PDA

View Full Version : E' vera questa cosa?


Aber
21-06-2004, 12:36
Ad esempio i processori per PC/Win sono tutti CISC 32bit, i progeccosi G4 montati su Mac (produzione IBM) sono RISC 128bit... ora questo cosa significa?

con le parole di un ingegnere IBM "An Intel chip will perform 1 instruction per clock cycle. A RISC chip will perform 4 instructions. So while you may have a 2GHz Intel chip which sounds a lot faster than a 750MHz RISC chip, that RISC chip is doing 4 times the instructions. So it's like comparing to a 3GHz Intel chip. An Intel chip can only walk while a RISC chip can walk, chew gum, make a phone call and scratch where it itches all in the same timeframe."

Sono RISC, ad esempio i processori ALPHA usati su workstation SGI, come mai?
La partita Mac e PC si chiude sui gigaflop, cioe' un "flop" per Intel e AMD...

quindi un mac a 1 ghz corrisponde a un pc a 4 ghz???:eek:

Dottor Brè
21-06-2004, 12:42
NO.

Cmq sento che tra poco arriva Cesare a darti l'esatta spiegazione:D

fireball84
21-06-2004, 13:12
Originariamente inviato da Dottor Brè
NO.

Cmq sento che tra poco arriva Cesare a darti l'esatta spiegazione:D

sono curioso anch'io :D :D
attendo trepidente la risposta al quesito;) ;)
forza Cesare, dicci cosa ci beviamo quando accendiamo mac e pc :gluglu: :D

AnonimoVeneziano
21-06-2004, 13:21
Azz, errore :D

Ciao

matteos
21-06-2004, 13:30
non credo visto che il G5 viene(veniva reclamizzato) come il primo procio a 64 bit :rolleyes:

AnonimoVeneziano
21-06-2004, 13:32
128bit ??? E da quando i G4 sono 128bit? Magari le istruzioni ALTIVEC (anche le SSE sono hanno registri specifici a 128bit , ma non è sufficiente per dire che il processore è a 128bit ) . Insomma, per quanto ne so il G4 è 32bit .

(E poi i BIT che c'entrano , non è che un processore 64/128bit debba per forza pompare di + di uno a 32bit , pomperà di + in certi ambiti , tipo gestione di grandi Database e grossi calcoli in virgola mobile , dove la dimensione dei registri è importante per contenere numeri con tante cifre dopo la virgola ) .

La storia CISC/RISC poi è vecchia come il cucco , il RISC è uscito vincente (processore + semplice, scalda meno , le istruzioni sono meno e sono + ottimizzate , maggior numero di registri .... ) , ma ormai non esiste + una CPU CISC vera e propria , anche Athlon o P4 non sono CISC a tutti gli effetti, ormai sono CISC solo all' esterno , infatti per retrocompatibilità con l'8086 hanno ancora la rom di decodifica delle istruzioni x86 , ma superata quella all' interno hanno un vero e proprio CORE RISC , con pipeline a stadi multipli e superscalare . Certo , il G4 è un RISC a tutti gli effetti, , ha istruzioni + ottimizzate, ma dubito alla grande che un G4 1000 possa fare quello che fa un P4 o (peggio ) un Athlon a 4 GHZ ;)

Ciao

Aber
21-06-2004, 13:48
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
ma dubito alla grande che un G4 1000 possa fare quello che fa un P4 o (peggio ) un Athlon a 4 GHZ ;)


Quindi un Mac è meno potente di un pc, ma allora perchè viene consigliato per lavorare con applicazioni molto pesanti come quelle musicali ed editing video??? Solo per la maggiore stabilità? Scusate, ma sono un po' confuso.

AnonimoVeneziano
21-06-2004, 13:57
Originariamente inviato da Aber
Quindi un Mac è meno potente di un pc, ma allora perchè viene consigliato per lavorare con applicazioni molto pesanti come quelle musicali ed editing video??? Solo per la maggiore stabilità? Scusate, ma sono un po' confuso.


Beh , sicuramente il G4 è un buon processore , ma sicuramente non è il + veloce disponibile (non sta solo dietro al G5 ) , comunque è difficile fare paragoni tra processori di architettature diverse , si può fare una comparazione teorica sull' architettatura, ma per quanto riguarda la prova "su strada" è impossibile fare un paragone vero e proprio , dato che ci sono troppi parametri in gioco su due architettature diverse, dal sistema operativo utilizzato alla bontà del codice per l'una e per l'altra macchina ( ad esempio , se facessimo un test comparativo con Photoshop che c'è sia per Windows che per MacOSX , ma se per Windows/x86 il codice è scritto divinamente e per MacOSX/PPC è scritto da schifo i G4/G5 possono essere i processori + veloci del mondo ma avranno difficoltà ad avere la meglio sugli X86 ) , per questo che sconsiglio questo genere di paragoni .

Insomma , non si può fare un test prestazionale comparativo per PPC e X86 in generale (non si può dire "in generale" pompa di + un G4 di un P4 ) , ma si può dire al massimo "la data applicazione va meglio sull'accoppiata OSX/PPC che su Wintel"

MacNeo
21-06-2004, 16:32
Originariamente inviato da Aber
Quindi un Mac è meno potente di un pc, ma allora perchè viene consigliato per lavorare con applicazioni molto pesanti come quelle musicali ed editing video??? Solo per la maggiore stabilità? Scusate, ma sono un po' confuso. Perché un computer NON E' solo processore, così come una macchina non è solo un motore. C'é l'integrazione con tutte le parti, e soprattutto l'ottimizzazione che ne viene fatta dall'OS.

cdimauro
21-06-2004, 22:31
"Chiamato?" - Lerch (Famiglia Addams). :D

Originariamente inviato da Aber
Ad esempio i processori per PC/Win sono tutti CISC 32bit, i progeccosi G4 montati su Mac (produzione IBM) sono RISC 128bit... ora questo cosa significa?
T'hanno già risposto: è falso, perché si riferiscono all'ampiezza dei registri dell'unità "vettoriale" (SIMD) presente nei G4/G5 (Altivec), ma anche sui processori per PC (le SSE).
I processori per PC fino al P4 a K7 sono a 32 bit, come i G4; i K8 invece sono a 64 bit, come i G5.
con le parole di un ingegnere IBM "An Intel chip will perform 1 instruction per clock cycle. A RISC chip will perform 4 instructions. So while you may have a 2GHz Intel chip which sounds a lot faster than a 750MHz RISC chip, that RISC chip is doing 4 times the instructions. So it's like comparing to a 3GHz Intel chip. An Intel chip can only walk while a RISC chip can walk, chew gum, make a phone call and scratch where it itches all in the same timeframe."
Non penso che l'abbia scritto un ingegnere IBM, perché a parte le risate, lo avrebbero cacciato subito a calci in culo, perché è palesemente falso (a meno che non sia uno dello staff di marketing. :D)
Attualmente i G4 riescono ad eseguire un MASSIMO di 4 istruzioni per ciclo di clock, mentre i G5 al MASSIMO 5. Per quanto riguarda il PC invece, P3, P4, K7 e K8 riescono ad eseguire un MASSIMO di 3 istruzioni per ciclo di clock.
Da ciò potrebbe sembrare che, sulla carta, G4 e G4 siano dei processori migliori. In realtà bisogna considerare alcune cose:
1) Le 4/5 istruzioni non sono di tipo qualunque, ma esistono dei vincoli ben precisi (ad esempio: non posso eseguire 4/5 istruzioni intere, o 4/5 istruzioni floating point, ecc.)
2) 4/5 istruzioni sono, appunto, un PICCO raggiungibile, ma normalmente, per natura stessa del codice, ne vengono eseguite di meno (causa tipo di codice, stalli della pipeline, cache miss, dipendenza dai risultati, salti, ecc. ecc. ecc.)
3) Le istruzioni che possono eseguire i CISC sono molto più complicate di quelle che eseguono i RISC. Vero è che posso eseguire 4/5 istruzioni con un RISC, ma se per fare la STESSA operazione con un CISC ne impiego di meno, possono ottenere delle prestazioni comparabili o addirittura migliori

Come vedi la situazione è molto più complessa di quel che si possa immaginare leggendo quel commento umoristico :D che hai riportato.
Sono RISC, ad esempio i processori ALPHA usati su workstation SGI, come mai?
Ancora per poco, mi sa: i processori MIPS utilizzati da SGI hanno prestazioni ben inferiori a quelle che riescono a fornire ormai (da tempo) i processori per PC, e a costi nettamente inferiori.
La partita Mac e PC si chiude sui gigaflop, cioe' un "flop" per Intel e AMD...
Dati alla mano, credo proprio che tu sia completamente fuori strada... ;)
quindi un mac a 1 ghz corrisponde a un pc a 4 ghz???:eek:
Vedi sopra: assolutamente no. Poi, ripeto, per PC esistono i P4, ma anche i K7 e i K8, che hanno un'architettura interna MOLTO diversa, che privilegia più il maggior lavoro fatto per ciclo di clock, piuttosto che la capacità di lavorare a frequenze più elevate...

cdimauro
21-06-2004, 22:35
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
anche Athlon o P4 non sono CISC a tutti gli effetti, ormai sono CISC solo all' esterno , infatti per retrocompatibilità con l'8086 hanno ancora la rom di decodifica delle istruzioni x86,
Solo per le istruzioni più complicate (denominate "Vector" nei manuali di AMD): per la stragrande maggioranza, invece, non esiste alcuna rom di decodifica delle istruzioni x86 in micro-op RISC.
Certo , il G4 è un RISC a tutti gli effetti, , ha istruzioni + ottimizzate,
Cosa intendi con ciò?
ma dubito alla grande che un G4 1000 possa fare quello che fa un P4 o (peggio ) un Athlon a 4 GHZ ;)
Ciao
Anche 2Ghz gli Athlon fanno paura: specialmente gli AMD64... ;)

cdimauro
21-06-2004, 22:41
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Beh , sicuramente il G4 è un buon processore , ma sicuramente non è il + veloce disponibile (non sta solo dietro al G5 ) , comunque è difficile fare paragoni tra processori di architettature diverse , si può fare una comparazione teorica sull' architettatura, ma per quanto riguarda la prova "su strada" è impossibile fare un paragone vero e proprio , dato che ci sono troppi parametri in gioco su due architettature diverse, dal sistema operativo utilizzato alla bontà del codice per l'una e per l'altra macchina ( ad esempio , se facessimo un test comparativo con Photoshop che c'è sia per Windows che per MacOSX , ma se per Windows/x86 il codice è scritto divinamente e per MacOSX/PPC è scritto da schifo i G4/G5 possono essere i processori + veloci del mondo ma avranno difficoltà ad avere la meglio sugli X86 ) , per questo che sconsiglio questo genere di paragoni.
Sbagli: come tutte le applicazioni multipiattaforma, il codice di Photoshop è suddiviso di due parti distinte. La prima rappresenta il nucleo del programma, ed è quello che esegue il lavoro vero e proprio (quando selezioni un filtro e dai OK, viene richiamata la routine che ne esegue i calcoli); la seconda parte, invece, è l'interfaccia con l'utente.
La prima parte è quella che generalmente è invariante: è la stessa per tutti i sistemi. La seconda, invece, varia a seconda del s.o. su cui gira l'applicazione.
Le prestazioni, però, dipendono esclusivamente dalla prima parte, perché è quella esegue il lavoro vero e proprio.
Quindi non c'entra il fatto che il codice potrebbe essere fatto bene o peggio a seconda dell'architettura: è sempre lo stesso. Il lavoro sporco lo possono fare i compilatori, ma qui non ci si può far niente: bisogna vedere quelli che usa Adobe per compilare Photoshop per Mac e per PC. Penso, comunque, che vengano utilizzati dei buoni compilatori per entrambe le piattaforme (i migliori esistenti, spero).
Insomma , non si può fare un test prestazionale comparativo per PPC e X86 in generale (non si può dire "in generale" pompa di + un G4 di un P4 ) , ma si può dire al massimo "la data applicazione va meglio sull'accoppiata OSX/PPC che su Wintel"
Sì può fare, tenendo conto del discorso di cui sopra.

fireball84
22-06-2004, 01:00
Originariamente inviato da cdimauro
Sì può fare, tenendo conto del discorso di cui sopra.

e facciamolo allora.. mi offro come tester della piattaforma x86, con un athlon xp 2400 come procio..
ditemi che software mi serve x fare un raffronto oggettivo delle 2 piattaforme

cdimauro
22-06-2004, 06:16
E' sufficiente lo STESSO software da ambo le parti. Bisogna mettersi d'accordo su quali impiegare. Photoshop, è un esempio, ma ci sono anche Premiere, Acrobat, Illustrator, After Effects per Adobe, FreeHand, e altro per quanto riguarda la grafica 2D. Per la grafica 3D ci sono Maya, Cinema4D, POV (di questo ci sono anche i sorgenti, "che è meglio"), ecc.
Per quanto riguarda i DB penso che si possa provare MySQL, Oracle, FireBird (ex Interbase).
Poi fare anche una bella prova di compilazione di un kernel di Linux (lo stesso e con la stessa versione di GNU).
Per quanto riguarda la musica non saprei quali applicazioni sono presenti lato Mac e PC.
Infine, una bella prova col MAME (un emulatore arcade open source) non farebbe proprio male, anzi! :)
E i giochi, a chiudere.
Se ci sono altri test, si possono aggiungere tranquillamente, anzi: più ce n'è, meglio è (si valutano meglio le piattaforme).
E sarebbe bello poter provare tanti modelli PPC (G3, G4, G4+, G5) per Mac e x86 per PC (P3, K7, P4, P-M, K8), per avere un quadro ancora più completo... :)

Aber
22-06-2004, 07:40
Io ci sto,
questa o la prox settimana prendo un ibook g4, vi saprò dire le maggiori differenze che riscontro!

AnonimoVeneziano
22-06-2004, 11:33
Originariamente inviato da cdimauro
Solo per le istruzioni più complicate (denominate "Vector" nei manuali di AMD): per la stragrande maggioranza, invece, non esiste alcuna rom di decodifica delle istruzioni x86 in micro-op RISC.


Beh , io sapevo che invece tutti i processori X86 attuali facevano decodifica sul vecchio ISA e ritraducevano il tutto in poche istruzioni RISC + ottimizzate, ho trovato anche un articolo su lithium :


l codice ISA x86 complesso (nel senso di tante istruzioni di natura diversa) e
disomogeneo (nel senso che alcune istruzioni sono lunghe 8 bit, altre 16 e quelle
degli applicativi più recenti 32 bit) viene decodificato secondo lo schema già
studiato: una ROM contiene la corrispondenza fra le istruzioni complesse e quelle
più semplici omogenee. L'unità di controllo è il regista dell'operazione di
decodifica.


http://www.lithium.it/articolo.asp?code=20&pag=6

Cosa intendi con ciò?


Scusa, a volte mi esprimo veramente da cani :p

Intendevo che i processori RISC in generale privilegiano poche istruzioni con un critical path + breve e che in generale queste istruzioni sono + ottimizzate perchè ci si concentra di + su queste


Anche 2Ghz gli Athlon fanno paura: specialmente gli AMD64... ;)
[/quote]

Certo ;)

AnonimoVeneziano
22-06-2004, 11:37
Originariamente inviato da cdimauro
Sbagli: come tutte le applicazioni multipiattaforma, il codice di Photoshop è suddiviso di due parti distinte. La prima rappresenta il nucleo del programma, ed è quello che esegue il lavoro vero e proprio (quando selezioni un filtro e dai OK, viene richiamata la routine che ne esegue i calcoli); la seconda parte, invece, è l'interfaccia con l'utente.
La prima parte è quella che generalmente è invariante: è la stessa per tutti i sistemi. La seconda, invece, varia a seconda del s.o. su cui gira l'applicazione.
Le prestazioni, però, dipendono esclusivamente dalla prima parte, perché è quella esegue il lavoro vero e proprio.
Quindi non c'entra il fatto che il codice potrebbe essere fatto bene o peggio a seconda dell'architettura: è sempre lo stesso. Il lavoro sporco lo possono fare i compilatori, ma qui non ci si può far niente: bisogna vedere quelli che usa Adobe per compilare Photoshop per Mac e per PC. Penso, comunque, che vengano utilizzati dei buoni compilatori per entrambe le piattaforme (i migliori esistenti, spero).


Certo , il codice in C può essere anche uguale, ma il codice macchina difficilmente sarà ugualmente efficiente per entrambe le macchine , molto dipende dal compilatore che si usa. Due codici C identici possono essere compilati bene o da schifo per l'una o per l'altra macchina, causando che su una gira bene e sull' altra male , e si ritorna a capo . Anche prendendo in considerazione lo stesso compilatore (ad esempio GCC ) non avrà mai la stessa efficenza su entrambe le piattaforme .


Sì può fare, tenendo conto del discorso di cui sopra.

:(

MacNeo
22-06-2004, 19:33
Stessi "confronti" fatti da aziende diverse (professioniste) hanno sempre dato risultati diversi... non vedo come se ne potrebbe inventare uno su un forum :mc:
Poi devi andare a guardare le cache, quantità e tipo di ram, il bus... tante cose che rendono di quella "scatola con dentro un processore" il computer che in realtà usiamo tutti i giorni.
Poi se vai a usare xbench, il più diffuso programma di benchmark per mac, guardi i risultati e vedi che due modelli identici (stessa configurazione) prendono voti finali differenti. Figuriamoci fra piattaforme diverse!

Vuoi dei banchmark? Vai su http://www.apple.com/powermac/ e ti vedi quelli fatti da Apple. E' abbastanza evidente che nella realtà i risultati non sono così plateali come te li fanno vedere nel benchmark, ma è altrettanto evidente che volendo uno puo' ottenere risultati reali (altrimenti le aziende concorrenti li avrebbero fatti togliere, figurati) che mostrano quello che vuoi tu.

naftalina67
22-06-2004, 22:56
installare una distribuzione linux su un ppc e su un pc nn può essere utile per un confronto???

il s.o. è lo stesso e siamo sicuri che il codice sia ottimizzato al meglio

dico una cretinata???

fireball84
22-06-2004, 23:13
Originariamente inviato da naftalina67
installare una distribuzione linux su un ppc e su un pc nn può essere utile per un confronto???

il s.o. è lo stesso e siamo sicuri che il codice sia ottimizzato al meglio

dico una cretinata???

la cosa potrebbe anche funzionare, il che mi esclude dai test in quanto sono un user win ( non per molto ancora :oink: , a breve lo switch :D) e non ho distro a disposizione.

anche se ho i miei dubbi che esista una qualsiasi versione di photoshop e programmi di grafica x ambienti linux sia windows-like (mdk, fedora) che + seri (slack,gentoo o, ancora meglio, debian)

AnonimoVeneziano
22-06-2004, 23:17
Originariamente inviato da naftalina67
installare una distribuzione linux su un ppc e su un pc nn può essere utile per un confronto???

il s.o. è lo stesso e siamo sicuri che il codice sia ottimizzato al meglio

dico una cretinata???


A mio parere rimane differente, per lo meno sempre per lo stesso motivo dei compilatori , poi sicuramente ci saranno anche altri fattori intrinsechi nel SO e di come è codificato

Ciao

cdimauro
22-06-2004, 23:48
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Beh , io sapevo che invece tutti i processori X86 attuali facevano decodifica sul vecchio ISA e ritraducevano il tutto in poche istruzioni RISC + ottimizzate, ho trovato anche un articolo su lithium :
No, è errato: la ROM esiste esclusivamente per le istruzioni "Vector", non per quelle Direct (semplici) e Double (introdotte nei K8). Questi due tipi di istruzioni più semplici sono decodificate direttamente in micro-op da una logica di controllo massicciamente parallela (viene analizzata una linea di cache L1 contemporaneamente da 4 circuiti identici, e poi i risultati vengono "combinati" opportunamente).
Scusa, a volte mi esprimo veramente da cani :p

Intendevo che i processori RISC in generale privilegiano poche istruzioni con un critical path + breve e che in generale queste istruzioni sono + ottimizzate perchè ci si concentra di + su queste
Il problema è che in un processore conta, appunto, il critical path, cioé il tempo massimo per eseguire la più lenta operazione: ed è questo che crea problemi attualmente, specialmente nei RISC che hanno istruzioni abbastanza complesse. Ecco perché alcuni hanno scelto di imboccare la stessa strada dei CISC, suddividendo le istruzioni RISC in altre ancora più semplici da eseguire.

cdimauro
22-06-2004, 23:52
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Certo , il codice in C può essere anche uguale, ma il codice macchina difficilmente sarà ugualmente efficiente per entrambe le macchine , molto dipende dal compilatore che si usa. Due codici C identici possono essere compilati bene o da schifo per l'una o per l'altra macchina, causando che su una gira bene e sull' altra male , e si ritorna a capo . Anche prendendo in considerazione lo stesso compilatore (ad esempio GCC ) non avrà mai la stessa efficenza su entrambe le piattaforme .

:(
E' proprio quel che dicevo, ma se il problema risiede nei compilatori né io né tuo possiamo farci niente: dobbiamo accontentarci.
Va da sé che, comunque, il front-end di un compilatore è sempre lo stesso, per cui le ottimizzazioni che riesce a fare nella fase di parsing e di analisi preliminare dell'albero astratto che ha creato, le fa per qualunque architettura. Poi sono problemi del back-end, appunto, che dovrà cercare di sfruttare al meglio le caratteristiche dell'architettura di destinazione.

In ogni caso, ciò non pregiudica la possibilità di effettuare dei confronti: d'altra parte, compilate da schifo o meno, applicazioni come Photoshop vengono comunque commercializzate, e arrivano agli utenti finali che poi le USANO. Questo è ciò che conta.

cdimauro
22-06-2004, 23:53
Originariamente inviato da Aber
Io ci sto,
questa o la prox settimana prendo un ibook g4, vi saprò dire le maggiori differenze che riscontro!
Non c'è problema: più test si faranno, migliore sarà il quadro complessivo che riusciremo ad ottenere... :)

cdimauro
22-06-2004, 23:59
Originariamente inviato da MacNeo
Stessi "confronti" fatti da aziende diverse (professioniste) hanno sempre dato risultati diversi... non vedo come se ne potrebbe inventare uno su un forum :mc:
Sempre meglio di certi test manipolati ad arte che conosciamo tutti... ;)
Poi devi andare a guardare le cache, quantità e tipo di ram, il bus... tante cose che rendono di quella "scatola con dentro un processore" il computer che in realtà usiamo tutti i giorni.
Hai detto bene: che USIAMO. E se lo usiamo, vorremmo anche sapere come si comporta, dal punto di vista prestazionale...
Poi se vai a usare xbench, il più diffuso programma di benchmark per mac, guardi i risultati e vedi che due modelli identici (stessa configurazione) prendono voti finali differenti.
Nei test c'è sempre una tolleranza all'errore, ed esistono delle metodologie atte a minimizzarlo (ripetizione del test, scarto dei risultati peggiore e migliore, ad esempio). Se poi il benchmark di cui parli ha comunque dei risultati "ballerini", vuol dire che è fatto male.
Figuriamoci fra piattaforme diverse!
Prendiamo Photoshop e applichiamo un filtro: secondo te il tempo di esecuzione dipenderà dal fatto che oggi è mercoledì e domani è giovedì? :rolleyes:
Vuoi dei banchmark? Vai su http://www.apple.com/powermac/ e ti vedi quelli fatti da Apple.
Vedi sopra (all'inizio): me ne guardo bene... Per questi test è stata ampiamente sputtanata in rete.
E' abbastanza evidente che nella realtà i risultati non sono così plateali come te li fanno vedere nel benchmark, ma è altrettanto evidente che volendo uno puo' ottenere risultati reali (altrimenti le aziende concorrenti li avrebbero fatti togliere, figurati) che mostrano quello che vuoi tu.
Appunto: ecco perché è bene che non siano certe aziende che hanno interessi a farli. ;)

cdimauro
23-06-2004, 00:03
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
A mio parere rimane differente, per lo meno sempre per lo stesso motivo dei compilatori , poi sicuramente ci saranno anche altri fattori intrinsechi nel SO e di come è codificato

Ciao
Se la versione di Linux è la stessa (o magari differisce solo per qualche bug-fix), il test dovrebbe essere abbastanza attendibile: fattori intrinsechi del s.o. non dovrebbero essercene, proprio per questo motivo.

AnonimoVeneziano
23-06-2004, 19:14
Originariamente inviato da cdimauro
Se la versione di Linux è la stessa (o magari differisce solo per qualche bug-fix), il test dovrebbe essere abbastanza attendibile: fattori intrinsechi del s.o. non dovrebbero essercene, proprio per questo motivo.


Per fattori intrinsechi intendo modo di gestire le periferiche , ad esempio moduli di supporto periferica e altre cose altamente dipendenti dal sistema, per non parlare di ottimizzazioni eventuali eseguite sul kernel dal compilatore

Ciao

MacNeo
23-06-2004, 22:29
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra (all'inizio): me ne guardo bene... Per questi test è stata ampiamente sputtanata in rete.E sono anche stati ampiamente sputtanati quelli che avevano sputtanato i benchmark apple, se non lo sai. Come vedi è un giro vizioso, ognuno dice quello che gli pare.

cdimauro
23-06-2004, 23:00
xAnonimoVeneziano.
Mah, non vedo tutte queste differenze: le parti del kernel specifiche di un sistema sono veramente ridotte all'osso, e per tutto il resto è presente codice C. Non è che venga stravolta, ad esempio, la politica di allocazione della memoria, o di gestione dei segnali.
I risultati dipendono sempre e comunque dalla bontà del compilatore C, e GNU mi sembra abbastanza buono per qualunque architettura...

cdimauro
23-06-2004, 23:03
Originariamente inviato da MacNeo
E sono anche stati ampiamente sputtanati quelli che avevano sputtanato i benchmark apple, se non lo sai.
Dammi i link, e poi ne riparliamo...
Come vedi è un giro vizioso, ognuno dice quello che gli pare.
Le cose bisogna anche dimostrarle, però. E questo lo si può fare analizzando i fatti che provengono da tutte le parti... ;)

Cacicia
24-06-2004, 07:30
Mi attacco alla discussione su invito di CesareDiMauro :D

Originariamente inviato da Aber
Quindi un Mac è meno potente di un pc, ma allora perchè viene consigliato per lavorare con applicazioni molto pesanti come quelle musicali ed editing video??? Solo per la maggiore stabilità? Scusate, ma sono un po' confuso.

Per la stabilità sicuramente. E questo è un fattore da non sottovalutare assolutamente. Anche se bisogna ammettere che oggi con XP anche Microsoft può vantare un sistema decisamente superiore e più stabile da tutti i punti di vista dei suoi predecessori.

Considera che essere costretti a riavviare a seguito di un blocco di sistema -anche una sola volta al giorno- la macchina su cui lavori, può, a fine mese, influenzare notevolmente la tua produttività. Non tanto per il tempo impiegato a riavviarsi (ci mancherebbe... i computer di oggi si avviano in meno di un minuto quando va male)... ma semplicemente perchè a seguito di un blocco di sistema il progetto a cui stavi lavorando può corrompersi, potrebbe non aver salvato automaticamente le ultime modifiche effettuate e tutte ste robe che fanno andare in bestia chiunque ci sia passato almeno una volta.

Cacicia
24-06-2004, 07:42
Originariamente inviato da Aber
Io ci sto,
questa o la prox settimana prendo un ibook g4, vi saprò dire le maggiori differenze che riscontro!

L'iBook è un giocattolino. In generale lo sono tutti i portatili.... e te lo dice uno che ha un fiammante PB 15" 1500MHz, 512MB di RAM con opzioni BTO: ATI9700 da 128MB, HD 80GB da 5400rmp.

Piccola parentesi:
Se vogliamo organizzare questo interessantissimo confronto limitiamoci ai desktop.... potenza brutale :D

Ritornato al topic...
Anche il mio G4 desktop di 5 anni vecchio, ottimizzato di anno in anno, è superiore come performance -praticamente su ogni fronte- ad un moderno iBook 14" 1.2Ghz.

Per le specifiche del mio G4 (originali e attuali) ti rimando qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=707499&perpage=20&pagenumber=4).
[ma come cavolo faccio a risalire al link di un mio post in particolare e non di tutto il tread?... avendo l'id del post l'url come sarebbe:D]

Cacicia
24-06-2004, 07:58
Originariamente inviato da cdimauro
Dammi i link, e poi ne riparliamo...

A prescindere da quello che ha scritto MacNeo.
Io mi fido molto dei benchmark effettuati da questi bravi ragazzi:
http://www.barefeats.com/

Volendo organizzare questo confronto anche usando le stesse applicazioni (vedi Photoshop) si incapperebbe in un problema: ci sono filtri/operazioni in cui i G4/G5 vanno nettamente la meglio, altre dove vale lo stesso per gli x86. Quindi eventualemnte io direi di effettuare una prova adoperando tutti i filtri disponibili nel caso di Photosop (transizioni e rendering con diversi motori per le altre applicazioni video e 3D). Un'altra cosa che ho potuto provare con mano confrontando il mio G4 con un Compaq desktop con Athlon XP 2400+ usando Photoshop 7: sebbene il G4 sia inferiore come performance in diversi filtri usati per il confronto sul PC la finestra di preview dei filtri ci mette una vita ad aprirsi rispetto al G4 in cui tutto avviene in realtime... per la serie che forse alla fine di una giornata di lavoro con Photoshop potre finire prima io che il mio amico con l'Athlon perchè lui gni volta prima di vedere la previw del filtro deve spettare anche un paio di minuti!!!! Assurdo ma vero. E se ricordo bene anche su qualche sito avevano notato questa assurda differenza.

Se volete io dovrei poter mettere le mani su un G5 dual 2.5 entro luglio (no, non è mio... ma del mio rivenditore di fiducia) e adoperarlo come macchina per i confronti con le CPU x86 di ultima generazione. Massima serietà, zero approssimazioni per eccesso :D

Scherzi a parte quest'idea del confronto tra titani fatto da gente comune e non da chi ci ricama sopra solo per questioni di marketing mi attira moltissimo.

Consideratemi a disposizione.

riaw
24-06-2004, 10:08
scusate ma io non riesco a capire una cosa......

il fatto che il codice non sia ottimizzato su mac (cosa TUTTA DA VERIFICARE), non è un motivo per non fare un bench di confronto......
c'è molta gente a cui piacerebbe sapere come vanno i due sistemi, e che vorrebbe sapere quale va meglio, intendendo "meglio" come "pure prestazioni velocistiche".

ci sono molti programmi presenti su una piattaforma e sull'altra, e secondo me il confronto si può fare......

io proporrei di scegliere uno o due programmi/giochi per ogni ambito, e vedere cosa salta fuori.

per esempio:

grafica 2d: si prende photoshop, si scelgono 3 immagini campione (una sui 10-20 mega, l'altra sui 100, e l'altra sui 200-300mega), si sceglie che filtri usare, e oltre ai filtri si testa il resize. questo, secondo me, può essere un buon test 2d.

grafica 3d: si prende un determinato modello, e si testano le capacità di lavoro in wireframe e in shaded, e il tempo di rendering (per questo si può tranquillamente usare il modello di treddi.com che viene usato già da molto tempo per testare i vari pc, sono 10 test su un modello che permettono di valutare tutti i fattori principali sull'efficenza di una macchina, dagli fps del play al tempo di render).il test di treddi.com è costituito da un file di maya, quindi effettuabile su qualsivoglia piattaforma: pc intel,pc linux,mac osx,mac linux.

giochi: qua quelli che hanno un mac mi devono dare una mano. io personalmente prenderei 3-4 giochi come benchmark: quake3,ghost recon,raven shield e unreal2004. su come eseguire i demo però non saprei...

mancherebbero dei test sulle prestazioni del processore, in particolare:

compressione rar
encoding mpeg1,mpeg2,divx.
encoding mp3
e manca un bel bench tipo superpi....

ho scritto anche a corsini :D, spero non si incaxxi :D per chiedere dei suggerimenti.

rendiamoci conto di una cosa: che un confronto è possibile farlo, SE SI VUOLE FARLO ;)

poi ognuno ne trarrà le sue di conclusioni, e non penso che anche se il mac sarà inferiore a un pc, la gente smetterà di comprarlo e si dimenticherà delle qualità della macchina e dell'ergonomia del s.o. ;)

ah, ovviamente il confronto lo si deve fare con:

- l'ultima versione del sistema operativo, aggiornata con le ultime patch.
- l'ultima versione dell'applicativo, aggiornata con le ultime patch.
- l'ultima versione disponibile dei driver.
questo, a meno di bug tra un driver e una patch o un applicativo ;)

che ne pensate?

MacNeo
24-06-2004, 10:44
Originariamente inviato da riaw
grafica 2d: si prende photoshop, si scelgono 3 immagini campione (una sui 10-20 mega, l'altra sui 100, e l'altra sui 200-300mega), si sceglie che filtri usare, e oltre ai filtri si testa il resize. questo, secondo me, può essere un buon test 2d.Adesso finirò per passare da bastian contrario, lo so e me ne scuso :p
Però...
chi li sceglie i filtri? Chi ti dice che (per pura sfiga) non vengano pescati i 3 filtri che girano meglio su uno piuttosto che su un altro? E resto sul generico, varrebbe sia per PC sia per Mac.
E lo stesso con altri programmi: piglio un gioco e lo provo su entrambi i computer. Posso guardare i frame per secondo, ok, ma cosa ne deduco? Se piglio Halo dirò che su Mac va da schifo raffrontato a quello per PC, e da questo ovviamente ne dovrei dedurre che il Mac va meno del PC. Fortunatamente però l'esperienza mi dice che la differenza non è così grande, e che è "semplicemente" Halo ad andare così male. Ma in casi meno noti, come posso capire fino a che punto è il gioco (o filtro specifico di photoshop, o programma) ad essere fatto male, e dove invece è realmente l'hardware (da ambo le parti) ad essere prestazionalmente inferiore? A questo punto ne viene fuori un raffronto fra software, non fra computer. E potrà essere utile sicuramente a chi vuole sapere come va QUEL programma, non come va QUEL computer.
Boh sarà che il mio rapporto col computer va a sensazioni e ad esperienze, ma un grezzo numero non mi dice molto.

Poi se l'esercito americano ha appena ordinato 1566 xserve per usarli come macchine da calcolo per il loro simulatore di volo, vuol dire che tanto schifo i Mac non saranno, no? ;)

riaw
24-06-2004, 10:55
Originariamente inviato da MacNeo
Adesso finirò per passare da bastian contrario, lo so e me ne scuso :p
Però...
chi li sceglie i filtri? Chi ti dice che (per pura sfiga) non vengano pescati i 3 filtri che girano meglio su uno piuttosto che su un altro? E resto sul generico, varrebbe sia per PC sia per Mac.
E lo stesso con altri programmi: piglio un gioco e lo provo su entrambi i computer. Posso guardare i frame per secondo, ok, ma cosa ne deduco? Se piglio Halo dirò che su Mac va da schifo raffrontato a quello per PC, e da questo ovviamente ne dovrei dedurre che il Mac va meno del PC. Fortunatamente però l'esperienza mi dice che la differenza non è così grande, e che è "semplicemente" Halo ad andare così male. Ma in casi meno noti, come posso capire fino a che punto è il gioco (o filtro specifico di photoshop, o programma) ad essere fatto male, e dove invece è realmente l'hardware (da ambo le parti) ad essere prestazionalmente inferiore? A questo punto ne viene fuori un raffronto fra software, non fra computer. E potrà essere utile sicuramente a chi vuole sapere come va QUEL programma, non come va QUEL computer.
Boh sarà che il mio rapporto col computer va a sensazioni e ad esperienze, ma un grezzo numero non mi dice molto.

Poi se l'esercito americano ha appena ordinato 1566 xserve per usarli come macchine da calcolo per il loro simulatore di volo, vuol dire che tanto schifo i Mac non saranno, no? ;)

e chi ha mai detto che i mac fanno schifo?
macneo, quelli sono gli unici modi che permettono di fare un confronto.
ripeto, la questione non è di discutere se è possibile farlo, ma se lo si vuole fare.
se non lo si vuole fare, ci si attacca a tutti cavilli (i filtri o un gioco in particolare), se lo si vuole fare lo si fa, punto e basta.

questione filtri in photoshop: se ne possono scegliere anche 50 o 100 di filtri, si allunga semplicemente il tempo di bench.
se il mac andrà pesantemente sotto in tutti, non significa che quei filtri sono "di parte", ma che è il mac pesantemente sotto nel campo 2d, e idem il contrario.....

quesitone giochi: halo è sviluppato male per mac? bene.
prendiamo 5 giochi, o 10 se volete, ripeto, si allunga semplicemente il tempo di bench.
se in tutti e 10 i giochi il mac andrà sotto in tutti e 10 i giochi, non significa che sono i programmatori dei giochi dei cattivoni che vogliono far andare male il mac, ma che è proprio il mac che non rende con i giochi, e idem il contrario......
e così via.....

se la questione è che un filtro o un gioco sono "di parte", prendiamone di più e abbiamo risolto il problema....

SE lo vogliamo fare, altrimenti nulla ;)

KVL
24-06-2004, 13:34
e non ho distro a disposizione.


CRUX Linux


anche se ho i miei dubbi che esista una qualsiasi versione di photoshop e programmi di grafica x ambienti linux sia windows-like (mdk, fedora) che + seri (slack,gentoo o, ancora meglio, debian)

GIMP

Cacicia
24-06-2004, 16:41
Originariamente inviato da KVL
GIMP

Non scherziamo dai..... :rolleyes:

GIMP va bene quando devi giocare. Photoshop non ha rivali.
Con Photoshop non esistono secondi... partono tutti dal 5° posto in poi :) quando va bene ;)

Le applicazioni multimediali serie mancano per il panorama *nix (MacOS X escluso ovviamente :D).
Ma è ovvia sta cosa.
Solo adesso la gente comune si sta avvicinando a questi sistemi operativi che fino a poco tempo fa trovavano applicazione soltanto come server di rete.

No?

cdimauro
25-06-2004, 22:06
Originariamente inviato da Cacicia
A prescindere da quello che ha scritto MacNeo.
Io mi fido molto dei benchmark effettuati da questi bravi ragazzi:
http://www.barefeats.com/
Di questi test ne abbiamo già parlato estensivamente in questo thread: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=602068&perpage=20&pagenumber=2
Se vuoi dargli un'occhiata (però la discussione è lunga), potrebbe tornarti utile... ;)
Un'altra cosa che ho potuto provare con mano confrontando il mio G4 con un Compaq desktop con Athlon XP 2400+ usando Photoshop 7: sebbene il G4 sia inferiore come performance in diversi filtri usati per il confronto sul PC la finestra di preview dei filtri ci mette una vita ad aprirsi rispetto al G4 in cui tutto avviene in realtime... per la serie che forse alla fine di una giornata di lavoro con Photoshop potre finire prima io che il mio amico con l'Athlon perchè lui gni volta prima di vedere la previw del filtro deve spettare anche un paio di minuti!!!! Assurdo ma vero. E se ricordo bene anche su qualche sito avevano notato questa assurda differenza.
Mi potresti riportare con quali filtri si verifica questo problema? Così posso provare. Comunque a me non è mai successo niente del genere...
Se volete io dovrei poter mettere le mani su un G5 dual 2.5 entro luglio (no, non è mio... ma del mio rivenditore di fiducia) e adoperarlo come macchina per i confronti con le CPU x86 di ultima generazione. Massima serietà, zero approssimazioni per eccesso :D
Perfetto. Così ci leviamo qualche altro sassolino dalle scarpe... ;)
Scherzi a parte quest'idea del confronto tra titani fatto da gente comune e non da chi ci ricama sopra solo per questioni di marketing mi attira moltissimo.

Consideratemi a disposizione.
Bene. Comunque, sulle modalità di test, concordo con quanto scritto da riaw...

P.S. Halo per PC fa pure schifo: l'unica versione che si salva è quella di X-Box... :rolleyes:

Aber
26-06-2004, 15:50
A parte le prestazioni, vorrei tirare in ballo anche l'affidabilità del sistema. Qualche mese fa ho comprato un PC portatile per fare musica. Qualche settimana dopo mi è arrivata la scheda audio esterna. Bene, non sono MAI riuscito a sfruttarla: totale incompatibilità con il chipset (1.600 euro di computer). Ora il laptop è in vendita e spero di poter prendere il mac già questa settimana.
Ho provato a collegare la scheda audio al pc da cui vi scrivo: la riconosce una volta si e sei no.
Non mi importa nulla dei giochi o se il mac su alcune applicazioni ci impiega un po' più del pc, il tempo che perde a elaborare una immagine o qualsiasi altra cosa lo riguadagna quando Windzozz mostra le sue schermate blu.

cdimauro
26-06-2004, 21:39
Se hai avuto sfiga, non puoi generalizzare: così non succede con la stragrande maggioranza dei PC. Altrimenti le quote di mercato di PC e Mac sarebbero invertite da parecchio tempo...

riaw
27-06-2004, 10:57
Originariamente inviato da Aber
A parte le prestazioni, vorrei tirare in ballo anche l'affidabilità del sistema. Qualche mese fa ho comprato un PC portatile per fare musica. Qualche settimana dopo mi è arrivata la scheda audio esterna. Bene, non sono MAI riuscito a sfruttarla: totale incompatibilità con il chipset (1.600 euro di computer). Ora il laptop è in vendita e spero di poter prendere il mac già questa settimana.
Ho provato a collegare la scheda audio al pc da cui vi scrivo: la riconosce una volta si e sei no.
Non mi importa nulla dei giochi o se il mac su alcune applicazioni ci impiega un po' più del pc, il tempo che perde a elaborare una immagine o qualsiasi altra cosa lo riguadagna quando Windzozz mostra le sue schermate blu.


uso windows xp da un bel po di tempo (3 anni?) mai una schermata blu.

imho, il problema dei bluedump era forte con win95,win98,winme.
con windows xp hanno fatto enormi passi avanti in quanto a stabilità.
ha ancora dei problemi, ma come sistema operativo è molto più massiccio dei precedenti, e come stabilità è al pari di osx.
il problema che hai avuto con la scheda audio è molto strano, di che scheda audio si tratta?

KVL
27-06-2004, 11:07
Originariamente inviato da riaw
uso windows xp da un bel po di tempo (3 anni?) mai una schermata blu.

imho, il problema dei bluedump era forte con win95,win98,winme.
con windows xp hanno fatto enormi passi avanti in quanto a stabilità.
ha ancora dei problemi, ma come sistema operativo è molto più massiccio dei precedenti, e come stabilità è al pari di osx.
il problema che hai avuto con la scheda audio è molto strano, di che scheda audio si tratta?

Confermo, non direi al pari di OSX, in quanto al SO di Redmond mancano diverse cosucce:

A: Quartz (o cmq un motore grafico che deleghi i compiti dell'alpha blending e dell'AA all'HW)
B: Exposè. (semplicemente fantastico)
C: Un Kernel che può implementare moduli che consentono enorme espansione (vedi X11)
D: FONDAMENTALE Le aree di memoria protette!!!! Ogni applicativo ha le sue. Solo nel 2004/2005 si sta correndo ai ripari con l'NX sui proci A64 e XPSP2, troppo tardi, secondo me.
E: Apertura alle soluzioni open-source.

Chi ha dell'altro, aggiunga pure alla lista.

Ripeto che concordo x il discorso dell'enorme passo avanti. effettivamente, se si usano drivers buoni e un minimo di cervello, XP è MOLTO solido. anni luce dai sistemi 9x e ME (mamma mia che schifo di SO)

CiauZ

Cacicia
27-06-2004, 11:15
Originariamente inviato da riaw
come stabilità è al pari di osx.


ROFTL carpiato triplo mortale!

riaw
27-06-2004, 11:35
Originariamente inviato da Cacicia
ROFTL carpiato triplo mortale!


beh, se quando senti una persona che dice che winxp è come stabilità al pari di ose ti rotoli sul pavimento, temo rotolerai per il resto della tua vita......

se hai delle prove concrete che windows xp crasha ogni 2 ore come win98, sono tutto orecchi :)

cdimauro
27-06-2004, 12:53
Concordo: da quando sono passato a 2000 prima e XP poi, crash non ne mai visti, se non a causa di:
1) hardware difettoso
2) vecchio lettore DVD che prova a leggere in eterno un CD riscrivibile
3) overclock troppo spinto
In ogni caso non si tratta di problemi legati a XP.
Per il resto, MAI, e sottolineao MAI avuto crash con XP legati semplicemente al suo utilizzo: e posso assicurarvi che c'ho fatto di tutto.

kaw
27-06-2004, 13:02
dipende quello che si deve fare con un so.

se xp lo fai stare in idle è una roccia :D

a parte gli scherzi, credo che infine il buono di osx (stiamo parlando di stabilità) sia la base BSD che ha sotto = un supporto ottimo ai protocolli di rete (XP non è un granchè a confronto) e una gestione della memoria e soprattutto dell'IO migliore di XP.
Per un utilizzo "intensivo" dà una maggiore "sicurezza" OSX. Prova con XP a
1) unire 30 pezzi da 50Mb di un file AVI
2) Masterizzare un cd
3) Scaricare in p2p da un centinaio di connessioni contemporaneamente
4) visualizzare un divx con VLC
5) tenere aperti altri prog comuni tipo firefox, thunderbird


il tutto contemporaneamente e con 256Mb di ram.

Io faticavo a fare la metà delle cose scritte sopra con il vecchio notebook P4 con 768mb di ram e XP pro (ogni tanto si piantava "explorer" e dovevo rilanciarlo da prompt pensa te). Oggi con il pb in sign zero problemi, lento magari, e con l'HD che frulla ma zero dico zero avvisaglie di cedimento.

cdimauro
27-06-2004, 13:05
Originariamente inviato da KVL
Confermo, non direi al pari di OSX, in quanto al SO di Redmond mancano diverse cosucce:

A: Quartz (o cmq un motore grafico che deleghi i compiti dell'alpha blending e dell'AA all'HW)
Non lo fa già la GDI di Windows?
B: Exposè. (semplicemente fantastico)
In effetti è una bella trovata.
C: Un Kernel che può implementare moduli che consentono enorme espansione (vedi X11)
In parte è già modulare: è suddiviso in una miriade di dll e OCX.
D: FONDAMENTALE Le aree di memoria protette!!!! Ogni applicativo ha le sue. Solo nel 2004/2005 si sta correndo ai ripari con l'NX sui proci A64 e XPSP2, troppo tardi, secondo me.
Ti stai confondendo: l'NX verrà usato adesso ANCHE sui sistemi Linux e BSD, perché si tratta di una caratteristica hardware dei nuovi AMD64. Finora né XP né Linux/BSD permettono di fare cose simili senza l'ausilio dell'hardware.
Poi da NT in poi le aree di memoria sono protette, come avviene nei sistemi Unix.
E: Apertura alle soluzioni open-source.
Questo che c'entra col s.o.?
Chi ha dell'altro, aggiunga pure alla lista.
Aggiungere cosa? Si parlava di stabilità, e tutte le cose che hai elencato hanno poco a che sparire con ciò: si tratta solo di feature o di architettura del s.o. NT, 2000 e XP sono già stabili come s.o., e non hanno nulla da invidiare né a Linux/BSD né OS X (che tanto è basato su BSD).
Ripeto che concordo x il discorso dell'enorme passo avanti. effettivamente, se si usano drivers buoni e un minimo di cervello, XP è MOLTO solido. anni luce dai sistemi 9x e ME (mamma mia che schifo di SO)

CiauZ
Appunto. Allora (sto parlando in generale, non con te direttamente) vediamo di non confondere l'instabilità dovuta a hardware/driver poco ortodossi con quella derivante dal s.o. in sé. Se XP è instabile DI PER SE', per come è stato scritto, dovrebbe essere anche quello che sto usando in questo momento: così non è, perché è una vera roccia.

Sono finiti i tempi bui di Win9x, dove bastava lanciare Debug.com, scrivere
"A
cli
jmp short 101
G"
e far collassare il s.o...

cdimauro
27-06-2004, 13:17
x kaw:

1) Qual è la differenza con l'unire due file AVI grossi?
2) Lo faccio da anni
3) Lo fanno i miei amici 24h/24
4) Uso BSPlayer
5) Se sono browser, io utilizzo Opera ed arrivo ad avere anche un centinaio di pagine aperte CONTEMPORANEAMENTE.

XP da me difficilmente sta in idle: in genere ha sempre qualcosa da fare. Tempo addietro lo era anche di più, perché spesso in background girava XMpeg che faceva delle cose strane :D durante i cicli idle.

Dimenticavo: explorer col kernel ha ben poco a che fare. Poi se non lo trovi stabile, usa un qualunque altro browser (Opera, appunto, o Mozilla, ecc.)

P.S. Mio zio usa XP su un PC con Celeron 600Mhz e 64MB (!!!) di ram. Ci naviga con Explore, scarica la posta, e stampa le immagini dei suoi nipotini. MAI un crash. ;)

pokestudio
27-06-2004, 13:25
Mah, che io sappia il RISC (per come dice l'acronimo) ha poche istruzioni molto generiche, percui per fare cose un minimo complicate deve usare più gruppi di istruzioni semplici, mentre i processori CISC hanno un set di istruzioni più specifico percui magari con una istruzione riescono a fare quello che un RISC fa con più di una istruzione.

queste caratteristiche credo li pongano più o meno sullo stesso livello, in alcuni casi è più veloce uno, in altri casi l'altro.

Se il software che gira su RISC è molto ottimizzato le performance possono essere molto superiori a un processore CISC di pari frequenza (a causa della capacità di eseguire più istruzioni semplici in parallelo) ma raramente succede ciò.

bisogna considerare che gli eredi dei CISC (P4, Athlon etc...) ormai vanno a frequenze davvero alte, percui non c'è più partita per esempio con processori RISC tipo gli R12000 della MIPS (quelli montati nelle workstation Silicon Graphics) o anche coi G4.... Apple fu costretta a metterne più d'uno perchè sennò non reggevano il confronto (si parla esclusivamente di potenza di elaborazione... non d'altro).

un saluto

kaw
27-06-2004, 13:29
Originariamente inviato da cdimauro

Dimenticavo: explorer col kernel ha ben poco a che fare. Poi se non lo trovi stabile, usa un qualunque altro browser (Opera, appunto, o Mozilla, ecc.)


Ho detto Explorer, non Internet Explorer.

Crash di Explorer significa che non avevo + nè la barra con "start" nè un desktop... nulla

eppoi i task che ho scritto sono contemporaneamente sulla stessa macchina. Che mi frega dei tuoi amici? ;)

Aber
27-06-2004, 17:00
Originariamente inviato da riaw
uso windows xp da un bel po di tempo (3 anni?) mai una schermata blu.

imho, il problema dei bluedump era forte con win95,win98,winme.
con windows xp hanno fatto enormi passi avanti in quanto a stabilità.
ha ancora dei problemi, ma come sistema operativo è molto più massiccio dei precedenti, e come stabilità è al pari di osx.
il problema che hai avuto con la scheda audio è molto strano, di che scheda audio si tratta?

Sinceramente non so cosa tu faccia con il computer.
Io durante una sessione di prove con il mio gruppo ho avuto 3 ( DICO TRE) schermate blu con successivo immediato riavvio del sistema. Ti immagini un live? I driver erano appena stati scaricati, i programmi originali, la scheda audio (m-audio audiophile) nuova, il computer nuovo e WIN XP.
Uso programmi quali ableton live, cubase, reason e altri.
Se ti accontenti di fruit loops forse win non crasha.
Poi non sei sicuro nemmeno su internet (sasser, w32.blaster).
E' notizi degli ultimi giorni di un nuovissimo virus che infetta il tuo computer utilizzando un bug ( strano) di internet explorer.

Sharpnel
27-06-2004, 18:58
I test sulle pure prestazioni velocistiche lasciano il tempo che trovano, e dovreste saperlo benissimo.

Se volete fare l'ennesimo confronto Mac vs Pc, dovete andare molto più a fondo con l'analisi.

Premetto che sono diventato Mac User da relativamente poco (adesso a casa ho due fissi Windows e un portatile Mac), ho esperienza su sistemi Windows 9X, NT e Server e Linux da quasi 10 anni e quindi credo di poter parlare con un minimo di credibilità.

Partiamo da Windows, dove concordo che sono stati fatti passi da gigante con XP, che in 3 anni ha retto molto meglio delle precedenti versioni (ho formattato solo una volta infatti con il fisso principale) ma che sicuramente i suoi grattacapi li ha avuti, vedi il famosissimo errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, che mi ha tra le altre cose sputtanato uno dei due pc fissi, oppure i bachi di sistema, worm e virus (ne ho beccato solo uno, il famoso Blaster, ma solo perchè ho aperto msn prima di aggiornare il sistema .:rolleyes: ).

Siccome sappiamo tutti quali sono i pregi di Windows, le prossime righe le spenderò per esprimere cosa mi ha colpito del mondo mac, del suo hardware e del suo sistema operativo principe.

- qualità costruttiva, sia stilistica che per materiali usati (design e lcd su tutti); non ci sono prodotti comparabili su pc, a meno di non spendere una vagonata di soldi,e talvolta non basta.

- nuove tecnologie ed introduzione delle stesse nel mass market, dove Apple è stata più volte pioniera (senza toccare la diatriba Usb vs Firewire, dove il primo è scandalosamente più diffuso).

-SO: Interfaccia anni luce avanti quella Windows, per stile, uniformità, e usabilità.

-SO: Assoluta mancanza di registri e dll, una manna dal cielo che si riflette tra le altre cose nella possibilità da parte dell'utente di curarsi molto di meno dell'ottimizzazione del sistema, di riempirlo anche di cretinate intaccandone minimamente le prestazioni (cosa che invece su Pc ne pregiudica il funzionamento ottimale).

-SO: Gestione dei processi, della memoria e del filesystem, che permette di far funzionare meglio (non necessariamente in maniera più veloce) diversi tipi di applicazioni.

-SO: Il terminale ragazzi, una goduria per gli utenti un po' più esperti che possono scriptare, modellare alcuni aspetti del sistema operativo, imparare guardando cosa fanno gli altri programmi a modellarlo.

-SO: L'installazione e la rimozione di componenti e programmi, che il più delle volte avviene mediante drag'n drop, altro aspetto da non trascurare.

-SO: La quantità notevolmente minore di bachi, virus e worm.

-SO: Il suo stesso core, una BSD Unix, con tutte le conseguenze (positive) del caso e che in congiunzione col resto permette a Mac OSX di essere un punto d'incontro che prende le cose migliori da due mondi differenti (Windows e Unix).

-SO: La possibilità di vedere il codice che gestisce il dock, l'installazione dei programmi e tanti altri aspetti.

In aggiunta, quando parlano persone come CdiMauro e Riaw (ed io stesso, eh), parlano persone esperte che sanno come trattare un sistema operativo e dove mettere le mani, ma io su mondo Windows ne ho viste di cotte e di crude da parte di utenti inesperti o "normali" (Essendo a contatto con negozianti e facendo io stesso assistenza tecnica), in questo senso gli utenti Mac OS X sono molto più tutelati.

Vogliamo confrontare le pure prestazioni velocistiche? Benissimo, ma non contano una mazza :)

Possiamo fare un discorso generale che valga per tutto? Assolutamente no, perchè queste due piattaforme non rendono in maniera uniforme in tutti i campi, dove si fanno preferire a seconda di quello che si deve fare.

Vogliamo consigliare una di queste due piattaforme per un uso "Normale"? vanno benissimo entrambe, però in questo caso entrano in gioco anche l'usabilità, lo stile e un SO accattivante, e in questo senso c'è poco da paragonare.

Vogliamo analizzare le quote di mercato? Discorso molto complesso e dovuto a tantissimi fattori, leggetevi però una biografia approfondita di Steve Jobs per capire come questa persona abbia puntato sempre sulla qualità e sulle novità tecnologiche, anche quando non doveva. Ovvero: diamo uno sguardo anche al marketing, ai prezzi e alle strategie, e poi andiamo a parlare della qualità vera e propria, decisamente salita da parte di Apple quando Jobs è tornato al comando e quando oramai la quota di mercato da parte di Microsoft era nettamente superiore.
Adesso per Apple ci vorranno anni e anni ed una qualità 10 volte superiore per trnare alla pari.

Ho scritto un poema, scusate :)

cdimauro
27-06-2004, 20:57
Originariamente inviato da pokestudio
Mah, che io sappia il RISC (per come dice l'acronimo) ha poche istruzioni molto generiche, percui per fare cose un minimo complicate deve usare più gruppi di istruzioni semplici, mentre i processori CISC hanno un set di istruzioni più specifico percui magari con una istruzione riescono a fare quello che un RISC fa con più di una istruzione.
Esatto. Il vantaggio dei CISC, proprio per questo, è che hanno un codice più compatto (meno spreco di byte), e questo può influire anche nell'occupazione della cache (L1, L2, ecc.), della memoria, e quindi consumare maggior banda per effettuare lo stesso lavoro.
Questo è un aspetto quasi sempre trascurato quando si fanno confronti fra architettura RISC e CISC, ma che incide, anche se dipende dal tipo di applicazione.
queste caratteristiche credo li pongano più o meno sullo stesso livello, in alcuni casi è più veloce uno, in altri casi l'altro.
Dipende dall'applicazione e dai tipi di architetture RISC e CISC (non sono tutte le stesse, ovviamente).
Se il software che gira su RISC è molto ottimizzato le performance possono essere molto superiori a un processore CISC di pari frequenza (a causa della capacità di eseguire più istruzioni semplici in parallelo) ma raramente succede ciò.
E può succedere anche il contrario: un'applicazione può essere ottimizzata per CISC e andare più velocemente. Specialmente quando si utilizza il linguaggio assembly per le parti di codice critico, sfruttare bene un'architettura CISC con le sue istruzioni "complicate" e le sue modalità d'indirizzamento particolarmente avanzate, può incidere notevolmente sulla velocità di esecuzione...

cdimauro
27-06-2004, 21:01
Originariamente inviato da kaw
Ho detto Explorer, non Internet Explorer.

Crash di Explorer significa che non avevo + nè la barra con "start" nè un desktop... nulla
OK. A volte il termine viene usato per indicar IE.
eppoi i task che ho scritto sono contemporaneamente sulla stessa macchina. Che mi frega dei tuoi amici? ;)
Beh, allora potrei dirti che mi frega di quello che ci fai col tuo computer? Io ho esigenze chiaramente diverse dalle tue, e altrettanto "pesanti", per cui a questo punto non capisco proprio il senso del tuo messaggio...

cdimauro
27-06-2004, 21:03
Originariamente inviato da Aber
[...]Poi non sei sicuro nemmeno su internet (sasser, w32.blaster).
Basta essere aggiornati, o in mancanza essere furbi.
E' notizi degli ultimi giorni di un nuovissimo virus che infetta il tuo computer utilizzando un bug ( strano) di internet explorer.
Strano: io non uso IE. Uso Opera. ;)

Ripeto: non puoi prendere le tue esperienze e generalizzare il discorso.

cdimauro
27-06-2004, 21:29
Originariamente inviato da Sharpnel
I test sulle pure prestazioni velocistiche lasciano il tempo che trovano, e dovreste saperlo benissimo.
Non torniamo al solito discorso della volpe e l'uva per favore: HANNO SENSO, per chi ha interesse.
Se volete fare l'ennesimo confronto Mac vs Pc, dovete andare molto più a fondo con l'analisi.
Non puoi amalgamare ogni aspetto della questione in unico, immenso, discorso panteistico. Gli aspetti si analizzano a compartimenti stagni e per ognuno si traggono le conclusioni: poi ognuno le metterà sul piatto della bilancia, e trarrà le PROPRIE, SOGGETTIVE, considerazioni. E sceglierà cos'è il giusto per la sua persona.
Premetto che sono diventato Mac User da relativamente poco (adesso a casa ho due fissi Windows e un portatile Mac), ho esperienza su sistemi Windows 9X, NT e Server e Linux da quasi 10 anni e quindi credo di poter parlare con un minimo di credibilità.
Beh, io in generale ho un'esperienza di 22 anni nel campo dell'informatica. Comunque m'interessa analizzare i fatti, più l'anzianità di servizio... :)
Partiamo da Windows, dove concordo che sono stati fatti passi da gigante con XP, che in 3 anni ha retto molto meglio delle precedenti versioni (ho formattato solo una volta infatti con il fisso principale) ma che sicuramente i suoi grattacapi li ha avuti, vedi il famosissimo errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, che mi ha tra le altre cose sputtanato uno dei due pc fissi,
Questo non è un problema di XP, ma è dovuto a qualche problema dell'hardware (memoria, overclock troppo spinto).
oppure i bachi di sistema,
Li hanno TUTTI i s.o.
worm e virus (ne ho beccato solo uno, il famoso Blaster, ma solo perchè ho aperto msn prima di aggiornare il sistema .:rolleyes: ).
Capita. Io non ho la patch installata, ma worm di questo tipo possono stare perennemente dietro la porta, sperando (invano) di poter entrare.
E l'ultimo aggiornamento dell'antivirus risale al 26/12/2003: mi sa tanto che prima o poi lo tolgo di mezzo, anche se molto leggero... ;)

Comunque, hai elencato cose che non dipendono dal s.o. (eccetto per i bug, ma ripeto: quelli li hanno tutti).
- nuove tecnologie ed introduzione delle stesse nel mass market, dove Apple è stata più volte pioniera (senza toccare la diatriba Usb vs Firewire, dove il primo è scandalosamente più diffuso).
Passi per Firewire, ma considera che adesso Apple praticamente ti vende un PC, mentre prima un Mac era realizzato esclusivamente con soluzioni hardware custom (a parte i chip della memoria...). Dove sono le innovazioni? Firewire? OK. E il resto? Che fine ha fatto il bus di connesione AppleTalk? Soppiantato dallo schifosissimo (ma usatissimo) USB? Che fine ha fatto il NuBus? Soppiantato da PCI e PCI-X. Che fine hanno fatto gli HD SCSI? Soppiantati dagli EIDE prima e dai SATA adesso.
Finiamola con questo discorso, per favore: le differenze oggi le fanno processore, piastra madre e case.
-SO: Interfaccia anni luce avanti quella Windows, per stile, uniformità, e usabilità.
Vacci piano: anni luce non direi. E' indubbiamente la miglior GUI esistente, c'è poco da girarci attorno, ma non mi pare che quella di XP sia un cesso.
-SO: Assoluta mancanza di registri e dll, una manna dal cielo che si riflette tra le altre cose nella possibilità da parte dell'utente di curarsi molto di meno dell'ottimizzazione del sistema, di riempirlo anche di cretinate intaccandone minimamente le prestazioni (cosa che invece su Pc ne pregiudica il funzionamento ottimale).
Passi per il registro, ma qualche libreria condivisa OS X la dovrà pur usare, altrimenti gli eseguibili esplodono.
Poi non sono le DLL a creare problemi, ma il registry. Il sistema delle DLL è funzionale: basta saperlo usare (parlo per i programmatori, non per gli utenti).
-SO: Gestione dei processi, della memoria e del filesystem, che permette di far funzionare meglio (non necessariamente in maniera più veloce) diversi tipi di applicazioni.
OS X ha un nucleo BSD, per cui ne condivide pregi e difetti. Comunque le applicazioni non è che passano il tempo a chiamare le API del s.o... ;)
-SO: Il terminale ragazzi, una goduria per gli utenti un po' più esperti che possono scriptare, modellare alcuni aspetti del sistema operativo, imparare guardando cosa fanno gli altri programmi a modellarlo.
Il terminale è qualcosa che prima per i Mac non esisteva: è con Darwin/BSD che si sono aperte le porte di Unix e di tutto ciò che ne deriva.
Comunque, esiste anche per Win/DOS da parecchio tempo: cosa trovi di così diverso fra i due tipi di shell?
-SO: L'installazione e la rimozione di componenti e programmi, che il più delle volte avviene mediante drag'n drop, altro aspetto da non trascurare.
Comodissimo, non c'è che dire.
-SO: La quantità notevolmente minore di bachi, virus e worm.
Questo l'hai già detto. Comunque, vedi sopra.
-SO: Il suo stesso core, una BSD Unix, con tutte le conseguenze (positive) del caso e che in congiunzione col resto permette a Mac OSX di essere un punto d'incontro che prende le cose migliori da due mondi differenti (Windows e Unix).
BSD non ha nulla a che vedere con il mondo di Windows.
-SO: La possibilità di vedere il codice che gestisce il dock, l'installazione dei programmi e tanti altri aspetti.
OS X non è tutto open source, anzi. Hai la possibilità di dare un'occhiata al codice di Quartz? ;)
In aggiunta, quando parlano persone come CdiMauro e Riaw (ed io stesso, eh), parlano persone esperte che sanno come trattare un sistema operativo e dove mettere le mani, ma io su mondo Windows ne ho viste di cotte e di crude da parte di utenti inesperti o "normali" (Essendo a contatto con negozianti e facendo io stesso assistenza tecnica), in questo senso gli utenti Mac OS X sono molto più tutelati.
C'è anche da dire che Windows ti fa partire come amministratore di sistema, con tutti i rischi che ne derivano, purtroppo. E questo è un aspetto assolutamente non trascurabile.
Vogliamo confrontare le pure prestazioni velocistiche? Benissimo, ma non contano una mazza :)
Specifica: per te. ;)
Possiamo fare un discorso generale che valga per tutto? Assolutamente no, perchè queste due piattaforme non rendono in maniera uniforme in tutti i campi, dove si fanno preferire a seconda di quello che si deve fare.
Appunto: vedi sopra. Facciamo TUTTI i discorsi, e poi ognuno li valuta singolarmente.
Vogliamo consigliare una di queste due piattaforme per un uso "Normale"? vanno benissimo entrambe, però in questo caso entrano in gioco anche l'usabilità, lo stile e un SO accattivante, e in questo senso c'è poco da paragonare.
Non mi sembra di avere in mano una clava quando utilizzo XP: avrà un'interfaccia meno bella e funzionale di OS X, ma certamente si difende abbastanza bene. Di passi avanti ne sono stati fatti, e non possiamo chiudere gli occhi e voltarci indietro a guardare il passato...
Vogliamo analizzare le quote di mercato? Discorso molto complesso e dovuto a tantissimi fattori, leggetevi però una biografia approfondita di Steve Jobs per capire come questa persona abbia puntato sempre sulla qualità e sulle novità tecnologiche, anche quando non doveva.
Mah, il fatto che sia una sua biografia già mi fa storcere il naso. Comunque non credere che Jobs sia un santo: la sua uscita da Apple e la creazione di Next Inc. e NextSTep non li ha fatto soltanto per amore del progresso, ma anche per tentare di far le scarpe a Apple concorrendo nel mercato che s'era creato. E queste sono cose che gli utenti Mac non sanno, o tendono a dimenticare troppo facilmente...
Ovvero: diamo uno sguardo anche al marketing, ai prezzi e alle strategie, e poi andiamo a parlare della qualità vera e propria, decisamente salita da parte di Apple quando Jobs è tornato al comando e quando oramai la quota di mercato da parte di Microsoft era nettamente superiore.
Ha i suoi meriti, indubbiamente. Ma ripeto: non è certo un santo. Come tutti i grandi, i suoi interessi sono la cosa principale a cui badare...
Adesso per Apple ci vorranno anni e anni ed una qualità 10 volte superiore per trnare alla pari.
Purtroppo è difficile crederlo, con un mercato ormai nelle mani dei PC e di MS...
Ho scritto un poema, scusate :)
Io non sono da meno (come al solito). ;)

Buona serata a tutti.

Sharpnel
27-06-2004, 23:23
Originariamente inviato da cdimauro
Non torniamo al solito discorso della volpe e l'uva per favore: HANNO SENSO, per chi ha interesse.


Ma guarda, anche per me hanno senso, ma più sulla carta che altro.


Beh, io in generale ho un'esperienza di 22 anni nel campo dell'informatica. Comunque m'interessa analizzare i fatti, più l'anzianità di servizio... :)


Era solo per dire che le mie considerazioni sono di un utente che ha bazzicato molto più con Windows che con Mac OSX, 10 anni mi sembrano sufficienti per capirci qualcosa :)
A 24 anni ho tanta strada da fare e cose da imparare.


Questo non è un problema di XP, ma è dovuto a qualche problema dell'hardware (memoria, overclock troppo spinto).

E' ANCHE un problema di XP e della gestione delle periferiche, il pc che mi si è sputtanato con quell'errore dopo aver inserito una scheda di rete pci 3com, non proprio uno schifo. Inoltre è stato un problema abbastanza diffuso, basta vedere i bollettini Microsoft e le numerose segnalazioni sui vari forum.


Li hanno TUTTI i s.o.


Ovvio che li hanno tutti (i bachi), però le differenze numeriche sono talvolta sconcertanti a sfavore dei sistemi operativi Microsoft (soprattutto home).


Passi per Firewire, ma considera che adesso Apple praticamente ti vende un PC, mentre prima un Mac era realizzato esclusivamente con soluzioni hardware custom (a parte i chip della memoria...). Dove sono le innovazioni? Firewire? OK. E il resto? Che fine ha fatto il bus di connesione AppleTalk? Soppiantato dallo schifosissimo (ma usatissimo) USB? Che fine ha fatto il NuBus? Soppiantato da PCI e PCI-X. Che fine hanno fatto gli HD SCSI? Soppiantati dagli EIDE prima e dai SATA adesso.
Finiamola con questo discorso, per favore: le differenze oggi le fanno processore, piastra madre e case.


Non ha interpretato pienamente le mie parole: non mi riferivo alla sola invenzione, ma anche all'introduzione di prodotti tecnologici brevettati da terze parti. 802.11g, Firewire (400 e 800), PCI-X, SATA sono molto più comuni in sistemi Macintosh (sia consumer che server) che in quelli Wintel, e spesso sono stati introdotti prima. (802.11g e gigabit lan sono state introdotte di serie nei portatili praticamente da inizio anno e anche dopo, i Pbook li avevano già da un bel po').
Che l'USB sia il più diffuso non implica che sia il migliore, anzi. E' diventato così perchè è stato spinto dalle giuste persone, ma firewire offre un wattaggio nettamente superiore, nonchè un throughput più elevato, nonostante la velocità di picco per il modello 400 sia inferiore a USB 2.


Vacci piano: anni luce non direi. E' indubbiamente la miglior GUI esistente, c'è poco da girarci attorno, ma non mi pare che quella di XP sia un cesso.


Nessuna GUI è un cesso, ma Panther, come stile, uniformità (cosa che i programmi Windows si sognano) e usabilità (Il Dock ed Exposè danno parecchi punti in questo senso) sta sopra chiaramente. E diciamo che questo accomuna un po' tutti, qualsiasi utente windows, anche ignorante in fatto di Mac, sa che sono bellissimi e hanno uno SO accattivante ;)


Passi per il registro, ma qualche libreria condivisa OS X la dovrà pur usare, altrimenti gli eseguibili esplodono.
Poi non sono le DLL a creare problemi, ma il registry. Il sistema delle DLL è funzionale: basta saperlo usare (parlo per i programmatori, non per gli utenti).


Basta saperlo usare? hai detto niente :)
Gli errori di dll sono abbastanza famosi in ambito Windows, quindi non direi che è un dettaglio trascurabile per l'utente comune ;)


OS X ha un nucleo BSD, per cui ne condivide pregi e difetti. Comunque le applicazioni non è che passano il tempo a chiamare le API del s.o... ;)


Appunto, e il nucelo BSD è indubbiamente uno dei suoi vantaggi rispetto alla "Concorrenza".


Il terminale è qualcosa che prima per i Mac non esisteva: è con Darwin/BSD che si sono aperte le porte di Unix e di tutto ciò che ne deriva.
Comunque, esiste anche per Win/DOS da parecchio tempo: cosa trovi di così diverso fra i due tipi di shell?


Stiamo parlando del presente, no? :)
Mi sembra strana questa tua affermazione cmq, il terminale di Mac Osx è estremamente più potente della shell dos, penso tu conosca la shell BASH e quello che permette di fare, a partire dalla creazione di script e di programmi, compilazione degli stessi, gestione di permessi, possibilità di usare programmi senza gui esterna (esempio stupido, pui usare i comandi di bit torrent e edonkey da shell) e così via.
Se poi installi X11 puoi ricompilare tutte le migliaia di programmi open source per Linux.
Insomma, non c'è proprio paragone, e tu, essendo uno smanettone, dovresti decisamente apprezzare :)



BSD non ha nulla a che vedere con il mondo di Windows.


Anche qui non hai letto tutto :P
Dicevo che grazie, ma non solo, a BSD, Mac OSX ha preso gli aspetti migliori di windows (interfaccia e usabilità) fondendoli coi migliori di Unix (stabilità, gestione di memoria e processi) e quindi rappresenta un buon compromesso.


OS X non è tutto open source, anzi. Hai la possibilità di dare un'occhiata al codice di Quartz? ;)


Si ma tu tra un sistema che non ti permette di fare nulla ed uno che invece di lascia imparare come si installano i programmi, che ti permette di riprogrammarti il dock mediante righe di codice e cosi via, cosa sceglieresti? :)


Specifica: per te. ;)


Ribadisco che sono buone solo sulla carta, così come i 0.09 micron e i 3.4 Ghz di Intel.



Non mi sembra di avere in mano una clava quando utilizzo XP: avrà un'interfaccia meno bella e funzionale di OS X, ma certamente si difende abbastanza bene. Di passi avanti ne sono stati fatti, e non possiamo chiudere gli occhi e voltarci indietro a guardare il passato...


Certo, ma perchè accontentarsi? :)


Mah, il fatto che sia una sua biografia già mi fa storcere il naso. Comunque non credere che Jobs sia un santo: la sua uscita da Apple e la creazione di Next Inc. e NextSTep non li ha fatto soltanto per amore del progresso, ma anche per tentare di far le scarpe a Apple concorrendo nel mercato che s'era creato. E queste sono cose che gli utenti Mac non sanno, o tendono a dimenticare troppo facilmente...


Anche quì non hai compreso appieno le mie parole :cry:
Riguardo la biografia mi riferivo a cosa ha fatto e non hai commenti delle persone.
Mettevo in risalto anche i sbagli che ha fatto, la sua testardaggine ma anche la voglia di dare sempre la massima qualità e prodotti avanzati tecnologicamente.
Dal punto di vista del marketing vedo i suoi maggiori errori, o comunque scelte differenti che non hanno pagato come con Microsoft.
Massimo rispetto ad ogni modo per una persona che a 23 anni ha guadagnato 1 milione di dollari e che adesso è a capo di una società di geni come la Pixar (veramente dei grandi) e di una Apple in ascesa e in ottima salute.




Purtroppo è difficile crederlo, con un mercato ormai nelle mani dei PC e di MS...


Appunto, dicevo che con la situazione attuale del mercato solo un miracolo potrebbe far riequilibrare lo stesso, anche se la qualità dei prodotti Apple fosse 10 volte superiore.


Buona serata a tutti.

Anche a te :)

Ciao!

cdimauro
28-06-2004, 06:54
Originariamente inviato da Sharpnel
Ma guarda, anche per me hanno senso, ma più sulla carta che altro.
De gustibus: io apprezzo, invece. ;)
E' ANCHE un problema di XP e della gestione delle periferiche, il pc che mi si è sputtanato con quell'errore dopo aver inserito una scheda di rete pci 3com, non proprio uno schifo. Inoltre è stato un problema abbastanza diffuso, basta vedere i bollettini Microsoft e le numerose segnalazioni sui vari forum.
Allora, per chiarire il discorso una volta per tutte. Io parto da un presupposto: il codice di XP che gira sulle nostre macchine è uguale per tutti (a parità di installazione e patch). Se come s.o. è instabile/malfunzionante, dovrebbe esserlo dappertutto. Com'è che, invece, io sto tranquillo da anni?

Tra l'altro proprio ciò che hai scritto conferma che è un problema hardware o di driver.
Ovvio che li hanno tutti (i bachi), però le differenze numeriche sono talvolta sconcertanti a sfavore dei sistemi operativi Microsoft (soprattutto home).
Sarà anche per la diffusione?
Non ha interpretato pienamente le mie parole: non mi riferivo alla sola invenzione, ma anche all'introduzione di prodotti tecnologici brevettati da terze parti. 802.11g, Firewire (400 e 800), PCI-X, SATA sono molto più comuni in sistemi Macintosh (sia consumer che server) che in quelli Wintel, e spesso sono stati introdotti prima. (802.11g e gigabit lan sono state introdotte di serie nei portatili praticamente da inizio anno e anche dopo, i Pbook li avevano già da un bel po').
Sai benissimo che il mercato PC è lento all'introduzione delle innovazioni, anche quando sono sviluppate dai suoi leader (vedi Intel, che ha sviluppato parecchie delle tecnologie che citi). Apple, invece, ha sempre puntato sulla novità, e sono d'accordo con te. Ma di innovazioni di marca Apple non ne vedo praticamente più.
Che l'USB sia il più diffuso non implica che sia il migliore, anzi. E' diventato così perchè è stato spinto dalle giuste persone, ma firewire offre un wattaggio nettamente superiore, nonchè un throughput più elevato, nonostante la velocità di picco per il modello 400 sia inferiore a USB 2.
Concordo. Ma difatti è usatissimo, anche da Apple che ha sviluppato Firewire, e che potrebbe anche fare a meno dell'USB, no?
Basta saperlo usare? hai detto niente :)
Gli errori di dll sono abbastanza famosi in ambito Windows, quindi non direi che è un dettaglio trascurabile per l'utente comune ;)
Esistono delle linee guida per la scrittura delle DLL: è sufficiente che i programmatori le rispettino, ed è questa la causa di tutti i mali.
Purtroppo di gente che si mette davanti alla tastiera e s'improvvisa programmatore ce n'è parecchia, e da tutte le parti. Ricordo ancora che ai tempi dell'Amiga un'applicazione funzionava col nuovissimo AmigaOS 2.0, ma non appena arrivò la 2.04 non funzionava più! Il programmatore aveva semplicemente (!) controllato che le librerie di sistema (tipo dll, per intenderci) fossero ESATTAMENTE la versione 37 (se non ricordo male), anziché accertarsi che fosse >= 37. :rolleyes:
Stiamo parlando del presente, no? :)
Mi sembra strana questa tua affermazione cmq, il terminale di Mac Osx è estremamente più potente della shell dos, penso tu conosca la shell BASH e quello che permette di fare, a partire dalla creazione di script e di programmi, compilazione degli stessi, gestione di permessi, possibilità di usare programmi senza gui esterna (esempio stupido, pui usare i comandi di bit torrent e edonkey da shell) e così via.
BASH la conosco, anche perché la uso sotto Windows per testare un'applicazione che sto sviluppando.
Se poi installi X11 puoi ricompilare tutte le migliaia di programmi open source per Linux.
E tu ti accontenteresti di far girare un'applicazione sotto X11 anziché sotto Quartz? ;)
Insomma, non c'è proprio paragone, e tu, essendo uno smanettone, dovresti decisamente apprezzare :)
Apprezzo, ci mancherebbe. ;)
Si ma tu tra un sistema che non ti permette di fare nulla ed uno che invece di lascia imparare come si installano i programmi, che ti permette di riprogrammarti il dock mediante righe di codice e cosi via, cosa sceglieresti? :)
La risposta mi pare scontata, no? ;) Ma non è tutto oro ciò che luccica, ed è quello che volevo far notare...
Ribadisco che sono buone solo sulla carta, così come i 0.09 micron e i 3.4 Ghz di Intel.
Diciamo che se mi permettono di finire prima un lavoro, non lo sono più soltanto sulla carta. ;)
Certo, ma perchè accontentarsi? :)
Perché il portafogli e il lavoro mi dicono che è meglio così... Se il mercato di Apple fosse libero come quello dei PC, o meglio ancora se Apple si mettesse a far concorrenza a zio Bill rilasciando OS X per i PC (tanto il porting x86 lo mantiene lo stesso da anni), le cose potrebbero andare anche diversamente...
[su Steve Jobs]
OK, adesso è più chiaro. :)

Criceto
28-06-2004, 07:37
Originariamente inviato da cdimauro
Che fine ha fatto il bus di connesione AppleTalk? Soppiantato dallo schifosissimo (ma usatissimo) USB? Che fine ha fatto il NuBus? Soppiantato da PCI e PCI-X. Che fine hanno fatto gli HD SCSI? Soppiantati dagli EIDE prima e dai SATA adesso.


Forse ti riferisci all'ADB, l'AppleTalk è un protocollo di rete.
Però visto che hai tirato in ballo quest'ultimo... L'AppleTalk secondo me, dal punto di vista dell'utilizzatore finale, è il miglior protocollo di rete MAI creato, o almeno è anni luce superiore al TCP/IP che ormai siamo tutti costretti ad usare grazie ad internet.

Niente numerini del cavolo, Hub, workgroup e stupidaggini simili che fanno smadonnare ogni volte che si mette un PC in rete.
Si collega il cavo di rete da un computer all'altro (come era una volta, senza Hub, ma lo stesso discorso vale anche con l'ethernet) e tutto quello che è sul network lo vedi. In realtime in caso di connessioni-sconnessioni. Punto. Selezioni quello che ti serve e vivi felice. Affidabilità 100%.
Putroppo OS-X ha AppleTalk solo come opzione ormai, e i collegamenti di rete in no-time sono (spesso) finiti anche con lui...

kaw
28-06-2004, 07:40
Originariamente inviato da cdimauro
OK. A volte il termine viene usato per indicar IE.

Beh, allora potrei dirti che mi frega di quello che ci fai col tuo computer? Io ho esigenze chiaramente diverse dalle tue, e altrettanto "pesanti", per cui a questo punto non capisco proprio il senso del tuo messaggio...

mah... mi dispiace che tu sia sempre cosi' volutamente polemico.

Ognuno ci fa quel che vuole con la propria macchina, io ho messo insieme un po' di "lavori" che faccio fare
contemporaneamente al SO. Evidentemente non hai proprio capito quello che ho scritto ho hai letto/interpretato male... forse per la troppa fretta di avere sempre l'ultima parola ;)

Ognuno poi porta le sue esperienze qui... io poi uso contemporaneamente a casa e al lavoro FreeBSD, OSX, Windows XP e 98, Sun Solaris 9, Linux Debian e Redhat.
Con il portatile ci faccio più o meno di tutto, e ho semplicemente detto che fare molte cose contemporaneamente con XP mi riesce molto + diffile che con OSX... e questo perchè la sensazione con XP è che man mano che cresce il lavoro che gli fai fare il sistema diventa sempre meno responsivo e dà sempre minori sensazioni di stabilità, che finiscono poi in cose assurde tipo appunto che si pianta explorer e devo rilanciarlo a mano usando il task manager... :rolleyes:

riaw
28-06-2004, 08:21
Originariamente inviato da Aber
Sinceramente non so cosa tu faccia con il computer.
Io durante una sessione di prove con il mio gruppo ho avuto 3 ( DICO TRE) schermate blu con successivo immediato riavvio del sistema. Ti immagini un live? I driver erano appena stati scaricati, i programmi originali, la scheda audio (m-audio audiophile) nuova, il computer nuovo e WIN XP.
Uso programmi quali ableton live, cubase, reason e altri.
Se ti accontenti di fruit loops forse win non crasha.
Poi non sei sicuro nemmeno su internet (sasser, w32.blaster).
E' notizi degli ultimi giorni di un nuovissimo virus che infetta il tuo computer utilizzando un bug ( strano) di internet explorer.

appunto, hai avuto 3 schermate blu per dichiarata incompatibilità fra la scheda audio e l'hw,ho capito bene?

io winxp non lo lascio in idle, ci navigo ci sento mp3,divx,dvd masterizzo scrivo e poi ci lavoro, maya, rhino, eccetera.

per quanto riguarda sasser e w32, non ho detto che winxp è perfetto, ma che ha una buona/ottima stabilità. QUELLI sono stati problemi molto gravi dell's.o., ma sono stati due worm in 3 anni di uso, da qui a farne una tragedia mi sembra ce ne passi. sasser, tra l'altro, colpiva praticamente solo i sistemi di:
a) chi ha winxp piratato e non usa il windows update.
b) gli amministratori di rete che non sono così svegli da fare un update.
perchè la patch era disponibile due settimane prima che iniziasse la diffusione del worm, bastava dare l'ok al download automatico...

ti avverto prima che se vogliamo mettere la discussione come i bambini sul piano che tu mi tiri fuori un difetto di windows e io ti tiro fuori un difetto di osx, stiamo qua due settimane.

comunque, giovani, se vogliamo andare avanti con i luoghi comuni, che windows ha le schermate blu, e che il machintosh è buono solo per la grafica, ci salutiamo e proseguite su questa favolosa discussione.

riaw
28-06-2004, 08:24
ah, giusto perchè altrimenti macosx sembra tutto rose e fiori......
il mac che ho avuto era un g3 800 con 256 di ram, il resto non ha importanza.

voi ci farete girare 41 programmi contemporaneamente (ma ci riuscite fisicametne a starci dietro? bah...), io tengo il computer acceso anche due settimane di fila (tra lavoro, tempi di render, i tempi sono quelli), osx dopo 2 giorni di uso (non due settimane, due giorni), ci metteva circa 5-6 minuti DI OROLOGIO, a fare lo startup dei programmi.
davvero un'ottima gestione della memoria.
io spero, per voi, che sotto quell'aspetto abbiano fatto passi da gigante, perchè io non ci riuscivo a resistere 6 minuti prima di vedere aperto un browser.

fireball84
28-06-2004, 11:26
Originariamente inviato da riaw
davvero un'ottima gestione della memoria.
io spero, per voi, che sotto quell'aspetto abbiano fatto passi da gigante, perchè io non ci riuscivo a resistere 6 minuti prima di vedere aperto un browser.

che ver. di s.o. hai montato? os 9, osx?
non sono ancora un mac-user, switcho questa estate, ma leggendo sul forum le varie discussioni, mi sembrava emergessero tutt'altre cose a riguardo..

fireball84
28-06-2004, 11:27
:confused:

riaw
28-06-2004, 11:36
Originariamente inviato da fireball84
che ver. di s.o. hai montato? os 9, osx?
non sono ancora un mac-user, switcho questa estate, ma leggendo sul forum le varie discussioni, mi sembrava emergessero tutt'altre cose a riguardo..


non ricordo bene, ma mi sembra che fosse il 10.2.6
ora a cosa siamo? al 10.3.3 mi sembra, giusto?
spero sia migliorata sotto quest'aspetto......
il portatile era un g3 800, 256pc100,30hd, ecc.ecc.

Aber
28-06-2004, 13:04
.....non mi sembra il caso di prendersela a male.
Porto le mie esperienze ( al più negative, se voi siete più bravi - non è ironico - e fortunati cosa ci posso fare?), come le portano un po' tutti.
Io mi sono stufato di cercare driver, di litigare con incompatibilità varie, di passare notti insonni in compagnia di formattazioni. Uso il Pc da quattordici anni e credo di non essere mai riuscito a sfruttarne uno in tutta la sua potenzialità.

matteos
28-06-2004, 15:30
siamo alla versione 10.3.4 ;)
in effetti jaguar(10.2.x) era un s.o lento e a sentire dava alcuni problemi :rolleyes:

riaw
28-06-2004, 18:14
Originariamente inviato da matteos
siamo alla versione 10.3.4 ;)
in effetti jaguar(10.2.x) era un s.o lento e a sentire dava alcuni problemi :rolleyes:


meglio così allora :)

cdimauro
28-06-2004, 21:40
Originariamente inviato da Criceto
Putroppo OS-X ha AppleTalk solo come opzione ormai, e i collegamenti di rete in no-time sono (spesso) finiti anche con lui...
E questo non ti fa riflettere? Per me si chiama involuzione...

cdimauro
28-06-2004, 21:48
Originariamente inviato da kaw
mah... mi dispiace che tu sia sempre cosi' volutamente polemico.

Ognuno ci fa quel che vuole con la propria macchina, io ho messo insieme un po' di "lavori" che faccio fare
contemporaneamente al SO. Evidentemente non hai proprio capito quello che ho scritto ho hai letto/interpretato male... forse per la troppa fretta di avere sempre l'ultima parola ;)

Ognuno poi porta le sue esperienze qui... io poi uso contemporaneamente a casa e al lavoro FreeBSD, OSX, Windows XP e 98, Sun Solaris 9, Linux Debian e Redhat.
Con il portatile ci faccio più o meno di tutto, e ho semplicemente detto che fare molte cose contemporaneamente con XP mi riesce molto + diffile che con OSX... e questo perchè la sensazione con XP è che man mano che cresce il lavoro che gli fai fare il sistema diventa sempre meno responsivo e dà sempre minori sensazioni di stabilità, che finiscono poi in cose assurde tipo appunto che si pianta explorer e devo rilanciarlo a mano usando il task manager... :rolleyes:
Allora a maggior ragione ripeto: che senso ha il tuo primo messaggio? Riporti un'esperienza soggettiva, ma non puoi generalizzare.

In questo momento mi sono rimaste più di 30 pagine da leggere con Opera (erano più o meno il triplo poco dopo essermi collegato), Word è aperto con la mia tesi di laurea, Acrobat Reader sul draft sul JPEG2000 da cui sbircio qualche informazione, Flashget sta succhiando un po' di file dalla rete, media player è messo a suonarmi qualche vecchia canzone anni '80, Windows Commander è sulla tray bar ad aspettare un mio comando. E XP è lì, a servirmi, solido come una roccia. COME AL SOLITO.

Mi spiace per i tuoi problemi: a me fila tutto liscio come l'olio. E il s.o. è lo stesso. Da anni. Se fosse instabile o avesse dei problemi DI PER SE', dovrei bestemmiare da tempo...

Aber
29-06-2004, 07:46
Originariamente inviato da cdimauro
... vecchia canzone anni '80....

BLEAH!!!!:D :D :D :D ;)

mackillers
29-06-2004, 08:17
non puoi dire cosi senza aver mai provato un os x, io li uso entrambi per lavoro e ce un abisso di mezzo, primo perchè os x non richiede per forza un g5 ma va bene anche un g3 provare per credere e le prestazioni del insieme non cambiano di una virgola, secondo perchè con il mio g5 che posseggo felicemente da 4 mesi, (non l'ho più spento) posso tenere più programmi di grafica aperti insieme browser e quant altro bats ridurli a icona nel dock, e non subisci nessun rallentamento alla riapertura di un programma fosse anche un rendering che dura da due ore!!!!!!!


haAA!!!!! un altra cosa il mio biprocio g5 sono quasi 4 mesi che viaggia di continuo senza essere mai spento, mai un riavvio una formattazione o un virus, prima di ora non sapevo cosa significasse stabilita!!!

prova a tenere due tre programmi aperti su xp con p3 con 256 mb di ram e passare da una finestra al altra, come minimo formatazzioni ogni 10 giorni, poi virus e cazzate varie che ti prendi da internet, e l' os che da solo si piglia 200 mb di ram boni.

io ho un athlon 64 ma non lo uso più non è al altezza( guardati i confronti sul sito apple)

Cacicia
29-06-2004, 10:15
Voglio il Cinema Display da 30" con la dual-dual-DVI della NVIDIA GeForce 6800 Ultra DDL..... lo vogliooooooooooo!!!!

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=716671

Sono semplicemente troppo avanti alla Apple :D
Non c'è storia!!!

Fanno bene a stamapre certi cartelloni :)

http://www.labo-apple.com/Ressources/images/wwdc2004/WWDC-Images/18.jpg

http://www.labo-apple.com/Ressources/images/wwdc2004/WWDC-Images/20.jpg

http://www.labo-apple.com/Ressources/images/wwdc2004/WWDC-Images/21.jpg

http://www.labo-apple.com/Ressources/images/wwdc2004/WWDC-Images/22.jpg



AahahahahahHahhaaa! ! ! ! !

Criceto
29-06-2004, 10:35
Originariamente inviato da cdimauro
E questo non ti fa riflettere? Per me si chiama involuzione...

Colpa di Internet e Windows (con i loro protocolli inferiori).
Finchè stava per "conto suo" non aveva necessità dei "numeretti" per collegarsi in rete.

Comunque collegare una stampante di rete è un incubo col PC.
Alla fine faccio prima a mettere AppleTalk anche sul PC (con PC-Mac Lan) e così non ho problemi :-)

Aber
29-06-2004, 12:10
...ho trovato questo link, magari tante cose non sono vere, ma è veramente divertente!!

http://homepage.mac.com/uomoragno/iblog/C1163869332/E552439582/index.html :D

matteos
29-06-2004, 12:33
alcuni sono dei bei lavori fatti con pohotshop o qualcosa di simile altri sono veri :)
comunque divertenti :D

kaw
29-06-2004, 16:59
Originariamente inviato da cdimauro
Allora a maggior ragione ripeto: che senso ha il tuo primo messaggio? Riporti un'esperienza soggettiva, ma non puoi generalizzare.

In questo momento mi sono rimaste più di 30 pagine da leggere con Opera (erano più o meno il triplo poco dopo essermi collegato), Word è aperto con la mia tesi di laurea, Acrobat Reader sul draft sul JPEG2000 da cui sbircio qualche informazione, Flashget sta succhiando un po' di file dalla rete, media player è messo a suonarmi qualche vecchia canzone anni '80, Windows Commander è sulla tray bar ad aspettare un mio comando. E XP è lì, a servirmi, solido come una roccia. COME AL SOLITO.

Mi spiace per i tuoi problemi: a me fila tutto liscio come l'olio. E il s.o. è lo stesso. Da anni. Se fosse instabile o avesse dei problemi DI PER SE', dovrei bestemmiare da tempo...

mah e allora anche tu riporti un'esperienza soggettiva, e se andiamo sul discorso "esperienze soggettive" allora ancor di più ... senti la maggior parte della gente che ne sa un po' di più di informatica che accendere il computer e una buona percentuale ti dirà che XP è una baracca. Che poi lo usi lo stesso anche solo per farci girare word e winamp è un altro discorso.

Aber
29-06-2004, 18:03
Originariamente inviato da kaw
mah e allora anche tu riporti un'esperienza soggettiva, e se andiamo sul discorso "esperienze soggettive" allora ancor di più ... senti la maggior parte della gente che ne sa un po' di più di informatica che accendere il computer e una buona percentuale ti dirà che XP è una baracca. Che poi lo usi lo stesso anche solo per farci girare word e winamp è un altro discorso.

...sinceramente quoto sulla "baracca", basta dare un'occhiata ai forum di discussione. I topic dedicati a windows hanno tutti titoli inquietanti quali "Aiuto!!DLL mancante" "Aiuto!!!Win xp non mi si avvia più" "Formattazione" ecc. ecc.
Ho visto quelli riguardo i mac e di certo non avevano queste PESANTI problematiche, ma qualcuno si limitava a chiedere di aggiornamenti, un paio di kernel panic (si dice così, vero?), qualcuno che s'incasina perchè va a cambiare il nome a cartelle di "sistema" tutto qui...
Magari sarà la scarsa diffusione dei mac, o magari sarà altro?
:D

matteos
29-06-2004, 18:05
per avere un kernel panic bisogna saper far danni in maniera pesante ;)

Aber
29-06-2004, 18:09
Originariamente inviato da matteos
per avere un kernel panic bisogna saper far danni in maniera pesante ;)

allora figuriamoci!! :D

morph_it
29-06-2004, 19:35
...da vecchio utilizzatore mac, posto le mie impressioni.

Il fatto è che non mi sembra che abbiate analizzato tutti i fatti,
per esempio non è vero che mac osX è sicurissimo, esiste infatti un'articolo su macity proprio a proposito...non è vero che osX gira su G3, o meglio gira ma va veramente a rilento, la mia è una esperienza diretta, tant'è che sul mio vecchio imac ho ristallato os9.2.

Per il resto concordo con quanto detto su questo fantastico SO, ma va bene finchè si ha a che fare con dei portatili dove la praticità la flessibilità e la compatibilità la fanno da padrona (anche se molte volte si è costretti a comprare periferiche studiate anche per mac, e non è sempre così).
Su desktop però le cose sono differenti, qui la specializzazione della macchina è importante, per questo il luogo comune che il mac è meglio per la grafica e l'audio ed il PC per tutto il resto è in parte vero.

Io sono passato a PC poichè sul MAC è impossibile fare CAD, almeno per il momento, la mancanza di software come KATIA o AUTOCAD ne limitano parecchio l'usabilità (è non venite a dirmi che per esempio per l'architettura esistono Archicad o vector works, poichè non è la stessa cosa).

Mancano software come nero o feurio, che hanno un controllo sui parametri della masterizzazione, specialmente di tipo AUDIO, che toast o i vari freeware e shareware, si sognano.

La Apple sta facendo una strana politica sul software che ho sempre criticato. La creazione di tutti i software in bundle a mac osX e tutti quelli creati da Apple a pagamento rischiano di portare ad un sistema chiuso dove potrebbe venire a mancare il supporto di altri sviluppatori...pensiamo ad Adobe con premiere oppure in questi giorni la diatriba con i creatori di Konfabulator, vedere per credere

link
http://www.macitynet.it/macity/aA18292/index.shtml

Spero non sia così, io li uso entrambi ed entrambi sono adatti per il loro scopo.

CIAO A TUTTI

cdimauro
29-06-2004, 22:02
Originariamente inviato da Aber
BLEAH!!!!:D :D :D :D ;)
Eretico!!!! ;)

cdimauro
29-06-2004, 22:14
Originariamente inviato da mackillers
non puoi dire cosi senza aver mai provato un os x,
Chi ti dice che non l'abbia fatto? Come fai a esprimere giudizi simili senza conoscere le persone?
Tu l'hai mai utilizzato un Mac-Plus? Forse non eri neppure nato... :rolleyes:
io li uso entrambi per lavoro e ce un abisso di mezzo, primo perchè os x non richiede per forza un g5 ma va bene anche un g3 provare per credere
Già, va così bene che tanti utenti hanno intentato causa ad Apple proprio per la mancata promessa di buone prestazioni di OS X con le loro macchine. :rolleyes:
e le prestazioni del insieme non cambiano di una virgola, secondo perchè con il mio g5 che posseggo felicemente da 4 mesi, (non l'ho più spento) posso tenere più programmi di grafica aperti insieme browser e quant altro bats ridurli a icona nel dock, e non subisci nessun rallentamento alla riapertura di un programma fosse anche un rendering che dura da due ore!!!!!!!
Ma tu l'hai provato XP? :D Io passo da un'applicazione all'altra senza alcun problema... Sarà per il giga di ram? :D
haAA!!!!! un altra cosa il mio biprocio g5 sono quasi 4 mesi che viaggia di continuo senza essere mai spento, mai un riavvio una formattazione o un virus, prima di ora non sapevo cosa significasse stabilita!!!
Per me sono quasi 4 anni che so cosa significhi: prima con 2000, e poi con XP...
prova a tenere due tre programmi aperti su xp con p3 con 256 mb di ram e passare da una finestra al altra, come minimo formatazzioni ogni 10 giorni,
Mio zio ha XP su un celeron 600Mhz con 64MB di ram, e da quando gliel'ho installato non ha MAI avuto problemi. IE, Outlook, anteprima di immagini aperte, ed è ancora lì, che fa il suo lavoro, sebbene all'inizio sia lento a partire...
poi virus e cazzate varie che ti prendi da internet,
Chi, io? Basta usare Opera come browser, Eudora come mailer... ;)
e l' os che da solo si piglia 200 mb di ram boni.
Non esagerare: sono meno di 60MB. Poi, se è per questo, il manager grafico di OS X succhia ram che è una bellezza, visto che per ogni oggetto grafico alloca un frame buffer a 32 bit per il rendering... :D
io ho un athlon 64 ma non lo uso più non è al altezza
Dallo a me, allora!!! :)
( guardati i confronti sul sito apple)
Tu credi alle parole di Gates? Per me è lo stesso per quelle di Jobs, visto che i suoi test sono stati sbugiardati già da tempo...

cdimauro
29-06-2004, 22:16
Originariamente inviato da Criceto
Colpa di Internet e Windows (con i loro protocolli inferiori).
Windows che c'entra, scusa? TCP/IP è arrivato da una rileborazione di un protocollo esistente di IBM...
Finchè stava per "conto suo" non aveva necessità dei "numeretti" per collegarsi in rete.
Adesso ce l'ha. ;)
Comunque collegare una stampante di rete è un incubo col PC.
E che ci vuole?
Alla fine faccio prima a mettere AppleTalk anche sul PC (con PC-Mac Lan) e così non ho problemi :-)
L'importante è arrivare velocemente alla soluzione dei problemi...

cdimauro
29-06-2004, 22:21
Originariamente inviato da kaw
mah e allora anche tu riporti un'esperienza soggettiva, e se andiamo sul discorso "esperienze soggettive" allora ancor di più ...
Mi sembra, invece, che la differenza sia chiara. Ripeto: se dici che XP è instabile come s.o., lo dovrebbe essere sempre. Così non è. Più semplice di così... ;)
senti la maggior parte della gente che ne sa un po' di più di informatica che accendere il computer e una buona percentuale ti dirà che XP è una baracca.
Voglio sentire le loro argomentazioni, piuttosto che il riporto della solita leggenda metropolitana.
Che poi lo usi lo stesso anche solo per farci girare word e winamp è un altro discorso.
Puoi farlo. Come io lo uso per sviluppare applicazioni client/server con engine SQL del calibro di InterBase, e contemporaneamente comprimere un DVD in DivX con XMPEG in idle, sentendo un po' di buona musica con Media Player, ecc. ecc. ecc., ed è sempre perfettamente stabile. E questo non è un altro discorso.

cdimauro
29-06-2004, 22:23
Originariamente inviato da Aber
...sinceramente quoto sulla "baracca", basta dare un'occhiata ai forum di discussione. I topic dedicati a windows hanno tutti titoli inquietanti quali "Aiuto!!DLL mancante" "Aiuto!!!Win xp non mi si avvia più" "Formattazione" ecc. ecc.
Problemi di questo tipo non ne mai avuti. I computer delle persone che ho sistemato funzionano senza problemi. Saranno stati dei casi eccezionali?

riaw
30-06-2004, 06:26
Originariamente inviato da Criceto
Comunque collegare una stampante di rete è un incubo col PC.




Io non so quali preghiere hai dovuto dire tu, ma io con la hp dj 6127, l'ho collegata allo switch, ho lanciato l'installazione dei driver, e poi ho cliccato su
si
avanti
avanti
avanti
si
avanti
si
ricerca stampante in automatico
trovata hp deskjet 6127, corretto? sì,no---->sì
avanti
avanti
fine.

20-30 secondi in tutto.
per come la vedo io, ci sareebbe riuscita anche una scimmia...

kaw
30-06-2004, 07:41
Originariamente inviato da cdimauro
Puoi farlo. Come io lo uso per sviluppare applicazioni client/server con engine SQL del calibro di InterBase, e contemporaneamente comprimere un DVD in DivX con XMPEG in idle, sentendo un po' di buona musica con Media Player, ecc. ecc. ecc., ed è sempre perfettamente stabile. E questo non è un altro discorso.

E io ti do' il controesempio...
IO ho sviluppato sul MS SQL server (sul 2000 adv. server), e ho visto piantarsi SQL server con un semplice "SELECT * FROM TABLE" ...
mentre zero dico zero problemi su PostgreSQL e Oracle sotto linux.

e possiamo andare avanti cosi' all'infinito

aò cdimauro non è che lavori per microsoft ?
:D

cdimauro
30-06-2004, 22:27
Originariamente inviato da kaw
E io ti do' il controesempio...
IO ho sviluppato sul MS SQL server (sul 2000 adv. server), e ho visto piantarsi SQL server con un semplice "SELECT * FROM TABLE" ...
Adesso hai spostato l'attenzione dal s.o. al un software, però. ;)
mentre zero dico zero problemi su PostgreSQL e Oracle sotto linux.
Io non ne ho avuto neppure cin InterBase. E allora? Dove vuoi arrivare?
e possiamo andare avanti cosi' all'infinito
Se sposti il discorso, sicuramente. Non si parlava di XP e della sua presunta instabilità? ;)
aò cdimauro non è che lavori per microsoft ?
:D
No. E utilizzo principalmente prodotti Borland, che come ben sai non è che sia culo e camicia con MS... :D

KVL
30-06-2004, 22:35
Originariamente inviato da cdimauro
che come ben sai non è che sia culo e camicia con MS... :D

Sarebbe cosa? in che dialetto?

cdimauro
01-07-2004, 06:30
Oops. Non fa parte del dialetto siciliano, ma pensavo fosse una frase di uso comune in italiano.

Essere "culo e camicia" vuol dire vivere in simbiosi: l'uno attaccato all'altro, in combutta, ecc.

Da noi in Sicilia, di due persone che vivono così, si dice invece che "si spartiscono il sonno"... ;)