziarlo nel boot del bios indicando solo il disco ide e il lettore cd x l'installazione????

ilpik
09-07-2004, 18:20
Penso basti esser sicuri che il disco con XP non é il disco di boot.
In questo caso, Win2k ti chiederà su che disco installarsi, e devi curare che sia quello giusto, ma credo non sia difficile per chi si smonta e rimonta i PC ... :D
Così facendo forse (non sono certo) ti ritroverai un boot manager funzionante per i due S.O. anche sul disco di Win2k.

Se invece stacchi il disco SATA vai sul sicuro / sicurissimo :p

ciottina
11-07-2004, 17:08
ormai la discussione pare sia limitata a noi due :) spero torni utile anche a qualcun altro....!!! :D


ad ogni modo, siamo quasi al traguardo. ieri ho fatto tutto: staccato disco sata, formattato e installato w2k nel secondo disco, ho riavviato dopo aver collegato il tutto e ora ho appena cambiato il boot di c in questo modo:


[boot loader]
timeout=20
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect



non resta che riavviare e vedere da ,lontano l'effetto che fa!!!!
:D :D :D :D

ora però non posso farlo xché sto finendo di scaricare una cosa......sarà x + tardi o per domani!! (sarai informato ovviamente).

ps: che succede se quel file boot.ini così modificato incasina tutto e non parte niente????
(vabbè...alla peggio riavvio con w2000 e lo rimodifico da lì ;) )!!!

ilpik
12-07-2004, 09:42
Originariamente inviato da ciottina
ps: che succede se quel file boot.ini così modificato incasina tutto e non parte niente????
(vabbè...alla peggio riavvio con w2000 e lo rimodifico da lì ;) )!!!
Ahem, mi sembra sicuro che con quel boot.ini che hai postato avrai qlc problema ... :eek:
Si vede che non hai usato il copia-incolla dai post precedenti :(
Nella root del disco con XP, il boot.ini deve essere questo:


timeout=20
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk([B]1)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect

con cui parte WinXP di default e riesci a lanciare Win2k, la differenza sta in quell'(1) che dice al boot loader su che disco fisico cercare il S.O., nella partizione (1) e cartella \WINNT

ciottina
13-07-2004, 07:23
bohhhhh!!!!!

sarà comunque ha funzionato tutto!!!!:sofico:

ho riavviato e mi sono ritrovata tutto come avevi previsto malgrado quel 0 al posto dell'1!!!! :D :D :D :D

evidentemente ha capito da solo dove andare a cercarsi il boot giusto....meglio così!!

ad ogni modo ti ringrazio davvero, senza i tuoi preziosissimi consigli sarei stata a formattare tutto x niente!
se ho ancora problemi ti ricontatto, nel frattempo......grazie e a buon rendere ;)

ilpik
13-07-2004, 07:49
:D

ciottina
15-07-2004, 12:51
altro problema:

ritorniamo al vecchio pc che ora è della bambina.

ora lei ha il mio hd da 40gb con xp e uno + piccolo da 20gb con qualche gioco....

il problema è che la maggior parte dei suoi giochi girano sotto '98 o millennium!!!!!! :muro:

ora come ora posso, senza formattare niente, installare il millenium nel disco piccolo e avere un altro boot doppio?? Oppure ,non essendo un sistema nt, la cosa è molto + complicata?????

aiutoooooooooooo!!! mi sta facendo la testa a pallone con i suoi giochini di Barbie che non giranoooooooooooooooooooooo!!!! :cry: :cry: :cry: :cry:

ilpik
15-07-2004, 18:27
Mi sembri 1 pò comodina, o le strilla dell'erede ti hanno azzerato l'analizzatore di problemi ? :confused: :D

Scherzo, ma con 1 ricerchina facile facile, nella medesima sezione in cui posti, tra le FAQ, si trova questo 3D: Dual boot: re-installare 98/ME dopo Windows XP (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=466104) :rolleyes:

Ovviamente, prima di applicare quanto lì scritto, devi fare in modo che il First Boot Device sia l'HD con su Win98 ;)
Gia così la pupa gioca un pò, poi quando, stanca ma felice, fa la :ronf: , fai le modifiche per poter scegliere quale S.O. avviare su quel PC. :yeah:

ciottina
17-07-2004, 09:15
quando avevo fatto tutti i precendenti lavori, la piccola era in vacanza col padre!! Ora ho molto poco tempo x stare dietro alle ricerche (x quello sono ricorsa direttamente a te!!!!) e soprattutto non sono sicura che mi dia il tempo di risistemare il tutto in un altro sistema operativo (ma xchè non fanno questi nuovi giochi funzionanti sotto xp!!! :confused: bah!!!)

per rendere il disco da 20 come master(ormai dovrò usare quello, sob....è moooooolto + lento!) devo per forza agire sui jumperini! Questa mobo non permette di scegliere il disco dal bios, vede sempre e solo il master primario! :muro:


ahhhhhhhhhhh...i figli!!!!!

ilpik
17-07-2004, 11:32
Non capisco dove sta il problema :confused:

Se colleghi i due HD come master sui due canali IDE, puoi benissimo lasciare sul primo canale il disco + vecchio, ed il lettore CD/DVD come slave.
Quando hai Win98 sul disco vecchio ed hai fatto le modifiche indicate nel 3D di cui sopra, avvia XP
La velocità del disco di avvio é del tutto ininfluente, dal momento in cui compare la schermata di avvio del S.O.: lui lavora dal proprio disco, che vedrai indicato come "di sistema" :cool: