PDA

View Full Version : Le scuole private a pagamento sono avvantaggiate?!


Matrixbob
20-06-2004, 18:09
.. nel senso che si può studiare di meno, tanto ci sono i genitori che pagano?! :rolleyes:

Guts
20-06-2004, 18:19
nn ha senso un sondaggio del genere, visto che quelli delle pubbliche diranno di si, quelli delle private di no. io ho messo no cmq

super_bombato
20-06-2004, 18:21
Originariamente inviato da Matrixbob
.. nel senso che si può studiare di meno, tanto ci sono i genitori che pagano?! :rolleyes:

no, sono cmq sicuramente migliori delle pubbliche...

Matrixbob
20-06-2004, 18:21
Originariamente inviato da Guts
nn ha senso un sondaggio del genere, visto che quelli delle pubbliche diranno di si, quelli delle private di no. io ho messo no cmq

Basta essere onesti con se stessi inanzitutto. Tutto li ...

Matrixbob
20-06-2004, 18:26
Originariamente inviato da super_bombato
no, sono cmq sicuramente migliori delle pubbliche...

Infatti ne hanno dato un buon esempio alla magistratura le scuole private di Puglia e intorni ...

alphacygni
20-06-2004, 18:47
Originariamente inviato da super_bombato
no, sono cmq sicuramente migliori delle pubbliche...

su questo non sono d'accordo. Penso che nella scuola sia fondamentale anche il confronto che si puo' con una miscellanea di persone di diversa estrazione sociale, di diversa cultura, anche di diversa etnia. Allo stato attuale delle cose, la scuola privata riunisce persone pressoche' "selezionate", salvo eccezioni... e' uno specchio abbastanza irrealistico della realta'.
Questo senza stare a discutere sulla qualita' dell'insegnamento che cmq dipende dagli insegnanti e come ci sono pippe nella scuola pubblica ci sono in quella privata, lo stesso vale per gli insegnanti capaci...
In ogni caso penso anche che verso chi paga e' naturale che ci sia un occhio di riguardo, magari nel risolvere situazioni "difficili"

jokervero
20-06-2004, 18:51
Io ho conosciuto un sacco di ragazzi (primo fra tutti mio cugino) che hanno preso il diploma in modo "facile" facendo 3 anni in uno....e non venitemi a dire che fare 3 anni in uno alla privata è uguale a farsi 3 anni ad una pubblica....il bagaglio culturale non può essere lo stesso....sarebbe un discorso lungo sui vantaggi che hanno ricchi a dispetto di non invece ricco non è....

Saturos
20-06-2004, 18:55
secondo me sono pregiudizi, due miei amici fanno 2 scuole private differenti e tralasciando il poco impegno le capacità le hanno ma rischiano cmq di essere segati agli esami

Rossy77
20-06-2004, 18:55
Io direi che come in ogni caso bisogna distinguere da scuola a scuola...non fare di tutta l'erba un fascio!
I diplomifici esistono si sa ma non tutte le scuole private lo sono

Puccio Bastianelli
20-06-2004, 18:55
Originariamente inviato da alphacygni
su questo non sono d'accordo. Penso che nella scuola sia fondamentale anche il confronto che si puo' con una miscellanea di persone di diversa estrazione sociale, di diversa cultura, anche di diversa etnia. Allo stato attuale delle cose, la scuola privata riunisce persone pressoche' "selezionate", salvo eccezioni... e' uno specchio abbastanza irrealistico della realta'.
Questo senza stare a discutere sulla qualita' dell'insegnamento che cmq dipende dagli insegnanti e come ci sono pippe nella scuola pubblica ci sono in quella privata, lo stesso vale per gli insegnanti capaci...
In ogni caso penso anche che verso chi paga e' naturale che ci sia un occhio di riguardo, magari nel risolvere situazioni "difficili"


che dire...
quoto tutto ;)

Guts
20-06-2004, 18:56
qua nn si sta parlando di scuole che fanno + anni in uno, in quel caso è ovvio che si fa solo l'essenziale dato che se uno dovesse fare in un anno tutto quello che si fa in 3 dovrebbe dedicare giorno e notte alla scuola

Berserker
20-06-2004, 19:05
Originariamente inviato da Rossy77
Io direi che come in ogni caso bisogna distinguere da scuola a scuola...non fare di tutta l'erba un fascio!
I diplomifici esistono si sa ma non tutte le scuole private lo sono
Infatti. Diplomifici e laureifici, si sa, esistono. Ma da qua a dire che tutte le strutture sono uguali ce ne passa.
Io mi son fatto un bel po' di anni dalle suore e non crediate mi sia stato regalato alcunché. Anzi. Un anno sono stato rimandato di due materie del cazzo. Le lotte con la preside (che, incidentalmente, era anche la professoressa di latino). E il merdaviglioso 52/60 al diploma, dopo essermi sbattuto all'inverosimile su una tesina che proprio "ina" non era...

Matrixbob
20-06-2004, 19:48
Ok allora onore a chi come voi o i vostri amici si è impegnato veramente.
CMQ x pochi casi positivi ne conosco un sacco negativi tra i miei amici.

Alcuni esempi:
Genitori commercianti di conseguenza sempre fuori casa, lui non è andato a scuola x 2 mesi a loro insaputa ... sta dando la maturita in 1 istituto privato in questi giorni, beh metto la mano sul fuoco che passerà.

Altro ragazzo altra storia, questa volta il ragazzo in questione ha passato un brutto momento di depressione, l'anno scorso ha fatto i 3 anni in 1 e adesso anche lui è alle prese con la maturità privata.

I miei pronostici sono:
tra il 65-75 per il primo caso.
tra il 75-85 il secondo caso.

Vederemo ..

Cleopatra87
20-06-2004, 19:54
Dipende da istituto a istituto, in certe private ti fai il mazzo quanto nella pubblica, in altre passi e basta.

E altrettanto succede in alcune scuole pubbliche :)

CipHak
20-06-2004, 20:14
Originariamente inviato da Matrixbob
.. nel senso che si può studiare di meno, tanto ci sono i genitori che pagano?! :rolleyes:

gia la dura realtà...

rxd8s
20-06-2004, 20:24
parlo per esperienza personale (1 anno e mezzo passato in un liceo privato, 3 e mezzo in uno pubblico)

Assolutamente diplomificio :(

alimatteo86
20-06-2004, 20:28
vado a una privata ma fare un discorso così in generale nn ha senso....

in certe private la promozione è automatica (0 bocciature...)
in altre c'è una "facilizzazione" abbastanza leggera

andy_mouse
20-06-2004, 20:29
non mi piace generalizzare, però tra queste scuole private ci sono molti diplomifici, poi non credo che hanno il coraggio di bocciarti se paghi tutti quei soldi .. basta dire un mio ex compagno che stava per essere bocciato va a maggio alla scuola privata e passa l'anno con voti più alti dei miei (che già stanno sull'8) :rolleyes:

poi io non faccio testo, perchè sto in una delle classi più dure della mia scuola, e allo scientifico devo anche imparare a memoria i classici per quella pazza di latino :muro: , però in genere quelli che cambiano vanno nelle private perchè pagano e li promuovono ;)

cmq è una cosa schifosa, noi ci facciamo il (|) alla pubblica e i figli di papà non fanno una cippa e negli ultimi mesi vanno al diplomificio, ma dai :rolleyes:

andy_mouse
20-06-2004, 20:33
Originariamente inviato da Cleopatra87
Dipende da istituto a istituto, in certe private ti fai il mazzo quanto nella pubblica, in altre passi e basta.

E altrettanto succede in alcune scuole pubbliche :)

beh anche questo è vero :D

nella mia scuola c'è una classe famosa chiamata "il villaggio", dove non si fa assolutamente NULLA, è sempre vacanza :sofico:

Matrixbob
20-06-2004, 21:55
Originariamente inviato da andy_mouse cmq è una cosa schifosa, noi ci facciamo il (|) alla pubblica e i figli di papà non fanno una cippa e negli ultimi mesi vanno al diplomificio, ma dai :rolleyes:
Io non intandevo figli di papà, intendevo figli normali commercianti di ortofrutta x esempo, che per aiutare il loro figlio anche potenzialmente capace, ma altrettanto sbattiballe, a raggiungere il pezzo di carta.

Matrixbob
20-06-2004, 21:56
CMQ confermo dell'esistenza di scuole private da valorizzare altamente x il loro lavoro spesso superiore alla media.

Matrixbob
20-06-2004, 21:58
Originariamente inviato da Berserker
Infatti. Diplomifici e laureifici, si sa, esistono.
Anche x le lauree?!
Non voglio crederci! .. io ci sto mettendo 7/8 anni a laurearmi in infromatica vecchio ordinamento .. non voglio credere che sto buttando via il mio tempo ..

jokervero
20-06-2004, 22:16
Originariamente inviato da Matrixbob
Anche x le lauree?!
Non voglio crederci! .. io ci sto mettendo 7/8 anni a laurearmi in infromatica vecchio ordinamento .. non voglio credere che sto buttando via il mio tempo ..

Io mi sono fatto un mazzo che non ne hai idea per diplomarmi al liceo scientifico con sperimentazione informatica e ho visto mio cugino pagare e in 3 anni prendersi il diploma di geometra senza fatica....se questa è giustizia...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Linux&Xunil
20-06-2004, 22:34
IO ho fatto le private e conosco molta gente che ha frequentato istituti diversi dal mio.
Ti posso dire che , si , sono avvantaggiate , a grandi linee è così...Se guardi il reddito ed il profitto degli iscritti a questi istituti puoi trarre la mia stessa conclusione.
Ripeto , a grandi linee , ci saranno anche eccezioni , però...

SaMu
20-06-2004, 22:36
Ho sempre frequentato scuole a pagamento.

Ho sempre preso il massimo dei voti.

Temo abbiate ragione :confused: c'è una relazione tra pagare e andare bene.

SaMu
21-06-2004, 17:22
up!

C'è da riflettere su questa cosa..

HenryTheFirst
21-06-2004, 17:41
Dipende da scuola a scuola. Io ho frequentato un liceo scientifico privato e non ho ricevuto nessuna agevolazione per questo, anzi, all'esame di maturità è probabile che siamo stati svantaggiati per questo.
Cmq sempre qui in zona ci sono almeno una scuola privata e una statale dove è risaputo che si passa facilmente...

alimatteo86
21-06-2004, 20:42
Originariamente inviato da HenryTheFirst
anzi, all'esame di maturità è probabile che siamo stati svantaggiati per questo.



con tutti i docenti interni questa cosa già si vede meno,.... e non la reputo una cosa positiva...;)

bananarama
21-06-2004, 20:57
se non lo fossero perche' pagare? dai su, ho alcuni amici che hanno fatto le private e ammettono con grande gioia che ovviamente sono prezzolate!:D

HenryTheFirst
21-06-2004, 21:41
Originariamente inviato da bananarama
se non lo fossero perche' pagare? dai su, ho alcuni amici che hanno fatto le private e ammettono con grande gioia che ovviamente sono prezzolate!:D

Nel mio caso sono stato mandato in una scuola privata perchè i miei genitori ritenevano (a torto o a ragione) che lì avrei ottenuto una preparazione ed un'educazione migliore rispetto ad altri istituti.

Berserker
21-06-2004, 21:46
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Nel mio caso sono stato mandato in una scuola privata perchè i miei genitori ritenevano (a torto o a ragione) che lì avrei ottenuto una preparazione ed un'educazione migliore rispetto ad altri istituti.

jumpermax
21-06-2004, 21:52
le private di cui sono a conoscenza io sono tutte di livello medio basso. Porterai anche a casa un pezzo di carta ma credo che ci farai poco... e poi comunque le commissioni non sono esterne?

Andreucciolo
21-06-2004, 21:53
Io non ho mai capito per quale principio alcuni dicano che nelle scuole private i professori siano mediamente migliori: molto spesso sono precari, gente che cerca di fare punteggio per poi cercare di entrare a ruolo nella pubblica; questo non per dire che sino peggio, ma direi neppure meglio.
A Lecce sino alle medie, le private sono delle buone scuole, le superiori sono un qualcosa di veramente scandaloso, selettività ridicola e disciplina all'acqua di rose, la retta mensile mette tutti d'accordo.
Ciò non toglie che possano esistere in Italia scuole private di eccellenza, ma da quello che sento dire anche in altre zone, il modello diplomificio è molto diffuso.

HenryTheFirst
21-06-2004, 21:56
Originariamente inviato da Andreucciolo
Io non ho mai capito per quale principio alcuni dicano che nelle scuole private i professori siano mediamente migliori: molto spesso sono precari, gente che cerca di fare punteggio per poi cercare di entrare a ruolo nella pubblica; questo non per dire che sino peggio, ma direi neppure meglio.

Nel mio caso si è trattato di una scelta dovuta alla conoscenza specifica della scuola, non è stata scelta inquanto privata, ma perchè si sapeva del livello dei professori. Ho un fratello e due sorelle, abbiamo studiato tutti lì. Io sono il terzo e devo dire che mentre ero lì vedevo comunque scemare il livello. Mio fratello ha 10 anni più di me e quando l'ha frequentata lui era un'ottima scuola :(
Non so se la degradazione è circoscritta o se è generale e investe tutto l'ambito dell'istruzione.

porny
21-06-2004, 21:58
Sinceramente sono un po' sconcertanto dal sondaggio. A mio avviso tanta gente parla senza sapere.

predator
21-06-2004, 21:58
Per motivi professionali posso assicurarvi che nelle provincie di Napoli e Caserta non c'è un solo istituto privato che possa garantire un percorso di formazione degno di un anche solo mediocre istituto pubblico.
Parliamo di X000 di euro, pensate che un genitore potrebbe tollerare la bocciatura di un figlio se questo significasse perdere l'intera quota di 1 anno?Andiamo........:)

jokervero
21-06-2004, 22:01
Originariamente inviato da predator
Per motivi professionali posso assicurarvi che nelle provincie di Napoli e Caserta non c'è un solo istituto privato che possa garantire un percorso di formazione degno di un anche solo mediocre istituto pubblico.
Parliamo di X000 di euro, pensate che un genitore potrebbe tollerare la bocciatura di un figlio se questo significasse perdere l'intera quota di 1 anno?Andiamo........:)

Quoto....hai perfettamente ragione.

porny
21-06-2004, 22:02
Originariamente inviato da alimatteo86
vado a una privata ma fare un discorso così in generale nn ha senso....

in certe private la promozione è automatica (0 bocciature...)
in altre c'è una "facilizzazione" abbastanza leggera

In certe la fucilazione è distruttiva.

Un piccolo link per schiarire le idee (a tutti):

http://www.ilterritorio.com/Scuola/scuola2002_002.htm

L'unica privata è Don Bosco

HenryTheFirst
21-06-2004, 22:03
Originariamente inviato da jokervero
Quoto....hai perfettamente ragione.

Scusa ma se sei di brescia, come fai a sapere come stanno le cose a napoli? :wtf:

porny
21-06-2004, 22:03
Originariamente inviato da jokervero
Quoto....hai perfettamente ragione.

No. Non ha perfettamente ragione. Sul fatto che in una scuola privata abbiano più cura nel farti capire che stai andando male è vero, che abbiano più cura nel tentare di salvarti è vero ma quando i voti non ci sono bocciano e basta.

HenryTheFirst
21-06-2004, 22:05
Originariamente inviato da porny
No. Non ha perfettamente ragione. Sul fatto che in una scuola privata abbiano più cura nel farti capire che stai andando male è vero, che abbiano più cura nel tentare di salvarti è vero ma quando i voti non ci sono bocciano e basta.

Beh, di scuole in cui questo non si verifica ce ne sono. Solo che non vale la generalizzazione contraria: "tutte le private vendono diplomi" è un'affermazione falsa.

porny
21-06-2004, 22:08
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Beh, di scuole in cui questo non si verifica ce ne sono. Solo che non vale la generalizzazione contraria: "tutte le private vendono diplomi" è un'affermazione falsa.

Purtroppo questo ragionamento è automatico nella mente di moltissime persone. Nella città in cui abito i dati dimostrano che questo è falso. Misteriosamente l'Istituto Salesiano Don Bosco ha la moria più di studenti. (leggi percentuale di bocciati).

jokervero
21-06-2004, 22:09
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Scusa ma se sei di brescia, come fai a sapere come stanno le cose a napoli? :wtf:

A Brescia funziona nella stessa maniera...potrei farti un lungo elenco di scuole "famose" private a Brescia.

Io trovo ingiusto che chi ha soldi abbia un trattamento migliore di chi soldi invece non ne ha....per questo secondo me l'istruzione privata non dovrebbe esistere...per garantire l'assoluta uguaglianza di trattamento....non so se migliore o peggiore ma cmq uguali per tutti ricchi o poveri che siano....

La mia è utopia lo so...purtroppo solo utopia...:rolleyes: :rolleyes:

porny
21-06-2004, 22:15
Originariamente inviato da jokervero
A Brescia funziona nella stessa maniera...potrei farti un lungo elenco di scuole "famose" private a Brescia.

Io trovo ingiusto che chi ha soldi abbia un trattamento migliore di chi soldi invece non ne ha....per questo secondo me l'istruzione privata non dovrebbe esistere...per garantire l'assoluta uguaglianza di trattamento....non so se migliore o peggiore ma cmq uguali per tutti ricchi o poveri che siano....

La mia è utopia lo so...purtroppo solo utopia...:rolleyes: :rolleyes:

No, la tua non è utopia. La tua versione è "fare di tutta l'erba un fascio". L'unica differenza che intercorre tra la scuola privata che felicemente frequento e quelle pubbliche sta nel fatto che tutti hanno più riguardo per te. Ti trattano come una persona umana. Questo perchè la loro non è una scuola ma un'azienda, con un bilancio da far quadrare. Proprio come un'azienda devono offrire dei servizi originali ed innovativi. Mi fa una tristezza passare davanti al liceo scientifico pubblico e vedere la desolazione più totale. Invece mi rincuoro nell'entrare nel cortile del Don Bosco e vedere da ogni parte gente impegnata in attività diverse, scambiare quattro chiacchiere con compagni di scuola ed essere valorizzato per il mio piccolo contributo alla scuola. Quella è la mia prima casa, considerando il tempo che ci passo. Avrei le medesime opportunità in una scuola pubblica?

HenryTheFirst
21-06-2004, 22:16
Originariamente inviato da jokervero
A Brescia funziona nella stessa maniera...potrei farti un lungo elenco di scuole "famose" private a Brescia.

Io trovo ingiusto che chi ha soldi abbia un trattamento migliore di chi soldi invece non ne ha....per questo secondo me l'istruzione privata non dovrebbe esistere...per garantire l'assoluta uguaglianza di trattamento....non so se migliore o peggiore ma cmq uguali per tutti ricchi o poveri che siano....

La mia è utopia lo so...purtroppo solo utopia...:rolleyes: :rolleyes:

Sarò breve perchè ho sonno e voglio andare a dormire:
il fatto che alcune scuole facciano ciò che dici non invalida anche le altre. inoltre sai che bel vantaggio pagare per restare ignoranti...
poi cosa vuol dire che tutti devono avere lo stesso trattamento? che se io posso permettermi un'istruzione migliore devo rinunciarvi perchè tu non puoi? questa è invidia bella e buona allora! invece pensa che bello se si prevedesse un sistema di FINANZIAMENTO ALLE FAMIGLIE in modo che possano scegliere la scuola che ritengono migliore per i figli, pubblica o privata che sia.

Alien
21-06-2004, 22:22
Originariamente inviato da jokervero
A Brescia funziona nella stessa maniera...potrei farti un lungo elenco di scuole "famose" private a Brescia.

Io trovo ingiusto che chi ha soldi abbia un trattamento migliore di chi soldi invece non ne ha....per questo secondo me l'istruzione privata non dovrebbe esistere...per garantire l'assoluta uguaglianza di trattamento....non so se migliore o peggiore ma cmq uguali per tutti ricchi o poveri che siano....

La mia è utopia lo so...purtroppo solo utopia...:rolleyes: :rolleyes:

Oddio, non sperare che chi abbia i soldi non possa aver comunque corsie preferenziali, ti porto la mia esperienza personale:
Io ho frequentato una scuola pubblica ed ho avuto compagni che son passati a quelle private dopo esser stati bocciati o esser stati rimandati a settembre (lo sò, è preistoria! :D ) e han continuato il loro percorso di studi, casualmente, con voti ottimi.
Altri son rimasti in quella pubblica arrangiandosi un po' e rimpinguando il portafoglio di un paio di professori per non esser rimandati.

Non voglio dire che le scuole private sian per forza dei diplomifici e chi esce di lì sia per forza un asino (ad esempio mia cugina si è sempre impegnata, è uscita con ottimi voti e si è laureata altrettanto bene in ingegneria) ma, molto spesso, son molto benevoli con coloro che faticano a raggiunger la sufficienza ma hanno genitori con portafoglio a fisarmonica

Alien
21-06-2004, 22:24
Originariamente inviato da HenryTheFirst
invece pensa che bello se si prevedesse un sistema di FINANZIAMENTO ALLE FAMIGLIE in modo che possano scegliere la scuola che ritengono migliore per i figli, pubblica o privata che sia.
lasciam perder questo punto che poi mi infervoro: ma esiste o no una scuola pubblica finanziata dallo stato?
Perchè dobbiamo pagarla due volte??? :mad:
e poi parliamo di tagli e riduzioni delle tasse... :rolleyes:

m4st3rx
21-06-2004, 22:25
io rimango dell'idea che la scuola pubblica è , e speriamo rimanga, migliore di quella privata (senza generalizzare, ci sono anche situazioni inverse).
Sicuramente non ho pregiudizi ma passare ad un sistema di scuole private porterebbe il sistema d'istruzione allo sfascio... tutti meritano un'ottima istruzione gratuita , chi vuole studiare magari meglio o magari prendere il diploma senza fare niente (poi come gia' detto dipende dalla scuola sempre) è libero di pagare tutte le scuole che vuole, ma non dovrebbero essere finanziate da tutti. ;) IMHO

porny
21-06-2004, 22:27
Originariamente inviato da Alien
Oddio, non sperare che chi abbia i soldi non possa aver comunque corsie preferenziali, ti porto la mia esperienza personale:
Io ho frequentato una scuola pubblica ed ho avuto compagni che son passati a quelle private dopo esser stati bocciati o esser stati rimandati a settembre (lo sò, è preistoria! :D ) e han continuato il loro percorso di studi, casualmente, con voti ottimi.
Altri son rimasti in quella pubblica arrangiandosi un po' e rimpinguando il portafoglio di un paio di professori per non esser rimandati.

Non voglio dire che le scuole private sian per forza dei diplomifici e chi esce di lì sia per forza un asino (ad esempio mia cugina si è sempre impegnata, è uscita con ottimi voti e si è laureata altrettanto bene in ingegneria) ma, molto spesso, son molto benevoli con coloro che faticano a raggiunger la sufficienza ma hanno genitori con portafoglio a fisarmonica

Le ultime parole sono prive di fondamento. Il sig. N......i, proprio l'anno in cui il figlio doveva sostenere l'esame di maturità non solo ha pensato di finanziare il rifacimento del tetto della palestra ma anche di finaziare la sostituzione del pavimenti e l'installazione di un tabellone luminoso per le partite di basket. Quale miglior partito! Il figlio è stato bocciato.

porny
21-06-2004, 22:32
Originariamente inviato da m4st3rx
io rimango dell'idea che la scuola pubblica è , e speriamo rimanga, migliore di quella privata (senza generalizzare, ci sono anche situazioni inverse).
Sicuramente non ho pregiudizi ma passare ad un sistema di scuole private porterebbe il sistema d'istruzione allo sfascio... tutti meritano un'ottima istruzione gratuita , chi vuole studiare magari meglio o magari prendere il diploma senza fare niente (poi come gia' detto dipende dalla scuola sempre) è libero di pagare tutte le scuole che vuole, ma non dovrebbero essere finanziate da tutti. ;) IMHO

Fai un conto: io vado in scuola privata. Nelle tasse che i miei genitori versano alla Stato sono compresi anche i soldi per l'istruzione pubblica. Se lo Stato finanzia la scuola privata è un po' come se i soldi che io verso allo Stato per un servizio di cui non usufruisco vengano investiti in un servizio di cui beneficio.

jokervero
21-06-2004, 22:32
Io sono fiero di essermi diplomato in un liceo scientifico PUBBLICO. Sono fiero che i miei genitori non abbiano MAI pagato una lira in più delle tasse scolastiche annuali.

Resto dell'idea che chi frequenta le scuole private abbia un vantaggio. Non mi interessa se questo vantaggio si traduca in voti più alti, promozioni regalate o semplicemnte un trattamento migliore con insegnanti migliori. E' pur sempre un ingiustizia perchè non è alla portata di tutti. Il fatto che esista una scuola di serie A e una di serie B è un ingiustizia. Mi spiace per chi non lo capisce. Tutti devono avere le stesse possibilità....i soldi non dovrebbero condizionare la vita delle persone....Ho avuto esperienze di ragazzi bocciati allo scintifico pubblico perchè avevano un paio di 5. Ragazzi che poi hanno abbandonato la scuola. Vi sembra giusto ciò ? Suvvia voi mi tacciate per "moralista" ma non vi accorgete che state solo cercando di giustificare un ingiustiza di fondo.

Aiace
21-06-2004, 22:35
Secondo me quando uno pagherà fior di eeuro per iscriversi ad una scuola privata... poi pretenderà di essere promosso.

Ci sarà una corsa alle scuole private che promuovono di più e le altre (per non uscire dal mercato) promuoveranno tutti ench'esse.

E così si abbasserà drammaticamente il livello di tutte le scuole... :(

porny
21-06-2004, 22:37
Originariamente inviato da jokervero
Io sono fiero di essermi diplomato in un liceo scientifico PUBBLICO. Sono fiero che i miei genitori non abbiano MAI pagato una lira in più delle tasse scolastiche annuali.

Resto dell'idea che chi frequenta le scuole private abbia un vantaggio. Non mi interessa se questo vantaggio si traduca in voti più alti, promozioni regalate o semplicemnte un trattamento migliore con insegnanti migliori. E' pur sempre un ingiustizia perchè non è alla portata di tutti. Il fatto che esista una scuola di serie A e una di serie B è un ingiustizia. Mi spiace per chi non lo capisce. Tutti devono avere le stesse possibilità....i soldi non dovrebbero condizionare la vita delle persone....Ho avuto esperienze di ragazzi bocciati allo scintifico pubblico perchè avevano un paio di 5. Ragazzi che poi hanno abbandonato la scuola. Vi sembra giusto ciò ? Suvvia voi mi tacciate per "moralista" ma non vi accorgete che state solo cercando di giustificare un ingiustiza di fondo.

Sbagli. La scuola privata DEVE offrire un servizio migliore di quella pubblica come l'azienda A deve offrire un servizio migliore dell'azienda B per far sì che in clienti si rivolgano a lei. Non è colpa della scuola privata se la pubblica ultimamente è un po' in crisi. In una scuola privata, almeno nel mio caso, esiste un miglior rapporto tra studenti ed insegnanti, puoi considerare la scuola come seconda casa. Il cancello è aperto a tutti, anche a quelli che non centrano niente con la scuola ed il campo da calcia è aperto a tutti. Io sono contento di frequentare un ambiente simile perchè mi rallegra, è il mio piccolo ecosistema.

Alien
21-06-2004, 22:37
Originariamente inviato da porny
Fai un conto: io vado in scuola privata. Nelle tasse che i miei genitori versano alla Stato sono compresi anche i soldi per l'istruzione pubblica. Se lo Stato finanzia la scuola privata è un po' come se i soldi che io verso allo Stato per un servizio di cui non usufruisco vengano investiti in un servizio di cui beneficio.

Essendo stato affetto da miopia dalla nascita ho fatto per circa 30 anni visite oculistiche presso un medico che esercitava privatamente e ho sempre pagato la parcella nonostante i miei genitori versassero le tasse per il SSN ma non mi son mai sognato di chiederne il rimborso. è stata una mia scelta (anzi, dei miei) e ce ne siam accollati gli oneri

porny
21-06-2004, 22:38
Originariamente inviato da Aiace
Secondo me quando uno pagherà fior di eeuro per iscriversi ad una scuola privata... poi pretenderà di essere promosso.

Ci sarà una corsa alle scuole private che promuovono di più e le altre (per non uscire dal mercato) promuoveranno tutti ench'esse.

E così si abbasserà drammaticamente il livello di tutte le scuole... :(

Hai studiato marketing nello Zambia? Mi scusino gli abitanti di tale Stato. :muro:

Alien
21-06-2004, 22:39
Originariamente inviato da porny
Le ultime parole sono prive di fondamento. Il sig. N......i, proprio l'anno in cui il figlio doveva sostenere l'esame di maturità non solo ha pensato di finanziare il rifacimento del tetto della palestra ma anche di finaziare la sostituzione del pavimenti e l'installazione di un tabellone luminoso per le partite di basket. Quale miglior partito! Il figlio è stato bocciato.

Un bel pollo! :D
Probabilmente non è stato abbastanza chiaro sul motivo di queste generose eleargizioni

porny
21-06-2004, 22:40
Originariamente inviato da Alien
Essendo stato affetto da miopia dalla nascita ho fatto per circa 30 anni visite oculistiche presso un medico che esercitava privatamente e ho sempre pagato la parcella nonostante i miei genitori versassero le tasse per il SSN ma non mi son mai sognato di chiederne il rimborso. è stata una mia scelta (anzi, dei miei) e ce ne siam accollati gli oneri

C'erano modo di chiedere il rimborso. In questo caso è lo Stato che ha deciso questa manovra. che se lo prendano con lo Stato piuttosto che venire a fare marce di protesta intimidatorie.

Tenebra
21-06-2004, 22:41
Mah, per quel che può servire porto la mia esperienza, di ormai più di dieci anni fa :cry:
Nei primi 3 anni delle superiori -pubbliche- ero il classico "ciula" (come si dice a Milano :D ) fancazzista, giovane immaturo, sempre in giro a far bordello, bigiare e chiacchierare piuttosto che studiare, confortato dall'esperienza delle medie dove, forte di un QI ben superiore alla media, non avevo mai aperto libro e solo ascoltando ogni tanto ero uscito benissimo. Al terzo anno delle superiori prendo la stangata che era nell'aria da un po', perchè essere intelligenti aiuta, ma se in classe non ci sei mai perchè stai esplorando le fondamenta dell'istituto con un paio di amici col cazzo che saprai cosa dire alla prossima interrogazione :p
I miei si inviperiscono e mi sbattono in un istituto privato a fare i 2 anni in uno, per poi sostenere la quinta e diplomarmi sempre nel privato.
Io penso "si paga, quindi cazzeggio anche più di prima".
Errore. Mi piegarono in due, con un rigore tremendo, ma anche con un'attenzione alla persona che non avevo mai visto nelle pubbliche. Mi toccò farmi almeno un'ora di studio al giorno (mega record per me: il massimo mai toccato prima era un'ora ogni due settimane :rolleyes: )
Per poter accedere alla quinta, dopo aver fatto i 2 anni in uno, dovetti passare una serie di esami finali per verificare la mia preparazione. Peccato che la scuola pubblica dalla quale provenivo prima del biennio non fosse pienamente riconosciuta (era statale, ma sperimentale: i primi corsi di informatica etc) e mi ritrovai a dover sostenere qualcosa come 30 esami in 5 giorni :eek:
Ne uscii vittorioso (si fa per dire: 3 rimandi a settembre) ma distrutto, arrivai a casa dopo l'ultimo esame così pallido che i miei mi fecero partire seduta stante per il mare, temendo un collasso nervoso :D

Quindi, non cadete troppo nei luoghi comuni... è verissimo che ci sono scuole private dove basta pagare e si passa, così come per alcune università :rolleyes: ma è anche vero che altre sono serie e seguono il ragazzo tallonandolo da vicino e spronandolo, e se non vedono l'impegno ti martellano di brutto... piccolo esempio: alle statali potevo bigiare per tre giorni di fila, ogni settimana, e falsificare la firma senza che nessuno mi dicesse niente. Alla privata ci misi SEI MESI (io, che ero un vero esperto, un Houdini della fuga!!!) per trovare un modo per "autoesentarmi" dalle lezioni per un giorno, e solo una volta ogni morte di papa, tanto la sorveglianza era stretta.
:muro:

porny
21-06-2004, 22:41
Originariamente inviato da Alien
Un bel pollo! :D
Probabilmente non è stato abbastanza chiaro sul motivo di queste generose eleargizioni

Il motivo era chiaro, eccome se era chiaro. Ma una signora da un 1.60 dallo sguardo da cerbero e la mascella d'acciaio ha detto NO. :sofico:

Andreucciolo
21-06-2004, 22:41
Originariamente inviato da porny
Hai studiato marketing nello Zambia? Mi scusino gli abitanti di tale Stato. :muro:

Peccato che spesso (che non signica sempre), il "miglior servizio" offerto dalle private consiste nella facile promozione di rampolli sfaticati..:D

jokervero
21-06-2004, 22:42
Originariamente inviato da porny
Sbagli. La scuola privata DEVE offrire un servizio migliore di quella pubblica come l'azienda A deve offrire un servizio migliore dell'azienda B per far sì che in clienti si rivolgano a lei. Non è colpa della scuola privata se la pubblica ultimamente è un po' in crisi. In una scuola privata, almeno nel mio caso, esiste un miglior rapporto tra studenti ed insegnanti, puoi considerare la scuola come seconda casa. Il cancello è aperto a tutti, anche a quelli che non centrano niente con la scuola ed il campo da calcia è aperto a tutti. Io sono contento di frequentare un ambiente simile perchè mi rallegra, è il mio piccolo ecosistema.

Io sono e rimango fiero del liceo scientifico che ho frequentato. Liceo Scientifico di Stato "A. Calini". Penso di aver una preparazione ottima sicuramente molto superiore a quella di molti che escono dalla private. Molti dei miei ex compagni li sento e usciamo ancora oggi. Ho fatto i giochi della gioventù di atletica per la mia scuola. Mi sa che tu hai un idea un pò "strana" della scuola pubblica....o meglio oserei dire un idea "snob" tipica di colori pagano fior di soldi (dei genitori ovviamente) per freqentare una scuola privata. Io sono andato ad una pubblica e ne vado fiero. Come vado fiero dei miei 8 in filosofia e latino, conquistati con il sacrificio e sforzi.

three
21-06-2004, 22:43
si intendono anke le univers?

porny
21-06-2004, 22:45
Originariamente inviato da Andreucciolo
Peccato che spesso (che non signica sempre), il "miglior servizio" offerto dalle private consiste nella facile promozione di rampolli sfaticati..:D

Parli con cognizione di causa?

Non è niente ma è una piccola prova:

http://www.ilterritorio.com/Scuola/scuola2002_002.htm

Se notate le valutazioni più basse e il maggior numero di bocciature nell'unica scuola privata tra quelle citate: Don Bosco.

Aiace
21-06-2004, 22:47
Originariamente inviato da porny
Hai studiato marketing nello Zambia? Mi scusino gli abitanti di tale Stato. :muro:


Simpatico.... come un riccio nelle mutande.

Alien
21-06-2004, 22:48
Originariamente inviato da porny
Se notate le valutazioni più basse e il maggior numero di bocciature nell'unica scuola privata tra quelle citate: Don Bosco.
Vai al Don Bosco a Milano?
Allora usi il programmino della intranet per studenti e professori?
Che ne pensi?

Alien
21-06-2004, 22:49
Originariamente inviato da Aiace
Simpatico.... come un riccio nelle mutande.

hai dimenticato "epilettico" :D :D

porny
21-06-2004, 22:49
Originariamente inviato da jokervero
Io sono e rimango fiero del liceo scientifico che ho frequentato. Liceo Scientifico di Stato "A. Calini". Penso di aver una preparazione ottima sicuramente molto superiore a quella di molti che escono dalla private. Molti dei miei ex compagni li sento e usciamo ancora oggi. Ho fatto i giochi della gioventù di atletica per la mia scuola. Mi sa che tu hai un idea un pò "strana" della scuola pubblica....o meglio oserei dire un idea "snob" tipica di colori pagano fior di soldi (dei genitori ovviamente) per freqentare una scuola privata. Io sono andato ad una pubblica e ne vado fiero. Come vado fiero dei miei 8 in filosofia e latino, conquistati con il sacrificio e sforzi.

No, non ho un'udea snob. Secondo sono quelli che vano alle pubbliche ad averla visto che, per quanto mi riguarda, nel 100% dei casi sono sempre loro a puntare il dito contro gli altri.

Comunque hai detto una grande fesseria sulla preparazione: la preparazione dipende al 10% dalla scuola che frequenti e al 90% dall'olio di gomito che ci metti. Adesso non venirmi a dire che sei maggiormente preparato perchè hai frequentato una scuola pubblica. Se preparato perchè hai studiato e ti sei impegnato. Si posso fare i porci comodi da tutte le parti. Puoi uscire da ignorante sia da una scuola pubblica sia da una scuola privata. Il tutto sta nell'individuo.

jumpermax
21-06-2004, 22:50
Originariamente inviato da jokervero
Io sono fiero di essermi diplomato in un liceo scientifico PUBBLICO. Sono fiero che i miei genitori non abbiano MAI pagato una lira in più delle tasse scolastiche annuali.

Resto dell'idea che chi frequenta le scuole private abbia un vantaggio. Non mi interessa se questo vantaggio si traduca in voti più alti, promozioni regalate o semplicemnte un trattamento migliore con insegnanti migliori. E' pur sempre un ingiustizia perchè non è alla portata di tutti. Il fatto che esista una scuola di serie A e una di serie B è un ingiustizia. Mi spiace per chi non lo capisce. Tutti devono avere le stesse possibilità....i soldi non dovrebbero condizionare la vita delle persone....Ho avuto esperienze di ragazzi bocciati allo scintifico pubblico perchè avevano un paio di 5. Ragazzi che poi hanno abbandonato la scuola. Vi sembra giusto ciò ? Suvvia voi mi tacciate per "moralista" ma non vi accorgete che state solo cercando di giustificare un ingiustiza di fondo.
è un discorso il tuo che fa paura... non è semplicemente utopistico è proprio sbagliato nei fondamenti. Il fatto che si debba garantire la possibilità a tutti di studiare non vuol certo dire che si debba livellare verso il basso. Vuol dire che anche non avendo le risorse economiche chi ha i mezzi per emergere ne possa avere la possibilità...

porny
21-06-2004, 22:50
Originariamente inviato da Alien
Vai al Don Bosco a Milano?
Allora usi il programmino della intranet per studenti e professori?
Che ne pensi?

No, a Borgomanero. C'è anche scirtto nell'intestazione della pagina linkata.

porny
21-06-2004, 22:51
Originariamente inviato da Aiace
Simpatico.... come un riccio nelle mutande.

Beh o dicevo così o ti ridevo in faccia. Ho scelto la strada più educata.

Alien
21-06-2004, 22:53
Originariamente inviato da porny
No, a Borgomanero. C'è anche scirtto nell'intestazione della pagina linkata.

uff!
Per un attimo ho pensato che la tua presenza sul forum potesse esser utile :p :D :D

Aiace
21-06-2004, 22:55
Originariamente inviato da Alien
hai dimenticato "epilettico" :D :D


:asd:

porny
21-06-2004, 22:55
Originariamente inviato da Alien
uff!
Per un attimo ho pensato che la tua presenza sul forum potesse esser utile :p :D :D

Non faccio simili cose. Già ho un bel peso sulla schiena per aver realizzato il software (on-line) di gestione del registro personale dei docenti e della gestione delle valutazioni.

Aiace
21-06-2004, 22:56
Originariamente inviato da porny
Be ho dicevo così o ti ridevo in faccia. Ho scelto la strada più educata.


La scuola nello Zaire l'hai fatta tu visto come scrivi... :p

Alien
21-06-2004, 22:56
Originariamente inviato da porny
Non faccio simili cose. Già ho un bel peso sulla schiena per aver realizzato il software (on-line) di gestione del registro personale dei docenti e della gestione delle valutazioni.

Quanto tempo sprecato: abbiam già fatto tutto "noi", ma al momento è limitato solo alla provincia di milano

porny
21-06-2004, 22:58
Originariamente inviato da Aiace
La scuola nello Zaire l'hai fatta tu visto come scrivi... :p

beh, se ti appigli a queste cose vuol dire che sei ormai alla frutta. Come, d'altra parte, emergeva dal tuo primo post. L'errore è stato prontamente corretto prima che venisse pubblicato questo post.

P.S.: ma non ti ricondi nemmeno dove hai studiato? Nello Zambia, non Zaire :sofico:

SquallSed
21-06-2004, 22:59
Originariamente inviato da Matrixbob
.. nel senso che si può studiare di meno, tanto ci sono i genitori che pagano?! :rolleyes:


claro ke si ;)

porny
21-06-2004, 22:59
Originariamente inviato da Alien
Quanto tempo sprecato: abbiam già fatto tutto "noi", ma al momento è limitato solo alla provincia di milano

Beh, io l'ho realizzato lo scorso anno... magari sono arrivato prima :sofico:

porny
21-06-2004, 23:00
Originariamente inviato da SquallSed
claro ke si ;)

N'altro :rolleyes:

Alien
21-06-2004, 23:00
Originariamente inviato da porny
Beh, io l'ho realizzato lo scorso anno... magari sono arrivato prima :sofico:

e magari te ne abbiamo anche copiato un po' dato ce ci è stato commissionato proprio dal Don Bosco! :D

porny
21-06-2004, 23:02
Originariamente inviato da Alien
e magari te ne abbiamo anche copiato un po' dato ce ci è stato commissionato proprio dal Don Bosco! :D

Aspett.. che forse collego due cose. Ma è un prodotto commerciale che avete proposto anche ad altre scuole salesiane?

Aiace
21-06-2004, 23:02
Stando al sondaggio, in questo momento ci sono 65 persone che la pensano come me.
23 persone la pensano come te. Fai tu le tue considerazioni, dunque.

Visto che sei portato ad insultare chi non la pensa come te...
...ti saluto.

porny
21-06-2004, 23:06
Originariamente inviato da Aiace
Stando al sondaggio, in questo momento ci sono 65 persone che la pensano come me.
23 persone la pensano come te. Fai tu le tue considerazioni, dunque.

Visto che sei portato ad insultare chi non la pensa come te...
...ti saluto.

In un forum di 100 Milanisti e 500 tifosi della Sunese, al sondaggio quale sia la squadra migliore avresti 480 voti per la Sunese e 120 per il Milan. Quando a conti fatti è palese quale sia la realtà. Ritengo che molti abbiano votato per campanilismo. Che vengano pure a gettare escrementi sulla scuola privata. Ho stracci a sufficienza per pulire tutto. Spero che domani venga anche Renè a darmi una mano.

Interessante vedere come tutti coloro che hanno puntato il dito contro la privata abbiano frequentato la scuola pubblica. Notevole vero? :sofico:

Alien
21-06-2004, 23:20
Originariamente inviato da porny
Aspett.. che forse collego due cose. Ma è un prodotto commerciale che avete proposto anche ad altre scuole salesiane?

CCCCerto,
Ed è stato presentato anche alla provincia di Milano per introdurlo in tutte le scuole che lo vorranno.
Osservazioni? Critiche?

porny
21-06-2004, 23:24
Originariamente inviato da Alien
CCCCerto,
Ed è stato presentato anche alla provincia di Milano per introdurlo in tutte le scuole che lo vorranno.
Osservazioni? Critiche?

E' più vicino ai 400,00 € o ai 10.000,00? :sofico:

alimatteo86
21-06-2004, 23:24
ho fatto una privata e ho votato sì, anche se il sondaggio mi sembra fin troppo generico....

Aiace
21-06-2004, 23:25
Originariamente inviato da porny
In un forum di 100 Milanisti e 500 tifosi della Sunese, al sondaggio quale sia la squadra migliore avresti 480 voti per la Sunese e 120 per il Milan. Quando a conti fatti è palese quale sia la realtà. Ritengo che molti abbiano votato per campanilismo. Che vengano pure a gettare escrementi sulla scuola privata. Ho stracci a sufficienza per pulire tutto. Spero che domani venga anche Renè a darmi una mano.

Interessante vedere come tutti coloro che hanno puntato il dito contro la privata abbiano frequentato la scuola pubblica. Notevole vero? :sofico:


Detesto tutti quei bambini diciottenni che pretendono di sapere tutto ed hanno la supponenza di volerlo insegnre agli altri.
Io sto nella scuola statale da più di 25 anni e, se permetti, ho forse più cognizione di te sull'argomento.
Io ho espresso un parere. Se non lo condividi sono problemi tuoi.

alimatteo86
21-06-2004, 23:26
Originariamente inviato da alimatteo86
stò facendo una privata e ho votato sì, anche se il sondaggio mi sembra fin troppo generico....

porny
21-06-2004, 23:26
Originariamente inviato da Aiace
Detesto tutti quei bambini diciottenni che pretendono di sapere tutto ed hanno la supponenza di volerlo insegnre agli altri.
Io sto nella scuola statale da più di 25 anni e, se permetti, ho forse più cognizione di te sull'argomento.
Io ho espresso un parere. Se non lo condividi sono problemi tuoi.

Appunto. Saluti e buona pensione. :sofico:

Avrò 18 anni, sarò un bambino. Ma almeno argomento con fatti concreti. Non esco fuori con una frase e cerco di renderla autorevole basandomi sugli anni di esperienza in ambito scolastico.

porny
21-06-2004, 23:31
Originariamente inviato da porny
E' più vicino ai 400,00 € o ai 10.000,00? :sofico:

Non è una domanda posta a caso. E' solo per capire se abbiamo provato anche il vostro software.

Alien
21-06-2004, 23:32
Originariamente inviato da porny
E' più vicino ai 400,00 € o ai 10.000,00? :sofico:

Credo ai 10.000
ma son cose che a me non son date sapere

porny
21-06-2004, 23:33
Originariamente inviato da Alien
Credo ai 10.000
ma son cose che a me non son date sapere

Allora precisamente 5 giorni fa ti ho deto dello stronzo :sofico:, indirettamente però :sofico:

Alien
21-06-2004, 23:35
Originariamente inviato da porny
Allora precisamente 5 giorni fa ti ho deto dello stronzo :sofico:, indirettamente però :sofico:

eheheh!
Come mai?

porny
21-06-2004, 23:36
Originariamente inviato da Alien
eheheh!
Come mai?
Hanno offerto alla scuola un prodotto simile con il costo di circa 10.000,00 €.

Chromo
21-06-2004, 23:37
Ovviamente si.
Ho insegnato in alcuni istituti privati, e mia moglie altrettanto.
Vi abbiamo trovato solo lassismo e assoluto disinteresse nella scuola e nell'insegnamento.
Ovviamente non si può generalizzare, c'è UNA scuola, in Italia, dove i milioni che il "papi" spende sono ben investiti. :rolleyes:
Ma una sola, eh, badate bene.

porny
21-06-2004, 23:39
Originariamente inviato da Chromo
Ovviamente si.
Ho insegnato in alcuni istituti privati, e mia moglie altrettanto.
Vi abbiamo trovato solo lassismo e assoluto disinteresse nella scuola e nell'insegnamento.
Ovviamente non si può generalizzare, c'è UNA scuola, in Italia, dove i milioni che il "papi" spende sono ben investiti. :rolleyes:
Ma una sola, eh, badate bene.

Per quanto mi riguada la squola che frequendo non offre nessuna spintarella. Dunque ritengo i soldi della retta (che poi sono sui 3.000 euro/anno) ben investiti.

Edit: che insegnavi?

porny
21-06-2004, 23:41
Originariamente inviato da Chromo
Ovviamente si.
Ho insegnato in alcuni istituti privati, e mia moglie altrettanto.
Vi abbiamo trovato solo lassismo e assoluto disinteresse nella scuola e nell'insegnamento.
Ovviamente non si può generalizzare, c'è UNA scuola, in Italia, dove i milioni che il "papi" spende sono ben investiti. :rolleyes:
Ma una sola, eh, badate bene.

Riquoto per fare una domanda:

Se la scuola privata vive dei propri iscritti, non sarebbe una politica di marketing poco azzeccata quella del lassismo e dello scarso interesse? Non sarebbe invece molto più probabile che un atteggiamento simile ci sia nella pubblica, dove lo stipedio arriva sempre e comunque?

Chromo
21-06-2004, 23:46
Originariamente inviato da porny
Riquoto per fare una domanda:

Se la scuola privata vive dei propri iscritti, non sarebbe una politica di marketing poco azzeccata quella del lassismo e dello scarso interesse? Non sarebbe invece molto più probabile che un atteggiamento simile ci sia nella pubblica, dove lo stipedio arriva sempre e comunque?

Parlavo dei discenti, non dei docenti.
Al discente, la promozione arriva sempre e comunque.
E molti docenti sono costretti ad entrare nel settore privato per poter avere un trattamento economico migliore, pur rinnegando loro stessi per il cattivo servizio che danno alla società.
Insegnavo matematica a delle zappe svogliate che arrivavano in istituto con ore di ritardo, accompagnate da auto scorta o con macchine senza patente, tutto il tempo al cellulare in aula.
Ti ho pure risposto troppo.

Tenebra
21-06-2004, 23:49
Originariamente inviato da Chromo
Ovviamente si.
Ho insegnato in alcuni istituti privati, e mia moglie altrettanto.
Vi abbiamo trovato solo lassismo e assoluto disinteresse nella scuola e nell'insegnamento.
Ovviamente non si può generalizzare, c'è UNA scuola, in Italia, dove i milioni che il "papi" spende sono ben investiti. :rolleyes:
Ma una sola, eh, badate bene.

Collegamento logico tra "ho insegnato in alcune scuole" e "c'è una sola scuola dove i soldi sono ben investiti", pls?
Se il discorso fosse : ho insegnato in alcune scuole, e NELLA MIA ESPERIENZA... IHMO... solo una si salva, allora capirei.
Messa come l'hai detta tu, è pura illogicità... presenti la tua opinione come un dato di fatto, ma non hai dati o esperienza sufficiente per sostenere la tesi.
Se invece l' IHMO era sottinteso, bè, è un'opinione... la mia, personale, esperienza, va in senso contrario.

porny
21-06-2004, 23:51
Originariamente inviato da Chromo
Parlavo dei discenti, non dei docenti.
Al discente, la promozione arriva sempre e comunque.
E molti docenti sono costretti ad entrare nel settore privato per poter avere un trattamento economico migliore, pur rinnegando loro stessi per il cattivo servizio che danno alla società.
Insegnavo matematica a delle zappe svogliate che arrivavano in istituto con ore di ritardo, accompagnate da auto scorta o con macchine senza patente, tutto il tempo al cellulare in aula.
Ti ho pure risposto troppo.

Bah. Nella scuola che frequento queste cose non accadono, non esiste un regime ma siamo lì. Però vorrei solo ricordare che gli sipende della scuole private salesiane sono inferiori a quelli delle scuole pubbliche. Infatti molto docenti, tra l'altro molto validi, hanno fatto fagotto e si sono trasferiti. I così detti diplomifici esistono, ma sono SCUOLE private? No, sono DIPLOMIFICI privati. La scuola privata ha ben altri valori e ben altre "offerte". Spero sarai concorde su questo.

porny
21-06-2004, 23:52
Originariamente inviato da Chromo
Insegnavo matematica

Ho seriamente bisogno di ripetizioni di matematica, quanto all'ora?
:sofico:

jumpermax
21-06-2004, 23:54
Originariamente inviato da Chromo
Parlavo dei discenti, non dei docenti.
Al discente, la promozione arriva sempre e comunque.
E molti docenti sono costretti ad entrare nel settore privato per poter avere un trattamento economico migliore, pur rinnegando loro stessi per il cattivo servizio che danno alla società.
Insegnavo matematica a delle zappe svogliate che arrivavano in istituto con ore di ritardo, accompagnate da auto scorta o con macchine senza patente, tutto il tempo al cellulare in aula.
Ti ho pure risposto troppo.
beh i racconti che mi fanno dell'itis qua in zona da me non sono molto diversi... togli le auto di scorta metti i tornei di beccaccino al posto del cellulare e il risultato è lo stesso.
Per quello che ne so io di scuole private di basso livello ce ne sono un bel po'. Certo non sono quell'oasi per rampolli snob come le si dipinge... ci finiscono anche figli di operai o di impiegati che fanno i salti mortali per dare un titolo di studio ai figli...

Tenebra
21-06-2004, 23:59
Originariamente inviato da jumpermax
Certo non sono quell'oasi per rampolli snob come le si dipinge... ci finiscono anche figli di operai o di impiegati che fanno i salti mortali per dare un titolo di studio ai figli...

Esattamente come quella che frequentai io... mai visto macchine blu o pezzi grossi, al massimo qualche figlio di papà con la villa al mare...mia madre ancora adesso mi rinfaccia la non modica spesa dovuta unicamente ai miei bagordi adolescenziali :D due anni, pagati con cinque mesi di stipendio. Che poi, chiaramente, ho dovuto rifondere :cry: pagare per essere stati tartassati, masochistico :muro: :oink:

Chromo
22-06-2004, 00:00
Originariamente inviato da porny
Bah. Nella scuola che frequento queste cose non accadono, non esiste un regime ma siamo lì. Però vorrei solo ricordare che gli sipende della scuole private salesiane sono inferiori a quelli delle scuole pubbliche. Infatti molto docenti, tra l'altro molto validi, hanno fatto fagotto e si sono trasferiti. I così detti diplomifici esistono, ma sono SCUOLE private? No, sono DIPLOMIFICI privati. La scuola privata ha ben altri valori e ben altre "offerte". Spero sarai concorde su questo.

Sono concorde sul fatto che al Don Bosco di Borgomanero dovrebbero cambiare insegnante di Italiano.
Interessante la distinzione che fai fra scuole private e diplomifici privati, distinzione che esiste solo nella tua testa e, sinceramente, se tu ne sei il prodotto, non posso che rafforzare la mia opinione.
Ripetizioni di matematica a te? Neppure a 1000 euro l'ora.

porny
22-06-2004, 00:02
Originariamente inviato da Chromo
Sono concorde sul fatto che al Don Bosco di Borgomanero dovrebbero cambiare insegnante di Italiano.
Interessante la distinzione che fai fra scuole private e diplomifici privati, distinzione che esiste solo nella tua testa e, sinceramente, se tu ne sei il prodotto, non posso che rafforzare la mia opinione.
Ripetizioni di matematica a te? Neppure a 1000 euro l'ora.

Modo interessante di troncare una discussione. Ne prendo atto, magari mi servirà in futuro. Ti sei distinto, come al solito.

jumpermax
22-06-2004, 00:03
Originariamente inviato da Tenebra
Esattamente come quella che frequentai io... mai visto macchine blu o pezzi grossi, al massimo qualche figlio di papà con la villa al mare...mia madre ancora adesso mi rinfaccia la non modica spesa dovuta unicamente ai miei bagordi adolescenziali :D due anni, pagati con cinque mesi di stipendio. Che poi, chiaramente, ho dovuto rifondere :cry: pagare per essere stati tartassati, masochistico :muro: :oink:
ci andai pericolosamente vicino anch'io... ma mi sono sempre ripreso sull'orlo del baratro :D
Col senno di poi tante belle occasioni sprecate... ma è destino che certe cose le apprezzi quando non solo nessuno ti costringe più a farle, ma nemmeno ne hai più il tempo... :cry:

Chromo
22-06-2004, 00:15
Originariamente inviato da porny
Modo interessante di troncare una discussione. Ne prendo atto, magari mi servirà in futuro. Ti sei distinto, come al solito.

Se questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=710113) è il modo in cui tu discuti c'è veramente ben poco da distinguere.
Evidentemente la tua scuola forma bei caratteri.:rolleyes:
Tronco la discussione come e quando voglio; non c'è niente che tu possa apprendere da una discussione nè nulla che io voglia pretendere di insegnarti.

nEA
22-06-2004, 07:46
dateci un taglio voi due ......

Aiace
22-06-2004, 11:28
:cincin:

Mille punti per Chromo

Chromo
22-06-2004, 11:33
Originariamente inviato da Aiace
:cincin:

Mille punti per Chromo

Figurati, mica è una partita qui. ;)
E poi è troppo facile. ;)
Tu cosa insegni o insegnavi? :)

Aiace
22-06-2004, 11:35
Ho insegnato matematica e scienze.

:)

parax
22-06-2004, 11:40
Originariamente inviato da Matrixbob
.. nel senso che si può studiare di meno, tanto ci sono i genitori che pagano?! :rolleyes:

ma, puoi scegliere, volendo puoi anche non studiare proprio. :rolleyes:

SaMu
26-06-2004, 11:00
Originariamente inviato da jokervero
Io trovo ingiusto che chi ha soldi abbia un trattamento migliore di chi soldi invece non ne ha....per questo secondo me l'istruzione privata non dovrebbe esistere...per garantire l'assoluta uguaglianza di trattamento....non so se migliore o peggiore ma cmq uguali per tutti ricchi o poveri che siano....


Essere promossi senza essere preparati è un "trattamento migliore"?

SaMu
26-06-2004, 11:07
Originariamente inviato da jokervero
Io sono fiero di essermi diplomato in un liceo scientifico PUBBLICO. Sono fiero che i miei genitori non abbiano MAI pagato una lira in più delle tasse scolastiche annuali.

Con i soldi delle tasse scolastiche pagate allo stato, i tuoi genitori avrebbero potuto pagare la retta di un istituto privato.

Avrebbero persino risparmiato qualcosa (con cui avrebbero potuto pagare anche i libri, o la mensa, per dire).

jokervero
26-06-2004, 11:09
Originariamente inviato da SaMu
Essere promossi senza essere preparati è un "trattamento migliore"?

Quando si ha 17/18 anni direi di sì....perchè secondo te il diploma che ho conseguito mi aiuta nel mio lavoro ? Per favore....lo sappiamo tutti che il 99% delle volte il diploma è solo un pezzo di carta che ti serve come biglietto da visita ma che poi nel mondo del lavoro conta ben poco.

jokervero
26-06-2004, 11:10
Originariamente inviato da SaMu
Con i soldi delle tasse scolastiche pagate allo stato, i tuoi genitori avrebbero potuto pagare la retta di un istituto privato.

Avrebbero persino risparmiato qualcosa (con cui avrebbero potuto pagare anche i libri, o la mensa, per dire).

Non penso proprio sai ? Dici che che con (ho appena chiesto a mio papà) con 65.000 lire ci pago la retta di un istituto privato per un anno ?

BadMirror
26-06-2004, 11:13
L'esperienza mia personale (non ovviamente sulla mia pelle ma di alcuni conoscenti che sono passati dal pubblico al privato) è che al privato si paga e si passa. Punto. Poi potete dirmi quello che volete ma sono cose che io ho visto nella realtà e non ci giro intorno.
;)

SaMu
26-06-2004, 11:25
Originariamente inviato da jokervero
Quando si ha 17/18 anni direi di sì....perchè secondo te il diploma che ho conseguito mi aiuta nel mio lavoro ? Per favore....lo sappiamo tutti che il 99% delle volte il diploma è solo un pezzo di carta che ti serve come biglietto da visita ma che poi nel mondo del lavoro conta ben poco.

Appunto, siamo daccordo: "imbrogliando" ottieni il diploma (che non serve a nulla) senza dover fare la preparazione (che invece ha un valore).

E' un trattamento migliore?

Se i tuoi genitori ti avessero mandato in una scuola che non preparava, ma regalava un diploma che non vale nulla, senza richiederti alcun impegno, li avresti ringraziati? Lo avresti considerato un trattamento migliore?

jokervero
26-06-2004, 11:26
Originariamente inviato da SaMu
"Imbrogliando" ottieni il diploma (che non serve a nulla) senza dover fare la preparazione (che invece ha un valore).

E' un trattamento migliore?

Se i miei genitori mi avessero mandato in una scuola in cui non preparavano, ma regalavano un diploma che non vale nulla, senza richiedermi nessun impegno, non li avrei ringraziati. Nemmeno tu credo. E allora perchè dici che è un trattamento migliore?

Lavori ?

Sehelaquiel
26-06-2004, 11:29
Io vado ad una scuola privata inglese, e vi posso assicurare che si studia benissimo. I corsi sono MOLTO intensivi, e questo puo' essere una cosa positiva o negativa per il studente. Se vorra' cazzeggiare non c'e' la fara' a prendere dei buoni voti, potra' pure fallire, se invece studiera' potra' prendere dei buoni voti che li permetteranno di entrare dentro le universita' nell' estero con molta piu' facilita'.

Non posso cmq fare un confronto con le scuole publiche italiane dato che i corsi che stiamo facendo sono completamente differenti da quelle italiane, e specialmente dato che non conosco bene i corsi itialiani...

SaMu
26-06-2004, 11:34
Originariamente inviato da jokervero
Non penso proprio sai ? Dici che che con (ho appena chiesto a mio papà) con 65.000 lire ci pago la retta di un istituto privato per un anno ?

Delle tasse che paga tuo papà, ben più di 65.000 lire all'anno vanno a finanziare la scuola statale.

Uno studente alla scuola statale costa mediamente più della retta di istituti non statali dello stesso ciclo di studi.

Puoi anche pensare di "abbuonare" una quota allo stato, perchè magari organizza scuole in località sperdute dove il privato non aprirebbe (ma anche la statale, negli ultimi 10 anni, ha chiuso molte piccole scuole per accorparle e razionalizzare i costi).

Alla peggio, quello che ottieni è che uno studente alla scuola statale costa quanto una retta di una non statale.

Se ci fossero scuole non statali a sufficienza, possiamo dire che lo stato potrebbe iscrivere tutti gli studenti italiani a scuole non statali, pagando la retta: non spenderebbe 1 euro più di quanto spende oggi, forse ne risparmierebbe persino qualcuno.

SaMu
26-06-2004, 11:35
Originariamente inviato da jokervero
Lavori ?

Studio e lavoro, perchè?:confused:

Obersky
24-05-2008, 11:04
Scusate io ho una domanda da farvi...

Mi sono presentato nei giorni scorsi per essere ammesso alla maturità in una scuola pubblica in quanto frequento una scuola privata non riconosciuta per studenti lavoratori.

Ora vorrei capire perchè su tanti che si sono presentati all'esame hanno bocciato TUTTI.

Questo dovrebbe dervi l'idea della situazione su come stiamo messi tra insegnati pubblici e scuole private e la guera che si fanno la quale miete vittime solo tra gli studenti.

Ora non voglio dire che ho un grado di preparazioen adeguato (anche se ce l'ho davvero perchè mi sono fatto un mazzo incredibile) ma, se gli esami fossero obiettivi, non credo che tra tutti i candidato NESSUNO fosse preparato; anche perchè con quello che costano le scuole private potete capire che non è bello ripetere gli anni.

Ecco, scusate lo sfogo pero' è esageratamente ingiusta questa condotta di alcuni insegnati che hanno la bassezza morale di scaricare le loro insodisfazzionii politiche (riguardo al confronto scuola pubblica/privata) su ragazzi come noi che hanno bisogno di essere aiutati in quanto lavoriamo e studiamo e, invece, veniamo segati a nastro perchè abbiamo la colpa di non avere il tempo o di essere nati da famiglie tropo povere che non potevano farci studiare all'età adeguata.

AndPC
04-07-2008, 14:03
Scusate io ho una domanda da farvi...

Mi sono presentato nei giorni scorsi per essere ammesso alla maturità in una scuola pubblica in quanto frequento una scuola privata non riconosciuta per studenti lavoratori.

Ora vorrei capire perchè su tanti che si sono presentati all'esame hanno bocciato TUTTI.

Questo dovrebbe dervi l'idea della situazione su come stiamo messi tra insegnati pubblici e scuole private e la guera che si fanno la quale miete vittime solo tra gli studenti.

Ora non voglio dire che ho un grado di preparazioen adeguato (anche se ce l'ho davvero perchè mi sono fatto un mazzo incredibile) ma, se gli esami fossero obiettivi, non credo che tra tutti i candidato NESSUNO fosse preparato; anche perchè con quello che costano le scuole private potete capire che non è bello ripetere gli anni.

Ecco, scusate lo sfogo pero' è esageratamente ingiusta questa condotta di alcuni insegnati che hanno la bassezza morale di scaricare le loro insodisfazzionii politiche (riguardo al confronto scuola pubblica/privata) su ragazzi come noi che hanno bisogno di essere aiutati in quanto lavoriamo e studiamo e, invece, veniamo segati a nastro perchè abbiamo la colpa di non avere il tempo o di essere nati da famiglie tropo povere che non potevano farci studiare all'età adeguata.
pienamente d'accordo con te!

Io per fortuna mi sono laureato ed è andato tutto ok...

ma il ragazzo di mia sorella lavora come un pazzo!
l'estate sta sotto il sole a ristrutturare gli edifici!

voleva mettersi in proprio, iscriversi all'artigianato e altre cose...
giustamente dopo anni e anni di sacrifici ha imparato il mestiere e vuol iniziare una sua piccola attività.

purtroppo lui lavora da quando aveva 14 anni.. senza terza media..

e senza di quella non può far niente!

ora ha 28 anni.. gli hanno proposto il diploma da fare in 2 anni, 2500 euro il primo anno
e 3500 il secondo..

ha iniziato a studiare con molte difficoltà, ma lo faceva solo per il lavoro, non per il diploma in se per se..

il giorno lavorava, la sera andava a scuola, si faceva tutte le sere 40 km e spesso andava a fare i temi ad un paese ancor più lontano!

non vi dico lo stress che ha accumulato!
inoltre per lui tornare a studiare era difficile, poi col lavoro non vi dico!
è deperito! mi faceva pena..

questi giorni ha fatto gli esami, l'hanno trattato come un cane bastonato!
Aveva fatto un bel tema di italiano, la seconda e terza prova così così..
sperava negli orali

ma sia i prof interni (incredibile! quelli che ha profumatamente pagato) sia gli esterni (tutti scattati e frustrati dalla vita) l'hanno tenuto un'ora e venti minuti con domande assurde che neanche io riuscivo a comprendere tra poco!

Ma caxxo a lui gli serve solo per lavorare..
altro che scuole private = diploma garantito! :mbe:

Denuncerei chi mette in giro queste parole!

Senza Fili
04-07-2008, 14:15
Ma caxxo a lui gli serve solo per lavorare..
altro che scuole private = diploma garantito! :mbe:

Denuncerei chi mette in giro queste parole!



l'eccezione che conferma la regola: ho vari amici e amiche che hanno lavorato (e sono scappati) in scuole private, dovevano addirittura fare loro alcune prove e correggersele da soli :doh:
i ragazzi inoltre li insultavano ed aggredivano ripetendo sempre il solito sfottò, avallati dal preside: "ho pagato quindi mi devi promuovere".
e non parlo di scuole da pezzenti, ma scuole private di alto livello (sulla carta), nelle quali i corsi costano fior di quattrini.

Maxel
04-07-2008, 17:06
Sinceramente, passando anni fa da una scuola pubblica (nota nella mia città), ad una privata (altrettanto nota), non riscontrai alcun cambiamento a livello di studio, inteso come ritmi, impegno e difficoltà.

C'è anche da dire che, grazie alle quote che i genitori versano nelle casse della scuola, ci sono davvero numerosi "bonus", quali gruppi di studio con professori, corsi riparatori, ed il rapporto con i professori stessi cambia radicalmente (almeno nel mio caso). Si interagisce con loro in modo più sereno e meno distaccato, e persino fuori dall'ambiente scolastico.

L'hanno scorso, quando ho svolto la maturità, si pensava che con una commissione esterna composta da docenti provenienti da scuole pubbliche fossimo svantaggiati, ma alla fine si è rivelata una paura senza fondamento.

*nicola*
05-07-2008, 10:43
Io ho messo no però il sondaggio non è attendibile con solo quelle due opzioni. Nel senso che ci sono scuole pubbliche dove non si fa una mazza, scuole pubbliche dove è molto dura, scuole private dove si passa pagando e scuole private dove non si paga per passare (o meglio, bisogna pagare proprio tanto).
L'eterno confronto scuole private VS scuole pubbliche va valutato caso per caso e non in maniera così generale.

JamalWallas
05-07-2008, 12:35
Io ho votato no, ho fatto asilo, elementari e medie in scuole private, le superiori nella pubblica ( che ancora frequento... )... Credo che alcune cose vadano provate prima di guidicare e come già detto da qualcuno in precedenza, non si deve generalizzare. Ho ex compagni di classe ( superiori ) che son passati dalla media del 4 a quella del 7 ( non facevano nulla qui e ora fanno pure meno... )cambiando scuola e non indirizzo/materie pur rimanendo nelle strutture pubbliche. Purtroppo ho sbagliato scuola, nel senso che non mi piace ciò che studio e potendo cambierei, sempre in una scuola pubblica... Cosa che però ho notato è che il personale nelle scuole private che ho frequentato era giovane e preparato, pretendevano molto ed ora in alcune materie ne "vivo di rendita". La scuola in cui sono ora è buona, gode di una buona fama quanto a preparazione e sono in una sezione composta da ottimi docenti, anche qui però, vi sono sezioni che non fanno nulla e altre come la mia ed un'altra in cui viene richiesto il massimo e non vi sono sconti per nessuno. L'unico appunto veramente negativo che devo fare alla scuola pubblica è relativo alle strutture: laboratori e classi indecenti, ok, ci sono molti idioti che rovinano il materiale di tutti, ciò non toglie che i fondi messi a disposizione dallo stato sono ridicoli. Studio informatica, dovrebbero esserci software e hardware sempre aggiornati ( almeno ogni 3-4 anni dal mio punti di vista... ) ma così non è. Quando piove ci sono secchi lungo i corridoi causa infiltrazioni, d'estate le tapparelle non si possono abbassare perchè sono rotte... Insomma, credo che lo studente debba avere a disposizione tutti gli strumenti che occorrono per svolgere al meglio il suo percorso formativo ( intendo sia a livello materiale sia a livello docenti... ) e, se possibile, in una struttura accogliente. :)