View Full Version : Integrale... secondo voi...?
Adesso... sono *decisamente* arrugginito con gli integrali, per cui può essere benissimo che mi stia sbagliando io...
Però non capisco: qui http://www.ing.unife.it/docenti/CesareFantuzzi/www/ai/Ex2004_06_09ConSoluz.pdf , in fondo, c'è un integrale che è così:
integrale da zero a T di J quadro per A quadro per omega alla quarta per sen quadro di omega per p, tutto in dp.
Tutte le lettere non sono specificate nel testo, non ci sono corrispondenze tra di loro.
E alla fine il risultato che mette lui è J per A per omega quadro fratto radice di due.
Embè? E l'integrale del sen^2 che fine ha fatto? Uno degli estremi è da calcolare in zero e potrebbe anche sparire, adesso non ricordo come l'avevo fatto, ma l'altro estremo è in T (che è un parametro così...) e non può sparire pure lui.
Che ne dite?
Ho scazzato io? (non per niente sabato vado a fare un ripassino di mate :D ) O è un clamoroso scazzo del profe?
ribbaldone
16-06-2004, 16:51
:banned: il regolamento vieta certi argomenti:mad:
o dovrebbe:D
ciao
Su su fate lavorare i neuroni :O
Scoperchiatore
16-06-2004, 16:54
sembra che se lo scorda :D
integrale di sen^2(x ) qual è? :confused:
senxcosx -1 /x ??
Originariamente inviato da Scoperchiatore
sembra che se lo scorda :D
integrale di sen^2(x ) qual è? :confused:
senxcosx -1 /x ??
C'è la formuletta per cui DOVREBBE essere sen^2(x)=1-cos(2x) e dopo fai l'integrale normale... o è una roba del genere, dovrei riguardarci.
Allora anche a te pare che se lo sia scordato? Ah ecco... Mette una radice di due al denominatore ma non capisco da dove venga fuori. Secondo me s'è sognato che si semplificasse qualcosa nel seno... 'sto profe è un po' pazzo... :rolleyes:
ribbaldone
16-06-2004, 16:59
Originariamente inviato da gpc
Su su fate lavorare i neuroni :O
scusa, ma sto scrivendo la tesi e ne ho pieni i balls e non ho la minima voglia di guardare un integrale:D
Berserker
16-06-2004, 17:04
Integrale di sen^2(x) = 1/2(x - sin(x)cos(x)) + cost.
ribbaldone
16-06-2004, 17:09
mi sa che il seno è stato linearizzato, prova a fare i conti così.
ciao
Scoperchiatore
16-06-2004, 17:10
Originariamente inviato da ribbaldone
mi sa che il seno è stato linearizzato, prova a fare i conti così.
ciao
Così torna, anche perchè non si capisce come scompare anche il T al denominatore, se le formule prevedono comunque seni e coseni.
Se non sbaglio:
sin^2(x) = 1/2 - 1/2 * sin(2x)
Se omega*T = k*(pi/2) allora torna...ovviamente con k intero...
Hyperion
16-06-2004, 17:57
Ma dove avete imparato analisi, alla squola radio elettra :p ?
integrale di sen (ax) in dx è uguale a (1-[sen(ax)*cos(ax)]/a)/2
integrato fra 0 e T dove T è il periodo, viene T/2
tutto sotto radice, tenendo conto delle costanti viene:
J*A*omega^2/radice di 2
cvd.
:)
Ciao!!
Sì ma T non è dato da nessuna parte... T è un semplice tempo non ben definito... per cui non capisco che cavolo abbia fatto il profe. Boh, staremo a vedere.
Originariamente inviato da Hyperion
Ma dove avete imparato analisi, alla squola radio elettra :p ?
integrale di sen (ax) in dx è uguale a (1-[sen(ax)*cos(ax)]/a)/2
integrato fra 0 e T dove T è il periodo, viene T/2
tutto sotto radice, tenendo conto delle costanti viene:
J*A*omega^2/radice di 2
cvd.
:)
Ciao!!
Certo.
Solo che qui T non è il periodo :D
Originariamente inviato da cionci
Allora T che roba è ?
Allora, se non ho capito male (perchè adesso mi state facendo venire il dubbio di aver capito male :p ), quella formula serve per trovare la coppia RMS erogata in un certo tempo di funzionamento di un motore, per cui quella T non è il periodo, per esempio, della rotazione del motore, ma il tempo su cui si considera il tutto.
O forse non ho capito bene io... :fagiano: ...viste le spiegazioni del profe... :rolleyes:
Praticamente allora il profe l'ha calcolato per un periodo e io gliel'ho calcolato per un tempo qualunque. Boh...
Hyperion
16-06-2004, 18:11
Originariamente inviato da gpc
Certo.
Solo che qui T non è il periodo :D
:rotfl:
Ha dato C di t e sta calcolando il suo valore quadratico medio C RMS, e T non è il suo periodo?
:rotfl:
Ciao!!
Originariamente inviato da Hyperion
:rotfl:
Ha dato C di t e sta calcolando il suo valore quadratico medio C RMS, e T non è il suo periodo?
:rotfl:
Ciao!!
Anche senza ridere, se il profe avesse spiegato bene non avrei avuto dubbi :rolleyes:
Visto che faccio elettronica e non meccanica, a me la coppia a momenti nemmeno hanno detto che cos'è, per cui se il profe mi dice che quando c'è da calcolare la coppia RMS devi fare l'integrale sul tempo che consideri come durata del moto, per me quel tempo non è il periodo.
Se vuole calcolare il RMS allora T è il periodo ;)
Quindi basta fare la scomposizione di sen quadro che ho scritto sopra e l'integrale del sen(2x) nel periodo è nullo ;)
Originariamente inviato da cionci
Se vuole calcolare il RMS allora T è il periodo ;)
Quindi basta fare la scomposizione di sen quadro che ho scritto sopra e l'integrale del sen(2x) nel periodo è nullo ;)
Ok, grazie ;)
la primitiva di (sin(ax))^2 è
(1/a)*(-1/2cos(ax)sin(ax)+ax/2)
poi fai i conti e vedi se è giusto
Io non ho voglia di farli......
Hyperion
16-06-2004, 19:22
Originariamente inviato da gpc
Anche senza ridere
Questa è ganza.
Vengo qui, ti do una mano, ti posto la soluzione corretta che snobbi ridendo -vedi il quote-
Originariamente inviato da gpc
Certo.
Solo che qui T non è il periodo :D
e poi io non posso nemmeno ridere?
Inoltre, mi dici per quale strano motivo dici con arroganza con tanto di faccina ridente :D che T NON è il periodo, quando poco sopra ammetti di non sapere nemmeno cosa sia?
Ti lascio con 2 faccine che non ho ancora mai utilizzato:
:mc: :tapiro:
Valerio Staffelli, Striscia la notizia, internet.
:)
Ciao!!
ciriccio
16-06-2004, 19:28
Scusate la domanda stupida (ho solo fatto l'integrale ma non conosco assolutamente il significato fisico delle lettere) ma omega è intero vero?
ciriccio
16-06-2004, 19:41
Omega è intero?
allora, domani ho la prova di mate dunque sono INVULNERABILE.
Se noi abbiamo il sen^2 (x) ergo non possiamo tenerlo cosi: dunque lo trasformiamo con una formuletta in 1/2 ( 1-cos2x) da integrare. Viene dunque 1/2x - 1/4 sen2x. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.