PDA

View Full Version : 300D vs D70 considerazioni!


gatto23
19-06-2004, 01:36
Sono un felice possessore della Canon Eos300d che posseggo dall'autunno scorso e ne sono molto fiero.
Tuttavia dall'uscita della D70 della Nikon ho potuto valutare delle cose che secondo me sono leggermente superiori "alla piccola" di casa Canon.
A parte il fatto della plastica nera stile 10D che da idea di professionale e dalle più grosse dimesioni che garantiscono ottima robutezza ho notato anche una certa nitidezza generale delle foto con una sorprendente saturazione del colore.
Indubbiamente l'obbiettivo 18-70 Nikkorn della D70 in bundle è superiore dal 18-55 Ef-S e si vede (e giustificato direi dal prezzo più alto) però c'è qualcosa che rende le foto estremamente vive mentre con la 300d sembrano leggermente più "sciape" meno incise e marcate insomma.
Adesso essendo comunque un novellino nella fotografia Reflex (l'unico obbiettivo decente che posseggo è un Canon EF 35 f2 in attesa di comprarne uno di serie L) non so se sbaglio io impostazioni oppure se qualcuno possa confermare queste mie impressioni che per carità possono essere decisamente discutibili, però dalle foto che ultimamente ho spulciato da alcuni siti nei forum e news mi è sembrato questo.

westy
19-06-2004, 07:38
Ora i ti dirò quello che penso oggi, dopo aver letto di tutto, anche se sicuramente pochi si troveranno daccordo con me....

Ero filosoficamente indeciso tra Kit D70 o 300D + 17-40 F4L (spendendo ancora di più..)

Ma poi 2 considerazioni mi hanno fatto cambiare idea:

1) tra un anno il mercato sarà invaso dalle dreflex attorno ai 1000€, ed allora si che la scelta sarà più articolata.

2)oggi come oggi penso che comprerò la Olympus 8080 e la terrò un annetto. Fa foto che mi piacciono molto, nitide, croccanti e dai colori reali. E' velocissima nell'insieme.

Per rispondere alla tua domanda specifica, ritengo che abbia maggior definizione il sensore/ corpo della 300D ma accoppiato ad un obiettivo superiore, tipo il 17-40 F4L o 70-200 F4/L, ma quanto vai a spendere?

Inoltre avresti sempre un corpo macchina che al di là dell'ottimo sensore resta un pò troppo semplificata ed economica.

Questa è la mia opinione..
Ciao

andreafitta
19-06-2004, 09:27
Fa foto che mi piacciono molto, nitide, croccanti e dai colori reali.

come sono le foto croccanti?!? :D

Inoltre avresti sempre un corpo macchina che al di là dell'ottimo sensore resta un pò troppo semplificata ed economica

almeno hai provato ad accenderla prima di dire una cosa del genere?


a me sembra più assurdo andare a prendere una 8mp, con tutti i rischi che questo comporta di questi tempi, dato che le case hanno avuto forse un po' troppa fretta, considerando poi che non c'è la versatilità garantita da una reflex.

Al di la di tutto, quando si sale di livello, credo la macchina fotografica diventi l'accessorio al servizio dell'ottica.

westy
19-06-2004, 10:19
Croccanti è la traduzione dall'inglese "crisp" che spesso si usa per definire una immagine nitida ed incisiva ma priva di artefatti

westy
19-06-2004, 10:30
La 300d resta la dreflex economica per definizione.
L'ho provata, e la mia indecisione deriva dal fatto che le scelte sono solo 2, per ora (300d o D70).
Inoltre la 300D + l'obiettivo del kit a mio parere produce img neno definite di quelle della 8080.
Allora spendo 1600€ (con previsione di spenderne altri..) o per ora ne spendo la metà puntando su una ottima compattona (8080) e intanto vedo come si evolve il mercato??

gatto23
19-06-2004, 12:18
Originariamente inviato da westy
Ora i ti dirò quello che penso oggi, dopo aver letto di tutto, anche se sicuramente pochi si troveranno daccordo con me....

Ero filosoficamente indeciso tra Kit D70 o 300D + 17-40 F4L (spendendo ancora di più..)

Ma poi 2 considerazioni mi hanno fatto cambiare idea:

1) tra un anno il mercato sarà invaso dalle dreflex attorno ai 1000€, ed allora si che la scelta sarà più articolata.

2)oggi come oggi penso che comprerò la Olympus 8080 e la terrò un annetto. Fa foto che mi piacciono molto, nitide, croccanti e dai colori reali. E' velocissima nell'insieme.

Per rispondere alla tua domanda specifica, ritengo che abbia maggior definizione il sensore/ corpo della 300D ma accoppiato ad un obiettivo superiore, tipo il 17-40 F4L o 70-200 F4/L, ma quanto vai a spendere?

Inoltre avresti sempre un corpo macchina che al di là dell'ottimo sensore resta un pò troppo semplificata ed economica.

Questa è la mia opinione..
Ciao

Per quanto riguarda le compattone io personalmente un pò non le concepisco; per carità fanno bellissime foto ed hanno funzioni semiprofessionali da Reflex insomma, però gli manca proprio la cosa essenziale, la possibilità di montare obbiettivi migliori, tralasciando i vari moltiplicatori e adattatori grandangolari che non sono la sessa cosa e diminuiscono notevolmente l'apertura del diaframma (avendo avuto una CP4300 con tele e grandangolo lo dico per esperienza diretta).
Altro "limite" che diventa pesante soprattutto nelle foto notturne o con scarsa illuminazione è la qualità generale del CCD superiore ai 5Mp che sembra soffrire di eccessivo rumore gia a 100 iso.
Gia con la mia CP4300 se fotografavo a 200/400 iso dovevo stare molto attento e farlo solo in casi di estrema necessità.
Purtroppo questo accade a causa dell'estrema piccolezza dei nuovi sensori con pixel davvero troppo vicino l'uno dall'altro e se sovralimentati provocano i disturbi di alta grana orami noti a tutti.
Con le reflex ed i sensori Cmos questo non accade in quanto la grossa dimensione dei sensori attutisce notevolmente questi difetti, e come specificavo in un altro thread posso scattare tranquillamente a 1600 iso (o 3200 con l nuovo firmware) con un rumore notevolmente e sorprendentemente basso, dove in accoppiata con una bella ottica luminosa permette di fare foto sportive notturne ( con 1/100 o 1/200) con grana molto contenuta.
Altra cosa importante è la qualità dell'ottica: spesso nelle compattone un pò scarsa (vedi sony 828) e produce "flare" (macchie violacee sui contorni bianchi) a tutto spiano se non si chiude il diaframma moltissimo (f8) e con i difetti appena elencati sopra diventa quasi inutilizzabile in notturno (vi sfido a usare il 100iso con diaframma in f8 anche in città :D senza cavalletto :p)
E poi alla fine arriva il discorso prezzo, non molto inferiore rispetto ad una vera reflex stile 300D o D70 (anzi in alcuni casi superiore visto che adesso una 300d si compra a 1050€ circa con kit) ed anche in questo caso il fattore portabilità è ininfluente poichè una f828 ha delle dimensioni notevoli, con le reflex sarebbe solo da portare al massimo quell'ottica in più.
Solo un'ultima considerazione, le ottiche per le reflex, anche le più economiche sono meglio delle compatte quindi per iniziare anche un 18-55 e un 70-300 vanno più che bene e con una spesa molto contenuta.

andreafitta
19-06-2004, 12:23
Originariamente inviato da westy
La 300d resta la dreflex economica per definizione.
L'ho provata, e la mia indecisione deriva dal fatto che le scelte sono solo 2, per ora (300d o D70).
Inoltre la 300D + l'obiettivo del kit a mio parere produce img neno definite di quelle della 8080.
Allora spendo 1600€ (con previsione di spenderne altri..) o per ora ne spendo la metà puntando su una ottima compattona (8080) e intanto vedo come si evolve il mercato??

veramente io la 300d l'ho pagata CON obiettivo 1030 euri, che listini consulti di solito?

Oltretutto ho 4 obiettivi ultrasonic canon perciò dal mio punto di vista è molto meglio prendere la 300d piuttosto che una compattona, che, come ti ripeto, non può competere quanto a versatilità con una reflex digitale.

Oltretutto dovresti anche sapere che un cmos da 6mp del livello della 300d è superiore a qualsiasi ccd da 8 presente sulle compattone.

westy
19-06-2004, 12:56
1600€ mi servono per comprare un 300d con un buon obiettivo: il 17-40 F4L (870+730:cry: )
quesi sono 2 crop al 300% della Olympus 8080 e dell Nikon D70
sono abbastanza leggere, quindi le metto qui.
Sono immagini prese dalle gallerie di Dcresourece
Opinioni please


http://www.olivotti.it/varie/8080crop.jpg

http://www.olivotti.it/varie/d70crop.jpg

gatto23
19-06-2004, 13:17
Originariamente inviato da westy
1600€ mi servono per comprare un 300d con un buon obiettivo: il 17-40 F4L (870+730:cry: )
quesi sono 2 crop al 300% della Olympus 8080 e dell Nikon D70
sono abbastanza leggere, quindi le metto qui.
Sono immagini prese dalle gallerie di Dcresourece
Opinioni please


Ok, per la prima puoi notare in alto a sx sull'ombra del cornicione un flare rossastro mentre un'altro celestino a dx tra l'ombra del muro che gira e la zona soleggiata.
Inoltre anche se di dimensioni maggiori l'immagine è meno marcata, definita, mi sembra leggermente sovraesposta anche.
Per la D70 invece nel tubo di canalizzazione dell'acqua puoi vedere il fantastico moirè :D però come vedi la nitidezza complessiva ela qualità dell'obbiettivo è megliore.

andreafitta
19-06-2004, 13:22
1600€ mi servono per comprare un 300d con un buon obiettivo: il 17-40 F4L (870+730 )

ok, ma converrai con me che con già un buon parco obiettivi a disposizione il gioco vale la candela.

andreafitta
19-06-2004, 13:26
direi anch'io che la prima è la olympus..

ad ogni modo secondo me una compattona risulta essere comunque una prosumer, mentre una reflex digitale, per quanto di fascia bassa, comincia ad essere "professionale".

Oltretutto, come ho già detto, secondo me la macchina diventa accessorio delle ottiche che si utilizzano, soprattutto quando queste sono di alto livello.

izutsu
19-06-2004, 14:10
La prima è sicuramente la Olympus visto che nella seconda si nota il moirè tipico della D70 (può essere rimosso molto bene con nikon capture scattando in raw) :D

gatto23
19-06-2004, 14:10
Un esempio di foto a 3200 iso.

http://members.fortunecity.it/gatto23/CRW_1765_ridimensionare.jpg

L'immagine è stata scattata in RAW a 1600 iso sottoesposta di 1 stop e portata ad esposizione corretta (quindi a 3200 iso) trasformata in JPG e ridotta a 1600x1200.
Col nuovo firmware è possibile scattare in JPG direttamente anche a 3200 iso (modalità H).
Come vede il rumore è più che accettabile ;)

Aggiungo anche una prova a 3200 iso effettiva solo ridimensionata per i 56k (1600x1200)

http://members.fortunecity.it/gatto23/IMG_1698_ridimensionare.JPG

andreafitta
19-06-2004, 16:25
sulla prima in effetti il rumore c'è ma è accettabilissimo, considerando poi che è a 3200 iso il risultato è davvero notevole.

Sulla seconda invece mi pare un po' più evidente.

gatto23
19-06-2004, 17:16
Originariamente inviato da andreafitta
sulla prima in effetti il rumore c'è ma è accettabilissimo, considerando poi che è a 3200 iso il risultato è davvero notevole.

Sulla seconda invece mi pare un po' più evidente.

Azz io avrei detto il contrario :p

westy
20-06-2004, 06:46
Per i possessori della D70, in che modo vi siete accorti del fenomeno del Backfocus e vi crea foto fuorifuoco?

Che è così chiaro ed evidente esaminando queste gallerie fotografiche:

http://search.pbase.com/search?q=d70+backfocus

vonglower
20-06-2004, 11:36
Ciao,
scusate ma qual'è il firmware dell 300D per portare le iso a 3200? l'ulitmo non è l'.1.1.1?
Grazie,
Mario

etzocri
20-06-2004, 11:46
eccolo non so che versione è ma è quello con i 3200 iso
LINK (http://satinfo.narod.ru/en/index.html)
;)

izutsu
20-06-2004, 11:48
Quello è un firmware hack, non un firmware originale supportato da Canon. Giusto per informazione.

etzocri
20-06-2004, 11:50
Originariamente inviato da izutsu
Quello è un firmware hack, non un firmware originale supportato da Canon. Giusto per informazione.
giusto quindi potreste rischiare di invalidare la garanzia.. è tutto a vostro rischio e pericolo... se qualcosa va storto non lamentatevi..

gatto23
20-06-2004, 12:03
Originariamente inviato da etzocri
giusto quindi potreste rischiare di invalidare la garanzia.. è tutto a vostro rischio e pericolo... se qualcosa va storto non lamentatevi..

Esatto ma se le cose non vanno si rimette il fw originale, avevo trovato un sito che spiegava anche cosa bisognava fare in caso si mandasse la camera in assistenza per ridurre al minimo i rischi che siaccorgano del cambio fw.
Comunque la mia macchina aveva quasi 1 anno quindi ... :D
Se la vostra 300d è nuova di pacca vi consiglio di non fare questo upgrade, testatela prima in tute le situazioni perchè se poi si rompe non è simpatico vedersela tornare indietro rotta da Canon.

andreafitta
20-06-2004, 22:15
però mi sembra che si possa rimuovere e ripristinare l'originale senza lasciare "tracce". :)

gatto23
24-06-2004, 18:56
Originariamente inviato da andreafitta
però mi sembra che si possa rimuovere e ripristinare l'originale senza lasciare "tracce". :)

Ho letto anche io questa cosa da qualche parte se solo trovasii il link... :muro:

askyone
06-07-2004, 16:34
per me la differenza principale tra una reflex ed una compatta oltre che le ottiche...è il mirino.
poter cogliere l' attimo atraverso un mirino della reflex è completamente diverso da quello di una compatta o dal monitor lcd.
con il mirino della reflex hai quasi la percezione di sapere già come viene la foto.....
in effetti cio che vede il mirino è effettivamente cio che vedra il sensore...per me questo è fondamentale...

fabioxp
14-07-2004, 13:51
ciao, volevo sapere se le correzioni introdotte con il firmware per la Nikon D70 sono importanti o è meglio lasciarla così?
Dal sito di supporto Nikon:

Issues addressed with 'A' firmware version 1.01
• Correction of vignetting that was sometimes visible in the upper areas of images captured in Continuous mode using high shutter speeds.
• Correction of an issue that intermittently prevented the Automatic Sensitivity Adjustment function (ISO Auto: CSM 5) to work when the built-in Speedlight was raised but did not fire.

Issues addressed with 'B' firmware version 1.02
• Supports for Compact Flash™ memory cards with a capacity greater than 4GB has been added.
• Correction of an issue that sometimes prevented the camera from being turned off when images were captured in Continuous mode. This occurred at an Image size setting of ‘M’ and an Image quality setting of ‘FINE’, and caused the memory card access lamp to glow continuously.
• Errors in Chinese menus and message text have been corrected.

flasher
09-08-2004, 13:36
Originariamente inviato da westy
Ora i ti dirò quello che penso oggi, dopo aver letto di tutto, anche se sicuramente pochi si troveranno daccordo con me....

Ero filosoficamente indeciso tra Kit D70 o 300D + 17-40 F4L (spendendo ancora di più..)

Ma poi 2 considerazioni mi hanno fatto cambiare idea:

1) tra un anno il mercato sarà invaso dalle dreflex attorno ai 1000€, ed allora si che la scelta sarà più articolata.

2)oggi come oggi penso che comprerò la Olympus 8080 e la terrò un annetto. Fa foto che mi piacciono molto, nitide, croccanti e dai colori reali. E' velocissima nell'insieme.

Per rispondere alla tua domanda specifica, ritengo che abbia maggior definizione il sensore/ corpo della 300D ma accoppiato ad un obiettivo superiore, tipo il 17-40 F4L o 70-200 F4/L, ma quanto vai a spendere?

Inoltre avresti sempre un corpo macchina che al di là dell'ottimo sensore resta un pò troppo semplificata ed economica.

Questa è la mia opinione..
Ciao

Scusate se m'intrometto, ma esistono altri obiettivi EF-S 18-55 oltre quello venduto con la fotocamera? Guardate queste foto fatte con tale obiettivo, specialmente quelle della produzione finale

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos300d/page23.asp

A me sembrano stupende, è davvero l'EF-S 18-55 di cui si parla ?
Io on-line non ho visto cose migliori da Nikon D70.
Ciao

etzocri
09-08-2004, 13:51
l'unico ef-s 18-55 esistente è quello in kit con la 300D.. non viene venduto separatamente e le uniche macchine compatibili ef-s per ora sono la 300D e la 1D markII..

gatto23
09-08-2004, 14:12
Originariamente inviato da flasher
Scusate se m'intrometto, ma esistono altri obiettivi EF-S 18-55 oltre quello venduto con la fotocamera? Guardate queste foto fatte con tale obiettivo, specialmente quelle della produzione finale

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos300d/page23.asp

A me sembrano stupende, è davvero l'EF-S 18-55 di cui si parla ?
Io on-line non ho visto cose migliori da Nikon D70.
Ciao

Ef-S non esistono ancora obbiettivi diversi dal 18-55 mentre Sigma DC che sarebbero sempre studiati per le digitali con fattore motliplicatore esistono 3 tipi:

18-50 DC 3,5/5,6
18-125 DC 3,5/5,6
55/200 DC 4/5,6

e sta per uscire anche il 18-50 f2,8 sempre DC che dicono sia un mostriciattolo

mtitone
09-08-2004, 18:34
Originariamente inviato da fabioxp
ciao, volevo sapere se le correzioni introdotte con il firmware per la Nikon D70 sono importanti o è meglio lasciarla così?
Dal sito di supporto Nikon:

Issues addressed with 'A' firmware version 1.01
• Correction of vignetting that was sometimes visible in the upper areas of images captured in Continuous mode using high shutter speeds.
• Correction of an issue that intermittently prevented the Automatic Sensitivity Adjustment function (ISO Auto: CSM 5) to work when the built-in Speedlight was raised but did not fire.

Issues addressed with 'B' firmware version 1.02
• Supports for Compact Flash™ memory cards with a capacity greater than 4GB has been added.
• Correction of an issue that sometimes prevented the camera from being turned off when images were captured in Continuous mode. This occurred at an Image size setting of ‘M’ and an Image quality setting of ‘FINE’, and caused the memory card access lamp to glow continuously.
• Errors in Chinese menus and message text have been corrected.

bo??? io l'ho aggiornato senza neanche guardare le migliorie introdotte, tanto certamente i miglioramenti ci sono.
:D