View Full Version : ARRIVATO ITUNES MUSIC STORE IN EUROPA
ebben si dopo vari rinvii da oggi è aperto in europa l'itunes music store (pe rora solo uk,germania e francia) in un secondo momento verrà aperto anche qui da noi :)
per il prezzo si parla di 1.05€ a canzone ma per ora non ho trovato nulla al riguardo controllerò + tardi
piccola rettifica:
in uk ->79pounds a canzone
in germania&francia-> 0.99€
forse anche da noi :sofico: :cincin:
grande apple :winner:
E VAI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non vedo l'ora di provarlo...
Andrea Bai
15-06-2004, 14:11
nel resto d'europa, Italia compresa, sarà disponibile da Ottobre :)
Originariamente inviato da Andrea Bai
nel resto d'europa, Italia compresa, sarà disponibile da Ottobre :)
va bene vorrà dire che aspetterò,intanto faccio la conta dei giorni sul calendario :D
Ragazzi vi confermo che l'iTunes UK shop funziona a meraviglia, appena provato, qua le canzoni costano 0.79 sterline, cioe' circa 1,1 Euro, fantastico, era ora che arrivasse!!!
CIA'
Originariamente inviato da wicked
Ragazzi vi confermo che l'iTunes UK shop funziona a meraviglia, appena provato, qua le canzoni costano 0.79 sterline, cioe' circa 1,1 Euro, fantastico, era ora che arrivasse!!!
CIA'
come mai così tanto quando nel resto(germany&france) 0.99€?:confused:
presumo sia l'effetto psicologico del '79'. 69 pence sarebbero meno di 99 eurocent e comunque gli inglesi sono noti per essere grandissimi acquirenti di musica ed effettivamente 79 pence e' il costo di 7sms... Non penso sia un problema per qua, forse la scelta dei 99 eurocent e' legata al fatto che francia e germania sono un po restii all'acquisto di musica online (a quanto dicono le ultime ricerche marketing).
Per quanto riguarda un album qua lo fanno a 7.99 mentre in un negozio (tipo HMV o Virgin) un album 'normale' costa non meno di 13 sterline, che a pensarci bene e' quasi il doppio...
Originariamente inviato da wicked
Per quanto riguarda un album qua lo fanno a 7.99 mentre in un negozio (tipo HMV o Virgin) un album 'normale' costa non meno di 13 sterline, che a pensarci bene e' quasi il doppio...
:eek:
ma 13 sterline non sono tante per un cd?
poi ci lamentiamo noi italiani :rolleyes:
13 sterline sono poco piu che 18 euro, quindi al di sotto della media italiana. Comunque il paragone non esiste nemmeno perche' per gli italiani che vorrebbero comprare musica anche 10 euro sarebbero troppi, data la mentalita' (ps: io sono uno di questi, quindi mi autocritico), gli inglesi sanno che se vogliono musica la devono pagare e poi comunque un cd vecchio di un anno qua costa la meta' se non di meno (si arriva anche ad album completi per meno di 5 sterline), vallo tu a comprare un cd di un anno fa a meno di 7 euro in Italia... io li ho visti solo all'autogrill e sono vecchi di almeno 20 anni (tipo Toto Cutugno Best Hits :D )
scusate l'ignoranza in materia: ma dall'italia non si può comprare per esempio dal sito itunes music store francese o tedesco?
Originariamente inviato da cugi
scusate l'ignoranza in materia: ma dall'italia non si può comprare per esempio dal sito itunes music store francese o tedesco?
penso di no visto anche se questo non so quanto sia corretto visto la politica economica dell'ue :rolleyes:
E' lo stesso motivo per cui in Italia non si puo' comprare dall'Apple Store francese, svizzero, americano o quel-che-ti-pare.
I computer li compri dall'Apple Store italiano, e la musica la compreremo dall'iTMS italiano.
A meno che tu non possieda una carta di credito intestata ad un conto in inghilterra/francia/germania ;)
Originariamente inviato da MacNeo
A meno che tu non possieda una carta di credito intestata ad un conto in inghilterra/francia/germania ;)
Non penso sia cosi infatti le carte di credito non sono intenstate a un bel niente, infatti al momento del pagamento si deve indicare solo il numero di carta e il tipo di circuito (Visa, Mastercard, ecc.).
Non ho mai provato a comprare su iTunes di un altro paese oltre a quello in cui mi trovo ma penso che la capacita' di acquistare musica sia legato al paese in cui chi acquista si e' registrato. Per cui se io possiedo un Apple ID in cui ho indicato che il mio paese di origine e' la Francia allora posso solo acquistare solo su iTunes Francia per questo motivo e non certo perche' la mia carta e' di tipo francese. Infatti ho acquistato in UK con la mia carta italiana...
magnifico, non vedo l'ora che lo aprano anche da noi
Originariamente inviato da matteos
piccola rettifica:
in uk ->79pounds a canzone
in germania&francia-> 0.99€
forse anche da noi :sofico: :cincin:
grande apple :winner:
Sì, grande apple.... Negli USA però le canzoni le pagano 0.99$ che sarebbero 0.82 € al cambio attuale.... :rolleyes: quale sarebbe la giustificazione di un'aumento di più del 20% per un file elettronico? :rolleyes:
Come al solito sono dei ladri.
Originariamente inviato da Spike
quale sarebbe la giustificazione di un'aumento di più del 20% per un file elettronico? :rolleyes: normalissimo: le tasse e l'iva. Anzi, guarda che è un evento il fatto che l'abbiano fatto costare 99cents anche da noi, si temeva seriamente che avrebbero fatto un euro e qualcosa.
Guarda il prezzo inglese poi: 0.79pounds, che vuol dire circa 1.2euro!
Se manterranno i 99cents anche in Italia io mi riterrei più che soddisfatto.
Originariamente inviato da Spike
Sì, grande apple.... Negli USA però le canzoni le pagano 0.99$ che sarebbero 0.82 € al cambio attuale.... :rolleyes: quale sarebbe la giustificazione di un'aumento di più del 20% per un file elettronico? :rolleyes:
Come al solito sono dei ladri.
no mi dire che speri nella conversione reale euro/dollari? perchè nessuno la fa :rolleyes:
Originariamente inviato da MacNeo
normalissimo: le tasse e l'iva. Anzi, guarda che è un evento il fatto che l'abbiano fatto costare 99cents anche da noi, si temeva seriamente che avrebbero fatto un euro e qualcosa.
Guarda il prezzo inglese poi: 0.79pounds, che vuol dire circa 1.2euro!
Se manterranno i 99cents anche in Italia io mi riterrei più che soddisfatto.
Aggiungi che i prezzi di applestore usa sono tasse escluse, visto che variano da stato a stato.
Originariamente inviato da MacNeo
normalissimo: le tasse e l'iva. Anzi, guarda che è un evento il fatto che l'abbiano fatto costare 99cents anche da noi, si temeva seriamente che avrebbero fatto un euro e qualcosa.
Guarda il prezzo inglese poi: 0.79pounds, che vuol dire circa 1.2euro!
Se manterranno i 99cents anche in Italia io mi riterrei più che soddisfatto.
Scusate ma secondo voi negli USA non si pagano le tasse?! Se non sbaglio quei 99 cents sono comprensivi di tasse come recita anche il contratto di vendita dell'itunes musicstore
PRICES
The iTunes Music Store endeavors to offer you competitive prices on current selections. Your total price will include the price of the product plus any applicable sales tax (in effect on the day of download). Apple reserves the right to change prices for products offered at the iTunes Music Store at any time, and does not provide price protection or refunds in the event of a price drop or promotional offering.
Quindi da quei 99 centesimi al limite si dovrebbero togliere le tasse USA e aggiungere quelle italiane (o quelle del paese in questione) e in ogni caso il prezzo sarebbe inferiore ai 99 centesimi di €.
Originariamente inviato da Spike
Scusate ma secondo voi negli USA non si pagano le tasse?! Se non sbaglio quei 99 cents sono comprensivi di tasse come recita anche il contratto di vendita dell'itunes musicstore
PRICES
The iTunes Music Store endeavors to offer you competitive prices on current selections. Your total price will include the price of the product plus any applicable sales tax (in effect on the day of download). Apple reserves the right to change prices for products offered at the iTunes Music Store at any time, and does not provide price protection or refunds in the event of a price drop or promotional offering.
Qui parla di total price. Se e' come per l'hw tu fai la lista della spesa e sul totale ti applica le tasse in base allo stato in cui ti trovi. Negli USA i prezzi sono _sempre_ tasse escluse.
Originariamente inviato da Spike
Quindi da quei 99 centesimi al limite si dovrebbero togliere le tasse USA e aggiungere quelle italiane (o quelle del paese in questione) e in ogni caso il prezzo sarebbe inferiore ai 99 centesimi di €.
Quand'anche cosi' fosse, le tasse USA sono mediamente piu' basse di quelle italiane.
Comunque, a prescindere, non ho mai visto applicare un cambio secco, anche perche' le monete fluttuano.
E poi, quand'anche fossero 93 centesimi anziche' 99, cosa cambierebbe?
moltiplica 0,6 € per 500.000 canzoni alla settimana (sparo a caso ma negli usa si vendono milioni di pezzi la settimana) per un anno.
Originariamente inviato da Spike
moltiplica 0,6 € per 500.000 canzoni alla settimana (sparo a caso ma negli usa si vendono milioni di pezzi la settimana) per un anno.
Moltiplico 0,6 (anzi, 0,06) per le 20/50/100 che compro in un anno.
E risparmio comunque molto rispetto all'acquisto dei cd.
Si ma hai un prodotto differente, di fatto.
Io sinceramente tutto questo risparmio non lo vedo: paghi un prezzo inferioriore per un prodotto di qualità inferiore.
Sarei anche disposto a pagare 0,99 euro a canzone ma solo per scaricarle in formato non compresso o almeno lossless, così da potermi masterizzare i miei CD con il massimo della qualità.
Tornando al discorso dei prezzi vorrei fare una piccola analisi di un prodotto tipo, magari mi sbaglio io ma secondo me apple ha due pesi e due misure per quanto riguarda vecchio e nuovo continente. Ad esempio la prima cosa che mi viene in mente: l'iPod 20Gb.
- Sul sito americano costa 399$, tasse escluse abbiamo detto.
- Sul sito italiano costa 449€, tasse incluse.
Togliamo le tasse dal prezzo italiano: 449€-20%=360€
Ora, al cambio attuale (ma anche mesi e mesi fa era più o meno questo) 360€ sono 437$. La differenza è di 38$ (circa 31-32€)
Ora, qualcuno che ha un ipod può dirmi dove è stato costruito?
trustnoone68
19-06-2004, 06:27
Originariamente inviato da wicked
Non penso sia cosi infatti le carte di credito non sono intenstate a un bel niente, infatti al momento del pagamento si deve indicare solo il numero di carta e il tipo di circuito (Visa, Mastercard, ecc.).
Scusa se ti contraddico, ma tu, per avere una carta di credito, a meno che non sia del tipo ricaricabile, devi necessariamente possedere un conto corrente bancario :eek:
Altrimenti, se fosse come dici tu, noi europei avremmo potuto fare acquisti su ITMS USA fin dall'inizio, no? :)
Silent killer
19-06-2004, 19:05
ma si scaricano mp3? A che bitrate?
Originariamente inviato da Silent killer
ma si scaricano mp3? A che bitrate? Si scaricano AAC protetti (.m4c) a 128 kbps, completi di copertina.
Un AAC 128 equivale suppergiù a un MP3 160 come qualità, ma di fatto dovrebbero suonare un pelino meglio in quanto Apple li codifica direttamente dai master delle case discografiche, e non dai CD. Cmq la qualità audio la puoi sentire subito ascoltando i 30" di preview di qualunque brano presente sullo Store anche adesso.
Originariamente inviato da Spike
Si ma hai un prodotto differente, di fatto.
Io sinceramente tutto questo risparmio non lo vedo: paghi un prezzo inferioriore per un prodotto di qualità inferiore.
Sarei anche disposto a pagare 0,99 euro a canzone ma solo per scaricarle in formato non compresso o almeno lossless, così da potermi masterizzare i miei CD con il massimo della qualità.
Allora non acquistarli e continua a comprarti i cd, qual e' il problema?
Originariamente inviato da Spike
Tornando al discorso dei prezzi vorrei fare una piccola analisi di un prodotto tipo, magari mi sbaglio io ma secondo me apple ha due pesi e due misure per quanto riguarda vecchio e nuovo continente. Ad esempio la prima cosa che mi viene in mente: l'iPod 20Gb.
- Sul sito americano costa 399$, tasse escluse abbiamo detto.
- Sul sito italiano costa 449€, tasse incluse.
Togliamo le tasse dal prezzo italiano: 449€-20%=360€
Ora, al cambio attuale (ma anche mesi e mesi fa era più o meno questo) 360€ sono 437$. La differenza è di 38$ (circa 31-32€)
Ora, qualcuno che ha un ipod può dirmi dove è stato costruito?
Ora, puoi dirmi che c'e' di nuovo in questo?
Che questo genere di cose (e non solo queste, a dire il vero) negli usa costi meno non e' una novita', ergo?
Mah, sembra che agli "apple user" piaccia farsi regolarmente fottere dalla loro amata apple, se vi sta bene chinate pure il capo. A me non sta bene pagare un prezzo maggiorato senza alcuna giustificazione.
prio, nessuno ti dice di non comprare, sto solo dicendo che apple ladra sempre sui prezzi tra USA ed Europa, mi sbaglio?
fosse solo la apple guarda anche altre case di hw &sw poi dimmi :( :O
Originariamente inviato da Spike
Mah, sembra che agli "apple user" piaccia farsi regolarmente fottere dalla loro amata apple, se vi sta bene chinate pure il capo. A me non sta bene pagare un prezzo maggiorato senza alcuna giustificazione.
prio, nessuno ti dice di non comprare, sto solo dicendo che apple ladra sempre sui prezzi tra USA ed Europa, mi sbaglio?
Trovami una casa che vende qui allo stesso prezzo degli usa.
E, gia che ci sei, dopo che nella migliore delle ipotesi ne trovi una per 100 che non lo fanno, prova anche a domandartene il perche'.
mandangez
20-06-2004, 20:40
mi piacerebbe sapere il danno economico che hanno avuto in america(ed avranno anche in europa),tutti i negozi che vendono cd musicali.:cry:
Una volta che sei abituato a comprare musica online,risparmiando anche, non ti compri + neanche un cd.
Le case discografiche di guadagnano lo stesso, i negozianti chiudono.:rolleyes: :mad:
Mah non credo neanche tanto sai? Il CD, sopprattutto per qualità, è incomparabile con MP3 e AAC. Chi comprava CD credo che continuerà a farlo... Chi non compra CD a causa del prezzo ricorre(va) ai p2p illegali, e adesso ha la possibilità di comprarli legalmente. Sono due mercati diversi credo...
L'iTMS per quanto mi riguarda sarà l'alternativa legale ai vari gnutella&co, ma i CD "importanti" credo continuerò a comprarli.
Oltretutto ormai il mercato musicale è quasi totalmente finito nelle mani delle grandi catene (vedi Messaggerie Musicali, Virgin e i grandi centri commerciali), si puo' dire che la figura del "negozio di musica" sia già praticamente scomparsa salvo qualche rara eccezione. E dubito che l'iTMS possa influire più di tanto con questi grandi centri.
Sì, ho detto una mezza cazzata. E' vero che tutti i produttori USA vendono ad un prezzo maggiorato in EU. Mi chiedo perchè, forse perchè non avendo alternative siamo costretti a comprare? Sarebbe ora di smetterla. Non so voi ma a me ste cose mi fanno proprio girare i cogli@ni.
Vorrei proprio scrivere una mail per sentire che risposta si inventano.
Originariamente inviato da Spike
Sì, ho detto una mezza cazzata. E' vero che tutti i produttori USA vendono ad un prezzo maggiorato in EU. Mi chiedo perchè, forse perchè non avendo alternative siamo costretti a comprare? Sarebbe ora di smetterla. Non so voi ma a me ste cose mi fanno proprio girare i cogli@ni.
Vorrei proprio scrivere una mail per sentire che risposta si inventano.
Forse, molto semplicemente, vendere negli Usa comporta spese minori.
Silent killer
21-06-2004, 10:10
io continuerei a comprare i cd originali... dove mettete il fascino della copertina, i testi, foto e altre cavolate?? :)
se costassero di meno... :(
Originariamente inviato da prio
Forse, molto semplicemente, vendere negli Usa comporta spese minori.
Se escludi le tasse, quali altre spese incorrono nel prezzo finale? Di certo non il trasporto visto che sono costruiti in estremo oriente.
Originariamente inviato da Spike
Se escludi le tasse, quali altre spese incorrono nel prezzo finale? Di certo non il trasporto visto che sono costruiti in estremo oriente.
Tasse != iva (che per altro paga chi compra, non chi vende).
Poi bisogna mettere in piedi la struttura di vendita, pagare l'omino che risponde al telefono..
c'e' n'e cosi' di cose che concorrono a definire il prezzo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.