PDA

View Full Version : Quale suite office?


Dani1
16-06-2004, 09:19
Su mandrake ho Openoffice 1.1 e va abbastanza bene, io vorrei installarlo anche in ufficio ma il problema grosso rimane l anon completa compatibilità con i documenti realizzati in word della M$.
Quando ho intestazioni in cima alla pagina tutta la formattazione va a farsi benedire.
Volevo provare Staroffice della sun, qualcuno mi ha detto che è migliore, ignoro i termini, rispetto openoffice.
Bene vado sul sito della sun e leggo che per noi studenti è gratuito se lo richiedi alla tua scuola.
Contatto il servizio clienti sun e mi viene risposto che se la tua scuola non ha la licenza peraltro gratuita (ma a me che me frega delle scelte filo M$ dell amia scuola?) posso al più scaricare la versione demo per 30 giorni e poi devo acquistarlo per circa 80-90?.
Ora io mi chiedo La suite M$ va gran bene, vero che richiede una piattaforma win 2000 in su, ma come suite non c'è nulla da recriminare, sia per semplicità che per funzionamento e se hai avuto la fortuna di essere studente e pagare per la versione office xp professional 90? sei ancora più soddisfatto.
Ora qualcuno dirà che sto speculando sui prodotti gratuiti per usarli anche in ufficio. Non è così, io voglio provarlo a casa per ben più di 30 giorni e, se come dicono molti, staroffice è migliore di openoffice, ce lo lascio, poi 80? ce li spendo volentieri per la licenza per l'ufficio.
Ma non vi sembra che la politica commerciale della sun sia alquanto assurda? Non era più logico richiedere allo studente un certificato di frequenza rilasciato dalla scuola e trattare tutto con lo studente?IO voglio rimanre nella legalità, ma tentare di vendere un prodotto anche a chi dovrebbe averlo gratuito, visto che così è specificato, è abbastanza truffaldino.
se qualcuno non crede vada su www.sun.com e cerchi le condizioni di licenza per staroffice7 per gli studenti.

ilsensine
16-06-2004, 09:23
Il mio consiglio è di non usare formati proprietari come i .doc. Il problema è comunque per chi ti manda i file .doc; normalmente, se mi viene inviato un .doc illegibile da ooffice (cosa alquanto rara), chiedo l'invio dell'allegato in un formato più "aperto" (come pdf).

Prima di scornarti su come e se puoi ottenere gratuitamente staroffice, prova la versione per 30 gg e controlla che sia adatta alle tue esigenze.

Dani1
16-06-2004, 09:32
Ti spiego il pmio problema, in ufficio, mio padre ha tutti i documenti in .doc e quelli che hanno una intestazione a capo di pagina con il logo della ditta, e tutti i diferimenti fiscali, praticamente l'intestazione, li aprò ma è tutto disordinato.
A questo punto cosa mi consigli, o meglio potrebbe essere un problema legato al modo di creare le intestazioni.

Per il secondo suggerimento, sicuramente per uso scolastico staroffice mi potrebbe andare bene, ma visto il comportamento ed il tentativo di venedere un prodotto anche quando viene specificato che uno studente dovrebbe averlo gratuito, mi sa che glielo lascio e al più come riconoscenza tento di dare il mio contributo ai i software sotto licenza GPL.
Nessuno fa nulla per nulla, ma a volte uno è ripagato dalla soddisfazione morale.
grazie

ilsensine
16-06-2004, 15:18
Originariamente inviato da Dani1
A questo punto cosa mi consigli, o meglio potrebbe essere un problema legato al modo di creare le intestazioni.
Il solito problema del cane che si morde la coda. Rimarrai sempre vincolato ai formati proprietari, se continui ad usarli; ma non puoi smettere di usarli, se non puoi prima convertirli in formati alternativi.
Se StarOffice legge bene quelle intestazioni (sinceramente non lo so), puoi usare la versione per 30 gg per convertire quei file in formati Star/OpenOffice. Quindi puoi usare direttamente OpenOffice per leggerli, una volta convertiti.