PDA

View Full Version : [esercizi di amministrazione] mi aiutate?


TorpedoBlu
21-06-2004, 21:21
Fare si' che un certo utente (non) possa accedere al floppy (W2000,Linux)



Impostare l'esecuzione del programma pluto alle ore 20.00 di ogni martedi` (Linux, W2000)



Calcolare lo spazio occupato dai file di proprieta` di un certo utente (Linux, w2000)



Fare il backup dell'intero sistema (Linux, w2000)



Creare un file da 10MB costituito da zeri (Linux). Dare al processo una priorita` minore rispetto a quella di default ---> risolto da kingv

kingv
21-06-2004, 21:46
Originariamente inviato da TorpedoBlu


Impostare l'esecuzione del programma pluto alle ore 20.00 di ogni martedi` (Linux, W2000)



linux > crontab -e (e inserisci una riga con la sintassi appropriata)

w2000> punti la sveglia :p

TorpedoBlu
21-06-2004, 21:47
Originariamente inviato da kingv
linux > crontab -e (e inserisci una riga con la sintassi appropriata)

w2000> punti la sveglia :p

simpaticone! ho 'esame di laboratorio dopodomani....

qualcuno sa le soluzioni?

kingv
21-06-2004, 21:50
Originariamente inviato da TorpedoBlu

Creare un file da 10MB costituito da zeri (Linux). Dare al processo una priorita` minore rispetto a quella di default


nice -n 20 dd if=/dev/zero of=./miofile bs=1024 count=10240

TorpedoBlu
21-06-2004, 21:51
azz, grande! me lo spieghi?

TorpedoBlu
21-06-2004, 21:55
nice -n 20 dd if=/dev/zero of=./miofile bs=1024 count=10240

non capisco perchè quel ./miofile


in + in questo modo il file risulta illeggibile

kingv
21-06-2004, 22:14
Originariamente inviato da TorpedoBlu
nice -n 20 dd if=/dev/zero of=./miofile bs=1024 count=10240

non capisco perchè quel ./miofile


in + in questo modo il file risulta illeggibile


e il nome del file in output.

come diventa illeggibile??

TorpedoBlu
21-06-2004, 22:16
si è pieno di chiocciole invece che di zeri, mi spieghi cosa vuol dire il comando? (uso linux da 4 giorni)

kingv
21-06-2004, 22:22
Originariamente inviato da TorpedoBlu
si è pieno di chiocciole invece che di zeri, mi spieghi cosa vuol dire il comando? (uso linux da 4 giorni)


nice -20 -> esegui con priorità bassissima
dd -> il programma dd (fai man per vedere cosa fa)
if=/dev/zero -> prendendo l'input dal device /dev/zero (che sputa solo zeri)
of=./miofile -> file di output
bs=1024 -> dimensione del buffer (1kbyte)
count=10240 -> 10240 volte (10 mega sono 10 * 1024 * 1024)

kingv
21-06-2004, 22:26
dimenticavo lo vedi pieno di chiocciole perche' il file e' composto da caratteri 'zero', non da '0' (che e' il carattere ascii 48)

TorpedoBlu
21-06-2004, 22:28
ah e come faccio a riempirrlo di caratteri 0?

kingv
21-06-2004, 22:44
Originariamente inviato da TorpedoBlu
ah e come faccio a riempirrlo di caratteri 0?


guarda che penso che l'esercizio presupponga quello che ho scritto, non avrebbe senso altrimenti ;)

TorpedoBlu
21-06-2004, 22:45
ok grazie.

Per gli altri hai qualche idea?

kingv
21-06-2004, 22:56
Originariamente inviato da TorpedoBlu
ok grazie.

Per gli altri hai qualche idea?



Fare il backup dell'intero sistema (Linux, w2000)


puoi fare un selvaggio:

tar cvfpPj mio_backup.tar.bz2 /

e crearti un unico archivio di tutto il filesystem.
Non sono sicuro che funzioni, peroì :fagiano:

TorpedoBlu
22-06-2004, 07:18
tar cvfpPj mio_backup.tar.bz2 /
cosa vuol dire questo comando?

kingv
22-06-2004, 08:00
Originariamente inviato da TorpedoBlu
tar cvfpPj mio_backup.tar.bz2 /
cosa vuol dire questo comando?



tar (tape archiver) viene usato per fare i backup su nastro. Consente anche di creare un archivio su file, nel caso specifico le opzioni sono:
c -> create
v -> verbose
f -> su file
p -> preserva i permessi
P -> usa path assoluti
j -> filtra il risultato con bzip2

figulus
22-06-2004, 12:26
Ma scusa, hai l'esame dopodomani di AMMINISTRAZIONE SISTEMA LINUX e usi linux solo da 4 giorni???!!!!

E come puoi sperare di passare l'esame?

Comunque, per quello che ti può servire,

Calcolare lo spazio occupato dai file di proprieta` di un certo utente (Linux)

# find / -name '*' -user nomeutente

cerca tutti i file dell'utente nomeutente presenti sulla macchina. Consulta:
man find
info find (quest'ultimo spiega come usare find)

Per calcolarne poi la dimensione non so. Ho provato una pipeline a du ma non funge...

recoil
22-06-2004, 13:32
per lo spazio occupato da un utente penso potresti usare il comando "du" sulla sua cartella

The Katta
22-06-2004, 15:06
du -s /home/utenteX
ti dice lo spazio occupato sommando le sottocartelle dalla home dell'utenteX
sempre se sia questo il senso dell'esercizio

figulus
22-06-2004, 17:29
Ok, ma questo non funziona. Non è detto che un utente sia proprietario SOLO dei file presenti nella sua home, come si vede chiaramente dal find che ho scritto sopra...

Mason
22-06-2004, 19:08
find / -user mason -exec du -k \; |awk '{sum+=$1} END {print "la somma e: " sum}'

ma cmq c'e un problema il fatto e che find ti torna per esempio ~/cartella
poi ~/cartella/file1 ~/cartella/file2 ecc

ora se li passi a du lui fara il conto su ~/cartella poi su ~/cartella/file1, che pero era gia stato contato quando il du ha fatto cartella

l'unica soluzione e listarli

find / -user mason -exec ls -dlk {} \; |awk '{sum+=$4} END {print sum}'

in questo caso la flag -d lista la dir non il contenuto,

cmq io userei du -sh ~/ come suggerito da qualcuno
oltre alla ~/ sui sistemi normali da sistemi operativi un utente scrive solo sotto le varie tmp no?

non l-ho provato tutto perche e particolarmente lungo

non so come awk tratti gli int magari ci possono essere prob di overflow, ma ripeto non so come awk tratti gli int

non e che siano testatissimi, da prendere con le molle, ma ora magno e poi speriamo che i nostri rappresentanti agli europei ci facciano fare la figura dei polli

ps il primo non funge benissimo, no so se perche la lista di xargs e troppo lunga
e meglio usare il cmd exec di find

The Katta
22-06-2004, 19:29
Dato il livello degli altri esercizi credo intendesse qlkosa di più semplice di questo :)

TorpedoBlu
22-06-2004, 20:05
eratto

Pang
23-06-2004, 13:53
Impostare l'esecuzione del programma pluto alle ore 20.00 di ogni martedi` (Linux, W2000)

su linux crontab -e e ci scrivi

0 20 * * 2 ./pluto > /var/log/pluto.log

su windows 2000 Pannello di controllo -> Operazioni pianificate -> sfoglia (scegli il programma pluto) -> esegui questa operazione ogni settimana -> ora di inizio 20:00, ogni 1 settimana, di martedì -> inserire nome utente e password dell'utente.

Ciao

gielletm
09-07-2004, 00:43
sotto win2000 c'è il comando at per schedulare, puoi usarlo da riga di comando.

sbomberino
09-07-2004, 10:22
Originariamente inviato da TorpedoBlu
Fare si' che un certo utente (non) possa accedere al floppy (W2000,Linux)


vai di chmod sotto linux o chown...
sotto windows, proprietà del floppy, protezione, levi tutti i gruppi e lasci solo i gruppi o gli utenti che desideri.


Impostare l'esecuzione del programma pluto alle ore 20.00 di ogni martedi` (Linux, W2000)


linux :
crontab -e
00 20 * * 2 pluto

windows :
operazioni pianificate, niente di più semplice


Calcolare lo spazio occupato dai file di proprieta` di un certo utente (Linux, w2000)


per entrambi capace che devi ipotizzare di aver implementato la gestione quota sul disco.
nel caso Ms, si abilità dalle proprietà del disco. Una volta abilitata la gestione delle quote, hai un report direttamente tra le proprietà del disco che ti dice utenze per utente quanto spazio sta occupando con i suoi file.

per LINUX : mai usato, cmq --> man quota
es. quota pippo
ti dice quanto spazio sta usando pippo



Fare il backup dell'intero sistema (Linux, w2000)


Su Ms, c'è l'utility backup, tra gli strumenti di gestione.
Su linux, il classico tool è il DUMP, o puoi utilizzare tar come già suggerito


Creare un file da 10MB costituito da zeri (Linux). Dare al processo una priorita` minore rispetto a quella di default ---> risolto da kingv

dd come detto da kingv :)

PiloZ
09-07-2004, 12:29
Originariamente inviato da TorpedoBlu
Impostare l'esecuzione del programma pluto alle ore 20.00 di ogni martedi` (Linux, W2000)


editi /etc/crontab

0 20 * * 2 root /usr/bin/pluto

ovviamente devi sostituire il percorso giusto per avviiare pluto al mio ipotetico /usr/bin/pluto

leggenda:
0 minuti
20 ore
* giorno dal mese [1-31]
* mese [1-12]
2 giorno della settimana [Martedì]
root [ipotetico user che deve essere in grado di lanciare il comando]
/usr/bin/pluto [programma pluto]