Entra

View Full Version : ancora raffreddamento ad acqua... ma se....


Kit_Willer
15-06-2004, 00:19
ma se al posto del radiatore con ventoline e mega-ingombro si usasse un altro mezzo per raffreddare l'acqua?

ebbene... ci ho provato!
ho trovato in una discarica un frigo da macchina (12v) rotto... (era spaccata la plastica esterna e la chiusura) questo mini refrigeratore ha le dimensioni totali di 4x16x18 dove c'è una specie di compressore in basso a Dx, e poi la serpentina
ebbene... la prima prova è stata fatta semplicemente togliendo il radiatore e mettendo al suo posto una vaschetta con immersa la serpentina... risultato? la temperatura dell'acqua prima dell'ingresso nel WB è passata da 28~34° (ambiente) a 17~19°!!!

già un OTTIMO inizio... ma mi sono detto... se la serpentina ha 6° perchè l'acqua deve averne così tanti???
allora mi sono ulteriormente dato da fare e ho "costruito" intorno alla serpentina un percorso forzato per l'acqua con pezzi di plexxyglass (mi avanzavano un po' di pezzi di vario spessore...ho usato quelli da 1 cm per fare le "pareti" della vaschetta che è venuta un po' più grande della serpentina, mentre quello da 2mm per fare le intercapedini tra le pareti...

dopo aver controllato di aver fatto a misura giusta le pareti esterne ho praticato dei solchi verticali per far scorrere e incastrare intercapedini in modo che ogni spira possibile venga separata dopodichè ho chiuso le pareti della vaschetta con il silicone lasciando la parte alta aperta... con i solchi visibili e accessibili

a questo punto ho tagliato il plexxy da 2 mm in modo che si adatti quasi completamente alla vaschetta (attenti agli angoli) e ho spremuto nei solchi un po' (abbastanza da sigillare) di silicone e vi ho inserito le paratie e mi sono assicurato che non ci siano perdite ritoccando dove necessario (ho usato un beccuccio lunghissimo e sottile che ho trovato in cantina)


continuo domani... sono stanco e vado a letto :P

nairno
15-06-2004, 00:26
si ma posta le FOTO!!!!! :p :D

lukeskywalker
15-06-2004, 07:18
Originariamente inviato da nairno
si ma posta le FOTO!!!!! :p :D
aspetto con ansia le foto e i dettagli.

ka88
15-06-2004, 08:32
sul forum di pc tuner hanno già fatto una cosa del genere! senti ma non è che hai tolto la serpentina del frigo e ne hai messa una tu? mi raccomando lascia quella originale altrimenti il frigo non raffredda +


P.S.: questo tipo di raffreddamento si chiama prometia...non hai mai visto quei compressori neri tipo frigo con tanto di rad? cmq complimenti

Spectrum7glr
15-06-2004, 08:53
come hai risolto il problema della condensa?10° di differenza rispetto alla temperatura ambiente sono già ampiamente sufficienti a fare condensa

ka88
15-06-2004, 09:45
devi coibentare la cpu con del neoprene a celle chiuse

Kit_Willer
15-06-2004, 18:53
per il momento non si è ancora formata condensa :p

nn so cosa dirvi.. e cmq se inizia a formarsi condensa:
se condensa = umidità; non basta mettere un pezzo di pane secco &vecchio li vicino così se la assorbe tutta? io a suo tempo quando sperimentavo uno delle prime idee di watercooling ho fatto così... è isi e sopratutto nn costa nulla... (penso che a tutti gli avanzi del pane da giorni prima :x

x le foto mi dispiace.. nn ho la macchina... sto cercando qualcuno che me la presti :muro:

ka88
15-06-2004, 20:33
vuoi dire che sei con la cpu sotto la temp ambiente e non coibenti? guarda che devi coibentare tutt'intorno al socket!!! non ci vuole niente perchè ti parta la cpu con tutta la mobo!!!

!!!ATTENTO!!!

matatan1979
15-06-2004, 20:45
guarda ke bel maglione gli ho fatto al mio wb:D

lukeskywalker
16-06-2004, 06:42
Originariamente inviato da ka88
sul forum di pc tuner hanno già fatto una cosa del genere! senti ma non è che hai tolto la serpentina del frigo e ne hai messa una tu? mi raccomando lascia quella originale altrimenti il frigo non raffredda +


P.S.: questo tipo di raffreddamento si chiama prometia...non hai mai visto quei compressori neri tipo frigo con tanto di rad? cmq complimenti

il prometeia machII oltre ha un evaporizzatore che spara sulla cpu gas refrigerante, non acqua refrigerata e le temperature sono notevolmente più basse (sotto lo zero).
mi sembra poi che il produttore sia fallito, ed al momento l'unica alternativa ad una soluzione di questo tipo sia il vapochill.
bye

ka88
16-06-2004, 11:51
vabbo' o vapochill o prometia è + o - la stessa cosa: EVAPORATORE -> temp cpu -30°.....
cmq quella in foto è la coibentazione!! senti non ha importanza che la temp sia sotto quella ambiente di un grado o di 100...! si forma cmq condensa....se poi non mi volete ascoltare fate pure!!!

guarda che umidità e condensa non sono la stessa cosa: finchè c'è umidità nell'aria non ci sono problemi per il pc, se invece si forma condensa sulla mobo allora prega che non succeda niente all'hw!!!

matatan1979
16-06-2004, 12:06
vabbo' o vapochill o prometia è + o - la stessa cosa: EVAPORATORE -> temp cpu -30°.....
cmq quella in foto è la coibentazione!! senti non ha importanza che la temp sia sotto quella ambiente di un grado o di 100...! si forma cmq condensa....se poi non mi volete ascoltare fate pure!!!

guarda che umidità e condensa non sono la stessa cosa: finchè c'è umidità nell'aria non ci sono problemi per il pc, se invece si forma condensa sulla mobo allora prega che non succeda niente all'hw!!!
x kuesto io ho coibentato tutto, il socket sopra e sotto e dentro;)

lukeskywalker
16-06-2004, 12:10
Originariamente inviato da ka88
vabbo' o vapochill o prometia è + o - la stessa cosa: EVAPORATORE -> temp cpu -30°.....
cmq quella in foto è la coibentazione!! senti non ha importanza che la temp sia sotto quella ambiente di un grado o di 100...! si forma cmq condensa....se poi non mi volete ascoltare fate pure!!!

guarda che umidità e condensa non sono la stessa cosa: finchè c'è umidità nell'aria non ci sono problemi per il pc, se invece si forma condensa sulla mobo allora prega che non succeda niente all'hw!!!

forse non hai capito.
il prometeia (con la ei) e il vapochill hanno l'evaporatore ok,
il sistema ideato da kit willer è invece un refrigeratore d'acqua, non è la stessa cosa.
per la condensa: la sua formazione è dovuta alla differenza con la temp. ambiente in relazione all'umidità dell'aria.
si potrebbe avere condensa anche se questa differenza fosse < a 10°
saluti

lukeskywalker
16-06-2004, 12:11
Originariamente inviato da matatan1979
x kuesto io ho coibentato tutto, il socket sopra e sotto e dentro;)

eh, eh ancora con la gelatiera?
;)

matatan1979
16-06-2004, 12:15
eh, eh ancora con la gelatiera?
no di meglio....:D mi sono costruito un gruppo frigoriffero da oltre 250watt frigorifferi.;)

lukeskywalker
16-06-2004, 12:17
Originariamente inviato da matatan1979
no di meglio....:D mi sono costruito un gruppo frigoriffero da oltre 250watt frigorifferi.;)
:eek: azz
una fotina?

matatan1979
16-06-2004, 12:20
eccolo il mio mostricciattolo

acse
16-06-2004, 12:33
Originariamente inviato da ka88
vabbo' o vapochill o prometia è + o - la stessa cosa: EVAPORATORE -> temp cpu -30°.....
senti non ha importanza che la temp sia sotto quella ambiente di un grado o di 100...! si forma cmq condensa....se poi non mi volete ascoltare fate pure!!!


non credo proprio:D
apparte il fatto che in ballo, x far formare condensa non c'e' solo la temperatura ma anche l'umidita' dell'ambiente ..
in ogni caso qualche grado sotto la temp. ambiente non fa condensa a meno che non abiti all'equatore.. (prova con acqua del rubinetto che e' a qualche grado sotto la temp. ambiente e dimmi se ti si forma condensa):rolleyes: ;)

matatan1979
16-06-2004, 12:35
in casa mia si, e anke velocemente.

acse
16-06-2004, 12:42
bho.. strano

matatan1979
16-06-2004, 12:45
guarda l'ho tenuto aperto circa 1min e ti assicuro ke è diventato tipo kuando aliti su gli occhiali, a casa mia kuello a lungo diventa condensa:)

ka88
16-06-2004, 13:18
allora non ha importanza che kit willer abbia il procio a 1° sotto la temp. ambiente oppure che abbia la cpu allo zero assoluto....:eek: :D ....La condensa si forma cmq: io con il ghiaccio nella vaschetta avevo il procio a 10° e la amb a 20 e si è formata condensa!!!la quantità di condensa di pende anche dall'umidità ma vuoi mettere che a giugno la % di umidità non sia alta?!?!?! cmq quando fate ste cose coibentate sempre, se poi vuoi mettere un pezzo di pane duro nel case prego!!!! ma quando ti salta il procio non venire a piangere! per farti capire il t-rex in vendita su pctuner è un wb con peltier...non che si scenda sotto lo zero ma cmq il wb va coibentato , tanto che danno in omaggio il neoprene!

lukeskywalker
16-06-2004, 13:27
Originariamente inviato da ka88
allora non ha importanza che kit willer abbia il procio a 1° sotto la temp. ambiente oppure che abbia la cpu allo zero assoluto....:eek: :D ....La condensa si forma cmq: io con il ghiaccio nella vaschetta avevo il procio a 10° e la amb a 20 e si è formata condensa!!!la quantità di condensa di pende anche dall'umidità ma vuoi mettere che a giugno la % di umidità non sia alta?!?!?! cmq quando fate ste cose coibentate sempre, se poi vuoi mettere un pezzo di pane duro nel case prego!!!! ma quando ti salta il procio non venire a piangere! per farti capire il t-rex in vendita su pctuner è un wb con peltier...non che si scenda sotto lo zero ma cmq il wb va coibentato , tanto che danno in omaggio il neoprene!


per la codensa devi fare riferimento a temp. ambiente, temp. h2o e umidità.
se avevi la cpu a 10 sicuramente avevi l'h20 più fredda quindi la differenza con la temp. ambiente era superiore a 10°. ed in alcuni casi con umidità abbastanza alta la condensa si forma anche con 6° - 7° di differenza.
per il resto sono d'accordo sul coimbentare comunque quando si raffredda acqua sotto la temp ambiente.

matatan1979
16-06-2004, 13:38
ecco la tabella per la formazione di condensa
http://members.easyspace.com/coolk6/condensation.htm

cool(er)
16-06-2004, 13:43
Originariamente inviato da matatan1979
eccolo il mio mostricciattolo


:eek: :eek: :eek: :eek:

mi spieghi come costriurmelo?:D

matatan1979
16-06-2004, 13:48
Originariamente inviato da cool(er)
:eek: :eek: :eek: :eek:

mi spieghi come costriurmelo?:D
guarda l'unica cosa veramente difficile sono i calcoli dell'evaporatore x il resto è + o - facile.
ho anke fatto delle prove con dei compressori ricuperati dallo sfascio, ma credetemi lasciate perdere 4 compressori su 5 erano marci e l'unico funzionante mi ha lasciato a piedi dopo 3 giorni. Pensa ke sbattimento calcoli su calcoli e poi kuello mi ha lasciato.:cry:

ka88
16-06-2004, 14:27
senti nella foto non vedo la serpentina con il freon!!!! ma c'è vero?"??"

lukeskywalker
16-06-2004, 14:28
Originariamente inviato da ka88
senti nella foto non vedo la serpentina con il freon!!!! ma c'è vero?"??"

immersa nel liquido credo ;)

matatan1979
16-06-2004, 18:53
si l'evaporatore è immerso nella vaschetta.;) domani ti posto 2 fotine

ka88
16-06-2004, 18:58
ok! nel frattempo sto facendo una ricerca per frigoriferi usati di piccole dimensioni....speriamo di nn spendere un capitale!!!!

matatan1979
16-06-2004, 19:16
Originariamente inviato da ka88
ok! nel frattempo sto facendo una ricerca per frigoriferi usati di piccole dimensioni....speriamo di nn spendere un capitale!!!!
non prenderlo troppo piccolo x ke poi non ce la fa a dissipare i watt della cpu. tieniti da i 250watt frigorifferi in su.

LMP
17-06-2004, 00:19
il tuo mostriciattolo mi ha "stregato", non e' che ti va di fare una guida su come costruirlo, caricarlo, i pezzi che servono? ti offro spazio web sul mio sito per pubblicarla poi, moolto volentieri

ka88
17-06-2004, 00:29
lui non ha costruito niente ha solo tolto l'involucro da un frigorifero :p :D ;) ....certo poi ha apportato qualche modifica


CMQ BRAVO

nairno
17-06-2004, 00:35
certo pero una bella guida su come fare non sarebbe male :)

matatan1979
17-06-2004, 08:50
Originariamente inviato da ka88
lui non ha costruito niente ha solo tolto l'involucro da un frigorifero :p :D ;) ....certo poi ha apportato qualche modifica


CMQ BRAVO
ti posso assicurare ke è stato costruito di sana pianta e se volete vi posto le foto con i passaggi.
ps: farci una guida è difficile, x un sacco di motivi, uno x tutti il mio amico frigorista ke mi ha aiutato non mi ha dato le formule x calcolare le dimensioni dell'evaporatore e del capillare.

ka88
17-06-2004, 10:52
ehi nn te la sarai presa...scherzavo! cmq se non ho capito male hai cambiato la serpentina originale (troppo grande) con una + piccola però ottenendo sempre la stessa pressione altrimenti il freon non raffredda a dovere..dovete sapere che a seconda della pressione il freon raffredda o riscalda!!!:eek: :eek: un tipo che ha il negozio di froonte a casa mia e vende condizionatori e raccordi di ogni specie mi ha spiegato come funziona il tutto....ho capito in effetti il punto è realizzare una serpentina in modod da ottenere una certa pressione!
matatan ma tu cosa hai comprato di pezzi? oppure hai trovato tutto quanto gratis?il compressore di ricambio mi hanno detto che costa 50€:eek:

matatan1979
17-06-2004, 12:03
Originariamente inviato da ka88
ehi nn te la sarai presa...scherzavo! cmq se non ho capito male hai cambiato la serpentina originale (troppo grande) con una + piccola però ottenendo sempre la stessa pressione altrimenti il freon non raffredda a dovere..dovete sapere che a seconda della pressione il freon raffredda o riscalda!!!:eek: :eek: un tipo che ha il negozio di froonte a casa mia e vende condizionatori e raccordi di ogni specie mi ha spiegato come funziona il tutto....ho capito in effetti il punto è realizzare una serpentina in modod da ottenere una certa pressione!
matatan ma tu cosa hai comprato di pezzi? oppure hai trovato tutto quanto gratis?il compressore di ricambio mi hanno detto che costa 50€:eek:
sono permaloso ma non cosi tanto:D :D
allora come ho detto prima, il primo refri ke ho fatto l'ho fatto con pezzi di recupero quindi gratis. ed è durato meno di 1 settimana:cry: tu pensa kuanto lavoro buttato.
invece il secondo, ho comprato solo il compressore nuovo di pacca, e poi da li abbiamo costruito tutto su misura x kuel compressore.

matatan1979
17-06-2004, 12:25
Cmq i pezzi necessari per costruire un refri sono:
compressore non meno di 200watt fregorifferi
e x ki ha la plety o due wb anke 400watt.
poi ci va il condensatore, cioè unrad con ventola x rafreddare il gas, logicamente delle giuste proporzioni.

matatan1979
17-06-2004, 12:29
.

matatan1979
17-06-2004, 12:36
poi ci va lìespansione e il capillare. Come ho già detto il capillare và calcolato della giusta lunghezza e il diamentro.

matatan1979
17-06-2004, 12:38
poi ci va l'evaporatore, anke kuesto và calcolato con le giuste dimensioni.

matatan1979
17-06-2004, 12:40
la vaschetta.

matatan1979
17-06-2004, 12:42
ahhh dimenticavo, coibentata:)

matatan1979
17-06-2004, 12:43
.

ka88
17-06-2004, 12:43
quanto il compressore?

cool(er)
17-06-2004, 12:44
:eek:...... troppa roba! a casa mia non ci sta!:D


a parte gli skerzi...e per le formule?

su gogoogle si trova qualcosa?

matatan1979
17-06-2004, 12:46
dopo ci và la sonda x la temp dell'acqua, x far si ke il compressore parta kuando vogliamo noi.

matatan1979
17-06-2004, 12:47
il tutto montato.

matatan1979
17-06-2004, 12:50
e poi messo in una scatola di legno da 60Lx50Larghx50H e con i tubi di andata e ritorno coibentati.

matatan1979
17-06-2004, 12:53
anke il wb và coibentato;)

matatan1979
17-06-2004, 12:55
.

matatan1979
17-06-2004, 12:56
e come x magia un amd 2500+ diventa.......

LMP
17-06-2004, 23:19
penso che sia tutto alla portata di un comune mortale

piegare tubo rame ok
piegare tagliare capillare ok
saldare tubo rame ok

ma...

le formule? trovale ti pregooo
e adesso la parte difficile...
come si mette dentro il gas refrigerante??

matatan1979
17-06-2004, 23:39
Originariamente inviato da LMP
penso che sia tutto alla portata di un comune mortale

piegare tubo rame ok
piegare tagliare capillare ok
saldare tubo rame ok

ma...

le formule? trovale ti pregooo
e adesso la parte difficile...
come si mette dentro il gas refrigerante??
x le formule provo a kiedere se me le dà, non vi assicuro nulla, tentar non nuoce
;) come gas ci và il freon anke se si fà fatica a trovarlo.
cqm fino a ke si piegano i tubi e roba cosi è facile........ pensa kuando devi saldare il capillare all'espansione......:nera:

LMP
17-06-2004, 23:48
quello non mi preoccupa, mi preoccupa il caricamento del freon, che penso sia fuorilegge, o di altro gas refrigerante

LMP
17-06-2004, 23:49
ah, e dove si comprano i compressori?